OECD Economic Outlook: Analyses and Projections - December No. 80. Prospettive economiche dell OCSE: Analisi e proieizioni Dicembre No.



Documenti analoghi
La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Mercati finanziari e valore degli investimenti

La congiuntura. internazionale

IL QUADRO MACROECONOMICO

Proiezioni macroeconomiche per l area dell euro formulate dagli esperti dell Eurosistema

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

Economic Policy Reforms Going for Growth Riforme di politica economica Obiettivo Crescita - Edizione Summary in Italian

Education at a Glance 2010: OECD Indicators. Uno sguardo sull istruzione: indicatori OCSE. Summary in English. Sintesi in italiano

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015

I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

Moneta e Tasso di cambio

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Introduzione alla macroeconomia

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Fondo Monetario Internazionale e Italia

IL QUADRO MACROECONOMICO

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013

PIL : produzione e reddito

La Stampa in Italia ( )

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL

Politica Monetaria, Politica Fiscale e prospettive per la crescita in Italia. Marco Lossani (Università Cattolica di Milano)

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

PROIEZIONI MACROECONOMICHE PER L AREA DELL EURO FORMULATE DAGLI ESPERTI DELLA BCE

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Le ipotesi del modello

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

Il modello generale di commercio internazionale

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL

Lezione Introduzione

Il modello generale di commercio internazionale

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

Outlook finanziario dell agricoltura europea

La bilancia dei pagamenti

Le imprese in questo nuovo scenario.

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

BILANCIO ANNUALE 2009

Il modello generale di commercio internazionale

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%).

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012

Presentazione del Rapporto

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

Entrate Tributarie Internazionali

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Misurare il costo della vita

Nota di sintesi POLITICHE AGRICOLE NEI PAESI OCSE: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE 2003

Politica Economica Europea. a.a

IL CONTESTO Dove Siamo

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi

Transcript:

OECD Economic Outlook: Analyses and Projections - December No. 80 Summary in Italian Prospettive economiche dell OCSE: Analisi e proieizioni Dicembre No. 80 Riassunto in italiano EDITORIALE RIEQUILIBRIO GRADUALE? A cura di Jean-Philippe Cotis, Economista capo Finora, i Paesi dell OCSE hanno beneficiato di un lungo periodo di crescita e di debole inflazione malgrado l aumento dei prezzi del petrolio e delle materie prime. Tali favorevoli tendenze sono state consolidate da una prolungata moderazione dei salari ha contribuito alla stabilità dei prezzi, a un rafforzamento dei profitti e alla creazione di posti di lavoro vigorosi nell insieme delle grandi regioni dell OCSE. Di recente, tale morbido andamento ha tuttavia subito alcune perturbazioni. Negli Stati Uniti in particolare, ci sono stati segnali di pressione inflazionistica e tensioni sul mercato del lavoro mentre dopo un lungo periodo di boom, gli investimenti immobiliari registravano un forte calo. Nella zona OCSE, ci sono tuttavia ancora pochi segni di surriscaldamento generale. La domanda e l offerta aggregate sono pressoché equilibrate, contrariaremente al precedente picco ciclico della fine del secolo scorso, quando le pressioni della domanda furono molto più forti. Complessivamente, mentre negli Stati Uniti e nel Giappone la domanda aggregata potrebbe essere lievemente superiore rispetto alla normale tendenza, nella zona euro la pressione della domanda si è attenuata. OECD ECONOMIC OUTLOOK: DECEMBER NO. 80 - VOLUME 2006 ISSUE 2 ISBN-92-64- 030964-X OECD 2006 1

