TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE DOPO CONDIZIONAMENTI NON MIELOABLATIVI



Documenti analoghi
I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97.

STAMINALI EMOPOIETICHE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

Le basi scientifiche del trapianto di cellule staminali emopoietiche

Il mieloma multiplo La terapia

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

Il trapianto di cellule staminali da sangue cordonale

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica

Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE.

Aplasia Midollare

Trapianto di cellule staminali ematopoietiche

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale

che riescono a fare il trapianto in remissione hanno una buona probabilità di sopravvivenza libera da eventi.

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

LINEE GUIDA PRATICHE MASCC/ISOO BASATE SULL EVIDENZA PER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLA MUCOSITE CAUSATA DA TERAPIE ONCOLOGICHE

Il Trapianto di midollo osseo / di cellule staminali ematopoietiche (CSE)

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

TORNANO IL 28 SETTEMBRE I GIOVANI CHE NON SONO SMIDOLLATI

Il ruolo del trapianto nel trattamento delle MDS. Carmen di Grazia

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME

Il Trapianto di Midollo Osseo nell Anemia di Fanconi. AORN SANTOBONO PAUSILIPON SSD TRAPIANTO MIDOLLO OSSEO Dott. Mimmo Ripaldi

USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

SENATO DELLA REPUBBLICA

LA PAROLA AI GIOVANI

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PISAPIA giovanni Data di nascita 25/01/1950. Dirigente ASL I fascia - EMATOLOGIA

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

per una buona salute Claudio Andreoli

Il Trapianto di Rene

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO

Prof. P. Curiel. Firenze

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

MANIPOLAZIONE IN VITRO ED IMPIEGO PER L AUTOTRAPIANTO DEI PROGENITORI EMOPOIETICI CIRCOLANTI

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano pag.1

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche

Bambini e ragazzi affetti da tumore

STUDI SU MATERIALE GENETICO

micro: un software per il calcolo della dose equivalente in radioterapia

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

Trapianto di cellule staminali emopoietiche da donatore familiare HLA aploidentico incompatibile per tre loci.

Saviour sibling : definizione

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

- RIASSUNTO DELLA TESI -

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

LINEE GUIDA PRATICHE MASCC/ISOO BASATE SULL EVIDENZA PER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLA MUCOSITE CAUSATA DA TERAPIE ONCOLOGICHE.

Biologia, uso clinico delle cellule staminali ematopoietiche. Prospettive future. Prof. Franco Aversa

Classe 2^D A.S. 2003/2004. Scuola Media Statale Vibo Marina

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

TRAPIANTO di CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Concetti generali Indicazioni Gestione del donatore. Prof.ssa Marcellina Mangoni Dott.

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia

Ventesimo anniversario del Registro Italiano Donatori di CSE

-Sinossi del Protocollo-

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Curriculum Vitae Europass

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale

Corso di Fisica generale

Lions Clubs International

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LIGURIA

Transcript:

TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE DOPO CONDIZIONAMENTI NON MIELOABLATIVI Andrea Bacigalupo Dipartimento di Ematologia, Ospedale San Martino GENOVA INTRODUZIONE Le basi del trapianto di midollo osseo (TMO) sono state poste nel topo negli anni 50-60, e queste sono alcune delle tappe importanti di quel percorso scientifico: 1) il midollo dato per via venosa è efficace nel ricostituire gli spazi midollari altrettanto del midollo dato per altra via(van Bekkum et al,1956) 2) il midollo come organo immunocompetente puo generare una risposta immunologica contro il ricevente, o malattia trapianto verso ospite (GvHD) (van Bekkum et al, 1967) 3) la reazione immunologica GvHD è determinata da fattori genetici (Uphoff et al, 1957) 4) il methotrexate (MTX) riduce o previene la GvHD (Lorenz et al, 1951) 5) la ciclofosfamide (CY) da sola produce immunosoppressione sufficiente per l attecchimento (Santos et al, 1969) La ciclofosfamide (CY) era stata impiegata da George Santos a Baltimora come condizionamento per il TMO: il protocollo consisteva in quattro somministrazioni giornaliere di CY alla dose di 50 mg/kg/dose per un totale di 200mg/kg (Santos et al, 1969). Il protocollo venne presto impiegato anche a Seattle, primo centro a pubblicare dati nell uomo (Thomas et al, 1972, Storb et al, 1974). Va fatta subito una considerazione: in quel periodo, la ciclofosfamide non veniva impiegata a questi dosaggi, e pertanto la dose di 200mg/kg veniva considerata una dose molto elevata, o addirittura una dose limite. A riprova di questo fatto una dose di CY superiore a 1.55 gr/m^2 produceva una cardiotossicità 25% di pazienti (letale nel 12%) contro un 3% per una dose inferiore (letale in 0%) (Goldberg et al, 1986). Anche nell animale la cardiotossicità è praticamente assente sino a 200mg/kg, e poi la curva s impenna rapidamente; per cui a 220mg/kg il 20% degli animali muore della tipica cardiotossicità irreversibile da CY. La dose limite quindi è 200 mg/kg o 6-7 gr/m^2.. Nonostante una parte dei pazienti aplastici (40%) diventasse lungo sopravvivente con ripresa ematologica trilineare, molti pazienti andavano in corso a rigetto del midollo: su 73 pazienti della analisi del 1977, 21 pazienti avevano rigettato (29%) (Storb et al, 1977). Tra questi alcuni rari casi evidenziavano ricostituzione ematologica autologa anche completa (Barrett et al, 1979) Questa fu un osservazione cruciale per due motivi: 1) dimostrava che la CY alla dose di 200mg/kg, non era mieloablativa, 2) in secondo luogo suggeriva il coinvolgimento del sistema immunologico del ricevente nella patogenesi della malattia.

