GAL ESCARTONS E VALLI VALDESI Sede amministrativa: Piazza stazione, 2-10066 Torre Pellice (TO)



Documenti analoghi
SCHEDA PRODOTTO/ITINERARIO. Codice PL_02. Il sentiero del Plaisentif ** Il sentiero Balcone degli alpeggi ** Itinerario del vigneto

SCHEDA PRODOTTO/ITINERARIO. Codice PL_01

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

CERESOLE REALE. Escursionismo e mobilità sostenibile

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI GRANDE GUERRA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

MISURA 312 MISURA 312 MISURA C

Codice GR_04. Comuni attraversati: Prali, Bobbio Pellice, Villar Pellice. Breve termine: entro fine 2011

Departure: Sicilia Uneso

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010


LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

ALLEGATO A1 - Caratteristiche dell impresa e dell intervento. PSR Regione Piemonte

TURISMO ATTIVO Seminario tecnico regionale

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

2. L offerta Formativa

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria PSR ASSE 4 APPROCCIO LEADER

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

PROGETTO TUSCIA WELCOME

PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) della Regione Piemonte

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi


INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

POLITICA DI COESIONE

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

Attività federale di marketing

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

TEMATICA : IL BIOLOGICO

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Manifestazione d interesse Progetti Chiave

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

1. IL SISTEMA DELL OSPITALITA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Definizione della rete sentieristica regionale e mappatura dei sentieri

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

ICS-L. Impresa Creativa per lo Sviluppo Locale

Organizzazione degli eventi sportivi

IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE SVILUPPO DELL OLTREPO PAVESE. Uno strumento per lo sviluppo delle imprese e del territorio

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj.

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

IL TERRITORIO, UN ECOSISTEMA FATTO DI NATURA E PERSONE. LE VALLI DEL TARO E DEL CENO, UNA RICCHEZZA UNICA.

Progetto Valutazione e monitoraggio della Qualità delle Strutture Alberghiere 2007

Turismo & Turismi Il Turismo Equestre

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

OSSERVATORIO PERMANENTE

Giovanni Scalorbi. Kako uspješno razvijati cikloturizam u destinaciji

Linee guida per le Scuole 2.0

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

Organizzatori di eventi, di concerti e teatri Società sportive e parchi Punti vendita Pubblico

Il Turismo accessibile nell Altopiano dei 7 Comuni. F. Antonio Compostella Direttore Generale Azienda Sanitaria ULSS 3

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

Scelta dell indirizzo di studio

Pacchetto per Cral e Associazioni con sede entro 70 Km da San Marino Mostra LEONARDO 3

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ PUBBLICHE RELAZIONI

Indice di rischio globale

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

INDAGINE SUL CICLOTURISMO IN TRENTINO. - estate

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Turismo & Accessibilità

Costruire un offerta di turismo di comunità in Val di Rabbi: percorso partecipativo. Dot. Filippo Lenzerini. San Bernardo Rabbi (TN) 27 Settembre 2011

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Analisi Fabbisogni Formativi Aziende ed Utenti

Assistenza tecnica funzionale alla

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

CATEGORIA DATA ARTICOLO TITOLO PAGINA

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

INTERVENTI PUBBLICI OOPP

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

Turismo: una risorsa in crescita per Brescia I dati sulle presenze 2014, i progetti per Expo 2015 e le attese dalla nuova legge Franceschini

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Transcript:

FEASR GAL ESCARTONS E VALLI VALDESI Sede amministrativa: Piazza stazione, 2-10066 Torre Pellice (TO) PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 ASSE IV LEADER Piano Sviluppo Locale fare impresa, fare sistema nel territorio delle alte valli misura 313 Azione 2a Progetto per la commercializzazione dell offerta turistica locale integrata INTEGRAZIONI Torre Pellice, dicembre 2011 Il direttore tecnico Marinella Peyracchia 1

A) In relazione alla integrazioni richieste, a completamento dello studio sull organizzazione dell offerta turistica nell area del Gal Escartons e Valli Valdesi, sono stati raccolti e analizzati i dati statistici mancanti sulle frequentazioni turistiche dell area. Introduzione Nell ambito turistico la fetta più grande del settore risulta essere strettamente legata alle aree recentemente ospitanti le strutture olimpiche o comunque interessate dalla presenza di impianti sciistici. Le strutture ricettive più importanti sono concentrate nei comuni più alti delle valli, mentre poco sfruttate risultano le numerose strutture quali agriturismi, bed & breakfast od altre realtà caratterizzate da un numero ridotto di posti letto. Il mancato raggiungimento di una massa critica da parte di queste piccole ed isolate, seppur numerose realtà, fa si che esse non godano della necessaria visibilità e redditività. Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita sia della dotazione che delle presenze turistiche in nell area GAL. La causa degli incrementi superiori al 15% del numero di letti, e all 88% delle presenze alberghiere, sono da attribuirsi principalmente all evento olimpico. Se da una parte questo trend riveste carattere di eccezionalità, è auspicabile che lo studio e l applicazione di strategie opportune possano portare a mantenere o incrementare ulteriormente il numero di arrivi e presenze turistiche. Nel periodo 2002-2006 si è verificato un incremento delle strutture agrituristiche, elementi di importanza cruciale in quanto nella loro multifunzionalità rappresentano i servizi di accoglienza turistica che maggiormente sono in grado di valorizzare gli elementi di cultura e tradizione del territorio. Sinteticamente, l area in esame comprende, dal punto di vista dell economia turistica, tre sub-aree con caratteristiche specifiche: 1 l Alta Val Susa e alta Val Chisone, caratterizzata da una forte presenza di strutture e infrastrutture per gli sport invernali; la vocazione principale dell area è leggibile sia nella tipologia e organizzazione delle strutture ricettive (alberghi e seconde case), sia nel numero di imprese e posti letto presenti. Accanto all offerta invernale, sono presenti occasioni turistiche legate alla cultura (storia locale, architettura e arte sacra) e all ambiente naturale (itinerari escursionistici e Parchi). In quest area, l intervento Leader interessa soprattutto le strutture minori, che sono marginalmente interessate dal turismo dello sci, che devono prolungare la stagionalità e che devono essere messe in rete e dotate di strumenti organizzativi di tipo collettivo. 2 le Valli Valdesi, in cui la presenza turistica è legata principalmente al turismo religioso e alla frequentazione a carattere culturale; in quest area il settore turistico è stato interessato negli ultimi anni da trasformazioni importanti: la scomparsa di alcune strutture alberghiere medio-grandi, l apertura di agriturismi e B&B, per la necessità di ospitare i frequentatori del Sinodo annuale, che successivamente sono entrate a far parte dell offerta, oltre al rilancio e alla nascita di case per ferie legate all accoglienza di gruppi. 2

