Quo vadis? cronicità e invecchiamento. Lugano, 26 marzo 2015



Documenti analoghi
Le sfide finanziarie dell invecchiamento demografico in Ticino

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

Insieme IN rete: l utente, il curante, il famigliare e la rete sociosanitaria

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

PROTOCOLLO DI DIMISSIONI PROTETTE CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

La RSA come modello di cura intermedia


ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA : Modello Operativo di Integrazione tra Azienda Sanitaria e Comune

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

I servizi per anziani non autosufficienti

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Guardiamo al futuro con ottimismo

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE MARCHE

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Fondazione La Fonte Casa con occupazione Fonte 3 Neggio / Progetto 4 piano

Strategia cantonale di cure palliative

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Documento di riferimento per le. cure palliative specializzate stazionarie

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Documento di riferimento per le cure palliative specializzate stazionarie

Cure Domiciliari: definizione

Prevenzione e riduzione dei rischi: il drug checking quale risposta al consumo ricreativo di sostanze psicoattive

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Alcool, disagio psichico e terza età.

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Malattia inguaribile e adesso?

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Gli interventi delle professioni sanitarie

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale

Progetto pilota Dagmar Costantini, Ufficio federale della sanità pubblica Lucia Galgano, Infodrog Jann Schumacher, Ticino Addiction

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

Dipartimento di Salute Mentale

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica)

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

GNOCCHI» IL PROGETTO E LE MODALITÀ DI MISURAZIONE DEI

Ospedale e territorio: una logica di sistema Amelia Mutti* Riflessioni su percorsi comuni di progettazione integrata. Giovedì, 13 settembre 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Missione

Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

Simone Bertacca Responsabile Centro Studi Farmacotossicodipendenze Ser.T. Parma

DIPARTI T ME M NT N O

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Portale svizzero e-dipendenze

PROGETTO ASSISTENZA E CURA A DOMICILIO

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Marzo Fondazione Il Gabbiano

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

Le opportunità della telemedicina

Verso una strategia di formazione dei genitori

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Strutture e standard organizzativi della rete dei servizi di assistenza primaria

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) *

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Ulteriori criteri di qualità e prestazione per la riabilitazione geriatrica in regime stazionario. Criterio. 1. Requisiti di base

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Un modello di gestione distrettuale della residenzialità in Valle d Aosta

Comunità Montana Alta Valmarecchia Zona A Area Servizi Sociali - Piazza Bramante n 10 Novafeltria (PU)

Il governo della continuità Ospedale-Territorio Quali condizioni per una gestione efficace del paziente subacuto e della cronicità?

Programma Interventi Innovativi

Transcript:

Quo vadis? cronicità e invecchiamento Lugano, 26 marzo 2015

RELATORI Lucia GALGANO lic. phil. lavoro sociale collaboratrice scientifica Infodrog Centrale nazionale di coordinamento delle dipendenze - Berna l.galgano@infodrog.ch - 031 376 04 01 Roberto BALLERINI lich. phil. psicologo, psicoterapeuta FSP gerontopsicologo SFGP roberto.ballerini@psychologie.ch psicologo e psicoterapeuta INGRADO, alcologia - Centro Residenziale roberto.ballerini@stca.ch - 091 936 00 40

Popolazione diversificata A. Pazienti già in cura da tempo Early Onset (emergenza tra 20-30 anni; 2/3) B. Nuovi dipendenti in età geriatrica Late Onset (emergenza tra 40-50+ anni; 1/3) 1. Low Dose Addiction 2. Cronic (high) Addiction

Monitoraggio svizzero delle dipendenze 2013 - Inchieste telefoniche dal 2011, popolazione generale - Domande sul consumo di sostanze psicoattive e altre dipendenze; 30 min. (media) - Campione: 11 000 persone (di cui 1 000 su telefono cellulare) - www.suchtmonitoring.ch (F/D)

Monitorage suisse des addictions Consommation d alcool, de tabac et de drogues illégales en Suisse en 2013 Dipendenze Svizzera, Monitoraggio svizzero delle dipendenze, ottobre 2014, Losanna

Monitorage suisse des addictions Consommation d alcool, de tabac et de drogues illégales en Suisse en 2013 Dipendenze Svizzera, Monitoraggio svizzero delle dipendenze, ottobre 2014, Losanna

Rapporto annuale act-info 2012 - ACT: addiction, care and therapy - Dal 2004: armonizzazione 5 statistiche settoriali - Persone che ricorrono alle prestazioni di aiuto - www.act-info.ch

