SALUS COLLANA DI SCIENZE DELLA SALUTE



Documenti analoghi
IL RUOLO DELL INFERMIERE

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Delibera del Direttore Generale n. 463 del 31/05/2014. Oggetto: Corsi di emergenza sanitaria - quote di iscrizione per partecipanti esterni.

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Umberto Torchio Maria Grazia Santini Sistemi di gestione in sanità

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

CORSO di BLS D : Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo Giardini

SALUS COLLANA DI SCIENZE DELLA SALUTE

LA SUCCESSIONE DI LEGGI PENALI NEL TEMPO

Vincenzo Urciuoli Angelo Troiani Le Riserve Tecniche Life sotto Statutory Accounting Local, IAS/IFRS e in ottica Solvency II

MOBBING ONERE DI ALLEGAZIONE E PROVA DEL DANNO

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

CORSO Basic Life Support con l aggiunta della procedura di defibrillazione (B.L.S. - D.)

L ARRESTO CARDIACO IN AMBITO SPORTIVO

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RIZZETTO, PRODANI, CURRÒ, ROSTELLATO, TURCO, PINNA, MUCCI

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PAD Pubblic Access Defibrillation

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

La defibrillazione precoce

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Ernia del disco come causa di dolore lombare in giovani atleti: esperienza di 5 casi

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

PSS-D CORSO DI PRIMO SOCCORSO SPORTIVO DEFIBRILLATO PROGRAMMA EDINFORMAZIONIORGANIZZATIVE PSS DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

CORSI DI EMERGENZA SANITARIA

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Antonella Laino Il monopolio naturale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

Oggetto: Proposta di adesione alla Comunità professionale UniSAN 2016.

esempi di architettura

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

Soggiorni e Itinerari Tematici per Giovani e Anziani. Allegato 1 Lotto C. al Regolamento per l accreditamento dei Soggetti Fornitori

CONVENZIONE. Tra. Articolo 1 - Norme generali

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S.

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

Il linguaggio dell epidemiologia

Corso di Formazione per Soci Aggregati

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista

Sicurezza Funzionale Macchinari

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. Le Officine del Sapere

Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

La Chimica nella Scuola. a cura di

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Regolamento del concorso La tua Idea per il Paese Edizione Articolo 1 (Soggetti promotori, finalità e svolgimento del concorso)

A - diploma di Istruttore di Vela di I Livello. Natura della certificazione: o Accademico Professionale X abilitazione.

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

Sito Internet: e.mail:

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

altri servizi generali, quali pulizie, allacciamento energia o specifici, a richiesta del cliente, accessori al noleggio dello stand (allestimenti,

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

DIVENTA ISTRUTTORE CERTIFICATO AMERICAN HEART

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Transcript:

SALUS COLLANA DI SCIENZE DELLA SALUTE 7

Direttore Rossana ALLONI Università Campus Bio Medico di Roma Comitato scientifico Paola BINETTI Università Campus Bio Medico di Roma Laura DE GARA Università Campus Bio Medico di Roma Caterina GALLETTI Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Simonetta FRISO Università degli Studi di Verona Alessandra LA MARCA Università degli Studi di Palermo Paolo PELLEGRINO Università Campus Bio Medico di Roma Daniela TARTAGLINI Università Campus Bio Medico di Roma

SALUS COLLANA DI SCIENZE DELLA SALUTE Questa collana è dedicata a quanti coltivano le Scienze della salute, sia come docenti e studenti dei diversi corsi di laurea sia come operatori nell ambito delle professioni mediche e sanitarie. Caratteristiche comuni a tutti testi della collana sono la semplicità e la concretezza dell esposizione e l aggiornamento dei contenuti secondo le più recenti acquisizioni della ricerca scientifica, insieme ad una particolare attenzione agli aspetti umanistici e sociali. Per la natura stessa di questo ambito scientifico e professionale, coesistono nella collana testi dedicati alla didattica e alle relazioni interpersonali, al management e all approfondimento di aspetti tecnici e tecnologici, in una prospettiva che vuole sottolineare la centralità della persona umana.

