Alcune tipologie di strumenti derivati. 1. Il future su Ftse Mib 1/6



Documenti analoghi
DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Economia dei mercati mobiliari

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

CONTABILITA GENERALE

Gino Gandolfi SDA BOCCONI

AVVISO n Novembre 2011

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 24 aprile ore 10,30. 2^ convocazione - 27 aprile ore 10,30

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

LA FUSIONE Aspetti contabili

Le opzioni. (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

REGOLAMENTO INIZIATIVA CREDIINCREVAL 2014

Bonus Certificate. La stabilità premia.

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate infocsp@tin.it. Sommario

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

Le partecipazioni. 1. L acquisizione di partecipazioni 1/7

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio Acquisto e disposizione di azioni proprie

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese!

Guida ai Parametri di negoziazione dei mercati regolamentati organizzati e gestiti da Borsa Italiana

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni ( )

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

Covered Warrant di UniCredit, soluzioni per mercati in movimento.

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A.

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

OPERAZIONI IN TITOLI - CONDIZIONI ECONOMICHE

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

La contabilità generale

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Leasing secondo lo IAS 17

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Twin Win. Opportunità generate da ogni oscillazione del mercato.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

Capitale raccomandato

Esercitazione 23 maggio 2016

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

La Cassa Controparte Centrale dei Mercati Cash Azionari La Metodologia di Calcolo dei Margini Iniziali

18/10/ /10/2019 ISIN:

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO

Il calcolo della capienza della garanzia finanziaria

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva Chiedete a noi. T (24 h),

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO c

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico

Il mercato mobiliare

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

DOCUMENTO INFORMATIVO

Regolamento del fondo interno A.G. Italian Equity Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= fí~äá~å=bèìáíó=

Redditi di capitale. Capitolo NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

Sede in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 Registro delle Imprese di Milano n

LA PIATTAFORMA DEI CONTI ENERGIA A TERMINE: Sistema di garanzia e Regolazione dei pagamenti

Aumenti di capitale a pagamento

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Diritti di Opzione Aumento di Capitale Banca Prospetto Informativo Regolamento Biverbanca

Testo delle parti del Regolamento Unico di Gestione modificate e comparate con la formulazione del testo in vigore.

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

GUIDA ALLA MARGINAZIONE SUI DERIVATI

LEZIONE: TESORERIA 1/2

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

CIRCOLARE N. 3/2016. Approfondimento. Oggetto: utilizzo in compensazione del credito IVA annuale 2015 e visto di conformità

Principali indici di bilancio

REGOLAMENTO DEL SISTEMA DI PRENOTAZIONE PER LA CESSIONE E L ASSEGNAZIONE DI AZIONI BANCA DI SAN MARINO. Approvazione

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che

Transcript:

focus modulo 3 lezione 45 Il mercato dei capitali e la Borsa valori Gli strumenti derivati: caratteristiche generali Alcune tipologie di strumenti derivati 1. Il future su Ftse Mib A seconda dello strumento sul quale sono basati, si distinguono diverse tipologie di financial futures; tra queste rientra il future su Ftse Mib. Si tratta di uno stock index future, in quanto è un contratto a termine sull indice Ftse Mib. Il prezzo di negoziazione del future, pertanto, è in stretta relazione con il valore assunto dall indice Ftse Mib; guadagni o perdite dipendono dal suo andamento. Il contratto può essere chiuso nella stessa giornata in cui è stato stipulato oppure in giornate differenti, saldando la differenza tra il valore finale del future e quello iniziale. È naturalmente possibile, anche se infrequente, attendere la scadenza del contratto (sono previste in un anno quattro scadenze). In tale ipotesi, dal momento che il bene oggetto di scambio a termine è immateriale, alla scadenza non si realizza alcuno scambio di titoli, ma soltanto la determinazione (e il relativo versamento) dell utile o della perdita, rappresentati dalla differenza tra il prezzo iniziale (al quale sono avvenuti l acquisto o la vendita) eilprezzofinale(quotazione del future alla scadenza del contratto). Chi intende puntare sul rialzo della Borsa (rialzista) acquista il future per rivenderlo successivamente; chi conta invece sul ribasso dei corsi azionari lo vende, sperando di poterlo poi acquistare a un prezzo inferiore. Fonte: Il Sole-24 Ore, 8 aprile 2011. Per operare sul future, è necessario rivolgersi a un intermediario finanziario abilitato, versando su un apposito conto corrente il margine iniziale di garanzia e le successive eventuali integrazioni giornaliere; quotidianamente i guadagni o le perdite sono accreditati o addebitate sullo stesso conto. 1/6

