L ammontare del finanziamento totale del progetto è ,00

Documenti analoghi
INFODAY ERASMUS+ PER LA SCUOLA I.I.S. FERMI CATANZARO LIDO 15 GENNAIO 2019

Istituto Istruzione Superiore "Pertini-Santoni«,Crotone (Italia) Espol Szkol nr 2 w Rybniku - II Liceum Ogolnoksztalcace z Oddzialami Dwujezycznymi

ERASMUS PLUS 2017/2019 Azione KA2. "Different yet the same"

PROGETTO ERASMUS + KA2 : PARTENARIATI STRATEGICI INCORPORATED INCLUSION NEEDS COMPETENCE MEETING CONCLUSIVO DEL PROGETTO TRIENNALE

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020

Istituto Comprensivo Statale F. Mazzitelli. Anno scolastico 2017/ Evviva la Diversità

Programma Erasmus+ Call KA2 Partenariati Strategici tra sole scuole per lo Scambio di buone pratiche

Una scuola dal volto giovane per i giovani. Focus su attività e prospettive

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE DELIBERA

Path to Europe Potenziamento della Cittadinanza Europea Obiettivi: rafforzare gli apprendimenti linguistici lingua Inglese sviluppare le competenze ch

PIANO DI MIGLIORAMENTO OBIETTIVI DI PROCESSO

VARNA (BULGARIA) 28 SETTEMBRE-2 OTTOBRE 2016

RISORSE PROFESSIONALI:

ISTITUTO COMPRESIVO TIVOLI 2 TIVOLI CENTRO SCUOLA PRIMARIA GIORDANI

ERASMUS PLUS 2017/2019 Azione KA2. "Different yet the same"

DIRECTORATE GENERAL OF DEMOCRACY DIRECTORATE OF DEMOCRATIC CITIZENSHIP AND PARTICIPATION

Giovani europei crescono

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS

Questionario di auto valutazione

PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO

- la formazione come ambiente di apprendimento continuo, insita in una logica strategica e funzionale al miglioramento;

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Percorso 1 - Stereotipi di genere: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Piazza Capri - ROMA

LABORATORI UST IV AT DI BRESCIA

PROGRAMMA ERASMUS+/INDIRE ANNO

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1

Titolo del progetto: Workplaces without Frontiers WWF (Posti di) Lavoro senza frontiere

EmozionAbile: diversamente uguali" MACRO TEMA: INTERCULTURA PER UNA SCUOLA SENZA FRONTIERE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Gestione progetti Comenius

studenti insegnanti ATA collaboratori indirizzi di studio:

GIOVENTU IN AZIONE. Programma comunitario per l educazione non formale e la mobilità giovanile internazionale

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

TAKE CARE AND SHARE SKILLS FOR LIFE ( )

PROGETTO SETTIMANA DELLA CULTURA DELL INTERCULTURA DELLE ARTI E DELLA SCIENZA ANNO SCOLASTICO 2010 / 2011

Sostegno all integrazione e contrasto alla dispersione scolastica PER UNA SCUOLA PIÙ INCLUSIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di VIGLIANO B.SE

Mobilità umana e giustizia sociale - III ed. Costruire cittadinanza per promuovere convivenza

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT

PIANO DIFORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LABORATORIO PROF. CHIOFALO BALDASSARE ALDO

Progetto triennale di intervento 2015/2018 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015

PIANO D AZIONE STRAORDINARIO CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI

LICEO STATALE G. COMI

Valutazione, miglioramento e rendicontazione sociale

I.C. San Casciano V.P.

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PERIGUEZ (FRANCIA) FEBBRAIO 2017

Report finale prima mobilità Spagna novembre 2018

IL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF

FUORICLASSE: VERSO IL MOVIMENTO I TAVOLO TERRITORIALE

PNSD. Animatore Digitale

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Intercultura i n 9 9 di d a i p a o p s o i s t i i t v i e

In Galleria Europa è esposto un pezzo del Muro di Berlino.

MEDES FORMA DOCENTI E STUDENTI MEDIATORI PER PREVENIRE L ABBANDONO SCOLASTICO

ROSE. Robotics Opportunities (to foster) STEM Education

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

FORINS 2018 n IT01-KA Consorzio con Carta della Mobilità n IT01-KA

La Commissione Europea: Panorama generale

DICHIARA. sotto la propria personale responsabilità

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

ANNO DI FORMAZIONE E PROVA. Incontri conclusivi

Il programma europeo per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. L I.S.I.S.S. Majorana in cammino verso l Europa

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/ Polignano a Mare (BA) PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

TRAGUARDI. Sono i risultati attesi in relazione alle priorità strategiche.

friulionline.com

The taste of language Grundtvig Programme

«GRAMSCI-IMPASTATO» Scuola Secondaria Statale di I Grado Giugliano in Campania. Professoressa Daniela Scillia 1

SINTESI DEL PROGETTO KA2 Cooperazione per l innovazione e lo scambio di Buone Prtiche Partnerariato strategico tra sole scuole

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Formazione del personale docente neoassunto a.s

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

L istituto omnicomprensivo di Deruta aderisce al progetto

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale I.C. Edolo

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

ALLEGATO C GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE Docente

SPORT ORGANIZZAZIONI SPORTIVE COME OTTENERE FINANZIAMENTI EUROPEI PER LO SPORT?

