1. FUNZIONE E RUOLO DEL TESORIERE IN AZIENDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. FUNZIONE E RUOLO DEL TESORIERE IN AZIENDA"

Transcript

1

2 SOMMARIO 1. FUNZIONE E RUOLO DEL TESORIERE IN AZIENDA 1.1. I compiti del tesoriere Le evoluzioni del ruolo La misurazione delle performance dell area finanza e tesoreria ORGANIZZAZIONE DELLA TESORERIA AZIENDALE 2.1. Principali modelli organizzativi e best practice Dove si colloca la competenza dell ufficio tesoreria in una piccola e media azienda LE ANALISI TIPICHE DELLA TESORERIA 3.1. Analisi di bilancio e tesoreria Analisi economiche Analisi finanziarie LA TESORERIA VISTA COME SETTORE OPERATIVO AZIENDALE 4.1. L importanza della collaborazione con i reparti interni Come incidono le caratteristiche aziendali nella gestione di tesoreria La raccolta delle informazioni esterne IL RAPPORTO BANCA-IMPRESA 5.1. Il rapporto banca-impresa Il modello di valutazione del partner finanziario La gestione delle statistiche sul lavoro bancario nel rapporto banca impresa LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA IN AZIENDA 6.1. Concetti introduttivi Il contesto di riferimento Le logiche operative LA PIANIFICAZIONE DI MEDIO E LUNGO TERMINE 7.1. Strumenti della pianificazione a medio e lungo termine Obiettivi della pianificazione a medio termine La costruzione di un budget finanziario Esempi pratici XI

3 8. LA PIANIFICAZIONE DI BREVE PERIODO 8.1. Gli strumenti della pianificazione di breve periodo Preventivo di tesoreria Cash flow preventivo Obiettivi della pianificazione di breve periodo Esempi pratici LE INFORMAZIONI STRATEGICHE DELLA PIANIFICAZIONE 9.1. Le informazioni qualitative Le informazioni quantitative Strategia di relazione banca/impresa LA CENTRALITÀ DEL CASH FLOW NELLE SCELTE D IMPRESA Considerazioni introduttive ed inquadramento delle principali problematiche Interventi di natura strutturale ed equilibrio finanziario Interventi sul capitale di rischio Interventi sul capitale di debito Il percorso evolutivo della funzione tesoreria: gestore proattivo della financial supply chain e del cash flow operativo IL CASH MANAGEMENT IN AZIENDA Considerazioni introduttive Ruoli e responsabilità aziendali in ambito cash management Lo sviluppo di una adeguata policy di cash management in azienda Definizione degli obiettivi del cash management Contenuto specifico delle politiche di cash management Le procedure aziendali di cash management Procedure per la gestione interna Procedure per la gestione dei rapporti con le controparti finanziarie I fattori discriminanti nelle scelte di cash e liquidity management Le principali tecniche di cash management nei gruppi aziendali Il pysical cash pooling Il notional cash pooling (NCP) Concentrazione dei flussi mediante accounts sweeping Il netting Payment factory Schemi alternativi di centralizzazione della tesoreria di gruppo XII

4 12. IL CASH POOLING Le dimensioni del cash pooling I principali aspetti da considerare nella scelta nelle soluzioni operative Le restrizioni della normativa in Italia per il notional cash pooling I principali aspetti fiscali nel cash pooling I principali aspetti contrattuali e regolamentari nel cash pooling I principali aspetti operativi nel cash pooling La scelta del partner bancario Le soluzioni praticabili nel cash management internazionale Il cash pooling pan-europeo Il cash management multibanca LA GESTIONE DEL PASSIVO IN AZIENDA Le scelte di struttura finanziaria Lo stato dell arte nelle aziende italiane I finanziamenti a medio e lungo termine Le operazioni di finanza strutturata L accesso diretto al mercato dei capitali Il fundig a breve termine LA GESTIONE DELLA LIQUIDITÀ IN AZIENDA L importanza della liquidità Le riserve di liquidità ed il valore d impresa Liquidity Management e politica degli impieghi Le principali alternative di investimento a breve termine Alcuni parametri da considerare nella scelta delle soluzioni di investimento IL FINANCIAL RISK MANAGEMENT IN AZIENDA 15.1 Considerazioni introduttive Le possibili strategie di gestione dei rischi finanziari I derivati finanziari Strumenti derivati trattati su mercati regolamentati e strumenti trattati su mercati over the counter Il rischio di tasso d interesse Le diverse tipologie di rischio tasso per l azienda L esposizione al rischio di tasso d interesse XIII