È tuttavia da tenere presente che numerose aziende di credito, per evitare gli oneri contabili e amministrativi connessi alle integrazioni giornaliere, chiedono alla clientela il versamento di un margine di garanzia più elevato (ad esempio, doppio) rispetto a quello richiesto dalla Cassa di compensazione e garanzia. La dimensione del contratto è datadalprodotto fra il prezzo del future (espresso in punti indice) eilvaloredi ciascun punto indice, cheèpariae 5. Il movimento minimo di prezzo (denominato tick), corrispondente a un punto di variazione dell indice, ammonta infatti a 5 euro. Per la negoziazione di un contratto Ftse Mib future, tuttavia, non è necessario disporre di tale somma, essendo sufficiente versare il margine iniziale, corrispondente attualmente all 11,50% del valore di mercato della posizione future alla chiusura delle contrattazioni. Esiste anche la possibilità, per i piccoli investitori, di sottoscrivere un contratto future analogo al Ftse Mib future ma di minori dimensioni, denominato Mini Ftse Mib future. Tale contratto, avendo una dimensione pari a 1/5 di quella del Ftse Mib future, con un valore di ciascun punto indice uguale a E 1, risulta accessibile a un numero notevolmente più elevato di investitori. esempio Apertura e chiusura di un contratto Ftse Mib future Un operatore, in data 20 luglio, si rivolge alla banca presso la quale è correntista ordinando l acquisto di un contratto Ftse Mib scadente a settembre senza limite di prezzo; la banca esegue al prezzo di 20.560 addebitando inoltre F 30 a titolo di commissioni, mentre la quotazione di chiusura è pari a 20.590. Le quotazioni alla chiusura dei giorni successivi sono le seguenti: - 21 luglio: 20.640; - 22 luglio: 20.610. Il 23 luglio l operatore ordina alla banca di chiudere la posizione; l esecuzione avviene a 20.625 con addebito di F 30 per commissioni. Presentiamo: 1 il valore del future e l andamento dei margini per ciascuna delle date considerate; 2 la determinazione del risultato economico conseguito dall operatore. 1 Determinazione del valore del future e del margine di garanzia 20 luglio Determiniamo innanzi tutto il valore del future all acquisto: E (5 20.560) = F 102.800 valore iniziale del Ftse Mib future L operatore è tenuto al versamento del margine iniziale di garanzia, calcolato sul valore del future alla chiusura, nellami- sura dell 11,50%; quindi: E (5 20.590) = E 102.950 valore del Ftse Mib future alla chiusura del 20/07 E 102.950 11,50% = F 11.839,25 margine iniziale di garanzia L operatore deve aprire presso l intermediario un conto corrente speciale, destinato ad accogliere, a titolo di cauzione, i margini di garanzia che scaturiscono dalle operazioni relative al future; su tale conto deve essere versata una somma pari all ammontare del margine iniziale. Deve inoltre essere versata (ad esempio, contro addebito del c/c bancario intrattenuto presso l istituto di credito) anche la commissione di negoziazione, pari a E 30. Contemporaneamente viene determinata la differenza tra il prezzo di chiusura e quello di contratto; si tratta di un utile, che viene accreditato sullo stesso c/c e che può essere calcolato nel seguente modo: 20.590 20.560 = 30 tick E (5 30) = E 150 utile 21 luglio Il future chiude a 20.640, con un incremento di 50 tick (20.640 20.590) rispetto alla chiusura precedente. Il c/c intrattenuto dall operatore è accreditato dell utile di E 250, ottenuto dal prodotto E (5 50). Dato che la percentuale dell 11,50% deve rimanere invariata durante l intera vita del contratto, ogni giorno, in base al valore assunto dall indice, vengono effettuati ulteriori versamenti a integrazione (in caso di utile); si renderanno invece " 2/6

