OTTICA TORNA ALL'INDICE



Documenti analoghi
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Radiazione elettromagnetica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

OTTICA. Ottica geometrica. Riflessione e rifrazione

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

1 Introduzione 1. Ottica Geometrica

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

la luce 14.1 La propagazione della luce n La propagazione della luce

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

PERCORSO DIDATTICO DI OTTICA GEOMETRICA

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione 12

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

Unità Didattica N 32 Propagazione e riflessione della luce

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

La propagazione della luce in una fibra ottica

SULLE ORME DI GALILEO LA LUCE DELLA LUNA

2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ

LE ONDE. r r. - durante l oscillazione l energia cinetica si trasforma in potenziale e viceversa

DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Interferenza e diffrazione

Fare scienza con il computer OTTICA - RIFRAZIONE IN MEZZI NON OMOGENEI. Giorgio Pastore (pastore@ts.infn.it) Maria Peressi (peressi@ts.infn.

Specchio parabolico: MIRASCOPE. a cura di Pietro Pozzoli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011

Luce e colore A cura di Ornella Pantano e Enrica Giordano

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

4 La Polarizzazione della Luce

Scienze integrate (Biologia con elem.di biologia marina) Prof.ssa Rosa Domestico Lavoro degli alunni della classe IIG a.s.

L ottica ondulatoria. 1. La parziale inadeguatezza del modello di raggio di luce

L OTTICA. luce. ottica geometrica, che studia la propagazione della luce senza fare

FOTOgrafia. Etimologia della parola, dal Greco: fos, fotos/luce e grafein/scrivere

TECNICHE DI ANALISI DEI FLUSSI

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

LA LUCE, I COLORI, LA VISIONE

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

Parte Seconda. Geometria

Colori e Arcobaleno. La composizione della luce

Qualche semplice considerazione sulle onde di Daniele Gasparri

Lenti sottili: Definizione

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

Interazione luce - materia

3.1 CAPITOLO 3 FORMAZIONE DELLE IMMAGINI

illuminazione artificiale

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Definizione di lente. Tipi di lenti

Basi di ottica. n 1. a b. n 2. figura 1 - riflessione. figura 2 - rifrazione. tabella 1. rifrazione n. vuoto 1

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

Il modello ondulatorio

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

Percorso multidisciplinare

13. Campi vettoriali

Le Onde. Onde elastiche e loro proprietá

L ottica geometrica. Capitolo La velocità della luce

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IL MICROSCOPIO OTTICO. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (microscopio2.pdf) è scaricabile dal sito calvini/fistrum/ 09/03/2011

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

STEREOISOMERIA carbonio ibridizzato sp3 è legato a quattro atomi o gruppi tutti diversi fra loro

GEOMETRIA DELLE MASSE

Appunti di fisica. prof.ssa Caterina Vespia

Costruirsi un cannocchiale galileiano

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

- Formazione delle immagini per riflessione: specchio sferico

Esperienza n.1 - Determinazione dell indice di rifrazione di solidi trasparenti mediante la misura dell angolo limite


Tecniche di microscopia

Formazione delle immagini

FIGURE DI DIFFRAZIONE. SCOPO DELL ESPERIMENTO: Analisi della figura di diffrazione della radiazione luminosa prodotta da una fenditura.

Transcript:

OTTICA TORNA ALL'INDICE La luce è energia che si propaga in linea retta da un corpo, sorgente, in tutto lo spazio ad esso circostante. Le direzioni di propagazione sono dei raggi che partono dal corpo sorgente e vanno in ogni direzione e verso. Quando l occhio si trova lungo una di queste direzioni, l energia lo colpisce e ci dà la sensazione luminosa. Se lungo il percorso della luce si trova un corpo, l energia luminosa può attraversarlo senza essere assorbita e il corpo si dirà trasparente (vetro, aria etc..). Se invece il corpo la assorbe esso sarà opaco. Se il corpo diffonde l energia,che lo colpisce, in ogni direzione e verso, il nostro occhio sarà colpito da questi raggi diffusi noi vedremo il corpo. Se il corpo da cui parte l energia luminosa è puntiforme la sorgente è detta puntiforme. Una sorgente estesa può essere immaginata come un insieme di più sorgenti puntiformi. Le ombre che si formano al di là dei corpi opachi è una conseguenza diretta della propagazione rettilinea. Si consideri una sorgente puntiforme S. Da essa si tracciano delle linee(raggi) tangenti al corpo opaco. In tal modo si formerà un cono che ha come vertice la sorgente e come superficie laterali delle superficie formate da linee che partono dalla sorgente e sono tangenti all ostacolo. La zona all interno del cono al di là dell ostacolo è una zona d ombra, non riceve alcuna energia luminosa proveniente dalla sorgente, mentre nella zona esterna c è piena luce.

