PRESENTAZIONE. Sen. Gian Marco Centinaio Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Documenti analoghi
Il contesto informativo regionale Risultati e riflessioni dai questionari proposti alle Regioni e Provincie Autonome italiane

la LEGGE FORESTALE NAZIONALE

Raoul Romano 1, Luca Cesaro 1 Sonia Marongiu 1, Enrico Pompei 2, Sara Piloni 2, Sandro Cruciani3, Paolo Mori 4, Luigi Torreggiani 3

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese?

STRATEGIA EUROPA 2020

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Visioni per Vercelli 2020

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

Sviluppo del Piano Strategico di una Foresta Modello 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell)

Paola Lionetti

Energia e pianificazione regionale del territorio

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR

La Carta di Bagno. Oltreterra

Parchi x Territorio. La Città e il Verde. Segreteria Tecnica Corona Verde Elena Porro. Castello della Mandria 9 ottobre con il patrocinio:

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

La funzione statistica e la riforma del governo locale. Giorgio Alleva Presidente Istat

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

II Conferenza Nazionale

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

II Conferenza Nazionale

Strategia di adattamento al cambiamento climatico per la regolazione dei laghi Verbano e Ceresio

Prof. Giorgio Assennato Direttore Generale ARPA Puglia. Il Sistema Nazionale per la Protezione ambientale: una rete di informazioni sulle aree urbane

La Politica Agricola Comune (PAC) e la resilienza climatica

PSR 2014/2020 CRITERI DI SELEZONE DEL PROGETTO GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Forum nazionale CREA sulle Foreste nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima

Il percorso del Piano

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

RAPPORTO SULLO STATO DELLE FORESTE IN LOMBARDIA. Enrico Calvo, Roma, 8 maggio 2018

IL PROCESSO DI AGENDA 21 LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO L AGENDA 21 LOCALE E LE SCUOLE

AUDIZIONE INFORMALE SUL DDL N (COMPETITIVITÀ SETTORE AGRICOLO)

IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA AL NUOVO SISTEMA ECONOMICO CHE CAMBIERA L UNIONE EUROPEA

PROTOCOLLO D INTESA. tra

La promozione della Politica Agricola Comune (PAC)

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

Energia dall Agricoltura ENAGRI

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

PSR ABRUZZO

Le strategie e le proposte

Seminario Agrimarcheuropa IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

Agenda 21 Est Ticino. Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile

Verso il Nuovo Piano Strategico

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

Le politiche di sostenibilità messe in atto per la tutela dell ambiente

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Federazione Italiana Sport Equestri CONVEGNO. Sinergia tra realtà rurale ed attività equestre: nuove opportunità. Bologna, 14 ottobre 2013

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE

Fabrizio Ferretti Paolo Cantiani Giorgio Vacchiano

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Il processo di ascolto e confronto pubblico per la costruzione dei nuovi strumenti di governo del territorio del Comune di Fiesole

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

Fabbisogni conoscitivi e fonti statistiche

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

TIPO INTERVENTO

# O P E N T A R A N T O C O N C O R S O I N T E R N A Z I O N A L E D I I D E E P E R I L R E C U P E R O,

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

Crea 22.1, 22.2, 22.3

30 Maggio 2019, Roma. Politiche forestali. Coordinatori Sonia Marongiu CREA Politiche e Bioeconomia Raoul Romano CREA Politiche e Bioeconomia

Monaco, 3 aprile 2017

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI

Corso di formazione per docenti: i finanziamenti europei per gli istituti scolastici e di formazione professionali

Il PSR Puglia in pillole

Un progetto che offre formazione online, esperienza sul campo, orientamento sui temi dell agricoltura e dello sviluppo rurale.

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Ricerca in agricoltura biologica - attività Mipaaf. Serenella Puliga MIPAAF DISR IV CRA, Roma 20 febbraio 2014

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

COMUNICATO STAMPA. Cosenza, 17 Novembre 2012

Progetti ed esperienze delle Province italiane per la programmazione scolastica

Transcript:

