2015 CREDIT DAY SUPPLY CHAIN FINANCE

Documenti analoghi
Analisi e sistemi al servizio della «Cash Flow Analisys» Ancona 04 Luglio Daniele Battaglia PITECO SpA 1

IT S TIME TO IMPROVE.

Payment Factory e Supply Chain Finance: il supporto delle Soluzioni Gestionali e la creazione di Valore in Tesoreria

I Sistemi di Tesoreria e il dialogo con il Sistema Bancario.

La Tesoreria al passaggio obbligato: la gestione attiva della Supply Chain Finance. Andrea Guillermaz Piteco

Digital Payment B2B&Treasury. La prima soluzione corporate integrata con carta di credito. Andrea Guillermaz, Partner Piteco

Patrizia Grossi Tesoreria Corporate. Catania, 24 Febbraio 2012

LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA GIORNALIERA E LA PIANIFICAZIONE FINANZIARA DI BREVE PERIODO

Match.it e Piteco Evo La suite di integrazione fra Credit e Cash Management

Come ridefinire le strategie di Credit & Customer Service Management nell attuale contesto di graduale rafforzamento della ripresa economica

Le filiali Europee 2

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

LA NOSTRA STORIA. Pagina 2

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Match.it. Il Cruscotto per gli incassi documentali in ambito industriale. Il progetto in Brembo

La gestione avanzata della Tesoreria Aziendale nelle PMI. SynesisCapital

FIRENZE ARTE & FINANZA. 2 EDIZIONE

1. FUNZIONE E RUOLO DEL TESORIERE IN AZIENDA

Ottimizzare la Cash Collection con Match.it

La soluzione software. per la gestione della tesoreria aziendale

LO STRUMENTO INDISPENSABILE PER IL CONTROLLO DEI FLUSSI FINANZIARI

ANALIZZARE LA SITUAZIONE FINANZIARIA E I FLUSSI PREVISIONALI

Modelli di business e determinanti della redditività

Tutti i diritti riservati PITECO Società quotata sul mercato AIM Italia organizzato e gestito da Borsa Italiana. Andrea Guillermaz, Partner Piteco

Le Aziende Italiane e L internazionalizzazione

PITECO presenta MATCH.IT La soluzione leader in Italia nei sistemi di matching e riconciliazione. Best Practice Montenegro

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica

B2B & Treasury Digital Payment:

La governance del processo di pianificazione finanziaria

Docfinance Caratteristiche salienti

Fabbisogno Finanziario partite contabili aperte effetti a scadere le partite presunte le scadenze ricorrenti Fabbisogno Finanziario

La gestione delle Lettere di Credito nelle transazioni internazionali Esperienze e Innovazione

Meno frodi, più sicurezza e valore al business nella digital economy, nel rispetto del regolamento EU eidas

4. La tesoreria come settore operativo aziendale

Mai più soli. Mai più deboli. FBI SERVIZI PER LA DIREZIONE FINANZIARIA AZIENDALE

MercurBusiness Control

WHITE PAPER FLUSSO DI CASSA PER E/ FABBISOGNO FINANZIARIO IN BREVE

Le aree di Business. Panini Consumer Products. Panini Digital. Publishing. Panini Customized sales and services. New Media

SOFTWARE IDEAS FOR FINANCIAL MANAGEMENT FIPLAN

Un programma intelligente a supporto delle decisioni: il caso BCC di Roma

Fabbisogno Finanziario partite contabili aperte effetti a scadere le scadenze presunte le scadenze manuali budget Fabbisogno Finanziario

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

STRUTTURA FILIALE ESTERA HUB

1. PRESENTAZIONE APPLICAZIONE DI BUSINESS INTELLIGENCE QLIKVIEW

Ogni ERP ha bisogno di un MES. Il caso Bindi.

