Dettagli PROGRAMMA progetto FSC

Documenti analoghi
PROGRAMMA PROGETTO DI MIGLIORAMENTO FORMAZIONE SUL CAMPO PROGRAMMA

IL RUOLO E LE RESPONSABILITA DEI PROFESSIONISTI DELL AREA INFERMIERISTICA ED OSTETRICA NEL DIPARTIMENTO

Articolazione, Descrizione, e obiettivi formativi generali:

55 ECMReg/B Rev. 0 del

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Partecipanti n 50

S.S. FORMAZIONE DEL PERSONALE AGENAS REGIONE VENETO PROVIDER N 53 PROGRAMMA DEL PROGETTO FORMATIVO DI FORMAZIONE SUL CAMPO (FSC)

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto:la GESTIONE DEL PERSONALE NEOINSERITO SECONDO UN APPROCCIO PER COMPETENZE

MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO

55 ECMReg/B Rev. 0 del

Ministero della Salute

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

EVENTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE IN AZIENDA ULSS 10. Partecipanti n 30

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA RILEVANZA FORMATIVA

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

Salvatore Lanzarone* Ivana Finiguerra *, Leonardo Fuggetta* *Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

Lo Skill mix delle risorse umane in sanità e i bisogni di formazione LORENZO MINETTI 26 / 03/ 2019

ROAT ORNELLA.

PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

LA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE PERNO DELLA SICUREZZA

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 5 Aprile :30 18:00

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano:

55 ECMReg/B Rev. 0 del

Il Convegno si prefigge di offrire spunti di riflessione nell ambito della sicurezza dei pazienti e della gestione del rischio clinico.

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA

Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE

3 Conferenza Nazionale GIMBE

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E

Modello 2014 Pagina 1

Responsabile scientifico: Dott.ssa Miriana Callegari Docenti: Dott.ssa Maria Luisa Zuccolo, Dott. Giacomo Toffol

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017

La documentazione infermieristica e/o integrata quale strumento per la qualità e la gestione del rischio.

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA PRESA IN CARICO ATTRAVERSO IL MODELLO DEL CASE MANAGEMENT

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

RISCHIO CLINICO: LA COMUNICAZIONE NELLA EQUIPE

EVENTO FORMATIVO ECM

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Piano informativo - formativo e modello di formazione AOUFE

LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE INFEZIONI ALL INTERNO DEL PERCORSO NASCITA

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

HOSPITALIST. IL GOVERNO DELLA COMPLESSITÀ IN MEDICINA INTERNA OSPEDALIERA I EDIZIONE MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Il repertorio delle competenze IOR Il processo di costruzione

Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno

Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

PERCORSO DI FORMAZIONE

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, SAN PIETRO DI FELETTO (TV) ESPERIENZA LAVORATIVA

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

La pratica dell Audit Clinico nelle Commissioni Terapeutiche Provinciali

CENTRO ALTA FORMAZIONE ASUR

Curriculum Vitae di ROMANO NARDELLI

Coinvolgimento e formazione del personale;

OTTAVIO NICASTRO. Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute

CORSO ECM FAD-F4690.1: METODI DI ANALISI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO AUDIT CLINICO Responsabile Scientifico Dott. Marcello Antonazzo

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PROGRAMMA E CV RMA/30M OSPEDALE SENZA DOLORE. Responsabile scientifico: Stefano Burini dott. Antonio Busetta. Progetto: Descrizione:

LA VIOLENZA DI GENERE NEL SISTEMA DELL'URGENZA: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA

The tutorship in hospital. Giuliano Lo Pinto Barbara Fiorini Genova, 23 ottobre 2009

Tipologie di formazione

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Corso Le multiresistenze e le infezioni in ambito riabilitativo. [X] Parma 2016 [X] Falconara Marittima AN 2016

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI

ALLEGATOF alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/6

Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI

Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi


UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

COMUNICAZIONE E COUNSELLING SOCIO-SANITARIO Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

ETICA DELLE DECISIONI NELLA CURA AL MALATO INGUARIBILE RAZIONALE DEL MODULO

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Curriculum Vitae di LAURA CARBONE

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La strategia adottata per il sistema di sorveglianza delle malattie professionali e il pacchetto formativo FAD

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

Transcript:

