Laboratorio Nazionale dell'irrigazione P. Celestre Università di Pisa

Documenti analoghi
Laboratorio Nazionale dell'irrigazione P. Celestre Università di Pisa

Laboratorio Nazionale dell'irrigazione P. Celestre Università di Pisa

Laboratorio Nazionale dell'irrigazione P. Celestre Università di Pisa

Irrigatori a martelletto Schede tecniche prestazioni

Risultati di prove funzionali su attrezzature irrigue utilizzate nel vivaismo.

Risultati di prove funzionali su attrezzature irrigue utilizzate nel vivaismo.

Prestazioni funzionali di alcune attrezzature per l erogazione irrigua impiegate nel florovivaismo.

DATI TECNICI. DIAMETRO BAGNATO (m.) Diametro bagnato (m) * girandola LR Diametro bagnato (m) * girandola FTL Diametro bagnato (m) * girandola SR

Irrigatori dinamici per il golf Irrigatori dinamici Serie 700

RAPPORTO DI PROVA controllo funzionale ERBACEE

Statistica descrittiva II

Cognome nome. Cap Comune provincia. Partita IVA codice CUA. Telaio/matricola anno di costruzione certificazione. Sezione dati di lavoro strumentale

30 m tubo d. 20 mm (1/2" x 98,5ft)

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

Diffusore quadrato a microugelli DMU-Q. pag. A-40

Diffusore quadrato a microugelli DMU-Q pag. A-39

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

Diffusore ad ugello orientabile T-SPOT. pag. A-69

O.R.M.A. S.R.L. Via Giardino 10/A Giardino di Imola (Bo) - Italia tel fax

Sonda di misura Modello A2G-FM

Cognome nome. Cap Comune provincia. Partita IVA codice CUA. Telaio/matricola anno di costruzione certificazione. Sezione dati di lavoro strumentale

CREMONAFIERE SPA-VEGETALIA

Sonda di misura Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello A2G-FM

INFLUENZA DELLE PRESTAZIONI DEGLI IMPIANTI IRRIGUI SUI VOLUMI DI ADACQUAMENTO. I RISULTATI DI UNA RICERCA TRIENNALE NELLE AREE IRRIGUE DELLA TOSCANA

Pompe autoadescanti. Materiali Componenti NG B-NG Corpo pompa Coperchio con raccordo Parete del diffusore

ALLEGATO D - Indagini geognostiche

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

CERAMIX 6684_IDS.indd /03/18 14:33

LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA - Prova scritta di MATEMATICA - 24/01/03 ANNI PRECEDENTI. 1. (Punti 10) Si consideri la funzione

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Verifica di Topografia

Diffusori ad effetto elicoidale termoregolabili KDA-DW-Q-T

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

Le irroratrici: caratteristiche tecniche in relazione alla riduzione della deriva

Manica d aria: Alvea 24 (estensioni: Alvea 18, Alvea 19, Alvea 20, Alvea 21, Alvea 22)

I R R I G A T O R I S T A T I C I

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

Note su esperienza di misura della densita di un solido

Verifica di Topografia

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

SUPERNET LR E LRD MICROIRRIGATORE AUTOCOMPENSANTE DINAMICO A LUNGA GITTATA (LR) E CON DEFLETTORE A DUE STADI (LRD)

Aria primaria regolabile Aria secondaria regolabile Aria terziaria pretarata - Canna fumaria - altezza (m) 4. Canna fumaria - diametro (mm)

Esercizio n 1. Esercizio n 2. Esercizio n 3. Corso di Idrologia 23 giugno 2009 Prova Scritta

B B9403 B B9405

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02

DMQ DIFFUSORI DIFFUSORI QUADRATI AD EFFETTO ELICOIDALE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE. Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede di San Giuliano Milanese RAPPORTO DI PROVA N. 5308/RP/2011.

Bacino Area (ha) Fmed Q (mc/sec) 1 0,126 0,85 0, ,34 0,85 0, ,466 0,85 0,291

Distribuzione Normale

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio

UGELLO A GETTO A LAMA tipo L / LB

Tubo colore nero. Art. boccola. Art.