L Azienda e il Sistema Informativo

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

LIQUIDITA E CREDIT CRUNCH. GABRIELE TROISE Dottore Commercialista Membro Commissione Finanza Ordine di Roma

RISCHI AZIENDALI INFORMATIZZATI

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET)

Le aree di Business. Panini Consumer Products. Panini Digital. Publishing. Panini Customized sales and services. New Media

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

AGORA e DATACONS I GESTIONALI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

L importanza dei Sistemi Informativi in un progetto SEPA e di cash pooling. Roberto De Flumeri. Offering Manager Sage FRP Treasury & Collect

MINI-MASTER CONTROLLO & PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E RATING

Fattura Elettronica obbligatoria: il supporto dell industria finanziaria a PA ed imprese

Prototipo software per l armonizzazione. Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l.

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale

GLOBAL CONNECTIVITY GLOCAL MANAGEMENT

I flussi di cassa previsionali *****

Le macro AREE. ECOGES Gli applicativi per il controllo di gestione, la Business Intelligence e il Corporate Performance Management.

Epicor IFR Italian Fiscal Requirements.

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza»

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale

Riepilogo iniziativa CF_2034_I_2018

La gestione del capitale circolante

Business Process CoSourcing (BPC) BUSINESS PROCESS CO-SOURCING (BPC) Una partnership vincente finalizzata alla

RICONCILIAZIONE DEGLI INCASSI LA GESTIONE IN OUTSOURCING

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

La gestione finanziaria: daily cash liquidity & strategic financial planning 1 SOFTWARE IDEAS FOR FINANCIAL MANAGEMENT

MIGLIORARE L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PER PREVENIRE IL RISCHIO ELETTRICO

CFO Webinar. Il ruolo del CFO nel processo decisionale. guidare le decisioni aziendali in un mercato in forte evoluzione. Pesaro, 24 maggio 2016

Nuove soluzioni di Finanziamento Digitale per l impresa e le filiere. Ignazio Rocco Supply Chain Finance - AITI Modena, 28 Maggio 2019

Cos è il Temporary CFO

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Evoluzione e prospettive del factoring nell era del Fintech. Rony Hamaui Milano, 22 ottobre 2018

MINI MASTER GIUGNO CONTROLLO E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 9 LUGLIO RATING, VALUTAZIONE MERITO CREDITIZIO e LEGGE N.155

Andrea Curti Responsabile Servizi Amministrativi Gruppo Montenegro S.r.l.

Enrico Viganò Findynamic

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

ENTRA IN UN GRUPPO BANCARIO TRA I PIÙ SOLIDI AL MONDO CON OLTRE 52 MILIONI DI CLIENTI

Virtual Accounts. Evoluzione dei sistemi di incasso e riconciliazione: Treasury & Finance Forum Day

SOFTWARE IDEAS FOR FINANCIAL MANAGEMENT FIPLAN SUITE

Invoice Fintech & Supply Chain Finance

Giuseppe Vironda, COO AICS Meeting Day 22 Maggio 2019

LE ORIGINI DI AMERICAN EXPRESS

SERVIZI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE AZIENDALI

Italian. Tavola di Comparazione Licenze CHART FOR SAP BUSINESS ONE LICENSE USER TYPES

Appunti Il servizio di incasso fatture nella realtà bancaria attuale. Global Transaction Banking Group Payments & Cash Management Development

AICS 2019 Andrea Marigo, Area Manager CRIBIS

Transcript:

2015 CREDIT DAY SUPPLY CHAIN FINANCE e PIANIFICAZIONE FINANZIARIA «Il supporto delle Soluzioni Gestionali e l ottimizzazione del Capitale Circolante» GENOVA 19 Giugno 2015 Paolo Valentini PITECO SpA