5 15.7. I principali derivati OTC di copertura dal rischio tasso Il rischio di cambio Le diverse tipologie di rischio di cambio in azienda Il profilo di rischio dell esportatore e dell importatore I principali strumenti finanziari di copertura dal rischio di cambio Strumenti lineari di copertura Le currency options plain vanilla Le combinanzioni di opzioni Le opzioni esotiche Il commodities price risk (cenni) Le principali tipologie di rischio oscillazione prezzo delle materie prime Le caratteristiche delle principali strategie di copertura dal rischio oscillazione prezzo delle materie prime TECNOLOGIE E SISTEMI A SUPPORTO DELLA TESORERIA Introduzione ai sistemi informativi nell area finanza aziendale L architettura software di riferimento per l area finanza e tesoreria I sistemi di pianificazione finanziaria in azienda Il piano finanziario pluriennale Il budget finanziario Il cash flow preventivo Il preventivo di tesoreria ( proiezione saldi ) Il sistemi di consuntivazione e controllo I sistemi di tesoreria Introduzione alle principali alternative Le principali funzionalità dei sistemi di tesoreria I sistemi di corporate financial risk management LA COMUNICAZIONE FINANZIARIA Comunicazione verso l interno Comunicazione verso l esterno La costruzione di una reportistica finanziaria in una Pmi Esempi pratici LA DEFINIZIONE DELLE PROCEDURE DI TESORERIA Perché sviluppare una procedura Come strutturare una procedura Le parti coinvolte Esempi pratici XIV

6

4. La tesoreria come settore operativo aziendale

4. La tesoreria come settore operativo aziendale SOMMARIO Prefazione... XI 1. Funzione e ruolo del tesoriere in azienda 1.1. I compiti del tesoriere... 3 1.2. Le evoluzioni del ruolo... 5 1.3. La misurazione delle performance dell area finanza e tesoreria...

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II SOMMARIO Capitolo I L attività DI pianificazione finanziaria E FISCALE 1.1 La rilevanza della funzione e della pianificazione finanziaria... 3 1.2 Il ruolo della fiscalità nella governance di impresa...

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale SOMMARIO 1. La centralità della dinamica monetaria 1.1. La gestione aziendale e le dinamiche che la caratterizzano... 3 1.2. Le implicazioni della dinamica monetaria come fattore critico di successo...

Dettagli

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale IN COLLABORAZIONE CON Alta Formazione Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale Il percorso intende trasferire ai partecipanti le competenze

Dettagli

Patrizia Grossi Tesoreria Corporate. Catania, 24 Febbraio 2012

Patrizia Grossi Tesoreria Corporate. Catania, 24 Febbraio 2012 Patrizia Grossi Tesoreria Corporate Catania, 24 Febbraio 2012 1 Ingegneria ambientale Alimentare Agrindustria Real Estate Meccanica Biotecnologie Tabacco Patrizia Grossi Tesoreria Corporate Catania, 24

Dettagli

La soluzione software. per la gestione della tesoreria aziendale

La soluzione software. per la gestione della tesoreria aziendale La soluzione software per la gestione della tesoreria aziendale Credit Crunch! Ad oggi i rapporti con le banche rappresentano un area di criticità per le aziende. Con l avvicinarsi di Basilea 3 lo scenario

Dettagli

Indice. Presentazione. xiii

Indice. Presentazione. xiii Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Le funzioni e le differenziazioni

Dettagli

LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA GIORNALIERA E LA PIANIFICAZIONE FINANZIARA DI BREVE PERIODO

LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA GIORNALIERA E LA PIANIFICAZIONE FINANZIARA DI BREVE PERIODO LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA GIORNALIERA E LA PIANIFICAZIONE FINANZIARA DI BREVE PERIODO 1 Conve g n o A I T I B a r i 5 o tto b re 2 0 1 8 S e d e Confindustria G iuseppe Palamone M a n a g ing Partner

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Corsi Professionalizzanti La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA SOMMARIO 1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 1.1. Il concetto di lavorazione su commessa o per progetti... 3 1.2. Le differenze tra produzione su commessa e su previsione... 9 1.3. Le commesse

Dettagli

dell impresa industriale DW+IR.ias DW+IR DW+CR.ias DW+CR

dell impresa industriale DW+IR.ias DW+IR DW+CR.ias DW+CR dell impresa industriale DW+IR.ias DW+IR DW+CR.ias DW+CR 1 DW+System Corporate Financial Risk Management DW+System Soluzioni Applicative 3 DW+System Quadrante funzionale 4 DW+CR Currency Risk Management

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza straordinaria

Finanza aziendale. Finanza straordinaria Prefazione XI Parte prima Strumenti, tecniche di finanziamento e rischi finanziari 1. Finanziamenti a breve e medio-lungo termine, di Massimo Mariani 3 1.1. Composizione delle fonti di finanziamento 3

Dettagli

MINI-MASTER CONTROLLO & PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E RATING

MINI-MASTER CONTROLLO & PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E RATING MINI-MASTER CONTROLLO & PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E RATING RENDICONTO FINANZIARIO, BUDGET PATRIMONIALE E FINANZIARIO, PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. RATING E VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO DELLA TUA AZIENDA.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. Economia e Finanza Laurea Magistrale

