HYGIENE. Descrizione dello Schema. Environmental Hygiene Monitoring Proficiency Testing Scheme

Documenti analoghi
HYGIENE. Descrizione dello Schema. Environmental Hygiene Monitoring Proficiency Testing Scheme

NiMS. Descrizione dello Schema. Nickel Migration Proficiency Testing Scheme

FIRMS. Descrizione dello Schema. Forensic Isotope Ratio Mass Spectrometry Scheme

QCS. Descrizione dello Schema QUALITY IN CHOCOLATE SCHEME

IPT. Immunosuppressant Scheme. Descrizione dello Schema

QGS. Descrizione dello Schema QUALITY IN GELATINE SCHEME

QWAS. Descrizione dello Schema QUALITY IN WATER ANALYSIS SCHEME

Descrizione dello Schema

Descrizione dello Schema

QMAS. Descrizione dello Schema QUALITY IN MEAT AND FISH ANALYSIS SCHEME

QDCS. Descrizione dello Schema QUALITY IN DAIRY CHEMISTRY SCHEME

QDCS. Descrizione dello Schema QUALITY IN DAIRY CHEMISTRY SCHEME

TOYTEST. Descrizione dello Schema TOY SAFETY PROFICIENCY TESTING SCHEME

QWAS. Descrizione dello Schema QUALITY IN WATER ANALYSIS SCHEME

QWAS. Descrizione dello Schema QUALITY IN WATER ANALYSIS SCHEME

COSMETICS. Descrizione dello Schema. Cosmetics and Toiletries Proficiency Testing Scheme

QDCS. Descrizione dello Schema QUALITY IN DAIRY CHEMISTRY SCHEME

PHARMASSURE. Descrizione dello Schema. Pharmaceutical Proficiency Testing Scheme

AFPS. Descrizione dello Schema. Animal Feeds Proficiency Testing Scheme

OIL. Descrizione dello Schema. Oil Analysis Proficiency Testing Scheme

QBS. Descrizione dello Schema QUALITY IN BEVERAGES SCHEME

COSMETICS. Descrizione dello Schema. Cosmetics & Toiletries Proficiency Testing Scheme

QMAS. Descrizione dello Schema QUALITY IN MEAT AND FISH ANALYSIS SCHEME

QMAS. Descrizione dello Schema QUALITY IN MEAT AND FISH ANALYSIS SCHEME

QMAS. Descrizione dello Schema QUALITY IN MEAT AND FISH ANALYSIS SCHEME

QBS. Descrizione dello Schema QUALITY IN BEVERAGES SCHEME

MAPS. Descrizione dello Schema MALT ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME

TDM THERAPEUTIC DRUGS MONITORING SCHEME. Descrizione dello Schema

MAPS MALT ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME

QMS. Descrizione dello Schema QUALITY IN MICROBIOLOGY SCHEME

TDM THERAPEUTIC DRUGS MONITORING SCHEME. Descrizione dello Schema

TDM THERAPEUTIC DRUGS MONITORING SCHEME. Descrizione dello Schema

QMS. Descrizione dello Schema QUALITY IN MICROBIOLOGY SCHEME

IL MIGLIORE STRUMENTO PER VERIFICARE LA QUALITA DEI RISULTATI DI LABORATORIO

IL MIGLIORE STRUMENTO PER VERIFICARE LA QUALITA DEI RISULTATI DI LABORATORIO

AFFIDABILITA E TECNOLOGIE Sessione ACCREDIA

Norme in Vigore. pag. 1/5

Decreto Dirigenziale n. 35 del 24/03/2015

SPECIFICHE DI SERVIZIO

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

Mod.2 LMQ Servizi Offerti da AGRILAB srl (Rev.5 del 01/19 Riservatezza: R-3)

Mod.2 LMQ Servizi Offerti da AGRILAB srl (Rev.6 del 08/19 Riservatezza: R-3)

Ministero della Salute

LA VALUTAZIONE ESTERNA DI

UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010: aggiornamenti

SPECIFICHE DI SERVIZIO

Decreto Dirigenziale n. 33 del 24/03/2015

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA

Linee guida PT 2019-Fitofarmaci e Nitrati ARPAE

Risultati delle prove inter-laboratorio 2017

Decreto Dirigenziale n.

