G3.1 e FSSS Content Index Livello di Applicazione A+ (assured by KPMG S.p.A.) BILANCIO DI SOSTENIBILITA' 2012

Documenti analoghi
PROSPETTO DEGLI INDICATORI

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I:

Indice dei contenuti GRI G3 PROFILO

ema-di-governance-e-policy/relazione-sul-governo-societario/2012/ relazionesul-governo-societario-2011.pdf;

Capitolo 8 TAVOLA DI CORRELAZIONE

G3.1 Content Index - Financial Services Sector Supplement

Tabella indicatori GRI

Indice dei contenuti GRI-G4

Indicatore Rilevanza Livello di Riferimento copertura nel Rapporto di Sostenibilità 2011

PROFILO COPeRtuRa PagIna note

Tabella GRI. Standard Sustainable value report 2015 GENERAL STANDARD DISCLOSURES STRATEGIA E ANALISI PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE

Vodafone Italia Bilancio di Sostenibilità Indice dei contenuti linee guida GRI-G3 Livello di applicazione B

Indice dei contenuti GRI-G4 e UN Global Compact

GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

Tavola dei contenuti del GRI

Riferimento agli indicatori GRI

Tabella di raccordo GRI Standards

(GRI Content Index) Bilancio di Sostenibilità

Indice dei contenuti GRI

GRI Content Index Level C. G3 Content Index Profilo 1. Strategia e analisi. Raiffeisen GRI Content Index Level C Pagina 1 di 5

GRI Content Index Level C. G3.0 Content Index Profilo 1. Strategia e analisi. Raiffeisen GRI Content Index Level C Pagina 1 di 5

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX

Bilancio di Sostenibilità Informativa standard GRI-G3

STANDARD GRI CONTENT INDEX

Il modello GRI. Global Reporting Initiative

Tabella di corrispondenza Standard GRI

2017 BILANCIO SOCIALE 1

Roche Diagnostics. G3 G3 Indicator Wordings/Reasonings 2010

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

Rapporto di Responsabilità Sociale Tabella di correlazione (G3.1)

Indice dei contenuti G3 - Supplemento del Settore Finanziario - Livello di applicazione GRI B

Rapporto di Responsabilità Sociale 2016, "Lettera dell'amministratore Delegato"


Sintesi degli indicatori GRI

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE DI GREENPEACE ONLUS 2013 RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER IL TERZO SETTORE

Roche Diagnostics Le principali tappe verso la sostenibilità

(sezione Responsabilità Sociale) Accreditamento del bilancio

06. SISTEMA DI RILEVAZIONE. INDICATORI GRI

La responsabilità sociale Ferrero Indicatori GRI RIFERIMENTI. Assurance

Indice dei contenuti GRI


Si ringraziano: tell us what you think

GRI G3 Indicatore LA12

42,9% completamente e 7,1% parzialmente. 4,6% parzialmente. Introduzione e nota metodologica Cod. Informazione Tipo informazione Presenza nel BS Pag.

Tavola degli indicatori GRI-G3

INDICE DEI CONTENUTI GRI: GLI ELEMENTI STANDARD E GLI INDICATORI DI PERFORMANCE

Indicatori di performance ambientale

INDICE DEI CONTENUTI GRI: GLI ELEMENTI STANDARD E GLI INDICATORI DI PERFORMANCE

Elaborare il bilancio sociale nella piccola impresa. Teorie e cenni operativi

GRI Content Index. Indicatori di performance 211. GENERAL STANDARD DISCLOSURES External Assurance

Le informazioni di carattere non finanziario

Informativa extra finanziaria (ESG): survey sull applicazione del D.lgs. 254/2016

Composizione dell organico

12/12/2012 IL WORLD ECONOMIC FORUM LA PARTECIPAZIONE DELLE DONNE AI CONSIGLI. Corso Donne, Politica e Istituzioni DI COSA PARLEREMO OGGI

rendiconto economico 7.1 indicatori economici generali 7.2 il valore aggiunto 7.3 il piano degli investimenti

Linee guida OCSE per le imprese multinazionali

Il capitale umano ESG e il ruolo delle HR

Indice dei Contenuti GRI e UN Global Compact

RENDICONTO ECONOMICO. 7.1 Premesse: gli indicatori economici generali 7.2 Valore aggiunto: prima le persone 7.3 Piano degli investimenti: sfide future

BILANCIO DI SOSTENIBILITà

Policy di Gruppo. Rispetto dei Diritti Umani

I numeri di Autogrill

Indicatori di performance. Indicatori di performance economica. Highlights (*)

Composizione dell organico

Nota metodologica. Materialità

86 Snam Bilancio di Sostenibilità 2011

METODO E FRAMEWORK. Guida alla lettura e nota metodologica Tabella di riconduzione GRI Content Index... 88

AMBIENTE SALUTE SICUREZZA

Data Storage Security s.r.l. REPORT DI SOSTENIBILITA REPORT DI SOSTENIBILITÀ

Data Storage Security s.r.l. REPORT DI SOSTENIBILITA REPORT DI SOSTENIBILITÀ

GRI Content Index RdS2012

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global Compact.

