Comune di Bibbona INDICE

Documenti analoghi
PROCEDURA GESTIONALE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE ED ESTERNE File PG.05.04

Gestione Emergenze Ambientali

PROCEDURA GESTIONALE ADDESTRAMENTO E CONSAPEVOLEZZA DEL PERSONALE File PG INDICE

COMUNE DI BIBBONA PROCEDURA GESTIONALE COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA INDICE

PROCEDURA GESTIONALE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE INDICE

SISTEMA QUALITA GESTIONE DEI PRODOTTI NON CONFORMI. Rev. Data Descrizione revisione Redatto Verificato Approvato

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

PROCEDURA GESTIONALE PROGRAMMA AMBIENTALE E RIESAME ANNUALE DEL SGA File PG.03.03

IISS E. Bona. Copia controllata

PROCEDURA GESTIONALE IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI File PG.03.01

GESTIONE DEGLI INFORTUNI

REQUISITI LEGALI E CONFORMITÀ

Comune di Bibbona PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE NON CONFORMITA E RECLAMI INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI...

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

LOGO DENOMINAZIONE DELLA AZIENDA/STABILIMENTO. Oggetto: PROCEDURE GESTIONALI DI SICUREZZA

ALLEGATO A PARTE 1 INTRODUZIONE GENERALE. Le presenti linee guida hanno i seguenti obiettivi:

Sistema di gestione della responsabilità sociale SR10. Procedura di gestione della responsabilità sociale PG-SR10_07.

Social Performance Team

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Procedura di gestione della responsabilità sociale PG-SR10_07

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati

SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE

ALLEGATO 7 ESEMPIO DI I PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI REQUISITI LEGISLATIVI E TECNICI

2 CAMPO DI APPLICAZIONE

CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Non conformità, infortuni, azioni correttive e preventive INDICE

COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE E CONSULTAZIONE

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

Riesame della direzione 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI DEFINIZIONI MODALITÀ OPERATIVE...

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE DELLA QUALITÀ

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

P04 - GESTIONE DELLE NC, AC, AP. 16 luglio luglio luglio 2015 DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA - VI PROCEDURA n 10.2 Gestione delle Non Conformità e delle Azioni Correttive

Gestione Non Conformità, Post-Vendita e reclami

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

BOLOGNETTA S.C.p.A. GESTIONE EMERGENZE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PROCEDURA: PSA 07 GESTIONE EMERGENZE REV.00 DEL 30/11/2012.

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

PROGETTI DI MIGLIORAMENTO AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

MANUALE DELLA QUALITA SEZIONE 5 MISURA, ANALISI E MIGLIORAMENTO

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE

NON CONFORMITA AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

Registro della Documentazione

RIESAME DELLA DIREZIONE

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza NON CONFORMITA - AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

Collegamento autostradale Asti Cuneo Tronco II Lotto 6 Roddi Diga Enel SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE. Manuale del Sistema di gestione ambientale_rev0

PROCEDURA OPERATIVA PER LA SORVEGLIANZA

PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI

Riepilogo iniziativa CF_1452_I_2015

Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Cap. 10 data 11/12/2003

Sezione Preparazione alle emergenze e risposta

SISTEMA QUALITA AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE. Rev. Data Descrizione revisione Redatto Verificato Approvato

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Gestione dei documenti e delle registrazioni INDICE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

Prot. N. 3152/A6 Calolziocorte, 19 luglio 2016 AVVISO DI SELEZIONE. rivolto a tutte le Istituzioni Scolastiche della Provincia di Lecco

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITÀ

GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

MANUALE DELLA QUALITÀ

Specifiche di fornitura. Approvato Direzione SOMMARIO

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

AOUI DVR DPI Rischio chimico Automezzi - SGSA

PROFESSIONE INGEGNERE

INFORTUNI, INCIDENTI E COMPORTAMENTI PERICOLOSI

PROCEDURA n Gestione delle Non Conformità e delle Azioni Correttive e Preventive

Gestione azioni correttive e preventive 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITA...

Ambienti confinati e rischi per la salute e sicurezza Imparare dagli errori: analisi delle dinamiche infortunistiche. Dott. Ing. Sebastiano Spampinato

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE...

