I sistemi lineari x& & = a(t) x& + b(t) x

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I sistemi lineari x& & = a(t) x& + b(t) x"

Transcript

1 I ss lnar && a( ) & b( )

2 3.a I ss lnar Prr-Sn Laplac ranca Ryōg Kub Gappn, Laplac u un dgl scnza pù nlun dl p. I su cnrbu all sud dlla Mccanca cls urn dcsv. S ccupò d l prbl aac, ra cu l sud dll quazn drnzal. Kub è sa un sc aac ch ha cncnra l sud sulla Mccanca Sasca dl nnn-qulbr, svluppand n parclar la Tra Quansca dlla rspsa lnar.

3 3.a I ss lnar I ss dnac lnar Un ssa dnac lnar è un ssa dnac la cu vluzn è gvrnaa dal prncp d svrappszn dgl : S la sllcazn srna raddppa, raddppa anch la rspsa. La sca Classca la Mccanca Quansca rn sp d ss dnac lnar n u gl ab ac dlla Mccanca, dll Elragns, cc. L pù cun quazn drnzal ch dscrvn qusa class d ss sc sn dl p: d & ; & d d d L ns dll sluzn () dll quazn s chaa Ingral Gnral I.G. && a & b ( ) II rdn: cpar al pù la drvaa scnda a b prbbr dpndr da, a c sra sull quazn a ccn csan

4 3.a I ss lnar I ss dnac lnar Esp d ssa dnac lnar: l scllar arnc cs ( ) v & τ cs ( ) a. Oscllar rza b. Oscllar rza - srza a. Sull scllar agsc la rza srna scllan: && ( ) b. Sull scllar agsc anch una rza dvua alla rssnza dl zz (pr sp, l ara: && & ( ) τ

5 3.a I ss lnar I ss dnac lnar nnlga L apzza dlla rspsa è prprznal all apzza dlla sllcazn. Il sgnal d rspsa () può avr un rard d as rsp alla sllcazn (). a. Oscllar rza. La rspsa () è n as cn la sllcazn (). b. Oscllar rza - srza. La rspsa () pra un rard d as rsp alla sllcazn ().

6 3.a I ss lnar In assnza d sllcazn srna, ss lnar sn dscr da quazn drnzal lnar gn. L pù cun quazn drnzal ch dscrvn qusa class d ss sc sn dl p: && a & b Esp d ssa dnac lnar lbr: l scllar arnc a. Oscllar lbr b. Oscllar srza a. Sull scllar lbr agsc sl la rza lasca: && b. Sull scllar srza agsc anch la rza dvua alla rssnza dl zz: && & τ

7 3.a I ss lnar L quazn drnzal lnar gn && a & b Prncp d svrappszn L ngral gnral d un quanzn gna I.G.O. è da dall cbnazn lnar d du sluzn: ( ) c ( ) c ( ) I.G.O. () () c () c () ( ) ( ) Ogn sluzn dll quazn && a & b è daa dalla cbnazn lnar d du drna sluzn.

8 3.a I ss lnar L quazn drnzal lnar gn && a & b In bas al Prncp d svrappszn, l I.G. d un quazn gna è un spaz vral. I vr sn l sluzn dll quazn. L prprà ral d un spaz vral La cbnazn lnar d du vr è un vr L prazn d sa ra vr d lplcazn pr un nur (scalar) sddsan l sgun prprà:

9 3.a I ss lnar L quazn drnzal lnar gn a ccn csan && a & b Sluzn dll quazn drnzal cl d dll unzn spnnzal S pssn spr crcar sluzn dl p ( ) & && cn nur cplss. Ssund qusa unzn d prva nll quazn, s n l quazn algbrca cararsca: a b a b L quazn cararsca è un quazn d II grad. Salv l cas dgnr n cu abba du sluzn ugual (su cu nn c sra) du valr d drnan l du sluzn ndpndn da cu gnrar u l alr pr cbnazn lnar: Prncp d svrappszn L I.G.O è da dall cbnazn lnar d du sluzn: ( ) c c

10 3.a I ss lnar L quazn drnzal dl p && a & b ( ) && a & b ( ) && a & b Equazn Ogna sscaa O.. I.G. I.G.O.. Sl. Par. I.G.O.. () () I.G. () () () () Ogn sluzn dll quazn && a & b è daa dalla sa d una drnaa sluzn dll quazn a cascuna sluzn dll quazn O.. ( ) Pr rslvr un quazn drnzal a ccn csan nn gna, basa rvarn una sluzn qualunqu (). L I.G. è dl p: ( ) ( ) c c

11 3.b I ss lnar. Esrcz cpln L scllar arnc lbr: l d dl csn II Lgg d wn: r r a a k && O k Orgn dll ass nl pun d rps dlla lla Sluzn dll quazn drnzal cl d dlla unzn d prva (d dl csn) & && cs ( ϕ) ( ϕ) cs ( ϕ) sn unzn d prva k cs k ( ϕ) cs ( ϕ) Equazn algbrca cararsca

12 3.b I ss lnar. Esrcz cpln L scllar arnc lbr: l d dl csn Du d d rapprsnar la lgg rara dll scllar arnc cs cs ( ϕ) ( ϕ) cs ( ϕ) cs ( ) sn ( ϕ) sn ( ) [ cs ( ϕ) ] cs ( ) [ sn ( ϕ) ] sn ( ) a cs ( ) b sn ( ) cs ( ϕ) a cs ( ) b sn ( )

13 3.b I ss lnar. Esrcz cpln La lgg rara dll scllar arnc nl rals d nur cplss C.C. * C.C. cplss cnuga ϕ ( ϕ ) ( ϕ ) cs ( ϕ) ( ϕ ) ( ϕ ) cs ( ϕ) C.C. cs( ϕ) Sgnca sc dl nur cplss Il dul d rapprsna l apzza dll scllazn L argn d rapprsna la as nzal