WHAT Worldwide 4 Continenti Tutti i settori di business Milano, Padova, Roma WHO 1980 Oltre 2.500 aziende Clienti 80 professionisti altamente qualificati Il Leader in Italia nella progettazione di Soluzioni Gestionali in area Tesoreria e Pianificazione Finanziaria Servizi di implementazione, consulenza e supporto Consulenza specialistica, Customer Care, Soluzioni Custom, Application Management WHY Prodotti proprietari, Ricchezza funzionale, Potente integrazione Con gli ERP piu diffusi, con i provider Bancari Nazionali e internazionali Best Practice Consolidate metodologie progettuali

LE SOLUZIONI PITECO Soluzione per la gestione della Tesoreria e Pianificazione Finanziaria aziendale integrata ai più diffusi ERP Evo CBC Soluzione integrata per la gestione di workflow autorizzativi e flussi dispositivi interbancari Soluzione evoluta per la gestione dei Rischi finanziari FM

Liquidity Control Financial Planning Bank Connectivity Credit Collection Corporate Treasury Payment Factory Technology Erp Integration Liquidity Management C o r p o r a t e F i n a n c i a l Risk Management Liquidity Forecasting Cash Management Global Liquidity Management Reporting S u p p l y C h a i n F i n a n c e Treasury Bank Relationship Best Practice Management Netting

Automation & Paper CUSTOMERS Automotive

Chemicals & Pharma - Healthcare CUSTOMERS Construction & Tile

Consumer Goods CUSTOMERS Fashion

Finance & Insurance CUSTOMERS Food

Logistics & Shipping CUSTOMERS Mechanics & Steel Media

Retail CUSTOMERS Services

Telecom CUSTOMERS Utilities, Oil & Gas

Gestione contabile degli aspetti bancari e finanziari. Prevalenza delle attività rivolte alla riconciliazione degli estratti conto, alla registrazione dei movimenti bancari ed al monitoraggio delle condizioni applicate Tesoreria Consuntiva Ruolo Operativo Gestione anticipata dei saldi aziendali in modo da evitare situazioni di sconfinamento fidi ed ottimizzazione della liquidità consuntiva Tesoreria Anticipata Ruolo Proattivo SIT (Sistemi Informativi di Tesoreria) Tesoreria con ruolo strategico nella gestione della catena del valore finanziario. Le attività principali sono relative alla pianificazione a breve termine ed alla gestione ottimale della manovra e degli affidamenti Ruolo Strategico IL NUOVO RUOLO DELLA TESORERIA Tesoreria Preventiva TMS (Treasury Management System) Gestire attivamente la Financial Supply Chain e le dinamiche di Working Capital Tesoreria & catena del valore finanziario NUOVO RUOLO DELLA TESORERIA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA EVOLUZIONE SISTEMI TESORERIA

I MODELLI DI GESTIONE DELLA TESORERIA Pagamenti Incassi Preventivazio ne monetaria Decisioni di manovra di Tesoreria Esecuzione di manovra di Tesoreria Contabilità e Controllo Tesoreria Consuntiva Tesoreria Anticipata Acquisizione movimenti da Remote Banking Carico mov.ti sul sistema di Teso Predisposizione e proposta di canalizzazione dei pagamenti Acquisizione movimenti da Remote Banking Carico mov.ti sul sistema di Teso Predisposizione e proposta di canalizzazione effetti Aggiornament o giornaliero situazione banche per data valuta Proiezione saldi ed elaborazione del preventivo di Tesoreria Preparazione dati per effettuare la manovra di Tesoreria Preparazione / Gestione delle disposizioni sulla base delle autorizzazioni / poteri di firma Ricezione mov.nti e E/C banca Preparaz. mov.nti prima nota Teso (Cont. Banche) Analisi lavoro banca Aggiorn. cond.bancari e Redazione di c/economici per banca Monitoraggio e controllo delle condizioni applicate Reporting fin. Politica di lavoro Tesoreria Previsonale Gestione dei dati di scadenzario: Fornitori Co.ge Contratti finanziari Gestione dei dati di scdenzario: Clienti Co.ge Contratti finanziari Elaborazione del preventivo di Tesoreria Gestione del Budget finanziario Preparazione dati per effettuare la manovra di Investing / Funding Preparazione / Gestione delle disposizioni sulla base delle autorizzazioni / poteri di firma Controllo scostamenti Preventivi/Cons untivi: Budget fin versus consuntivi Cash flow prventivo versus consuntivo