Sezione Formazione, sensibilizzazione e competenze

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Audit INDICE

L impostazione e la costruzione del sistema di gestione ambientale per il Comune di Molinella

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

GESTIONE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

LINEA GUIDA ESTENSIONE DEL PERIODO DI UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI, DEL VUOTO E DI EVACUAZIONE DEI GAS ANESTETICI

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

Chi lavora bene per la sicurezza, di fatto opera già in qualità

POLITICA DELLA QUALITÀ

P19 Gestire le non conformità e le segnalazioni

RAPPORTO DELL AUDIT INTERNO Audit _2 / Rev. 0

Procedura Gestione AUDIT INTERNI DESCRIZIONE. Aggiornamento norma uni en iso di riferimento Inserimento IO

Istituto Superiore di Sanità

Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

Impossibile trovare nel file la parte immagine con ID relazione rid3. ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di CAGLIARI

Transcript:

DEL 1.6.6 PAGINA 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2 RIFERIMENTI... 2 3 DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA... 2 5 MODALITA OPERATIVE... 3 5.1 EMERGENZE NEGLI EDIFICI COMUNALI... 3 5.1.1 Piano di emergenza: scopo e norme procedurali... 3 5.1.2 Ripristino della condizione di normalità... 3 5.1.3 Rapporti post emergenza... 4 5.1.4 Simulazioni... 4 5.1.5 Distribuzione Piano di Emergenza... 4 5.1.6 Riesame del Piano di Emergenza... 4 5.2 EMERGENZE CHE INTERESSANO IL TERRITORIO... 5 5.2.1 Cessazione dell emergenza... 5 5.2.2 Simulazioni... 6 5.2.3 Distribuzione Piano Comunale di Protezione Civile... 6 5.2.4 Riesame del Piano Comunale di Protezione Civile... 6 Allegati: Mod. 4.7.1 Registro delle emergenze Rev EDIZIONE 1 Data Oggetto Sigla Responsabili di emissione ELABORATO VERIFICATO APPROVATO 1/6/26 Prima emissione documento 1 2 3 4

DEL 1.6.6 PAGINA 2 di 6 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Scopo della presente procedura è definire le modalità di gestione delle potenziali situazioni di emergenza sia relative agli edifici comunali sia relative al territorio al fine di limitare l impatto ambientale e riportare la situazione in condizione di normalità nel tempo più breve e nella maniera più efficace possibile 2 RIFERIMENTI Norma UNI EN ISO 141:24 par.fo 4.4.7. Regolamento EMAS par. A. 4.7 MGA par. 4.7 3 DEFINIZIONI RA: Responsabili di Area DIR: la Giunta o il Rappresentante della Direzione designato RPC: Responsabile della protezione Civile RSPP: Responsabile del Servizio prevenzione e protezione 4 RESPONSABILITA DIR, con il RSGA e il RSPP, individua le situazioni di emergenza che potrebbero interessare gli edifici comunali e provvede affinché venga redatto e mantenuto aggiornato un Piano di Emergenza. Il RSPP ha il compito di provvedere al ripristino dei mezzi antincendio utilizzati negli edifici comunali, verificare la corretta applicazione della procedura e diffondere e illustrare a tutti i dipendenti il Piano di Emergenza. RPC ha il compito di individuare le potenziali situazioni di emergenza che possono interessare il territorio e di redigere e mantenere aggiornato il Piano Comunale per la Protezione Civile, di comunicarlo alle parti interessate e di coordinare le situazioni di emergenza.

DEL 1.6.6 PAGINA 3 di 6 DIR ha il compito di approvare il Piano per la protezione Civile, la nomina dei componenti della squadra di emergenza. 5 MODALITA OPERATIVE 5.1 Emergenze negli edifici comunali L identificazione delle emergenze viene effettuata da DIR con il RSPP e il RSGA avvalendosi eventualmente di consulenti esterni. Le emergenze sono individuate e catalogate in conseguenza e successivamente alle singole valutazioni dei rischi redatte per ogni attività e alla valutazione delle Effettive e potenziali conseguenze sull ambiente. 5.1.1 Piano di emergenza: scopo e norme procedurali Il Piano di Emergenza è il documento necessario ai fini conoscitivi per apprendere le modalità comportamentali nei casi di cui sopra. Il Piano di Emergenza definisce le istruzioni operative e relativi ruoli concernenti la gestione di una situazione di emergenza e deve Essere distribuito a tutti i dipendenti; Essere redatto in un linguaggio semplice e comprensibile Valutare tutte le possibili situazioni di pericolo tali da originare una situazione di emergenza Definire chiaramente i ruoli degli addetti Aver previsto ed effettuato precedentemente la formazione degli addetti preposti per ruoli ritenuti cardine per l applicazione del documento Riportare tutte le informazioni ritenute di supporto per la corretta applicazione (piante, numeri utili, ruoli) 5.1.2 Ripristino della condizione di normalità Il ripristino della condizione di normalità viene dato direttamente dal RSPP il quale, dopo essersi accertato della cessazione dell emergenza, dell assenza totale di rischi per l ambiente e per la salute dei lavoratori

