Ci sono tre tipi di sofferenze dei bambini e dei ragazzi.



Documenti analoghi
PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

DEFINIZIONE DI MALTRATTAMENTO, TRASCURATEZZA, ABUSO SESSUALE, IPERCURA

la violenza sessuale sui minori

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

Violenza assistita quando i bambini guardano

I diritti del bambino

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

L'aiuto agli adolescenti gravi nei servizi territoriali a bassa soglia

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

ACCOGLIERE UN BAMBINO VIOLATO:

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

LE STRATEGIE DI COPING

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

FARE O ESSERE VOLONTARI?

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

LA RELAZIONE CON IL SOGGETTO NEL REATO DELLO STALKING

Le funzioni educative del consultorio familiare

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

ABUSO SESSUALE SU MINORI. A cura del MAL.AB di TRIESTE

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Dispensa La Violenza assistita. Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Autostima: questa sconosciuta L importanza dell autostima nei Disturbi del Comportamento Alimentare

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

25 NOVENBRE GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Centro Studi Hansel e Gretel onlus

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

ASPETTI RIABILITATIVI PICCOLI FORMA MILD

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

DATI 114: ANALISI DELLA CASISTICA NEL PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2013

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Imparare facendo. Imparare collaborando

Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo

Elementi di fragilità sociale in adolescenza

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Consiglio Nazionale degli Utenti

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

DALLA TESTA AI PIEDI

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

Scuola elementare Dante Alighieri - Isola PIANO EDUCATIVO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Confronto su alcune domande:

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PERCORSO di EDUCAZIONE all AFFETTIVITA e ai DIRITTI per le CLASSI PRIME

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

A cura di Maria Alessandra

Autoefficacia e apprendimento

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LE FAMIGLIE DI NASCITA

INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale

GLI ASPETTI EMOTIVO- RELAZIONALI CARATTERISTICI DEL SOGGETTO BALBUZIENTE

VERBALE UVMF SUL CASO

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

CENTRO FEDERATO INER VERONA

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Gli aspetti emotivi e relazionali del bambino e dell insegnante. di Catia Bufacchi Psicoterapeuta- Vice presidente la cura del Girasole Onlus

Transcript:

Ci sono tre tipi di sofferenze dei bambini e dei ragazzi. 1. C'è in primo luogo una sofferenza INDISPENSABILE: per crescere bisogna che i bambini imparino ad affrontare e a superare le sofferenze legate all'adattamento alla vita e alla realtà. 2. La sofferenza del SECONDO tipo non è indispensabile, ma talvolta PURTROPPO èinevitabile ed èlegata alle vicende dolorose della vita. 3) La sofferenza del TERZO tipo può e deve essere EVITATA AL BAMBINO. Questa sofferenza ècausata dall'incapacita' dell'adulto di ASCOLTARE, di CAPIRE, di ESSERE ATTENTO E VICINO al bambino. Questa sofferenza ècausata inoltre dalla TRASCURATEZZA, dalla VIOLENZA PSICOLOGICA E FISICA dell'adulto nei confronti del bambino.

Maltrattamento Comprende gli atti e le carenze che turbano gravemente il bambino, attentano alla sua integrità corporea, al suo sviluppo fisico, affettivo, intellettivo e morale, le cui manifestazioni sono la trascuratezza, o lesioni di ordine fisico, o psichico, o sessuale, da parte di un familiare o di altri che hanno cura del bambino. La definizione comprende diverse tipologie di maltrattamento che possiamo definire ulteriormente, ma che non vanno considerate come forme assolutamente separate ed autonome, in quanto spesso il maltrattamento comporta la compresenza di diverse forme di abuso, ed inoltre in tutte le forme di abuso è sempre presente in qualche misura il maltrattamento psicologico.

Maltrattamento psicologico Éla forma più diffusa di violenza di un adulto contro un bambino e nello stesso tempo èla forma più difficile da riconoscere. É fatta di ricatti, di minacce, di punizioni, di indifferenza, di squalifiche, di mancanza di rispetto, di eccesso di pretese, di richieste sproporzionate all età e alle caratteristiche del bambino, tali comportamenti, ripetuti nel tempo, diventano parte della relazione dell adulto nei confronti del bambino o dell adolescente. La violenza psicologica può essere persino più distruttiva di quella fisica o sessuale, e comunque èsottesa sempre a tutte le altre forme di maltrattamento.

Maltrattamento fisico Nasce dal bisogno dell adulto di scaricare sul più debole la violenza che sente dentro di sé e contro di sé. Il maltrattamento fisico può essere fatto con pugni, calci, bruciature, graffi, sbattimento contro pareti o pavimenti, con l uso di cinghie, di bastoni o con altre forme di tortura.