14 3.b I ss lnar. Esrcz cpln L scllar arnc lbr: l d dll unzn spnnzal a d d ; & ; && unzn d prva Ssuzn dlla unzn d prva nll quazn ± Equazn algbrca cararsca * I ccn dvn ssr C.C. anché sa ral. S dvd pr pr cnvnnza: n qus d, ann l sgnca d apzza dll scllazn. 3

15 3.b I ss lnar. Esrcz cpln L scllar arnc lbr: l d dll unzn spnnzal d d * R ( ) Scrcaa: dncha d prndr la par Ral: * S può ulzzar la unzn cplssa n u calcl ch plcan sclusvan cbnazn lnar dlla unzn (). ll cbnazn lnar, na, l par ral s san all par ral l par agnar all par agnar. S prndrà p la par ral dl rsula. nzn: Quand s sgun prazn nn-lnar (calcl d (), cc.) la scrcaa nn unzna! 3

16 ( ) ( ) U K E 4 U 4 K * * * * * * * * & & & L nrga dll scllar arnc nl rals cplss 3.b I ss lnar. Esrcz cpln In qus calcl ccrr drnar quadra dlla unzn () dlla sua drvaa. n s può usar la unzn cplssa: s n dv pra prndr la par ral p prcdr. Qus rsula ha una splc nrprazn sca. L nrga ccanca è csan. Qund, n parclar, è par all nrga pnzal n pun d nvrsn ±, n qual K 0. U E - K k

17 3.b I ss lnar. Esrcz cpln L nrga dll scllar arnc nl rals cplss Pr calclar K U n unzn dl p, nn s può usar la unzn cplssa: s n dv pra prndr la par ral p prcdr. Ma s c nrssa sl l nrga ccanca E, pssa ancra usar una scrcaa: Scrcaa: dncha l C.C. E L ulà d qusa scrcaa sa n qus: s prà usar l sss rucc pr calclar l nrga ccanca d un nda lasca, l nrga d un nda lragnca, cc. Inlr, n MQ s usa un algr sl pr drnar la dsrbuzn d prbablà a parr dalla unzn d nda: unzn d nda ψ( ) ψ( ) Dsrbuzn d prbablà Gl sp rpra nn hann n cun sl l asp aac, a prsnan prnd analg sul pan dlla sca.

18 3.b I ss lnar. Esrcz cpln Esrcz Drnar una sluzn parclar dll scllar arnc rza a cs ( ) d d d d Sluzn parclar: è la pulsazn dlla rza srna, un parar da drnar ( ) S la pulsazn dlla rza srna s avvcna a, l apzza dll scllazn auna. Qus è l nn dlla rsnanza. ο

19 ( ) ( ) ( ) ( ) R C R R C C R C d ; R d C R C Q 0 0 ' ' ' ' 3.b I ss lnar. Esrcz cpln Esrcz Drnar l ransn dl crcu RC all scaln d nsn L quazn dl crcu RC è n ralà un quazn ngral. S può uava ugualn crcar una sluzn cl d dlla unzn d prva:

20 ( ) ( ) ( ) ( ) Z ; Z Z Z R C R C d d ; Par Sl ransn G O I d d R C 0 O d d R C R d C R C Q cs 0 rg rg rg rg ' ' θ θ 3.b I ss lnar. Esrcz cpln Esrcz Drnar l rg saznar dl crcu RC alna da un gnrar d nsn alrnaa In qus cas, s dv crcar la sluzn parclar d un quazn nn gna. Il rucc cnss nl ssur all sprssn Ral dlla nsn la rapprsnazn cplssa: S dv nn prndr la par ral dlla sluzn: ( ) ( ) θ cs Z Z θ

21 3.b I ss lnar. Esrcz cpln Esrcz Inrdurr rslvr l quazn drnzal ch dscrv l dcadn d un ns d nucl radav. Il dcadn è un prcss scasc. In da, s può arar ch la dnuzn - dl nur d nucl ngr dbba ssr prprznal al p d ssrvazn al nur sss d nucl ngr: Pr v dnsnal, la csan d prprznalà è l nvrs d un p cararsc τ d p d va da. Dvdnd pr passand al l, s n csì: d d τ τ S crca la sluzn cl d dlla unzn spnnzal d prva: ; τ d d τ

22 3.b I ss lnar. Esrcz cpln Esrcz parcll d un asc nran n una rgn d spaz n cu sn prsn n brsagl pr unà d vlu, cascun d szn rasvrsal σ. S una parclla clpsc l brsagl, scpar dal asc. Inrdurr rslvr l quazn drnzal ch dscrv l nur d prl n unzn dlla prndà d pnrazn. Cnsdra un sra dl aral, d spssr ara rasvrsal S. In qus sra s rvan n S brsagl. L ara al cpra da brsagl è qund: S σ n S σ La prbablà ch un prl clpsca un brsagl è par al rappr ra l ara ul l ara al: S p σ n S S lla prndà c sn () prl suprs. Dp l ra, l nur dnusc ulrrn, d una quanà par al nur d parcll pr la prbablà ch una parclla clpsca l brsagl. La varazn è ngava, scché s ha: σ n

23 3.b I ss lnar. Esrcz cpln Esrcz parcll d un asc nran n una rgn d spaz n cu sn prsn n brsagl pr unà d vlu, cascun d szn rasvrsal σ. S una parclla clpsc l brsagl, scpar dal asc. Inrdurr rslvr l quazn drnzal ch dscrv l nur d prl n unzn dlla prndà d pnrazn. Passand al l pr 0 : σ n ; d d σ n Equazn drnzal dl ssa dnac ; d d unzn d prva drvaa σ n σ n Equazn algbrca cararsca Inn: σ n σ prnd l n d szn d ur. prcss ch cnvlgn parcll lnar, è un valr nn saan rcnducbl all ara d una szn, quan pus a un parar d cararsc dl prcss.