TRAPIANTO NON MIELOABLATIVO Il termine di condizionamento non mieloablativo è stato impiegato da Rainer Storb alla fine degli anni 70 appunto per indicare questo il protocollo usato nell Anemia Aplastica (AA) ovvero ciclofosfamide 200 mg/kg (CY200) (Storb et al, 1978) Recentemente, sono stati proposti protocolli di condizionamento prevalentemente immunosoppressivi, per eseguire trapianti in pazienti in età avanzata, e superare la barriera della TRM : ci si riferisce a questi trapianti con il termine di minitrapianti o trapianti senza mieloablazione. In realtà l anemia aplastica ci offre un ottimo modello umano di trapianto non mieloablativo, con esperienza ventennale e identificazione di effetti collaterali a breve e a lungo termine. Lezioni dal TMO non mieloablativo nelle anemie aplastiche 1. Un condizionamento non mieloablativo è in grado di indurre attecchimento persistente delle cellule del donatore (engraftment) in percentuale variabile fino al 100%. 2. L attecchimento completo si associa spesso, ma non sempre, alla presenza di GvHD cronica 3. L incremento della intensità del condizionamento per aumentare il grado di attecchimento si associa con un aumento delle complicazioni a breve e a lungo termine 4. Una eccezione a questa regola è l impiego di una immunosoppressione pre-tmo non tossica: al posto della irradiazione linfonodale per esempio la globulina antilinfocitaria (ALG) 5. L attecchimento parziale (mixed chimerism) è compatibile con una funzione emopoietica conservata 6. È possibile che in alcuni pazienti si determini una condizione di dipendenza dalla terapia immunosoppressiva, in assenza della quale, il trapianto viene perso 7. Non vi è rischio di tumore secondario 8. La tossicità dipende dall età: tanto piu giovane il paziente, tanto inferiore E cosa succederebbe se usassimo il condizionamento CY200 per malattie ematologiche neopastiche? Possiamo anticipare - una riduzione delle complicazioni a breve termine - una riduzione delle complicazioni a lungo termine, inclusi i tumori secondari - una elevata percentuale di ricadute leucemiche Purtroppo mentre quest ultime sono trattabili nelle aplasie, nelle emoblastosi, finirebbero per non modificare il corso naturale della malattia. Per superare questo ostacolo, senza aumentare l aggressività del condizionamento, sarebbe necessario impiegare dosi midollari enormi, che nell uomo sono ancora oggi poco praticabili (la dose di 20-40x10^6 cellule midollari impiegata nel topo con condizionamenti non mieloablativi, equivale nell uomo a 40 volte la dose che comunemente usiamo in clinica, quindi a circa 120x10^8 cellule midollari/kg). Idealmente per eseguire un trapianto senza mieloablazione occorre -forte immunosoppressione pre-tmo -elevatissimo numero di cellule staminali -elevato numero di linfociti (anche se un numero elevato di linfociti espone al rischio di GvHD acuta, e quindi l impiego di linfociti trasdotti con geni suicidi potrebbe essere utile)

