CITTADINANZA ECONOMICA

Documenti analoghi
PROTOCOLLO D INTESA. tra. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

LICEO ECONOMICO SOCIALE. Fornisce competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti le discipline economiche, sociali e giuridiche.

Banca di Credito Cooperativo di Calcio e di Covo Società cooperativa. Progetto Scuola BCC 16/05/2011 1

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Anno scolastico Bianca Maria Ventura

FIABE E DENARO. Scuola materna e primaria (classi I e II)

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili

Imparo, pianifico, risparmio. Famiglie previdenti nell era digitale. Giovanna Boggio Robutti Cologno Monzese, Villa Casati - 9 maggio 2018

Lo spreco illogico. Torino, 16 maggio 2019 ore

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

L ALBERO DELLE REGOLE

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Percorso 1 - Stereotipi di genere: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF)

Progetto marchigiano di educazione cooperativa

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Educazione alimentare: il punto di vista di COOP

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia)

DESCRIZIONE E FINALITÀ DEL PROGETTO

Educazione finanziaria nelle scuole - a.s. 2017/18

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Seminario Regionale «Indicazioni Nazionali I ciclo e Nuovi Scenari»

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 ORTONA PROGETTO ATTIVITÀ ALTERNATIVA

Il progetto MIUR-BI. Gli insegnanti approfondiscono poi con gli studenti gli argomenti con lezioni dedicate nell ambito delle rispettive materie.

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE E ALLA CITTADINANZA GLOBALE ESERCITAZIONE

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO"

PRIMO MODULO DI FORMAZIONE

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

PROTOCOLLO D INTESA. tra

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

Per potenziare le competenze educative degli adulti (in una dinamica sociale ed emotiva) proponiamo

Anno scolastico 15-16: un anno da ricordare?

PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013

FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI DICEMBRE 2016 a cura di Pietro Calascibetta LINEE GUIDA SULLA PROGETTAZIONE DIDATTICA

Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica. Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa

DISTRETTO N 28 ISTITUTO COMPRENSIVO ( NA)

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "Conosco ciò che mi circonda " Anno scolastico 2017/2018

una scelta di fondo: essere laici per poter scegliere

CURRICOLO LOCALE. Si tratta di un percorso formativo che:

cittadini in erba IO VIVO con occhi e pensieri dei cittadini di domani QUI Progetto Sperimentale 02/03/2011 cittadini in erba

L orientamento. Laboratorio formativo 4

ITC-PACLE «V. BACHELET» FERRARA A.S. 2015/2016

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia)

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

La sfida dei Cincilli

Linee di Indirizzo per i progetti ed i percorsi formativi rivolti alle scuole per l anno scolastico

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PIANO D AZIONE STRAORDINARIO CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Progetto La scuola adotta un monumento in Campania A.M.A ATLANTE MONUMENTI ADOTTATI A.S /

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Circolare n. 15 Randazzo, 13 settembre 2019

PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali. Motivazione del progetto e finalità. Struttura

La rete Ridap a supporto della creazione di reti anche in prospettiva europa. Roma, 10 novembre 2017

Il PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale. Una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana per inserirla nell era digitale

I.C. San Casciano V.P.

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

NUTRIAMOCI DI..., PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

Sana e robusta costituzione

«Il mattino ha l oro in bocca»

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 6 del

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

RAV. a.s aggiornato a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME. CURRICOLO di CITTADINANZA E COSTITUZIONE o di CITTADINANZA ATTIVA DISCIPLINE COINVOLTE: TUTTE

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

I criteri del commercio equo e solidale:

Analisi biennio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

le ragioni del progetto

A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA

Transcript:

CITTADINANZA ECONOMICA Scuola secondaria di II grado Percorsi di alfabetizzazione economico-finanziaria promossi dal Credito Cooperativo L art. 1 della Legge 107 del 13 luglio 2015 evidenzia la necessità per le scuole di introdurre una conoscenza economica di base tra le competenze indispensabili che tutti gli studenti devono maturare: sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché' della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all autoimprenditorialità; Le competenze economico finanziarie sono così entrate nei curricula scolastici, seppur ancora indirettamente, per promuovere scelte consapevoli e autonome di uso del denaro, in un ottica di cittadinanza consapevole e legalità. Parlare di economia a scuola significa quindi oggi svolgere attività con gli studenti che permettano loro di comprendere sì le dinamiche economiche del mondo che li circonda, ma che li aiutino anche ad acquisire consapevolezza del legame esistente tra le proprie scelte e quelle altrui. Acquisire competenze e comportamenti responsabili nell uso del denaro, porta poi ad utilizzare quanto appreso in tutti gli ambiti della propria vita. E questa la visione più moderna dell economia, basta su principi di equità e di sostenibilità: ecco allora che l educazione economico finanziaria e al risparmio viene inserita a pieno titolo nell ambito della Cittadinanza economica, dove la responsabilità personale si intreccia con quella sociale e civile. A fronte di queste esigenze e nonostante l incremento di progettualità sul tema a favore delle Istituzioni scolastiche, l educazione economico finanziaria è ben lontana dal trovare spazio adeguato nelle scuole. I giovani hanno scarsa conoscenza dei più elementari concetti economici, non sanno come funzionano i conti correnti o i libretti di risparmio, nonostante spesso ne possiedano uno. Da un recente sondaggio di skuola.net ripreso da ansa.it su 10 mila studenti delle scuole secondarie di I e II grado, il 16% dei ragazzi dice che alcune ore della didattica sono dedicate all educazione finanziaria; il 26% ha svolto qualche rara lezione; ma il 58% non ha mai affrontato l argomento in classe. Il 23% dei ragazzi intervistati ha un conto bancario o postale dove mette i suoi soldi: il 40% lo alimenta con parte della paghetta o con i regali dei genitori e dei parenti; nel 32% dei casi ci pensano direttamente i genitori, mettendoci qualcosa ogni tanto. Discorso simile per quel che riguarda le formule vere e proprie di 'salvadanaio', come i libretti di risparmio postale: solo il 26% sa di cosa si tratti, ma appena il 12% ne ha uno. Il 7% è convinto che quando si chiede un prestito o un finanziamento in banca si debba restituire solo la somma ricevuta; la stragrande maggioranza (71%) crede che basti aggiungere al capitale solo gli interessi; appena il 15% sa che, nel computo finale, bisogna considerare anche le spese.