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. Economia e Finanza Laurea Magistrale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Economia e Finanza Laurea Magistrale Corporate finance (finanza aziendale) Financial markets/asset pricing (mercati finanziari e prezzi dei prodotti finanziari) Investment (investimenti

Dettagli

Credit Risk Management

Credit Risk Management Executive Master in Credit Risk Management Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI Il Credit

Dettagli

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1 Indice Introduzione xiii Parte prima Il sistema finanziario 1 1 Il sistema finanziario 3 1.1 La struttura del sistema finanziario 4 1.2 Gli intermediari finanziari 6 1.3 I mercati finanziari 8 1.4 Le autorità

Dettagli

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag. Indice Capitolo I Pensare per sistemi 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Le prime formulazioni del pensiero sistemico e i concetti fondanti 3 1.3. Il consolidamento delle teorie formali 10 1.4. Estensione concettuale

Dettagli

Andrea Curti Responsabile Servizi Amministrativi Gruppo Montenegro S.r.l.

Andrea Curti Responsabile Servizi Amministrativi Gruppo Montenegro S.r.l. Andrea Curti Responsabile Servizi Amministrativi Gruppo Montenegro S.r.l. Agenda Cenni sulla Pianificazione Struttura finanziaria Fonti di finanziamento Esperienza in azienda Cenni sulla Pianificazione

Dettagli

Digital Payment B2B&Treasury. La prima soluzione corporate integrata con carta di credito. Andrea Guillermaz, Partner Piteco

Digital Payment B2B&Treasury. La prima soluzione corporate integrata con carta di credito. Andrea Guillermaz, Partner Piteco Digital Payment B2B&Treasury. La prima soluzione corporate integrata con carta di credito. Andrea Guillermaz, Partner Piteco 1980, Piteco Sistema di Tesoreria EVO: 4 Generation High-Performance Treasury

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Percorso professionalizzante La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

FINANZA AZIENDALE PER LE PMI. Confindustria Marche

FINANZA AZIENDALE PER LE PMI. Confindustria Marche PERCORSO FINANZA AZIENDALE PER LE PMI Recanati (MC), dal 11 giugno al 22 ottobre 2009 Con il patrocinio di Confindustria Marche Obiettivi La dimensione strategica dei temi legati alla gestione finanziaria

Dettagli

TREASURY MANAGEMENT PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DELLA TESORERIA IN AZIENDA CORSO EXECUTIVE PART TIME

TREASURY MANAGEMENT PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DELLA TESORERIA IN AZIENDA CORSO EXECUTIVE PART TIME TREASURY MANAGEMENT PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DELLA TESORERIA IN AZIENDA CORSO EXECUTIVE PART TIME 8ª EDIZIONE 6 LUGLIO 29 NOVEMBRE 2019 CUOA Business School Da oltre 50 anni il CUOA forma

Dettagli

Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting)

Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting) Strumenti derivati e operazioni di copertura (Hedge Accounting) Rappresentazione derivati - SP B) Immobilizzazioni III) Immobilizzazioni finanziarie 4) Strumenti finanziari derivati attivi C) Attivo circolante

Dettagli

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello Indice Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello XIII XVII XIX Introduzione 1 1 Il Nuovo Accordo sul Capitale 5 1.1 La vigilanza sulle banche e

Dettagli

Le filiali Europee 2

Le filiali Europee 2 Masinelli Fabrizio Group Treasurer Panini Spa Milano, 29 Ottobre 2010 1 Le filiali Europee 2 Le filiali ExtraEuropee 3 I Business Societari 4 Riflessi sulla gestione della Tesoreria Business diversi Nette

Dettagli

MINI-MASTER ANALISI DEL RATING BANCARIO E DEL MERITO CREDITIZIO

MINI-MASTER ANALISI DEL RATING BANCARIO E DEL MERITO CREDITIZIO MINI-MASTER ANALISI DEL RATING BANCARIO E DEL MERITO CREDITIZIO SOLVIBILITÀ FINANZIARIA E CREAZIONE DI VALORE IN AZIENDA. ILLUMINA LE TUE COMPETENZE. FARAI CRESCERE LA TUA AZIENDA! ENTI E DOCENTI IL PARTNER

Dettagli

NON ASSEGNATI TOTALE (MIGLIAIA DI EURO) 2013

NON ASSEGNATI TOTALE (MIGLIAIA DI EURO) 2013 NOTA 41 - INFORMATIVA SUI RISCHI I principali rischi identificati e attivamente gestiti da ERG S.p.A. sono i seguenti: il rischio di credito, col quale si evidenzia la possibilità di insolvenza (default)

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. La determinazione dei flussi di cassa generati dall azienda

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. La determinazione dei flussi di cassa generati dall azienda Sommario SOMMARIO 1. La centralità della dinamica monetaria 1.1. La gestione aziendale e le dinamiche che la caratterizzano... 3 1.2. Le implicazioni della dinamica monetaria come fattore critico di successo...

