A.A Ingegneria Gestionale 1 appello del 21 Giugno 2019 Esame completo - Soluzioni

Documenti analoghi
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

Esercizio 1. Esercitazione 15 Novembre 2011 Circuiti dinamici del primo ordine

dv dt dv = C dt C dt dv dt che è un'equazione differenziale a variabili separabili. La soluzione V o

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

DIODO DI PRECISIONE E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

Calcolo della funzione d uscita per un generico segnale d'ingresso

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Prof. Fernando D Angelo a.s. 2008/10 - classe 3BS Moto verticale dei gravi.

LIMITAZIONE DELL AMPLIFICAZIONE ALLE BASSE FREQUENZE DELL INTEGRATORE INVERTENTE MEDIANTE RETE COMPENSATRICE

Condensatore + - Volt

Soluzione Compito 13/11/2008

Convertitori alternata / continua

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Analisi delle reti con elementi dinamici

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 15 giugno 2004

Allocazione Statica. n i

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

A.A Ingegneria Gestionale 1 appello del 24 Giugno 2004

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Metodologie informatiche per la chimica

Centro di massa. x CdM 1 M 1 M 1 M

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

Fisica Generale B. 5. Circuiti in Corrente Continua. Elementi di Circuito. Elettrodotti. Elementi di Circuito (II)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prima prova in itinere di FISICA 24 Aprile 2004

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

COMPITI PER CASA. Grafici posizione-tempo

22 Reti in regime variabile aperiodico

Fotonica I modulo Polarizzazione Pagina 1 di 6 ESERCIZI ˆ π β

EFFETTO DELL INDUTTANZA DI RETE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

ELETTRONICA APPLICATA

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri

Convertitore DC-DC Flyback

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA

ISOMETRIE PIANE. Traslazione di un vettore v

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a

Amplificatori operazionali

Equazioni dei componenti

SISTEMI POLIFASI. (Ultima aggiornamento.06/05/2013)

C = Consideriamo ora un circuito RC aperto, cioè tale in cui non circoli corrente(pertanto la carica presente sulle armature è nulla).

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Problemi di Fisica. Principio conservazione quantità di moto

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1

A i = E. R i. R i. dt Moltiplico per idt e ottengo energie: 2. q RC. Quindi Lidi rappresenta energia magnetica immagazzinata in L.

Amplificatori operazionali

INTRODUZIONE AI SEGNALI. 1 Fondamenti di segnali e trasmissione

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Il prisma Interferenza costruttiva solo quando l angolo di incidenza è tale che ', cioè. Spettroscopia e Interferenza. Risoluzione del Prisma

Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev B. Titolo commessa. Redatto da AO Data Giugno Verificato da AT Data Ottobre 2002

PROGETTO E VERIFICA DI GENERATORI D ONDA TRIANGOLARE E QUADRA CON FREQUENZA E AMPIEZZA FISSE E CON FREQUENZA ED AMPIEZZA REGOLABILI

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 3 appello

INTRODUZIONE. Sistema di comunicazione

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

Ogni amante è guerrier Libro ottavo de madrigali

Equilibri di reazione

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A =

Trasformatore ideale

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Soluzioni di gas in acqua

Amplificatori operazionali

A.A Ingegneria Gestionale 9 prova del 17 Aprile 2019

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Voltmetri e Amperometri Digitali Elettronici. Voltmetri e Amperometri Digitali Elettronici

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V)

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita

Mode Locking. Generazione di impulsi laser di brevissima durata temporale. Simone Cialdi

SEGNALI NON PERIODICI: LA TRASFORMATA DI FOURIER

2. Verifica dell apparato sperimentale Acquisizione ed analisi dati

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Ottobre 2007

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

Formulario di Elettronica per l informatica A cura di: Christian Marongiu - Andrea Leonardi - Giovanni Cabiddu Linee di trasmissione

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 4 luglio 2011

Entrate tributarie Eniiate tiibutàiié + exlratribularie. Entrate extratributari e. Popolazione. Entrale tributarie Popolazione

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

ESERCIZIO 1 (Settimana 8) Dato l amplificatore di figura, avente i seguenti parametri (a 25 C):