24 3.b I ss lnar. Esrcz cpln La dpndnza dal p dlla unzn d nda d una parclla d nrga ccanca E E ψ h d ψ d Par pral dll Equazn d Schrödngr ψ ψ ; d ψ d ψ unzn d prva drvaa E E ψ h h ψ Equazn algbrca cararsca E h E h I ( z) ψ ψ ψ ψ E h Sluzn R ( z) La unzn d nda è un vr ch rua n vrs rar nl Pan d Gauss.

RAPPRESENTAZIONE DI SEGNALI NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA: CASO DEI SEGNALI APERIODICI

RAPPRESENTAZIONE DI SEGNALI NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA: CASO DEI SEGNALI APERIODICI RAPPRESENTAZIONE DI SEGNALI NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA: CASO DEI SEGNALI APERIODICI Da un sgnal aprdc s(), la sua rapprsnazn nl dmn dlla frqunza è frna dalla sgun dfnzn d rasfrmaa d Furr: S( ) F[s()]

Dettagli

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione ETOZOE Un amplcat è sggtt a azn quand una pat dl sgnal d uscta vn ptat n ngss smmat algbcamnt al sgnal d ngss. n un amplcat taznat è psnt una t β (bta) d tazn ch pta n ngss una pat dl sgnal d uscta. l

Dettagli

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013 2013 I RIFIUTI DI NOVARA Alr ASSA S.p.. 28/02/2013 2 Rfu L Cmmss Eurp c l Drv 2008/98/CE dc l v d rur r l 2020 ll s d rfu ssd u rul crl ll prvz quv qulv d rfu. L Il h rcp l v c l DLs 205 dl 3 dcmr 2010

Dettagli

GLI I M PIANTI SONO LA SOLUZIONE!

GLI I M PIANTI SONO LA SOLUZIONE! QUALI SONO I VANTAGGI DI UN IMPIANTO DENTALE? TESTIMONIANZE Mglra dl cfrt dlla qutà d vta Dnqu Mastcazn ffic, 4 8 n UNO O PIU DENTI MANCANTI? prvav dlrs dd a dvat a fr r l lt l ld «Il st acvl cn l ca udn.

Dettagli

Lezione 3. F. Previdi - Automatica - Lez. 3 1

Lezione 3. F. Previdi - Automatica - Lez. 3 1 Lzon 3. Movmno Equlbro F. Prv - Auomaca - Lz. 3 1 Schma lla lzon 1. Movmno ll usca un ssma LTI SISO. Movmno lbro movmno forzao 3. Equlbro un ssma LTI SISO 4. Guaagno saco un ssma LTI SISO F. Prv - Auomaca

Dettagli

( ) mentre: Se si fa l ipotesi SVEA cioè di inviluppo del campo lentamente variabile lungo z:

( ) mentre: Se si fa l ipotesi SVEA cioè di inviluppo del campo lentamente variabile lungo z: I B PROPGTION THOD (BP) ssga il cap i pr sudiar l vlui è cssari calclar il valr i quidi:. Si suppga ch il cap sia craic uidirial si prpaghi lla diri psiiva dll ass. Si par dall quai scalar dll d di Hlhl

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA DI VILLA STRADA. a.s. 2013/2014 SEZIONE DEI BAMBINI DI 5 ANNI

SCUOLA DELL'INFANZIA DI VILLA STRADA. a.s. 2013/2014 SEZIONE DEI BAMBINI DI 5 ANNI SCUOLA DELL'INFANZIA DI VILLA STRADA a.s. 2013/2014 "LA FESTA DEI NONNI" SEZIONE DEI BAMBINI DI 5 ANNI " Inzam l'ann sclastc fstggand nstr NONNI pr rcrdar quant sn przs pr n bambn. Pnsam ch l md pù bll

Dettagli

apertura autunno 2012

apertura autunno 2012 CSTRUZI STI IMPITI SPRTIVI pwrd by prur uunn 22 CMP BBMTI DLL IU 22 r r LU MR DI T MR DI I CLDI V -22 7 V DI SB RDI 7-22 DM T 7-22 I C 22 L 22 d fn r r chu ndc d 3 m -2 nu 3 pr m c nd r c LU r MR M TT

Dettagli

Descrizione prestazionale degli elementi di arredo del progetto MOVIlinea.

Descrizione prestazionale degli elementi di arredo del progetto MOVIlinea. . 11 Dscrizin prstzinl dgli lmi di rrd dl prgtt Vlin. Pnnll infrmzini dll pnsilin cstituit dll qui tvl dll schinl sull qul vin incllt un lmirin di llumini 2 mm di spssr, vrnicit binc. Du pnnlli in plicrb

Dettagli

Sistemi trifase. www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 30-10-2012) Sistemi trifase

Sistemi trifase. www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 30-10-2012) Sistemi trifase Ssm rfas www.d.ng.unbo./prs/masr/ddaca.hm vrson dl 0-0-0 Ssm rfas l rasporo la dsrbuzon d nrga lrca avvngono n prvalnza pr mzzo d ln rfas Un ssma rfas è almnao mdan gnraor a r rmnal rapprsnabl mdan rn

Dettagli

Aspettative. In questa lezione: Discutiamo di previsioni sulle variabili future, e di aspettative. Definiamo tassi di interesse nominale e reale.

Aspettative. In questa lezione: Discutiamo di previsioni sulle variabili future, e di aspettative. Definiamo tassi di interesse nominale e reale. Aspaiv In qusa lzion: Discuiamo di prvisioni sull variabili fuur, di aspaiv. Dfiniamo assi di inrss nominal ral. Ridfiniamo lo schma IS-LM con inflazion. 198 Imporanza dll Aspaiv L dcisioni rlaiv a consumo

Dettagli

Lezione 21 (BAG cap. 19) Regimi di cambio. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 21 (BAG cap. 19) Regimi di cambio. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lzion 21 (BAG cap. 19) Rgimi di cambio Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsià di Pavia Il capiolo si occupa Aggiusamno nl mdio priodo d ffi di una svaluazion Crisi dl asso di cambio Tasso di