BREWING ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6

MAPS. Descrizione dello Schema MALT ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME

MODULO DETTAGLIO OFFERTA ECONOMICA OGGETTO: AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN ABBONAMENTO DI PROGRAMMI DI

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

Espressione dei risultati per analisi Microbiologiche. Denis Polato

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente:

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b 16/17ABO T1 distribuito il 14 Giugno 2016

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

BREWING ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

OGGETTO: Relazione sull attività svolta da Bioleader srl in Vs. favore nell anno scolastico in corso

Corso di aggiornamento Laboratori accreditati

Corso di aggiornamento Laboratori accreditati

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare

MODULO DI OFFERTA ECONOMICA Al Direttore Generale A.T.S. dell Insubria VARESE

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA

Seguono alcune videate del foglio di calcolo Microincert MAXI rev. 3

UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010: requisiti tecnici e metodi statistici

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7

Science4Life srl RELAZIONE DI ANALISI SU CAMPIONI DI SALMONE

BREWING ANALYTES PROFICIENCY TESTING SCHEME

I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

Emissione 8 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

DAPS. Descrizione dello Schema. Alcoholic Drinks Proficiency Testing Scheme

Sistemi di gestione della misurazione

MICROBIOLOGIA ALIMENTARE

PROCEDURA QUALITA Gestione Strumenti di Misura Pag. 1 di 6 PQ07d Ed. 0 Rev. 2

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT

Potenzialità dei laboratori universitari

UNI CEI EN ISO/IEC Valutazione della conformità - Requisiti generali per prove valutative interlaboratorio

Clrcuito di prove lnterlaboratorio- Manuale Utente

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

Emissione 5 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

IL CAMPIONAMENTO DEL LATTE: MODELLO ORGANIZZATIVO E COMPETENZE DEL SERVIZIO ISPETTIVO

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato F60501

Le corrette procedure nella gestione dei dati di laboratorio

Il protocollo analitico

il laboratorio in una provetta

CNR- ISPA - Sezione di Milano

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata

Transcript:

HYGIENE Environmental Hygiene Monitoring Proficiency Testing Scheme Descrizione dello Schema LGC Proficiency Testing 1 Chamberhall Business Park Chamberhall Green Bury, BL9 AP UK Tel.: +44 () 161 762 25 Fax: +44 () 161 762 251 Email: ptcustomerservices@lgcgroup.com Website: www.lgcstandards.com Per l Italia: LGC Standards S.r.L. Sede Legale: Via Tintoretto, 5 2145 Milano (MI) Sede Amministrativa: Via G. Carducci, 39 299 Sesto San Giovanni (MI) Italy Tel: +39 2 2247 6412 Fax: +39 2 2247 4582 www.lgcstandards.com Edizione: 16/IT Pagina 1 di 7 Data Edizione: Agosto 219

Registro dello stato dell edizione e modifiche: EDIZIONE DATA EDIZIONE DETTAGLI AUTORIZZATO DA 2 Aprile 214 Variato il conteggio da cm 2 a T. Noblett 3 Settembre 214 Aggiunti i campioni 2 e 3. T. Noblett 4 Novembre 214 Aggiunti i metodi e le unità di misura per il campione 2. E stata aggiunta la possibilità di scegliere il metodo sia per la refertazione in che in. T. Noblett 5 Gennaio 215 Modificata la descrizione di ogni campione in superficie di plastica. T. Noblett 6 Settembre 215 Aggiunti campioni Trial 4 e 5. Report: rimosse informazioni relative al formato cartaceo. A. McCarthy 7 Giugno 216 Aggiunte informazioni sull accredidimento A.McCarthy 8 Giugno 216 Rimosso il parametro Enterobacteriaceae dal campione HY1 9 Settembre 216 1 Giugno 217 11 Settembre 217 12 Novembre 217 13 Gennaio 218 14 Settembre 218 Aggiunto il parametro - lieviti e muffe (campione 6 piastra a contatto). Modificata la SDPA a SD Robusta per il campione HY1. Aggiunti lieviti e muffe nel campione 1 e Listeria nel campione 2 come analiti non accreditati. Aggiunte informazioni SDPA per il campione HY1. Cambiato il formato per i campioni HY1 e HY2. Indicato che i suddetti campioni non sono inclusi nel campo di accreditamento UKAS di LGC Standards. Rimosso campione 4 (Test con Dip-slide) e aggiunto allo schema QWAS campione WT428. Aggiunto campione 7 Staphylococcus aureus piastra da contatto. Aggiunto il parametro Enterobacteriaceae nel campione HY1. I campioni HY-1 e HY-2 sono accreditati. Rimossa la dicitura (**La deviazione standard per la valutazione del valore assegnato è determinata dopo aver valutato la distribuzione dei risultati dei partecipanti). Aggiunti due parametri non accreditati al Campione HY-1, Coliformi e Escherichia Coli. Aggiunto il parametro Listeria monocytogenes al campione HY-2. Aggiornamento della sezione metodo, accreditati i parametri coliformi e E.coli nel campioni HY1 T. Pullan A.S.Eden R.Smith 15 Novembre 218 Il campione 6 è stato incluso neli ambito di accreditamento UKAS di LGC Standards. A. McCarthy 16 Agosto 219 Aggiunto analita di identificazione dell organismo nel campione HY-3; Aggiornato il format dei campioni di piastre da contatto. R.Smith Nota: Questo documento è la traduzione in italiano del documento originale in lingua inglese, che deve essere considerato la versione finale approvata. Edizione: 16/IT Pagina 2 di 7 Data Edizione: Agosto 219

