La sostenibilità ambientale delle bonifiche



Documenti analoghi
La sostenibilità nei trattamenti di bonifica. Elena Sezenna

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

schede di approfondimento.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

IL PROGETTO RETINA L APEA MARCONI

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Strumenti operativi a disposizione dei Comuni per l elaborazione dei PAES

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Assemblea ASSOCOSTIERI. Roma, 4 Luglio 2012

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

Università di Macerata Facoltà di Economia

CERTIFICAZIONE ISO 14001

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Politica di Acquisto di FASTWEB

Efficienza, efficacia, economicità. Alessandro Scaletti

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

Incidenti ed Incidenti Mancati

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

Le fattispecie di riuso

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Economia e gestione delle imprese

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

Il progetto ECO LEARNING

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

Configuration Management

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

Policy La sostenibilità

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO Cuneo, 14 gennaio 2011

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Come innovare i sistemi di gestione ambientale alla luce dei requisiti della nuova ISO 14001:2015

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

ASSIDELTA BROKER S.R.L.

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

Raggiungere gli obiettivi strategici e preservare il valore creato nel tempo

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

PERCORSO DIDATTICO FORMAZIONE PER DIRIGENTI E PREPOSTI

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

LINEE GUIDA GPP - PERCORSI DEGLI ENTI LOCALI PER SVILUPPARE GLI ACQUISTI VERDI

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

STUDIO PER IL RIASSETTO DEL SISTEMA DELLA MOBILITÀ URBANA DEL COMUNE DI CUNEO

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

L analisi dei rischi deve essere svolta con una chiara visione aziendale e deve richiedere la comprensione dei seguenti elementi:

A cura di Giorgio Mezzasalma

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Transcript:

1 La sostenibilità ambientale delle bonifiche Marco Falconi - ISPRA Bonifica, recupero ambientale e sviluppo del territorio: esperienze a confronto sul fitorimedio, 28-29 Novembre 2013

Indice 2 Green e sustainable remediation Strumenti di supporto alla valutazione dei parametri di sostenibilità Sitewise SRT Sustainable remediation tool SEFA Le iniziative dei SURF La normativa vigente italiana e cosa si potrebbe fare

Green e Sustainable Remediation 3 Ogni attività di bonifica implica impatti (positivi e negativi) in vari settori sia a scala locale che a scala globale. Questi impatti non sono sempre considerati nella gestione delle decisioni Fattibilità tecnica Costi Condizioni al contorno APPROCCIO TRADIZIONALE APPROCCIO NUOVO

Green e Sustainable Remediation 4 Sustainable Remediation Il processo di gestione e bonifica di un sito contaminato, finalizzato ad identificare la migliore soluzione che massimizzi i benefici della sua esecuzione dal punto di vista ambientale, economico e sociale, tramite un processo decisionale, condiviso con i portatori di interesse Sposa il triplice Bottom Line, benefici sociali, ambientali ed economici Organismi come ASTM, ITRC e i SuRF stanno lavorando su questa Green Remediation La pratica di considerare gli impatti ambientali dell implementazione della tecnologia incorporando opzioni per minimizzare l impronta ambientale L obiettivo attuale dell EPA è quello di minimizzare gli impatti successivi alla fine dell applicazione della tecnologia. E il focus primario di molte iniziative degli stati USA. Il desiderio dell EPA è quello di studiare gli impatti come parte della selezione tra le tecnologie

Condizioni di base per l applicazione dei principi base della sostenibilità Rischi accettabili per la salute umana Suolo e acque sotterranee adatte per l uso previsto (fit for purpose) Criterio decisionale trasparente e riproducibile, basato sulla conoscenza delle condizioni al sito Partecipazione degli stakeholders che hanno potere decisionale La sostenibilità NON É il solo utilizzo di tecnologie di bonifica biologiche una licenza in bianco data ai progettisti per orientare le scelte progettuali sui siti contaminati Marco Falconi 5

Strumenti freeware 6 SRT (Sustainable Remediation Tool) developed by US Air Force Douglas.Ruppel@aecom.com Sitewise developed by Battelle, US Navy, and USACE http://www.sustainableremediation.org/library/guidancetools-and-other-resources/sitewise-ver-3/ SEFA (Spreadsheets for Environmental Footprint Analysis) developed by USEPA www.clu-in.org/greenremediation/methodology/

SRT (Sustainable Remediation Tool) 7 Utilizzato sia per la selezione della tecnologia che per l ottimizzazione Due livelli di dettaglio 8 tecnologie Le misure sono emissioni di inquinanti in aria, emissioni di gas serra, energia, costi, rischio di infortuni, limitazione d uso della risorsa Stakeholder scoring matrix Douglas.Ruppel@aecom.com