Dettagli

S O L U Z I O N I + 100

S O L U Z I O N I + 100 S O L U Z I O N I Nl 00 un farmaco vnva vnduto a 70 a) Nll pots ch ogn anno l przzo aumnt dl 3% rsptto all anno prcdnt quanto vrrbb a costar lo stsso farmaco nl 0? b) Supponamo ch l przzo dl farmaco nl

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

OSSERVATORIO SULL EFFICIENZA ENERGETICA: LE FAMIGLIE E LO SMALL BUSINESS ITALIANI

OSSERVATORIO SULL EFFICIENZA ENERGETICA: LE FAMIGLIE E LO SMALL BUSINESS ITALIANI OSSERVATORIO SULL EFFICIENZA ENERGETICA: LE FAMIGLIE E LO SMALL BUSINESS ITALIANI Luca Dal Fabbr Prsdn Dmcnca SpA Quara Cnfrnza naznal pr l rnnvabl rmch Mlan, Lundì 13 Magg 2013 CHI SIAMO LA RETE DOMOTECNICA

Dettagli

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco Le Malformazioni dei Genitali nell'infanzia Un sito dedicato ai pediatri ed ai genitori di bambini con patologie acquisite o congenite degli organi genitali EPISPADIA

Dettagli

Scheda Prodotto Prestito Personale. Agenti e Mediatori. Luglio 2009. Marketing Department (Ver. 1 PP 07/2009) 1

Scheda Prodotto Prestito Personale. Agenti e Mediatori. Luglio 2009. Marketing Department (Ver. 1 PP 07/2009) 1 Schd Prdtt Prstit Prsn Agnti Mtri Lugli 2009 Mrkting Dprtmnt (Vr. 1 PP 07/2009) 1 INDICE Prdtt Prfil Richidnt Prfil d Età Richidnt Ctgri Finnzibili Richidnt Ctgri nn Finnzibili Evntu Cbbligzin Dcumntzin

Dettagli

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Prncp d applcazon dl mtodo dgl lmnt fnt Formulazon bas con approcco agl spostamnt PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTALI Data una crta statca: sforz σ j, forz d volum F forz d suprfc f j ; s dmostra ch mporr la

Dettagli

Sistemi trifase. Parte 2. www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 16-12-2013) Potenza assorbita da un carico trifase (1)

Sistemi trifase. Parte 2. www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 16-12-2013) Potenza assorbita da un carico trifase (1) Ssm rfas ar www.d.ng.unbo./prs/masr/ddaca.hm rson dl 6--0 onza assorba da un carco rfas Un gnrco carco rfas può ssr consdrao un doppo bpolo du por Sclo un rmnal d rfrmno, s può sprmr la ponza sanana assorba

Dettagli

Il ruolo delle aspettative in economia

Il ruolo delle aspettative in economia Capiolo XV. Il ruolo dll aspaiv in conomia . Tassi di inrss nominali rali Il asso di inrss in rmini di mona è chiamao asso di inrss nominal. Il asso di inrss sprsso in rmini di bni è chiamao asso di inrss

Dettagli

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche Ercazon n 4 Mccanm combna nz rmch Tramanz rmch ) Valuar l ramanz rmch dll gun polog d fnr: a) fnra a vro ngolo ( por vro L [mm]; [W/(m)]); b) fnra con dopp vr ( por vro L [mm], ε ε 0.9, nrcapdn ara L n

Dettagli

al sistema GHS fabbricanti e agli impo

al sistema GHS fabbricanti e agli impo hm d p h E m f n n md l ssm GHS nuv z l v n p Infmzn m m dsn h d p p l zzn d p. fbbn gl mp GHS l nuv ssm glblmn unfm d zn d pl GHS è l nm d Glblly Hmnzd Sysm f Cssfn nd Lbllng f Chmls, l nuv ssm d ssfzn

Dettagli

RICHIESTA s DI RINUNCIA ALLA CONVENZIONE SANITARIA DIPENDENTI ENEA

RICHIESTA s DI RINUNCIA ALLA CONVENZIONE SANITARIA DIPENDENTI ENEA Cassa d Asssnza Scuzza Salu MODULO DI RINUNCIA Il psn mdul dv ss cmpla n u l su pa su n l 20/11/2004 RICHIESTA s DI RINUNCIA ALLA CONVENZIONE SANITARIA DIPENDENTI ENEA E FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO

Dettagli

Come Vendere AdWords. Programma Agenzie QUalificate AdWords

Come Vendere AdWords. Programma Agenzie QUalificate AdWords Cm Vndr Prgrmm Agnz QUlfct 1 Pt frz PERTINENZA PERTINENZA Rggg Rggg clt clt nl nl mmnt mmnt tt tt mstr mstr gl gl nnc nnc ptnzl ptnzl clt clt mntr mntr stnn stnn ttvmnt ttvmnt crcnd crcnd 'ttvtà 'ttvtà

Dettagli

Spettro di densità di potenza e rumore termico

Spettro di densità di potenza e rumore termico Spro di dnsià di ponza rumor rmico lcomunicazioni pr l rospazio. Lombardo DI, Univ. di Roma La Sapinza Spro di dnsià di onza- roprià sprali: rasormaa di Fourir RSFORM DI FOURIR NI-RSFORM DI FOURIR S s

Dettagli

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE OO E AZZATO PECSONE raddrzzar ( refcar) sn crcu mpega per la rasfrmazne d segnal bdreznal n segnal undreznal. Usand, però, dd per raddrzzare segnal, s avrà l svanagg d nn per raddrzzare segnal la cu ampezza

Dettagli

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia!