PRESENTAZIONE 6 Sen. Gian Marco Centinaio Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo I nostri boschi, come componente del Capitale naturale nazionale e come bene di rilevante interesse pubblico, assumono per il nostro Paese un ruolo strategico, e rappresentano il nostro passato, la nostra identità, e il futuro che stiamo costruendo. Negli ultimi decenni la società italiana ha progressivamente perso di vista questo immenso polmone verde che ricopre ormai circa il 40% del territorio nazionale, e l immenso patrimonio biologico e culturale che custodisce. Abbiamo anche dimenticato come il sistema forestale nazionale, con le sue filiere produttive, ambientali e socioculturali rappresenti ancora oggi un fulcro vitale del Paese. In un contesto socioeconomico e ambientale sempre più globale le politiche di tutela e conservazione del patrimonio forestale e di sviluppo e crescita delle sue filiere devono sempre di più attivamente convergere ed essere costruite con una visione di lungo periodo basandosi su solide e puntuali conoscenze. Il primo Rapporto sullo stato delle foreste italiane si inserisce in questo contesto, fornendo un quadro globale, dettagliato e puntuale dello stato delle foreste italiane e delle sue filiere. Purtroppo al ruolo e contributo dei boschi e delle sue filiere all economia e al benessere del paese, a parte qualche sporadico esempio su scala regionale e locale, non è mai stata dedicata l attenzione statistica che merita e che invece troviamo ad esempio nei Paesi alpini o in quelli scandinavi. La conoscenza approfondita rappresenta una necessità strategica e imprescindibile per il nostro Paese, non solo per poter definire coerenti ed efficaci azioni e interventi volti a una corretta gestione e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale ma anche per permettere alla politica e alla società di oggi e domani, di capire e riconoscere il ruolo e la responsabilità di ognuno nel garantire la tutela e la salute delle foreste d Italia. A questo scopo, una moderna cultura del bosco diventa un prerequisito indispensabile di cittadinanza attiva e consapevole, che travalica gli ambiti territoriali dei nostri boschi e delle nostre foreste. Per riconoscere, valorizzare e condividere questo ruolo strategico, il Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo ha voluto costruire e condividere con le Regioni, l Istat e gli Enti nazionali e regionali competenti in materia forestale, un nuovo percorso di confronto per arricchire la conoscenza e porre le basi per una periodico aggiornamento delle informazioni necessarie poter rispondere efficacemente alle importanti sfide ambientali e socioeconomiche che ci attendono. Sempre più importanza assumono i precisi obblighi internazionali ed europei presi dal Governo italiano in materia di lotta e adattamento al cambiamento climatico, energia, conservazione della biodiversità, tutela del paesaggio, bioeconomia, green economy e sviluppo sostenibile, commercializzazione e trasformazione dei prodotti forestali. Negli ultimi anni abbiamo assistito a una profonda revisione degli assetti istituzionali del Paese che hanno portato ad una riduzione e semplificazione dell apparato amministrativo, che presenta alcuni rischi rispetto all indebolimento del sistema di governance del settore forestale. In questa lunga fase di riordino e assestamento diventano sempre più impellenti le problematiche di tutela, salvaguardia, gestione e manutenzione del patrimonio naturale e infrastrutturale del Paese. Priorità che rischiano di essere vanificate in assenza di una conoscenza puntuale e completa sullo stato del patrimonio e sulle capacità e potenzialità del settore forestale nazionale. Il RaF che presentiamo è un primo passo in questa direzione. Uno strumento prezioso per stimolare un azione efficace e congiunta tra le istituzioni competenti e i soggetti che vivono, operano e frequentano il bosco. Nella convinzione che un attiva e lungimirante gestione del bosco sia un tassello fondamentale dell Italia che insieme vogliamo costruire.

PREFAZIONE Alessandra Stefani Direttore Direzione generale delle foreste Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Per i greci di Omero, Kleos, la fama, era fatta di canti. Le vibrazioni dell aria racchiudevano la misura e la memoria della vita di ognuno. Ascoltare, dunque, significava apprendere ciò che è durevole. Ho prestato orecchio agli alberi, in cerca del Kleos ecologico. Non ho trovato eroi, singoli individui intorno a cui intrecciare la storia, bensì ricordi vivi di alberi, raccontati dai loro canti che parlano di vita comunitaria, di una rete di relazioni. Noi esseri umani partecipiamo a questa conversazione, come parenti di sangue, membri incarnati di questa comunità (D.G. Haskell, 2018). Non ho trovato parole più degne per presentare il lavoro raccolto nel 1 Rapporto sullo stato delle foreste e del settore forestale in Italia. Solo una rete di relazioni, messe in comune da donne e uomini appassionati e sedotti dai racconti degli alberi cui hanno prestato orecchio, poteva riuscire nell impresa di descrivere uno stato, quello delle foreste e del settore forestale italiano, che per i più sembra afono, in ombra, quasi un fondale ad altre ben più cruciali tematiche. Note metodologiche, notizie del settore, focus, indicatori, appendici, fotografie, parlano di una realtà viva, vivace, in fermento, di esperienze pregevoli e di realtà in cammino, che avevano solo bisogno di essere messe in rete e degnamente illustrate. Dietro ogni parola, ogni numero, ogni auspicio, si celano non eroi, ma interpreti della conversazione tra gli alberi, e tra gli alberi e gli altri esseri viventi che di loro, con loro e grazie a loro vivono. Si tratta di professionisti di moltissimi settori, che hanno accettato con entusiasmo di comporre questo primo rapporto, da offrire a tutti coloro che, leggendolo, potranno meglio comprendere, meglio deliberare o semplicemente, meglio ammirare lo spettacolo e la bellezza del nostro patrimonio forestale. Come enuncia efficacemente il primo comma dell art. 1 del Decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34, il patrimonio forestale nazionale è riconosciuto dalla Repubblica italiana come parte del capitale naturale nazionale e come bene di rilevante interesse pubblico da tutelare e valorizzare per la stabilità ed il benessere delle generazioni presenti e future. Il primo Rapporto sullo stato delle foreste e del settore forestale in Italia contribuisce all attuazione di questo prioritario principio e darà modo di contribuire ad accrescere la consapevolezza collettiva del suo valore. Respiriamo del respiro degli alberi, così come di tutti gli organismi vegetali fino alle microalghe delle acque. Leggendo il volume che sono orgogliosa di rappresentare, sono certa che ne coglieremo anche il profumo. 8