possibili prelievi delle somme eccedenti nell ipotesi di perdita. Nel nostro caso, è necessario un versamento al fine di adeguare il margine iniziale al nuovo valore del contratto: E (5 20.640) = F 103.200 valore del future al 21/07 11,50% su E 103.200 E 11.868,00 precedente margine di garanzia E 11.839,25 = integrazione del margine di garanzia F 28,75 Tale ammontare è addebitato sul c/c dell operatore e contestualmente trasferito, mediante giroconto, al conto vincolato. 22 luglio La quotazione del future è scesa a 20.610, con una perdita di E 150, relativa a 30 tick (20.640 20.610). Il valore del contratto è sceso a E 103.050, dati da E (5 20.610). Quindi, abbiamo: precedente margine di garanzia E 11.868,00 11,50% su E 103.050 E 11.850,75 = riduzione del margine di garanzia F 17,25 Tale ammontare è trasferito, mediante giroconto, dal conto vincolato al c/c dell operatore. 23 luglio L operazione viene chiusa a 20.625, con un utile di 15 tick (corrispondenti a E 75) rispetto alla chiusura del giorno precedente. L operatore, quindi, può ritirare, insieme a tale utile, il margine di garanzia aggiornato al 22 luglio, pari a F 11.850,75, datidae (11.839,25 + 28,75 17,25). La banca, inoltre, addebita sul c/c la commissione di intermediazione di E 30. 2 Determinazione del risultato economico conseguito dall operatore Il risultato economico conseguito dall operatore può essere determinato sommando algebricamente utili e perdite giornaliere, tenendo conto anche delle commissioni di negoziazione applicate dall istituto di credito all acquisto e alla vendita del future: E (150 + 250 150 + 75 30 30) = F 265 utile netto È naturalmente possibile pervenire allo stesso risultato anche confrontando i prezzi di acquisto e di vendita del future: prezzo di vendita del 23/07 E 103.125,00 prezzo di acquisto del 20/07 E 102.800,00 = utile al lordo delle commissioni bancarie E 325,00 commissioni bancarie di negoziazione E (30 + 30) E 60,00 = utile netto F 265,00 Nel seguente prospetto riepiloghiamo i dati dell operazione esaminata. DATA OPERAZIONE PREZZO VALORE DEL CONTRATTO MARGINE DI GARANZIA VARIAZIONE DEL MARGINE UTILE (+)/ PERDITA ( ) SPESE ( ) 20 luglio acquisto 20.560 102.800 30 chiusura 20.590 102.950 11.839,25 + 150 21 luglio chiusura 20.640 103.200 11.868,00 + 28,75 + 250 22 luglio chiusura 20.610 103.050 11.850,75 17,25 150 23 luglio vendita 20.625 103.125 + 75 30 totali + 325 60 3/6

2. Gli stock futures Oltre al Ftse Mib future, nel mercato italiano dei derivati è possibile stipulare degli stock futures, cioèdei contratti future basati su singoli titoli azionari; i titoli sottostanti a tale future, infatti, sono rappresentati da alcuni dei titoli a più elevata capitalizzazione (come Intesa Sanpaolo, Autogrill, Mondadori, Enel, Eni, Fiat, Generali, ecc.) quotati al Mercato telematico azionario (Mta). 3. Le opzioni: Ftse Mib e Iso Le principali tipologie di opzioni trattate nell Idem sono: la Ftse Mib option, che si basa sull indice di Borsa Ftse Mib. È un contratto di tipo europeo che prevede scadenze mensili o trimestrali; dato che l attività sottostante è rappresentata da un indice, è previstalaliquidazione in denaro pari alla differenza tra il prezzo di esercizio dell opzione e il valore di liquidazione del contratto; questo è rappresentato dal valore dell indice calcolato sul prezzo di apertura dei titoli componenti l indice stesso nell ultimo giorno di contrattazione (terzo venerdì del mese di scadenza); le opzioni sui singoli titoli azionari, oindividual stock options (Iso), che sono di tipo americano e prevedono scadenze trimestrali e mensili. Fonte: Il Sole-24 Ore, 8 aprile 2011. 4/6

