Fase A. Obiettivi della formazione

Documenti analoghi
Linee guida nazionali per l orientamento permanente

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia

PTOF FORMAZIONE

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching DESTINATARI: docenti della scuola dell infanzia, primaria, I grado e II grado

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

Verso un Liceo Economico-Sociale contemporaneo ed internazionale

Incontro di apertura delle attività Sondrio 25 marzo I.C. di Ardenno - Scuola polo per la formazione dei neo-assunti

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività

Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica

Il/La sottoscritt,, nato/a ( ), il / /, Codice Fiscale. e residente a, ( ), cap. Via tel. in servizio presso

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

PIANO DI MIGLIORAMENTO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

PROGRAMMA CORSO PEDAVENA PROGETTAZIONE E DIDATTICA PER COMPETENZE: ASPETTI TEORICI E MODELLI OPERATIVI

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN AZIONE:

Rete Rurale Nazionale Il progetto Rural4School. Un percorso rural per giovani studenti

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

Strategia formativa e Portfolio

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

La metodologia proposta per progettare i percorsi di l alternanza scuola lavoro

Attività regionali in materia di Orientamento

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Garanzia Giovani. Francesco de Sanctis

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

PQM Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica. Scuola Secondaria di I grado

CATALOGO 2014/2015. Indice dei corsi di formazione per scuole del primo e del secondo ciclo

L orientamento. Laboratorio formativo

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PNSD

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro

CORSI DI FORMAZIONE di SCIENZE CIDI PERUGIA. Costruzione di Unità di apprendimento nell ottica del curricolo verticale di scienze"

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMAZIONE del PERSONALE

Cod.ED_IMPR_v5 Fondi Strutturali Europei - PON 2014/2020 Per la scuola, competenze e ambiti di apprendimento EDUCAZIONE ALL IMPRENDITORIALITÀ

PROGETTO ORIENTAMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGETTI DI FORMAZIONE - PROSECUZIONE PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

La cooperazione MIUR/ANPAL nell ambito della transizione scuola - lavoro Alessandra Biancolini Divisione IV ANPAL

Progetto A relativo alle misure di intervento per lo specifico indirizzo di studi afferente la rete (Progetto di indirizzo commerciale)

PROGRAMMA DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA E LINGUISTICA PER I GIOVANI DISOCCUPATI DEL SUD

GEOMETRIA : DALLA REALTA ALLA RAPPRESENTAZIONE versus L ASTRAZIONE

Progetto Successo Formativo

Orientamento e Continuità. I.S.I.S. E U R O P A Via Fiuggi 14, Pomigliano d Arco (NA)

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Incontro informativo sull ASL

OGGETTO: Informazione e pubblicizzazione dell autorizzazione del progetto:

Istituto Comprensivo NANDO MARTELLINI - C.F C.M. RMIC86500P - AOO_RMIC86500P - PROTOCOLLO GENERALE

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale I.C. Edolo

PROGETTO ORIENTAMENTO I.C. ALDENO MATTARELLO

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti a.s. 2018/2019. ISM A. Cairoli Formazione Neoassunti - PAVIA

Alternanza scuola lavoro in Lombardia

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

Il progetto. Valutazione e Miglioramento Dicembre Conferenze di servizio regionali. Bari, Catania, Lamezia Terme, Napoli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA

Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale nel PTOF

I.C. Vigolo Vattaro: Orientamento

Alternanza, i contenuti

Piano Triennale per lo sviluppo della Scuola Digitale

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19

IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR E L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Valutare il modello di Partecipazione Costruttiva e Collaborativa

E consentita la partecipazione di un numero massimo di 60 partecipanti, di cui:

Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

Le nuove frontiere dell alternanza scuola lavoro

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.

Il cantiere vivo dell ASL: prime indicazioni emergenti per una. buona alternanza. a cura di Arduino Salatin

Gruppo laboratoriale di insegnanti di scuola primaria

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

I SERVIZI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO ED ALLE PROFESSIONI. Roma, 20 febbraio 2017

IC 2 DE AMICIS DIAZ. Pozzuoli loc. Monterusciello. Plesso A.DIAZ. Triennio 2016/2019. Allegato 3 al PTOF

PIANO DI FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO AA.SS. 2016/17, 2017/18, 2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

OBIETTIVI (max 1000 caratteri) Descrivere come si intendono sviluppare gli obiettivi dell aspetto scelto da sperimentare

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

SIMULATORE PER LE IMPRESE FORMATIVE

Piano per la formazione dei docenti triennio

LABORATORIO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DOCENTE ESPERTO Prof.ssa Elena Garofano

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

TITOLO. Read -Eng/Comprehension DESCRIZIONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO CRONOPROGRAMMA E VERIFICHE A.S. 2017/2018