La voglia di approfondire questi temi, però, è molto più diffusa e coinvolge tre quarti degli studenti: per il 47% l educazione finanziaria dovrebbe rientrare nella normale didattica e un altro 28% vorrebbe che la scuola istituisse dei corsi ad hoc in materia. Alla luce di queste riflessioni, attente alle nuove esigenze del mondo scolastico e della società civile, abbiamo dunque scelto di aggiornare la nostra proposta formativa estendendola anche alle scuole secondarie di II grado, adattandola alle richieste pervenute dagli insegnanti stessi, forti dell esperienza maturata in questi anni e delle buone relazioni costruite con i docenti stessi. I CONTENUTI DEL PERCORSO PROPOSTA PER LE CLASSI I, II E III DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO INTERVENTI LABORATORIALI IN AULA Nelle classi I, II e III si prevede la realizzazione di un intervento laboratoriale in aula della durata di 2 ore. Per il solo intervento Il fondo monetario internazionale e Banca Mondiale la lezione avrà una durata di 2 ore di role playing e 1 ora di debriefing della simulazione. Gli interventi vengono realizzati in aula da un docente collaboratore dell Area Educazione Cooperativa di Confservizi S.r.l. Gli insegnanti interessati vengono direttamente contattati da Confservizi S.r.l. per definire le modalità di intervento. I docenti potranno scegliere uno tra i seguenti percorsi proposti. 1. BANCA E GESTIONE DEL DENARO Percorso tecnico che, prendendo spunto dai concetti emersi dai ragazzi stessi, vuole approfondire le loro conoscenze sull economia, il risparmio, la funzione e il ruolo che la banca riveste all interno della nostra società. I temi sono proposti senza attribuire loro un valore positivo o negativo, per permettere agli studenti di diventare consapevoli del mondo economico che li circonda e del modo in cui questo influenza la loro vita e le loro scelte, a livello individuale e collettivo. Potranno così divenire adulti previdenti, in grado di prendere decisioni consapevoli e responsabili per la gestione del proprio ambiente economico e acquisire in autonomia conoscenze utili per i propri progetti futuri. - Come funziona la banca - La circolazione della moneta - I sistemi di pagamento - Lavoro, reddito e consumi: il ciclo economico della famiglia - Il risparmio come valore - Il sistema del credito - Il ruolo del Credito Cooperativo sul territorio

2. DENARO 4.0: DAL BARATTO ALLE CRIPTOVALUTE Il percorso si propone di fornire agli studenti una panoramica delle tappe che hanno scandito la storia della moneta e della banca, legate indissolubilmente le une alle altre. Gli studenti vengono accompagnati in un percorso di continua riflessione sulle motivazioni che hanno portato i nostri antenati a cercare soluzioni creative e innovative ai problemi che si ponevano loro, fino all invenzione della moneta e alla nascita della banca. Un excursus storico dalla merce moneta alla moneta legale, per arrivare ai più recenti metodi di pagamento. - Panoramica sulla storia della moneta - Storia dell Euro - Potere d acquisto - Sistemi di pagamento - Cenni sulle cripto valute 3. ECONOMIA SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è un modo di pensare e agire che contribuisce a salvaguardare la società e conservare l'ambiente per le generazioni future; produce una società rispettosa della Regola delle 3 E : Ecologia Equità Economia. La crescita economica da sola non può bastare, poiché lo sviluppo è reale solamente quando migliora la qualità della vita delle persone e del territorio. Le imprese cooperative sono realtà economiche in grado di interpretare gli obiettivi dello sviluppo sostenibile, in quanto non perseguono esclusivamente il profitto economico bensì la promozione del benessere delle persone e delle comunità in cui operano, attraverso la creazione di beni, servizi od occasioni di lavoro a condizioni vantaggiose per i propri soci. La buona gestione delle risorse economiche predispone poi a gestire in modo responsabile anche quelle sociali e ambientali. Risorse risparmiate che, se messe in comune e investite, divengono vantaggi economici per tutta la comunità e strumento per dare impulso allo sviluppo del Paese. - Agenda 2030: obiettivo n.8 lavoro dignitoso e crescita economica - Cooperazione e condivisione - La cooperazione di credito: territorio e democrazia economica - Sviluppo ed economia sostenibili: l impresa cooperativa - Il microcredito 4. FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (FMI) E BANCA MONDIALE (BM) Questo percorso vuole accennare alla funzione degli Istituti finanziari internazionali. Nello specifico, attraverso un gioco di simulazione, si vogliono mettere in luce i rapporti e le dinamiche esistenti tra i vari stati, il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, ma anche le criticità su cui oggi si sta discutendo, messe in evidenza dalla situazione economica internazionale. Il gioco va a toccare diverse tematiche: le complesse dinamiche degli scambi commerciali tra gli Stati, la complessità e le problematiche che

