ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA

Documenti analoghi
ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Introduzione propedeutica: definizione di oggetto artistico, e caratteri specifici

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

I.S.I.S.S. U.Foscolo Piano didattico Individuale

P I A N O D I L A V O R O

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO CLASSI PRIME

STORIA DELL'ARTE. Linee Generali e Finalità

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

CLASSE TERZA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

Le finalità ivi riportate sono relative al secondo triennio ed in particolare al terzo anno e intendono:

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Anno scolastico 2015/2016 II biennio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE STORIA DELL ARTE. (anno scolastico ) 1. OBIETTIVI SPECIFICI (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Anno scolastico 2015/2016 II biennio

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL!

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Disciplina: Storia dell Arte

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA BIENNIO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE Anno scolastico 2017 / 2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Prof. Paola Maria Bisazza. Varese, 8 ottobre Firma della Docente

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D

GRIGLIE DI VALUTAZIONE ASSE STORICO-SOCIALE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

1.COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

11 DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Anno scolastico 2015/2016

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

REPORT ATTIVITA DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

Anno scolastico 2015/2016

STORIA DELL ARTE classe terza Indicazioni nazionali ministeriali

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

LICEO COREUTICO DELFICO TERAMO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare biennio

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO STORIA DELL ARTE

Competenza chiave: Consapevolezza ed espressione culturale.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. CAPIRE L'ARTE VOL. 1 Dalle origini al Trecento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

Transcript:

ANNO SCOLASTICO: 2018/19 INDIRIZZO: Tradizionale CLASSE: I SEZIONE: F DISCIPLINA: Storia dell arte DOCENTE: Elena Rama PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA QUADRO ORARIO: (N. ore settimanali nella classe): 2 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE 2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE : Linguaggi ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA COMPETENZE Essere in grado di porsi criticamente di fronte ad un testo visivo Essere in grado di stabilire connessioni fra contesto storico-culturale e testo visivo, sapendo collocare l opera nel percorso stilistico degli autori e nella tradizione storico-artistica ABILITA /CAPACITA Saper compiere letture e comparazioni formali, stilistiche, iconografiche e iconologiche attraverso l acquisizione di un metodo scientifico di analisi dell opera d arte Saper individuare la connessione tra elementi visivi e significati delle opere prese in esame Essere in grado di compiere collegamenti fra il linguaggio e l area artistica e altre aree e linguaggi disciplinari individuando affinità e differenze espressive (con particolare Saper collocare l opera nel suo contesto storico, culturale e storico-artistico

riguardo alla comunicazione visiva) Essere in grado di valorizzare la dimensione delle emozioni nel rapporto con l opera d arte, trasformandole in opportunità di conoscenza di sé e di arricchimento Saper far uso corretto dei termini specifici della disciplina Essere in grado di apprezzare il valore del patrimonio storico-artistico e l importanza della sua tutela, conservazione e valorizzazione Saper usare consapevolmente strumenti e metodi di analisi del linguaggio visivo CONOSCENZE MODULO ARGOMENTI/TEMI TEMPI Titolo: La preistoria. Nascita di un linguaggio artistico Nel Paleolitico: le Veneri e le pitture rupestri La rivoluzione del Neolitico: il geometrismo della ceramica e le costruzioni megalitiche Settembre Titolo: Le civiltà dell Egeo: Cretesi, Micenei Le città-palazzo cretesi: architettura e decorazione (Taurocatapsia) Scultura (la potnia theron) Le città-fortezza micenee: architettura e decorazione (Porta dei Leoni) Ottobre Titolo: L arte greca: Medioevo Ellenico ed Età arcaica Periodo di formazione (XII-VIII sec. a.c.): la ceramica del Dipylon Immagine e poesia: il rituale funerario, il naufragio di Odisseo, nominare e rappresentare il corpo L età arcaica (VII-VI Ottobre-novembre

sec. a.c.) L architettura: il tempio e gli ordini classici La scultura: il kouros Titolo: L arte greca. L età di Pericle e il periodo classico L evoluzione della rappresentazione della figura umana: dal kouros al Doriforo e al Discobolo L architettura classica: il Partenone e la decorazione dei fregi e dei frontoni Novembre-dicembre Titolo: Titolo: L arte greca nella crisi della polis: Quarto secolo ed Ellenismo L evoluzione della rappresentazione della figura umana: dal Doriforo all Hermes con Dioniso di Prassitele e all Apoxiomenos di Lisippo I nuovi soggetti della scultura ellenistica L architettura ellenistica: l altare di Zeus a Pergamo Gennaio Titolo: L arte tardoantica e paleocristiana La basilica La nuova iconografia Febbraio Titolo: L arte romanica Caratteri della nuova architettura romanica Alcuni esempi di romanico in Italia: Modena, Milano, Verona La scultura Marzo-aprile Titolo: l arte gotica Caratteri della nuova architettura gotica: la cattedrale francese Il Gotico in Italia: Assisi, Siena Maggio-giugno