INTRODUZIONE 10 Gruppo operativo Luca Cesaro Raoul Romano CREA Politiche e Bioeconomia Enrico Pompei Sara Piloni Direzione generale delle Foreste - Mipaaft Paolo Mori Luigi Torreggiani Compagnia delle Foreste In un contesto sempre più globale, tecnologico e informatizzato la nostra prosperità economica e il nostro benessere dipendono anche dalla disponibilità di dati omogenei di cui si conosca l accuratezza e l affidabilità per poter definire politiche e costruire strategie efficaci a soddisfare non solo le necessità della società di oggi ma anche per creare nuove opportunità per le generazioni future. Le conoscenze e le informazioni sullo stato e la salute del Capitale Naturale e dei settori produttivi che da esso dipendono e da esso si sviluppano, sono di particolare e strategica importanza per il nostro Paese. Le foreste e il settore forestale rappresentano una componente imprescindibile del nostro Paese, in termini paesaggistici, ambientali ed economici. In Italia, fino ad oggi, è mancato un unico contenitore in cui poter raccogliere i dati e le informazioni più aggiornate disponibili sulle foreste e sul settore forestale. Dati e informazioni che potranno servire al fine di rafforzare la conoscenza e la sensibilizzazione sociale e politica sul tema e la sua integrazione nei processi decisionali internazionali, nazionali, regionali e locali. Questo Rapporto sullo stato delle Foreste e del settore forestale in Italia (RaF Italia 2017-2018) è quindi una sorta di numero zero, con il quale si è fatto un primo quadro dei dati disponibili e dei soggetti che ne sono in possesso, anche grazie a una sempre maggiore sinergia tra esperti della materia, centri di ricerca nazionali e internazionali, e pubblica amministrazione. La realizzazione di questo primo RaF Italia è frutto di un intenso lavoro collettivo che ha visto il coinvolgimento di differenti Enti e istituti di ricerca, Università, Amministrazioni pubbliche e associazioni. Il lavoro è stato organizzato e coordinato da un Gruppo Operativo, composto da personale del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia (responsabile del programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020), della Direzione generale delle Foreste del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo e della Compagnia delle Foreste. Inoltre, un importante contributo ai lavori è stato fornito dall Istituto Nazionale di Statistica (Istat) e dal Comando Unità dei Carabinieri per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare (CUFA). Le informazione raccolte, analizzate ed elaborate in questo primo Rapporto, riprendono molti dei dati oggi disponibili in materia e che erano già stati resi pubblici in differenti lavori e pubblicazioni da Istituzioni, Enti, Fondazioni o Associazioni. A questi si aggiungono molti altri dati originali, come ad esempio i 20 Indicatori e Argomenti Commentati sulle Regioni e le Province Autonome. Al fine di una più semplice organizzazione si sono suddivise le informazioni disponibili che riguardano direttamente o indirettamente le foreste e il settore forestale in 8 Aree tematiche. 1. Patrimonio forestale; 2. Gestione e tutela delle foreste; 3. Alberi fuori foresta, monumentali e in ambiente urbano;

