Piazza Piermarini Foligno (PG)

Documenti analoghi
Piazza Piermarini Foligno (PG)

FORMARE PER INTEGRARE

Coordinatore generale è l ONG FOCSIV di Roma

MOTIVAZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE DEL PROGETTO

Proposta di Formazione on line LA CITTADINANZA E LA COSTITUZIONE ATTRAVERSO GLI ORDINI DI SCUOLE

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

Verso una scuola globale. Insegnare cosa e apprendere come. IPRASE /09/2015-A - Allegato Utente 8 (A08)

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

CATALOGO DELLE UNITÀ FORMATIVE

PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE Anno scolastico 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Iniziative formative AMBITO 27 che saranno realizzate nel corrente anno scolastico:

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1

Iniziativa Formativa su Piattaforma SOFIA as 2017/18

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s

DIREZIONE DIDATTICA SAN GIOVANNI TERNI

VII SEMINARIO NAZIONALE DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE UNA NUOVA ETICA PER I CURRICOLI DELLA CITTADINANZA GLOBALE

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale)

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

13 SETTEMBRE 2018 Giordani - Beltramini -Sabella

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

SCUOLA POLO DI FORMAZIONE AMBITO N.2 SCHEDA CORSO FORMAZIONE TECNOLOGIE BASE

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

La DIDATTICA COOPERATIVA

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale IC G. BARONE di Baranello

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO ATTUATIVO per l adegumento al PNSD. Premessa

Progetto per l attuazione del PNSD

Il/La sottoscritt,, nato/a ( ), il / /, Codice Fiscale. e residente a, ( ), cap. Via tel. in servizio presso

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PNSD

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO DI FORMAZIONE TRINNALE DEL PERSONALE DOCENTE I.C.ALMESE (Direttiva MIUR )

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Ricognizione bisogni formativi. I.C. Duilio Cambellotti, Rocca Priora a.s. 2016/2017

Azione formativa n. 1 Scuola 1 ciclo

MOTIVAZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE DEL PROGETTO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

Scuola Polo per la Formazione di Ambito Pisa Rete Tre Valli. I.T.C.G. E. Fermi

Centro Phoenix srl - Unipersonale Centro di Psicologia, Neuropsicologia, Riabilitazione e Psicoterapia Direttore Sanitario Dott.ssa Carla Mogentale

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015)

Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale Formazione neo-assunti

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale Formazione neo-assunti

TITOLO. Read -Eng/Comprehension DESCRIZIONE

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

Piano Nazionale scuola Digitale Piano triennale di intervento

Allegato A - DOMANDA DI RICONOSCIMENTO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA Anno Scolastico

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF

Curricolo, progettazione e valutazione. Ambiente di apprendimento. Inclusione e differenziazione

L Educazione alla Cittadinanza Globale CVM. nell esperienza di

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

La DIDATTICA COOPERATIVA

AMBITO N. 14 TREVISO EST

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Piano triennale per l attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)

Centro Phoenix srl - Unipersonale Centro di Psicologia, Neuropsicologia, Riabilitazione e Psicoterapia Direttore Sanitario Dott.ssa Carla Mogentale

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA

Scuola polo di formazione Docenti neoassunti Scuola Polo formazione Ambito 19 I.T.S. Marconi, Pontedera (PI)

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Anno scolastico 2016/17 Iniziative desunte anche da PdM

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

Oggetto: Piano di Formazione Triennale Ambito 13: Avvio Corsi 1 Annualità- Elenchi Docenti

Ente di Formazione e Ricerca Educativa della CISL SCUOLA Umbria accreditata dal MIUR con D.M. 177/2000 Direttiva 90/2003

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Premessa

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE

CAMBIARE I COMPORTAMENTI LA SFIDA DELLE COMPETENZE Presa in carico della Educazione alla Cittadinanza Globale ECG INNOVAZIONE CVM - G.