esempio Acquisto di call options Iso Il signor Paolo Rizzo di Roma acquista, in data 18 marzo, con finalità speculative, call options relative a 10.000 azioni Luxottica alle seguenti condizioni: - premio F 0,20; - prezzo d esercizio F 19,40, da esercitare entro il terzo venerdì del mese di aprile (si tratta, infatti, di opzioni di tipo americano, che possono essere fatte valere in qualunque momento prima della scadenza). Ipotizzando che prima della scadenza lo speculatore non abbia esercitato l opzione, in quanto il prezzo corrente del titolo opzionato non è mai stato superiore al break-even point (prezzo di esercizio + premio), esaminiamo il suo possibile comportamento nell ultimo giorno utile, in base alle diverse possibili situazioni. 1 Il prezzo corrente dell azione Luxottica è superiore alla somma del prezzo base e del premio Ipotizziamo, ad esempio, che la quotazione dell azione Luxottica sia 19,64. L operatore ritira i titoli, conseguendo un utile pari alla differenza tra prezzo di mercato e prezzo d esercizio aumentato del premio pagato per l acquisto dell opzione. Scriviamo, quindi:* prezzo di mercato di un azione Luxottica E 19,64 prezzo d esercizio E 19,40 + premio E 0,20 E 19,60 = costo di un azione opzionata utile per azione F 0,04 * Per semplicità, non si tiene conto delle commissioni dovute agli intermediari. L utile complessivamente conseguito, nell ipotesi che i titoli azionari siano contestualmente ceduti sul mercato a pronti, ammonta pertanto a: E (0,04 10.000) = E 400 Possiamo riepilogare i dati dell operazione nel prospetto che segue: costi ricavi premi acquistati (E 0,20 10.000) E 2.000 azioni acquistate (E 19,40 10.000) E 194.000 azioni vendute (E 19,64 10.000) E 196.400 totali E 196.000 E 196.400 utile F 400 2 Il prezzo corrente dell azione Luxottica è superiore al prezzo base, ma inferiore alla somma del prezzo base e del premio Se nell ultimo giorno utile l azione Luxottica ha valore corrente pari, ad esempio, a E 19,50, l operatore ritira i titoli e li rivende immediatamente; egli deve però sopportare una perdita, come risulta dal prospetto seguente: costi ricavi premi acquistati (E 0,20 10.000) E 2.000 azioni acquistate (E 19,40 10.000) E 194.000 azioni vendute (E 19,50 10.000) E 195.000 totali E 196.000 E 195.000 perdita F 1.000 Si noti che qualora lo speculatore non avesse ritirato i titoli, pagandone il prezzo stabilito, la perdita sarebbe stata di ammontare più elevato, essendo rappresentata dai premi pagati per l acquisto dell opzione. 5/6 "

3 Il prezzo corrente dell azione Luxottica è inferiore al prezzo base Alla scadenza, le azioni Luxottica sono quotate, ad esempio, E 19,20. L operatore abbandona il premio, cioè non ritira ititoliopzionati.laperditasubitaèpari al costo dei premi acquistati, cioè E 2.000. 4 Il prezzo corrente dell azione Luxottica è pari alla somma del prezzo base e del premio In quest ultimo caso è indifferente ritirare i titoli o meno. In entrambe le ipotesi, infatti, l operatore subisce una perdita pari a E 2.000 (costo dei premi). 4. I covered warrant Uno strumento derivato nato in tempi recenti è rappresentato dai covered warrant, che presentano numerose caratteristiche in comune con le options. Essi, infatti, attribuiscono al possessore il diritto di acquistare o di vendere a un prezzo prestabilito (prezzo di esercizio, oprezzo base) una determinata attività finanziaria sottostante rappresentata, ad esempio, da un titolo azionario o da un paniere di azioni. Vi sono due tipi di covered warrant: call warrant, che consentono a un operatore di assumere una posizione rialzista, attribuendogli il diritto di acquistare, al prezzo d esercizio, una certa quantità dell attività sottostante (ad esempio, un determinato numero di azioni); put warrant, che attribuiscono al possessore, al contrario, la facoltà di vendere a un prezzo determinato un certo ammontare dell attività sottostante. I put warrant costituiscono strumenti idonei per gli operatori che hanno aspettative al ribasso del sottostante. I warrant negoziati sul mercato italiano generalmente sono di tipo americano, in quanto il diritto che incorporano può essere esercitato in qualunque momento prima della scadenza. L esercizio del warrant, cioè deldiritto di vendita o di acquisto, generalmente non avviene attraverso la consegna fisica del sottostante, ma tramite liquidazione del differenziale esistente tra il prezzo di mercato e il prezzo di esercizio. I warrant sono quotati in Borsa; la loro negoziazione avviene con trattazione continua e, a differenza di altri derivati (futures e options), non richiede margini di garanzia. Come per ciascun titolo, l ordine di acquisto o di vendita deve essere impartito a un azienda di credito o a una Sim, precisando prezzo e quantità; l intermediario immette l ordine nel sistema telematico della Borsa. Il sistema verifica se sul mercato esiste in quel momento una proposta di segno contrario in grado di soddisfare le condizioni di prezzo e quantità; in tal caso, il contratto è immediatamente concluso e il controvalore dell operazione è addebitato o accreditato sul conto corrente degli investitori. Al termine di ogni giornata di Borsa aperta, con riferimento a ciascun warrant, vengono determinati: il prezzo ufficiale: èla media ponderata dei prezzi negoziati nell intera seduta; il prezzo di riferimento: èla media ponderata dei prezzi negoziati relativamente all ultimo 10% di warrant scambiati. Dal 27 aprile 2004 i covered warrant sono quotati in un apposito mercato, denominato Sedex (Securized derivatives exchange, cioè mercato dei derivati cartolarizzati), nel quale sono negoziati anche strumenti finanziari con rischio più contenuto. Fonte: Il Sole-24 Ore, 8 aprile 2011. 6/6