Paola Berni, Massimo Olina, Gabriele Olina Il defibrillatore nelle società sportive Aspetti clinici e obblighi di legge

Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065 ISBN 978-88-548-7684-2 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: gennaio 2015

Indice 9 Introduzione 11 Capitolo I Definizione 13 Capitolo II Epidemiologia 2.1. Epidemiologia generale, 13 2.2. Epidemiologia in ambito sportivo, 13. 17 Capitolo III Eziologia della SCA 3.1. Cause di SCA in età adulta, 17 3.1.1. Cause cardiache, 17 3.1.2. Cause extra cardiache, 17 3.2. Cause di SCA in età giovanile, 18 3.2.1. Le cause strutturali/funzionali, 18 3.2.2. Le turbe della conduzione elettrica, 19 3.2.3. Altre eziologie, 19 3.3. Cause di SCA in ambito sportivo, 19 3.3.1. Le cause cardiache, 20 3.3.2. Altre cause di morte improvvisa in ambito sportivo, 24. 27 Capitolo IV Clinica della SCA 29 Capitolo V Cause di morte nella SCA 5.1. Aspetti generali, 29 5.2. La fibrillazione ventricolare, 29. 31 Capitolo VI La prevenzione della SCA in ambito sportivo 6.1. La prevenzione farmacologica, 31 6.2. La prevenzione del rischio individuale, 31. 7

8 Indice 35 Capitolo VII La gestione della SCA in ambito sportivo 7.1. Introduzione, 35 7.2. La situazione ambientale, 36 7.2.1. Allerta del sistema di emergenza 118, 36 7.2.2. Valutazione dell area dell evento, 37 7.2.3. Valutazione dello stato di coscienza, 37 7.3. Valutazione dello stato vitale, 38 7.3.1. Airway, 38 7.3.2. Breathing, 38 7.3.3. Circulation, 39. 41 Capitolo VIII La rianimazione cardio polmonare 8.1. Introduzione, 41 8.2. Indicazioni generali, 41 8.3. Procedura di RCP, 42. 47 Capitolo IX La defibrillazione 9.1. Aspetti teorici, 47 9.2. Il defibrillatore, 48 9.2.1. Caratteristiche generali del defibrillatore, 48 9.2.2. Il funzionamento del DAE, 49 9.3. Modalità pratiche di impiego del DAE, 50 9.3.1. Fase I, 50 9.3.2. Fase II, 50 9.3.3. Fase III, 50 9.3.4. Fase IV, 50 9.4. Casi particolari d impiego, 51 9.4.1. Età pediatrica, 51 9.4.2. Ipotermia, 51 9.4.3. Trauma e arresto cardiaco, 51 9.4.4. Paziente in acqua, 51 9.4.5. Donne in gravidanza, 52 9.4.6. Pazienti portatori di pace makers, 52 9.5. Criteri di scelta del defibrillatore, 52 9.5.1. Affidabilità, 52 9.5.2. Certificazione di qualità, 53 9.5.3. Costi d esercizio, 53 9.5.4. Messa in opera, 53 9.5.5. Rete d assistenza, 54 9.5.6. Aggiornamento e verifica tecnica del defibrillatore, 54 9.5.7. Formazione e aggiornamento del personale, 54. 55 Capitolo X Prognosi 57 Capitolo XI La normativa vigente 11.1. Il d.m. 18 marzo 2011, 57 11.1.1. Allegato A, 58 11.2. d.m. del 24 aprile 2013, 59 11.2.1. Allegato E, 61. 63 Conclusioni 65 Bibliografia