Dettagli PROGRAMMA progetto FSC Organizzatore: Azienda Socio Sanitaria Locale n. 10 "Veneto Orientale" Responsabile Scientifico: Dott. ssa Nicoletta Lomonaco Garante della ricaduta formativa:dott.ssa Giulia Meneghetti Coordinatore gruppi di Lavoro: Dott.ssa Carolina Prevaldi MORBIDITY AND MORTALITY AND HOSPITAL MANAGEMENT Tipologia di progetto: Gruppi/Progetti di miglioramento Ruoli previsti: TITOLO RUOLI IMPEGNO CREDITI ECM COMPLESSIVO Responsabile scientifico n. ore n. // Garante ricaduta formativa n. ore 12 n. 6 Coordinatore gruppi di lavoro n. ore 16 n. 6 Partecipanti n. ore 8 n. 4 Durata del progetto: Durata effettiva dell attività formativa (ore): 8 Crediti previsti per i partecipanti 4 Crediti previsti per i coordinatori gruppi di lavoro 6 1^ edizione: Inizio:14 /12/2015 Fine: 28/12/15 2^ edizione: Inizio:15 /12/2015 Fine: 29/12/15 3^ edizione: Inizio:16 /12/2015 Fine: 30/12/15

Professionisti coinvolti nel progetto: Professioni: Medico Chirurgo - Infermiere Numero professionisti coinvolti nei diversi ruoli: Coordinatore Gruppi di lavoro (1) Partecipante (20) Responsabile Scientifico (1) Garante della Ricaduta formativa (1) Strumenti per la verifica delle ricadute formative dei partecipanti Strumenti e/o documenti per rilevare la partecipazione alle attività: Foglio generale Rilevazione presenze per l'intero progetto Strumenti per la verifica delle ricadute formative dei partecipanti: Questionario Indicatori per misurare l efficacia formativa del progetto Presenza di procedure aggiornate e di report rispetto ai casi di errore indagati e discussi DESCRIZIONE DEL PROGETTO Oggi in Italia e nel resto d Europa il numero di errori in medicina è elevato. Nel 1991 il New England Journal of Medicine pubblicò uno studio su oltre 30.000 casi ospedalieri dove si evidenziò che quasi il 4% dei pazienti aveva subito una complicazione dovuta al trattamento e che due terzi di queste complicazioni erano dovute errori commessi dai medici. Un errore su quattro era dovuto ad effettiva negligenza. Successive indagini svolte su tutti gli Stati Uniti d America hanno confermato che gli errori si verificano in molte procedure mediche e secondo uno studio del 1995 gli errori nella somministrazione dei farmaci(quando viene dato un farmaco sbagliato una dose sbagliata) si verificano in media circa una volta per ogni paziente ricoverato, la maggior parte degli incidenti non

provoca effetti negativi, ma l 1% dei casi ha conseguenze gravi. È evidente che quasi tutti quelli che lavorano all ospedale ogni anno commettono errori anche gravi o addirittura atti di negligenza. Riconoscere l inevitabilità degli errori in campi quali l aviazione, impianti nucleari o industrie d elettronica ha provocato un miglioramento nella qualità di queste differenti attività e la conseguente riduzione degli errori. In campo medico l acquisizione di queste conoscenze sull errore umano è stato lenta e controversa, nonostante il notevole interesse da parte dell ambiente medico, delle organizzazioni governative e d organizzazioni private. Tutti concordano che un aumento nella valutazione, registrazione e approfondimento degli errori porta un miglioramento del sistema e ad una sanità più sicura. Facilitare una discussione ed una valutazione aperta di questi errori accettandoli come un elemento della complessità del sistema e non necessariamente come un difetto di singoli, è il messaggio fondamentale che dovrebbe arrivare a tutti i medici. Esiste un ambiente dove i medici possono parlare apertamente dei loro errori se non con i pazienti almeno con i loro pari, queste riunioni si chiamano Morbidity & Mortality (M&M-conferenza sulla morbilità e la mortalità). Le conferenze M&M rappresentano uno dei luoghi più idonei in campo medico dove è possibile discutere di incidenti e di errori nella pratica ospedaliera. Le conferenze denominate M & M sono delle riunioni che avvengono per lo più all interno dei reparti ospedalieri o di università mediche per discutere degli eventuali errori nel corso della pratica quotidiana. L obiettivo di una conferenza Morbidity & Mortality è di imparare dagli errori che avvengono nel corso di procedure mediche, allo scopo di modificare il comportamento o l approccio futuro a situazioni simili, mirando a prevenire la ripetizione degli errori e quindi le successive complicazioni. Queste conferenze hanno un approccio non punitivo, il cui scopo è di migliorare la cura e l assistenza al paziente. Le conferenze M & M sono tenute con frequenza regolare di solito settimanale, quindicinale, o un mensile e servono a focalizzare ed a discutere casi recenti, ad identificare le aree di miglioramento per i medici coinvolti nei singoli casi. Ciascun partecipante al progetto, in accordo con i coordinatori dei gruppi di lavoro, potrà predisporre la presentazione di uno o più casi, coadiuvati da materiale clinico ed approfondimenti didattici. La discussione di ogni caso sarà improntata: - alla ottimizzazione dei percorsi diagnostico terapeutici; - alla risoluzione dei problemi pratici connessi al ricovero ed alla pianificazione della continuità delle cure. Ogni discussione di caso clinico prevede 2 ore di discussione in gruppo del caso e, per i partecipanti che lo presentano, 4 ore per la preparazione della presentazione del caso/i e 2 ore per la revisione della documentazione del caso/i e la valutazione d'impatto della formazione. In totale si prevede che siano discussi 3 casi clinici, uno per ogni edizione: 1) Casi di paziente con Embolia Polmonare, il sospetto clinico e le criticità in fase diagnostica e terapeutica