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

7Focus: Gruppo Tamini

TAVOLA PER LA VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER IL TERZO SETTORE

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT

96 Snam Bilancio di Sostenibilità Appendice

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

Il bilancio di sostenibilità e le varie metodologie di rendicontazione. I punti salienti del GRI (Global Reporting Iniziative).

GRI CONTENT INDEX GRI CONTENT INDEX. Ansaldo STS Bilancio di Sostenibilità Descrizione

Indice dei Contenuti GRI e UN Global Compact

Osservatorio Nazionale sulla Rendicontazione non Finanziaria ex D.Lgs. 254/ Report Ottobre 2018

DATI E INDICATORI DI PERFORMANCE

RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ Il viaggio continua ALLEGATO GRI CONTENT INDEX UN PERCORSO LUNGO 10 ANNI

Omissioni identificate. Non applicabile Non applicabile. Non applicabile Non applicabile Non applicabile Non applicabile.

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

Executive Summary della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2015) Milano, 10 marzo 2016

LA PROPOSTA OPERATIVA

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017.

L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate

Il modello GRI. Global Reporting Initiative. I diversi documenti GRI. Flessibilità nell utilizzo delle linee guida. Struttura dei principi GRI

Investire in società green Workshop «Sviluppo Sostenibile, finanza e rischio climatico»

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

BILANCIO SOCIALE ANNO 2012 GESTIONE Bilancio Sociale REV 4 16/04/2012 Pagina 1 di 8. copyright 2012 ISS ITALIA tutti i diritti riservati

Tabella 2. Indicatore Obiettivo Modelli di presentazione Metodologia di calcolo Indicatori sintetici

Transcript:

G3.1 e FSSS Content Index Livello di Applicazione A+ (assured by KPMG S.p.A.) BILANCIO DI SOSTENIBILITA' 2012

2 STANDARD DISCLOSURES PART I: Profile Disclosures

1. Strategia e analisi DMA Descrizione Copertura Riferimento/Ris posta diretta indicare la parte non riportata dell'omissione Spiegazione Da riportare in 1.1 Dichiarazione dell'amministratore Delegato 4-5 1.2 Descrizione dei principali impatti, rischi ed opportunità 15-16, 18-19 3

2. Profilo dell'organizzazione (1/2) DMA Descrizione Copertura Riferimento/Ris posta diretta indicare la parte non riportata dell'omissione Spiegazione Da riportare in 2.1 Nome dell'organizzazione Copertina 2.2 Principali marchi, prodotti e/o servizi. 2.3 Struttura operativa dell'organizzazione, considerando anche principali divisioni, aziende operative, controllate e joint venture. 6-7 2.4 Sede principale 88 Relazioni e Bilancio Consolidato 2012: Contributo dei settori di attività ai risultati di Gruppo 2.5 Numero di paesi in cui opera l'organizzazione ed i nomi dei paesi in cui si sono effettuate le principali operazioni o che risultano essere particolarmente importanti ai fini delle tematiche di sostenibilità trattate nel bilancio. 6-9 4

2. Profilo dell'organizzazione (2/2) DMA Descrizione Copertura 2.6 Assetto proprietario e forma legale. 2.7 Mercati serviti (includendo analisi geografica, settori serviti, tipologia di consumatori / beneficiari). 6-7 Riferimento/Ris posta diretta 57; Relazioni e Bilancio Consolidato 2012: Corporate Governance - Maggiori Azionisti; Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2012: 5-10, 69-73 indicare la parte non riportata dell'omissione Spiegazione Da riportare in 2.8 Dimensione dell'organizzazione. 6-7 2.9 Cambiamenti significativi nel periodo di riferimento per quanto riguarda dimensioni, struttura o nell'assetto proprietario 2.10 Riconoscimenti/premi ricevuti Nessun cambiamento significativo Supplemento: 18-21 5