LA NOSTRA POSIZIONE DI OSSERVATORI Continua evoluzione in area Tesoreria: - Crescente coinvolgimento, richiesto supporto «continuo» al business: Cash flow, pianificazione finanziaria e strategica. - Evoluzione tecnologica apre nuove opportunità: Mobile, Sicurezza Integrazione Analitycs/reporting Si osserva la tendenza a sviluppare e concentrare in un unica piattaforma le marco funzioni di: - Reporting (pianificazione finanziaria e cash flow sempre update); - Operations (crescente espansione e governo di aree transazionali adiacenti alla Tesoreria), FSC; Tendenze: - Superamento delle barriere dipartimentali nell area AFC - Richiesta di forte specializzazione funzionale nelle aree di processo

PIANIFICAZIONE FINANZIARIA TESORERIA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA FINANZA STRATEGICA Persegue l obiettivo di prevedere l evoluzione del fabbisogno finanziario di medio-lungo termine e di individuare le possibili coperture. È uno strumento direzionale di primario interesse per il vertice aziendale. - Piano Finanziario - Budget Finanziario FINANZA OPERATIVA Raccoglie informazioni relative ai flussi finanziari futuri al fine di determinare la pianificazione finanziaria di breve periodo. La Tesoreria viene coinvolta nell intero processo di Pianificazione Finanziaria anche se con ruoli diversi. - Ruolo di supporto alla Direzione Finanza per la Pianificazione Strategica - Ruolo di gestione e di ottimizzazione del Cash flow aziendale per la Pianificazione Operativa La Pianificazione a breve è fortemente interrelata con gli altri processi di gestione della Tesoreria. Da un lato fornisce strumenti utilizzabili nella manovra di Tesoreria, dall altro si avvale delle risultanze del processo di consuntivazione per rilevare gli scostamenti dai dati previsionali in modo da perfezionare progressivamente le previsioni stesse. La Tesoreria si trova a valle di un processo di generazione di informazioni provenienti da molteplici fonti gestite da diversi attori. Si determina una forte interrelazioni tra Tesoreria, sistemi aziendali esterni all Area Finanza e all azienda stessa - Preventivo di Tesoreria - Cash Flow preventivo L attendibilità del dato previsionale dalle modalità di gestione e di organizzazione di soggetti od enti che esulano dalla sfera di controllo della Tesoreria e che spesso non rispondono a logiche finanziarie

IL BUDGET FINANZIARIO TESORERIA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA Il Budget Finanziario si propone come strumento a valenza sia strategica sia operativa. Tale strumento può consentire al management di condurre una serie di «scenario analysis» e «stress testing» per valutare gli impatti finanziari di operazioni strategiche alternative. Il Budget Finanziario è uno strumento con un orizzonte temporale solitamente di un anno ed una proiezione su base mensile di flussi finanziari, che consente di osservare l andamento dei flussi di cassa aziendali e di analizzare i fattori che ne influenzano la dinamica, La Struttura risulta particolarmente adatta per l osservazione dell evoluzione dei fenomeni finanziari all interno delle principali aree di gestione aziendale: - Gestione corrente - Gestione degli investimenti - Gestione finanziaria - Gestione straordinaria - Gestione Fiscale L input per la costruzione è rappresentato dal Budget Economico. I dati finanziari sono ricavati dalla rielaborazione dei dati economici mediante l utilizzo di un insieme di parametri che esprimono le caratteristiche rilevanti del ciclo monetario dei diversi processi aziendali. Non deve essere ridotto a mera traduzione delle voci economiche in flussi finanziari, in quanto non risponde ad una logica economica di raggruppamento per natura, bensì a quella finanziaria che ha come driver la manifestazione in termini di cash flow. Il Budget Finanziario, una volta approvato, si trasforma in uno strumento operativo, come supporto informativo funzionale alle esigenze decisionali della Direzione Finanza e della Tesoreria