Se la sorgente è estesa, i punti di cui essa è costituita saranno delle sorgenti puntiformi, ognuna delle quali genera il suo cono d ombra. Lo spazio dietro l ostacolo è perciò diviso in una zona che appartiene ai coni d ombra di tutte le sorgenti puntiformi e in cui vi sarà ombra, una zona che appartiene ai coni d ombra di alcuni punti sorgenti e in cui vi sarà penombra e in una zona esterna che non appartiene a nessun cono d ombra e in cui vi sarà luce. Al fenomeno dei coni d ombra sono dovuti le eclissi di sole e di luna. La prima si ha quando la luna si interpone fra il sole e la terra, la seconda quando la terra si interpone fra sole e luna. Il fenomeno della propagazione rettilinea è compatibile sia con l ipotesi ondulatoria che con l ipotesi corpuscolare della luce. Infatti l energia può essere trasportata sia da un fascio di particelle sia da un onda e in entrambi i casi la propagazione può essere rettilinea. Infatti se gli ostacoli sono grandi rispetto alla lunghezza d onda dell onda il fenomeno della diffrazione non è visibile e i punti interni al cono d ombra non sono raggiunti dall onda e quindi dall energia da essa trasportata.

RIFLESSIONE. Se durante il suo percorso il raggio luminoso incontra uno specchio (una superficie riflettente), esso torna indietro e sembra provenire da dietro lo specchio) Il fenomeno avviene in modo che: 1)Il raggio incidente, il raggio riflesso e la normale alla specchio nel punto di incidenza appartengano allo stesso piano; 2) L angolo di incidenza(angolo formato dal raggio incidente con la perpendicolare allo specchio) sia sempre eguale all angolo di riflessione(angolo formato dal raggio riflesso con la perpendicolare allo specchio). Se l incidenza è perpendicolare (i=0) il raggio riflesso ritorna sul raggio incidente (anche r=0). Se la superficie riflettente è scabrosa, non liscia, la riflessione avverrà in ogni direzione e verso e si parlerà più propriamente di diffusione della luce, che è il fenomeno attraverso il quale riusciamo a vedere i corpi oscuri colpiti dai raggi luminosi. Specchi piani.

Per costruire graficamente l immagine che si ottiene per riflessione da uno specchio piano, si considera la riflessione di due raggi provenienti da un punto della sorgente e si vede dove essi si incontrano. Tale punto è il punto immagine del relativo punto sorgente. I raggi riflessi sembrano provenire dal punto P dietro lo specchio che è l immagine virtuale del punto P e si trova ad eguale distanza dallo specchio. Specchi sferici concavi. La superficie speculare è una porzione di sfera (calotta sferica) e il raggio incide dalla parte concava. I raggi che incidono parallelamente all asse ottico, vengono riflessi in unico punto, chiamato fuoco dello specchio. Uno specchio sferico ha le seguenti caratteristiche: a) raggio: è il raggio della sfera di cui esso è una parte. b) Asse ottico: è la perpendicolare che passa per il centro e per il vertice. c) Distanza focale: è la distanza fra il fuoco e il vertice.

Per la costruzione grafica dell immagine di una certa sorgente si considerano due raggi uscenti da un punto della sorgente e di cui si conosce la direzione della riflessione e si vede dove i raggi riflessi si incontrano. I due raggi, in genere presi in considerazione, sono uno parallelo all asse ottico il cui raggio riflesso passa per il fuoco e uno passante per il centro(questi è perpendicolare alla superficie sferica e viene riflesso su sé stesso). Gli specchi sferici convessi hanno il fuoco dalla parte opposta a quella da cui provengono i raggi incidenti. In essi i raggi paralleli all asse ottico divergono e sembrano provenire dal fuoco. La riflessione è compatibile sia con l ipotesi corpuscolare che con l ipotesi ondulatoria, in quanto sia le onde che le particelle quando incontrano un ostacolo tornano indietro in modo da rispettare le leggi della riflessione dei raggi luminosi. RIFRAZIONE. Quando un raggio luminoso nel suo percorso passa da un mezzo