Dettagli

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo XII EDIZIONE MODULO 1. PRINCIPI CONTABILI I AREA A Amministrazione e Bilancio 01 marzo 11.00-19.30 Il bilancio IFRS in Italia: soggetti obbligati e non

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO. Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. Complessità della domanda, pressione competitiva

Dettagli

Meno frodi, più sicurezza e valore al business nella digital economy, nel rispetto del regolamento EU eidas

Meno frodi, più sicurezza e valore al business nella digital economy, nel rispetto del regolamento EU eidas Meno frodi, più sicurezza e valore al business nella digital economy, nel rispetto del regolamento EU eidas 1 Roberto De Flumeri PreSales BU CFO 22.9.17 Treasury & Finance Forum Day Chi siamo Dal 1972

Dettagli

1. IL FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) E L ECONOMIA AZIENDALE 3. MODELLI DI FINANZA AZIENDALE E CONTROLLO DI GESTIONE

1. IL FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) E L ECONOMIA AZIENDALE 3. MODELLI DI FINANZA AZIENDALE E CONTROLLO DI GESTIONE SOMMARIO 1. IL FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) E L ECONOMIA AZIENDALE 1.1. Funzioni principali del foglio Excel... 3 2. LA COSTRUZIONE DI MODELLI IN EXCEL 2.1. Il modello per la pianificazione e controllo...

Dettagli

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni VII INDICE Autori pag. XIII Prefazione Paola Leone e Franco Tutino Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni Introduzione Maurizio Vincenzini XV XIX XXIII Premessa L impresa di

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 GLI ONERI FINANZIARI NELLA DISCIPLINA DEL REDDITO DI IMPRESA

SOMMARIO. Capitolo 1 GLI ONERI FINANZIARI NELLA DISCIPLINA DEL REDDITO DI IMPRESA SOMMARIO Capitolo 1 GLI ONERI FINANZIARI NELLA DISCIPLINA DEL REDDITO DI IMPRESA 1. Norme generali sulla determinazione del reddito di impresa... 3 2. Requisiti per la deducibilità dei componenti negativi...

Dettagli

Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1.

Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1. Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1.1 Gli interventi delle Amministrazioni Pubbliche e le famiglie

Dettagli

Modelli di business e determinanti della redditività

Modelli di business e determinanti della redditività UBI BANCA Modelli di business e determinanti della redditività Milano, 8 Giugno 2018 Ivano Traina Responsabile Servizio Controllo di Gestione Esperto in Pianificazione e Controllo di Gestione (Certificazione

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO IL BILANCIO D ESERCIZIO D E GLI ISTITUTI DI CREDITO Confindustria Genova 9 febbraio 2012 Banca Carige Spa Finanza Area delle analisi di profilo dei rapporti e C.R. CASSA E INDEBITAMENTO EQUILIBRI FINANZIARI

Dettagli

La quotazione su AIM Italia : preparazione della società

La quotazione su AIM Italia : preparazione della società S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista La quotazione su AIM Italia : preparazione della società Dott. Livio Pasquetti

Dettagli

LIQUIDITA E CREDIT CRUNCH. GABRIELE TROISE Dottore Commercialista Membro Commissione Finanza Ordine di Roma

LIQUIDITA E CREDIT CRUNCH. GABRIELE TROISE Dottore Commercialista Membro Commissione Finanza Ordine di Roma LIQUIDITA E CREDIT CRUNCH GABRIELE TROISE Dottore Commercialista Membro Commissione Finanza Ordine di Roma SCENARIO ITALIANO 1 2 3 IL NOSTRO SISTEMA E E FONDATO PER IL 90% DA PICCOLE E MEDIE IMPRESE DIFFUSA

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SUL FABBISOGNO DI CONSULENZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE

ALCUNE RIFLESSIONI SUL FABBISOGNO DI CONSULENZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ALCUNE RIFLESSIONI SUL FABBISOGNO DI CONSULENZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE Stefano Guidotti Responsabile Area Finanza di impresa Bologna, 13 ottobre 2016 La finanza delle aziende e in particolare delle

Dettagli

PARTE I IL NUOVO MERITO CREDITIZIO E GLI EFFETTI SULLA FINANZA D IMPRESA

PARTE I IL NUOVO MERITO CREDITIZIO E GLI EFFETTI SULLA FINANZA D IMPRESA PARTE I IL NUOVO MERITO CREDITIZIO E GLI EFFETTI SULLA FINANZA D IMPRESA 1. ASSETTI ED EVOLUZIONI DEI MERCATI FINANZIARI 1.1. Evoluzione della normativa sul credito in italia pag. 5 1.1.1 Il quadro di

Dettagli

Indice 7. Indice. Parte Prima. La prevenzione delle crisi aziendali. Capitolo I. La natura delle crisi aziendali. Capitolo II