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia! Ogn anno a Padngh s rpt la maga! C ra una volta un pas ncantvol ch s spcchava nl lago. Ogn anno, pr poch gorn, nl pccolo pas avvnva una maga: l asfalto l slcato s coprvano d rba, l v lascavano posto a

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 22. Rimini, 19 novembre 2014

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 22. Rimini, 19 novembre 2014 Macroconomia Laura Vici laura.vici@unibo.i www.lauravici.com/macroconomia LEZIONE 22 Rimini, 19 novmbr 2014 Macroconomia 362 I mrcai finanziari in conomia apra Dao ch l acquiso o la vndia di aivià finanziari

Dettagli

Localizzare gli oggetti

Localizzare gli oggetti NDC SUU 3^ UN FUNZN CUNCV : Chiedere e dire l'età, il mese e la stagione del compleanno Chiedere che colore è un elemento Chiedere qual è il giocattolo /colore preferito Saper dire cosa una persona ha

Dettagli

DAL LICEO ALL UNIVERSITA LE SCELTE E LE OPZIONI PROFESSIONALI I DATI DAL 2001 AL 2011

DAL LICEO ALL UNIVERSITA LE SCELTE E LE OPZIONI PROFESSIONALI I DATI DAL 2001 AL 2011 DAL LICEO ALL UNIVERSITA LE SCELTE E LE OPZIONI PROFESSIONALI I DATI DAL 2001 AL 2011 Ar d scrzon 70 2001 60 50 2003 40 30 20 2004 10 0 Altro Ara MEDICO-FARMAC.- PSICOLOGICA Ara SCIENTIFICA Ara SOCIALE

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONE FINANZIARIA AL 31 DICEMBRE 213 PAGINA BIANCA 3/58 Indice Organi Sociali... 6 Consiglio di Amministrazione... 6 Collegio Sindacale... 6 Società di Revisione... 6 Specialist... 6 Nomad... 6 Struttura

Dettagli

Errore standard di misurazione. Calcolare l intervallo del punteggio vero

Errore standard di misurazione. Calcolare l intervallo del punteggio vero Error sandard di misurazion Calcolar l inrvallo dl punggio vro Problmi di prcision La prsnza noa dll rror di misura rnd incro il significao dl punggio onuo. L andibilià dl s ci informa di quano rror di

Dettagli

1. Variabili casuali continue e trasformazioni di variabili casuali...3. 2. La variabile casuale normale... 14

1. Variabili casuali continue e trasformazioni di variabili casuali...3. 2. La variabile casuale normale... 14 ESERCIZI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ PARTE II Rccardo Borgon Elna Colcno Pro Quao Sara Sala INDICE. Varabl casual connu rasformazon d varabl casual....3. La varabl casual normal... 4 3. Funzon gnrarc

Dettagli

Celebrity Nails. Celebrity Nails. Facili da usare...veloci da applicare...risultati naturali... Solo due e...fa tutto!!!

Celebrity Nails. Celebrity Nails. Facili da usare...veloci da applicare...risultati naturali... Solo due e...fa tutto!!! Gammacsmiciia srl Gammacsmiciia srl Labrari i Pruzin na Labrari i Pruzin na Prsna Nvia Prsna Nvia Clbriy Nails Clbriy Nails Mnpri Gl furni Mnpri Gl furni Disribui a: Facili a usarvlci a applicarrisulai

Dettagli

CORSO GARIBALDI. Dall Expo 1906. All Expo 2015 LA FONTE LE ANNATE CONSIDERATE LE ANNATE CONSIDERATE

CORSO GARIBALDI. Dall Expo 1906. All Expo 2015 LA FONTE LE ANNATE CONSIDERATE LE ANNATE CONSIDERATE LA SCUOLA MEDIA DEL QUARTIERE PER IL QUARTIERE g nn S Sn I g ICS Mn Sg, Mn E - A.S. - Sn (M Pn) A zzzn nn gn nn: Cn P, C Mn, G P, L Lnz, Lzz C, Mngn M, Mzz G, Mn C N, R An, Sn P, Sg Lnz, T N, Vnzn S. A

Dettagli

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Il Pgss Tst n Cs d Lu dll Pfssn Snt Pl Pllstn (Psdnt C.d.L. n Fstp) Luc Btzz (Cdnt C.d.L. n Fstp) Unvstà d Blgn 1 Pgss Tst Infm Fstpst PROFESSIONI CHE HANNO PARTECIPATO Osttch (ch hnn sgut un pcdu plll)

Dettagli

CONTRATTO TRA PARTNER DI CANALE INDIRETTO - v. EM EA. 2 5. 0 4. 0 7 Pe r r e g i s t r a r s i c o m e Pa r t n e r d i Ca n a l e In d i r e t t o ( In d i r e c t Ch a n n e l Pa r t n e r ) d i Ci s

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Univrità di apoli arthnop Facoltà di Inggnria Coro di Tramiioni umrich docnt: rof. Vito acazio 6 a Lzion: // Sommario Calcolo dlla proailità di rror nlla tramiion numrica in prnza di AWG AM inario M inario

Dettagli

PROGETTO GIOCO & GIOVANI

PROGETTO GIOCO & GIOVANI A.S. 2013-2014 PROGETTO GIOCO & GIOVANI PROF. LUCIANO MERCATI, PROF. ANTONIO MOSCATELLI SEDE BALDELLI (IPSIA) 2 PREMESSA Il prgtt Gic & Givani ha prs spunt dalla qutidiana ssrvazi, di alcuni insgnanti

Dettagli

l f o e l M e s s i c o, m e n t r e a n o r d c o n f i La Florida è uno Stato federato

l f o e l M e s s i c o, m e n t r e a n o r d c o n f i La Florida è uno Stato federato FLORIDA TERRITORIO, CLIMA d E AMBIENTI l f l M s s i c, m n t r a n r d c n f i La Flrida è un Stat fdrat mridinal dgli Stati Uniti d'amrica..si stnd su buna part dlla pnisla d è bagnata ad vst dal Glf

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

4. La progettazione concettuale

4. La progettazione concettuale 4. La prgttazin cncttual 4.4 Esmpi 1. intrduzin alla prgttazin di basi di dati 2. mdll Entità-Rlazin 3. tdlgia pr la prgttazin cncttual 4. smpi ciascun, vgliam ricrdar, cg, di, s è,, nl cas l sia, il nur

Dettagli

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione Committnt /o Rsponsabil di lavori Imprsa affidataria, Imprs scutrici Lavoratori autonomi 1 Committnt CHI E : soggtto pr conto dl qual l intra opra vin ralizzata, indipndntmnt da vntuali frazionamnti dlla

