Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Illustrare i segni associati alla rinite acuta, differenziandone le principali forme



Documenti analoghi
Clinica Otorinolaringoiatrica (Dir. Prof. Francesco Meloni) RINITI CRONICHE. Le riniti croniche sono schematicamente riassumibili in:

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato

L asma non va in vacanza

LE CURE TERMALI. Le cure inalatorie

Le pratiche chirurgiche oggi impiegate per liberare il naso sono infatti precise ed efficaci.

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Gli obiettivi del secondo modulo possono essere così riassunti: Identificare le cause principali e fornire una stima epidemiologica delle forme più

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Epistassi : il sangue dal naso

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Artrite Idiopatica Giovanile

Rinite allergica: quando, come e perché curarsi

Meglio informati sul raffreddore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Meloni)

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?

Che cos è la celiachia?

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

ALLERGIA RESPIRATORIA? Consigli utili.

NOVITà. Indicazione pediatrica. Guida per i genitori

ALLERGIE IN PRIMAVERA LA RINITE ALLERGICA

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale )

PROGETTO INDOOR SCHOOL

L avversario invisibile

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO

SOLARI Il sole, amico o nemico?

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Quadri clinici delle mala1e parodontali

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

Asma difficile on-line

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

INDAGINE COMPARTO PANIFICATORI PASTICCERI

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio)

Intolleranze Alimentari

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Le Schede informative di... LA SINUSITE

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

Sindrome di Meniere ed allergia

PELI DI ANIMALI E SQUAME DI ANIMALI

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE

Le allergie alimentari

LA deviazione del setto nasale e le sinusiti croniche.

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

"2 Corso ECM per Farmacisti MODULO 5

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto % frequenza % frequenza. 3-5 % frequenza

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

LE STRATEGIE DI COPING

Domande e risposte 30 novembre Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati?

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006

CICLO DI CURA DELLA SORDITA RINOGENA CICLO INTEGRATO DI VENTILAZIONE POLMONARE CONTROLLATA CICLO DI CURA DEI POSTUMI DI FLEBOPATIE DI TIPO CRONICO

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

LA CITOLOGIA NASALE A cura di Carlo De Luca Direttore dell Unità Operativa di Otorinolaringoiatria Clinica Villa Maria - Campobasso

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Riconoscere i sintomi dell'allergia ai pollini

MANUALE DI PATOLOGIA OCULARE PEDIATRICA

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

LA SALUTE DEL BAMBINO E L AMBIENTE

Cittadinanza e Costituzione

Conosco l allergia. Definizione. Spontanee da foraggio Mazzolina, fleolo, paleo odoroso, loglio, fienarola

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Salute Infanzia e Adolescenza

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Transcript:

1

Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Illustrare i segni associati alla rinite acuta, differenziandone le principali forme cliniche Descrivere le possibili complicanze che possono subentrare dopo una rinite acuta 2

La congestione nasale è un disturbo frequente, sia nella popolazione pediatrica sia in quella adulta, ed è caratterizzata dalla presenza di una mucosa edematosa, a cui conseguono un difficoltoso drenaggio mucoso da un lato e un ostruzione respiratoria che può compromettere la qualità del sonno. L impatto complessivo dell ostruzione nasale è subordinato a differenti fattori, a partire dall età, dalla fisiopatogenesi e dal decorso, ma talvolta, soprattutto nei bambini, rischia di essere sottovalutato, per esempio per le sue ripercussioni negative sull apprendimento, per la frequente associazione a sensazione di stanchezza o affaticabilità e per le eventuali implicazioni sistemiche nel caso di inadeguatezza o perfino mancanza di un trattamento ad hoc. 3

Le cause di rinite acuta sono quanto mai numerose e variegate. Si possono quindi differenziare le cause più comuni, che comprendono la rinite allergica, le infezioni in particolare virali e la sinusite, da quelle meno diffuse ma non per questo di secondaria importanza, tra le quali rientrano l abuso di cocaina, l atresia delle coane, la fibrosi cistica e la sindrome non allergica con eosinofilia, solo per citare qualche esempio. 4

L approccio clinico è fondamentale: già l anamnesi può offrire un valido orientamento, quando addirittura non la diagnosi, e in ogni caso consente di raccogliere tutti gli elementi utili alla successiva eventuale prescrizione di indagini e trattamenti mirati, che possono essere sia farmacologici sia chirurgici. Il primo segno d infezione è un senso d irritazione e prurito al naso e alla gola. Entro poche ore iniziano secrezione nasale abbondante e starnuti. Una rinorrea acquosa può essere preceduta da una congestione nasale moderata. Il bambino può anche avere febbre, malessere generale, congiuntivite, mal di testa e mialgie. 5

Episodi ripetuti di rinite acuta possono portare a rinite cronica, oppure la patologia può esordire come tale in presenza di fattori predisponenti, come la presenza di vegetazioni adenoidee, malformazioni nasali, inalazione abituale di fumi, polveri o sostanze irritanti. Dal punto di vista anatomo-patologico si possono osservare perdita delle ciglia vibratili, alterazioni atrofiche, edema infiammatorio e ipertrofia delle strutture ghiandolari. 6

È opportuno distinguere il raffreddore dalle altre patologie delle prime vie aeree (per esempio faringite, sinusite, patologia ostruttiva delle vie aeree) e dall influenza. Una sintomatologia analoga a un raffreddore può essere prodromica ad altre malattie, quali il morbillo o la pertosse. Anche le infezioni da streptococco possono essere clinicamente indistinguibili dal raffreddore nell infanzia. 7