Statistica inferenziale

Una funzione può essere:

Generalità sul posizionamento degli irrigatori

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

BARRE DISERBO INTERCEPPO E TOTALI

Aria primaria regolabile Aria secondaria regolabile Aria terziaria pretarata Canna fumaria - altezza (m) 4. Canna fumaria - diametro (mm)

I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE IL DIAGRAMMA DI DISTRIBUZIONE

Documento n. 3 Requisiti minimi delle attrezzature utilizzate per il controllo funzionale di macchine irroratrici in uso per colture erbacee

legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio livello di contaminazione consigliato =< 18/13 secondo DIN ISO 4406

Serie V-1550 MultiMatrx

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

Irroratrice: COMPACT 1200

T U R B I N E S TAT I C I V A LV O L E P R O G R A M M AT O R I S E N S O R I C O M A N D I C E N T R A L I M I C R O

Statistica Un Esempio

Diffusore circolare vorticoso a geometria variabile LD / LD-Q pag. A-19

I SISTEMI DI POLVERIZZAZIONE E LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI UGELLI

4 Opzioni ugelli. opzionali. NCV = Senza valvola antidrenaggio (solo disponibile con alzo 10 cm) R = ID acqua riciclata e valvola antidrenaggio

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione

Unità di ventilazione

SERIE CA V0 E Aspiratori centrifughi assiali in resina autoestinguente

PVE /110 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

OZ 3Y. Motori orbitali. Motori roller a distribuzione frontale

PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO COMUNE DI CARTURA

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA n 8 ELABORAZIONE STATISTICA

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Versione verticale da interno

I R R I G A T O R I D I N A M I C I

Caratteristiche di funzionamento rilevate in laboratorio. Pressione H (m c.a.) Pressione H (m c.a.)

In condizioni stazionarie, la portata di acque meteoriche da far defluire da una copertura deve essere calcolata mediante la formula:

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10

061473/ Macchine (a.a. 2016/17)

Verifica di Topografia

DIFFUSORI A LUNGA GITTATA PER LANCI PROFONDI

La precipitazione. 1. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima

Statistica descrittiva in una variabile

La precipitazione. Misura della precipitazione

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

Cognome Nome. Via / piazza n telefono. Cap Comune Provincia. Partita IVA codice CUAA. Marca Modello

Introduzione alla fisica. Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Transcript:

L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - - Foglio 1 di 14 Laboratorio Nazionale dell'irrigazione P. Celestre Università di Pisa DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA E GESTIONE DELL'AGROECOSISTEMA Rapporto di prova Richiedente Università degli Studi di Padova Dipartimento di Territorio e Sistemi agro-forestali Viale dell'università n. 16 320 - Legnaro (PD) Pressione (m c.a.) (1) 20 25 Campione n 1PD Irrigatore Komet R8 boccaglio 7 mm Portata (l/s) 0.6 0.742 0.813 posizione rompigetto* 12 mm Portata (m³/h) 2.374 2.672 2.926 Condizioni generali di prova Gittata (m) (2) 15.04 15.93 16.42 Diametro dei pluviometri.68 cm Interasse tra i pluviometri cm Periodo di rotazione (s) (3) 44.00 49.02 54. Tubo porta irrigatore UNI 3824 36.9 cm Altezza colonnina porta irrigatore 0. m Uniformità di rotazione statistica (%) (4) 97.13 93.94.05 Inclinazione del getto Uniformità di rotazione assoluta (%) (5) 97.58 96.86 99.59 Temperatura dell'aria 20 C Temperatura dell'acqua 25 C (1) pressione misurata prima del raccordo di attacco dell'irrigatore sulla colonnina (0, m al di sopra del piano d'imbocco dei pluviometri) (2) distanza dell'irrigatore media su 4 direzioni (0 - - 1-2 ) con intensità di pioggia >= 0,2 mm/h (3) tempo impiegato dall'irrigatore a fare un giro completo (valore medio su 16 giri) * posizione rompigetto (4) UR statistica = 1- (5) UR assoluta = 1- σ t quadr. t quadr. medio ( t quadr. - t quadr. medio) max t quadr. medio dove: σ t quadr. = scarto quadratico medio dei tempi di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) t quadr. medio = tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) ( t quadr. - t quadr. medio) max = massimo valore assoluto degli scarti fra i tempi medi di percorrenza dei singoli quadranti ed il tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) IL RESPONSABILE TECNICO L.N.I. Dott. Marcello Bertolacci

L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - - Foglio 2 di 14 ugello 7.0 mm-rompigetto 12 mm Pluviometria radiale su quattro direzioni Intensità di pioggia (mm/h) 28 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 20 m c.a. 25 m c.a. m c.a. 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Distanza (m)