Questa infrastrutturazione minore, ha però bisogno di supporto organizzativo, altrimenti rischia di restare confinata nell ambito di opportunità limitate ed episodiche. 3 l area rurale e pedemontana, in cui sussistono, in forma più marginale, diverse forme di turismo, naturale, culturale, enogastronomico, legate a strutture ricettive diffuse e presenze giornaliere. In quest area negli ultimi anni sono state investite consistenti risorse per la creazione di infrastrutture turistiche (piste ciclabili, itinerari naturalistici ed enogastronomici, impianti ricreativi, ecc.), accanto al sostegno alla creazione di servizi di accoglienza diffusa e di animazione per il turismo di prossimità. Anche in questo caso le necessità più evidenti sono legate alla possibilità di mettere in rete le imprese e le diverse infrastrutture di accoglienza turistica, in modo da aumentare l efficienza gestionale e la massa critica dell offerta. Il periodo olimpico In sintesi si può osservare che l evento olimpico ha rappresentato per l area un opportunità occasionale per quanto riguarda la fruizione, ed un opportunità di realizzazione di opere che hanno evidentemente incrementato la dotazione territoriale di strutture e infrastrutture. La sfida è però legata alla possibilità di rendere costante sia l incremento delle presenze, sia la competitività complessiva dell area sul mercato turistico, migliorando l organizzazione e la distribuzione stagionale e territoriale dei flussi. La variazione percentuale delle presenze tra il 2002 e il 2006, segnala un incremento particolarmente significativo (+88,49%), sicuramente legato in varie forme all evento olimpico, ma di cui è interessante notare soprattutto l incremento delle presenze nelle strutture agrituristiche (+61%), che segnala un aumento di opportunità per il turismo rurale legato alle specificità produttive del territorio. Oltre alle Olimpiadi invernali del 2006, l area è stata interessata da una pluralità di interventi a sostegno del settore turistico. Alcuni programmi e finanziamenti pubblici hanno permesso la realizzazione di interventi puntuali sia di Enti che di privati. A tali interventi occorre dare maggiore forza ed efficacia attraverso la costruzione di circuiti e sistemi organizzativi trasversali sul territorio. Nello stesso tempo si rileva una buona capacità del territorio di intercettare risorse per la proposta di progetti complessi di infrastrutturazione. Per esempio, di particolare significatività deve essere rilevata la realizzazione dei progetti Marca Pinerolese (piste ciclabili, percorsi cicloturistici, percorsi equituristici), Itinerario del Glorioso Rimpatrio, Memoria delle Alpi (percorsi storici legati alla Resistenza realizzati nell ambito della cooperazione), Cammini tra Fede e Cultura (percorsi culturali in Val Susa), per i quali si evidenzia la necessità di creare un sistema in grado di gestire e promuovere il prodotto turistico, oltre alla necessità di completare le proposte con la dotazione di servizi al turista e di supporto alla fruizione. e percorsi tematici, per i quali occorre prevedere la possibilità di coordinamento organizzativo per la valorizzazione commerciale del prodotti turistici ad essi collegati. 3

L analisi dei vari interventi realizzati negli ultimi anni, rivela che il territorio intende investire, generalmente, in settori d accoglienza non direttamente legati agli sport invernali, ma che valorizzano l insieme delle risorse culturali, produttive e ambientali dell area. Il periodo 2007-2010 Per quanto riguarda le strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, un precedente studio effettuato del Gal in occasione di Leader+, aveva evidenziato la tendenza a una contrazione delle imprese del settore alberghiero in favore dell extralberghiero. La tendenza è confermata dai dati più recenti, anche se percentualmente il numero dei posti letto extralberghieri non aumenta in modo esponenziale, poiché si tratta di piccole strutture diffuse sul territorio e con pochi posti letto. Per quanto riguarda la localizzazione, si nota una maggiore concentrazione dei posti letto nell alta Val Susa e Val Chisone, concentrati in strutture alberghiere e seconde case, mentre sul restante territorio è nettamente preponderante l extralberghiero con riferimento alle seguenti tipologie: le case per ferie rivolte all accoglienza dei gruppi del mondo protestante e le colonie estive per i ragazzi; i rifugi alpini ed escursionistici, localizzati in coincidenza con gli itinerari alpini ed escursionistici e con le infrastrutture sportive; gli agriturismi e i B&B, diffusi sull insieme dell area e volti all accoglienza di piccoli gruppi per periodo brevi; i campeggi, per lo più occupati in modo stabile e quindi assimilabili a seconde case. In particolare l area Valdese è stata interessata dalla chiusura di alcuni alberghi che svolgevano il principale ruolo di accoglienza, accanto alle strutture valdesi extralberghiere, dei flussi turistici nei periodi di maggiore affluenza (per esempio durante il Sinodo annuale). La necessità di ospitare i partecipanti al Sinodo, ha avuto come effetto la creazione di nuovi B&B, che seppur sorti per rispondere a una esigenza puntuale, si stanno però rivelando una caratteristica molto interessante per l accoglienza dei piccoli gruppi durante tutto l anno. Da segnalare poi la recente apertura a Bobbio Pellice di un centro evangelico internazionale con 200 posti letto che potrebbe aumentare consistentemente il turismo religioso in Val Pellice. La stagionalità dei flussi è distribuita in modo disomogeneo. I dati numerici e i grafici evidenziano come l inverno costituisca ancora la stagione più frequentata, anche se tra il 2007 e il 2010 sono in aumento i flussi nel periodo primaverile ed estivo. Questi dati confermano la sostanziale tenuta delle aree dove più forte è l offerta collegata alla neve; tuttavia è evidente il miglioramento del sistema di offerta legato al turismo estivo. Nel complesso, quindi, gli arrivi sono in costante aumento (salvo una flessione degli arrivi esteri nel 2010). Questo conferma le potenzialità di crescita che il turismo montano, collegato a prodotti innovativi, può esprimere, sia in inverno, che in estate. Nel dettaglio, gli anni dal 2007 al 2010 presentano i seguenti andamenti: 4