Indice 7. Indice. Parte Prima. La prevenzione delle crisi aziendali. Capitolo I. La natura delle crisi aziendali. Capitolo II 7 delle Tavole 15 Prefazione 19 Premessa 31 Parte Prima La prevenzione delle crisi aziendali Capitolo I La natura delle crisi aziendali 1.1. Specificità delle crisi aziendali 47 1.2. La crisi aziendale

Dettagli

Tavola 9 Rischio di controparte

Tavola 9 Rischio di controparte Tavola 9 Rischio di controparte Informativa qualitativa In Mediobanca gestionalmente il rischio di controparte viene misurato in termini di valore di mercato potenziale atteso, svincolandosi così dalla

Dettagli

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi INDICE GENERALE Capitolo 1 - Le imprese industriali: caratteristiche e definizioni...3 1. Definizione di azienda...3 1.1 La definizione giuridico-economica di azienda e l avviamento...5 1.2 Le Piccole

Dettagli

CRISI FINANZIARIA: valutazione e controllo dei titoli in portafoglio

CRISI FINANZIARIA: valutazione e controllo dei titoli in portafoglio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CRISI FINANZIARIA: valutazione e controllo dei titoli in portafoglio Gestione e controllo della liquidità e dell investimento della liquidità: testimonianza

Dettagli

Workshop SWIFT for Corporates: I Servizi e i progetti per le imprese. Mercoledì 27 maggio 2015 Torino, RAI

Workshop SWIFT for Corporates: I Servizi e i progetti per le imprese. Mercoledì 27 maggio 2015 Torino, RAI Delegazioni Nord Ovest e Lombardia I Servizi e i progetti per le imprese Mercoledì 27 maggio 2015 Torino, RAI Giovedì 28 maggio 2015 Milano, Gruppo Bracco Il percorso di oggi SWIFT: L ente, le caratteristiche,

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

Finanza aziendale. Finanza ordinaria Prefazione XI 1. Obiettivi aziendali e compiti della finanza 1 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1 1.2. L impresa come un insieme di contratti 4 1.3. La funzione finanziaria nei principali sistemi

Dettagli

Analisi e sistemi al servizio della «Cash Flow Analisys» Ancona 04 Luglio Daniele Battaglia PITECO SpA 1

Analisi e sistemi al servizio della «Cash Flow Analisys» Ancona 04 Luglio Daniele Battaglia PITECO SpA 1 Analisi e sistemi al servizio della «Cash Flow Analisys» Ancona 04 Luglio 2014 Daniele Battaglia PITECO SpA 1 PITECO Spa PITECO PITECO nasce nel 1980. Con oltre 2500 Clienti, da 10 anni è il più importante

Dettagli

1. Il foglio elettronico (Excel) e l economia aziendale. 2. La costruzione di modelli in Excel Il modello MFC (I)

1. Il foglio elettronico (Excel) e l economia aziendale. 2. La costruzione di modelli in Excel Il modello MFC (I) SOMMARIO 1. Il foglio elettronico (Excel) e l economia aziendale 1.1. Funzioni principali del foglio Excel... 3 1.2. Acquisizione dati contabili (.txt)... 9 2. La costruzione di modelli in Excel Il modello

Dettagli

2. Programmazione UE : opportunità per PMI e professionisti

2. Programmazione UE : opportunità per PMI e professionisti SOMMARIO 1. Le fonti di finanziamento per le PMI e le professioni 1.1. PMI, Micro-PMI e Professioni al centro delle opportunità finanziarie nazionali ed europee... 3 1.2. Sistema bancario: verso nuovi

Dettagli

3. Azioni e tecniche per governare il rating bancario

3. Azioni e tecniche per governare il rating bancario Sommario SOMMARIO 1. La funzione finanziaria nelle PMI 1.1. Metodologie di analisi finanziaria per la gestione del fattore capitale... 3 1.2. Stadi evolutivi della finanza d impresa... 5 1.3. Carenze finanziarie

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE. 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE. 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa Componenti del rischio di credito e loro misurazione INSOLVENZA

Dettagli

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo XI EDIZIONE Il programma didattico potrebbe subire variazioni nelle docenze e/o nelle date. Lo Staff del Master comunicherà tempestivamente gli aggiornamenti.

Dettagli

Paragrafo 7 Rischio di controparte

Paragrafo 7 Rischio di controparte Paragrafo 7 Rischio di controparte Informativa qualitativa Il rischio di controparte viene misurato in termini di esposizione potenziale futura del valore di mercato, con un metodo simulativo basato sulle

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE FONTI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE FONTI IX Elenco delle principali abbreviazioni... xv CAPITOLO PRIMO LE FONTI Guida bibliografica... 3 1.1. Dald.l.n.95del1974aglianni 80... 5 1.2. Glianni 90:dallaleggeSIMalTestoUnico... 8 1.3. La potestà normativa

Dettagli

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT ADMINISTRATIVE MANAGEMENT REDIGERE UN BUSINESS PLAN DEGLI INVESTIMENTI LA COSTRUZIONE DEL BUDGET PIANIFICAZIONE FINANZIARIA, BUDGET E CASH FLOW CONTROLLO DI GESTIONE LA COMUNICAZIONE NEL RECUPERO CREDITI