L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - - Foglio 3 di 14 Uniformità di distribuzione in relazione alle interdistanze fra irrigatori rompigetto 12mm Avanzamento quadrato 15x15 16x16 16.5x16.5 17x17 18x18 19x19 20x20 21x21 22x22 22.5x22.5 272 289 324 361 0 441 484 6 20 m c.a. 25 m c.a. m c.a. rompigetto 12 mm Avanzamento triangolo 2 17x15 2 18x16 19x16.5 20x17 23x20 24x21 25x22 26x22.5 27x23 27.5x24 28x24 28.5x24 288 314 3 378 418 4 4 0 5 672 698 20 m c.a. 25 m c.a. m c.a. rompigetto 12 mm 2 2 288 314 3 Superficie Avanzamento dominata rettangolo (m²) 378 418 4 4 0 5 672 698 17x15 18x16 19x16.5 20x17 20 m c.a. 25 m c.a. m c.a. 23x20 24x21 25x22 26x22.5 27x23 27.5x24 28x24 28.5x24

L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - - Foglio 4 di 14 Laboratorio Nazionale dell'irrigazione P. Celestre Università di Pisa DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA E GESTIONE DELL'AGROECOSISTEMA Rapporto di prova Richiedente Università degli Studi di Padova Dipartimento di Territorio e Sistemi agro-forestali Viale dell'università n. 16 320 - Legnaro (PD) Pressione (m c.a.) (1) 20 25 Campione n Irrigatore Komet R8 boccaglio 7 mm Portata (l/s) 0.6 0.742 0.814 posizione rompigetto* 15 mm Portata (m³/h) 2.376 2.673 2.9 Condizioni generali di prova Gittata (m) (2) 9.99 10.43 10.62 Diametro dei pluviometri.68 cm Interasse tra i pluviometri cm Periodo di rotazione (s) (3) 36. 47.34.89 Tubo porta irrigatore UNI 3824 36.9 cm Altezza colonnina porta irrigatore 0. m Uniformità di rotazione statistica (%) (4).77 96.61 96.73 Inclinazione del getto Uniformità di rotazione assoluta (%) (5) 96. 98.07 98.46 Temperatura dell'aria 20.5 C Temperatura dell'acqua 23 C (1) pressione misurata prima del raccordo di attacco dell'irrigatore sulla colonnina (0, m al di sopra del piano d'imbocco dei pluviometri) (2) distanza dell'irrigatore media su 4 direzioni (0 - - 1-2 ) con intensità di pioggia >= 0,2 mm/h (3) tempo impiegato dall'irrigatore a fare un giro completo (valore medio su 16 giri) * posizione rompigetto (4) UR statistica = 1- (5) UR assoluta = 1- σ t quadr. t quadr. medio ( t quadr. - t quadr. medio) max t quadr. medio dove: σ t quadr. = scarto quadratico medio dei tempi di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) t quadr. medio = tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) ( t quadr. - t quadr. medio) max = massimo valore assoluto degli scarti fra i tempi medi di percorrenza dei singoli quadranti ed il tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) IL RESPONSABILE TECNICO L.N.I. Dott. Marcello Bertolacci

L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - - Foglio 5 di 14 ugello 7.0 mm-rompigetto 15 mm Pluviometria radiale su quattro direzioni Intensità di pioggia (mm/h) 38 36 34 32 28 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 Distanza (m) 20 m c.a. 25 m c.a. m c.a.

L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - - Foglio 6 di 14 Uniformità di distribuzione in relazione alle interdistanze fra irrigatori rompigetto 15 mm Avanzamento quadrato 110 121 144 169 196 210 225 10x10 10.5x10.5 11x11 12x12 13x13 14x14 20 m c.a. 25 m c.a. m c.a. 14.5x14.5 15x15 rompigetto 15 mm Avanzamento triangolo 105 120 143 168 1 11x9.5 12x10 13x11 14x12 15x13 224 17x15 18x16 2 288 20 m c.a. 25 m c.a. m c.a. rompigetto 15 mm Avanzamento rettangolo 11x9.5 12x10 13x11 14x12 15x13 17x15 18x16 105 120 143 168 1 224 2 288 20 m c.a. 25 m c.a. m c.a.