La pittura in Italia fra Duecento e Trecento: le croci dipinte Giotto 3. MODULI INTERDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) 4. METODOLOGIE La metodologia didattica adottata, sempre interattiva, è sempre intesa come stimolo alla rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti già svolti, eventualmente anche in altri ambiti disciplinari, anticipazioni, suggerimenti bibliografici, indicazioni di ricerca. Si solleciteranno gli interventi dei singoli studenti, invitando ad argomentazioni valide e esposizioni chiare del proprio pensiero. Si farà quanto possibile uso delle opportunità offerte dalla strumentazione multimediale. Si darà spazio ad un impostazione problematica dei contenuti (cioè per concetti-chiave, nuclei fondanti, sintesi), anche a scapito della memorizzazione di nozioni, al fine di fornire linee di un metodo che consenta uno studio autonomo e ragionato. Si darà ampio spazio ad iniziative di approfondimento personale da parte dei singoli studenti. In ordine al raggiungimento degli obiettivi di rielaborazione critica e creativa e di confronto con testi e contesti, si valorizza la produzione di testi autonomi. La classe parteciperà al progetto Apprendisti Ciceroni del F.A.I. nelle Giornate di Primavera, progetto valido come ASL. 5. MEZZI DIDATTICI a) Testi adottati: M. Cadario-S. Colombo, L arte di vedere. L antichità e il Medioevo, vol. 1 b) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: LIM in classe, musei e/o mostre, spazio della città 6. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte: una a quadrimestre Prove orali: una a quadrimestre SCANSIONE TEMPORALE Una verifica scritta fra ottobre e novembre, verifiche orali fra novembre e dicembre. Possibilmente due verifiche orali in febbraiomarzo e in maggio.

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Recupero curricolare in itinere Lettura di semplici saggi critici Aggiornamento su eventuali nuove acquisizioni critiche Partecipazione l progetto FAI Apprendisti Ciceroni 7. GRIGLIE DI VALUTAZIONE Giudizio Descrizione Voto Del tutto insufficiente Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo La prova presenta un quadro generale di lacunosità e impreparazione in relazione alle conoscenze, alle abilità (analisi del linguaggio visivo, riconoscimento di un soggetto iconografico, comparazione di testi figurativi e orientamento storico) e alle competenze espositive ed espressive La prova presenta un quadro generale di vaste carenze e incertezze in relazione alle conoscenze, alle abilità (analisi del linguaggio visivo, riconoscimento di un soggetto iconografico, comparazione di testi figurativi e orientamento storico) e alle competenze espositive ed espressive La prova dimostra conoscenze frammentarie e spesso imprecise e/o mnemoniche. Palesa difficoltà nell esercizio delle abilità di analisi, riconoscimento, comparazione e orientamento e mostra competenze linguistico-espressive non sempre adeguate La prova, pur manifestando alcune incertezze, dimostra il possesso in forma basilare di conoscenze e abilità fondamentali (analisi del linguaggio visivo, riconoscimento di un soggetto iconografico, comparazione di testi figurativi e orientamento storico). Le competenze linguistico-espressive supportano una comunicazione semplice ma complessivamente corretta La prova denota il possesso, in forma essenziale e corretta, di conoscenze e abilità di analisi, riconoscimento, comparazione, orientamento e individuazione dei nessi fra testo figurativo e contesto artistico. Le competenze linguistico-espressive sostengono l espletamento di abilità e l esposizione di contenuti in forma piena ed adeguata La prova dimostra conoscenze sicure e omogeneamente diffuse. Palesa abilità fondamentali e di contestualizzazione artistica e storica, espresse con piena consapevolezza. Le competenze linguistico-espressive consentono una comunicazione chiara e precisa. La prova dimostra conoscenze ampie e ben strutturate. Oltre ad 1/10 3/10 4/10 5/10 6/10 7/10 8/10

Eccellente evidenziare la sicura acquisizione di abilità fondamentali, attesta la capacità di svolgere nessi e collegamenti fra testo, contesto artistico e quadro storico-culturale, e di compiere analisi critiche, ovvero analisi dei significati ideologici di un testo figurativo, anche originali. Il linguaggio risulta appropriato, logico, ben argomentato e ricercato. La prova dimostra conoscenze vaste e approfondite. Oltre a mostrare l acquisizione in forma sicura delle abilità fondamentali, attesta la capacità di compiere in modo significativo e rigoroso operazioni di contestualizzazione e sintesi storico-culturale, di concettualizzazione e di interpretazione critica, di riconoscimento e collocazione storico-artistica di testi non noti, di connessione di linguaggi diversi e di autonoma costruzione di ipotesi di ricerca. Le competenze linguistico-espressive denotano rigore logico, efficacia argomentativa, puntuale padronanza del lessico, sensibilità espressiva. 9/10 10/10 I livelli delle prestazioni verranno graduati in rapporto all evoluzione del percorso educativo, culturale e didattico dello studente nel corso liceale. In sintesi, quindi, la valutazione finale si baserà su: Il livello di partenza del singolo studente e il livello medio della classe Il grado di conoscenza: delle linee del processo storico-artistico, della grammatica del linguaggio visuale, della terminologia, delle tecniche, dei generi e dei temi iconografici, La competenza nell applicare le conoscenze specifiche acquisite La capacità di utilizzare responsabilmente e criticamente le competenze anche in situazioni non note, formulando ipotesi e argomentandole con lucidità Verona, 7 novembre 2018 La docente Elena Rama