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti a.s. 2015/2016. ISM A. Cairoli Scuola polo formazione neoassunti

Formazione Universitaria e inserimento dei giovani nel mercato del lavoro

Transcript:

Building Futures Il progetto Building Futures intende formare in ciascuna scuola partecipante un team di docenti esperti in orientamento. Si tratta di un progetto di orientamento verticale per i ragazzi della secondaria di I e II grado che vuole ribaltare la logica tradizionale della occasionalità ponendo al centro il giovane, le sue potenzialità, i suoi talenti in un processo continuo di costruzione consapevole del sè. Un servizio strutturato di orientamento per i giovani è ritenuto indispensabile per coadiuvare aspettative individuali, riconoscere talenti, ricreare equilibri tra bisogni personali ed esigenze sociali e produttive (Linee guida nazionali per l orientamento permanente MIUR) Probabilmente l unica operazione strutturata condotta negli ultimi anni è stata Fixo, un progetto di orientamento condotto da Italia Lavoro (oggi ANPAL) e finanziato da alcune Regioni tra cui la Puglia. Mancano tuttora strumenti di tracciabilità delle esperienze di apprendimento formale e informale che diano consapevolezza allo studente e facilitino la costruzione di un proprio progetto di vita. Le ragioni di questa problematicità vanno individuate nelle carenze organizzative e/o nella mancanza di figure intermedie o specialistiche nelle scuole (a cui ora in qualche caso si potrebbe ovviare valorizzando le risorse professionali aggiuntive presenti a scuola con l organico potenziato). Lo scollamento tra percorsi di apprendimento e aspettative del mondo del lavoro ha portato ad una progressiva perdita di credibilità del sistema scolastico (nelle sue funzioni di ascensore sociale e di garanzia di pari opportunità), alla difficoltà di contrastare l abbandono scolastico e ad una allungamento dei tempi di ingresso nel mercato del lavoro a causa del mismatch tra competenze possedute e competenze richieste. Ovviamente tali processi hanno subito una particolare accelerazione negli anni della recente crisi, ma il perdurare della disoccupazione giovanile nella fase attuale dimostra che siamo in presenza di forti cambiamenti dei sistemi produttivi e che non è ipotizzabile un ritorno alla situazione pre-crisi. Questo implica che un servizio di orientamento è ancor più necessario, che va ripensato e, soprattutto, attuato.

Gli obiettivi strategici - Formare personale scolastico capace di progettare e gestire l orientamento come parte integrante di un curricolo - Adottare una buona metodologia di lavoro e strumenti adeguati - Possibilità di avvalersi di una rete territoriale e di un coordinamento dell USR - Contribuire affinché a breve operino team territoriali di esperti, individuati dall USR Puglia, con compiti di documentazione e di coordinamento (dati popolazione scolastica e mercato del lavoro, piano annuale regionale di dimensionamento dell offerta formativa, sostegno alle scuole che saranno a breve impegnate in iniziative sull orientamento a valere sul PON FSE Azione 10.1.6). Le fasi attuative del progetto Il progetto è articolato in due fasi: una di formazione per i docenti ed una di ricerca, condotta da un team di esperti individuato dal Goethe - Institut Fase A Attività Destinatari Obiettivi della formazione Formazione docenti Percorsi di formazione per docenti referenti di circa 50 scuole pugliesi e lucane interessati a realizzare un servizio stabile di orientamento e/o impegnati in iniziative PON sull orientamento, al fine di costituire team scolastici di figure intermedie. Docenti della secondaria di I e II grado. - Co-costruire una dimensione curricolare e verticale dell orientamento sia sul piano dei contenuti (educazione al lavoro e all imprenditorialità, life skill) che attraverso la documentazione di aspettative, bisogni e attitudini (strumenti individuali come l e-portfolio e pratiche di bilancio delle competenze) - Sviluppare la didattica orientativa valorizzando i percorsi di trasversalità alle discipline, il ricorso a metodologie costruttiviste e laboratoriali, l assegnazione di compiti autentici finalizzati alla promozione dei talenti ed al riconoscimento delle attitudini. - Valorizzare le modalità di apprendimento con le quali gli studenti sono chiamati a mettersi in gioco e a produrre - beni e servizi di utilità sociale (service learning, volontariato, percorsi di Alternanza Scuola Lavoro, tirocini ).