Dettagli

CONVEGNO DI STUDI. I fondi di credito. Prof. Massimo Biasin Dipartimento di Economia e Diritto Macerata, 14 novembre 2014

CONVEGNO DI STUDI. I fondi di credito. Prof. Massimo Biasin Dipartimento di Economia e Diritto Macerata, 14 novembre 2014 CONVEGNO DI STUDI I fondi di credito Prof. Massimo Biasin Dipartimento di Economia e Diritto massimo.biasin@unimc.it Macerata, 14 novembre 2014 I fondi di credito Forma di finanza non bancaria a completamento

Dettagli

INDICE. Parte Prima. Le funzioni manageriali di programmazione e controllo nell azienda pubblica

INDICE. Parte Prima. Le funzioni manageriali di programmazione e controllo nell azienda pubblica INDICE Parte Prima L AZIENDA PUBBLICA 3 Capitolo I Le aziende pubbliche nel moderno sistema economico 1.1 Considerazioni introduttive: azienda e impresa 3; 1.2 Il sistema azienda: definizioni e classificazioni

Dettagli

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale IX Prefazione Presentazione del lavoro XVII XXI Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale Capitolo 1 Premessa. Impresa, informazione, ambiente. Le funzioni del bilancio

Dettagli

Profilo Aziendale 2018 ARITMA S.r.l. ARITMA I.F. S.r.l.

Profilo Aziendale 2018 ARITMA S.r.l. ARITMA I.F. S.r.l. Profilo Aziendale 2018 Tale presentazione fornisce una breve panoramica di ARITMA S.r.l. e ARITMA I.F. S.r.l. Le informazioni fornite hanno scopo esclusivamente illustrativo e sono soggette a cambiamenti

Dettagli

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti Prefazione, di Piergaetano Marchetti Introduzione, di Paolo Sfameni e Andrea Giannelli XIII XVII 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari di Paolo Sfameni 1 1.1. Introduzione.

Dettagli

INDICE. Presentazione... CAPITOLO PRIMO LA GOVERNANCE DELL AZIENDA PUBBLICA.

INDICE. Presentazione... CAPITOLO PRIMO LA GOVERNANCE DELL AZIENDA PUBBLICA. Presentazione... XV CAPITOLO PRIMO LA GOVERNANCE DELL AZIENDA PUBBLICA. 1.1. I processi di generazione del capitale nelle aziende pubbliche: entrate proprie e derivate.... 1 1.2. I sistemi di finanza autonoma,

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione.... Pag. XIII Prefazione alla terza edizione...» XIV Prefazione alla seconda edizione...» XVI Prefazione alla prima edizione...» XVII PARTE PRIMA FONDAMENTI

Dettagli

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Roma, 12 ottobre 2012 Redazione a cura di Dott. Leonardo Aquilani

Dettagli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari a soddisfare il fabbisogno finanziario FINANZA INTEGRATA

Dettagli

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche. DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS-P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

Presentazione del gruppo di lavoro SIDREA su Valutazione d azienda... Presentazione della Collana Studi di Valutazione d azienda a cura di SIDREA.

Presentazione del gruppo di lavoro SIDREA su Valutazione d azienda... Presentazione della Collana Studi di Valutazione d azienda a cura di SIDREA. INDICE Presentazione del gruppo di lavoro SIDREA su Valutazione d azienda..... Presentazione della Collana Studi di Valutazione d azienda a cura di SIDREA. V VII Presentazione del testo La valutazione

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. CAPITOLO I COMPLESSITÀ, DINAMICA EVOLUTIVA E FLESSIBILITÀ DELL IMPRESA

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. CAPITOLO I COMPLESSITÀ, DINAMICA EVOLUTIVA E FLESSIBILITÀ DELL IMPRESA INDICE - SOMMARIO Introduzione... pag. V CAPITOLO I COMPLESSITÀ, DINAMICA EVOLUTIVA E FLESSIBILITÀ DELL IMPRESA 1.1. Considerazioni introduttive... pag. 1 1.2. Complessità e riduzionismo...» 4 1.3. Complessità

Dettagli

LE OPZIONI: ELEMENTI DEFINITORI E. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: ELEMENTI DEFINITORI E. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: ELEMENTI DEFINITORI E TERMINOLOGIA Gino Gandolfi SDA BOCCONI DEFINIZIONE DI OPZIONE Le opzioni sono contratti che, a fronte del pagamento di un premio, riservano all acquirente delle medesime

Dettagli

Le aree di Business. Panini Consumer Products. Panini Digital. Publishing. Panini Customized sales and services. New Media

Le aree di Business. Panini Consumer Products. Panini Digital. Publishing. Panini Customized sales and services. New Media 1 Le aree di Business Collezioni Panini Consumer Products Distribuzione Licensing Publishing Panini Digital New Media Panini Customized sales and services 2 Struttura del gruppo Panini Panini Spa ( Capogruppo