3. Parametri del report (1/2) DMA Descrizione Copertura 3.1 Periodo di rendicontazione (ad esempio, fiscale / anno di calendario) 2 Riferimento/Ris posta diretta indicare la parte non riportata dell'omissione Spiegazione Da riportare in 3.2 Data di pubblicazione del precedente bilancio (se presente). 2 3.3 Periodicità di rendicontazione 2 3.4 Contatti e indirizzi per informazioni sul bilancio terza di copertina 3.5 Processo per la definizione dei contenuti 2 3.6 3.7 3.8 Perimetro del report (ad esempio, i paesi, divisioni, controllate, impianti in leasing, joint venture, fornitori). Vedi GRI Boundary Protocol per ulteriori indicazioni. Dichiarazione di qualsiasi limitazione specifica dell'obiettivo o del perimetro del report (si veda il principio di completezza per la spiegazione di portata). Informazioni relative a joint venture, controllate, impianti in leasing, attività in outsourcing e altre entità che possono influenzare significativamente la comparabilità tra periodi e / o tra organizzazioni. 2 2 2 6

3. Parametri del report (2/2) 7 DMA Descrizione Copertura 3.9 3.10 3.11 3.12 3.13 Tecniche di misurazione dei dati e basi di calcolo, incluse assunzioni e stime applicate alla compilazione degli indicatori e delle altre informazioni contenute nel bilancio. Spiegati i motivi di non applicabilità o di divergenza dai protocolli e indicatori del GRI. 2 Spiegazione degli effetti di eventuali ricalcoli delle informazioni inserite nei bilanci precedenti, e le ragioni di tale restatement (ad esempio, fusioni / 2 acquisizioni, modifica del periodo di calcolo, natura del business, metodi di misurazione). Cambiamenti significativi rispetto al bilancio precedente in termini di obiettivi, perimetro o metodi di misurazione 2 utilizzati. Tabella di riferimento che identifica l'informativa standard del Bilancio. Politiche ed attività al fine di ottenere l'assurance esterna del Bilancio. 82 Riferimento/Ris posta diretta 2; Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2012: 58-59 indicare la parte non riportata dell'omissione Spiegazione Da riportare in

4. Governance, Commitment ed engagement (1/4) 8 DMA Descrizione Copertura 4.1 4.2 4.3 4.4 Struttura di governo dell'organizzazione, inclusi i consigli / organi di alto governo responsabili per compiti specifici, come la definizione della strategia o il controllo organizzativo. Indicare se il Presidente ricopre anche un ruolo esecutivo. Per le organizzazioni che hanno una struttura unitaria, indicare il numero e il sesso dei componenti del più alto organo di governo che sono indipendenti e / o non esecutivi Meccanismi a disposizione di azionisti e dipendenti per fornire raccomandazioni Riferimento/Ris posta diretta Supplemento: 2-4 Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2012: 15-16, 33-34, 81-85 https://www.uni creditgroup.eu/it /governance/boa rd-ofdirectors.html Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2012: 81 Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2012: 81-85 29, 56; Supplemento: 3, 29; Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2012: 71-73 indicare la parte non riportata dell'omissione Spiegazione Da riportare in

4. Governance, Commitment ed engagement (2/4) DMA Descrizione Copertura 4.5 4.6 4.7 Legame tra compensi dei membri del più alto organo di governo, senior manager e dirigenti (inclusa la buona uscita), e la performance dell'organizzazione (inclusa la performance sociale e ambientale). Processi in atto per l'alto organo di governo per garantire che i conflitti di interesse siano evitati. Processo per la determinazione della composizione, delle qualifiche e dellle competenze dei membri del più alto organo di governo e dei suoi organismi, tra cui qualsiasi considerazione del sesso e altri indicatori di diversità. Riferimento/Ris posta diretta 23; Supplemento: 5-6, 46; Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2012: 38-39; UniCredit S.p.A. Relazioni e Bilancio 2012: Nota integrativa, Parte H.1 Supplemento: 12; Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2012: 20-22 Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2012: 15-19, 35-37 indicare la parte non riportata dell'omissione Spiegazione Da riportare in 9

4. Governance, Commitment ed engagement (3/4) 10 DMA Descrizione Copertura 4.8 4.9 4.10 4.11 Dichiarazione circa la mission, i valori, codici di condotta, principi rilevanti per le performance economiche, ambientali e sociali e lo stato della loro attuazione. Procedure del più alto organo di governo per controllare l'identificazione dell'organizzazione e la gestione delle performance economiche, ambientali e sociali, inclusi i rischi e le opportunità rilevanti e la conformità agli standard concordati a livello internazionale, codici di condotta e principi. Processi per la valutazione delle performance del più alto organo di governo, in particolare per quanto riguarda le prestazioni economiche, ambientali e sociali. Spiegazione di come l'approccio precauzionale venga utilizzato dall'organizzazione. Riferimento/Ris posta diretta 12-13, 25; Supplemento: 2, 7-9; Mission; Carta d'integrità 16; Supplemento: 7; Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2012: 40-48 Supplemento: 5-6; Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2012: 21 15-16; Supplemento: 50; Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2012: 43-46 indicare la parte non riportata dell'omissione Spiegazione Da riportare in