affrontano i governi quando regolano la vita economica del proprio Paese con la manovra finanziaria (piani di aggiustamento strutturale), l esponenziale indebitamento di tutti i Paesi. - Principi generali di funzionamento degli Istituti finanziari internazionali - Storia e ruolo degli Istituti finanziari internazionali - Che cos è e a che cosa serve la legge di stabilità - Il meccanismo dell indebitamento 5. BANCA CENTRALE EUROPEA (BCE) Obiettivo di questo percorso è offrire agli studenti una panoramica sul ruolo e i compiti delle Banche Centrali ed in particolare della Banca Centrale Europea (BCE), mettendo in risalto le principali funzioni di questo Istituto e sottolineando le implicazioni che queste hanno nell economia della nostra società. Partendo dal ruolo della banca privata, in particolare rispetto alla sua funzione di mediatrice del credito, si vogliono quindi introdurre le funzioni della BCE, con particolare riferimento all attuazione e controllo della politica monetaria. - Storia - Funzioni - Eurozona - Il ruolo della BCE nella gestione dell inflazione e deflazione PROPOSTA PER LE CLASSI IV E V DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO WORKSHOP DI APPROFONDIMENTO Nelle classi IV e V si prevede la realizzazione di workshop di approfondimento in aula della durata di 2 ore. Gli interventi vengono realizzati in aula da un docente esperto individuato dalla Banca di Credito Cooperativo del territorio. Gli insegnanti interessati vengono direttamente contattati da Confservizi S.r.l. per definire le modalità di intervento. I docenti potranno scegliere uno tra i seguenti percorsi proposti. - Mutuo e casa - Credito al consumo: uno strumento di indebitamento responsabile - Il conto corrente e gli strumenti di pagamento - Pianifichiamo il nostro futuro: assicurazione, previdenza, risparmio e investimenti - La banca locale: funzionamento e ruolo nell economia e nella società - Dall idea all impresa: quali sono le tappe per diventare imprenditore

La metodologia Gli interventi in aula utilizzano una didattica partecipativa e laboratoriale, anche attraverso l utilizzo di giochi di ruolo e strumenti a supporto di una modalità di lavoro attivo, cooperativo, in cui gli studenti possano imparare facendo. Compito del docente presente in aula diventa quindi raccogliere le esperienze degli studenti per contestualizzarle poi nell ambiente economico di riferimento. Molti i temi trattati in aula, curriculari ma anche relazionali, favorendo quindi una visione multidisciplinare dell economia. Le competenze trasversali Gli interventi hanno l obiettivo di potenziare le conoscenze economiche di base degli studenti, per educarli ad una cittadinanza responsabile. Non si vuole dunque solo trasmettere conoscenze (educazione economico finanziaria), ma anche giungere ad un giudizio informato per arrivare a prendere decisioni corrette nella gestione economica personale (competenza economico finanziaria). Gli studenti così sin da giovani avranno le competenze necessarie per prendere le decisioni più opportune nella gestione delle loro finanze, favorendo al contempo la crescita della comunità Le competenze di cittadinanza economica I grandi cambiamenti economici in atto hanno bisogno di cittadini con almeno un livello base di conoscenza economico finanziaria. Le attività proposte prevedono una partecipazione attiva dello studente, dandogli la possibilità di riflettere sui propri comportamenti, sulle proprie competenze e conoscenze, permettendogli fin da giovanissimo di divenire un agente economico consapevole e rispettoso delle regole. Gli studenti acquisiscono così competenze di cittadinanza economica (corretta percezione del valore economico delle proprie scelte e azioni, corretta gestione delle risorse finanziare, ma anche energetiche e alimentari, corretta pianificazione di vita finalizzata al benessere ) e alfabetizzazione economico finanziaria (conoscenza dei principali termini e documenti). Referente: dott.ssa Anna Quaia quaia.a@confcooperative.it 0432 600546