L articolazione della medicina di iniziativa: Legge 23

Documenti analoghi
STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

LA MEDICINA GENERALE COME GESTORE DELLA RETE DI PRESA IN CARICO GABRIELLA LEVATO

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO. Silvano Casazza MILANO SABATO 16 GIUGNO 2018

I dati della BDA cronici del territorio della ATS Bergamo al 31/12/2017

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

L area socio sanitaria: Il punto di vista delle professioni sanitarie

Presa in carico del paziente cronico

Cooperativa Medi.Ter

La presa in carico del paziente cronico in Lombardia: prime evidenze e possibili sviluppi Pisa, 24 maggio 2019

Il valore del farmaco nella prospettiva dei Servizi Sanitari

MODALITÀ INNOVATIVE DI PRESA IN CARICO PER

SCHEDA DI SINTESI GOVERNO DELLA DOMANDA di PRESA IN CARICO

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

(Fonte Dati: Regione Lombardia Classificazione secondo DGR 6164/2017)

Le prospettive del territorio e delle RSA a seguito della riforma del sistema socio sanitario lombardo

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Una visione d insieme

Evoluzione del Sistema Socio Sanitario in Lombardia: presa in carico dei pazienti cronici e/o fragili. Giovanni Daverio

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per un Sanità che cambia: come creare valore

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. PIANO STRAORDINARIO DI INVESTIMENTI 500 milioni. 4 maggio 2017 Ospedale Niguarda, Milano

Il /la dr./sa Giuliana Bensa dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

per chi vuole saperne di più

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Casa della Salute di San Secondo

Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

IL CAMBIO DEL PARADIGMA NELL APPROCCIO SOCIO ASSISTENZIALE

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

AttuazioneL.r. 23/2015. Governo della domanda e avvio della presa in carico di pazienti cronici e fragili. (DGR 6164/2017 e DGR 6551/2017)

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: legge regionale 23/2015. Germano Bettoncelli Brescia

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

L integrazione ospedale territorio nuova «mission» Brescia, 11 marzo 2017

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Presa in carico dei pazienti cronici: nuovi modelli organizzativi ASST. Umberto Valentini ASST Spedali Civili - Brescia

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SOCIO SANITARIO LOMBARDO IN ATS INSUBRIA

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Classificazione della persona con patologie croniche e dolore

IL GESTORE PRIVATO. Sorgente Antonella Eliana. Responsabile Relazioni Istituzionali, Gruppo Ospedaliero San Donato

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

L Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC)

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

RIORDINO DELLA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITA IL CASO DELLA REGIONE LOMBARDIA

13/03/2017 Maurizio Montanelli 1

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

CRONICIZZAZIONE DEL CANCRO: RIORGANIZZARE LA PRESA IN CARICO E L OFFERTA

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

Integrazione Ospedale-Territorio:

La presa in carico del paziente cronico in Lombardia: Prospettive di sviluppo del nuovo modello di cura

!!!"#"$%& '($"&)*# $!" #$! #!# #%

La Medicina sul Territorio in Lombardia

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Modelli di cura dei pazienti cronici e fragili Il Gestore Dott.ssa G. Lacaita Direttore Socio Sanitario ASST Fatebenefratelli Sacco

BPCO e la Sanità d Iniziativa

Il PDTA dell ASL di Brescia per una gestione innovativa di pazienti e caregiver

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ATS Insubria Giugno 2017

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Il Piano Nazionale della Cronicità

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2019 PER INCARICHI A

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

LA RIFORMA SANITARIA IN LOMBARDIA LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CRONICI

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Osservatorio sui. Il modello lombardo della presa in carico, spunti normativi e. cambiamenti organizzativo-gestionali

Continuità delle cure

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

IPASVI 27 MARZO dott.ssa Monica De Martinis Fondazione e CSA Bedizzole

A cura di : Annamaria Lodesani, Lucia Boccelli; Daniela Benatti

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

Le case della salute

Quotidiano.

