I. I. S. ROLANDO DA PIAZZOLA

Documenti analoghi
Prot. n.3599/6/9/d Piazzola sul Brenta, COMUNICAZIONE NR. 466

Prot. 6990/6.4.e Piazzola sul Brenta 28 agosto 2017 COMUNICAZIONE N. 687

Prot. n 6999/C35 Piazzola sul Brenta 20 settembre 2014 COMUNICAZIONE N.20

LICEO TECNICO ECONOMICO PROFESSIONALE - Scientifico - Amministrazione Finanza Marketing -Servizi Socio- Sanitari

Prot. n. 6310/6.2.i Piazzola sul Brenta, COMUNICAZIONE N. 679

PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL 1.1 Denominazione progetto Indicare codice e denominazione del progetto

Prot. n /c27 Piazzola sul Brenta, 15 settembre 2016 COMUNICAZIONE N. 12

I. I. S. ROLANDO DA PIAZZOLA

Prot. 5565/6/7/e Piazzola sul Brenta, COMUNICAZIONE N.550

Prot. n 9925 /C35 Piazzola sul Brenta 16 dicembre 2014 COMUNICAZIONE N. 207

Unione Nazionale Veterani dello Sport

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

I COORDINAMENTI BENESSERE: L ESPERIENZA PUNTI DI FORZA E PIANI DI MIGLIORAMENTO. Riflessioni Gruppo di Lavoro: Professionisti Accreditati

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone

Provincia di Bologna

Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014. Sezione Interventi Educativi

Comunicazione avvio progetto dei CTI della provincia di Brescia L'INCLUSIONE... È ADESSO

INCONTRO PROPEDEUTICO

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19

La ginnastica aerobica a scuola

Liceo Scientifico Donatelli-Pascal Milano Piano di Miglioramento 2018/2019 SEZIONE 1

provincia di mantova

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

PROGRAMMA DI LAVORO. Del prof. Valerio Mandrioli. allegato alla DOMANDA DI ATTRIBUZIONE FUNZIONE STRUMENTALE. per l Anno Scolastico 2016 / 2017

Buone pratiche nella scuola in presenza di Chavorrè Romanì

LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello)

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Avere esperienza progettuale e operativa nella formazione docenti nell ambito della didattica delle lingue, con particolare riferimento agli alunni

LICEO TECNICO ECONOMICO PROFESSIONALE - Scientifico - Amministrazione Finanza Marketing -Servizi Socio- Sanitari

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

ATTIVITA DI RICERCA 2015 NPL, sofferenze e forborne del segmento SME: scelte strategiche e impatti operativi alla luce della AQR

LICEO TECNICO ECONOMICO PROFESSIONALE - Scientifico - Amministrazione Finanza Marketing -Servizi Socio- Sanitari

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Ufficio Esecuzione Penale Esterna SIENA E GROSSETO PIANO FORMATIVO ANNO 2017

Formazione e sensibilizzazione

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARIA DI CASTELLABATE - C.F C.M. SAIC8A AOO_SA_ AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA

PROGETTO LA RETE DEL SISTEMA INTEGRATO PUBBLICO- PRIVATO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEL COMUNE DI VENEZIA. Piano delle attività

La ricchezza delle diversità

PROGETTO/INIZIATIVA/ATTIVITÀ

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

L EDUCATORE SPORTIVO SCOLASTICO

Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale

Liceo Scientifico. Donatelli-Pascal-Milano. Piano di Miglioramento 2016/2017 SEZIONE 1

I. I. S. ROLANDO DA PIAZZOLA Via Dante, Piazzola Sul Brenta (PD)

Prot. n 1299 San Dona di Piave, 30 marzo OGGETTO: Valorizzazione del merito dei docenti a.s. 2017/2018

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Programma del Convegno

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

NeoAssunti Bilancio delle competenze Indicazioni per la compilazione

Il riordino della scuola sec. di 2 2 grado indicazioni per l orientamentol

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Seminario Regionale. Un anno per l inclusione: dalle esperienze.nuove idee. Chieti Scalo - IIS U. Pomilio 6 Giugno 2016

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

MOOC PER I TUTOR DEI DOCENTI NEOASSUNTI ANALISI DEI FEEDBACK RICEVUTI ED INDICAZIONI PER IL FUTURO

Maggiore attenzione ai gruppi, alle situazioni e alle dinamiche relazionali interne ed esterne:

Progetto di formazione Identità al lavoro

Format Presidio Territoriale per l Orientamento

La scuola di tutti e di ciascuno La scuola italiana è un luogo di conoscenza, sviluppo e socializzazione per tutti gli alunni in coerenza con i

Azienda Sanitaria Locale N 5 Spezzino. Educazione all affettività

TECNICO ECONOMICO. PROFESSIONALE - Scientifico - Scientifico delle Scienze Applicate