ad un altro, proseguendo nel nuovo mezzo subisce una deviazione nella sua direzione di propagazione. Se il secondo mezzo è più denso del primo (aria-acqua o aria-vetro) il raggio rifratto, cioè il raggio che prosegue nel secondo mezzo, si avvicina alla normale alla superficie di separazione. Nel passaggio inverso il raggio rifratto si allontana dalla normale. All aumentare dell angolo d incidenza aumenterà anche l angolo di rifrazione in modo che il rapporto fra il seno dell angolo d incidenza e il seno dell angolo di rifrazione resti costante. Queste costante dipende dalle sostanze fra cui avviene la rifrazione e si chiama indice di rifrazione. Se il passaggio avviene fra vuoto e mezzo il rapporto ci dà l indice di rifrazione assoluto della sostanza, che coincide con l indice di rifrazione relativo al passaggio aria sostanza, in quanto l indice di rifrazione dell aria è 1. Nel passaggio sostanza aria l angolo di rifrazione è maggiore dell angolo di incidenza. Quando l angolo di rifrazione è di 90 il relativo angolo di incidenza prende il nome di angolo limite, in quanto per angoli di incidenza superiore ad esso manca del tutto il raggio nel secondo mezzo e si ha riflessione totale. Il valore dell angolo limite dipende dall indice di rifrazione della sostanza. Se n è l indice di rifrazione assoluta della sostanza 1/n è l indice di rifrazione relativo al passaggio sostanza aria. Per i=l, r=90 Sen(i)/sen(90 )= 1/n, ma sen(90 )=1, sen(l)=1/n. Per avere un angolo limite piccolo deve essere n grande. Le sostanze che hanno un elevato indice di rifrazione e quindi un angolo limite molto piccolo costituiscono le fibre ottiche. Se in una tale fibra entra un fascio di raggi di luce da una sua estremità, siccome i raggi incontreranno le superficie laterali con un angolo di incidenza sempre inferiore all angolo limite si avrà sempre riflessione totale e l energia luminosa uscirà quasi per intera all altra estremità, _

qualsiasi sia la forma contorta che assume la fibra. Tali fibre sono molte usate in medicina per gli esami endoscopici. La rifrazione è compatibile con l ipotesi ondulatoria. Le onde infatti si rifrangono perché,passando da un mezzo all altro, cambia la velocità di propagazione. Se la velocità nel mezzo più denso è minore della velocità nel mezzo meno denso la direzione di propagazione si avvicina alla normale e l indice di rifrazione è proprio eguale al rapporto fra la velocità nel primo mezzo e la velocità nel secondo. La rifrazione è compatibile anche con l ipotesi corpuscolare, in quanto anche un fascio di particelle passando da un mezzo all altro subisce una deviazione nella sua direzione di propagazione in quanto la componete della velocità perpendicolare alla superficie di separazione subisce un cambiamento. Per ammetter però un avvicinamento della direzione di propagazione alla normale nel mezzo più denso la velocità in tale mezzo dovrebbe esser maggiore della velocità nel mezzo meno denso. E difficile però per la luce misurare la variazione di velocità nel passaggio da un mezzo all altro, data l elevata intensità di tale valore(300000km/s). INTERFERENZA DELLA LUCE. La disputa fra sostenitori dell ipotesi corpuscolare e quelli dell ipotesi ondulatoria, all inizio del 1800 sembrò volgere a favore di questi ultimi, quando Young ideò un esperimento che mise in luce il fatto che due sorgenti luminose interferiscono.

L interferenza infatti è un fenomeno tipico della propagazione ondulatoria. Esso però è visibile quando le sorgenti sono coerenti(sempre in fase o con una differenza di fase costante) e quando la distanza fra le sorgenti è dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d onda delle onde che interferiscono. Normalmente perciò due sorgenti luminose non interferiscono perché in genere sono incoerenti e la distanza fra di esse non è paragonabile alla lunghezza d onda della luce. Young con un'unica sorgente creò due sorgenti, sicuramente in fase fra di loro, e a piccolissima distanza. Egli praticò su uno schermo due strette fenditure, a distanza piccolissima, illuminata da un unica sorgente. Le due fenditure diventano al di là dello schermo due sorgenti coerenti. Se le fenditure sono entrambe aperte, sullo schermo, posto dietro le fenditure, compaiono frange luminose intervallate da frange oscure se la sorgente è monocromatica. Nei punti dello schermo per i quali d 2 - d 1 =n si hanno frange luminose (interferenza costruttiva) nei punti per i quali d 2 - d 1 =(2n+1) frange oscure interferenza distruttiva. Se la sorgente è di luce bianca, la frangia centrale,punti che si trovano ad eguale distanza dalle fenditure, è bianca. Ai lati si hanno sette frange diversamente colorate dal violetto al rosso e così di seguito. I punti che hanno eguale distanza dalle fenditure hanno interferenza costruttiva per tutte le lunghezze d onde d 2 - d 1 =0. I punti successivi di interferenza costruttiva dipendono dalla

lunghezza d onda. Se i colori hanno diversa lunghezza d onda, i punti di interferenza costruttiva cambiano al cambiare del colore. Siccome la prima frangia dopo quella bianca è il violetto tale colore ha una lunghezza d onda minore di quella degli altri, il rosso che è l ultima, lunghezza d onda maggiore. Siccome f=c/ il rosso è l onda visibile con frequenza minore e il violetto quella con frequenza maggiore.