TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI



Documenti analoghi
NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

SETTI O PARETI IN C.A.

Fondazioni a platea e su cordolo

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

FONDAZIONI SUPERFICIALI

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali

Progetto delle armature longitudinali del solaio

b. Discontinue o isolate zattere

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

CONSIDERAZIONI GENERALI

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A.

Collegamenti nelle strutture

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI

La modellazione delle strutture

Le piastre Precompresse

Dimensionamento delle strutture

RELAZIONE DI CALCOLO

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

Pali di fondazione. Portata dei pali. Scelta del tipo di palo. 8 Le fondazioni 8.3 Fondazioni continue

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

RELAZIONE STRUTTURALE

Forze come grandezze vettoriali

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

1 PREMESSA POSIZIONE DEL PROBLEMA SOLUZIONE PROPOSTA Tipologia speroni STIMA DEI COSTI ALLEGATI...

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli


Lezione 9 GEOTECNICA

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Modelli di dimensionamento

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A SCALE IN CEMENTO

1 PREMESSE E SCOPI DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento di travi e pilastri

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

esercizio e le verifiche di durabilità.

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

DEFINIZIONE di FONDAZIONI

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Strutture in Acciaio: Giunti

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

(liberamente interpretato da SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

Le molle. M. Guagliano

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel fax

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

POLITECNICO DI TORINO

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

MANUALE DI MANUTENZIONE

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Transcript:

LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione

Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni provenienti dalla struttura in elevazione al terreno. Tale trasferimento deve essere compatibile con la resistenza del terreno e le deformazioni che ivi si producono devono essere tali da non compromettere la stabilità e la funzionalità dell edificio. Le fondazioni si possono distinguere in: Fondazioni dirette: plinti, travi rovesce, platee che poggiano direttamente sul terreno. Fondazioni indirette: le strutture di fondazione poggiano su pali che provvedono a trasmettere le sollecitazioni provenienti dalla struttura a strati più profondi del terreno rispetto al loro piano d imposta. La scelta del tipo di fondazione deve essere fatta in base alle caratteristiche del terreno, alle caratteristiche e all economia dell opera, alle interferenze con manufatti già esistenti.

Fondazioni Dirette Nell ambito della nostra esercitazione abbiamo trascurato completamente l interazione tra la struttura in elevazione e il terreno. In realtà, ciò può essere consentito solo quando si ha la certezza che la natura del terreno sia tale da non causare apprezzabili cedimenti differenziali (0.5 2 cm su 10 m di distanza) tra i vari punti del tracciato (terreni con buone caratteristiche meccaniche e poco cedevoli). Il problema dei cedimenti differenziali può essere anche in parte risolto realizzando strutture di fondazione rigide, una struttura in elevazione molto rigida o entrambe le componenti rigide come illustrato in figura.

Fondazioni Dirette: Plinti isolati I plinti possono essere impiegati quando: Il terreno non è particolarmente deformabile ed è sufficientemente resistente I carichi non sono eccessivi Le distanze tra i pilastri siano tali da non comportare numerosi casi di compenetrazione.

Fondazioni Dirette: Plinti Isolati Da un punto di vista geometrico, i plinti possono essere distinti in alti o bassi, ovvero in deformabili e rigidi. Da un punto di vista meccanico, a seconda della scelta cambia sia il comportamento del plinto stesso, sia la sua interazione con il terreno sottostante e quindi la distribuzione delle tensioni come riportato in figura. In genere, le varie categorie di plinto si distinguono nel seguente modo: c 4h grande snellezza h/2 c 4h media snellezza c h/2 piccola snellezza

Fondazioni Dirette: Plinti Isolati I plinti di media snellezza, i più usati, vengono progettati seguendo la teoria della trave. I plinti di grande snellezza, soluzione poco economica,vengono progettati seguendo la teoria delle piastre. I plinti di piccola snellezza, vengono trattati come travi tozze. Nonostante la complessità del problema e nell ottica di individuare, per quanto possibile, modelli semplici, ma comunque efficaci, i plinti usuali vengono dimensionati ipotizzando un comportamento rigido su un terreno schematizzabile come una serie di molle di uguale rigidezza. Ne consegue una distribuzione delle tensioni di tipo lineare. Considerando che le sollecitazioni di calcolo, in genere, sono una sovrastima delle sollecitazioni reali, il modello semplificato garantisce la sicurezza della struttura nonostante possa sottostimare le sollecitazioni che si sviluppano nel plinto.

