Comunicazione = Comportamento (P. Watzlawick)



Documenti analoghi
LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

LO2.3 SESSIONE 3 UN PO DI TEORIA: I CINQUE ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung

Teoria della comunicazione A N N O A C C A D E M I C O L E Z I O N E N. 1

Introduzione alla Cultura della Comunicazione

Relazionalità formativa e valutativa. Docente Dott.ssa M.Zanin Co trainer R.oriani. Corso guide di tirocinio anno 2008.

Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code

Test di Autovalutazione

Lo studio della comunicazione in ambito psicologico: il contributo di Paul Watzlawick

La famiglia come contesto la circolarità come metodo. Alcune idee dal counselling sistemico per lavorare sulle risorse attraverso la consapevolezza

La pragmatica della comunicazione secondo la Scuola di Palo Alto

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

IL TOCCO E LA RELAZIONE

La comunicazione ambientale a sostegno della prevenzione

COMUNICAZIONE:IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO LA COMUNICAZIONE è LA MODALITA ATTRAVERSO la quale GLI ESSERI UMANI ENTRANO IN RELAZIONE E SI

Dr.ssa M. CECILIA GIOIA

Lezione 8. La macchina universale

La Comunicazione Formativa a Scuola

LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE EFFICACE ED INEFFICACE

Tecniche di mediazione: introduzione alla comunicazione nuova figura professionale costruzione di una buona relazione tra le parti

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

Imparare a comunicare efficacemente

nozioni di TECNICHE DI COMUNICAZIONE

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

Descrizione attività

Project Cycle Management

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

come nasce una ricerca

Psicologia dello sviluppo

Comunicare la gravità: : il cancro

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

Introduzione alla programmazione in C

Il problema del produttore e del consumatore. Cooperazione tra processi

Il processo di comunicazione

Test di Autovalutazione

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati

Dott.ssa Federica Pricci Psicologa Psicoterapeuta

La comunicazione per il successo nella vita e nel lavoro. Corso a cura di Agape Consulting

Conservazione elettronica della fatturapa

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

VERIFICA DI FINE MODULO 2

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

L insieme N dei numeri naturali è infinito?

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

Organizzazione degli archivi

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

ci sono più problemi che programmi esiste un problema che non si può risolvere con un programma

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Testi di Esercizi e Quesiti 1

COMUNICARE EFFICACEMENTE

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Dire, fare, azienda digitale

Assiomi della comunicazione

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

CENNI SULLA COMUNICAZIONE (a cura della Dr.ssa Susanna Gallo) Secondo Jakobson la comunicazione può essere così rappresentata: CONTESTO MESSAGGIO

Scuola di Fotografia

Ascrizioni di credenza

Materiali per la lezione del 15 novembre 2010 SEGNI, INDICI, ICONE, SIMBOLI

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Approvazione esami svolti all estero Alcuni consigli per non sbagliare

1. RETI INFORMATICHE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2013/ Lato client

Conversazione sulla comunicazione didattica

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

Progettazione di un Database

PROCESSI AUTO-ETERO VALUTATIVI E APPRENDIMENTO

Elettronica In. Gratis per te tutto il materiale per i tuoi progetti. SCACCIA la CRISI... PROGETTA & DIVERTITI con NOI!

CAPIRE E COMUNICARE CON PARTI IN CONFLITTO

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

LA PROGRAMMAZIONE NEURO-LINGUISTICA

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Manuale d'uso del Connection Manager

Istruzioni per il programma ANDI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

La Comunicazione. Definizione di Comunicazione Comunicazione Interpersonale Comunicazione non verbale. G.Alessandrini per Facoltà di ingegneria

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

Introduzione alla crittografia con OpenPGP

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Strutturazione logica dei dati: i file

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CitySoftware SEGRETERIA DELIBERE DETERMINE ALBO PRETORIO. Info-Mark srl

Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione

LA FIRMA DIGITALE. Evoluzione della normativa italiana e componenti di base

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

Transcript:

Livello pragmatico Secondo la pragmatica in ogni scambio comunicativo si crea una relazione sociale tra i comunicanti che va oltre la semplice trasmissione del messaggio Comunicazione = Comportamento (P. Watzlawick) All interno della comunicazione pragmatica si collocano le ricerche della Scuola di Palo Alto e in particolare di G. Bateson, Milton H. Erickson, John Weakland, Don D. Jackson

Livello pragmatico Un concetto fondamentale per questo livello è l intenzionalità comunicativa. Si tratta dell elemento attraverso cui l emittente si relaziona con l esterno e metacomunica sulla relazione tra se stesso e l ambiente

Livello pragmatico Un altro elemento fondamentale della comunicazione, inteso come contraddizione che deriva da una deduzione corretta da premesse coerenti, èil paradosso. Diamo di seguito alcuni esempi di paradosso della comunicazione.