2007 il mercato interno esprime maggiori presenze nei periodi gennaio-marzo, luglio-agosto e dicembre; il mercato esterno si concentra maggiormente tra gennaio e marzo, mentre rimane tendenzialmente basso e costante nel resto dell anno. Il tempo medio di permanenza è di 4,1 gg per gli italiani e 6,2 gg per gli stranieri. 2008 nel complesso il mercato (Italia ed estero) si concentra tra gennaio e marzo, luglio e agosto e dicembre, mentre il tempo medio di permanenza risulta di 7,6 gg per gli italiani e 6 gg per gli stranieri. 2009 l andamento stagionale dei mercati riprende i trend del 2008. Tuttavia calano i tempi medi di permanenza, 5,1 (Italia) e 3,3 (estero). 2010 si caratterizza per un sostanziale livellamento del TMP (poco più di 4 gg per italiani e stranieri). Sempre il 2010 vede un sostanziale equilibrio di arrivi in strutture alberghiere ed extralberghiere, mentre negli anni precedenti l alberghiero registrava numeri maggiori (di arrivi e presenze). Lo stesso equilibrio si è raggiunto nel TMP, 4 giorni per entrambi i settori. Analizzando i dati sulle presenze si vede che la maggior parte dei turisti è italiana, con un peso maggiore di tedeschi, svizzeri e anglosassoni nell area valdese. A diversa provenienza corrisponde anche un peso diverso nel tipo di frequentazione. I turisti italiani sono maggiormente interessati allo sci e alla vacanza estiva nell ambiente naturale, con una caratterizzazione più marcata su vacanze brevi e di prossimità. Gli stranieri dimostrano maggiore interesse per l elemento culturale e vacanze mediamente più lunghe. In generale sono comunque in crescita le vacanze settimanali e quelle nelle strutture extralberghiere. Per quanto riguarda le imprese è interessante notare che su un totale di 732 unità rilevate, quasi la metà (332) sono localizzate in Alta Val Susa, mentre le rimanenti si trovano per i due terzi in Val Pellice e Val Chisone, a testimonianza della maggiore importanza rivestita in queste valli dall economia turistica. Se poi si analizza il dato relativo alla natura di queste imprese, si vede che più della metà sono società, ma vi sono comunque più di 300 imprese individuali, dato che rimarca la diffusione sull insieme dell area delle microimprese e la maggiore concentrazione nel comprensorio della Via Lattea delle imprese più competitive. Per quanto riguarda le infrastrutture, a parte gli impianti per gli sport invernali, l area è interessata dalla presenza di moltissimi itinerari e sentieri, oltre che dalla realizzazione negli ultimi anni di piste ciclabili e percorsi per MTB, mentre soprattutto nell area più rurale sono diffusi i maneggi privati e le piccole infrastrutture per gli sport nell ambiente naturale. 5

Prodotti turistici Analizzando più in dettaglio il settore turistico dell area, emerge la presenza di alcune tipologie di prodotto: - turismo invernale, localizzato, come si è visto, principalmente nelle alte Valli Susa e Chisone, ha tratto nuovo impulso dagli investimenti e dalle opere realizzate in occasione dell evento olimpico. Il maggior numero di posti letto e presenze turistiche è legato a questo prodotto, che in modo ancora troppo episodico e limitato, funziona da traino per le aree vicine in cui sono più numerose le occasioni culturali e ambientali (naturali e produttive). - turismo di natura, interessa l insieme dell area, è legato alla presenza di Parchi e Riserve naturali, oltre che alla presenza di importanti itinerari escursionistici e occasioni di fruizione dell ambiente naturale. Poiché nell area sono presenti alcune tra le mete alpinistiche ed escursionistiche più frequentate del Piemonte (le propaggini del Viso, la zona dei laghi della Val Germanasca, la Val Troncea, l Orsiera, ecc.) una fitta rete di itinerari e sentieri collega fisicamente un numero considerevole di rifugi e strutture extralberghiere, poste ad altitudini differenti. - turismo culturale, oltre al già citato flusso di visitatori del mondo valdese, nell area sono presenti tre sistemi culturali organizzati che interessano un numero considerevole di visitatori (Centro Culturale Diocesano della Val Susa, il Sistema museale della Val Pellice con il Centro Culturale Valdese, l Ecomuseo della Val Germanasca e Val Chisone), oltre ad alcuni tra gli elementi più significativi del patrimonio culturale alpino del Piemonte (i forti di Fenestrelle ed Exilles, l Abbazia della Novalesa, l ecomuseo Scopriminiera di Prali). I citati sistemi culturali mettono in rete e gestiscono numerosi beni culturali e rappresentano autorevoli soggetti di animazione e promozione culturale. - turismo didattico, interessa alcuni agriturismi dell area rurale, oltre alla struttura di Pracatinat, con flussi consolidati e una notevole esperienza nell accoglienza di scolaresche e gruppi. Le imprese che svolgono questo tipo di animazione e di accoglienza, sono soggetti importanti per la promozione anche dell offerta turistica legata ai prodotti locali o ai beni culturali, proprio perché presentano il territorio locale nei suoi vari aspetti. Vi sono poi alcuni elementi che attualmente integrano l offerta, ma che potrebbero diventare dei fattori di caratterizzazione più significativa dell area. Sicuramente la cultura occitana, che interessa una grande parte dell area, ha beneficiato in questi anni di un incremento d immagine, e potrebbe diventare l elemento di caratterizzazione della qualità dell accoglienza. L enogastronomia ha avuto testimoni d eccellenza, che hanno certame nte contribuito a innalzare il livello qualitativo della ristorazione dell area, senza però risolvere fino in fondo la congiunzione auspicata tra produzioni locali di qualità e accoglienza turistica. 6