Età media degli utenti al momento dell ammissione Rapport annuel act-info 2012

Distribuzione dell età al momento dell ammissione Rapport annuel act-info 2012

Statistica nazionale delle terapie con prescrizione di metadone Canton Ticino 2013 www.bag.admin.ch

Terapia basata sulla prescrizione di eroina 2013 ISGF, Heroingestützte Behandlung in der Schweiz - Resultate der Erhebung 2013

Situazioni/Risorse attualmente attivabili Esempi specifici proposti dai relatori: Centro di accoglienza a bassa soglia Woodstock, Den Haag (NL) Istituto per invalidi integrato Solina, Spiez Appartamenti protetti Foyer per tossicodipendenti stabilizzati, canton Zurigo Reparto specifico dislocato in struttura di casa anziani, canton Basilea Akzent Prävention und Suchttherapie Progetto Sensor, Lucerna Servizio di medicina di primo soccorso, Hôpitaux Universitaires Genève

Woodstock, centro di accoglienza a bassa soglia, L Aia, NL - 36 camere singole - Consumo consentito - Spaccio, prostituzione e violenza vietati - 3h di lavoro alla settimana - Obiettivo: stabilizzare salute e strutturare le giornate - Articolo «Der Spiegel»: «Die Alten von Woodstock», 02.04.2012 - Filmato su YouTube

Casa per anziani Solina, Spiez (BE) - Casa anziani / casa di cura - Aperta anche a pazienti dipendenti, pazienti con handicap gravi e tumori gravi - Prescrizione di diafina e metadone - Consumo di cannabis consentito - 180 ospiti (2/3 in età AVS e 1/3 in AI) - Articolo NZZ, «Drogenrausch bis zum Lebensabend», 09.03.2013 - Rivista Spectra su «Qualità di vita e vecchiaia»

Akzent Prävention und Suchttherapie Progetto Sensor (LU) - Intervento precoce (alcol, medicamenti, tabacco) per persone fase (pre-)pensione - Collaboratori di strutture per persone anziane - Studenti (salute, cura, assistenza, lavoro sociale) - Messa in rete attori che accompagnano persone anziane; informazioni su salute a persone anziane e a moltiplicatori; formazioni a moltiplicatori per interventi brevi - www.akzent-luzern.ch

Hôpitaux Universitaires Genève Servizio di medicina di primo soccorso - Mantenimento a domicilio: team mobile 24h/24-7/7 (picchetto) e ospedale diurno - Team mobile: intervento a domicilio, valutazione geriatrica standardizzata con depistaggio sistematico di consumo a rischio; incontri di rete regolari - Ospedale diurno: diverse attività (mobilità, memoria, alimentazione, dipendenze) - Gruppo «Dipendenza e alcol»

Spunti di riflessione Quali sono le nuove esigenze di presa a carico ambulatoriale e residenziale conseguenti l aumento dei soggetti anziani con dipendenza in situazione di cronicità? Come si riflette l invecchiamento anagrafico e l invecchiamento precoce dei soggetti con dipendenza sulle necessità operative di presa in carico clinica? C è posto per l addittologia nella gestione della popolazione anziana? A chi compete la gestione dei soggetti anziani con dipendenza?

Situazione attuale Scarsa disponibilità generale delle strutture pubbliche (CARL, Case Anziani, Foyer) all accoglienza delle persone anziane con dipendenza necessitanti una residenzialità accompagnata (utenza anagraficamente anziana o precocemente invecchiata dalla dipendenza) Scarsa disponibilità di risorse socio-finanziarie-relazionali-individuali dell utenza in questione Scarsa opportunità della dimissione in situazione non protetta o perlomeno accompagnata dell utenza residenziale attuale, malgrado la stabilizzazione Scarsa disponibilità infrastrutturale di servizi ambulatoriali specificatamente orientati alla popolazione anziana con dipendenza Aumento demografico di questa casistica, caratterizzata da uno status medico-psico-socio-economico-sociale demunito

Situazioni/Risorse attualmente attivabili Generali: Case anziani medicalizzate Specifiche: Appartamenti protetti gestiti da Villa Argentina CARL (limitatamente) Esempi NON specifici proposti dai relatori: Appartamenti accompagnati per anziani autosufficienti

Situazioni/Risorse auspicate Formazione specialistica specifica del personale sociosanitario geriatrico (sia residenziale che spit-ex) Collaborazione in rete dei curanti geriatrici con le strutture per le dipendenza Risorse abitative consone

Grazie per la vostra attenzione! Siti utili www.ingrado.ch www.invecchiamento-e-dipendenze.ch (i/f/d) www.suchtmagazin.ch (d): 3 2009-3 2010-2 2013 www.infoset.ch (f/d)