Più che a un serio rallentamento, l economia mondiale potrebbe essere confrontata a un bilanciamento della crescita fra le varie regioni dell OCSE. I recenti sviluppi tendono infatti ad indicare un attenuazione degli sfasamenti ciclici, con un rallentamento dell attività negli Stati Uniti e nel Giappone e una fase di ripresa in Europa. A meno breve termine, il rallentamento dell attività economica negli Stati Uniti e nel Giappone dovrebbe rimanere molto contenuto, dato che l eccesso iniziale di domanda da correggere è modesto. Nella zona euro, recenti statistiche e dati di congiuntura (fiducia dei consumatori) fanno sperare una solida ripresa. Tutto sommato, il Giappone e la zona euro potrebbero beneficiare di una crescita lievemente superiore alla tendenza nei prossimi due anni mentre negli Stati Uniti, dopo un forte rallentamento iniziale, la crescita dovrebbe ritornare gradualmente alla sua tendenza di lungo termine nel corso del 2007. All inizio del 2007, il bilanciamento della crescita potrebbe non essere sufficientemente vigoroso per evitare un lieve indebolimento dell attività nella zona OCSE. Di fatto, una serie di fattori, fra cui il risanamento dei bilanci in Germania e in Italia, potrebbe rallentare l attività della zona euro che registrerebbe in seguito una nuova fase di accellerazione. L atteso atterraggio morbido per gli Stati Uniti presuppone che la Storia non si ripeti. Nel 2000, la domanda aggregata ha ampiamente superato l offerta potenziale, esigendo una forte correzione dell attività al ribasso. Oggi, il grado di surriscaldamento appare ancora moderato malgrado alcune tensioni sui mercati del lavoro destinate ad attenuarsi progressivamente. Di fatto, l aumento dell inflazione inerziale verificatisi l estate scorsa era, in gran parte ascrivibile alle precedenti impennate dei prezzi del petrolio e della benzina, prezzi che ora sembrano indicare un inversione di tendenza. A causa della sua alta intensità energetica, l economia statunitense ha subito un shock inflazionistico esterno più forte rispetto alla media dei Paesi dell OCSE e ne ha chiaramente subito le conseguenze in termini d inflazione sia inerziale sia primaria. Ipotizzando una stabilizzazione dei prezzi del petrolio agli attuali livelli, un moderato rallentamento dell attività economica dovrebbe bastare per ripristinare progressivamente la stabilità dei prezzi negli Stati Uniti. In Giappone, il ritorno alla stabilità dei prezzi è più lungo e meno sicuro del previsto. Se si esaminano i deflatori del PIL e l inflazione dei prezzi al consumo escluse l energia e l alimentazione, la deflazione non è ancora completamente debellata. In modo un pò preoccupante, la crescita nominale dei salari rischierebbe di diminuire dopo solo diciotto mesi di sviluppi favorevoli. Sebbene la crescita del Giappone sia sostenuta da alti profitti e da una forte espansione dei mercati delle esportazioni, il suo proseguimento dipende anche da un sostegno almeno moderato della spesa delle famiglie. Nell area euro, l attività è finalmente decollata, dopo una serie di riprese abortite. Il recente calo dei prezzi del petrolio ha portato l inflazione primaria sotto la soglia del 2% contribuendo ugualmente a favorire la crescita. Malgrado l aumento previsto dell IVA in Germania, che susciterà un moderato shock stagflazionistico all inizio del 2007, lo scenario centrale previsto per i prossimi due anni è basato su una crescita stabile e lievemente superiore alla tendenza di lungo termine e su una moderata inflazione, in un contesto in cui l insufficienza della domanda aggregata è progressivamente riassorbita. Nell area dell OCSE, la crescita sostenibile non dipende solo dall equilibrio tra domanda e offerta aggregate, ma anche dagli squilibri dei conti correnti o, in altri termini, OECD ECONOMIC OUTLOOK: DECEMBER NO. 80 - VOLUME 2006 ISSUE 2 ISBN-92-64- 030964-X OECD 2006 2

dagli squilibri nella distribuzione della domanda aggregata fra le sue componenti interne ed esterne. Indubbiamente, la ricerca della stabilità dei prezzi e della crescita richiede che siano prima attuate politiche macroeconomiche volte ad equilibrare l offerta e la domanda aggregate. Ma tali politiche sono confrontate ai loro limiti quando generano squilibri insostenibili nei conti correnti. Nel decennio scorso, per equilibrare la domanda e l offerta aggregate, le politiche condotte dagli statunitensi hanno compensato la debolezza della domanda estera, dovuta in parte a una debole domanda interna in Europa e in Giappone, stimolando la domanda interna statunitense. Politiche di bilancio espansionistiche associate all allentamento della politica monetaria hanno consentito di stimolare la domanda interna, in particolare grazie al rialzo dei prezzi delle attività e agli effetti di ricchezza. Il canale di trasmissione dell immobiliare ha svolto nel presente caso un ruolo di primaria importanza. Tale canale immobiliare ha fortemente contribuito alla stabilità del rendimento dopo la recessione del 2001 ma anche al degrado del saldo delle partite correnti statunitensi. Oggi il canale del mercato immobiliare svolge un notevole ruolo di bilanciamento in senso opposto, sia sotto il profilo interno sia sotto quello esterno. Il raffredamento del mercato immobiliare non dovrebbe suscitare necessariamente preoccupazioni. Anche se negli ultimi anni i mercati immobiliari hanno svolto un ruolo importante nel sostenere l attività economica, oggi potrebbero essere confrontati a livelli di prezzi insostenibili, troppo alti in alcuni paesi (segnatamente negli Stati Uniti, nella Danimarca, in Francia e in Spagna), almeno secondo le stime del Segretariato. Con la correzione dei prezzi, i mercati immobiliari potrebbero incidere in modo negativo sulla crescita economica, anche in assenza di un surriscaldamento dell economia globale del paese ove le correzioni dei prezzi sono necessarie e in presenza di politiche macroeconomiche solo moderatemente restrittive. Entro certi limiti, tali correzioni immobiliari non dovrebbero essere preoccupanti. Tuttavia, la storia economica suggerisce che forti correzioni dei prezzi immobiliari possono essere difficili da contenere. Ciò si verifica in particolare quando alla base, l economia si è allontanata troppo dai grandi equilibri, con mercati finanziari sovraesposti e un chiaro surriscaldamento dei mercati dei beni e dei prodotti. Oggi la situazione è diversa e ciò fa sperare un aggiustamento potenzialmente meno costoso per l economia statunitense. La recente esperienza dell Australia e del Regno Unito paesi indubbiamente favoriti dalle circostanze suggerisce che economie resilienti possono beneficiare di atterraggi morbidi. A tale riguardo, è rassicurante rilevare che in molti paesi le famiglie sembrano ben preparate per far fronte alle conseguenze di una tendenza discendente nei mercati immobiliari, come indicato nel capitolo speciale allegato alle Prospettive economiche. La situazione patrimoniale delle famiglie è generalmente sana e il peso del servizio del debito è ancora moderato, benché alcune famiglie a basso reddito siano sovraindebitate. Tendenze meno favorevoli del settore immobiliare che hanno già colpito l economia degli Stati Uniti, potrebbero manifestarsi in altri paesi e per l economia mondiale sarebbe perciò opportuno rinvigorire la domanda interna e quella delle famiglie, laddove tale domanda fosse fiacca. Tale sfida potrebbe essere superata progressivamente da economie OECD ECONOMIC OUTLOOK: DECEMBER NO. 80 - VOLUME 2006 ISSUE 2 ISBN-92-64- 030964-X OECD 2006 3