SCOPI DELLO SCHEMA E ORGANIZZAZIONE Lo scopo principale dello schema HYGIENE destinato al monitoraggio dell igiene delle superfici è di consentire ai laboratori che eseguono le analisi delle superfici di lavoro di monitorare le proprie misurazioni analitiche e di confrontarle con gli altri laboratori. Il circuito HYGIENE si pone inoltre l obiettivo di fornire ai partecipanti informazioni su metodi ed aspetti tecnici relativi ai test microbiologici nei luoghi di lavoro. Lo schema HYGIENE presenta un calendario di esercizi per il periodo da Gennaio a Dicembre. Ulteriori informazioni sul circuito HYGIENE (campioni disponibili, date di distribuzione e date di scadenza di ciascuna distribuzione) sono disponibili sulla scheda di registrazione dello schema. MATERIALI ANALITICI Informazioni dettagliate sui materiali di prova disponibili all interno dello schema HYGIENE sono disponibili in Appendice A. I parametri di prova sono continuamente revisionati per garantire che incontrino le necessità correnti del laboratorio e i requisiti in tema di regolamentazione. Tutti i lotti dei materiali di prova sono testati per l omogeneità per almeno un parametro di prova dove giudicato appropriato. I dettagli sui test di omogeneità eseguiti e i risultati ottenuti sono forniti nei Rapporti dello Schema HYGIENE. Alcuni aspetti dello schema, come i test per i materiali prodotti, test di omogeinità e la stabilità, possono di volta in volta essere subappaltati a fornitori approvati da LGC. La pianificazione dello schema, la valutazione della performance e l autorizzazione finale al Report non verrano in alcun caso subappaltate. ANALISI STATISTICA Informazioni sulle statistiche utilizzate in HYGIENE possono essere trovate nel Protocollo Generale e nei rapporti dello schema. I metodi per determinare i valori assegnati e i valori di SDPA utilizzati per ogni singolo campione sono disponibili in Appendice A. METODI I metodi sono elencati in PORTAL. Si prega di selezionare il metodo utilizzato dalla lista: se nessun metodo è appropriato, selezionare Other, scrivendo nella sezione Comments di PORTAL una breve descrizione del metodo usato. Non si richiede di specificare la durata e la temperatura di incubazione. RISULTATI E RAPPORTI I risultati ottenuti devono essere inviati utilizzando il ns. sistema di reportistica elettronica PORTAL: le istruzioni complete per il suo utilizzo sono fornite per posta elettronica. In caso di problemi per l accesso al web, i partecipanti possono richiedere i moduli per la trasmissione dei risultati e ritornarli compilati a LGC Standards, che provvederà al loro inserimento sul portale. Questo servizio comporta un costo addizionale. I report di HYGIENE si rendono disponibili sul sito web entro 1 giorni lavorativi, successivi alla chiusura della distribuzione. I partecipanti ricevono un messaggio di posta elettronica con l informazione della disponibilità del rapporto sul sito. Edizione: 16/IT Pagina 3 di 7 Data Edizione: Agosto 219