4. Governance, Commitment ed engagement (4/4) DMA Descrizione Copertura 4.12 4.13 Analisi economiche, ambientali e sociali, principi o altre iniziative sviluppate esternamente che l'organizzazione sottoscrive o approva. Partecipazione ad associazioni (ad esempio le associazioni di settore) ed organizzazioni nazionali e/o internazionali di in cui l'organizzazione: * deteniene una posizione presso gli organi di governo; * Partecipa a progetti e comitati; * fornisce finanziamenti considerevoli al di là delle quote dei membri di appartenenza * Visto come strategica. Riferimento/Ris posta diretta 5, 12-13; Supplemento: 14, 16-17 Supplemento: 16-17 indicare la parte non riportata dell'omissione Spiegazione Da riportare in 4.14 Elenco degli stakeholder coinvolti 17 4.15 4.16 4.17 Principi per identificare e selezionare i principali stakeholder da coinvolgere Attività di coinvolgimento degli stakeholder, specificando la frequenza per tipo di attività e per gruppo di stakeholder. Aspetti chiave e criticità che sono emerse dall'attività di coinvolgimento degli stakeholder, e come l'organizzazione ha reagito alle criticità emerse e le preoccupazioni, anche attraverso il bilancio. 17 25, 28, 32, 44-45; Supplemento: 46 28, 32, 44; Supplemento: 47-48 11

12 INFORMATIVA STANDARD PARTE II: Disclosures on Management Approach (DMAs)

Disclosures on Management Approach (1/7) 13 DMA Descrizione Copertura Riferimento/Risposta diretta indicare la partedell'omissio Spiegazione non riportata ne DMA PS Disclosures on Management Approach PS Aspetti Portafoglio prodotti 40-41, 63-64, 76-77; Supplemento: 15 FS1 Politiche con specifiche componenti sociali ed ambientali applicate al business. 15; Supplemento: 13 FS2 Procedure per valutare i rischi sociali ed ambientali del business. Supplemento: 13 Monitoraggio dell'adozione e del rispetto FS3 dei requisiti sociali ed ambientali da parte Supplemento: 15 dei clienti. Processi per accrescere le competenze del FS4 personale per applicare le politiche sociali 15 ed ambientali nel business. Interazione con i clienti ed altri stakeholder FS5 su rischi ed opportunità socio-ambientali 37, 77; Supplemento: 15 nel business. Nello svolgimento degli audit onsite, la funzione di Audit, verifica l approvazione a livello locale delle Policy di Gruppo e la loro implementazione nella normativa locale ai fini della loro effettiva applicazione. L analisi del processo creditizio è generalmente supportata da un sampling. Nel caso in cui il Audit sampling comprendesse posizioni soggette alle special credit policy come quella Nucleare e del Settore della Difesa viene anche verificato il corretto espletamento degli adempimenti previsti dalle predette. esiste una reportistica specifica per i rilievi relativi a tali problematiche che, ove presenti, sono ricompresi all interno dei report relativi ai singoli interventi Azionariato attivo Supplemento: 51 Da riportare in

Disclosures on Management Approach (2/7) DMA Descrizione Copertura Riferimento/Risposta diretta Se applicabil e, indicare la parte dell'omissione Spiegazione non riportata DMA EC Disclosures on Management Approach EC Relazione Bilancio Consolidato 2012 - Relazione sull'andamento della Performance Economica COMM gestione - Risultati del Gruppo - Aspetti Principali risultati e performance di periodo Presenza sul mercato 6-9 Impatti economici indiretti 40, 51, 60-61, 63-64, 76-77 Da riportare in 14

Disclosures on Management Approach (3/7) DMA Descrizione Copertura Riferimento/Risposta diretta Se applicabil e, indicare la parte dell'omissione Spiegazione non riportata DMA EN Disclosures on Management Approach EN Materiali utilizzati 75 Energia 75 Acqua 75-76 Biodiversità 77 Aspetti Emissioni, scarichi, rifiuti 75-76 Prodotti e servizi 75 Conformità 74 Trasporto 75 Generale 75 Da riportare in 15

Disclosures on Management Approach (4/7) DMA Descrizione Copertura Riferimento/Risposta diretta Se applicabil e, indicare la parte dell'omissione Spiegazione non riportata DMA LA Disclosures on Management Approach LA Occupazione 22, 25 Relazioni tra lavoratori e management 29; Supplemento: 29 Aspetti Salute e sicurezza sul lavoro COMM Supplemento: 38 Formazione ed istruzione 24-25 Diversità e pari opportunità 25 Parità di retribuzione donne e uomini Supplemento: 25-26 Salute e sicurezza sul lavoro Da riportare in 16