Infine, l arte contemporanea e l architettura moderna, rappresentano due fattori di attrattività culturale del territorio, sia per l eccellenza di alcune proposte (la galleria d arte contemporanea Scroppo e la galleria Tucci Russo di Torre Pellice) sia per la possibilità di creare circuiti di valorizzazione delle realizzazioni in Alta Val Susa di alcuni dei più importanti architetti italiani contemporanei (Piano, Isola, Mollino, ecc.). si tratta di due fattori di caratterizzazione dell offerta culturale dell area interessanti perché innovativi e che possono rimandare alla caratterizzazione dell agglomerazione torinese in cui l arte moderna e contemporanea sta diventando uno degli elementi culturali preponderanti. In precedenti studi e ricerche, effettuate dal GAL, sono state analizzate le caratteristiche complessive dell offerta in termini sia quantitativi che organizzativi. Complessivamente emerge che, a fronte di una notevole ricchezza di opportunità e risorse culturali ed ambientali, e di un numero di posti letto tra i più significativi del Piemonte, l eccesso di frammentazione e la dispersione sul territorio, rendono difficile l organizzazione del settore. In particolare si rileva la mancanza di collegamento sia tra le imprese, sia tra queste e le risorse culturali e produttive. Più in specifico: - in occasione delle valutazioni fatte per l attivazione di sinergie per la valorizzazione e la gestione del patrimonio culturale, è stata valutata la possibilità di collaborare con tour operator regionali, al fine di organizzare e vendere vacanze che comprendessero il soggiorno in più località dell area. Il limite dimensionale delle strutture ricettive e la dispersione sul territorio si sono però rivelati dei limiti importanti e difficilmente superabili per quel tipo di operatore, che si rivolge a gruppi organizzati interessati a visitare Torino e le Valli olimpiche; - la fruizione culturale da parte dei turisti dell area, è generalmente occasionale e non strutturata in modo sistematico. Spesso gli operatori turistici promuovono la fruizione culturale, così come agli operatori culturali è chiesto di fungere da informatori turistici, ma senza che vi sia una collaborazione formalizzata e quindi programmata sull insieme dell area. Solo nell area valdese, il tipo di frequentazione, costituita prevalentemente da gruppi interessati alla cultura ed alla religione protestante, fa sì che vi sia una collaborazione più stretta tra risorse culturali e strutture ricettive; - Nonostante la presenza nell area di produzioni tipiche e di qualità, con prodotti di nicchia e produzioni a maggiore diffusione, l utilizzo nelle strutture ricettive e nella ristorazione di tali prodotti è occasionale e limitata. L assenza di collaborazione intersettoriale, è dovuta sia alla difficoltà nell organizzare la raccolta e distribuzione del prodotto, sia a carenze nella sensibilità degli operatori turistici verso la proposta di un accoglienza maggiormente legata alle specificità locali. Pertanto la valorizzazione delle produzioni locali presso i turisti è episodica o limitata alle strutture agrituristiche, per loro stessa natura volte alla promozione dei prodotti dell azienda. Le stesse imprese turistiche presentano sistemi gestionali poco evoluti e fanno ricorso a strumenti di marketing occasionali e poco complessi. Sovente non attuano vere e proprie 7

strategie di marketing, ma si limitano a promuovere la propria attività nelle forme più classiche o facendo riferimento a strumenti collettivi organizzati dall Ente pubblico locale. Anche in questo caso vi è una certa differenza tra l area degli sport invernali e il resto dell area, anche se si nota una certa vivacità da parte degli imprenditori più giovani e quindi più motivati, che avanzano richieste di maggior coordinamento e collaborazione a livello locale. Già nella fase di concertazione del territorio per la predisposizione del nuovo PSL, gli operatori dell area meno turistica (Val Sangone, media e bassa Val Chisone, bassa Val Susa) e le piccole imprese extralberghiere, hanno vivacemente dichiarato interesse e disponibilità a mettersi in rete in modo formale, perché intravedono nella creazione di formule gestionali coordinate, l unica possibilità per fare massa critica e contrastare la concorrenza, a livello territoriale, delle imprese maggiormente strutturate del comprensorio sciistico, ed a livello di target, dei territori rurali analoghi. Ne consegue che a fronte di una buona dotazione strutturale e infrastrutturale e di aver beneficiato di un momento favorevole sul piano della visibilità e dell immagine legata alle olimpiadi, il territorio deve investire soprattutto sull organizzazione degli operatori e sulla creazione di collaborazioni e filiere intersettoriali che mettano in relazione le risorse con l accoglienza, al fine di caratterizzare quest ultima e distribuire sul territorio e sull insieme dell area le presenze turistiche. B) Inoltre sono state predisposte alcune proposte di pacchetti turistici che fanno riferimento a: - gli itinerari della biodiversità realizzati nell ambito del programma Leader+ - gli itinerari della cultura realizzati nell ambito del programma Leader+ - gli itinerari Valle di Susa Tesori di arte e cultura alpina - Strada Reale dei vini torinesi - Percorsi equituristici Val Chisone e Val Susa - Proposta Val Chisone Kids realizzata nell ambito di Piemonte sei a Casa Infine sono stati censiti gli operatori aderenti alla proposta Val Chisone Kids.All. D 2 8

