Accordo di libero scambio col Canada, «salumi piacentini e grana padano poco tutelati» 1

Documenti analoghi
Documento di lavoro. Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

rassegna stampa INDICE

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

L Industria Alimentare Italiana Outolook

Centro Studi Confagricoltura

#StopCeta ACCORDO ECONOMICO E COMMERCIALE GLOBALE

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay

TRATTATO DI LIBERO SCAMBIO TRA CANADA E UNIONE EUROPEA

CONTESTO CANADA MERCATO STRATEGICO

Accordo di libero scambio UE Giappone UE Japan Economic Partnership Agreement Free Trade Agreement

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

Accordo di libero scambio UE Giappone UE Japan Economic Partnership Agreement Free Trade Agreement

rassegnastampa coldiretti NEWS COLDIRETTI Made in Italy, finto pecorino di Stato uccide pastori

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa quotidiani 16 febbraio 2013 indice

rassegna stampa I N D I C E

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

Legnaro, 26 ottobre 2016 Denominazioni di origine: dati produttivi e di consumo, tendenze di mercato

Falso made in Italy e Italian sounding: le implicazioni per l agroalimentare italiano

100 Food & business. Klaus: «Non abbiate paura

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Borse, in controtendenza crescita record grano e cereal

IL MERCATO STATUNITENSE

IL FUTURO DELLA VITIVINICOLTURA DELL EMILIA ROMAGNA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E INNOVAZIONE. 12 febbraio 2018 BOLOGNA

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011

CETA E AGROALIMENTARE

rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009


rassegna stampa c o l d i r e t t i N E W S C O L D I R E T T I : A l i m e n t a r e, Unesco, Italia batte francia a tavola

NAZIONE CARLINO GIORNO

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a w t o

Il formaggio Asiago fa il pieno nei menù McDonald s (fornitura a +40% rispetto alle previsioni)

Relazione del Tavolo Agroalimentare Fabio Paloschi Vice Presidente Camera di Commercio di Mantova

Effetti sul commercio agroalimentare

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

L impegno del Ministero. In campo contro la contraffazione. Oreste Gerini

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

rassegna stampa INDICE COMUNICATI COLDIRETTI NEWS COLDIRETTI: Ue, riforma Dop e Igp, leadership made in Italy da difendere IN REGIONE

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Gabriella Manfredi. ISMEA marzo 2006

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

SEMINARIO TEMATICO 4 Qualità dei prodotti e sostenibilità economica, sociale, ambientale. Legnaro (Padova) Venerdì 19 Novembre 2010

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

rassegnastampa quotidiani 26 aprile 2013 indice

Importazioni italiane di LATTE IN CISTERNA Fonte: elaborazioni Assolatte su dati ISTAT (* per il 2005 dati provvisori) 700

rassegnastampa quotidiana 25 maggio 2011

Settori più rappresentati: settore enologico, seguito dagli oli e grassi, dal dolciario, dal lattiero-caseario, dalla pasta e ortaggi trasformati.

rassegnastampa quotidiani 10 ottobre 2013 indice

Esportazioni di vino: crescono nel 2018, ma rallentano (+3,3%) Valore delle esportazioni di vini dell Italia (milioni di euro)

Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte

L evoluzione dell export vitivinicolo italiano tra limiti e opportunità

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (febbraio 2019)

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA ATTRAVERSO I DATI DI MERCATO. RAFFAELE BORRIELLO Direttore Generale Ismea

COMUNICATO STAMPA 21/2018

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

Apertura Nuovi Mercati CANADA

Presentazione del corso monografico Il formaggio Parmigiano Reggiano. Una proposta della Facoltà di Agraria

rassegnastampa quotidiani 13 gennaio 2013 indice

Ancona, 23 giugno 2017

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Al Consiglio/Giunta Comunale

ESPORTARE GLI ALIMENTI: LEGISLAZIONE COMMERCIALE E ACCORDI TRA PAESI

FOCUS Singapore GENERALI DATI RISCHIO PAESE COMMERCIALI RELAZIONI. Popolazione: 5,6 milioni di abitanti. Capitale: Singapore

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano

DATI EXPORT ITALIANO INFOGRAFICA. DHL Express - Il tuo partner per l ecommerce

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010

Aree di produzione e prospettive delle DOP casearie italiane

IL MERCATO DELLE CARNI

Centro Studi Confagricoltura

2. VARIABILI MACROECONOMICHE

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova

VALORE AGGIUNTO 2016: BENE IL POSIZIONAMENTO PIACENTINO CON RIFERIMENTO AL VALORE PROCAPITE, MENO RISPETTO ALLA DINAMICA DEL VALORE AGGIUNTO TOTALE.

Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare NOMISMA

Il percorso del valore



Prodotti food DOP e IGP: risorsa da consolidare per la valorizzazione del Made in Italy agricolo e alimentare.

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura ministro zaia economia

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

Domande tardive per abitazioni principali con inagibilità emessa entro il 31/03/2014

COMMERCIO: COLDIRETTI, CRESCE SOLO ACQUISTO DA PRODUTTORE (+30%)

Transcript:

padano poco tutelati» 1 6 minuti di lettura Dei 44 prodotti a denominazione di origine protetta dell Emilia Romagna, solo 12 vengono riconosciuti dal Ceta, mentre gli altri 32 (tra cui i salumi piacentini) non godono di alcuna tutela. Lo ricorda Coldiretti, intervenendo sulle conseguenze che sta avendo l accordo di libero scambio tra Canada e Unione europea. Sulla base dei dati Istat più aggiornati, in netta controtendenza all aumento fatto registrare sui mercati mondiali, anche le esportazioni di Grana Padano e Parmigiano Reggiano in Canada sono crollate del 10 percento in valore e del 6 percento in quantità nel primo trimestre del 2018 rispetto al quello dell anno precedente e si tratta del confronto più significativo per valutare gli effetti preliminari dell intesa entrata in vigore in forma provvisoria solo il 21 settembre 2017. «Con questo trattato l Unione Europea per la prima volta autorizza all estero l utilizzo della traduzione inglese Parmesan del Grana Padano e del Parmigiano Reggiano, per formaggi che non hanno nulla a che fare con le due specialità Made in Italy più vendute nel mondo. Un precedente disastroso a livello internazionale, contro il quale si sono battuti da sempre i Consorzi di Tutela dei due formaggi che hanno proprio nelle imitazioni il concorrente più temuto all estero. A diminuire in Canada sono state anche le esportazioni dall Italia dell intera categoria formaggi e latticini che risultano in calo in valore del 2 percento nel primo trimestre del 2018 rispetto allo stesso periodo dell anno». «Al contrario nei primi tre mesi del 2018 sono stati prodotti in Canada ben 3 milioni di chili di falso Parmigiano Reggiano (Parmesan), 2,3 milioni di ricotta locale, 970mila chili di Provolone taroccato senza dimenticare che ci sono addirittura 36,1 milioni di chili di mozzarella e ben 68mila chili di un non ben identificato formaggio Friulano, che certamente non ha nulla a che vedere con la Regione più a Nord est d Italia, secondo le elaborazioni Coldiretti sui dati dell ultimo rapporto del Governo canadese. Questo accade perché in realtà sulla base del trattato oltre 250 denominazioni di origine (Dop/Igp) italiane riconosciute dall Unione Europea non godranno di alcuna tutela sul territorio canadese mentre per la lista dei 41 prodotti Made in Italy ipoteticamente tutelati sono previste importanti eccezioni come il via libera all uso delle traduzioni dei nomi dei prodotti tricolori (un esempio è il parmesan) ma anche la possibilità per alcune tipicità (come asiago, fontina e gorgonzola) di usare per le imitazioni canadesi gli stessi termini se erano presenti sul mercato nordamericano prima del 18/10/2013 mentre se l attività è stata avviata successivamente si dovrà semplicemente aggiungere una indicazione come genere, tipo, stile». «Per l Italia l opposizione è quindi giustificata dal fatto che con il Ceta per la prima volta nella storia l Ue legittima in un trattato internazionale conclude Coldiretti la pirateria alimentare a danno dei prodotti Made in Italy più prestigiosi, un cavallo di Troia nei negoziati con altri Paesi, dal Giappone al Messico, dall Australia alla Nuova Zelanda fino ai Paesi del Sudamerica (Mercosur) che sono stati così autorizzati a chiedere lo stesso tipo di concessioni».