Disclosures on Management Approach (5/7) DMA Descrizione Copertura Riferimento/Risposta diretta Se applicabil e, indicare la parte dell'omissione Spiegazione non riportata DMA HR Disclosures on Management Approach HR Investimenti ed approvigionamenti 78-79; Supplemento: 14 discriminazione 25-27; Impegno in materia di diritti umani Libertà di associazione e contrattazione Supplemento: 29; collettiva Impegno in materia di diritti umani Lavoro minorile Impegno in materia di diritti umani Da riportare in Aspetti Lavoro forzato Impegno in materia di diritti umani Pratiche per la sicurezza Supplemento: 41, 52 Diritti delle popolazioni indigene riportato Valutazione Impegno in materia di diritti umani Rimedi Impegno in materia di diritti umani disponibile L'indicatore additional collegato a tale aspetto non è stato incluso nel Bilancio 17

Disclosures on Management Approach (6/7) DMA Descrizione Copertura Riferimento/Risposta diretta Se applicabil e, indicare la parte dell'omissione Spiegazione non riportata DMA SO Disclosures on Management Approach SO Collettività 60 Corruzione Supplemento: 8 Aspetti Contributi politici 16 Comportamenti anti-collusivi Supplemento: 9 Conformità 16; Supplemento: 7 Da riportare in 18

Disclosures on Management Approach (7/7) DMA Descrizione Copertura Riferimento/Risposta diretta Se applicabil e, indicare la parte dell'omissione Spiegazione non riportata DMA PR Disclosures on Management Approach PR Aspetti Salute e sicurezza dei consumatori Supplemento: 52 Etichettatura di prodotti e servizi 36, 49 FS15 Politiche per un' equa progettazione e vendita di prodotti e servizi finanziari 36; Supplemento: 50 Marketing e comunicazione 37, 49; Supplemento: 53 Privacy dei clienti Supplemento: 52 Conformità 16; Supplemento: 7 Da riportare in 19

20 INFORMATIVA STANDARD PARTE III: Indicatori di performance

Impatto di prodotti e servizi (1/2) 21 Indicato re di Descrizione perform ance Portafoglio di prodotti e servizi Percentuale del portafoglio suddivisa per linee di FS6 business in base a regione, dimensione (e.g. micro/sme/grandi) e settore. Valore monetario dei prodotti e servizi con finalità FS7 sociali per ogni linea di business suddivisi per scopo. FS8 Audit FS9 Copertura Riferimento/Risposta diretta Supplemento: 44-46; Relazioni e Bilancio Consolidato 2012: Relazione sull andamento della gestione - Contributo dei settori di attività ai risultati di Gruppo 40, 51, 63-64 Valore monetario dei prodotti e servizi con finalità 75-77 ambientali per ogni linea di business suddivisi per scopo. Frequenza e copertura degli audits sull'attuazione delle politiche sociali ed ambientali e delle procedure di risk assessment. Nello svolgimento degli audit onsite, la funzione di Audit, verifica l approvazione a livello locale delle Policy di Gruppo e la loro implementazione nella normativa locale ai fini della loro effettiva applicazione. L analisi del processo creditizio è generalmente supportata da un sampling. Nel caso in cui il sampling comprendesse posizioni soggette alle special credit policy come quella Nucleare e del Settore della Difesa viene anche verificato il corretto espletamento degli adempimenti previsti dalle predette. esiste una reportistica specifica per i rilievi relativi a tali problematiche che, ove presenti, sono ricompresi all interno dei report relativi ai singoli interventi indicare la parte non riportata dell'omissione Spiegazione Da riportare in

Impatto di prodotti e servizi (2/2) Indicato re di perform ance Descrizione Copertura Riferimento/Risposta diretta Azionariato attivo Percentuale e numero di società detenute in FS10 portafoglio con cui la società che redige il report ha 77; Supplemento: 15 interagito su questioni ambientali e sociali. Percentuale di assets FS11 soggetti a screening ambientale o sociale Supplemento: 51 positivo/negativo. Politiche sociali ed ambientali nell'esercizio del FS12 diritto di voto per titoli sui quali la società che redige il Supplemento: 51 report ha diritto di voto o di parere sul voto. indicare la parte non riportata dell'omissione Spiegazione Da riportare in 22