SRT input generale 8 Ampiezza del pennacchio Concentrazione dei contaminanti Proprietà dell aquifero

SRT risultati 9 Tecnologie Misure Douglas.Ruppel@aecom.com

Sitewise - misure Misure calcolate per mezzo di strumenti: Consumo energetico BTU (1,055 kilojoule) Gas serra emessi Tonnellate di CO 2 e Include CO 2, CH 4, and N 2 O Inquinanti in aria emessi NOx, SOx, PM in tonnellate Consumo di acqua Galloni (3,78 litri) Sicurezza sul lavoro Rischio infortuni Misure calcolate senza appositi strumenti: Consumo di risorse Terrritorio, suolo, acque superficiali e sotterranee, spazio in discarica Impatti ecologici Impatti sulla comunità Rumore, traffico, odori http://www.sustainableremediation.org/library/guidancetools-and-other-resources/sitewise-ver-3/ Marco Falconi 10

Sitewise - fogli Le azioni relative agli interventi sono suddivise nelle seguenti fasi (ognuna con il suo foglio excel) Remedial Investigation Remedial Action Construction Remedial Action Operation Long-Term Monitoring Ogni fase è a sua volta suddivisa in attività (ognuna con il suo foglio excel) Material production Transportation personnel Transportation equipment Equipment used earthwork Marco Falconi Equipment used pumps Equipment used other electric Equipment used other Residual handling 11

Sitewise - output 12 Gli output possono confrontare gli impatti di diverse alternative progettuali sia su un singolo aspetto che globale Metric Tons 160000 120000 80000 40000 0 Remedial Investigation Consumables Equpiment Use GHG Emissions Remedial Action Remedial Action Long-Term Construction Operation Monitoring Transportation - Transportation - Residual Handling Equipment Il grafico mostra quale fase del progetto ha un footprint più alto e indicando anche quale specifico aspetto contribuisce in maniera più significativa

SEFA - Elementi chiave 13 5. MATERIALI e RIFIUTI Gestire e minimizzare l utilizzo di materie prime e la produzione di rifiuti Riutilizzare e recuperare dei materiali generati nel corso della bonifica 1. ENERGIA Ridurre l uso di energia, aumentando l efficienza delle tecnologie ed utilizzando fonti rinnovabili. Energia passiva, rinnovabili 4. SUOLO/ECOSISTEMA Conservare, proteggere e ripristinare il suolo e gli ecosistemi Tecnologie poco invasive in caratt., Tecnologie passive come finissaggio 3. RISORSE IDRICHE Riutilizzare l acqua e migliorare la qualità globale dell acqua Minim. consumo, massimizzare riutilizzo 2. EMISSIONI IN ARIA Proteggere la qualità dell aria e ridurre le emissioni di vapori e gas serra Regolazione, biocarburanti www.cluin.org/greenre mediation/met hodology/

SEFA - input 14 3 Workbooks Main Workbook Energy Workbook 1 st 2 nd 3 rd Calculations Workbook Info generali Dati per materiali, rifiuti e acque Il Workbook fornisce i risultati L utente imposta la struttura analitica..e poi inserisce dati per attività on-site e offsite Il Workbook compila I risultati intermedi Non c è input in questo workbook Il workbook fa i calcoli del footprint www.clu-in.org/greenremediation/methodology/

Perchè è importante considerare i costi? La bonifica di alcuni PV ha un costo maggiore del PV stesso Spesso si trovano siti orfani a carico della collettività e gli enti locali hanno risorse limitate Una buona gestione delle risorse (anche il territorio) può costituire la base per la competitività del sistema economico La sostenibilità può essere il volano per rimettere mano e sbloccare alcuni siti fermi da anni Marco Falconi 15

OK per la sostenibilità, ma quello che regola oltre i costi sono le CSR! Risk based land management Differenziare nel risviluppo dell area e considerare questa possibilità nell analisi di rischio Stimolare il risviluppo dei brownfield Anche se manca una legislazione che in alcuni paesi europei già è presente (Belgio e Germania) già alcune iniziative si sono sviluppate anche in Italia Censimento siti orfani e promozione delle loro riutilizzo e reinserimento nel contesto urbanistico, con chiarezza sugli oneri www.reti.regione.lombardia.it/ Marco Falconi Punto di riferimento per il dialogo ed il confronto tra i diversi soggetti coinvolti nel recupero delle aree dismesse. www.audis.it 16