TESORERIA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA IL CASH FLOW L obiettivo del Cash Flow è quello di fornire una visione dei flussi finanziari prospettici con sufficiente grado di dettaglio, attendibilità e precisione in modo da consentire il controllo preventivo della dinamica finanziaria aziendale. Il Cash Flow è uno strumento a valenza operativa, utilizzato su un orizzonte temporale di breve termine solitamente 2-3-4 mesi. ll Cash Flow fornisce una proiezione dei flussi di cassa: Più aggiornata e dettagliata rispetto al Budget Finanziario, in quanto alimentata con cadenza solitamente decadale / settimanale. Più precisa rispetto al Budget Finanziario, in quanto alimentata direttamente dagli archivi contabili/gestionali aziendali. La struttura e la frequenza di aggiornamento del Cash Flow risentono di una serie di fattori condizionanti tra i quali i più importanti possono esser individuati nella tipologia del ciclo produttivo e nel livello di integrazione dei sistemi informativi interni. Di ben più ampio respiro rispetto a quella offerta dal Preventivo di Tesoreria, poiché sviluppata su un orizzonte temporale più ampio. L implementazione e la realizzazione di uno strumento di gestione dei flussi finanziari è un processo che si presta a continui miglioramenti

UN NUOVO APPROCCIO: IL CASH FLOW MULTIDIMENSIONALE GESTIONE INFORMAZIONE SUPPORTO ALLA TESORERIA INTEGRAZIONE Da analisi algebrica/consuntivo ad analisi degli aspetti gestionali collegati alla formazione del cash flow al fine di migliorare la qualità della previsione Favorire un efficiente e strutturata circolazione delle informazioni in modo da connettere l area finanza ai settori operativi al fine di realizzare un circuito virtuoso tra scelte gestionali e flussi monetari originati dalle scelte stesse Fornire indicazioni utili al fine di intervenire sulle dinamiche «a monte» del processo di generazione ed assorbimento della cassa per prevedere e ottimizzare le ripercussioni sulla liquidità aziendale Ruolo strategico della Tesoreria all interno del processo di Pianificazione che ha ampliato la sua sfera di interazione con ambiti funzionali che esulano dalla propria operatività Collaborazione tra Tesoreria ed altre funzioni aziendali Forte integrazione tra TMS e sistema ERP ed altri sistemi

UN NUOVO APPROCCIO: IL CASH FLOW MULTIDIMENSIONALE ANALISI FONTI DATI IMPOSTAZIONE CASH FLOW REALIZZAZIONE CASH FLOW Definizione fonte dati rilevanti per la costruzione del Cash Flow Individuazione e analisi sistemi coinvolti Valutazione del dato Definizione modalità e tempistiche delle procedure di estrazione dati e conseguente frequenza di aggiornamento Definizione macro aree di raggruppamento dei flussi finanziari Definizione singoli flussi Definizione dimensioni di analisi Definizione informazioni che partecipano al Cash Flow Definizione regole di aggregazione Analisi scaduto per data originale

IL CASH FLOW MULTIDIMENSIONALE Scadenzari Fatture c/f Bolle vendita e acquisto Consuntivi di Tesoreria TMS Ordini vendita e acquisto Dettaglio previsioni economiche Previsioni economiche Budget Forecast Reporting & Simulation Reporting Analysis Cube Saldi bancari consuntivi Dati finanziari gestiti nel TMS Operazioni finanziarie Fidi Tassi