Performance economica (1/3) Indicato re di Descrizione perform ance Performance economica Valore economico direttamente generato e distribuito, inclusi ricavi, costi operativi, EC1 remunerazioni ai dipendenti, COM donazioni ed altri M investimenti nella comunità, utili non distribuiti, pagamenti ai finanziatori e alla Pubblica Amministrazione. Implicazioni finanziarie e altri rischi e opportunità per EC2 le attività dell organizzazione dovuti ai cambiamenti climatici. Copertura degli obblighi assunti in sede di definizione EC3 del piano pensionistico (benefit plan obligations). Copertura Riferimento/Risposta diretta 60-61; Supplemento: 55 77 Supplemento: 34-35; Relazione Bilancio Consolidato 2012: Parte B - Passivo, sezioni 10-11-12 indicare la parte non riportata dell'omissione Spiegazione Da riportare in 23

Performance economica (2/3) Indicato re di perform ance Descrizione Presenza sul mercato Rapporto tra lo stipendio EC5 Addition al EC6 EC7 standard dei neoassunti per sesso e lo stipendio minimo locale nelle sedi operative più significative. Politiche, pratiche e percentuale di spesa concentrata su fornitori locali in relazione alle sedi operative più significative. Copertura Riferimento/Risposta diretta riportato Procedure di assunzione di persone residenti dove si svolge prevalentemente l attività e percentuale dei senior manager assunti nella comunità locale. Definiamo un fornitore come locale se emette fatture e riceve pagamenti nello stesso paese in cui i beni o i servizi sono forniti. Nel 2012, la proporzione dei nostri principali fornitori locali in Italia, Germania e Austria è stata rispettivamente pari a circa 71, 72 e 87 percento (le percentuali sono calcolate sul valore delle fatture) In 12 Paesi su 16 in cui UniCredit è presente (Italia, Germania, Austria, Polonia, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Kazakistan, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Ucraina, Ungheria), la maggioranza dei membri del Consisglio di Amministrazione (Board of Directors) è locale indicare la parte non riportata dell'omissione Spiegazione Da riportare in 24

Performance economica (3/3) Indicato re di perform ance Descrizione Copertura Riferimento/Risposta diretta Impatti economici indiretti Sviluppo e impatto di investimenti in infrastrutture e servizi forniti EC8 principalmente per pubblica utilità, attraverso impegni 60-61 commerciali, donazioni di prodotti/servizi, attività pro bono. Analisi e descrizione dei EC9 principali impatti economici Addition indiretti considerando le al esternalità generate. 40, 51, 60-61, 63-64, 76-77 indicare la parte non riportata dell'omissione Spiegazione Da riportare in 25

Performance ambientale (1/6) 26 Indicato re di Descrizione perform ance Materie prime Materie prime utilizzate per EN1 peso o volume. Percentuale dei materiali EN2 utilizzati che deriva da materiale riciclato. Energia EN3 EN4 Consumo diretto di energia suddiviso per fonte energetica primaria. Copertura Riferimento/Risposta diretta 81 75 Consumo indiretto di energia suddiviso per fonte energetica primaria. Risparmio energetico dovuto EN5 alla conservazione e ai Addition 76 miglioramenti in termini di al efficienza. Iniziative per fornire prodotti e servizi a efficienza EN6 energetica o basati su Addition energia rinnovabile e 76-77 al conseguenti riduzioni del fabbisogno energetico come risultato di queste iniziative. EN7 Iniziative volte alla riduzione Addition del consumo dell energia 75, 78-79 al indiretta e riduzioni ottenute. 80. Nel 2012 il consumo diretto di energia a livello di Gruppo è stato pari a circa 652.000 GJ. La principale fonte energetica direttamente consumata è il gas naturale (circa 91%), seguita dal greggio e i suoi derivati (circa 9%). I dati si riferiscono al 79% del perimetro considerato (oltre 127.000 full-time equivalent). 77, 80. Nel 2012 il consumo indiretto di energia a livello di Gruppo è stato pari a circa 820.300.000 kwh, principalmente correlati ai consumi di elettricità (circa il 81%) e di riscaldamento/raffreddamento (circa 19%). I dati si riferiscono al 79% del perimetro considerato (oltre 127.000 full-time equivalent). indicare la parte non riportata dell'omissione Spiegazione Da riportare in

Performance ambientale (2/6) Indicato re di perform ance Acqua EN8 Descrizione Prelievo totale di acqua per fonte. Fonti idriche EN9 significativamente Addition interessate dal prelievo di al acqua. EN10 Percentuale e volume totale Addition dell acqua riciclata e al riutilizzata. Copertura Riferimento/Risposta diretta riportato riportato 81. Nel 2012 i consumi idrici a livello di Gruppo sono stati pari a circa 2.085.000 m3. I dati si riferiscono al 79% del perimetro considerato (oltre 127.000 fulltime equivalent). indicare la parte non riportata Materiale Materiale dell'omissione In base alla tipologia di attività del Gruppo, l'indicatore è considerato non materiale In base alla tipologia di attività del Gruppo, l'indicatore è considerato non materiale Spiegazione Da riportare in 27

