Con Voi per un passo avanti nella ricerca

Documenti analoghi
Con Voi per un passo avanti nella ricerca

Commissione di ricerca OCW. Utilizzo dei dati e delle prove biologiche del paziente a scopo di ricerca

s w i s s e t h i c s

Spiegazioni per la dichiarazione di consenso con prelievo supplementare di sangue

Informazione per il paziente. Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma

Identificazione dei pazienti

Informazione e dichiarazione di consenso per i partecipanti allo Studio svizzero di coorte HIV. Riassunto

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

pronto soccorso ortopedico e traumatologico SWISS MEDICAL NETWORK MEMBER

Protezione dei Dati Personali Informazioni da fornire ai sensi dell art. 13 Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (Regolamento UE 2016/679)

INFORMAZIONI E CONSIGLI PER L UTENTE

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente

STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO E PROSPETTICO

LIBRETTO DI TIROCINIO VET TIROCINIO CLINICO. Anno accademico

Il PAZIENTE ha il diritto:

Per domande e informazioni relative ai risultati dei test, i pazienti possono rivolgersi direttamente al medico curante. Firma del medico curante:

prelievo di campioni in caso di macellazioni sanitarie per l analisi riguardo alla BSE

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI MALATTIA DI ALZHEIMER

ESR Value-Based Radiology Patient Survey

Il Registro Pediatrico Svizzero dei Reni (RPSR)

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

agli interventi di medicina preventiva, a salvaguardia della salute individuale e colletitva;

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI Direttore dott. Roberto Spaziante

Degenza Breve Chirurgica

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

Facsimile. prelievo di sangue (per analisi cliniche di laboratorio e per l estrazione di DNA)

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

INSIEME PER CURARVI. meglio. Realizzato dal Gruppo Gestione Rischio Clinico

Scritto da Ufficio di Presidenza AIILF Venerdì 18 Novembre :08 - Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Novembre :10

Comunicato Stampa COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO SAN MARCELLO, DISPONIBILI 20 POSTI LETTO DI CURE INTERMEDIE

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

Roma, 26 giugno Riccardo Palmisano Amministratore Delegato & G.M. Genzyme S.r.l.

Eradicazione della fonte

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Guida ai Servizi Ospedalieri

Il Progetto LUMIR Lucania Medici In Rete

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 01. INTRODUZIONE LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014

Milano, 9 marzo 2015 COMUNICATO ALLE FAMIGLIE RUBINSTEIN-TAYBI (RSTS) AI MEDICI CHE HANNO IN CURA SOGGETTI RSTS

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

... sapere di essere

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

MODULO DENUNCIA DI SINISTRO PER INVALIDITA PERMANENTE PER INFORTUNIO O MALATTIA

CONFERENZA STAMPA. Cittadini senza diritti. Rapporto Naga Immigrazione e (in)sicurezza: la casa, il lavoro e la salute.

"La gestione del dolore dalla legge 38/2010 alla pratica clinica, 2 modulo"

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Il Registro Pediatrico Svizzero dei Reni (RPSR)

LO SCREENING DI CHIRURGIA BARIATRICA

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Una partnership tra Roche Diabetes Care e mysugr per ampliare l accesso alle soluzioni di digital health per le persone con diabete

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Quality Editor. Data. 3M Sistemi Informativi per la Salute

POLICLINICO VETERINARIO ROMA SUD s.r.l.

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare

Direttive anticipate CRS affinché la Sua volontà sia rispettata

OGGETTO : Dichiarazione di responsabilità e di autotutela.

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO

L impegno di Farmindustria per le malattie rare

Nel pieno possesso delle mie facoltà mentali dispongo quanto segue nel caso in cui non fossi più in grado di intendere e di volere:

CHI PUO PARTECIPARE A QUESTO STUDIO?

PECULIARITA DEL RAGIONAMENTO CLINICO IN URGENZA: DAL SINTOMO ALLA DIAGNOSI PRECOCE DI PATOLOGIE LIFE-THREATENING

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

Registro svizzero per le malattie neuromuscolari (Swiss-Reg-NMD)

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

INFORMAZIONI PRELIMINARI PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO SCHEDA SBMA (Malattia di Kennedy)

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

Fondazione Don Giovanni Ferraglio Malonno Onlus Casa di Soggiorno per Anziani ed Inabili

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

Area medicina specialistica. Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

Esclusioni. Non è consentito il trasporto di:

U.O. ENDOCRINOCHIRURGIA UNIVERSITARIA

CONSENSO INFORMATO. Rev Decreto 2 novembre 2015 n 69

QUALITÀ DOCUMENTALE: RISCHIO CLINICO E RIFLESSI ECONOMICO-GESTIONALI

Assistenza Domiciliare

INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE IN AREA PEDIATRICA

Registro svizzero per le malattie neuromuscolari (Swiss-Reg-NMD)