SCHEDA PRODOTTO/ITINERARIO Codice TR_01 Note MACRO PRODOTTO Prodotto Itinerario riferimento di Turismo montano Tourismo rurale Itinerari della cultura Itinerari della biodiversità Itinerari Valle di Susa Tesori di arte e cultura alpina Strada Reale dei vini torinesi Proposte di Itinerario individuate nell'ambito dei progetti realizzati dal GAL nel periodo 2000-2006; Proposte di Intervento presentate nell'ambito della Misura 313 Azione 1 del P.S.R. 2007-2013; Pacchetto Saperi&Sapori Area Periodo di Val Pellice Val Chisone Val Germanasca Val Susa Val Sangone realizzazione Breve termine: 2012 Descrizione/pro gramma Proposta invernale 1 Giorno Arrivo in mattinata presso la sede della struttura ricettiva prescelta. Pranzo in ristorante/agriturismo con prima degustazione guidata dei prodotti tipici del territorio. Nel pomeriggio visita ad un Museo/sito culturale (prevedere una risorsa per Valle: Scopriminiera, Museo Valdese di Torre Pellice, Museo del Gusto, Forte di Fenestrelle visita breve, Forte di Exilles, Sacra di S. Michele, ecc.). Trasferimento per cena e pernottamento presso struttura ricettiva 2 Giorno Colazione e mattinata dedicata all illustrazione dei prodotti tipici del Paniere della Provincia di Torino e lezione di cucina. Pomeriggio: visita azienda agricola (agriturismo con ristorazione) del territorio e laboratorio didattico; cena presso la stessa azienda. Dipendenza dall attivazione del bando misura 313.2c Necessità di organizzare i trasferimenti verso le strutture ricettive dei Comuni individuati Prevedere ristoranti del Paniere (ved. Allegato x). Coinvolgimento del Centro culturale valdese ufficio il Barba Coinvolgimento di Ecomusei e Centri visita Enti Parco Individuazione struttura di ristorazione dove effettuare lezione e pranzo Individuazione struttura agrituristica dove effettuare laboratorio e cena Possibilità di acquisto in azienda Possibilità di Visita al Museo del gusto di Frossasco Possibilità di abbinare attività individuate al punto A.2 9

Termine dei servizi; in alternativa rientro presso struttura ricettiva e pernottamento 3 Giorno - opzionale Visita in aziende del Paniere (produttori di dolci, formaggi, vini e liquori, salumi, ecc.) Pomeriggio dedicato ad attività culturali presso siti Museali ed Ecomuseali Termine dei servizi. Proposta estiva 1 Giorno Arrivo in mattinata presso la sede della struttura ricettiva prescelta. Pranzo in ristorante/agriturismo possibilità di prevedere un ristorante del Paniere (ved. Allegato TR_01). Nel pomeriggio visita ad un Museo (indicare una risorsa per Valle: Scopriminiera, Ecomuseo della Pietra, Ecomuseo dell Alta Val Sangone, Forte di Exilles, Sacra di S. Michele, Ecomuseo Colombano Romean, ecc.). In alternativa lezione teorica sul mondo micologico (ricerca e raccolta funghi); lezione teorica su viticoltura (raccolta e vendemmia) Cena in ristorante a base di prodotti tipici. 2 Giorno Mattinata: possibilità di visita presso produttori locali; visita alle produzioni di montagna (alpeggi, ecc.) In alternativa partenza per il bosco e accompagnamento alla ricerca di funghi; accompagnamento alla vendemmia. Pranzo: al sacco o in struttura del Paniere. Pomeriggio: passeggiata naturalistica in area naturale: Parco Naturale Val Troncea, Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, Parco Naturale Orsiera Rocciavrè, Oasi del Barant. (Schede Operatori) del Progetto per la commercializzazione dell offerta turistica locale integrata Possibilità di abbinare eventi e giornate Gusto Val Susa e Val Sangone Possibilità di Visita al Museo del gusto di Frossasco Possibilità di acquisto in azienda Possibilità di escursioni su itinerari di riferimento Aree privilegiate per la raccolta funghi: Val Sangone, Val Pellice, Val Chisone e Germanasca Aree privilegiate per la vendemmia: comuni inclusi nella Strada Reale dei vini 3 Giorno - opzionale Visita in aziende del Paniere (produttori di dolci, formaggi, vini e liquori, salumi, ecc.) Pomeriggio dedicato ad attività ludicoricreative presso siti Ecomuseali e Parchi Naturali Termine dei servizi. 10