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

Prot. 10/2019. Alle Istituzioni scolastiche della Diocesi di Trapani Loro Sedi. Ill.mo Dirigente Scolastico,

Questionario di auto valutazione

Oggetto: avvio percorso formativo sui Disturbi del comportamento con CeDiSma

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Piano annuale delle attività di aggiornamento e di formazione dei docenti

Prot. n. 6435/6.7.e Piazzola sul Brenta 27 agosto 2018 COMUNICAZIONE N. 565 OGGETTO: SOGGIORNO LINGUISTICO A SHREWSBURY CORREZIONE ORARIO DI PARTENZA

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Sintesi del percorso realizzato dal Gruppo per la collaborazione scuola famiglie dal 2005 al 2011

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

COMUNICAZIONE N. 484 OGGETTO: MODIFICA CALENDARI MOVE FOR THE FUTURE E INFORMAZIONI STAGE LINGUISTICO

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

COMUNE DI CAMPO SAN MARTINO PROVINCIA DI PADOVA

Valutazione didattica e valutazione di sistema

LICEO TECNICO ECONOMICO PROFESSIONALE - Scientifico - Amministrazione Finanza Marketing -Servizi Socio- Sanitari

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

PIANO DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

(Linee guida nazionali per l Orientamento permanente 19/02/2014)

Laboratorio di Pedagogia sociale Prof.ssa Chiara Sirignano a.a. 2017/18. Collaborazione Dott.ssa Angela Fiorillo Dott.ssa Concetta Foderà

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia

LICEO STATALE G. COMI

Progetto triennale di intervento 2018/2021 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

Formazione del personale docente neoassunto a.s

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A.S. 2015/16

Progetto triennale di intervento 2015/2018 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

Path to Europe Potenziamento della Cittadinanza Europea Obiettivi: rafforzare gli apprendimenti linguistici lingua Inglese sviluppare le competenze ch

Transcript:

I. I. S. ROLANDO DA PIAZZOLA Via Dante, 4-35016 Piazzola Sul Brenta (PD) 049/5590023-049/5591400 www.rolandodapiazzola.it - E-mail: istituto@rolandodapiazzola.it - pdis01900v@istruzione.it E-mail certificata: pdis01900v@pec.istruzione.it Cod. fisc. 92189730283 LICEO TECNICO ECONOMICO PROFESSIONALE - Scientifico - Amministrazione Finanza Marketing -servizi Socio -Sanitari - Scientifico con opzione Scienze Applicate - Amministrazione Finanza Marketing articolazione relazioni internazionali per il Marketing Prot. n. 2343 / C35 Piazzola sul Brenta, 17.03.2014 A tutti i Docenti A tutti gli Alunni Al D.S.G.A Al Sito web COMUNICAZIONE n. 429 Oggetto: Tavola rotonda Insuccesso scolastico: come uscirne vincitori a cura del FoPAGS di Padova Si segnala la tavola rotonda sul tema: Insuccesso scolastico: come uscirne vincitori. Si allega alla presente quanto di seguito: richiesta d iscrizione alla tavola rotonda; lettera ai genitori; progetto e programma del convegno. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Olivella Bertoncello

Il Forum Provinciale Associazioni Genitori della Scuola - Fo.P.A.G.S. di Padova - nell'ambito dell'impegno "Genitori per sempre" indice una Tavola Rotonda sul tema: INSUCCESSO SCOLASTICO: COME USCIRNE VINCITORI!!! - Come possiamo aiutare i ragazzi a prevenire e gestire le crisi scolastiche? - Padova, 12 aprile 2014 La premessa La Tavola Rotonda è organizzata dal FoPAGS di Padova, il Forum delle Associazioni dei Genitori presenti nella provincia padovana: A.Ge, A.Ge.S.C. e C.G.D. Il FoPAGS ha, tra le sue finalità, anche la promozione e la difesa di un approccio metodologico originale di consulenza alle famiglie in ambito scolastico, in virtù dell'alleanza educativa sempre più auspicata dalle istituzioni. Il Forum a Padova è stato costituito nel corso dell'anno scolastico 2006-2007, quindi vanta una certa maturazione di esperienze, competenze di mediazione e di rappresentanza del genitori padovani. I lavori si svolgono al Liceo Scientifico "E. Curiel" di Padova, grazie alla disponibilità del Dirigente Scolastico e del Consiglio di Istituto che credono nella gestione partecipata delle "questioni scolastiche" e vedono nella connessione fra scuola e famiglia le realizzazione dell'alleanza educativa citata. pag. 3