INFORMAZIONI PER GLI ASSISTITI

Arruolamento di coppie Criteri di inclusione per il partner sieropositivo

Transcript:

Con Voi per un passo avanti nella ricerca Informazioni sull utilizzo di dati e campioni dei pazienti 1

Gentile Paziente, La diagnosi e la cura delle malattie negli ultimi decenni hanno compiuto enormi progressi. Ciò è il risultato di lunghi anni di ricerca, alla quale hanno partecipato attivamente medici, scienziati e pazienti di molte generazioni. L Ospedale Universitario di Basilea grazie al suo doppio ruolo, di Ospedale e Università, rappresenta un eccellente anello di congiunzione tra pazienti e ricerca. Con il Suo aiuto potremo migliorare le nostre conoscenze mediche permettendoci cosi diagnosi più precise e terapie più mirate. Secondo la Legislazione Svizzera in materia di Ricerca, per utilizzare a scopi scientifici i dati riguardanti la Sua malattia o i campioni a Lei prelevati durante la permanenza in Ospedale, è necessaria una Sua autorizzazione scritta. In questa brochure troverà tutte le informazioni su come potrà contribuire personalmente al progresso in campo medico. La ringraziamo per l interesse e per il suo sostegno. Prof. Christiane Pauli-Magnus Responsabile Rep. Ricerca Clinica Responsabile Clinical Trial Unit Prof. Mirjam Christ-Crain Responsabile Rep. Ricerca Clinica Vice Primario Endocrinologia

Ingresso e Consenso Al momento dell ingresso nell Ospedale Universitario di Basilea, le chiederemo il Suo Consenso a mettere a disposizione a scopi di ricerca, i dati riferiti alla Sua patologia e i campioni prelevati per fini diagnostici. I Suoi dati verranno utilizzati per la Ricerca solo in forma Cifrata, cioè senza riferimento al Suo nome e alla Sua persona. Le forniremo a tal scopo, una breve informativa che riassume i dati più importanti. Al momento dell ingresso in Ospedale dovrà comunicarci la Sua decisione per iscritto con il Modulo di Consenso. La sua decisione è volontaria e non avrà alcuna influenza sulle terapie che le verranno praticate. Se darà il Suo consenso, i dati riguardanti il Suo stato di salute e i campioni prelevati, anche in futuro, potranno essere utilizzati per fini di Ricerca. Se non revocherà la Sua decisione, il consenso resterà valido anche per i trattamenti medici successivi eseguiti presso l Ospedale Universitario di Basilea. In caso contrario, a partire da quel momento i dati relativi al Suo stato di salute e i campioni prelevati non potranno più essere utilizzati per Scopi di Ricerca. Non sarà necessario da parte Sua motivare la decisione. Per un eventuale revoca potrà contattarci per e-mail: klinischeforschung@usb.ch o scriverci al seguente indirizzo: Universitätsspital Basel Departement Klinische Forschung Stichwort: Klinische Forschung Schanzenstrasse 55, CH-4031 Basel Esempi dalla realtà quotidiana dell Ospedale La Signora Meier improvvisamente manifesta dolori al petto e insufficienza respiratoria. Chiama il suo medico di famiglia che le suggerisce di recarsi al Pronto Soccorso dell Ospedale Universitario di Basilea. Al momento dell accettazione in Ospedale le vengono richiesti una serie di dati riguardanti la sua persona e il suo stato di salute. Contemporaneamente le viene anche comunicata la possibilità che, con il suo consenso, tali dati e campioni prelevati possano essere utilizzati per fini scientifici. La Signora Meier è d accordo ed esprime per iscritto il suo Consenso nell apposito modulo. Il suo Consenso viene, quindi, registrato nella banca dati dell Ospedale. 4 5