Performance ambientale (3/6) Indicato re di perform ance Descrizione Copertura Riferimento/Risposta diretta Biodiversità indicare la parte non riportata dell'omissione Spiegazione Da riportare in EN11 Localizzazione e dimensione dei terreni posseduti, affittati, o gestiti in aree (o adiacenti ad aree) protette o in aree ad elevata biodiversità esterne alle aree protette. In Sicilia il Gruppo detiene 5 aree sottoposte a vincoli ambientali ed archeologici, per un totale di circa 731.000 m 2 EN12 Descrizione dei maggiori impatti di attività, prodotti e servizi sulla biodiversità di aree protette o aree ad riportato elevata biodiversità esterne alle aree protette. materiale In base alla tipologia di attività del Gruppo, l'indicatore è considerato non materiale EN13 Addition Habitat protetti o ripristinati. riportato materiale al In base alla tipologia di attività del Gruppo, l'indicatore è considerato non materiale EN14 Strategie, azioni attuate, piani futuri Addition per gestire gli impatti sulla al biodiversità. riportato materiale In base alla tipologia di attività del Gruppo, l'indicatore è considerato non materiale 28 EN15 Addition al Numero delle specie elencate nella lista rossa IUCN e nelle liste nazionali delle specie protette che trovano il proprio habitat nelle aree di operatività dell organizzazione, suddivise per livello di rischio di estinzione. riportato materiale In base alla tipologia di attività del Gruppo, l'indicatore è considerato non materiale

Performance ambientale (4/6) Indicato re di perform ance Descrizione Copertura Riferimento/Risposta diretta indicare la parte non riportata dell'omissione Spiegazione Da riportare in Emissioni, scarichi, rifiuti EN16 COM Emissioni totali dirette e indirette di M gas ad effetto serra per peso. 80 EN17 Altre emissioni indirette di gas ad effetto serra significative per peso. 75-76, terza di copertina EN18 Iniziative per ridurre l emissione di Addition gas ad effetto serra e risultati al raggiunti. In UniCredit la sostituzione degli impianti di refrigerazione contenenti sostanze lesive dello strato di ozono prosegue in linea con la normativa vigente. Nel corso dell anno 2012 e fino alla messa fuori mercato degli idroclorofluorocarburi, gli impianti in oggetto continueranno ad essere alimentati con l impiego del gas R22. Gli impianti che presentano perdite o problemi di funzionamento saranno gradualmente sostituiti e/o modificati con apparati in linea con la normativa applicabile 29 EN19 EN20 EN21 Emissioni di sostanze nocive per l ozono per peso. NO, SO, e altre emissioni significative nell aria per tipologia e peso. Acqua totale scaricata per qualità e destinazione. riportato EN22 COM Peso totale dei rifiuti per tipologia e M per metodi di smaltimento. riportato 81 Materiale Materiale In base alla tipologia di attività del Gruppo, l'indicatore è considerato non materiale In base alla tipologia di attività del Gruppo, l'indicatore è considerato non materiale

Performance ambientale (5/6) Indicato re di perform ance Descrizione Copertura Riferimento/Risposta diretta Emissioni, scarichi, rifiuti EN23 EN24 Addition al EN25 Addition al Numero totale e volume di sversamenti significativi. Peso dei rifiuti classificati come pericolosi in base alla Convenzione di Basilea (allegati I,II,III, VIII) che sono trasportati, importati, esportati o trattati e loro percentuale trasportata all estero. riportato riportato Identità, dimensione, stato di salvaguardia e valore della biodiversità della fauna e della flora acquatica e i relativi habitat colpiti in riportato maniera significativa dagli scarichi di acqua e dalle dispersioni provocate dall organizzazione. indicare la parte non riportata dell'omissione Spiegazione Da riportare in Materiale Materiale Materiale In base alla tipologia di attività del Gruppo, l'indicatore è considerato non materiale In base alla tipologia di attività del Gruppo, l'indicatore è considerato non materiale In base alla tipologia di attività del Gruppo, l'indicatore è considerato non materiale 30