I destinatari Questa Tavola Rotonda è rivolta a tutti i genitori, auspichiamo in particolare la presenza dei genitori: - eletti nei Consigli di Istituto - rappresentanti di classe - componenti dei Comitati Genitori così da istituire una rete di partecipazione efficace; è gradita la partecipazione dei dirigenti scolastici e degli insegnanti, in special modo degli insegnanti coordinatori di classe; compatibilmente con gli impegni di studio, apprezzeremo l'eventuale apporto esperienziale dei ragazzi e degli alunni della Consulta Studenti. Gli obiettivi Il primo obiettivo è quello di verificare lo "stato dell'arte" facendo sommariamente il punto della situazione attuale nella scuola italiana, ovvero verificare: -quali siano gli strumenti disponibili che si possono attivare in caso di insuccesso scolastico; - quali siano i compiti previsti dal legislatore in ambito educativo e formativo, sia quelli a carico delle scuole sia quelli utilizzabili dalle famiglie. Il secondo obiettivo è quello di condividere le esperienze formative, le cosiddette "buone pratiche", attuate dalle scuole e anche dai genitori sempre con la finalità del ben-essere scolastico degli alunni. Partendo da una situazione disarmonica (l'insuccesso) verrà illustrato il percorso compiuto per giungere ad una soluzione appagante per i ragazzi (la vittoria), ossia come la scuola e la famiglia possano insegnare ai ragazzi a gestire il problema sino a uscirne vincitori, crescere e maturare serenamente. L'intento è di dare indicazioni operative e pratiche per la reale gestione del problema, calandole nella realtà quotidiana vissuta dai ragazzi e dalle loro famiglie. L'attenzione preminente è rivolta ai ragazzi e non ai vari professionisti che operano nella scuola (dirigenti, docenti,ausiliari,ecc...) poichè, come Forum, riteniamo che siano i ragazzi il bene primario e la loro motivazione allo studio costituisca il metaobiettivo educativo cui tendere giungendo al traguardo del conoscere, capire e comprendere. pag. 4

L'articolazione La tavola rotonda si propone di far emergere, condividere e valutare l'efficacia della metodologia attraverso l'analisi di esperienze già realizzate, evidenziando i fattori di successo e verificandone, però, anche gli aspetti di criticità, suscettibili di miglioramento o di adattamento ad altre situazioni contingenti. A semplice titolo orientativo i focus che abbiamo scelto sono: - la motivazione scolastica come prevenzione del disagio; - la gestione dell'insuccesso scolastico; - le macro-dinamiche della valutazione scolastica e loro impatto su studenti e famiglie; tutti correlati da presentazione di casi reali da esperiti dai relatori nella loro vita lavorativa o/o associativa. Interventi di: dr. Antonio Girardello, dirigente scolastico reggente del Liceo Scientifico "E.Curiel" di Padova, dr. Andrea Bergamo, dirigente scolastico coordinatore del settore Interventi Educativi dell'ust di Padova, dirigente di collegamento col FoPAGS prof.ssa Elisa Reani. docente presso l'istituto Don Bosco di Padova prof. Elisa Carrà, docente presso il Liceo Scientifico "E.Curiel" di Padova prof. Giovanni Chioetto, già dirigente scolastico, blogger e co-fondatore dell'associazione intergenerazionale IASI di Padova Coordinamento a cura di Miriam Agostini del FoPAGS Immagini video, slides, web grafica a cura di Stefania Sartore del FoPAGS Gli interventi dei nostri ospiti saranno volutamente brevi e forniranno meri spunti di riflessione. Tutto ciò a beneficio di un ampio spazio di tempo a disposizione dei genitori presenti, al fine di stimolare interventi, richieste, informazioni e condivisione di esperienze vissute. In chiusura dell'incontro si porranno le basi per sviluppare la collaborazione attraverso una rete comunicativa di tutti gli attori coinvolti. L'approfondimento dei temi di maggior interesse, segnalati in un questionario di gradimento raccolto alla fine dei lavori, costituirà il fulcro delle attività future. Gli atti del convegno, gli spunti di riflessione e le strategie vincenti che emergeranno dall'incontro saranno poi raccolte in una pubblicazione, redatta a cura del FoPAGS e messa a disposizione di tutti. pag. 5

Il programma ore 8,30 registrazione dei partecipanti ore 9,00 saluti dei partecipanti e introduzione del tema della Tavola Rotonda ore 9,15 Interventi degli ospiti ovvero il punto di vista di: Andrea Bergamo Giovanni Realdi Elisa Carrà Giovanni Chioetto ore 11,00 Coffee break ore 11,20 Intervento del pubblico in sala ore 12,20 Conclusioni Informazioni sull'evento Alcune testate giornalistiche / emittenti locali hanno confermato la loro presenza e, nelle loro pubblicazioni / trasmissioni video, verranno riportati alcuni passaggi interessanti emersi nel corso dell'incontro ed eventualmente anche brevi interviste ai partecipanti. Per l'iscrizione ed ulteriori informazioni sull'evento, rivolgersi a: - FoPAGS: e-mail fopags_padova@yahoo.it cell.329 6364183 - UST PD-Interventi Educativi: e-mail interventieducativi.pd@istruzione.it