Introduzione Recentemente la normativa italiana (d.m. del 24 aprile 2013), forse anche sotto la spinta di gravi fatti di cronaca, ha introdotto indicazioni sull impiego dei defibrillatori in ambito sportivo, finalizzate al trattamento precoce dell arresto cardiaco. Scopo di questo lavoro è la divulgazione e la descrizione delle caratteristiche fondamentali dei defibrillatori e delle loro indicazioni cliniche, nel quadro della gestione dell emergenza urgenza e della rianimazione cardio polmonare. Ovviamente questo testo non si sostituisce alle norme vigenti e alle loro eventuali modificazioni ed integrazioni a cui rimanda (vedi allegati), ma tende a diffondere le conoscenze e le indicazioni relative all emergenza sportiva, semplificandole il più possibile ad uso del personale non sanitario, che viene oggi definito nel suo insieme: laico. In effetti la questione relativa all impiego del defibrillatore, attualmente oggetto di dibattito in molte società sportive, può avere un significato solo se inquadrata in questi ambiti, altrimenti rischia di essere percepita in modo riduttivo o parziale, o peggio, come un mero obbligo di possesso. Pertanto, prima di esporre la tematica relativa al defibrillatore, riteniamo doverosa una visione generale sul tema dell Arresto Cardiaco Improvviso ed in specie quello in età giovanile, periodo in cui viene maggiormente svolta l attività sportiva. L arresto cardiaco improvviso viene internazionalmente definito con l acronimo inglese di SCA (Sudden Cardiac Arrest), terminologia a cui spesso ci atterremo anche in questo testo. Dal punto di vista espositivo seguiremo una suddivisione tripartita: una prima parte (Capp. dall 1 all 8) che tratta della SCA nei suoi aspetti clinici, una seconda (Capp. dal 9 all 11) che espone le linee guida pratiche da seguire in caso di arresto cardiaco, con particolare riguardo all ambito sportivo, e una terza (Cap. 12) che comprende alcuni recenti allegati normativi. 9

Capitolo I Definizione Con il termine Arresto Cardiaco Improvviso o SCA, si intende una condizione clinica caratterizzata dall inefficacia o assenza dell attività cardiaca. (1) Questo concetto di arresto cardiaco improvviso, non è tuttavia sempre sinonimo di morte improvvisa, in quanto, grazie anche alle tecniche di rianimazione cardio polmonare e di defibrillazione, a volte, può essere favorevolmente risolto senza exitus. Il primo caso di cui abbiamo notizia di morte improvvisa, non traumatica, di un atleta, sarebbe quello di Filippide, il messaggero greco deceduto improvvisamente nel 490 a.c. nell agorà di Atene, dove portò, dopo una corsa di km 42,195 la notizia della sconfitta dell armata persiana da parte dell esercito greco a Maratona. (2) L insorgenza dell arresto cardiaco, per definizione, non contempla cause traumatiche dirette (ad eccezione del caso della rara commotio cordis). Essa è improvvisa e senza segni clinici o sintomi premonitori. In casi sporadici, il paziente può manifestare, prima dell insorgenza della SCA, una sintomatologia aspecifica caratterizzata da: palpitazioni, dispnea, dolore toracico. Tuttavia questi sintomi sono atipici e spesso vengono riportati solo a seguito di un accurata anamnesi familiare post mortem. (1) Per favorirne l inquadramento clinico, nel tempo sono state proposte diverse definizioni di SCA da parte di alcune Società scientifiche: l American College of Cardiology la definisce: un evento non traumatico ed inaspettato, spesso evolvente in morte improvvisa, che compare nel periodo massimo di sei ore, in un soggetto in condizioni di normale stato di salute. (3) Secondo l American Academy of Pediatrics la SCA viene definita, più semplicemente, come «un improvvisa ed inaspettata perdita della funzione cardiaca». (4) 11

12 Il defibrillatore nelle società sportive Per quanto riguarda più specificamente l attività sportiva, la definizione di SCA è stata maggiormente precisata come un: arresto cardiaco improvviso di origine non traumatica, insorto durante o entro un ora dal termine di un moderato o intenso esercizio in un atleta agonista. Dove per agonista si intende un soggetto che si prepara a svolgere uno sport competitivo o sta prendendo parte ad una competizione. (5)

Capitolo II Epidemiologia 2.1. Epidemiologia generale L arresto cardiaco improvviso è, in generale, una delle cause principali di morte nel mondo industrializzato. Nel Regno Unito, si registrano tra le 70.000 e le 90.000 morti da arresto cardiaco all anno, con tassi di sopravvivenza non superiori al 2%, qualora non vengano attivate immediatamente le procedure di rianimazione cardio polmonare. (6) Negli USA l arresto cardiaco improvviso, sarebbe causa di morte di circa 350.000 persone all anno. (7) 2.2. Epidemiologia in ambito sportivo Dati relativi alle SCA avvenute durante l attività sportiva nel periodo 1985 1995, riportano 158 arresti cardiaci mortali, di cui il 68% riguardava giocatori di football americano o di basket, anche se altre 18 discipline sportive erano implicate, pur in maniera sporadica. (7) La National Federation of State High School Associations (USA) stima che la SCA, sia causa di morte nei giovani al di sotto dei 30 anni, in un range compreso tra i 10 e i 25 casi per anno. (8) Mentre fino al 1982 il rapporto, come causa di morte improvvisa durante l attività sportiva era di 2 a 1, con predominanza dei traumi, dal 1986, a seguito dell istituzione di efficienti programmi di prevenzione e protezione dei traumi, tale rapporto si è invertito, con un attuale prevalenza di 1 a 2 a favore dell arresto cardiaco improvviso. (9) 13