L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - - Foglio 7 di 14 Laboratorio Nazionale dell'irrigazione P. Celestre Università di Pisa DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA E GESTIONE DELL'AGROECOSISTEMA Rapporto di prova Richiedente Università degli Studi di Padova Dipartimento di Territorio e Sistemi agro-forestali Viale dell'università n. 16 320 - Legnaro (PD) boccaglio 8.0 mm Pressione (m c.a.) (1) 20 25 Campione n Irrigatore Komet R8 boccaglio 7 mm Portata (l/s) 0.661 0.741 0.813 posizione rompigetto* 19 mm Portata (m³/h) 2.3 2.668 2.927 Condizioni generali di prova Gittata (m) (2) 9.36 9. 9.39 Diametro dei pluviometri.68 cm Interasse tra i pluviometri cm Periodo di rotazione (s) (3) 41..53 52.34 Tubo porta irrigatore UNI 3824 36.9 cm Altezza colonnina porta irrigatore 0. m Uniformità di rotazione statistica (%) (4) 96.94 97.82 97.25 Inclinazione del getto Uniformità di rotazione assoluta (%) (5) 96.68 97.41 97.22 Temperatura dell'aria 20 C Temperatura dell'acqua 25 C (1) pressione misurata prima del raccordo di attacco dell'irrigatore sulla colonnina (0, m al di sopra del piano d'imbocco dei pluviometri) (2) distanza dell'irrigatore media su 4 direzioni (0 - - 1-2 ) con intensità di pioggia >= 0,2 mm/h (3) tempo impiegato dall'irrigatore a fare un giro completo (valore medio su 16 giri) * posizione rompigetto (4) UR statistica = 1- (5) UR assoluta = 1- σ t quadr. t quadr. medio ( t quadr. - t quadr. medio) max t quadr. medio dove: σ t quadr. = scarto quadratico medio dei tempi di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) t quadr. medio = tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) ( t quadr. - t quadr. medio) max = massimo valore assoluto degli scarti fra i tempi medi di percorrenza dei singoli quadranti ed il tempo medio di percorrenza dei quattro quadranti (valutato su 16 giri) IL RESPONSABILE TECNICO L.N.I. Dott. Marcello Bertolacci

L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - - Foglio 8 di 14 ugello 7.0 mm-rompigetto 19 mm Pluviometria radiale su quattro direzioni Intensità di pioggia (mm/h) 54 51 48 42 39 36 33 27 24 21 18 15 12 9 6 3 20 m c.a. 25 m c.a. m c.a. 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Distanza (m)

L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - - Foglio 9 di 14 Uniformità di distribuzione in relazione alle interdistanze fra irrigatori rompigetto 19mm 81 Avanzamento quadrato 121 144 169 25 9x9 10x10 11x11 12x12 13x13 20 m c.a. 25 m c.a. m c.a. rompigetto 19 mm Avanzamento triangolo 25 105 120 143 168 1 10x9 11x9.5 12x10 13x11 14x12 224 15x13 20 m c.a. 25 m c.a. m c.a. rompigetto 19 mm Avanzamento rettangolo 25 10x9 11x9.5 12x10 105 120 13x11 14x12 15x13 143 168 1 224 20 m c.a. 25 m c.a. m c.a.

L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - - Foglio 10 di 14 Relazione portata - pressione Boccaglio 7 mm 1.2 Q (l/s) 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 boccaglio 7 mm_rompig. 12 mm Q (l/s) = 0.1482 H (m c.a.) 0.5 [r² = 1 ] boccaglio 7 mm_rompig.15 mm Q (l/s) = 0.1483 H (m c.a.) 0.5 [r² = 1] boccaglio 7 mm_rompig.19 mm Q (l/s) = 0.1482 H (m c.a.) 0.5 [r² = 1] 15 20 25 H (m c.a.) boccaglio 7 mm_12 boccaglio 7 mm_15 boccaglio 7 mm_19 bocc.7 mm_12 - calcolato bocc.7 mm_15 - calcolato bocc.7 mm_19 - calcolato Relazione gittata - pressione R (m) 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 15 20 25 H (m c.a.) boccaglio 7 mm_rompig. 12 mm R (m) = 7.83 H (m c.a.) 0.2188 [r² = 0.9862] boccaglio 7 mm_rompig. 15 mm R (m) = 6.3614 H (m c.a.) 0.1516 [r² = 0.9689] boccaglio 7 mm_rompig. 19 mm R (m) = 9.05 H (m c.a.) 0.0106 [r² = 0.6993] boccaglio 7 mm_12 boccaglio 7 mm_15 boccaglio 7 mm_19 Potenza (boccaglio 7 mm_12) Potenza (boccaglio 7 mm_19) Potenza (boccaglio 7 mm_15)