padano poco tutelati» 2

padano poco tutelati» 3 Marco Casagrande e Filippo Gasparini di Confagricoltura Piacenza. Confagricoltura Piacenza: «No al protezionismo, ma il Ceta può migliorare» «Il made in Italy vende ogni anno all economia nordamericana prodotti per circa cinque miliardi di euro, registrando un surplus commerciale bilaterale di più di tre miliardi esordisce la nota di Confagricoltura Piacenza -. Stravince negli scambi con una delle economie più avanzate al mondo. Con il Ceta in vigore questa posizione di vantaggio ha iniziato a rafforzarsi. Uno dei principali problemi riguarda i formaggi: prima, nessuno era riconosciuto in nessun modo, ma secondo Coldiretti la difesa dei nomi di origine non è blindata e i canadesi continueranno a vendere parmesan. Malvisto poi anche il fatto che il Canada possa continuare a vendere il proprio grano duro, come fa già, ai produttori italiani di pasta. Poco importa, anche qui, che la produzione nazionale di grano copra appena due terzi del fabbisogno dei pastai e che l Italia, grazie a spaghetti e maccheroni, fatturi in Canada oltre il triplo di quanto paghi per importare dal Nord America la materia prima». «Se il tema è che l accordo non tutela tutte le nostre produzioni Dop e Igp commenta il direttore Marco Casagrande allora è bene lavorare per miglioralo, ma non ratificarlo significherebbe scegliere di rinunciare a un mercato invece che cercare di presidiarlo. Le nostre eccellenze agroalimentari hanno dimostrato di saper veicolare il loro valore aggiunto rispetto ai prodotti similari realizzati su territorio canadese ed essere vincenti, sottrarci dal confronto significa abbandonare sbocchi commerciali già ottenuti. Come Confagricoltura siamo sempre stati favorevoli alla ratifica del trattato, pur nella consapevolezza che, come tutti gli accordi, può essere migliorato. Non è pensabile pensare di risolvere il problema dell Italian sounding proibendo agli altri di produrre prosegue Casagrande dobbiamo puntare ad una comunicazione chiara e credere nelle nostre eccellenza. L export di latticini, uova e miele verso il Canada è cresciuto del 10.42% in un anno, per i trasformati a base vegetale siamo oltre il 14 percento: un sistema incrociato di dazi affosserebbe le imprese». «La nostra linea è chiara: non c è dubbio che il mercato dell agricoltura italiana debba essere, necessariamente, il mondo sottolinea Filippo Gasparini, presidente di Confagricoltura Piacenza. L avevamo detto un anno fa, lo ribadiamo oggi prosegue Gasparini L apertura di nuovi mercati rappresenta una priorità imprescindibile per l agroalimentare italiano che vede le commercializzazioni nazionali ormai ingessate da anni.

padano poco tutelati» 4 È impensabile prosegue Gasparini difendere la nostra agricoltura arroccandoci nei nostri confini, con posizioni di chiusura o di protezionismo, più intelligentemente è necessario adattarsi al mondo che cambia. Le nostre aziende fanno reddito anche e soprattutto quando riescono a esportare le proprie eccellenze in Paesi che hanno un numero di abitanti in continua crescita o un grande potere di acquisto, come appunto il Canada, che vanta uno dei più alti redditi pro capite al mondo. Ben vengano, dunque conclude il presidente di Confagricoltura Piacenza gli accordi che individuando nicchie di mercato sì, ma a livello globale».

padano poco tutelati» 5 Giampaolo Maloberti, presidente del consorzio La Carne Che Piace Il consorzio La Carne Che Piace: «Penalizzante per agricoltori e allevatori» L accordo di libero scambio ha tenuto banco nel settore per tutta la giornata. È arrivato anche il comunicato del consorzio di allevatori e macellai La Carne Che Piace, attraverso il presidente Giampaolo Maloberti: «Siamo sicuri che a goderne sarà solo la grande industria, mentre le piccole aziende resteranno al palo e sulle tavole dei consumatori arriveranno prodotti di dubbia qualità. Se è vero che restano fermi gli standard ambientali e di sicurezza alimentare, occorrerà vigilare affinché gli stessi siano rispettati. I cibi canadesi distribuiti nel mercato Ue, afferma il trattato, dovranno rispettare i vincoli comunitari su ogm e ormoni della crescita. L agricoltura italiana è vessata da tasse, leggi e vincoli, sia nazionali sia europei, senza pari. Non vorremmo che i produttori e i trasformatori italiani, nel nome del libero e vantaggioso mercato venissero invece penalizzati sempre più. Già nella Ue ci sono disparità enormi, ad esempio, fra il trattamento riservato agli allevatori italiani e a quelli di altri Paesi, soprattutto dell Est. Questo incide sul reddito di chi alleva (carne, latte, suini) ma a nessuno sembra importare. Perché non si applicano in tutti gli Stati Ue i controlli certosini che subiscono gli allevatori italiani?».