2) Caso di paziente con Infezione da Chlostridium Difficile, la gestione del rischio clinico nelle infezioni correlate alle cure sanitarie 3) Casi di ritenzione di corpo estraneo durante intervento chirurgico, la prevenzione attraverso l'analisi della matrice causa-effetto e l'individuazione della causa radice Il coordinatore dei gruppi di lavoro dovrà coordinare le discussioni, tenere tutta la documentazione del corso e supervisionare i partecipanti nella presentazione dei casi da discutere. Obiettivi formativi del progetto Gli obiettivi formativi e le conseguenti ricadute formative del progetto, sono evidenziabili sia in ambito formativo che clinico: Ambito formativo Miglioramento dell approccio generale alla gestione dei casi clinici Condivisione di esperienze e best practice a livello multiprofessionale Sviluppo della capacità di ricerca ed analisi della letteratura e di predisposizione di casi per la discussione in gruppo Miglioramento delle strategie comunicative in équipe multiprofessionale Ambito clinico Miglioramento dell applicazione di best practice ai casi clinici Riduzione della possibilità di errore su paziente dovuto a difetti di comunicazione intraéquipe Fasi del progetto. L articolazione generale prevede 3 fasi Fase A ANALISI DEL PROBLEMA: in questa fase che si svolgerà ad ogni presentazione di caso clinico per un totale di 4 ore ogni partecipante preparerà il caso clinico da sottoporre alla valutazione multiprofessionale coadiuvato dal coordinatore dei gruppi di lavoro. Totale fase ore 4 Le attività saranno: 1- Lavoro individuale su problemi e casi con la supervisione del coordinatore di gruppi di lavoro 4 ore per ogni caso Fase B INDIVIDUAZIONE DELLE SOLUZIONI: in questa fase, che si svolgerà a dicembre 2015 per un totale di 2 ore i partecipanti presenteranno i casi e/o discuteranno nei gruppi multiprofessionali i trattamenti in atto e la gestione onde trovare le

soluzioni più opportune Il coordinatore dei gruppi di lavoro ed il responsabile scientifico supervisioneranno i lavori prodotti e valuteranno la congruità degli stessi a quanto stabilito negli obiettivi formativi del progetto e forniranno consigli e assistenza allo sviluppo del progetto. Totale fase ore 2 Le attività saranno: 1 -Riunioni del gruppo di lavoro per lo sviluppo degli obiettivi del progetto 2 ore Fase C CONFRONTO E CONDIVISIONE CON GLI OPERATORI COINVOLTI SULLE SOLUZIONI IPOTIZZATE : in questa fase, si svolgerà a dicembre 2015 sarà svolto un incontro in plenaria per la valutazione del progetto (impatto formativo) di 2 ore. Totale fase ore 1 Le attività svolte saranno: 1- Riunione del gruppo di lavoro per la valutazione d impatto del programma formativo, totale 2 ore MOTIVAZIONI DELLA RILEVANZA FORMATIVA: Il progetto prevede nella prima fase (Fase A) : l acquisizione e lo sviluppo di competenze per l analisi dei casi, la ricerca su banche dati delle migliori pratiche, la preparazione del materiale didattico per l esposizione dei casi La seconda fase (Fase B) prevede lo sviluppo delle abilità nella discussione ed analisi dei casi e nella programmazione assistenziale e terapeutica, inoltre saranno sviluppate capacità di comunicazione, confronto e negoziazione all interno dell équipe La terza fase (Fase C) prevede lo sviluppo di abilità nella revisione dei casi e nella stesura dei piani terapeutico assistenziali e di coordinamento del gruppo che segue il paziente I coordinatori dei gruppi di lavoro svilupperanno competenze nella gestione dei gruppi, gestione dei conflitti, supervisione dell attività clinica e supporto nella revisione ed analisi dei casi clinici.