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA. PIANO DI FORMAZIONE D ISTITUTO a.s (Legge 107/15 art.1 comma 124)

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI

PER IL PNSD. L animatore Digitale Prof. Ing. Salvatore Musumeci. Pag. 1 di 6

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 PRENDIAMOCI PER MANO

CORSO FORMAZIONE. Percorso per docenti neoassunti. Percorsi previsti dai Piani della Formazione. Attività tra pari docente neo assunto e tutor

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Transcript:

Progetto FORMARE PER INTEGRARE PROG-852, Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 - Obiettivo specifico 2. Integrazione/ Migrazione legale - Obiettivo nazionale 3. Capacity Builiding - lett.j - Governance dei servizi - Annualità 2016/2018 CUP DI PROGETTO: I66J16000640006 ENTE PROMOTORE FELCOS Umbria - Fondo di Enti Locali per la Cooperazione decentrata e lo Sviluppo umano sostenibile REFERENTE Dott.ssa Rita Biconne rita.biconne@felcos.it Sede operativa Piazza Piermarini 2 06034 Foligno (PG) ENTE FORMATORE 0742.350202 CVM - Comunità Volontari per il Mondo ONG riconosciuto come Ente formativo accreditato dal MIUR con D.M. 177/2000 art. n. 4 e con Direttiva n.170/2016. DOCENTE Dott.ssa Giovanna Cipollari ( coordinatrice) Piazza da Sangallo 5 60122 Ancona cell. 3480579256 071-2075908 TITOLO CODICE CORSO Piattaforma S.O.F.I.A. DESTINATARI CARATTERISTICHE DEL PROGETTO FINALITA GENERALE OBIETTIVI SPECIFICI e-mail giocipollari13@gmail.com PASSEPARTOUT. Pratiche di inclusione per una cittadinanza globale e attiva 7538 Insegnanti, educatori, dirigenti scolastici, personale Uffici Scuola e istruzione dei Comuni interessati dal progetto. Il percorso di Ricerca-Azione favorisce la riflessione sui seguenti temi: inclusione degli studenti stranieri; educazione all interculturalità; sviluppo di competenze di cittadinanza globale; didattica inclusiva; scuola come sistema aperto per facilitare il dialogo con le famiglie e la comunità locale. Prevede momenti di formazione teorici e laboratoriali, in presenza e a distanza. Implica la realizzazione di una documentazione finale con prospettive di impatto, sostenibilità, scalabilità e replicabilità. La Ricerca Azione mira a rafforzare la preparazione professionale dei docenti e degli educatori in genere arricchendola delle competenze metodologico - didattiche necessarie ad impostare e a sviluppare l insegnamento in termini epistemologicamente corretti, avanzati, adeguati al contesto multiculturale della società, per garantire sia una realtà territoriale inclusiva sia la costruzione di competenze di cittadinanza globale. 1. Fornire la conoscenza delle fonti scientificamente accreditate in relazione all interculturalità e alla Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) per attivare una cultura dell interdipendenza e della corresponsabilità 2. Promuovere le competenze di cittadinanza globale attraverso una progettazione ad hoc che passa attraverso il PTOF e delinei una strategia scolastica a favore dell innovazione di saperi e metodi per il superamento di visioni stereotipate ed etnocentriche che ostacolano l accoglienza e l inclusione. 3. Collegare la Ricerca Scientifica e Universitaria alla Scuola di base

così da garantire l educazione permanente auspicata dai documenti europei sulla scuola e richiesta dalle profonde trasformazioni sociali in atto. 4. Promuovere una Ricerca Azione per la sperimentazione in contesto d aula di buone pratiche. 5. Elaborare, sviluppare e produrre un adeguata documentazione coerente agli esiti del percorso di aggiornamento-formazione, rappresentativi delle innovazioni sperimentate e significativi in termini di introduzione di buone prassi per una implementazione della proposta. METODI UTILIZZATI Espositivo (lezione frontale); operativo laboratoriale; euristico - partecipativo, dialogico (apprendimento attivo/ metodologia della ricerca/costruzione attiva del sapere individuale); sperimentale - investigativo (problem solving) DURATA 25 ore (20 ore di formazione in presenza, 2 ore a distanza e 3 ore di sperimentazione didattica documentata) PROGRAMMA I MODULO Le competenze per la Cittadinanza Globale (4 ore) 1 Contratto formativo Agenda ONU 2030 (2015): dimensione etica dell insegnamento. Conversazione. Lezione frontale Debriefing. Sintesi UNESCO. Document on Education for Global Citizenship " ( 2015) Skills of global citizenship: nuovi paradigmi per una scuola di tutti. Le rubriche per la valutazione delle Skills of global citizenship Conversazione. Lezione frontale Laboratorio. Analisi di stralci di documenti internazionali sull ECG. Dibattito. Sintesi Laboratorio. Debriefing. Sintesi Slide Video Schema di compilazione di rubrica. L applicazione dei nuovi paradigmi in classe Laboratorio. Debriefing. Sintesi Analisi di testi di studio 1 h in collegamento a distanza Restituzione al formatore del compito assegnato Appunti, internet (drive), quaderno 1 Ogni modulo si compone di Unita di 1 h.