4. Politiche forestali; 5. Prodotti legnosi; 6. Prodotti non legnosi del bosco; 7. Servizi di regolazione e culturali del bosco; 8. Imprese e lavoro in bosco. Per ogni Area tematica sono stati individuati 2 Coordinatori, che hanno lavorato in stretta sinergia con le Istituzioni, gli Enti, le Associazioni e gli esperti coinvolti e che hanno contributo alla redazione del Rapporto. Nell ambito delle attività di supporto metodologico ed operativo previste dalla Scheda Foreste n. 22.1 del programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020, i lavori hanno preso avvio nell Aprile del 2018 a Roma, con un primo incontro presso la Direzione foreste del Mipaaft a cui hanno partecipato i funzionari delle Regioni e Province Autonome, degli Enti di ricerca e delle principali Istituzioni nazionali competenti in materia. Scopo dell incontro è stato coinvolgere i partecipanti, presentare loro la bozza del Progetto, chiedere proposte e stimolare critiche costruttive. Contestualmente è stato anche inviato a tutte le Regioni e Province Autonome d Italia un primo questionario finalizzato a conoscere il tipo di dati di cui erano in possesso. Successivamente, nell Agosto del 2018, si è proceduto a somministrare un secondo questionario, finalizzato questa volta a raccogliere quei dati che Regioni e Province Autonome avevano dichiarato di possedere nel primo questionario. Tra Settembre e Ottobre del 2018 sono stati organizzati 8 incontri, uno per ciascuna area tematica, che hanno visto riuniti insieme ai due Coordinatori, i rappresentanti di Istituzioni, Enti, Associazioni coinvolti nonché esperti di argomenti specifici. Ognuno ha accettato di offrire il proprio contributo gratuitamente al fine di poter attivamente contribuire alla costruzione del Rapporto e contribuire a colmare le carenze informative che la materia e il settore denunciano da anni. Complessivamente hanno partecipato agli incontri o hanno fornito materiale per la costruzione e il completamento degli Indicatori, degli Argomenti commentati, delle Buone pratiche, dei Focus e delle notizie che si trovano in questo Rapporto 214 persone. Nel Novembre del 2018 Compagnia delle Foreste ha sottoposto ai Coordinatori l elenco delle 105 notizie pervenute dai vari soggetti coinvolti e integrate con una selezione di quelle pubblicate negli ultimi 3 anni nel periodico Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi. I Coordinatori hanno scelto quelle ritenute più significative e ne hanno definito la gerarchia. A Dicembre 2018 è stata organizzata un ultima riunione tra Gruppo Operativo e Coordinatori delle 8 aree tematiche allo scopo di verificare collegialmente i dati e le informazioni effettivamente raccolte e valutarle in maniera critica. Emerge chiaramente come questo primo RaF Italia sia il risultato di un importante percorso di collaborazione tra numerosi attori differenti. Altrettanto evidente è la varietà delle fonti dei dati diverse per ampiezza, solidità, autorevolezza di chi le ha prodotte. Nel RaF Italia 2017-2018, Gruppo Operativo e Coordinatori, hanno deciso di presentare il più ampio ventaglio di informazioni disponibili allo scopo di offrire un quadro complessivo della situazione italiana non solo in termini conoscitivi ma anche di potenzialità informative. Si è però scelto di differenziare i contenuti del Rapporto in maniera da poter comprendere chiaramente la portata di ciò che si sta leggendo. Per questo si è deciso di organizzare il RaF in 3 sezioni distinte: 1. Notizie dal settore forestale; 2. Focus; 3. Indicatori, Argomenti commentati e Buone pratiche. Ogni sezione ha un suo obiettivo informativo e tutte insieme contribuiscono a fornire un quadro della situazione di foreste e settore forestale in Italia. È importate avere chiaro che questo Rapporto non rappresenta un punto d arrivo, ma la prima tappa di un percorso che punta a fornire ai decisori politici, a tutti i portatori di interesse e ai cittadini, una base conoscitiva su cui fondare le scelte personali e quelle che riguardano la collettività. I numeri, le informazioni, le pratiche, le tematiche sono commentate e inserite nel contesto nazionale, grazie al lavoro intellettuale di decine di esperti. È uno strumento che, a fianco di dati e informazioni, riflette sull attualità del settore forestale con l esperienza e la visione di specialisti delle varie materie, aiutando quindi chi legge a farsi un idea delle potenzialità, dei limiti, delle possibili linee di sviluppo. Doveva essere il primo contenitore, di una periodica serie, di tutte le informazioni disponibili su foreste e settore forestale e lo è diventato. Considerando lo stato informativo oggi disponibile in Italia siamo coscienti che i margini di miglioramento sono ancora ampi e ci impegneremo non solo a ridurli in occasione delle prossime edizioni, ma anche a continuare nel processo di costruzione di un sistema di coordinamento e raccolta informazioni quanto più possibile omogeneo ed efficace. Tuttavia possiamo affermare che, ad oggi, non esiste in Italia un altro strumento conoscitivo su foreste e settore forestale più ampio e articolato di questo. 11