Dettagli

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico 2012-2013, I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics)

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico 2012-2013, I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics) CONOMIA INTRNAZIONAL Bnno CLM - Prof. B. Quntr IL TASSO DI CAMBIO Anno Accadmco 2012-2013, I Smstr (Tratto da: Fnstra-Taylor: Intrnatonal conomcs) S propon, d sguto, una brv rassgna d prncp fondamntal

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO CERTIFICAZIONE QUALITÀ SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO.. 2014-2015 INDIRIZZO ECONOMICO E TURISTICO DISCIPLINA RELIGIONE Lo n l n l coo à o go l gn copnz pcfch: vlpp n o no cco n ponl pogo

Dettagli

Serie di Fourier a tempo continuo. La rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza. Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 1830 )

Serie di Fourier a tempo continuo. La rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza. Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 1830 ) Sri di Fourir a mpo coninuo La rapprsnazion di sgnali nl dominio dlla frqunza Jan Bapis Josph Fourir (768 83 ) Fourir sviluppò la oria mamaica dl calor uilizzando funzioni rigonomrich (sni cosni), ch noi

Dettagli

ITALIA REPUBBLICA Francobolli nuovi

ITALIA REPUBBLICA Francobolli nuovi ITALIA REPUBBLICA Fnll nuv n 113 A pt l l 6 6 ntsm ntsm Gnt Gnt ll ll fltl fltl l 8, l l 8, t vl l t pstl vl tln pstl sn mht u. Qull lfnum pp ll z stt qull ll Pst stt Itln. qull Qust ll llzn Pst Itln..Qust

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Rpg vutzn p Cs Lu Ann ccmc 010/011 S Bsc Fctà FACOLTA' DI SCIENZE ATEATICHE,FISICHE E NATURALI Cs Lu ATEATICA (L) Dt stzn t 10/0/011 UNIERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE utzn ssfzn g stunt (Lgg 0/1) Rpg

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

4SQSHSVM 6MGGLM MR PMGSTIRI &YSRE JSRXI HM ZMXEQMRE % I ' 4EVXI H M TSV^MSRM QMRMQI H M JVYXXE I ZIVHYVI GSRWMKPMEXI EP KMSVRS -XEPMERM. potassio.

4SQSHSVM 6MGGLM MR PMGSTIRI &YSRE JSRXI HM ZMXEQMRE % I ' 4EVXI H M TSV^MSRM QMRMQI H M JVYXXE I ZIVHYVI GSRWMKPMEXI EP KMSVRS -XEPMERM. potassio. Cppla è u azida familiar italiaa, c ua luga tradizi lla prduzi distribuzi di prdtti alimtari di qualità. La stra tradizi risal al 1908 quad la famiglia Cppla iiziò la cmmrcializzazi di prdtti alimtari

Dettagli

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y). Esrcizi di conomtria: sri 4 Esrcizio Siano, Z variabili casuali distribuit scondo la lgg multinomial di paramtri n, p, p, p p p.. Calcolar la Covarianza tra l variabili d. Soluzion Dat du variabili dinit

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

S e t t i m o R a p p o r t o s u l s e r v i z i o c i v i l e i n It a l i a. Im p a t t o s u c o l l e t t i v i t à e v o l o n t a r i R a p p o r t o f i n a l e D i c e m b r e 2 0 0 4 R I N G

Dettagli

10. Risorse umane coinvolte nella prima fase del progetto Ceis comunità.

10. Risorse umane coinvolte nella prima fase del progetto Ceis comunità. 0. Risrs uman cinvl nlla prima fas dl prg Cis cmunià. funzini n. n. r Oprari di Prg Prgazin, pianificazin dl prg O p r a ri d l p r g prari di bas prari cnici cn qualifica prfssinal prari spcializzai Op.

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Prima part Pr potr dscrivr una curva, data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: 1) Dtrminar l insim di sistnza dlla f () ) Dtrminar

Dettagli

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2 Funzioni linari aini In du variabili l unzioni linari sono dl tipo a b l unzioni aini sono dl tipo a b c Il graico di una unzion linar è un piano passant pr l origin il graico di una unzion ain è un piano.

Dettagli

Aspettative, produzione e politica economica

Aspettative, produzione e politica economica Lzion 18 (BAG cap. 17) Aspttativ, produzion politica conomica Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsità di Pavia 2 1 L aspttativ la curva IS Dividiamo il tmpo in du priodi: 1. un priodo corrnt

Dettagli

SQUADRA ANTINCENDIO e COMPITI ANNESSI

SQUADRA ANTINCENDIO e COMPITI ANNESSI Codic mccanografico: VEIC87300D - C.F. 82011580279 Via Virgilio n. 1-30173 MESTRE (VE) Tl. 041614863 0415344334 - Fax 0415346917 http://www.iclonardodavincivnzia.gov.it vic87300d@istruzion.it vic87300d@pc.istruzion.it

Dettagli

Scienze e tecniche turismo cult_712

Scienze e tecniche turismo cult_712 Scz cch usm cu_712 SUA - QUADRO C3 OPINIONI ENTI E IMPRESE CON ACCORDI DI STAGE/TIROCINIO CURRICULARE O EXTRA CURRICULARE SULLA PREPARAZIONE DEGLI STUDENTI Rsua da cgz 'p dg d mps c accd d c cucua xacucua

Dettagli

Circolare n 1/2012 A TUTTI GLI UFFICI PAGHE LORO SEDI. Marghera, 30 Gennaio 2012

Circolare n 1/2012 A TUTTI GLI UFFICI PAGHE LORO SEDI. Marghera, 30 Gennaio 2012 Cicla n 1/2012 A TUTTI GLI UFFICI PAGHE LORO SEDI Magha, 30 Gnnai 2012 OGGETTO : Accd Cav Cdaii p Imps in Tasfta. Dnunc p canti fac simil di mdulistica. Siam a sgnalavi l imptant accd aggiunt cn la Cdaii