Dettagli

Le aree di Business. Panini Consumer Products. Panini Digital. Publishing. Panini Customized sales and services. New Media

Le aree di Business. Panini Consumer Products. Panini Digital. Publishing. Panini Customized sales and services. New Media 1 Le aree di Business Collezioni Panini Consumer Products Distribuzione Licensing Publishing Panini Digital New Media Panini Customized sales and services 2 Struttura del gruppo Panini Panini Spa ( Capogruppo)

Dettagli

Le esigenze delle Imprese, le risposte delle Banche e dei Professionisti

Le esigenze delle Imprese, le risposte delle Banche e dei Professionisti S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Conversazioni tra Imprenditori, Professionisti e Banche Linee guida nel rapporto banca/impresa (L arte del rilancio) Le esigenze delle Imprese, le risposte

Dettagli

Lucia Lavanda Marcella Nardon Giorgio Vinci

Lucia Lavanda Marcella Nardon Giorgio Vinci Lucia Lavanda Marcella Nardon Giorgio Vinci Rischio di mercato Rischio di tasso d interesse Rischio di prezzo Rischio di cambio Rischio di liquidità Rischio operativo Rischio di tasso d interesse Rischio

Dettagli

INDICE. Parte Prima PRINCIPI DI ECONOMIA AZIENDALE 1. DALLA RAGIONERIA ALL ECONOMIA AZIENDALE

INDICE. Parte Prima PRINCIPI DI ECONOMIA AZIENDALE 1. DALLA RAGIONERIA ALL ECONOMIA AZIENDALE VII Prefazione.... V Parte Prima PRINCIPI DI ECONOMIA AZIENDALE 1. DALLA RAGIONERIA ALL ECONOMIA AZIENDALE 1.1 La contabilità nei tempi antichi.... 3 1.2 La contabilità nel Medioevo e nel Rinascimento...

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione.... Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti....» XV Parte I FONDAMENTI Capitolo 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione................................................. Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti...............................» XV PARTE

Dettagli

2.1. Le fasi evolutive della revisione legale dei conti La revisione contabile prevista dalla Legge n del

2.1. Le fasi evolutive della revisione legale dei conti La revisione contabile prevista dalla Legge n del Introduzione I. Le finalità e l oggetto della revisione................. 3 II. I livelli di svolgimento della revisione................ 4 III. I soggetti coinvolti: revisione interna e revisione indipendente

Dettagli

Informativa ai partecipanti

Informativa ai partecipanti Informativa ai partecipanti Gentile Partecipante, La informiamo che il Consiglio di Amministrazione di Symphonia SGR, in data 9 maggio 2018, facendo seguito ai chiarimenti resi dall Agenzia delle Entrate

Dettagli

Modulare Ritagliabile sui singoli bisogni Facilmente integrabile nei processi/ambiti tecnologici

Modulare Ritagliabile sui singoli bisogni Facilmente integrabile nei processi/ambiti tecnologici L impatto della normativa EMIR sull attività in derivati Modena 15 Aprile 2015 Luciano Bosco CHI SIAMO Nasce nel 2010 per iniziativa di un gruppo di professionisti con alle spalle numerose e significative

Dettagli

MINI MASTER GIUGNO CONTROLLO E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 9 LUGLIO RATING, VALUTAZIONE MERITO CREDITIZIO e LEGGE N.155

MINI MASTER GIUGNO CONTROLLO E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 9 LUGLIO RATING, VALUTAZIONE MERITO CREDITIZIO e LEGGE N.155 MINI MASTER 2019 CONSULENZA SOLUZIONI ACADEMY www.kventure.it 18 GIUGNO CONTROLLO E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 9 LUGLIO RATING, VALUTAZIONE MERITO CREDITIZIO e LEGGE N.155 Chi Siamo UN PARTNER ESPERTO

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio SOMMARIO Premessa... IX 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... 6 1.4.

Dettagli

PMI corporate financial risk management Per capire un fenomeno è necessario capirne la consistenza e l ampiezza ovvero quanto è grande e quando

PMI corporate financial risk management Per capire un fenomeno è necessario capirne la consistenza e l ampiezza ovvero quanto è grande e quando PMI corporate financial risk management Per capire un fenomeno è necessario capirne la consistenza e l ampiezza ovvero quanto è grande e quando inizia e finisce. nuovi principi sugli strumenti finanziari

Dettagli

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AVANZATA ECONOMIA MODULO 1. PRINCIPI CONTABILI I 03 marzo 11.00-19.00 Il bilancio IFRS in Italia: normativa, schemi di bilancio. 04 marzo

Dettagli

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA 1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di liquidità Si definisce rischio di liquidità il rischio che la

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DEI FLUSSI FINANZIARI IN AZIENDA: STRUMENTI E TECNICHE DI CASH MANAGEMENT*