Livello pragmatico Ignorate questo segnale!!!

Livello pragmatico Tutte le affermazioni contenute in queste diapositive sono false

I assioma Watzlawick, Beavin e Jackson hanno identificato 5 proprietà fondamentali della comunicazione 1. Non si può non comunicare Dato che il comportamento è comunicazione e non esiste un non-comportamento, non è possibile non comunicare

Ad esempio 1. Non si può non comunicare Situazioni tipo in cui si cerca di non comunicare, ma in realtà Viaggio in treno, condivisione dello spazio dello scompartimento con estranei: si guarda fuori dal finestrino, si legge il giornale, si indossano gli auricolari dell Ipod, ecc. In ascensore:

II assioma 2. Ogni evento comunicativo ha un livello di contenuto (report) e uno di relazione (command) L informazione contenuta in un messaggio assume valori diversi dipendentemente dalle relazioni che si creano tra i parlanti. Tutto ciò che riguarda le relazioni costituisce metacomunicazione, poiché fornisce istruzioni su come interpretare i contenuti del messaggio

Ad esempio 2. Ogni evento comunicativo ha un livello di contenuto (report) e uno di relazione (command) La comunicazione ha un doppio contenuto che riguarda il cosa si dice e il come lo si dice. Quest ultimo aspetto dipende dal tipo di relazione tra i parlanti Ad esempio in quali modi si può dire una frase come Chiudi la finestra? Quali possono essere le diverse intenzioni che si includono in questo semplice messaggio?

Ad esempio 2. Ogni evento comunicativo ha un livello di contenuto (report) e uno di relazione (command) La metacomunicazione è quindi il messaggio aggiuntivo che connota il contenuto del messaggio che viene inviato I battibecchi all interno della coppia sono molto spesso di origine relazionale, non riguardano i contenuti veri e propri

III assioma 3. La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione In uno scambio comunicativo vengono rispettati i rapporti di causa-effetto, ovvero in una situazione di normalità, c è un reciproco riconoscimento del turno di parola, di chi afferma e di chi risponde

III assioma 3. La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione Le sequenze di azione vanno considerate nel complesso, perciò bisogna stabilire chi agisce e chi reagisce, chi trasferisce informazione e chi la riceve. Dalla punteggiatura della relazione dipende il rapporto di causa-effetto Risponde Afferma

Ad esempio 3. La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione I problemi sorgono quando il rapporto di causaeffetto non viene riconosciuto dai soggetti che interagiscono Es.: corsa agli armamenti durante la Guerra Fredda

Ad esempio 3. La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione Litigio all interno della coppia, quando ognuno dei partner ritiene di agire in un determinato modo in conseguenza del comportamento dell altro Es.: Il marito non prende decisioni perché ritiene che la moglie sia una prevaricatrice. La moglie è una decisionista perché ritiene che il marito sia una persona passiva

IV assioma 4. Gli esseri umani comunicano sia con il modulo digitale sia con quello analogico Il primo è di tipo astratto, il rapporto tra il segno e l oggetto è arbitrario (linguaggi verbali); il secondo è di tipo intuitivo, il rapporto fra oggetto e segno è dettato dalla somiglianza (linguaggi non verbali)

Ad esempio Alcuni esempi di segnali non verbali, appartenenti al modulo analogico della comunicazione : SEGNALI ESPRESSI DAL VOLTO LO SGUARDO GESTI E MOVIMENTI LA POSTURA LA PROSSEMICA L ASPETTO ESTERIORE I FENOMENI PARALINGUISTICI

V assioma 5. Tutti gli scambi comunicativi sono simmetrici o complementari, a seconda che siano basati sull uguaglianza o sulla differenza Lo scambio è simmetrico se vi è equilibrio tra i parlanti Se le due parti assumono posizioni comunicative complementari, uno dei due tende alla supremazia (one-up) e l altro alla sottomissione (one-down)

Ad esempio 5. Tutti gli scambi comunicativi sono simmetrici o complementari, a seconda che siano basati sull uguaglianza o sulla differenza Scambi comunicativi simmetrici: tra persone che si riconoscono sullo stesso piano: amici, colleghi, ecc. Scambi comunicativi complementari: tra persone che si collocano su piani diversi, uno superiore (one-up) e uno inferiore (one-down): genitore-figlio, medicopaziente, ecc.

Il feedback Principio del feedback Ogni evento della comunicazione è inserito in un circuito circolare per cui ogni evento è simultaneamente stimolo risposta rinforzo