Dettagli

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo 2013 10:49 - DANIELE GIANNINI

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo 2013 10:49 - DANIELE GIANNINI DANIELE GIANNINI Frsco com un fior sboccia nl primo giorno primavra Il gol Danil D Rossi al Brasil ha s gnato simbolicamnt la fin dll invrno Il risvglio dlla natura qullo dlla Nazional stava prdndo immritatamnt

Dettagli

La tabella presenta 4 casi ed i relativi differenziali di rendimento tra un investimento in Dollari ed uno in Euro:

La tabella presenta 4 casi ed i relativi differenziali di rendimento tra un investimento in Dollari ed uno in Euro: MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lzion 3 ARBITRAGGIO SUI TASSI DI INTERESSE Invsimno sro domanda di valua sra Disinvsimno rischio di cambio prché rndimno ral dipnd da R La ablla prsna 4 casi d i rlaivi

Dettagli

CAPITOLO 7 COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA

CAPITOLO 7 COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA CAPITOLO 7 La risulan dll dfrmazini ricali ch si manifsan in un rrn è cmunmn indicaa cn il rmin cdimn di al grandzza, nlla praica inggnrisica, inrssa di sli cnscr sia l nià sia l luzin nl mp. I principali

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

ELENCO RIEPILOGATIVO DELLE CESSIONI INTRACOMUNITARIE DI BENI E DEI SERVIZI RESI

ELENCO RIEPILOGATIVO DELLE CESSIONI INTRACOMUNITARIE DI BENI E DEI SERVIZI RESI LNC LATV DLL CSSN NTACMUNTA D BN D SVZ S Mod. NTA-1 DCTA LNC D D FMNT MS ANN 20 TMST ANN 20 L NFMAZN DLL SZN 1 e/o 3 SN DA FS A (Barrare la casella): SL 1 MS DL TMST 1 2 MS DL TMST 3 TMST CMLT NUM D FMNT

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

La valutazione finanziaria

La valutazione finanziaria STUDIO BERETTA DOTTTARELLI TTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Srgio Bra La valuazion finanziaria Prmssa Il valor dl capial conomico vin simao considrando i flussi di cassa prodoi in fuuro dall imprsa

Dettagli

L Istruzione secondaria superiore in provincia di Varese

L Istruzione secondaria superiore in provincia di Varese OPIVa_ F.T._L.B. Lttur Cmmnti a.s. 2010-2011 SETTORE FORMAZIONE PROFESSIONALE E ISTRUZIONE OSSERVATORIO PERMANENTE ISTRUZIONE LETTURE E COMMENTI L Istruzin scndaria suprir in prvincia di Vars Ann sclastic

Dettagli

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI COMUNE DI BOLOGNA Sttr Lavri Pubblici Quartir Rn LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI LABORATORIO PARTECIPATO PROGETTIAMO INSIEME IL QUARTIERE Assmbla pubblica cnclusiva Prsntazin risultati finali dl Labratri

Dettagli

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati L FIME a.a. 8-9 9 oa ll ozon Poo suua Gogo Consgl gogo.onsgl@unbg. Uff 58 vmno m:.-3. Pogamma. Mao ll ozon ona va. oa ll ozon 3. nh valuazon 4. Hgng 5. Inggna fnanzaa 6. Pou numh 7. Dvavs sass Ozon Pou

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

Materiali ceramici. Solidi inorganici (ionici / covalenti) O, B, C, Si, Al, N,.

Materiali ceramici. Solidi inorganici (ionici / covalenti) O, B, C, Si, Al, N,. Matral crac Sold norganc (onc / covalnt) O, B, C, S, Al, N,. Proprtà rfrattar, alt punt d fuon, baa conducbltà, lvata dura, buona lavorabltà Auono truttur crtalln po olto copl ndc d carattr onco (poco

Dettagli

Lettera 32. Lettera 32. Sistema Ufficio. Sistema Ufficio

Lettera 32. Lettera 32. Sistema Ufficio. Sistema Ufficio Lttra 32 Sistma Ufficio INDUSTRIE VALENTINI SPA via Rigoltto 27-47900 Rimini Tl. +39 0541 368888 - Fax +39 0541 774233 www.valntini.com Lttra 32 Sistma Ufficio L 2 3 a r t t inif, l nzia nano s s bi gn

Dettagli

P.O.F. ITCT BORDONI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. a.s. 2013-2014. DISCIPLINA Seconda Lingua Comunitaria TEDESCO

P.O.F. ITCT BORDONI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. a.s. 2013-2014. DISCIPLINA Seconda Lingua Comunitaria TEDESCO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE.. 2013-2014 DISCIPLINA Scn Lng Cn TEDESCO PROFILO IN USCITA GENERALE A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE, IN TERMINI DI ABILITA E COMPETENZE Il c cnc n ll ngnn

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1 Lzion 5. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi F. Prvidi - Controlli utomatici - Lz. 5 Schma dlla lzion. Introduzion 2. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi 3. utovalori di un sistma a sgnali campionati

Dettagli

Lezione 16 (BAG cap. 15) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia. Schema Lezione

Lezione 16 (BAG cap. 15) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia. Schema Lezione Lzion 6 (BAG cap. 5) Mrcati finanziari aspttativ Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsità di Pavia Schma Lzion Ruolo dll aspttativ nl dtrminar ii przzi di azioni obbligazioni Sclta fra tanti

Dettagli

LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO

LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO Abbiamo iniziato a lggr in class Nonno Tano la casa dll strgh. Lo scopo ra ascoltar comprndr. Sguir la mastra ch dava sprssività alla lttura imparar da lla a lggr.