14 Il defibrillatore nelle società sportive Nel Rhode Island l incidenza di morti improvvise per SCA durante esercizio sportivo non agonistico in soggetti al di sotto dei 30 anni, è stato di 1 decesso ogni 280.000 soggetti all anno. (10) Secondo Maron et al.(2009) negli Stati Uniti, nel periodo 1980 2006, vi sono stati 1866 casi di morte improvvisa in giovani atleti di 38 discipline sportive, di cui 1049 (56%) di origine cardiovascolare. (11) I dati del National Center for Catastrophic Sports Injury Research riportano che, nel periodo 1983 1993, tra gli sportivi di età compresa tra i 12 e i 22 anni, l incidenza di SCA è stata del 7,47 per 1.000.000 per anno nei maschi contro il 1,33 per 1.000.000 nelle femmine. In questa casistica il 78% dei casi era di origine cardiaca, mentre per quanto riguarda gli sport praticati il 65 % riguardava giocatori di basket o di football americano. In particolare, fra gli sportivi di età compresa tra i 20 ei i 24 anni, l incidenza di SCA sarebbe circa doppia di quella che si manifesta tra quelli di età compresa tra i 12 e i 19 anni. (12) Secondo Chang et al. (2007) l 85% dei casi di SCA sarebbero dovuti a patologie cardiache. (13) Dati più recenti riferiscono che in Scandinavia (Danimarca e Norvegia) l incidenza di SCA fra giovani sportivi è compresa tra gli 0,9 e gli 1,21 per 100.000 atleti / anno. (5, 14) Fattore comune in tutte le casistiche è che l arresto cardiaco, in giovani atleti, è un evento raro, ma sempre drammatico, in quanto spesso colpisce sportivi adolescenti (1 3/100.000 per anno) con un rapporto 1 a 9 tra femmine e maschi. (15) Anche se ci sembrano dati sovrastimati, secondo Kung et al., negli USA circa 2000 soggetti al di sotto dei 25 anni di età muoiono ogni anno di SCA (16). I dati sulla mortalità dei bambini e degli adolescenti, sarebbero molto variabili, compresi tra gli 0,8 ei 6.2 ogni 100.000. (17, 18) Sebbene la SCA possa manifestarsi in età giovanile anche a riposo, essa si manifesta più frequentemente durante l attività sportiva. (11,19) Corrado et al. (2003) identificano un rischio relativo di SCA più che raddoppiato nei giovani atleti (1/2.5) rispetto ai non praticanti alcun sport. (20) Un dato epidemiologico interessante è rappresentato dal fatto che il 90% degli atleti fu colpita da SCA al termine di una competizione, o immediatamente dopo la fine di una sessione programmata di allenamento. (21, 22)

II. Epidemiologia 15 L incidenza di arresti cardiaci improvvisi, fra gli atleti risulta, come evidenziato anche dalla letteratura, un dato piuttosto variabile, compreso, negli adolescenti, tra i 1:100.000 e gli 1 su 300.000. (13) Questa variabilità dipende da molti parametri, che vanno dalle fasce di età considerate, al tipo di attività agonistica, al grado di impegno fisico, fino a questioni relative agli sport presi in esame e prevalenti nelle varie popolazioni (Asia: judo, cricket, karate... ) Per molte ragioni quindi, non deve stupire che la variabilità statistica dell incidenza della SCA nei giovani atleti, al di sotto dei 35 anni di età, può essere compresa, secondo le varie casistiche riportate in letteratura, in una fascia che oscilla ampiamente, tra lo 0.3 e il 3.6% ogni 100.000 giovani atleti all anno. (23)