OTTIMIZZAZIONE DEI FLUSSI FINANZIARI IN AZIENDA: STRUMENTI E TECNICHE DI CASH MANAGEMENT* OTTIMIZZAZIONE DEI FLUSSI FINANZIARI IN AZIENDA: STRUMENTI E TECNICHE DI CASH MANAGEMENT* Vito Umberto Vavalli Vice Presidente AITI e Presidente SCIC Steering Committee Interassociativo ACMI-AITI-ANDAF

Dettagli

Valter Cantino. Il controllo dei rischi della gestione aziendale. Sala Aldo Milanese. ODCEC Torino 26/2/2019

Valter Cantino. Il controllo dei rischi della gestione aziendale. Sala Aldo Milanese. ODCEC Torino 26/2/2019 Valter Cantino Il controllo dei rischi della gestione aziendale Sala Aldo Milanese ODCEC Torino 26/2/2019 Nuovo Art. 2086 comma 2) C.C. ASSETTO: ORGANIZZATIVO AMMINISTRATIVO CONTABILE ADEGUATO ALLA: NATURA

Dettagli

Trasparenza. Volatilità. Efficienza operativa Gestione liquidità. Minori costi di copertura

Trasparenza. Volatilità. Efficienza operativa Gestione liquidità. Minori costi di copertura Volatilità Trasparenza Minori costi di copertura Efficienza operativa Gestione liquidità 16 Spot Termine Flexible (plafond) Opzioni Depositi 17 17 Quando gestire il rischio di cambio DA QUI Listino Contratto

Dettagli

SOMMARIO. Profilo Autori... Presentazione Il bilancio

SOMMARIO. Profilo Autori... Presentazione Il bilancio SOMMARIO Profilo Autori... Presentazione... VII IX 1. Il bilancio 1.1. Due parole sulla partita doppia... 3 1.2. Il passaggio da contabilità a bilancio... 4 1.3. Le fonti che disciplinano il bilancio...

Dettagli

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria Indice Presentazione Nota alla quarta edizione 1 L attività bancaria e la banca 1 1.1 La legge bancaria del 1936 e il principio di specializzazione per scadenze 1 1.2 Il rapporto fiduciario tra depositante

Dettagli

GESTIONE CONTABILE DEGLI STRUMENTI DERIVATI DI COPERTURA DEL RISCHIO CAMBIO VALUTA

GESTIONE CONTABILE DEGLI STRUMENTI DERIVATI DI COPERTURA DEL RISCHIO CAMBIO VALUTA GESTIONE CONTABILE DEGLI STRUMENTI DERIVATI DI COPERTURA DEL RISCHIO CAMBIO VALUTA Alain Devalle Professore Ordinario in Economia Aziendale UniTO Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Torino studio@alaindevalle.it

Dettagli

Fondi Amundi Obiettivo

Fondi Amundi Obiettivo Fondi Amundi Obiettivo REGOLAMENTO Il presente Regolamento è stato approvato dall organo amministrativo della SGR che, dopo averne verificato la conformità rispetto alle disposizioni vigenti, ha accertato

Dettagli

Introduzione. 1. Il processo di revisione contabile

Introduzione. 1. Il processo di revisione contabile Introduzione I. Le finalità el oggettodellarevisione... 3 II. I livelli di svolgimento della revisione.................... 4 III. I soggetti coinvolti: revisione interna e revisione indipendente esterna...........................................

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione. Capitolo Primo. Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio. Capitolo Secondo

Indice. Indice. Prefazione. Capitolo Primo. Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio. Capitolo Secondo Indice V Indice Prefazione XI Capitolo Primo Le operazioni finanziarie: investimento, finanziamento e rischio 1. Le operazioni finanziarie 1 1.1. Il profilo tecnico-giuridico 2 1.2. Il profilo economico-tecnico

Dettagli

Virtual Accounts. Evoluzione dei sistemi di incasso e riconciliazione: Treasury & Finance Forum Day

Virtual Accounts. Evoluzione dei sistemi di incasso e riconciliazione: Treasury & Finance Forum Day Evoluzione dei sistemi di incasso e riconciliazione: Virtual s Treasury & Finance Forum Day Federica Scopelliti, International Cash Management Sales Castelnuovo del Garda, 19 Settembre 2014 Evoluzione

Dettagli

GESTIONE DEI RISCHI E STRUMENTI DERIVATI (modulo a) (LM Scienze Economico-Aziendali - MIF) dott.ssa Nicoletta Marinelli

GESTIONE DEI RISCHI E STRUMENTI DERIVATI (modulo a) (LM Scienze Economico-Aziendali - MIF) dott.ssa Nicoletta Marinelli GESTIONE DEI RISCHI E STRUMENTI DERIVATI (modulo a) (LM Scienze Economico-Aziendali - MIF) dott.ssa Nicoletta Marinelli a.a. 2012-2013 1 INDICE Obiettivi del corso 3 Contenuti del corso3 Modalità di svolgimento

Dettagli