L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - - Foglio 11 di 14 Pluviometria radiale su quattro direzioni Intensità di pioggia (mm/h) Intensità di pioggia (mm/h) 54 51 48 42 39 36 33 27 24 21 18 15 12 9 6 3 0 Intensità di pioggia (mm/h) 54 51 48 42 39 36 33 27 24 21 18 15 12 9 6 3 0 54 51 48 42 39 36 33 27 24 21 18 15 12 9 6 3 0 ugello 7.0 mm pressione 20 m c.a. 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Distanza (m) ugello 7.0 mm pressione 25 m c.a. 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10111213141516171819202122 Distanza (m) ugello 7.0 mm pressione m c.a. 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Distanza (m) rompig. 0 mm rompig. 12 mm rompig. 15 mm rompig. 19 mm rompig. 0 mm rompig. 12 mm rompig. 15 mm rompig. 19 mm rompig. 0 mm rompig. 12 mm rompig. 15 mm rompig. 19 mm

L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - - Foglio 12 di 14 Uniformità di distribuzione in relazione alle interdistanze fra irrigatori Confronto CU irrigatore senza rompigetto e con penetrazioni 12-15 - 19 mm 20 m c.a. Avanzamento quadrato 9x9 10x10 10.5x10.5 11x11 12x12 13x13 14x14 15x15 16x16 16.5x16.5 17x17 18x18 19x19 20x20 21x21 22x22 23x23 24x24 25x25 81 121 144 169 196 225 289 324 361 0 441 484 529 576 625 0 mm 12 mm 15 mm 19 mm Avanzamento triangolo 10x9 11x9.5 12x10 13x11 14x12 15x13 17x15 18x16 19x16 20x17 21x18 23x20 24x21 25x21.5 26x22.5 27x23 28x24 29x25 x26 31x27 105 120 143 168 1 224 2 288 4 3 378 418 4 4 538 5 672 725 7 837 0 mm 12 mm 15 mm 19 mm

L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - - Foglio 13 di 14 Uniformità di distribuzione in relazione alle interdistanze fra irrigatori Confronto CU irrigatore senza rompigetto e con penetrazioni 12-15 - 19 mm 25 m c.a. Avanzamento quadrato 9x9 10x10 10.5x10.5 11x11 12x12 13x13 14x14 14.5x14.5 15x15 16x16 16.5x16.5 17x17 18x18 19x19 20x20 21x21 22x22 22.5x22.5 23x23 24x24 25x25 26x26 27x27 81 110 121 144 169 196 210 289 324 361 0 441 484 484 529 576 625 676 729 0 mm 12 mm 15 mm 19 mm Avanzamento triangolo 10x9 11x9.5 12x10 13x11 14x12 15x13 17x15 18x16 19x16 20x17 23x20 24x21 25x21.5 26x22.5 27x23 27.5x24 28x24 29x25 x26 31x27 32x27.5 33x28 105 120 143 168 1 224 2 288 4 3 378 418 4 4 538 5 6 672 725 7 837 8 924 0 mm 12 mm 15 mm 19 mm

L.N.I. Laboratorio Nazionale dell'irrigazione - - Foglio 14 di 14 Uniformità di distribuzione in relazione alle interdistanze fra irrigatori Confronto CU irrigatore senza rompigetto e con penetrazioni 12-15 - 19 mm m c.a. Avanzamento quadrato 25 9x9 10x10 10.5x10.5 11x11 12x12 13x13 14x14 14.5x14.5 15x15 16x16 16.5x16.5 17x17 18x18 19x19 20x20 21x21 22x22 22.5x22.5 23x23 24x24 25x25 26x26 27x27 28x28 81 121 144 169 196 210 225 272 289 324 361 0 441 484 529 529 576 625 676 729 784 0 mm 12 mm 15 mm 19 mm Avanzamento triangolo 25 10x9 11x9.5 12x10 13x11 14x12 15x13 17x15 18x16 19x16.5 20x17 23x20 24x21 25x22 26x22.5 27x23 27.5x24 28x24 28.5x24.5 105 120 143 168 1 2 2 288 314 3 378 418 4 4 0 5 672 698 0 mm 12 mm 15 mm 19 mm