Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Documenti analoghi
Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 31 gennaio 2011

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti)

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Cognome: Nome: Matr. (e x 1 x)(1 x) 2/3 x (sin x) a

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 10 punti; Es.3: 7 punti; Es.4: 7 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 6 punti.

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

Analisi e Geometria 1 - primo Appello - 16 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Quarto Appello 4 Settembre 2018

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 12= punti; Es.2: 12=5+5+2 punti; Es.3: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 12 punti.

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti)

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo Appello 13 Febbraio 2018

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Modulo di Matematica

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Curve parametrizzate. Esercizi. 1 Curve parametrizzate con parametri arbitrari. Curvatura. Torsione

Esercizi su curvatura e torsione.

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Scrivere le risposte ai due seguenti quesiti A e B su questa facciata e sul retro di questo foglio.

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Teoria Es. 1 Es. 2 Totale Analisi e Geometria 1 Seconda Prova. Compito F. 14 Gennaio Cognome: Nome: Matricola:

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

Teoria Es. 1 Es. 2 Es.3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte. x a dx

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T Totale

Matematica e Statistica

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 5 Settembre 2016

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Modulo di Matematica

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Compito di Analisi Matematica, Seconda parte, COGNOME: NOME: MATR.:

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi Matematica II Primo compito in itinere 9 Maggio 2016

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Analisi e Geometria 1, Secondo appello 06 luglio 2016 (Compito A)

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo Appello 7 Settembre 2016

Equazioni differenziali del I ordine. y = y 2 y(0) = 1 e stabilire il più ampio intervalo in cui è definita la soluzione.

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Matematica e Statistica

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T. Totale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 24 luglio 2017 Testi 1

Matematica e Statistica

0.1 Arco di curva regolare

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Matematica e Statistica

ESERCIZI SULLE CURVE

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi I

Esercizi di ripasso. 17 Dicembre Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Esercizi di ripasso (1) 1/10

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Prova scritta del 18/12/2008, tema A

ANALISI MATEMATICA II 6 luglio 2010 Versione A

Modulo di Matematica

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Cognome: Nome: Matricola:

Matematica e Statistica

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Curve e integrali curvilinei

Equazioni differenziali del II ordine. y 5y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Analisi Matematica I

Transcript:

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Terzo Appello 8 Settembre 24 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es.: 9 punti Es.2: 8 punti Es.3: 8 punti Es.4: 8 punti Totale. Sia F la funzione integrale definita ponendo (a) Determinare il dominio di F. (b) Stabilire se i limiti di F F (x) = x e t + t dt. per x ± sono finiti o infiniti, indicandone il segno. (c) Scrivere il polinomio di MacLaurin di secondo grado della funzione F e disegnare il grafico di F nell intorno del punto x =. (d) Determinare la natura del punto x =, e disegnare il grafico di F punto indicato. 2. Data l equazione differenziale (a) calcolare l integrale generale; y y 2 x(x 2 + ) = (b) calcolare la soluzione che soddisfa la condizione iniziale y( ) = ; nell intorno del (c) dopo aver verificato che esiste ed è unica, determinare la soluzione che soddisfa la condizione y(2) =. 3. Sia S la sfera di equazione x 2 + y 2 + z 2 6x 2z + = e sia π il piano di equazione 2x + 2y z =. (a) Determinare il centro e il raggio della circonferenza Γ = S π. (b) Determinare l equazione cartesiana del piano tangente a S nel punto P (, 2, ). 4. Sia γ la curva piana parametrizzata dalla funzione f : [, π] R 2 definita da (a) Calcolare la lunghezza di γ. f(t) = (t cos t sin t, cos t + t sin t). (b) Verificare che, per ogni valore non nullo del parametro t, la curvatura di γ nel punto corrispondente è uguale a t. (c) Determinare il baricentro B (x B, y B ) di γ.

Soluzioni. La funzione integranda f(t) = e t + t è continua e positiva sull insieme dei reali diversi da. Inoltre, si vede facilmente che il suo grafico è y x (a) Per determinare il dominio della funzione integrale F dobbiamo studiare l integrabilità della funzione integranda f su R. In particolare, dobbiamo studiare l integrabilità di f in un intorno di, dove f non è definita. In tutti gli altri punti f è continua e quindi integrabile. Poiché per t si ha f(t) e + t /2, la funzione f è integrabile in un intorno di. Di conseguenza, la funzione integrale F è definita su tutto R. In particolare, per la definizione di integrale e per il fatto che f è positiva, risulta F (x) > per x >, F (x) < per x < e F () =. (b) Poiché per t, si ha f(t) et t = /2 t /2 e t t 2, si ha che F è integrabile in un intorno di. In altri termini, il limite di F (x) per x esiste ed è finito. Tale limite, per le osservazioni fatte sul segno di F, non potendo essere nullo (perchè la funzione integranda è sempre positiva), dev essere necessariamente negativo. Poiché f(t) + per t +, si ha che il limite di F (x) per x + è infinito e, per le osservazioni fatte sul segno di F, dev essere necessariamente +. (c) Il polinomio di MacLaurin di secondo grado di F è T (x) = F () + F ()x + F () 2 In un (opportuno) intorno di, risulta + t = + t. Quindi, si ha F (x) = f(x) = ex + x F (x) = f (x) = ex + x + x e x 2 +x Di conseguenza, si ha F () =, F () =, F () = 2, e T (x) = x + x2 4. 2 = x 2. ( + 2x)ex 2( + x) 3/2.