-modica immunosoppressione post-tmo, possibilmente di breve durata (per evitare il rischio di dipendenza) Primi risultati clinici dei trapianti senza mieloablazione I primi risultati dei trapianti senza mieloablazione o minitrapianti nelle emoblastosi, confermano queste previsioni: la tossicità è limitata, persistono alcune complicanze come la GvHD specie per la estrema variabilità e intensità dei condizionamenti. Fludarabina- ciclofosfamide (FLU-CY) Il protocollo di Houston fludarabine- ciclofosfamide originariamente sviluppato per la terapia delle leucemie linfatiche croniche resistenti, si è rivelato estremamente immunosoppressivo e capace di indurre chimerismo in un elevato numero di pazienti. A Genova, abbiamo utilizzato questo protocollo in 19 pazienti con varie malattie ematologiche: abbiamo confermato un buon livello di attecchimento, specie nelle malattie croniche e nelle aplasie midollari, ma la recidiva leucemica è un problema che andrà affrontato. La nostra impressione è che nelle leucemie acute, specie se avanzate sia inefficace. In altri Centri hanno impiegato la FLU in associazione con basse dosi di busulfano (Jerusalem, S Slavin), con basse dosi di melphalan (Londra, S McKinnon), basse dosi di tiotepa (Milano, P Corradini), con alte dosi di ciclofosfamide (Bethesda, J Barrett). I risultati sono globalmente incoraggianti ma molto preliminari. Irradiazione total corporea (TBI) 2 Gy Protocollo sviluppato da Rainer Storb a Seattle nel modello canino, ora attivo nell uomo con profilassi della GvHD ciclosporina e micofenolato mofetil (MMF): nei primi 30 casi si è osservato un buon livello di chimerismo, ed un buon controllo della malattia specie in pazienti con malattie croniche Irradiazione total corporea (TBI) 1 Gy Il gruppo di P Quesenberry sta utilizzando una dose molto piccola di TBI (1 Gy) che nel topo riduce dell 80% il compartimento staminale: i primi due pazienti preparati con TBI 1 Gy e ATG Irradiazione timica e ciclofosfamide. Protocollo di Boston (G Spitzer) con 7 Gy di irradiazione timica e CY 150 mg/kg con ATG. Sembra induca un certo grado di chimerismo e 15 pazienti sono entrati nello studio, in prevalenza linfomi non Hodgkin recidivati. Prime conclusioni Le prime conclusioni in accordo con un recente Workshop sono le seguenti: 1. il termine minitrapianto è improprio e piu appropriato sarebbe trapianto con condizionamento di ridotta intensità 2. il minitrapianto è una terapia sperimentale: la tossicità è limitata, ovvero ridotta rispetto ad un trapianto convenzionale, ma non assente 3. non conosciamo la efficacia dei minitrapianti nella cura di malattie neoplastiche 4. il minitrapianto puo essere proposto a pazienti altrimenti non elegibili per un trapianto allogenico convenzionale 5. pazienti con leucemia acuta non sono probabilmente buoni candidati 6. pazienti con malattie croniche (CLL, CML, linfomi) possono essere trattati 7. è dubbio l effetto nei tumori solidi, ma dovrebbe essere esplorato 8. sarà necessario seguire attentamente questi pazienti per valutare effetti a breve e lungo termine