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

Progetto triennale dell Animatore digitale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VICCHIO

DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

Transcript:

Il progetto biennale di partenariato strategico Erasmus+ è stato presentato dall Istituto Coordinatore Hultdalsskolan, Norrköpings kommun, Svezia, insieme a tre Paesi Partner (Italia,Slovacchia, Spagna) L ammontare del finanziamento totale del progetto è 118 830,00 il finanziamento per il nostro Istituto è di 27740,00 Totale docenti e alunni coinvolti nelle 4 mobilità: 11 partecipanti per ogni Paese (8 docenti e 3 alunni, di cui 1 con BES)- Tot. 33 mobilità per ogni Paese Gli alunni coinvolti sono stati selezionati fra le classi seconde, terze, quarte di tutti gli indirizzi di studio

Svezia

La rete, costituitasi nel corso del Seminario TCA Erasmus+ "Come costruire un progetto eccellente" che si è svolto a Varsavia dall'11 al 15 Ottobre 2017, è così formata: 1) Hultdalsskolan, Norrköpings kommun, Svezia (Istituto Coordinatore) 2)Stredna umelecka skola, Vodarenska 3, Presov (Slovacchia) 3)Istituto Istruzione Superiore "Pertini-Santoni", Crotone (Italia) 4)IES LÁZARO CARRETER, Alcalá de Henares (Spagna)

4 Attività di apprendimento/insegnanto/formazione (Meeting iniziale a Crotone -2 meeting in Spagna, 3 meeting in Svezia, 4 meeting in Slovacchia,Polonia) Tipologia delle mobilità: 4 di corta durata (3/5 giorni) Lingua veicolare: Inglese

1 Istituto Istruzione Superiore "Pertini-Santoni", Crotone (Italia) (ottobre 2018) 2 Stredna umelecka skola, Vodarenska, Presov (Slovacchia (Aprile/maggio 2019) 3 IES LÁZARO CARRETER, Alcalá de Henares (Spagna) a.s. 2019/2020 4 Hultdalsskolan, Norrköpings kommun, Svezia (Istituto Coordinatore) (a.s. 2019/2020)

L'Italia, come gli altri paesi Europei, vive questo nuovo millennio in un clima di crescente migrazione e di presenze di mondi, culture e credi diversi. Le differenze di genere, e non solo, sono la vera ricchezza dell umanità, ma sempre più spesso divengono motivo di discriminazione. La cultura della tolleranza e il rispetto dell altro sono due lacune importanti di tutto il sistema formativo, familiare e scolastico. Gli atti di persecuzione aumentano in tutta Europa e i casi di violenza, in particolare la violenza di genere, e di bullismo, sono in aumento. Il progetto We are different, we are same, a project about diversity ha la finalità di sensibilizzare ed informare gli studenti sui temi della differenza di genere, sulla discriminazione e le forme di bullismo da essa derivanti, sui temi della violenza in ogni sua espressione,attraverso l educazione all affettività, al rispetto delle differenze, dei diritti ed ai principali temi della cittadinanza attiva. A tale scopo sara avviato il dialogo interculturale fra studenti e docenti di 4 Paesi Europei: Svezia, Spagna, Slovacchia e Italia.

1. responsabilizzare gli studenti a diventare protagonisti attivi di un impegno per l accettazione e l integrazione delle differenze etnico-culturali e per la costruzione di una comunità non solo multi, ma anche inter-culturale. 2. fornire ai docenti strumenti di sostegno, motivazioni ed energie necessarie per dare attenzione ed ascolto alla diversità etnico- culturale. 3. coinvolgere le famiglie nel processo verso l intercultura intrapreso dalla scuola

Lavoro collaborativo in gruppi internazionali Uso di etwinning/twinspace Competizione internazionale tra gli alunni per logo e badge del progetto Presentazioni PowerPoint sui temi della tolleranza, del bullismo, della diversita di genere e i bisogni educativi speciali di ogni Istituto Partner Studio dello Status quo nelle scuole partner per rilevare la situazione di partenza con somministrazione di questionari metodologici Condivisione dei lavori creando un «Diversity Toolkit» con materiali, esempi di buone pratiche dei Paesi partecipanti, linee guida,che potrà essere utilizzato anche da altre scuole in Paesi diversi