Punti di forza Integrazione sistemi cultura-naturaenogastronomia Notevole disponibilità di attrattori Fruibilità annuale Punti debolezza Note tecniche di Eventi enogastronomici diffusi Offerta dispersiva e poco organizzata Durata: 2-3 giorni/1-2 notti Punto di partenza: vario Punto di arrivo: vario Per i trasferimenti con bus presso i luoghi di visita, mezzi max 12 m. Utilizzo di attrezzature specifiche per le attività di raccolta funghi, vendemmia e kit per le degustazioni guidate Prezzo Stagionalità Pranzi Utilizzare in via prioritaria i servizi di ristorazione censiti Costo complessivo del Pacchetto: da definire nell ambito degli interventi previsti dalla misura 313.2c Costo singole componenti standard: Accompagnamento 120 al giorno (80 mezza giornata); Assicurazione 3-5 al giorno; Commissione Tour Operator 15-20% La quota comprende: pasti; pernottamenti; trasferimenti; costi di commercializzazione. La quota non comprende: visite in loco; trasporto bagagli e attrezzature; noleggio attrezzature. Indicare dicitura prezzo a partire da Estiva/Invernale Allegato Elenco Strutture Componenti principali per la definizione del prezzo: Pasti (inclusi pranzi al sacco) Pernottamenti (con colazione) Trasferimenti Visite in loco Accompagnamento Pasti e Pernottamenti Accompagnatore Trasporto bagagli e attrezzature Noleggio attrezzature Commissione Tour Operator per commercializzazione Da definire se il trattamento sarà di pensione completa, o in alternativa lasciare tutti o parte dei pranzi liberi; se necessita pranzo al sacco per il secondo giorno. Per poter modulare il costo complessivo sulla base del numero di adesioni effettive (variabili transfert accompagnamento) Target Turista individuale Gruppi Turismo organizzato: CRAL, Associazioni Le diverse tipologie di destinatari comportano la necessità di adeguare le attività svolte (modalità e tipologia) 11

Promozione Commercializza zione Sviluppo Elementi complementari Terza età Magazine di settore Riviste specializzate delle Associazioni Catalogo Tour Operator Internet (siti web, social network, ecc.) Educational per Tour Operator specializzati Educational per responsabili di settore appartenenti ad Associazioni nazionali Partecipazione a Fiere di Settore Newsletter Operatori in forma associata Tramite Tour Operator Modalità di trasporto per raggiungere il luogo della proposta Servizio di navetta/trasporto Servizio di accompagnamento Numero minimo di partecipanti Numero massimo di partecipanti Integrazione con proposte in occasione di eventi connessi Servizio di trasporto: Treno Torino-Pinerolo Pinerolo-Torre Pellice; verificare servizi pubblici in loco; Val Susa: treno Torino-Susa; verificare servizi pubblici in loco. 1) Itinerario tematico con cartina del territorio 2) Descrizione del pacchetto, dei Si veda Decalogo in punto D Progetto per la commercializzazione dell offerta turistica locale integrata Inserimento nella sezione Enogastronomia del sito web di ATL Strade tematiche Inserimento in azioni di promozione del GAL (soprattutto a valenza internazionale) Sito web Comunità Montane Creazione di mailing list (inserimento a richiesta o di cliente acquisito) Nel caso di Associazioni di livello nazionale è consigliabile coinvolgere i referenti nazionali, potendo sfruttare l effetto a cascata del passaggio di informazioni ai livelli territoriali periferici In forma tradizionale e con la modalità di acquisto on-line All. 1 Operatori del settore turistico Opzioni (in Auto, in Treno, in Aereo, in Autobus) e possibilità intermodali (es. aereo+treno, ecc.) Trasporto da/per Trasporto bagagli durante il soggiorno Accompagnatori naturalistici locali (si veda allegato elenco strutture) Eventi connessi: Gusto Val Susa e Val Sangone programma estivo e invernale Stato della segnaletica strade tematiche. 12

Altre informazioni Allegati percorsi e delle soste (produttori/ristoranti/altro) e delle possibilità di acquisto di prodotti tipici. 3) Descrizione dei Comuni del territorio (breve) con possibilità di integrazione visite (monumenti, musei, iniziative e manifestazioni di spicco, ecc.) 4) Elenco recapiti utili, punti informativi, uffici turistici, ecc. 5) Report fotografico per la promozione 6) Descrizione eventuali attività ludiche/didattiche/ricreative 7) Descrizione prodotti tipici del luogo 8) Strutture ricettive disponibili nell ambito del pacchetto: tutte le strutture del territorio del GAL censite nell attività di animazione dell azione 313.2a Il prodotto prevede il coinvolgimento degli operatori: del progetto del GAL Carta Natura&Cultura coinvolti nella fase di analisi del Progetto per la commercializzazione dell offerta turistica locale integrata delle imprese costituite in forma associata (rif. bando GAL, misura 313.2 di prossima pubblicazione), nel successivo sviluppo inseriti nei network delle strade tematiche All D 3_Elenco Strutture All 2_Censimento manifestazioni, eventi, attrattori Cartografia tematica complessiva (file allegato: All A_carta_tematica complessiva) Paniere della Provincia di Torino - Allegato TR_01 Composizione dei testi delle proposte specifiche collegate al prodotto Si rimanda all allegato Elenco Strutture e alla cartografia tematica complessiva delle strutture coinvolte nella fase di animazione Sia nella fase di definizione attuale, sia nel successivo sviluppo 13

All. D 2 SCHEDA PRODOTTO/ITINERARIO Codice TR_02 MACRO PRODOTTO Prodotto Itinerario riferimento Pacchetto di Turismo montano Tourismo rurale Note Vari Proposte di Itinerario individuate nell'ambito dei progetti realizzati dal GAL nel periodo 2000-2006; Proposte di Intervento presentate nell'ambito della Misura 313 Azione 1 del P.S.R. 2007-2013 Multiattività Area Periodo di Val Pellice Val Chisone Val Germanasca Val Susa Val Sangone realizzazione Breve termine: 2012 Descrizione/pro gramma Proposta invernale 1 Giorno Arrivo in mattinata presso la sede della struttura ricettiva prescelta. Pranzo in ristorante/agriturismo/rifugio possibilità di prevedere un ristorante del Paniere (ved. Allegato TR_01). Nel pomeriggio attività sportiva indoor (indicare una struttura per Valle, collocata nei pressi della struttura scelta per il soggiorno). Dipendenza dall attivazione del bando misura 313.2c Necessità di organizzare soggiorni in strutture di Comuni di fondovalle, sufficientemente centrali rispetto al sistema di offerta proposto e gestione dei trasferimenti. Attività proposte dall associazione Kuotaottopuntodieci (arrampicata indoor) - Torre Pellice Trasferimento per cena e pernottamento presso struttura ricettiva (Torre Pellice/Prali/Pragelato/Fenestrelle/Susa) 2 Giorno Sci fondo o Escursione con racchette da neve; prevedere base a: Rif Capanna Mautino, Rif Selleries, La Foresteria di Massello, Rif Vaccera, ecc. Disponibilità di un accompagnatore naturalistico o maestro di sci 3 Giorno 14