Modello di riferimento e struttura dei corsi Temi Fase B Attività - Tener conto delle dinamiche di sviluppo e dei bisogni del territorio affinché venga riconosciuta la credibilità della scuola con il suo ruolo di intellettuale sociale - Tessere relazioni con gli stakeholder, al fine di rafforzare il matching tra scuola e mondo produttivo, partendo dall intervento diretto e strutturato di imprenditori, ricercatori e professionisti e sviluppando modalità di comunicazione peer to peer. Career Management Skills, modello di impostazione europea: laboratori nelle scuole con la presenza anche di imprenditori ed esperti esterni. Alcuni step potranno essere realizzati in videoconferenza. - 21 h in presenza anche a carattere laboratoriale ed in video conferenza - 9 h di ricerca azione e studio di caso 1. Orientamento consapevole e mondo del lavoro. 2. Didattica orientativa e indagine sui bisogni formativi 3. La costruzione dei curricoli verticali e la valutazione come opportunità orientativa. 4. La motivazione e l imprenditorialità degli studenti 5. Il progetto di vita. Bilancio delle competenze, del potenziale, della motivazione 6. I servizi di placement nel territorio e nel panorama europeo. Le procedure online, come scrivere un curriculum vitae e presentarsi al datore di lavoro Ricerca e studio di caso La ricerca si svolge in due settori: 1) Ricerca dati su trend demografici, popolazione scolastica e mercato del lavoro in Puglia. Settori produttivi, nuove tendenze e cambiamenti nel mondo del lavoro (In collaborazione con l IPRES) 2) Rilevazione bisogni degli studenti attraverso indagini quantitative e qualitative - L indagine quantitativa è condotta attraverso questionari on line somministrati a studenti (di scuola secondaria di primo e secondo grado ed a docenti)il campione è costituito da 100 studenti delle quinte classi della scuola media superiore e 100 studenti delle terze classi delle scuole medie inferiori. Per i docenti è costituito da 25/30 docenti per scuola

- L indagine qualitativa è rivolta a gruppi di studenti di scuole campione attraverso la modalità dei focus group Obiettivo della ricerca Risultati Link: Questionario docenti https://goo.gl/forms/peq2h9wmcryoph792 Questionario studenti secondaria di II grado https://goo.gl/forms/jyenpxdoigjqjiet2 Questionario studenti secondaria di I grado https://goo.gl/forms/kiebj9hmq8x8fuyp1 La fase di ricerca e studio è affidata ad un team individuato dal network StartNet, costituito per facilitare i processi di transizione scuola lavoro. http://www.start-net.org/ Fondare la costruzione di una metodologia orientativa e la creazione di supporti strategici su bisogni reali. Favorire il matching scuola lavoro su una reale conoscenza del mondo del lavoro e del suo funzionamento. Ribaltare le azioni tradizionali di orientamento ponendo al centro il giovane, le sue potenzialità, i suoi talenti Le attività e risultati del team di lavoro costituiranno utili elementi di valutazione per l istituzione, da parte dell USR Puglia, dei team di coordinamento territoriale.

Articolazione del Percorso formativo Durata: 30 ore (21 in presenza e 9 di autoformazione) Scuola polo: I.I.S.S. Marco Polo Bari (Via G. Bartolo, 4 Poggiofranco Bari). Dirigente Scolastica: Prof.ssa Rosa Scarcia Scuola partner - Sede del corso: Istituto Comprensivo Busciolano (Via Lazio, Potenza) Dirigente Scolastica: Lucia Girolamo Direttore del corso: Prof.ssa Rosa Scarcia Data Tema Relatore durata 13 marzo 2019 Orientamento consapevole e mondo del lavoro Angela Pascale Orientatrice Ore 15-17 17-18 Indicazioni per l autoformazione Scelta dei temi per le ricerche dei corsisti Francesca Tritto tutor del corso 20 marzo 2019 Didattica orientativa e indagine sui bisogni formativi 27 marzo La costruzione di curricoli verticali e la valutazione come opportunità orientetiva Marta Traetta Esperta in processi di apprendimento Daniela Volpe Consorzio NOVA Marta Traetta Esperta in processi di apprendimento ore 15-17 17-18 Ore 15-18

5 aprile Il progetto di vita: bilancio delle competenze, del potenziale e della motivazione Antonio Guida Startnet Alfa Genova Ore 15-18 collegamento skype 12 aprile La motivazione e l imprenditorialità degli studenti. Workshop 16 aprile I servizi di placement nel territorio e nel panorama europeo. Le procedure online, come scrivere un curriculum vitae e presentarsi al datore di lavoro Francesco Schettini Innovatore sociale Ore 15-18 Angela Pascale Orientatrice Ore 15-18 15 maggio 2019 Presentazione delle ricerche dei partecipanti Presentazione dati delle indagini quantitative e qualitative Francesca Tritto (tutor) e i corsisti Roberta Lops - Antonio Guida Startnet Ore 15-18

Scheda di adesione * Intestazione della scuola Indirizzo Dirigente scolastico Nomi, mail e cell. dei docenti che frequenteranno il corso Data Firma del Dirigente L adesione dovrà poi essere confermata dal docente sulla piattaforma SOFIA