II MODULO Le competenze trasversali per una cittadinanza attiva ed inclusiva (4 ore) Competenze sociali e civiche: imparare ad ascoltare (lezione a coppie Carta a T sull ascolto Ascolto attivo) Esposizione. Dibattito. Sintesi Risorse umane Cartellone di sintesi Collaborare e partecipare: inclusione in classe attraverso la didattica del cooperative learning Competenza digitale: flipped classroom Spirito di iniziativa: Service learning Laboratorio. Dibattito. Sintesi Laboratorio. Dibattito. Sintesi Studio di caso. Dibattito. Sintesi 1 h in collegamento a distanza Restituzione al formatore del compito assegnato Appunti, internet (drive), quaderno III MODULO Pedagogia interculturale (4 ore) Comportamentismo e costruttivismo Laboratorio. Dibattito. Sintesi Modello didattico per la costruzione di Lezione frontale Slide Video competenze di cittadinanza mondiale Mediatori didattici Laboratorio. Dibattito. Sintesi Il dialogo interreligioso a scuola: modelli di insegnamento a confronto Laboratori. Dibattito. Sintesi Slide Video Casi di studio (4 ore) 2 IV MODULO 2 Questi due moduli finali, prevalentemente laboratoriali, saranno dedicati alla programmazione di UDA (Unità di Apprendimento) relative ai fabbisogni formativi degli utenti, per cui la tematica potrà essere soggetta a variazione in base alle istanze che emergeranno nel Corso di Formazione. Ogni Unità richiede ciascuna 2 h di attività.

Migrazione Bullismo - Cyberbullismo Sostenibilità Dialogo interreligioso Laboratorio in gruppo su un argomento a scelta. Fotocopie Appunti, internet, quaderno 3 ore di sperimentazione didattica Sperimentazioni in aula Seminario (4 ore) V MODULO Seminari finali Restituzione delle attività programmate e sperimentate in aula; valutazione finale del corso Prodotti del corso CALENDARIO Zona Sociale 2 09/11/2017 Le competenze per la Cittadinanza Globale 16/11/2017 Le competenze trasversali per una cittadinanza attiva ed inclusiva 23/11/2017 Pedagogia interculturale 30/11/2017 Casi di studio: Migrazione, Bullismo Cyberbullismo, Sostenibilità, Dialogo interreligioso Istituto Comprensivo Perugia 4 - Via Giovanni Pierluigi da Palestrina, 22-38, Perugia Zona Sociale 4 08/11/2017 Le competenze per la Cittadinanza Globale 15/11/2017 Le competenze trasversali per una cittadinanza attiva ed inclusiva 22/11/2017 Pedagogia interculturale 29/11/2017 Casi di studio: Migrazione, Bullismo Cyberbullismo, Sostenibilità, Dialogo interreligioso Istituto Agrario Ciuffelli-Einaudi, Todi Zona Sociale 6