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

Transcript:

L articolazione della medicina di iniziativa: Legge 23 Direttore UO Cardiologia Direttore Dipartimento Cardio respiratorio ASST Santi Paolo Milano Milano 20 Aprile 2018 Stefano Carugo

Premessa: Per la Legge 23 io con Capelli e Rizzi abbiamo fatto le notti 2

Siamo partiti da un idea precisa: Migliorare il nostro sistema sanitario lombardo per il bene dei nostri pazienti

I nostri pazienti

Esiti dell Usual Care delle patologie croniche Solo il 27% dei pazienti ipertesi è trattato appropriatamente; Il 55% dei pazienti diabetici hanno livelli di emoglobina A1c al di sopra del 7,0%; Solo il 14% dei pazienti con malattie coronariche raggiunge livelli di colesterolo LDL raccomandati dagli standard internazionali; Solo la metà dei fumatori riceve dal proprio medico di famiglia consigli su come smettere di fumare.

IL MODELLO definito dalla DGR 6164/2017 La Presa in Carico Funzione remunerata per quota capitaria in base alla complessità del soggetto, o meglio dei suoi bisogni clinico assistenziali, classificati in 65 profili di patologie prevalenti e 3 livelli DI GRAVITA. La «Tariffa di presa in carico» è calcolata sulla base dei consumi storici, è un dato statistico (set di prestazioni di riferimento) utilizzato anche per l accreditamento del gestore. Si realizza attraverso: Il Patto di Cura Atto formale di consenso e partecipazione alla presa in carico da parte del paziente, del gestore e del co-gestore Il Piano Assistenziale Individuale Documento di sintesi del programma annuale di diagnosi e cura. Si basa su e comprende: il PDTA di riferimento per la patologia prevalente; le prestazioni ulteriori e per le patologie accessorie (comorbosità) il piano terapeutico farmacologico i ricoveri programmati/bili (considerati extra tariffa per livelli 2 e 3) Rimangono esclusi gli accessi al Pronto Soccorso, i ricoveri in urgenza, le prescrizioni estemporanee del MMG, le prescrizioni non correlate di altri specialisti; le prescrizioni correlate di altri specialisti (esce dal patto di cura?).. Il servizio di accompagnamento della Presa in Carico Funzione «non tariffata» in quota fissa, differenziata per livello, destinata all organizzazione del nuovo modello assistenziale. Parte della quota è riconosciuta al MMG co-gestore per la compilazione del PAI 7

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA N. Soggetti potenziali 150.000 Tipologia Pazienti Domanda Bisogni Fragilità clinica (quattro o più patologie) es. demenza severa, gravi disabilità, gravi patologie psichiatriche Prevalentemente di tipo Ospedaliero e/o Residenziale Integrazione Ospedale, Socio San (RSA, ADI, RIA,..) 1.300.000 Cronicità polipatologica (2-3 patologie) es. dipendenze, demenza e disabilità di grado moderato Prevalentemente extra ospedaliera ad elevati accessi ambulatoriali (frequent users) Coordinamento e promozione del percorso di terapia (prev. farmacologica), gestione proattiva del follow up (più visite ed esami all'anno) 1.900.000 Cronicità in fase iniziale (1 patologia) / es. demenza in fase inziale e disabilità lieve Richiesta medio bassa di accessi ambulatoriali integrati Percorsi ambulatoriali riservati/di favore. Controllo e promozione dell'aderenza terapeutica Soggetti non cronici Prime visite/accessi ambulatoriali veri Accesso a tutte le agende ambulatoriali disponibili sul territorio 3.500.000 Non utilizzatori Potenziali utenti

FREQUENT USER ATTRIBUITI S.Paolo CASI TOTALI 43772 UTENTI F.U. > 50% PRESTAZIONI 33240 ipertensione 6944 cardiologici 8442 oncologici attivi+fu 3660 respiratori 3525 diabetici 4931 epatopatici 2304 neurologici 1589 infettivi 767 TOTALE LIVELLI 1 E 2 23520

Ad oggi San Paolo Numero di manifestazioni di interesse: 976 Numero di pazienti contattati telefonicamente 597 (524 prenotati + 73 rinunce) Numero pazienti valutati (arruolabilità) da infermiere e amministrativo 420 ok e 57 NO 11

Problematiche aperte per PIC Sistema informatico/piattaforma Come interfacciarsi tra colleghi In Ospedale ad oggi tutto a ISO risorse e no personale in più Enorme sforzo organizzativo PDTA: quali? Chi li fa? Condivisi? Sfiducia nel sistema Siamo in grado in Ospedale essere GESTORI?

Problematiche aperte per la Legge 23 - Razionalizzazione risorse - Rapporto con i Comuni - Governance - Infrastrutture - Agenzie - Tempistiche gare

CONCLUSIONI Ci vorrà tempo Tanta buona volontà Adeguate dosi di Maalox!!