Il grafico di F nell intorno di x = sarà approssimato dal grafico del polinomio trovato. (d) Poiché f(t) + per t, si ha che F (x) + per x. Poiché F è continua anche nel punto x = (per la definizione di integrale generalizzato), si ha che in x = il grafico di F presenta un flesso a tangente verticale (con la concavità che cambia dall alto al basso al crescere di x ): y x 2. Si tratta di una equazione differenziale a variabili separabili, cioé del tipo y = a(x)b(y). Nel nostro caso, si ha a(x) = x(x 2 +) e b(y) = y 2. Poiché a(x) non è definita per x =, le soluzioni vanno considerate nell intervallo (, + ) oppure nell intervallo (, ). (a) Si ha b(y) = se e solo se y =. Quindi la soluzione y(x) = è l unica soluzione stazionaria. Le altre soluzioni si ottengono separando le variabili e integrando, ossia dall equazione y 2 dy = x(x 2 + ) dx. L integrale di sinistra è immediato, mentre quello di destra si può calcolare nel modo seguente: + x 2 x(x 2 + ) dx = x 2 ( x(x 2 dx = + ) x x ) x 2 dx = + = ln 2 ln x2 + + c = ln ln x 2 + + c = ln Pertanto, l equazione precedente si riduce a y = ln x2 + + c, x2 + + c. ossia y(x) =. ln x2 + + c (b) Imponendo la condizione y( ) = nell integrale generale, si ottiene c = ln 2. Quindi, la soluzione cercata è ( ) 2 y(x) = ln x 2 + + ln = = ln 2 2 ln x 2 + e (x 2. + ) (c) La soluzione cercata esiste ed è unica poiché in un intorno di x = 2 la funzione a(x) è continua e in un intorno di y = la funzione b(y) è di classe C. Tale soluzione non è compresa fra quelle dell integrale generale, ma è la soluzione stazionaria y(x) =, che ovviamente soddisfa la condizione. 3

3. (a) Utilizzando il metodo del completamento a un quadrato, l equazione della sfera S può essere riscritta nella forma (x 3) 2 + y 2 + (z ) 2 = 9. Quindi, la sfera S ha centro C (3,, ) e raggio R = 3. La distanza del centro C della sfera dal piano π è h = 2 3 + 2 22 + 2 2 + ( ) 2 = 4 3. Poiché h < R, il piano π è effettivamente secante la sfera S, ossia Γ è una circonferenza reale non degenere. Inoltre, il raggio di Γ è r = R 2 h 2 = 9 6 65 9 = 3. Infine, il centro di Γ è la proiezione ortogonale di C su π, ossia è l intersezione del piano π e della retta n ortogonale a π che passa per C. Si ha x = 3 + 2t n : y = 2t z = t. Sostituendo le coordinate del generico punto di n nell equazione dei π, si ottiene t = 4 9, da cui si ottiene il centro della circonferenza ( 9 C 9, 8 9, 3 ). 9 (b) Il piano cercato è il piano τ che passa per il punto P ed è ortogonale al vettore C P = (2, 2, ). Quindi τ : 2(x ) 2(y 2) + (z ) =, ossia τ : 2x 2y + z + 2 =. 4. (a) Si ha e f (t) = Quindi la lunghezza di γ è f (t) = ( t sin t, t cos t) t 2 sin 2 t + t 2 cos 2 t = t 2 = t = t (poiché t [, π]). L = π f (t) dt = π t dt = π2 2. (b) Posto si ha ϕ(t) = (t cos t sin t, cos t + t sin t, ), ϕ (t) = ( t sin t, t cos t, ) ϕ (t) = ( sin t t cos t, cos t t sin t, ). Pertanto, si ha i j k ϕ (t) ϕ (t) = t sin t t cos t sin t t cos t cos t t sin t = (,, t2 ) 4

e quindi, per t, la curvatura è κ(t) = ϕ (t) ϕ (t) ϕ (t) 3 = t2 t 3 = t. Osservazione. In questo caso, si può procedere anche nel modo seguente (più semplice). Per t, il versore tangente è Quindi, si ha t(t) = e t (t) =. Di conseguenza, si ha f (t) f = ( sin t, cos t). (t) t (t) = ( cos t, sin t) κ(t) = t (t) f (t) = t. (c) Le coordinate del baricentro di γ sono x B = x ds = π x(t) f (t) dt = 2 π L γ L π 2 (t 2 cos t t sin t) dt y B = y ds = π y(t) f (t) dt = 2 π L L π 2 (t cos t + t 2 sin t) dt. γ Integrando per parti, si ha t cos t dt = t sin t sin t dt = t sin t + cos t + c t sin t dt = t cos t + cos t dt = t cos t + sin t + c t 2 cos t dt = t 2 sin t 2 t sin t dt = t 2 sin t + 2t cos t 2 sin t + c t 2 sin t dt = t 2 cos t + 2 t cos t dt = t 2 cos t + 2t sin t + 2 cos t + c. Pertanto, si ha e π π (t 2 cos t t sin t) dt = (t cos t + t 2 sin t) dt = [ ] π t 2 sin t + 2t cos t 2 sin t + t cos t sin t [ t sin t + cos t t 2 cos t + 2t sin t + 2 cos t = 3π ] π = π2 6 x B = 6 π y B = 2 2 π 2. 5