. RICADUTE FORMATIVE FASE DI LAVORO ANALISI DEL PROBLEMA AZIONE/I A1 Analisi della documentazione clinica riguardante i casi di errore presi in esame e dei relativi contenziosi e predisposizione del materiale per la discussione INDIVIDUAZIONE B1- Presentazione dei DELLE casi in gruppo e SOLUZIONI discussione con proposta delle diverse soluzioni possibili OBIETTIVI FORMATIVI Fare acquisire gli elementi cognitivi indispensabili per una efficace partecipazione al progetto Fare acquisire competenze per l analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti Far migliorare le capacità relazionali e comunicative COMPETENZE METODI DI LAVORO RUOLI COINVOLTI TEMPO DEDICATO Il partecipante sarà in grado di analizzare il Responsabile scientifico // materiale relativo ai casi clinici oggetto di errore, Garante // individuare il nesso Lavoro individuale su Coord. Gruppi di lavoro 4 causale con l eventuale problemi e casi danno procurato al paziente e predisporrele argomentazioni di Partecipante 4 condivisione e confronto con i colleghi Il partecipante sarà in grado di discutere in gruppo i casi di contenziosi proposti, analizzare i nessi causali con i danni provocati e la matrice delle cause, proporre strategie di miglioramento. Lavoro in gruppo per la definizione e condivisione di un programma di sviluppo comune (individuale, di team, di dipartimento) e la definizione delle varie fasi Responsabile scientifico // Garante 6 Coord. Gruppi di lavoro 6 Partecipante 2 CONFRONTO E CONDIVISIONE CON GLI OPERATORI COINVOLTI SULLE SOLUZIONI IPOTIZZATE C1- Condivisione fra i diversi gruppi di lavoro delle soluzioni ipotizzate e dei lavori prodotti. Fare acquisire competenze per l analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti Il partecipante sarà in grado di condividere e sostenere le strategie individuate Lavoro in gruppo per la Responsabile scientifico // definizione e condivisione di un programma di sviluppo comune (individuale, di team, Garante 6 di dipartimento) e la Coord. Gruppi di lavoro 6 definizione delle varie fasi Partecipante 2 //

CALENDARIO EDIZIONE 1: EMBOLIA POLMONARE DATA ATTIVITA' ORARIO SEDE 14/12 LAVORO INDIVIDUALE SU CASI: sarà inviato preliminarmente il materiale sul caso clinico didattico da analizzare e sul quale reperire la best practice di riferimento 4 ORE PROPRIA UO 15/12 LAVORO DI GRUPPO: discussione del caso clinico didattico secondo il metodo del morbidity and mortality management 15-17 AULA GIRARDI 22/12 LAVORO DI GRUPPO: valutazione degli interventi correttivi sui casi analizzati e valutazione d'impatto della formazione 12-14 AULA GIRARDI 28/12 LAVORO DI GRUPPO SOLO COORDINATORE DEL GRUPPO DILAVORO E GARANTE DELLA RICADUTA FORMATIVA: Stesura della relazione finale 1 ORA SALA RIUNIONI DFO

EDIZIONE 2: CHLOSTRIDIUM DIFFICILE DATA ATTIVITA' ORARIO SEDE 15/12 LAVORO INDIVIDUALE SU CASI: sarà inviato preliminarmente il materiale sul caso clinico didattico da analizzare e sul quale reperire la best practice di riferimento 4 ORE PROPRIA UO 18/12 LAVORO DI GRUPPO: discussione del caso clinico didattico secondo il metodo del morbidity and mortality management 14-16 AULA GIRARDI 22/12 LAVORO DI GRUPPO: valutazione degli interventi correttivi sui casi analizzati e valutazione d'impatto della formazione 14-16 AULA GIRARDI 29/12 LAVORO DI GRUPPO SOLO COORDINATORE DEL GRUPPO DILAVORO E GARANTE DELLA RICADUTA FORMATIVA: Stesura della relazione finale 1 ORA SALA RIUNIONI DFO

EDIZIONE 3: RITENZIONE CORPO ESTRANEO DATA ATTIVITA' ORARIO SEDE 16/12 LAVORO INDIVIDUALE SU CASI: sarà inviato preliminarmente il materiale sul caso clinico didattico da analizzare e sul quale reperire la best practice di riferimento 4 ORE PROPRIA UO 18/12 LAVORO DI GRUPPO: discussione del caso clinico didattico secondo il metodo del morbidity and mortality management 22/12 LAVORO DI GRUPPO: valutazione degli interventi correttivi sui casi analizzati e valutazione d'impatto della formazione 16-18 AULA GIRARDI 16-18 AULA GIRARDI 30/12 LAVORO DI GRUPPO SOLO COORDINATORE DEL GRUPPO DILAVORO E GARANTE DELLA RICADUTA FORMATIVA: Stesura della relazione finale 1 ORA SALA RIUNIONI DFO