Ruolo della Tesoreria & Integrazione fra i sistemi aziendali Forte interrelazione con altri enti aziendali Possibilità di intervenire a monte di processi fortemente correlati con gli aspetti finanziari ERP vs TMS Valenza gestionale delle dimensioni di analisi Cash Flow Vantaggi IL CASH FLOW MULTIDIMENSIONALE Ipotesi di realizzo flussi previsionali non scaduti Ipotesi di riposizionamento delle scaduto Ipotesi regole di slittamento temporale Confermare eventuali manovre di simulazione di cash flow Tempi più veloci di risposta del processo di Pianificazione finanziaria Miglioramento dei processi di Tesoreria Generazione e condivisione di informazioni previsionali Riduzione delle attività manuali, dei tempi e quindi dei costi di aggiornamento delle previsioni finanziarie Aumento della sicurezza

TMS CASH FLOW IL CASH FLOW MULTIDIMENSIONALE GESTIONE INFORMAZIONE SUPPORTO ALLA TESORERIA INTEGRAZIONE Maggiore visibilità e navigabilità dell informazione (archivio dedicato e funzionalità di drill down) Gestione nel tempo dell informazione Gestione «dimensioni» di analisi Maggior grado di automazione dei processi per aumentare la velocità di formazione e aggiornamento dei dati previsionali Simulazioni & Scenari Diversi schemi di reporting Ruolo di collegamento all interno dello sviluppo e della gestione del processo previsionale Tempi di risposta in termini di analisi finanziaria più veloci rispetto ad analisi contabili e di budget Garantire omogeneità dei dati e informazioni provenienti da sistemi diversi Flessibilità nel mettere in relazione informazioni «diverse» per poter operare simulazioni e analisi delle determinanti

Manifestazione economica non ancora avvenuta Manifestazione economica già avvenuta IL CASH FLOW MULTIDIMENSIONALE Tempo Breve periodo Medio periodo Lungo periodo Mese 1 settimane Mese 2 settimane Mese 3 Mese 4 Mese 5 Mese 6 Trimestre 3 Trimestre 4 Oltre Situazione cassa aggiornata Scadenzario Clienti Scadenzario Fornitori Bolle attive Bolle passive Altri crediti Altri debiti Ordini attivi Ordini passivi Budget economici Budget investimento Operazioni finanziarie Operazioni straordinarie Previsioni tesoreria

SUPPLY CHAIN FINANCE & PIANIFICAZIONE SUPPLY CHAIN FINANCE & PIANIFICAZIONE Con il termine «SUPPLY CHAIN FINANCE» si identificano tutti quei servizi e quelle soluzione che consentono a un impresa di finanziare il proprio Capitale Circolante, facendo le non solo sulle sue specifiche caratteristiche (economiche, finanziarie o di business) ma anche sul ruolo che l impresa stessa ricopre all interno della filiera (Supply Chain) in cui opera. Gestire attivamente un processo di Supply Chain Finance significa poter disporre di un ciclo informativo continuo, alimentato dalle risultanza degli impegni - effettivi - da Clienti e verso Fornitori, e supportato dalla gestione finanziaria corrente. È da un meccanismo ciclico di Pianificazione Finanziaria credibile e consapevole che può nascere una Supply Chain Finance realmente attiva e che deve generare una continua relazione con aree aziendali coinvolte.

SUPPLY CHAIN FINANCE & PIANIFICAZIONE PREREQUISITI: La funzione previsionale della Tesoreria Pianificazione Finanziaria Disporre, governare un Ciclo Informativo Finanziario Continuo per consentire al Tesoriere di prendere decisioni pienamente consapevoli Ciclo informativo continuo Ciclo informativo continuo, alimentato dalle risultanza degli impegni effettivi, da Clienti e verso Fornitori, e supportato dalla gestione finanziaria corrente. Ciclo Attivo Ciclo Passivo Supply Chain Finance realmente attiva e che deve generare una continua relazione con aree aziendali coinvolte. Payment Factory pienamente integrata con le disponibilità e le previsioni finanziarie aziendali