Fondazioni Dirette: Plinti Isolati Considerando che la superficie di contatto tra il plinto ed il terreno può essere considerata come non reagente a trazione, il giunto sarà interamente reagente se e x a/6 e e y b/6, altrimenti la sezione si parzializzerà.

Fondazioni Dirette: Plinti Isolati Data la relativa complessità del problema, le dimensioni del plinto devono essere stabilite per tentativi successivi. In prima battuta, e soprattutto quando, come nel nostro caso, i momenti sono piccoli rispetto allo sforzo normale (piccola eccentricità), data la resistenza del terreno σ lim, le dimensioni in pianta del plinto possono essere determinate tenendo conto del solo sforzo normale N d trasmesso dal pilastro al quale deve essere aggiunto il peso proprio approssimato del plinto stesso: l area del plinto sarà data da: Ap = N d / σ t con σ t = σ lim / 3 (CdS) Seguono piccoli aggiustamenti successivi dovuti al peso proprio dell elemento strutturale

Fondazioni Dirette: Plinti Isolati - I plinti usuali vengono progettati a flessione suddividendoli in 4 mensole soggette ad un carico distribuito trasmesso dal terreno (dal basso verso l alto). La zona tesa, quindi, è quella a contatto con il terreno. - In genere, per migliorare le prestazioni del plinto, l armatura longitudinale viene infittita al di sotto del pilastro (deformabilità, fessurazione) - Le armature inferiori nelle due direzioni, quindi, possono anche essere diverse, tuttavia la minore non può mai essere inferiore, come quantitativo, al 20% di quella superiore.

Fondazioni Dirette: Plinti Isolati - In genere, viene disposta un armatura superiore con passo pari o multiplo dell armatura inferiore. - Allo scopo di limitare le fessurazioni dovute al ritiro, in genere viene anche disposta un armatura di parete - In genere, date le dimensioni del plinto e l entità delle sollecitazioni taglianti, i plinti non vengono armati a taglio tuttavia può essere necessario inserire un armatura adeguata per contrastare il fenomeno del punzonamento. Ciò può essere evitato progettando il plinto sufficientemente alto.

Fondazioni Dirette: Plinti Isolati Spesso i plinti vengono collegati tra loro tramite travi di collegamento che possono svolgere svariate funzioni: - Irrigidimento - Assorbimento di sollecitazioni provvenienti dalle strutture in elevazione. - Costituire la fondazione di tamponature e solai direttamente poggiati su di esse. - Le dimensioni vengono stabilte in funzione del compito che devono svolgere.

Fondazioni Dirette: Trave rovescia Sono sicuramente fondazioni con caratteristiche di rigidezza superiore a quelle dei plinti isolati. In secondo luogo sono in grado di ripartire le sollecitazioni su superfici di terreno più ampie. A volte la scelta della trave rovescia può anche avere una semplice giustificazione geometrica come quella di pilastri disposti a distanze molto piccole. Predimensionamento: -H L/4 L interasse tra i pilastri - h = m (B b) con m 0.25 -h h/3 -

Trave rovescia Il modello che maggiormente rispecchia il comportamento reale della struttura su trave rovescia è quello che prevede di disporre al di sotto della fondazione un letto di molle che simula l interazione dell edificio con il terreno. La rigidezza delle molle dipende, ovviamente dalle caratteristiche meccaniche del terreno, in particolare dal cosiddetto coefficiente di sottofondo K, dall interasse delle molle e dalla base di appoggio della trave. Una volta determinate le sollecitazioni che agiscono sulla trave, le armature vengono progettate secondo le procedure usuali

Pianta delle fondazioni: plinti su pali

Pianta delle fondazioni: plinti su pali

Plinto a due pali: Dettaglio delle armature

Pianta delle fondazioni: trave rovescia

Pianta delle fondazioni: trave rovescia

Pianta delle fondazioni: trave rovescia