APPENDICE A - Descrizione delle abbreviazioni utilizzate Valore Assegnato (AV) Il valore assegnato può essere generato mediate uno dei modi seguenti: Dalla media robusta (RMean). La media robusta è la mediana dei risultati dei partecipanti dopo l esclusione dei risultati che risultano inappropriati per la valutazione statistica, per es.: errori di calcolo, trasposizioni, e altri errori grossolani. Generalmente, il valore assegnato è determinato utilizzando i risultati ottenuti con tutti i metodi, ad eccezione dei casi in cui la misurazione sia considerata metodo-dipendente: in tal caso il metodo con cui viene determinato il valore assegnato è riportato nelle tabelle del rapporto finale. Per alcuni parametri, qualora esista un metodo di riferimento riconosciuto per quel tipo di misurazione, questo può essere utilizzato come valore assegnato per quel particolare analita, e sarà impiegato anche per i risultati ottenuti con metodi diversi. Tracciabilità: I valori assegnati derivati dai risultati dei partecipanti, o da risultati parziali non sono considerati tracciabili rispetto ad uno standard di misura internazionale. L incertezza dei valori assegnati ottenuti in questo modo viene definita sulla base dei risultati dei partecipanti, secondo la norma ISO 13528. Dal valore derivato dalla composizione (Composizione). Questo denota l uso di un valore assegnato derivato dalle specifiche di preparazione del campione, dove sono note ed esatte le quantità di analita utilizzate per preparare il campione. Tracciabilità: I valori assegnati calcolati dalla composizione dei risultati dei campioni di prova sono tracciabili, attraverso un percorso di tracciabilità metrologica, verso uno standard di misurazione internazionale. L'incertezza di misura del valore assegnato è calcolata con i valori di ciascuna calibrazione. Dalla composizione qualitativa (Qual Form). Questo si applica ai test qualitativi dove il valore assegnato si basa semplicemente sulla presenza/assenza dell analita nel materiale test. Tracciabilità: I valori assegnati sono calcolati dalla composizione qualitativa dei campioni di prova e sono tracciabili verso un materiale di riferimento certificato verso un ceppo microbiologico di riferimento. Da laboratori esperti (Expert). Il valore assegnato per l analita è fornito da un laboratorio esperto. Tracciabilità: I valori assegnati forniti da un laboratorio Esperto ' possono essere tracciabili verso uno standard di misurazione internazionale in conformità al metodo utilizzato dal laboratorio. L'incertezza di misura per un valore assegnato determinato con questa modalità verrà fornito dal laboratorio che ha eseguito le analisi. Dettagli sulla tracciabilità e sull'incertezza associata verranno forniti nel Report statistico per schema/distribuzione. Range Questo indica l intervallo di concentrazione a cui l analita può essere presente nel materiale test. SDPA L SDPA rappresenta la deviazione standard per la valutazione del rendimento che è usata per valutare la performance del partecipante nella misurazione di ciascun analita. Questo può essere un valore fisso (dichiarato), una percentuale (%) del valore assegnato o basato sulla deviazione standards consolidata dei risultati di misurazione dei partecipanti, sia trasversale a tutti i metodi sia per singolo metodo, a seconda che la misurazione effettuata sia o meno metodo-dipendente. (cfr: Valore Assegnato). Edizione: 16/IT Pagina 4 di 7 Data Edizione: Agosto 219

Unità Indica le unità di misura usate per la valutazione dei risultati e che i partecipanti devono utilizzare per l espressione dei risultati nei referti di analisi. Per alcuni parametri di alcuni schemi, i partecipanti hanno la possibilità di scegliere l unità di misura con cui esprimere i risultati; tuttavia, le unità stabilite e dichiarate in questa descrizione dello schema costituiscono la scelta automatica a cui saranno convertiti anche risultati espressi in formati diversi, qualora consentito. DP Questo indica il numero di decimali che il partecipante deve utilizzare per esprimere i risultati delle misurazioni effettuate. Edizione: 16/IT Pagina 5 di 7 Data Edizione: Agosto 219

APPENDICE A Campione 1: Igiene di superficie -Tampone di superficie Conteggio totale Mesofili aerobi TUTTI RMean - 1 Conteggio di Lieviti e/o Conteggio di Muffe TUTTI RMean - 1 Conteggio di Enterobacteriaceae TUTTI RMean - 1 Conteggio di Coliformi TUTTI RMean 1 Conteggio di Escherichia Coli TUTTI RMean 1 Campione 2 Igiene di superficie -Tampone di superficie Detection di Listeria species TUTTI RMean - 1 N/A Detection di Salmonella species TUTTI RMean - 1 N/A Detection di Listeria monocytogenes TUTTI RMean - 1 N/A Campione 3 Igiene di superficie - Piastre da contatto Conta totale mesofila aerobia Piastre da contatto RMean - 3 Log1.35 Identificazione dell organismo Tutti Qual Form - 3 N/A N/A N/A Campione 5* ATP Compressa liofilizzata da aggiungere ad acqua sterile ATP ATP meter (vari) RMean TBC TBC Rlu/plate Edizione: 16/IT Pagina 6 di 7 Data Edizione: Agosto 219

Campione 6 Igiene di superficie - Piastre da contatto Conteggio di Lieviti Piastre da contatto RMean 3 Log1.35 o Conteggio di Muffe Piastre da contatto RMean 3 Log1.35 o Conteggio di Lieviti e Muffe Piastre da contatto RMean 3 Log1.35 o Campione 7* Surface testing using contact plates Conteggio di Staphylococcus aureus Piastre da contatto RMean - 3 Log1.35 o * Attualmente non inclusi nel campo di accreditamento UKAS di LGC Standards. Edizione: 16/IT Pagina 7 di 7 Data Edizione: Agosto 219