Specie all inizio è molto difficile distinguere un raffreddore comune da una rinite allergica. Le allergie vanno sospettate in presenza di storia familiare positiva per atopia, e quando hanno una certa stagionalità. Deve essere sospettata un eziologia allergica in presenza di mucosa nasale violacea ed edematosa, prurito agli occhi o facies allergica (cioè naso gonfio, strie allergiche, saluto allergico). Bisogna anche tenere presente una possibile rinite vasomotoria, peraltro più comune in età adulta. Una secrezione nasale più densa (cioè purulenta), è spesso il segnale della risoluzione del raffreddore, ma può essere dovuta a un infezione batterica primaria o a una sovrainfezione batterica. 8

La definizione clinica è quella di infiammazione dei seni paranasali. Eppure, soprattutto in età pediatrica, la sinusite (rinosinusite se, come nella maggior parte dei casi, ha inizio da un processo localizzato nel naso) non sempre viene riconosciuta in maniera tempestiva, forse perché il più delle volte non ci sono manifestazioni inequivocabili e il sospetto emerge principalmente dalla storia recente del singolo individuo. 9

La rinosinusite viene classificata in rapporto al numero di giorni con presenza di sintomi. Le infezioni virali, primo tra tutte il classico raffreddore, sono la causa più frequente, seguite dalla rinite allergica, che spesso dà luogo a una forma cronica e tende nel tempo ad associarsi ad asma, da anomalie come la deviazione del setto nasale e dall introduzione di corpi estranei. 10

Il polipo nasale è un estroflessione a sacco, a contenuto edematoso, della mucosa nasale. I polipi si presentano come sacculi attaccati per un peduncolo ai turbinati, per lo più al meato medio. Il loro numero e la loro grossezza determinano il grado di ostruzione della fossa nasale corrispondente, e dunque la gravità della malattia poliposa e di buona parte delle manifestazioni cliniche. 11

Forse l elemento clinico che deve far sospettare la poliposi è un alterazione protratta dell olfatto e del gusto. Nella pratica la poliposi nasale può essere definita come una forma particolare di sinusite caratterizzata dalla formazione bilaterale e multifocale di polipi. Si tratta di una patologia infiammatoria cronica della mucosa nasale appannaggio dell individuo adulto, nel quale è il più delle volte isolata (poliposi primitiva) e in una minoranza di casi correlata a una patologia sistemica, tra cui fibrosi cistica, discinesia ciliare e sindrome di Churg e Strauss (poliposi secondaria). Malgrado numerosi studi, la fisiopatologia della poliposi nasali resta tuttora scarsamente conosciuta. L esame istologico dei polipi evidenzia segni patognomonici di infiammazione cronica, quali edema, infiltrato infiammatorio con predominanza di polimorfonucleati eosinofili nella poliposi nasale primitiva, rimodellamento epiteliale e vascolare. 12

Nell approccio al paziente è fondamentale ricercare eventuali patologie associate, siano esse otorinolaringoiatriche (otite catarrale), bronchiali (asma, iperreattività bronchiale) o sistemiche (allergie, intolleranze a farmaci e alimenti). L anamnesi deve raccogliere informazioni su abitudine al fumo, esposizione professionale a sostanze tossiche o inquinanti e sull impatto della poliposi sulla qualità di vita del paziente. La monolateralità di un polipo impone di rimettere in discussione la diagnosi e di procedere con indagini più approfondite. 13

La rinite allergica si manifesta con disturbi a carico del naso, tra cui secrezione acquosa, ostruzione, responsabile di difficoltà per la respirazione, starnuti frequenti e prurito. In alcuni casi può interessare anche il distretto oculare, dando luogo ad arrossamento delle congiuntive, aumento della lacrimazione, sensazione di corpo estraneo e fastidio alla luce. Si tratta di una malattia sottostimata, per quanto diffusa, il cui punto di partenza è un processo infiammatorio che colpisce la mucosa nasale ma, a differenza del comune raffreddore, esso è più intenso e prolungato e soprattutto è scatenato dal contatto con particolari sostanze (allergeni) a cui l individuo si è sensibilizzato. 14

Più in dettaglio, a integrazione di quanto illustrato sin qui, questa slide richiama le manifestazioni della rinite allergica in relazione alla loro frequenza solita di comparsa. È importante sottolineare come l interessamento congiuntivale possa integrare il quadro circoscritto al distretto nasale. 15

La rinite allergica stagionale (intermittente) è legata all esposizione a pollini nel periodo di fioritura di alcune specie di piante, quali per esempio graminacee, composite, Artemisia ambrosia e Parietaria. La rinite allergica perenne ha un decorso continuativo e tende a comparire in età più precoce (4-6 anni) essendo promossa da allergeni costantemente presenti nell ambiente, come gli acari della polvere. 16

Nel lungo termine la rinite allergica può inoltre dare luogo anche a complicanze quali sinusite, otite, infezioni ricorrenti delle vie aeree, formazione di polipi nella mucosa nasale, alterazioni della conformazione del palato nei bambini promosse dalla respirazione orale e disturbi del sonno (russamento, apnee notturne), che si ripercuotono negativamente sul comportamento e sul benessere generale. È frequente l associazione della rinite alla congiuntivite (rinocongiuntivite allergica) e, come già accennato, all asma, di cui essa condivide numerosi aspetti patogenetici. 17

18