Analisi e Prelievo di campioni Sua degenza presso l Ospedale Universitario di Basilea può essere dovuta a diversi motivi. Ad esempio, determinare le cause di disturbi, eseguire analisi specifiche o essere sottoposti a terapie mediche o chirurgiche. In generale si raccolgono i dati riguardanti la Sua storia clinica, ed è possibile che si prelevino dei campioni che, con il Suo consenso, potranno essere messi a disposizione per la ricerca. Spesso per una corretta diagnosi e un appropriata terapia possono essere necessarie diverse analisi, tra le quali: il prelievo di un campione di sangue, di urina o di tessuto. l esecuzione di una radiografia o di una tomografia computerizzata. l esecuzione di analisi agli organi, ad esempio una gastroscopia o una colonscopia. Normalmente, una volta che il paziente esce dall Ospedale i dati della Sua storia clinica e i risultati delle analisi effettuate vengono archiviati. Alcuni campioni vengono in parte smaltiti (ad esempio i campioni di sangue), altri invece vengono conservati di routine (ad esempio i campioni di tessuto). Con il Suo consenso, i campioni a Lei prelevati e la Sua storia clinica specifica contribuirà a fornire dati preziosi per rispondere a nuove domande nel campo della ricerca. Al pronto soccorso Al pronto soccorso un medico chiede chiarimenti alla Signora Meier in merito ai suoi disturbi e la visita. I sintomi fanno pensare a un infarto acuto. Si preleva quindi un campione di sangue e vengono effettuate altre analisi specifiche. Dopo qualche ora l allarme rientra: i risultati delle analisi non confermano il sospetto d infarto. Dopo un breve tempo di osservazione, la Signora Meier può lasciare nuovamente l ospedale. 6 7

Valutazione e riutilizzo Durante la degenza Ospedaliera, i Suoi dati e campioni non sono conservati in forma cifrata. Questo vuol dire che possono accedervi solo persone autorizzate e chiaramente identificate all interno dell Ospedale Universitario di Basilea, come ad esempio il Suo medico. Tutte queste persone sono tenute al segreto professionale. Con il Suo Consenso, i dati e i campioni possono essere riutilizzati in progetti di ricerca, ma devono essere Codificati dall Ospedale Universitario di Basilea. La codifica prevede che tutti i dati che possono far risalire alla Sua persona, come ad esempio il nome, la data di nascita, siano sostituiti da un codice (chiave di cifratura). La chiave resta sempre presso l Ospedale Universitario di Basilea. Senza di essa, non è possibile risalire alla Sua identità personale. I ricercatori possono lavorare presso Ospedali, Università, Industrie Farmaceutiche sia Svizzere sia Estere. All estero, devono però, essere garantiti gli stessi requisiti giuridici previsti in Svizzera in materia di protezione dei dati personali. Il progetto di ricerca deve inoltre essere preventivamente approvato dalla Commissione Etica di Competenza. Una diagnosi più rapida grazie alla ricerca Due anni dopo le cure della Signora Meier, la ricerca sta verificando se, oltre ai dati di laboratorio già noti, ne esistano altri che permettano di distinguere più rapidamente i dolori al petto innocui da quelli pericolosi. In futuro ciò risparmierebbe ai pazienti lunghi tempi d attesa e d incertezza per la diagnosi. Dopo 8 l approvazione da parte della Commissione Etica, i dati della Signora Meier e quelli di altri pazienti con gli stessi sintomi vengono raccolti in una banca dati e analizzati. Ad esempio i dati e i campioni della Signora Meier ricevono il codice 002_13, mentre tutti i dati personali sono rimossi dalla banca dati della ricerca. 9

Utilità Futura I risultati dei progetti di ricerca sono di regola pubblicati e possono contribuire a migliorare la diagnosi e le cure mediche dei pazienti. Anche Lei ha diritto a ricevere informazioni: nel caso, quindi, si ottenessero risultati che possano contribuire a definire o a curare meglio una Sua patologia presente o futura, Lei ha diritto a ricevere informazioni in merito. La preghiamo di comunicarci nel modulo di consenso se desidera o meno ricevere informazioni su tali risultati. Una partecipazione finanziaria agli utili, ad esempio per la scoperta di nuovo farmaco, è assolutamente proibita sia per Lei, che per l Ospedale Universitario. Nello specifico, all Ospedale Universitario di Basilea è severamente vietato per legge ottenere denaro per i suoi dati e campioni. Per ulteriori informazioni e domande potrà contattarci per e-mail: klinischeforschung@usb.ch o scriverci al seguente indirizzo: Universitätsspital Basel Departement Klinische Forschung Stichwort: Klinische Forschung Schanzenstrasse 55, CH-4031 Basel Ci troverà anche nel nostro sito, all indirizzo www.dkfbasel.ch La ricerca per le generazioni future I dati e i campioni messi a disposizione dalla Signora Meier e da altri pazienti hanno permesso di migliorare le nostre conoscenze mediche. È stato, infatti, possibile individuare un nuovo dato di laboratorio che potrebbe consentire di distinguere tra un infarto acuto e dolore al petto innocuo in modo più rapido e affidabile rispetto ai valori del sangue noti in precedenza. I risultati saranno confermati, poi, in studi successivi. Le future generazioni di pazienti si avvantaggeranno di queste nuove conoscenze consentendoci diagnosi e terapie più rapide e precise. 10 11

JM032015 Universitätsspital Basel Departement Klinische Forschung Schanzenstrasse 55 CH-4031 Basel www.unispital-basel.ch klinischeforschung@usb.ch