Sci di discesa o sci alpinismo. Giornata dedicata allo sci, prevedere base a: Rif Capanna Mautino, Alta Val Germanasca (Prali e Massello), Bardonecchia, Rif Arlaud, Alta Val Pellice Pranzo tipico in rifugio. 4 Giorno Cascate di ghiaccio. Giornata dedicata alla scalata delle pareti naturali di ghiaccio. Valle Argentera, Bardonecchia, Alta Val Pellice (Rif Jervis) Pranzo al sacco. Fine dei servizi Disponibilità di una guida alpina o maestro di sci Possibilità di abbinare attività individuate al punto A.2 (Scheda Operatori) del Progetto per la commercializzazione dell offerta turistica locale integrata Proposta estiva 1 Giorno Arrivo in mattinata presso la sede della struttura ricettiva prescelta. Pranzo in ristorante/agriturismo/rifugio possibilità di prevedere un ristorante del Paniere (ved. Allegato TR_01). Nel pomeriggio riunione tecnica e prove pratiche sportive (anche indoor - indicare una struttura per Valle, collocata nei pressi della struttura scelta per il soggiorno). Trasferimento per cena e pernottamento presso struttura ricettiva (Torre Pellice/Prali/Pragelato/Fenestrelle/Susa) 2 Giorno Giornata dedicata alle tecniche di base dell arrampicata con successiva prova su parete naturale; prevedere base a: Rif Selleries, Rif Levi Molinari. 3 Giorno Escursionismo/Nordic Walking. Giornata dedicata alla scoperta delle aree naturali del territorio. Pranzo tipico in rifugio. 4 Giorno Giornata dedicata al Mountain bike o equiturismo. Escursioni circolari di differenti difficoltà. Area di riferimento: Alta Val Susa, Alta Val Chisone (Strada dell Assietta, Rete di percorsi turistici certificati) Pranzo al sacco. Fine dei servizi Punti di forza Integrazione sistemi sport-natura- 15

enogastronomia Notevole disponibilità di attrattori Fruibilità annuale Eventi sportivi ed enogastronomici connessi Disponibilità di servizi turistici connessi Punti debolezza Note tecniche di Offerta poco organizzata Durata: 2-4 giorni/1-3 notti Punto di partenza: vario Punto di arrivo: vario Per i trasferimenti con bus presso i luoghi di visita, mezzi max 12 m. Siti per arrampicata/cascate di ghiaccio: Rif Selleries; Rif Levi Molinari; Roure; Rif Jervis Siti per Sci di fondo: Rif Capanna Mautino tappa dell itinerario internazionale Haute Trace des Escartons; pista Olimpica di Pragelato; Colle Vaccera (da verificare), Massello (da verificare) Siti racchette da neve: Vallone di Massello, Colle Vaccera, Alta Val Pellice (Rif Jervis), Parco Orsiera-Rocciavrè, Parco Gran Bosco di Salbertrand, Siti sci alpinismo: Parco Orsiera-Rocciavrè (Rif Selleries), Val Germanasca-Tredici Laghi, Monti della Luna. Siti per equiturismo: Alta Val Chisone e Val Susa Ospitalità di riferimento presso Il Mulino di Mattie Siti per escursionismo/nordic walking: itinerari escursionistici ex mis 313.1 PSR (Valorizzati dalla Provincia di Torino) Siti per MTB: Strada Assietta Opzioni aggiuntive: Escursioni notturne organizzate dall associazione ValSangone Turismo Tiro con l arco (Associazione sportiva Team Adventure e ValSangone Turismo) Utilizzo di attrezzature specifiche per la pratica delle diverse attività sportive Verificare la disponibilità di noleggio in loco 16

Prezzo Stagionalità Target Promozione Pranzi Utilizzare in via prioritaria i servizi di ristorazione censiti Costo complessivo del Pacchetto: da definire nell ambito degli interventi previsti dalla misura 313.2c Costo singole componenti standard: Accompagnamento 120 al giorno (80 mezza giornata); Assicurazione 3-5 al giorno; Commissione Tour Operator 15-20% La quota comprende: pasti; pernottamenti; trasferimenti; costi di commercializzazione. La quota non comprende: visite in loco; trasporto bagagli e attrezzature; noleggio attrezzature. Indicare dicitura prezzo a partire da Annuale Gruppi Turismo organizzato: CRAL, Associazioni Turismo scolastico Famiglie Magazine di settore Riviste specializzate delle Associazioni Catalogo Tour Operator Internet (siti web, social network, ecc.) Educational per Tour Operator specializzati Educational per responsabili di settore appartenenti ad Associazioni nazionali Componenti principali per la definizione del prezzo: Pasti (inclusi pranzi al sacco) Pernottamenti (con colazione) Trasferimenti Visite in loco Accompagnamento Pasti e Pernottamenti Accompagnatore Trasporto bagagli e attrezzature Noleggio attrezzature Commissione Tour Operator per commercializzazione Da definire se il trattamento sarà di pensione completa, o in alternativa lasciare tutti o parte dei pranzi liberi; se necessita pranzo al sacco per il secondo giorno. Per poter modulare il costo complessivo sulla base del numero di adesioni effettive (variabili transfert accompagnamento) Le diverse tipologie di destinatari comportano la necessità di adeguare le attività svolte (modalità e tipologia) Proposta adatta a turisti stranieri (francesi, svizzeri e tedeschi) Si veda Decalogo in punto D Progetto per la commercializzazione dell offerta turistica locale integrata Inserimento nella sezione Natura Outdor del sito web di ATL Inserimento in azioni di promozione del GAL (soprattutto a valenza internazionale) Sito web Comunità Montane 17