SUPPLY CHAIN FINANCE SUPPLY CHAIN FINANCE & PIANIFICAZIONE Acquisizione e finanziarizzazione degli elementi previsionali (Scadenzari clienti e fornitori, tax, stipendi, dati extracontabili, other) Determinazione Cash Flow Verifiche, controlli e predisposizione Cash Flow Analisi Cash Flow, analisi veridicità e qualità determinanti Analisi delle posizione / Osservazione delle determinanti Analisi personalizzata di debiti vs fornitori e crediti da clienti Contabilizzazione e rilascio al sistema finanziario (fine fase circolare) (Inizio fase circolare) Attivazione delle routine di carico INFO Scelta degli Strumenti Ciclo Attivo: foglio c/fronteggiato, SDD, SDD one off, Factoring, anticipo fatture Ciclo Passivo: «gestione fornitori prioritari» Contabilizzazione e rilascio al sistema finanziario: Contabilizzazione, flusso verso i sistemi alimentanti Rilascio in Tesoreria / Cash Management Supply Chain Finance Tools Supply Chain Finance (Inizio Supply Chain Finance) Determinazione Cash Flow

FSC - ciclo attivo SUPPLY CHAIN FINANCE & PIANIFICAZIONE ANTICIPO FATTURE FACTORING FOGLIO RIBA SDD (c.to fronteggiato/unico) SDD ONE OFF - Caricamento partite attive - Selezione FT. da Anticipare - Creazione distinta con canalizzazione banca - Apertura c/anticipo - Gestione auto partitario clienti su incasso ft. anticipata (girofondo x errata canalizzazione) - Decurtazione automatica finanziamento - Reporting gestionale Tesoreria e Crediti - Caricamento partite attive - Selezione FT. per Factor - Creazione distinta o file e gestione Fido Cliente - Gestione auto partitario clienti (pro Soluto/Solvendo) - Registrazione auto incasso da Factor - Gestione notifica o NON notifica - Gestione automatica Pro soluto / Pro solvendo - Esitazione attività Cliente - Selezione effetti da pres. - Canalizzazione auto - Creazione distinta o file - Attivazione auto tasso fronteggiato - Gestione auto partitario clienti sbf - Gestione auto esiti con gestione partitario cliente - Selezione effetti da pres. - Canalizzazione auto - Creazione distinta o file - Gestione auto partitario clienti (CORE e B2B)) - Gestione auto esiti con gestione partitario cliente (CORE e B2B) - Riconciliazione automatica partitario Per qualsiasi forma tecnica venga utilizzata, il TMS oltre ad aggiornare la Posizione Fin deve determinare e contabilizzare ogni step relativo all alimentazione della sezionale clienti

FSC - ciclo passivo SUPPLY CHAIN FINANCE & PIANIFICAZIONE FORNITORI PRIORITARI - Predisposizione delle classificazioni fornitori per priorità - Acquisizione scadenzario fornitori - Utilizzo interattivo cat. fornitori per classi di priorità: ON/OFF - Analisi dell impatto sul cash flow - Decisione, predisposizione, esecuzione della proposta di pagamento con le scelte effettuate - Elaborazione distinta di pagamento Per qualsiasi forma tecnica venga utilizzata, il TMS oltre ad aggiornare la Posizione Fideve determinare e contabilizzare ogni step relativo all alimentazione della sezionale clienti

CONTATTI GRAZIE per l ATTENZIONE Paolo Valentini Analysis and Research Dept Specialist PITECO Mobile : +39 349 47 19 563 Tel.: +39 02.366093.871 Fax : +39 02.366093.825 Email pvalentini@pitecolab.it PITECO DIREZIONE GENERALE via Mercalli, 16 20122 Milano Telefono: + 3902 366093.1 Fax: +39 02 366093 825 Filiale di Roma via Nizza, 56 00198 Roma Filiale di Padova via Panà, 56/A 35027 Noventa Padovana info@pitecolab.it www.pitecolab.it