DEL 1.6.6 PAGINA 4 di 6 connessi all episodio occorso, della sicurezza dell area interessata, della presenza dei mezzi antincendio o protettivi necessari ed obbligatori per il proseguimento dell attività lavorativa nonché della totale certezza che l emergenza occorsa non possa ripetersi in tempi brevi, permette agli operatori allontanati la ripresa del posto di lavoro e delle conseguenti attività produttive. Il RSPP comunica direttamente al RSGA e al personale interessato il proprio consenso per riprendere l attività interrotta a causa dell emergenza sostenuta. In caso di impossibilità di ripresa dell attività, il personale coinvolto viene dirottato ad altre attività operative sempre nel rispetto della formazione professionale per cui ogni dipendente viene inquadrato. 5.1.3 Rapporti post emergenza Dopo qualunque tipo di emergenza il RSGA registra l incidente nel Mod. 4-7-1 Registro delle emergenze, e dà avvio alla procedura di non conformità per l incidente occorso e per l avvio delle ricerche delle cause e delle azioni correttive e preventive 5.1.4 Simulazioni E compito del RSPP, in accordo con la Direzione, programmare ed effettuare delle prove simulate di intervento per verificare l efficacia della struttura organizzativa a fronte di tali situazioni. 5.1.5 Distribuzione Piano di Emergenza Il RSPI provvede alla distribuzione del Piano di Emergenza a tutti i dipendenti. L evidenza della distribuzione avviene mediante data e firma del dipendente che ha ricevuto il documento sul Mod 1.2 Lista di distribuzione. 5.1.6 Riesame del Piano di Emergenza Il Piano di Emergenza è aggiornato a cura di DIR con le medesime modalità seguite per la sua stesura; in ogni caso aggiornamenti del Piano di Emergenza possono essere richiesti in seguito a variazioni nelle attività, processi e conseguentemente rischi di incidente, così come in seguito a cambiamenti organizzativi o a necessità di miglioramenti evidenziate mediante ispezioni o simulazioni.

DEL 1.6.6 PAGINA 5 di 6 5.2 Emergenze che interessano il territorio Il Comune ha individuato un Responsabile per la Protezione Civile, che per statuto è rappresentato dal Sindaco e ha individuato una squadra di Protezione Civile per fronteggiare le emergenze tra cui anche quelle di carattere ambientale. L identificazione delle emergenze e le modalità gestionali sono definite nel Piano Comunale per la Protezione Civile. Il Piano Comunale per la Protezione Civile definisce le istruzioni operative e relativi ruoli concernenti la gestione di una situazione di emergenza e deve Essere reso disponibile per la consultazione a tutti i dipendenti e alla popolazione; Essere redatto in un linguaggio semplice e comprensibile Valutare tutte le possibili situazioni di pericolo tali da originare una situazione di emergenza Definire chiaramente i ruoli degli addetti Aver previsto ed effettuato precedentemente la formazione degli addetti preposti per ruoli ritenuti cardine per l applicazione del documento Riportare tutte le informazioni ritenute di supporto per la corretta applicazione (piante, numeri utili, ruoli) 5.2.1 Cessazione dell emergenza La segnalazione del termine della situazione di emergenza viene dato direttamente dal Resp. Della Protezione Civile (RPC) il quale, dopo essersi accertato della cessazione dell emergenza, dell assenza totale di rischi per l ambiente e per la salute della popolazione connessi all episodio occorso, della sicurezza dell area interessata, della presenza dei mezzi antincendio o protettivi necessari ed obbligatori per il proseguimento delle eventuali attività di ripristino delle condizioni di normalità nonché della totale certezza che l emergenza occorsa non possa ripetersi in tempi brevi, permette agli operatori allontanati la ripresa del posto di lavoro e delle conseguenti attività produttive. Il Resp. Protezione Civile comunica direttamente al RSGA e alla popolazione il proprio consenso per riprendere le normali attività interrotte a causa dell emergenza sostenuta.

DEL 1.6.6 PAGINA 6 di 6 5.2.2 Simulazioni E compito del RPC, in accordo con la Direzione, programmare ed effettuare delle prove simulate di intervento per verificare l efficacia della struttura organizzativa a fronte di tali situazioni. 5.2.3 Distribuzione Piano Comunale di Protezione Civile Il RSPI provvede alla distribuzione del Piano Comunale di protezione Civile a tutti i componenti della squadra di protezione Civile e alla pubblicazione di detto piano sul sito web dell Ente per renderlo disponibile per la consultazione delle parti interessate. L evidenza della distribuzione alla squadra avviene mediante data e firma del dipendente che ha ricevuto il documento sul Mod 4.4.2 Lista di distribuzione. 5.2.4 Riesame del Piano Comunale di Protezione Civile Il Piano di protezione Civile è aggiornato a cura di DIR con le medesime modalità seguite per la sua stesura; in ogni caso aggiornamenti possono essere richiesti in seguito a variazioni nelle attività, processi e conseguentemente rischi di incidente, così come in seguito a cambiamenti organizzativi o a necessità di miglioramenti evidenziate mediante ispezioni o simulazioni. deve dare comunicazione dell avvenuta risoluzione delle NC riscontrate.