I sistemi lineari x& & = a(t) x& + b(t) x

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

ESPONENTI DI LIAPUNOV

Stima ai minimi quadrati e cinematica inversa controllo del peso di end-point. Sommario

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE

v R i = legge di ohm Conv.. Utilizzatori R resistenza Esiste proporzionalità diretta tra V ed I. Il resistore è lineare

Amplificatori operazionali

Elettrostatica dei conduttori (parte II) Sistemi di conduttori Condensatori Energia elettrostatica

FISICA A.A Ingegneria Gestionale 3 appello del 20 Settembre 2018 Esame completo

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Transcript:

FS.. 8-9 ngegnera Gesnale appell del Gugn 9 sae cple - Sluzn. es. n un ra d ue larg = esse una crrene ce spnge naan cn una elcà crescene unreene nel ep cn legge c=ac* (ac=./s ) lung la drezne. Dend araersare l ue un u s ua all sane = nel pun e s ee a nuare cn una elcà relaa all acqua csane leeene cnrcrrene cn un angl d nclnazne = rspe alla nrale alla spnda ce ndca n gura. arend dal pun e lend raggungere l pun sulla spnda ppsa s deern l alre della elcà relaa cn cu l u drà csaneene nuare. crrene. Sluzne. Nel ssea ss l accelerazne asslua s ene sand quella relaa (ce è nulla) cn quella d rascnaen della crrene aa ar a a elcà nel ssea ss ene enua negrand a crrene c=ac* negrand d nu s ene la pszne del nuare ra reand ue le grandezze cneace nel ssea ss a lung gl ass angenzale () e nrale () s engn le relazn: relaa asslua sn lung l asse, lung l asse sn a a l ep d araersaen del ue per raggungere l pun d apprd sulla spnda ppsa (,) s ene pnend (*)= da cu *=/.45 s. a ascssa del pun s ene dalla * *sn a * g cs pnend ce (*)= s ene la elcà relaa del nuare a.6 /s sn. es. Una accna d wd è cpsa da una assa =5g era a erra ce ene slleaa da un ssea csu da una pulegga d assa =g due asse =g, =g appese lung la une ad alezze rspeaene = e =4 da erra (ce n gura). l ssea cnca a uers e la assa s cnca a slleare n a quand la assa s appgga sul erren sgancands dalla accna d wd ce s alleggersce. Deernare la qua assa cu s sllea la assa rspe al erren pra d rrnare al pun d parenza.

. Sluzne. Deernazne della elcà d cadua quand ura l erren Durane l passagg dall sa all sa, pcé gl () () =/r ar presen ra la pulegga e la une nn cpn lar, l energa eccanca del ssea s cnsera. Nell sa ue le asse sn n quee (assenza d energa cneca). energa eccanca è daa dalla sla energa penzale d ue le asse U g g =78. J Nell sa ue le asse s un alla elcà e la pulegga rua alla elcà anglare =/r. energa cneca s ene sand le energe cnece raslaznale delle asse,, ce ale K ra cn quella raznale della pulegga K r r csì ce l energa cneca cplessa nell sa r dene K ce saa alla energa penzale d ue le asse da lug all energa eccanca cplessa U K g g =78. J pnend la cnserazne dell energa eccanca ra e (=) s ene la elcà g =.8 /s Deernazne della assa qua ragguna da durane l da a D Durane l passagg dall sa all sa, la assa ura anelascaene cnr l erren e s sganca dal ssea acend perdere energa eccanca. a elcà nn subsce arazne da a, a l accelerazne caba l ers. Durane l passagg dall sa all sa D l energa eccanca del ssea s cnsera. Nell sa l energa eccanca U K g g =7. J () =/r (D) - Nell sa D l ssea nere l su e ue le asse s eran un sane (assenza d energa cneca). energa eccanca è daa dalla sla energa penzale d ue le asse U g g D D =7. J