come la Germania e il Giappone, ma le prospettive di domanda delle famiglie sono tuttora un pò fragili e le eccedenze in conto corrente dei due paesi continuerebbero ad aumentare, superando il 5% del PIL entro il 2008. Tale proiezione implica anche che il notevole aumento delle eccedenze della Cina dovrebbe rallentare. In compenso, un nuovo elemento positivo caratterizza le presenti Prospettive economiche: il disavanzo dei conti correnti statunitensi non dovrebbe continuare a peggiorare, benché tale miglioramento sia in parte ascrivibile al recente calo dei prezzi dell energia. In tale contesto, le banche centrali fanno fronte a diverse sfide. Negli Stati Uniti, per riportare l inflazione verso la soglia del 2%, potrebbe essere necessario mantenere una politica restrittiva per un certo tempo. Nell area euro, dove la ripresa dovrebbe continuare, potrebbe essere opportuno inasprire la politica monetaria per premunirsi contro ulteriori pressioni inflazionistiche. Nel Giappone, il proseguimento dell inasprimento monetario dovrebbe essere posticipato fino al completo debellamento della deflazione. Sul fronte delle riforme fiscali e strutturali, gli sforzi dei più grandi Paesi dell OCSE sono stati insufficienti. Tuttavia, sebbene rispetto al passato i governi siano meno propensi a spendere inavvedutamente il loro gettito fiscale, generalmente non traggono profitto dalle buone prospettive di crescita per ridurre i loro deficit strutturali, fuorché la Germania, eccezione degna di nota. Inoltre, le riforme dei sistemi sociali, di sanità e dei mercati del lavoro non sembrano essere prioritarie nei programmi governativi. Nello stesso tempo, sembrano accentuarsi le pressioni protezionistiche. In un mondo ideale, i Paesi dell OCSE dovrebbero adottare un mix di misure favorevoli alla crescita che preveda veri sforzi di risanamento finanziario e di riforme strutturali atti a suscitare più allentate condizioni monetarie e più forti investimenti. Purtroppo, tali buone pratiche non sembrano più all ordine del giorno. OECD ECONOMIC OUTLOOK: DECEMBER NO. 80 - VOLUME 2006 ISSUE 2 ISBN-92-64- 030964-X OECD 2006 4

OECD 2006 This summary is not an official OECD translation. Reproduction of this summary is allowed provided the OECD copyright and the title of the original publication are mentioned. Multilingual summaries are translated excerpts of OECD publications originally published in English and in French. They are available free of charge on the OECD Online Bookshop www.oecd.org/bookshop/ For more information, contact the OECD Rights and Translation unit, Public Affairs and Communications Directorate. rights@oecd.org Fax: +33 (0)1 45 24 13 91 OECD Rights and Translation unit (PAC) 2 rue André-Pascal 75116 Paris France Visit our website www.oecd.org/rights/ OECD ECONOMIC OUTLOOK: DECEMBER NO. 80 - VOLUME 2006 ISSUE 2 ISBN-92-64- 030964-X OECD 2006 5