Commercializza zione Sviluppo Elementi complementari Partecipazione a Fiere di Settore Newsletter Comunicazione specifica indirizzata alle scuole Operatori in forma associata Tramite Tour Operator Modalità di trasporto per raggiungere il luogo della proposta Servizio di navetta/trasporto Servizio di accompagnamento Numero minimo di partecipanti Numero massimo di partecipanti Integrazione con proposte in occasione di eventi connessi Integrazione con le proposte attivabili sull itinerario internazionale Servizio di trasporto: Val PelliceTreno Torino-Pinerolo Pinerolo- Torre Pellice; Val Chisone: treno Torino-Pinerolo + bus Pinerolo Sestreiere; Val Susa: treno Torino-Susa + bus locali Proposta per il turismo scolastico 1) Itinerario tematico con cartina del territorio 2) Descrizione del pacchetto, dei percorsi e delle soste intermedie (rifugio/agriturismo/ristorante/altro) e delle possibilità di acquisto di prodotti tipici. 3) Descrizione dei Comuni del territorio (breve) con possibilità di integrazione visite (monumenti, musei, iniziative e manifestazioni di spicco, ecc.) 4) Elenco recapiti utili, punti Creazione di mailing list (inserimento a richiesta o di cliente acquisito) Nel caso di Associazioni di livello nazionale è consigliabile coinvolgere i referenti nazionali, potendo sfruttare l effetto a cascata del passaggio di informazioni ai livelli territoriali periferici In forma tradizionale e con la modalità di acquisto on-line All. 1 Operatori del settore turistico Opzioni (in Auto, in Treno, in Aereo, in Autobus) e possibilità intermodali (es. aereo+treno, ecc.) Trasporto da/per Trasporto bagagli durante il soggiorno Accompagnatori naturalistici locali (si veda allegato elenco strutture) Eventi connessi: Coppa del Mondo di Sci Alpino, Salto con gli sci, Sci di fondo, Bob ed altri eventi sportivi connessi con le discipline olimpiche invernali. Tour dell Assietta, Calendario eventi proposti dalla Provincia di Torino nelle Valli, Iron Bike, ecc. Stato della segnaletica. Composizione dei testi delle proposte specifiche collegate al prodotto 18

Altre informazioni Allegati informativi, uffici turistici, ecc. 5) Report fotografico per la promozione 6) Descrizione eventuali attività ludiche/didattiche/ricreative 7) Descrizione prodotti tipici del luogo 8) Strutture ricettive disponibili nell ambito del pacchetto: tutte le maggiori strutture ricettive del territorio del GAL censite nell attività di animazione dell azione 313.2a Il prodotto prevede il coinvolgimento degli operatori: del progetto del GAL Carta Natura&Cultura coinvolti nella fase di analisi del Progetto per la commercializzazione dell offerta turistica locale integrata delle imprese costituite in forma associata (rif. bando GAL, misura 313.2 di prossima pubblicazione), nel successivo sviluppo Dettaglio cartografico dei principali itinerari di riferimento (file allegato: All D2) All D 3_Elenco Strutture All 2_Censimento manifestazioni, eventi, attrattori Cartografia tematica complessiva (file allegato: All A_carta_tematica complessiva) Si rimanda all allegato Elenco Strutture e alla cartografia tematica complessiva delle strutture coinvolte nella fase di animazione Sia nella fase di definizione attuale, sia nel successivo sviluppo 19

All. D 2 SCHEDA PRODOTTO/ITINERARIO Codice TR_03 Note MACRO PRODOTTO Prodotto Itinerario riferimento di Turismo montano Turismo rurale Gli itinerari della biodiversità e Strada reale dei vini della Provincia di Torino Proposte di Itinerario individuate nell'ambito dei progetti realizzati dal GAL nel periodo 2000-2006 Pacchetto Trekking rurale Area Periodo di Val Pellice Val Chisone Val Germanasca realizzazione Breve termine: 2012 Descrizione/pro gramma 1 Giorno Arrivo in mattinata presso la sede della struttura ricettiva prescelta. Pranzo in ristorante/agriturismo possibilità di prevedere un ristorante del Paniere (ved. Allegato TR_01). Nel pomeriggio visita alla scuola Malva Arnaldi (che ospita il centro per la valorizzazione delle varietà vegetali tipiche della zona). Trasferimento per cena e pernottamento presso struttura ricettiva (Torre Pellice/Bobbio Pellice/Villar Pellice/Angrogna/Luserna/Bricherasio/Bibia na) Dipendenza dall attivazione del bando misura 313.2c Visita all Ecomuseo della Civiltà Contadina Agriturismo Bacomela Possibilità di abbinare attività individuate al punto A.2 (Schede Operatori) del Progetto per la commercializzazione dell offerta turistica locale integrata 2 Giorno Possibilità di escursione sull itinerario del frutteto e sull itinerario del castagno, in bassa Val Pellice e visita alla cooperativa Il Frutto Permesso. Pranzo e visita didattica in agriturismo 3 Giorno (opzionale) Giornata dedicata alla scoperta degli itinerari della cultura nei Comuni della Val Pellice. 20