9. la grande esperienza acquisita con le aplasie midollari trattate con la ciclofosfamide sola, puo dare indicazioni importanti su alcuni di questi effetti a breve e lungo termine. Fra queste il rapporto fra intensità del condizionamento, numero di cellule staminali e di linfociti trapiantati, intensità della immunosoppressione in vivo post-trapianto: queste variabili determinano il grado di attecchimento, del chimerismo e la stabilità della funzione ematopoietica Bibliografia pertinente 1. Barrett AJ. Allogeneic bone marrow transplantation for severe aplastic anaemia-the London experience. Clin Lab Haematol 1 (2): 95-107; 1979. 2. Bortin MM, Gale RP and Rimm AA for the Advisory Committee of the International Bone Marrow Transplant Registry: Allogeneic Bone Marrow Transplantation for 144 patients with Severe Aplastic Anemia. JAMA vol. 245, n 11; 1981. 3. Champlin RE, Ho WG, Nimer SD, et al. Bone Marrow transplantation for severe aplastic anemia. Transplantation 49: 720-724; 1990. 4. Champlin R, Khouri I, Kornblau S, Molldrem J, Giralt S: Reinventing bone marrow transplantation: reducing toxicity using nonmyeloablative, preparative regimens and induction of graft-versus-malignancy. Curr Opin Oncol 11: 87-95; 1999. 5. Gluckman E, Sociè G, Devergie A, Bourdeau-Esperou H, Traineau R, Cosset JM. Bone marrow transplantation in 107 patients with severe aplastic anemia using cyclophosphamide and thoraco-abdominal irradiation for conditioning: long-term follow-up. Blood 78: 2451-2455; 1991. 6. Goldberg MA, Antin JH, Guinan EC, et al. Cyclophosphamide cardiotoxicity: an analysis of dosing as a risk factor. Blood 68: 1114-1118; 1986. 7. Khouri IF, Keating M, Korbling M, Przepiorka D, Anderlini P, O Brien S, Giralt S, Ippoliti C, von Wolff B, Gajewski J, Donato M, Claxton D, Ueno N, Andresson B, Gee A, Champlin R: Transplant-lite: induction of graft-versus-malignancy using fludarabine-based nonablative chemotherapy and allogeneic blood progenitor-cell transplantation as treatment for lymphoid malignancies. J Clin Oncol 16: 2817-2824; 1998. 8. Lochte HL Jr, Levy AS, Guenther DE, Thomas ED, Ferrebee JW. Prevention of delayed foreign marrow reaction in lethally irradiated mice by early administration of methotrexate. Nature 196: 1110-1111; 1962. 9. McCann SR, Bacigalupo A, Gluckman E, Hinterbereger W, Hows J, Ljungman P, Marin P, Nissen C, van t Veer Kerthof E, Raghavashar A, Sociè G, Frickhofen N, Locasciulli A, Schrezenmeier H: Graft rejection and Secon Bone Marrow Transplants for Acquired Aplastic Anaemia: a report from the Aplastic Anaemia Working Party of the European Bone Marrow Transplant Group. Bone Marrow Transpl 1994; 13: 233-237. 10. McGlave PB, Haake R, Miller W, Kim T, Kersey J, Ramsay NKC. Therapy of severe aplastic anemia in young adults and children with allogeneic bone marrow transplantation. Blood 70: 1325-1330; 1987. 11. Santos GW, Owens AH Jr. Allogeneic marrow transplants in cyclophosphamide treated mice. Transplant Proc 1: 44-46; 1969 12. Slavin S, Naparstek E, Aker M, Cividalli G. Engelhard D, Hardan Y, Bromiker R, Brautbar C, Weshler Z, Or R. The use of total lymphoid irradiation (TLI) for prevention

of rejection of T-lymphocyte depleted bone marrow allografts in non-malignant hematological disorders. Transplant Proc 21 (1 Pt 3): 3053-3054; 1989. 13. Sociè G, Henry-Amar M, Cosset JM, Devergie A, Girinsky T, Gluckman E: Increased incidence of solid malignant tumors after bone marrow transplantation for severe aplastic anemia. Blood 78: 277-279, 1991. 14. Storb R, Thomas ED, Buckner CD, et al: Allogeneic marrow grafting for treatment of aplastic anaemia: a follow up on long-term survivors. Blood 48: 817-841; 1976. 15. Storb R, Prentice RL and Thomas ED. Marrow transplantation for treatment of Aplastic Anemia. An Analysis of Factors Associated with Graft Rejection. New England Journal of Medicine vol.296: 61-65; 1977. 16. Storb R, Thomas ED for the Seattle Marrow Transplant Team: Marrow Transplantation for treatment of Aplastic Anaemia. Clinics in Haematology vol.7, n 3; 1978. 17. Storb R, Erzioni R, Anasetti C, Appelbaum FR, Buckner CD, Besinger W, Bryant E, Clift R, Deeg HJ, Doney K, Flowers M, Hansen J, Martin P, Pepe M, Sale G, Sanders J, Singer J, Sullivan KM, Thomas ED, Witerspoon RP: Cyclophosphamide combined with antithymocyte globulin in preparation for allogeneic marrow transplants in patients with aplastic anemia. Blood 84: 941-949; 1994. 18. Storb R, Yu C, Sandmaier BM, Mcsweeney PA, Georges G, Nash RA, Woolfrey A: Mixed hematopoietic chimerism after marrow allografts. Transplantation in the ambulatory care setting. Ann N Y Acad Sci 872: 372-375; 1999. 19. Thomas ED, Buckner CD, Storb R, et al: Aplastic Anaemia treated by marrow transplantation. Lancet 1: 284-289; 1972. 20. Uphoff DE. Genetic factors influencing irradiation protection by bone marrow. I. The F1 hybrid effect. J. Natl Cancer Inst 19: 123-125; 1957. 21. Uphoff DE. Alteration of homograft reaction by Amethopterin in lethally irradiated mice treated with homologous marrow. Proc Soc Exp Biol Med 99: 651-653; 1958. 22. Van Bekkum DW, Vos O, Weyzen WWH, Homo- et hétérogreffe tissues hématopoiétiques chez la souris. Rev. D Hémat 11: 477-485; 1956.