10/11/2017 Le competenze per la Cittadinanza Globale 17/11/2017 Le competenze trasversali per una cittadinanza attiva ed inclusiva 24/11/2017 Pedagogia interculturale 01/12/2017 Casi di studio: Migrazione, Bullismo Cyberbullismo, Sostenibilità, Dialogo interreligioso Istituto Onnicomprensivo Battaglia, Norcia Zona Sociale 7 06/11/2017 Le competenze per la Cittadinanza Globale 13/11/2017 Le competenze trasversali per una cittadinanza attiva ed inclusiva 20/11/2017 Pedagogia interculturale 27/11/2017 Casi di studio: Migrazione, Bullismo Cyberbullismo, Sostenibilità, Dialogo interreligioso Ex Seminario Sottopassaggio Via Cavour (Servizi sociali) 2^ piano, Gubbio Zona Sociale 8 07/11/2017 Le competenze per la Cittadinanza Globale 14/11/2017 Le competenze trasversali per una cittadinanza attiva ed inclusiva 21/11/2017 Pedagogia interculturale 28/11/2017 Casi di studio: Migrazione, Bullismo Cyberbullismo, Sostenibilità, Dialogo interreligioso Liceo Scientifico Marconi, via Isolabella, Foligno Bibliografia di riferimento E. Damiano Homo Migrans. Discipline e concetti per un curricolo di educazione interculturale F. Angeli. Milano 1998 Armando Gnisci tradotto da Manuela Derosas, Manifiesto-Ensayo de la transculturación europea, Casa del las Américas, La Habana (Cuba), 2014 Michel Serres, Tempo di crisi, Bollati Boringhieri 2009 Edgar Morin, Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l'educazione, Raffaello Cortina, Milano 2015 Edgar Morin I sette saperi necessari all'educazione del futuro, Raffaello Cortina, Milano 2001

Edgar Morin La testa ben fatta. Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero, Raffaello Cortina, Milano 2000 Luigi Anolli La sfida della mente multiculturale Raffaello Cortina MI 2013 Cipollari - C. Brunelli, Oltre l'etnocentrismo, EMI BO 2007 G. Cipollari La revisione dei curricula scolastici per la costruzione di una cittadinanza cosmopolita, in Agorà, paesaggi dell intercultura magazine online a cura di Luatti L., Vannini, 03/2010, Catia Brunelli Geografia amica. Per la formazione di una cittadinanza universale Editore EMI2010 Brunelli, Cipollari, Lepratti La cittadinanza globale https://issuu.com/capcom8/docs/volume_italiano/ https://www.bookrepublic.it/book/9788897462620-la-cittadinanza-globale-nelle-disciplinegeostorico-sociali/ Armando Gnisci, Giovanna Cipollari, Una ricerca a prova d'aula. Per una revisione transculturale del curricolo di italiano e di letteratura, la meridiana, Molfetta, 2012 Agenda 2030 ONU http://www.unric.org/it/images/agenda_2030_ita.pdf Documento Unesco http://www.peace-ed-campaign.org/wpcontent/uploads/2015/11/gce_unesco.pdf Documento Commissione Europea Linee guida per l Educazione Interculturale http://nscglobaleducation.org/images/resource_center/ge_guidelines_italian.pdf Competenze per una Cultura Democratica Consiglio d Europa 2016 https://rm.coe.int/16806ccf13 La via italiana per la scuola interculturale e l integrazione degli alunni stranieri MIUR 2007 http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/cecf0709-e9dc- 4387-a922-eb5e63c5bab5/documento_di_indirizzo.pdf Elio Damiano, L'Azione didattica: per una teoria dell'insegnamento, Roma, Armando, 1999 Elio Damiano Insegnare i concetti edizioni Armando Editore, 2004 Elio Damiano l sapere dell'insegnare. Introduzione alla didattica per concetti con esercitazioni Franco Angeli, 2007 Elio Damiano L'insegnante etico. Saggio sull'insegnamento come dimensione morale edizioni Cittadella collana Orizzonti nuovi, 2007 Elio Damiano I mediatori didattici http://lascuola.it/nuovadidattica/it/home/mappe/1382696387986/1390908054991 Mario Comoglio Educare insegnando. Apprendere ad applicare il cooperative learning LAS - 1999 Italo Fiorin Oltre l aula Mondadori 2016 Italo Fiorin su service learning http://www.ustservizibs.it/sito/wpcontent/uploads/2014/10/brescia-oltre-laula.pdf CVM: Cittadinanza mondiale, dalla scuola al territorio http://scuola.cvm.an.it/