Grave trascuratezza Si presenta quando i genitori non sono capaci (per assenza di empatia, per difficoltà economiche e culturali o di inserimento sociale, per problemi psicologici) a capire i bisogni materiali ed affettivi dei propri figli e non riescono a curarli e proteggerli, a crescerli in modo sano come sarebbe necessario, minacciando in modo serio la loro sopravvivenza psico fisica..

Violenza Assistita Intrafamiliare "qualsiasi atto di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica compiuti su figure di riferimento o su altre figure adulte o minori affettivamente significative, di cui la/il bambina/o può fare esperienza direttamente (quando la violenza avviene nel suo campo percettivo), indirettamente (quando la/il bambina/o èa conoscenza della violenza) e/o percependone gli effetti" (C.I.S.M.A.I, 1999)

Abuso sessuale Il minore viene strumentalizzato coinvolgendolo in attività sessuali, nella prostituzione o nella pornografia o in altri comportamenti solo in apparenza meno gravi (per es. giochi sessuali privi di violenza fisica), comportamenti che servono per procurare piacere a qualche adulto e che producono danni enormi al bambino e alla bambina. L abuso sessuale èdi solito realizzato da persone care al bambino (famigliari, parenti, insegnanti, amici di famiglia, religiosi ). Spesso si protrae per anni nel più assoluto silenzio e con grandi sensi di colpa per il minore che lo subisce. Moltissimi bambini, sia maschi che femmine, di tutte le età e classi sociali, subiscono violenza sessuale. )

IL MALTRATTAMENTO INTRAFAMILIARE DIFFUSO SOMMERSO NEGATO PERICOLOSO PER TUTTI I COMPONENTI DEL NUCLEO FAMILIARE COMPLESSO SPESSO SOLO SOSPETTO RARAMENTE SUSCITA ESPLICITE DOMANDE DI AIUTO NON SI RISOLVE SPONTANEAMENTE

Perché la scuola incontra il disagio Spesso sentiamo l'affermazione "il compito dell'insegnante è quello d'insegnare", é evidente il carattere di razionalizzazione difensiva finalizzata a respingere il contatto con la problematica emotiva e relazionale posta dall'allievo: ma proprio il compito di insegnare infatti non esclude, ma presuppone lo sforzo per comprendere e per contrastare, per quanto possibile quelle interferenze emotive sui processi di apprendimento, che rappresentano un evidente ostacolo alla crescita culturale ed educativa di un bambino o di un ragazzo.

Noi crediamo che la relazione adulto bambino e, nello specifico, insegnante allievo, é più importante dei contenuti culturali, dei metodi di insegnamento, della capacità di apprendimento e delle caratteristiche e della storia personale degli alunni, anche ai fini del raggiungimento degli obiettivi cognitivi. Questa relazione deve essere fatta di: rispetto per i diritti del bambino tolleranza per le sue difficoltà accettazione attiva, senza condizioni, del bambino che soffre sensibilità per i suoi bisogni disponibilità ad un ascolto empatico

COGNIZIONE ED AFFETTO, PENSIERO E SENTIMENTO, COMPRENSIONE E RELAZIONE SONO SEPARABILI SOLO A PREZZO DI GRAVI DISFUNZIONI: LA CREAZIONE DI UN UOMO PROFONDAMENTE ISOLATO SENZA CORPO, SENZA RADICI, SENZA CONTESTO

L EDUCAZIONE E L APPRENDIMENTO SONO FATTI INNANZITUTTO DI ASCOLTO E senza interesse affettivo per l altro non si mette in movimento quel complesso processo mentale, relazionale, comunicativo che è l ascolto.

ED ESSERE ASCOLTATO E LA CONDIZIONE DI BASE, PER IL BAMBINO, PER POTER METTERE IN PAROLA AL SUA ESPERIENZA

accogliere e far accogliere nel gruppo emozioni positive e negative, senza giudicare, salvaguardando il diritto di tutti ad esprimersi liberamente se accogliamo le emozioni incontriamo anche le emozioni del disagio e del maltrattamento

Disagio maltrattamento ed emozioni 1) l'abuso ai danni dei minori èsempre un abuso psicologico, un abuso dei sentimenti del minore 2) se l'abuso èsempre un abuso emotivo, è opportuno che gli operatori delle diverse istituzione aumentino la loro capacità di contatto e di dimestichezza con la vita emotiva dei soggetti coinvolti nelle situazioni di abuso 3) se ciò che èdecisivo nella risposta al maltrattamento èla capacità di incontro con la vita emotiva della vittima e se un tale incontro èsempre fonte di sofferenza mentale, diventa indispensabile imparare a tollerare e a filtrare tale sofferenza, imparando altresì a comprendere e a riconoscere i meccanismi di difesa da essa