Anche per la bioremediation ci sono Best Management Practice La corretta definizione del pennacchio Siamo in grado non trascurare aree contaminate Si riduce la possibilità di implementare attività non necessarie Imaging tridimensionale Il raggio di influenza per le iniezioni (inoculo o semplice substrato) raggiunge l intera area di trattamento e la spaziatura dei punti permette un monitoraggio adeguato Qualsiasi scavo per un eventuale installazione di una biobarriera sono condotti in maniera chirurgica Test di trattabilità Revisione periodica http://cluin.org/greenremediation/docs/gr_factsheet_biorem_32410.pdf Marco Falconi 17

18 Cosa sono i SURF I Sustainable Remediation Forum (SuRF) sono raggruppamenti spontanei a livello nazionale di enti, aziende, organismi interessati alla promozione della sostenibilità applicata alla bonifica di siti contaminati, tramite: il coinvolgimento degli attori nella scelta delle migliori strategie e tecnologie per l iter di bonifica la definizione di strumenti e linee guida comuni la condivisione di buone prassi il supporto all aggiornamento normativo.

Iniziative di SURF- Italy 19 www.surfitaly.it/ Questionario online Sviluppo di un libro bianco sulla Sustainable remediation Publicazione di casi studio Proposte da condividere con gli enti di controllo Contribuire alla ISO sulla Sustainable Remediation Organizzazione di Sustainable Remediation 2014

20

Normativa vigente (all.3 parte IV, 152/06) Gli interventi di bonifica e di messa in sicurezza devono essere condotti secondo seguenti criteri tecnici generali: 4. Suolo b) privilegiare tecniche di bonifica tendenti a trattare e riutilizzare il suolo nel sito, trattamento in-situ ed on-site del suolo contaminato, con conseguente riduzione dei rischi derivanti dal trasporto e messa a discarica di terreno inquinato; 5. Rifiuti d) privilegiare le tecniche di bonifica che permettono il trattamento ed il riutilizzo nel sito anche dei materiali eterogenei di risulta utilizzati nel sito come materiali di riempimento; g) evitare ogni rischio aggiuntivo quello esistente di inquinamento dell'aria, delle acque 2. Aria sotterranee superficiali, del suolo e sottosuolo, nonché ogni inconveniente derivante da rumori e odori; 3. Acque l) per la messa in sicurezza privilegiare gli interventi che permettano il trattamento in situ ed il riutilizzo industriale dei terreni, dei materiali di risulta e delle acque estratte dal sottosuolo, al fine di conseguire una riduzione del volume di rifiuti prodotti e della loro pericolosità; Definizione n) evitare ogni possibile peggioramento dell'ambiente e del paesaggio dovuto dalle opere da realizzare. in caso di emungimento e trattamento delle acque sotterranee deve essere valutata la possibilità tecnica di utilizzazione delle acque emunte nei cicli produttivi in esercizio nel sito. in deroga a quanto previsto dal comma 1 dell'articolo 104, ai soli fini della bonifica, è ammessa la reimmissione, previo trattamento, delle acque sotterranee nello stesso acquifero da cui sono emunte Marco Falconi Art. 41 Legge 98/2013 21

Cosa si può fare già da adesso 22 Impiego di energie rinnovabili per monitoraggi a lungo termine Riutilizzo delle acque e dei suoli trattati Impiego di biocarburanti per operatività strumentazione in sito Utilizzo di tecnologie di caratterizzazione e di bonifica poco invasive Riutilizzo di materiali inerti in sito (per la produzione di calcestruzzo) Indicazioni su impatti sociali su territorio, creazione posti di lavoro, salute e sicurezza di ogni potenziale tecnologia applicabile

Cosa si potrebbe fare 23 Introdurre agevolazioni amministrative (preferibilmente in strumenti volontari quali Accordi di Programma) e normative per favorire la scelta di tecnologie verdi da parte dei soggetti obbligati Includere i siti in fase di bonifica nel prossimo Conto Energia del MISE Sviluppare una mappatura nazionale della potenziale sfruttabilità delle risorse sole e vento per determinare la fattibilità economica degli interventi Misurare l impronta ambientale ed elaborare linee-guida e protocolli per favorire accettazione tecniche innovative Favorire lo scambio di informazioni su delle tecnologie verdi con dettagli efficienza/efficacia e costi (inclusi i risparmi di risorse non rinnovabili) Incentivare le iniziative di formazione sulle tecnologie verdi applicate alle bonifiche

Grazie per l attenzione! marco.falconi@isprambiente.it Marco Falconi 24