Dettagli

Soluzioni di gas in acqua

Soluzioni di gas in acqua Sluzini di gas in acqua Cefficieni di assrbimen di gas in acqua. Le misure sn sae effeuae alla pressine di 1 am; i valri C a (T C) sn espresse in cc di gas discili in 1 cc di H 2 O alle emperaure indicae,

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Il Rgistro E-PRTR (Europan Pollutant Rlas and Transfr Rgistr) Attuazion dl Rgolamnto (CE) n. 166/06 LA DICHIARAZIONE PRTR Dlgs 46/2014 (rcpimnto IED), con l art. 30 introduc pr la prima volta l sanzioni

Dettagli

Allocazione Statica. n i

Allocazione Statica. n i Esercazon d Sse Inegra d Produzone Allocazone Saca I eod asa sull'allocazone saca scheazzano l processo d assegnazone delle rsorse alle par consderandolo da un lao ndpendene dal epo e rascurando dall'alro

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

Limiti di successioni - svolgimenti

Limiti di successioni - svolgimenti Limiti di succssioi - svolgimti Scrivrmo a b quado a b =. Calcoliamo qusto it, raccoglido il fattor al umrator al domiator. Si ha 2 + 2 4 = + 2 2 3! 4 3!. Iazitutto, ricordiamo ch Ioltr, si ha utilizzado

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

RICHIESTA DI NUOVA FORNITURA IDRICA

RICHIESTA DI NUOVA FORNITURA IDRICA Md. SC-NFI RICHIESTA DI NUOVA FORNITURA IDRICA CONTENENTE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE (. 46 47 DPR 28/12/2000,. 445...) Cpv d pbà d z p pv d. 76 d DPR. 445/2000... p f z dhz d (SE COMPILATO A MANO, SI PREGA

Dettagli

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015 Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr il sistma ducativo di istruzion formazion Dirzion Gnral pr gli ordinamnti scolastici la valutazion dl sistma nazional di istruzion Circolar

Dettagli

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie. Rgimi di cambio In qusta lzion: Studiamo l conomia aprta nl brv nl mdio priodo. Studiamo l crisi valutari. Analizziamo brvmnt l Ar Valutari Ottimali. 279 Il mdio priodo Abbiamo visto ch gli fftti di politica

Dettagli

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di Lampad di Lampad di MY HOME 97 Lampad Carattristich gnrali Scopi dll illuminazion Ngli ambinti rsidnziali gli apparcchi di illuminazion non sono imposti da lggi o norm, ma divntano comunqu prziosi ausilii.

Dettagli

Q & Tracce svolte di esercizi sulla Trasmissione del Calore Prof. Mistretta a.a. 2009/2010

Q & Tracce svolte di esercizi sulla Trasmissione del Calore Prof. Mistretta a.a. 2009/2010 racc olt d rcz ulla raon dl alor Prof. trtta a.a. 009/00 Erczo n. S condr una part d atton alta 4 larga 6 pa 0 la cu ucbltà trca è λ λ 0 8 [/( )]. In un crto gorno alor urat dll tpratur dlla uprfc ntrna

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE.. 2014-2015 DISCIPLINA : STORIA BIENNIO COORDINATRICE: Pof. Glon Cnp PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO BIENNALE, IN TERMINI DI ABILITA E COMPETENZE Al n

Dettagli

Capgemini Italia Spa. Ingegneria del Software. Roma, 11 Dicembre 2009

Capgemini Italia Spa. Ingegneria del Software. Roma, 11 Dicembre 2009 Capgmn Ita Spa Inggnra dl Softwar Roma, 11 Dcmbr 2009 Soc Ntwork Gorfrnzato su Mobl Fzon Rzzar soc ntwork (tpo facbook o lnkn) n cu è possbl aggornar nl propro proflo propra poszon attu (tt longt) rndr

Dettagli

UNI EN 1555 - PE 80 Ø75x6,8 S5 SDR 11 - M.O.P. 5 bar - POLIETILENE 100% VERGINE

UNI EN 1555 - PE 80 Ø75x6,8 S5 SDR 11 - M.O.P. 5 bar - POLIETILENE 100% VERGINE rsin 103 UNI EN 1555 - PE 80 Ø75x6,8 S5 SDR 11 - M.O.P. 5 bar - POLIETILENE % VERGINE Dalmin rsin UNI EN 12666 U Ø2 S16 PE SN 2 Dalminrs PEbd DN 40 PN 6 PER ACQUA POTABILE - POLIETILENE % VERGINE 103 UNI

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Prot. N. 1305 Bari, 21 fbbraio 2014 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007-2013 COMPETENZE PER LO SVILUPPO Union Europa - Fondo Social Europo Con l Europa, invstiamo nl vostro futuro Il Dirignt Scolastico

Dettagli

CONVENZIONE. Tra. 3 e la di Cislago Via EnricoMattei IMPRESEALTO MILAN'ESE,

CONVENZIONE. Tra. 3 e la di Cislago Via EnricoMattei IMPRESEALTO MILAN'ESE, ,/ CONVENZONE Tr DALMAS.R.L.- Gtroéncon sd Solro- V GtnoDonztt, 3 l d Cslgo V EnrcoMtt succursl, 12 P.lVA,00731240966 C.F. prson dl proprodrttor, sg.cstlnovo 02201810153n Dvd; MPRESEALTO MLAN'ESE, con

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA

SENATO DELLA REPUBBLICA INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA SENAT ELLA REPUBBLA V LEGSLATURA (N 58) ALLEGAT B NE E APTL SPESA prs n bn d prvsn d S pr 'nn nnr 982 (Snd ssn n) TPGRAFA EL SENAT (j ssn n SMMAR. AT. - SER EGÙ RGAN STTUNAL pg. 5 2. AT. - PERSNALE N

Dettagli

MAGAZZINO EX GUALA VIA S. GIOVANNI BOSCO, - ALESSANDRIA PROCEDURA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI ALL INTERNO DELL AREA

MAGAZZINO EX GUALA VIA S. GIOVANNI BOSCO, - ALESSANDRIA PROCEDURA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI ALL INTERNO DELL AREA CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ n. 1 MAGAZZINO EX VIA S. GIOVANNI BOSCO, - ALESSANDRIA PROCEDURA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI ALL INTERNO DELL AREA FILE: procdura

Dettagli