pnend la cnserazne dell energa eccanca ra e D (=D) s ene l espressne della assa qua della assa g = =.75. es. l dsps n gura s cpne d un crcu ress alena da una rza elerrce =. ressr =5ed =sn ulzza ce bllr de all nern c sn due asse d acqua dsllaa da rscaldare rspeaene =g ed =5g. a ressenza =6cude p l crcu. u l ssea è nzalene enu a. Deernare quale de due bllr raggunge per pr la eperaura d ebllzne, dp quan ep e deernare n quell sane la eperaura dell alr bllre (calre specc acqua =487 J/g K). Sluzne. Nel crcu elerc equalene, essend la ressenza parallel 4 la nensà d crrene elerca ergaa dalla baera ale cn una ensne a cap de due ressr 4 da ques da s calcla la rparzne delle crren ne due ressr ed 8, enre cn le relae penze dsspae sul ressre -es W W 8 e calre prd nel crrspndene calrer Q l pr bllre (su ) raggunge la eperaura d ebllzne = dp un ep 4.7 s. l secnd bllre (su ) raggunge la eperaura d ebllzne = dp un ep 9.4 s successaene al pr bllre. Quand l pr bllre raggunge la eperaura d al ep 4.7 s, l secnd bllre s rerà alla eperaura nereda 6

4. es. Su una crcnerenza d ragg =c e d cenr O engn pse due dsrbuzn d carca: nella pare superre una dsrbuzne unre cn densà lneare=5/; nella pare nerre un ssea d 5 carce punr d alre q equspazae ce ndca n gura da a. Deernare l alre d q per l quale l cap elerc n O s annulla O 4. Sluzne. ap elerc genera dalla secrcnerenza a carca nnesa dq dspsa sull eleen d lungezza nnesa dl, genera nel pun O (alla dsanza ) un cnrbu d cap elerc dq d d d dre ce n gura de la carca dq 4 4 4 sull arc s scre ce dq=dl= d. ssuend per ragn d l ere rsulane u dre lung l asse delle (n sens cnrar) s cnene d preare l cnrbu ecace d cap elerc lung l asse d (l segn ndca ce è n sens pps all asse ) d l O d d dl per p negrarl su ua la dsrbuzne per enere d d sn 4 4 ap elerc genera dalle 5 carce punr l cap elerc genera nel pun O dalle 5 carce punr è q e de q=q. er ragn d sera l ere rsulane 4 sarà ancra u dre lung l asse per cu s cnene d preare u cnrbu sull asse csì da aere q e e cs e e4 cs 4 4 4 a cndzne d annullaen del cap s a quand = da cu q q q e e 4 e e 5 e O /4 q q.4 q 5. es. Una barrea eallca d lungezza =c, d ressenza elerca =5 e d assa =g può scrrere edane cna srscan su due gude eallce ercal cnnesse elercaene ra d lr senza apprezzable ressenza, denend csì una agla reanglare de può scrrere crrene. a barrea ene lancaa ers l al () cn elcà nzale =/s cnr la rza d graà dalla alezza =5c dalla base =, anenend sepre l cna elerc. l ssea è sgge ad un ere =.5 unre rzznale ce rpra n gura. alclare dp quan ep dal lanc la barra nere l su Facla: calclare la assa qua ragguna. =

5. Sluzne. a barrea D cude l crcu D. l ere nduzne agneca s cncaena cn ale crcu dand rgne ad un luss arable nel ep nds ˆ D de () è la pszne ble della barrea. l en della barrea causa una arazne d luss cncaena nel crcu D generand una rza elerrce nda d d d d (legge d Farada-Neuann-enz) F n D -- () de l segn nega ndca ce la crrene crcla a n sens rar, ssa nel ers pps a quell cnsdera ps rspe a (regla an desra). nensà d quesa crrene nda rsula qund nel sens pps a quell ndcaa n gura. causa della crrene nda quar la del crcu subrann delle rze arae d naura agneca, n accrd alla secnda rula d aplace F dl n parclare sull unc la ble D ene generaa una rza renane F cnrara al (asse ) ce s aggunge alla rza pes =g. pplcand l prncp della dnaca lung l asse d d g a ssa g de = s d d slend l equazne derenzale rsulane ed pnend la elcà della barrea nzale g ep g pnend = s ene l sane d nersne de della barrea g * ln. s g Facla: negrand s ene d ssa g g ep ce assue l alre ass n *=. s quand la barrea raggunge qua (*)= 95 c