Performance ambientale (6/6) Indicatore di performance Descrizione Prodotti e servizi Iniziative per mitigare gli impatti ambientali dei EN26 prodotti e servizi e grado di mitigazione dell impatto. EN27 Coper tura Percentuale dei prodotti venduti e relativo materiale di riport imballaggio riciclato o ato riutilizzato per categoria. Riferimento/Risposta diretta 38, 47, 75 Conformità (Compliance) Valore monetario delle multe significative e numero delle Nel 2012 non sono emerse sanzioni non monetarie per EN28 sanzioni rilevanti in materia mancato rispetto di ambientale regolamenti e leggi in materia ambientale. Trasporti EN29 Additional Generale EN30 Additional Impatti ambientali significativi del trasporto di prodotti e beni/materiali utilizzati per l attività dell organizzazione e per gli spostamenti del personale. Spese e investimenti per la protezione dell ambiente, suddivise per tipologia. 75 riport ato indicare la parte non riportata applica bile In base alla tipologia di attività del Gruppo, l'indicatore è considerato non applicabile dell'omissione Spiega zione Da riportar e in 31

Performance sociale: Pratiche e condizioni di lavoro Indicatore di performance Occupazione LA1 LA2 LA3 Additional LA15 Descrizione Numero totale dei dipendenti, suddiviso per tipologie, tipo di contratto, distribuzione territoriale articolati per sesso Numero totale e tasso di turnover del nuovo personale assunto, suddiviso per età, sesso e Copertur a Riferimento/Risposta diretta 25; Supplemento: 22, 23 Supplemento: 24-25 area geografica. Benefit previsti per i lavoratori a tempo pieno, ma non per i lavoratori part-time e a termine, Supplemento: 32 suddivisi per principali siti produttivi. Ritorno al lavoro e tassi di retention dopo il congedo parentale, articolati per sesso riportato Relazioni industriali LA4 Percentuale dei dipendenti coperti da accordi collettivi di contrattazione. Supplemento: 30 Periodo minimo di preavviso per modifiche LA5 operative (cambiamenti organizzativi), specificando se tali condizioni siano incluse o Supplemento: 30-32 meno nella contrattazione collettiva. indicare la parte non riportata Ritorno al lavoro e tassi di retention dopo il congedo parentale, articolati per sesso dell'omis Spiegazione sione disponibil e Il Gruppo sta predisponendo un processo idoneo per la raccolta e il calcolo del tasso di rientro al lavoro dopo il congedo parentale e prevede di soddisfare i requisiti dell indicatore entro il 2015 Da riportar e in 2015 32

Performance sociale: Pratiche e condizioni di lavoro Indicatore di performance Descrizione Copertura Riferimento/Risposta diretta Salute e sicurezza sul lavoro Percentuale dei lavoratori rappresentati nel Comitato per la salute e la sicurezza, LA6 Additional composto da rappresentanti della direzione e dei lavoratori, istituito al fine di controllare e Supplemento: 38 fornire consigli sui programmi per la tutela della salute e della sicurezza del lavoratore. Tasso di infortuni sul lavoro, di malattia, di LA7 giornate di lavoro perse, assenteismo e numero totale di decessi, divisi per area Supplemento: 41 geografica e sesso LA8 Programmi di educazione, formazione, consulenza, prevenzione e controllo dei rischi attivati a supporto dei lavoratori, delle Supplemento: 40 rispettive famiglie o della comunità, relativamente a disturbi o malattie gravi. LA9 Additional Accordi formali con i sindacati relativi alla salute e alla sicurezza. Supplemento: 39-40 Formazione ed istruzione Ore medie di formazione annue per LA10 dipendente, suddiviso per categoria di lavoratori ed articolate per sesso. 24; Supplemento: 28 Programmi per la gestione delle competenze e per promuovere una LA11 Additional formazione/aggiornamento progressivo a 24; Supplemento: 32, sostegno dell impiego continuativo dei 37 dipendenti e per la gestione della fase finale delle proprie carriere. indicare la parte non riportata dell'omis Spiegazione sione Da riportar e in 33 LA12 Additional Percentuale di dipendenti che ricevono regolarmente valutazioni delle performance e 22 dello sviluppo della propria carriera articolate per sesso.

Performance sociale: Pratiche e condizioni di lavoro Indicatore di performance Descrizione Diversità e pari opportunità Composizione degli organi di governo dell impresa e ripartizione dei dipendenti per LA13 categoria in base a sesso, età, appartenenza a categorie protette e altri indicatori di diversità. Parità di retribuzione donne e uomini LA14 Rapporto dello stipendio base degli uomini rispetto a quello delle donne a parità di categoria. Copertur a Riferimento/Risposta diretta 25; Supplemento: 23, 28; Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2012: 81-85 Supplemento: 25-26 indicare la parte non riportata dell'omis Spiegazione sione Da riportar e in 34

Performance sociale: Diritti umani 35 Indicatore di performance Descrizione Copert ura Pratiche di investimento e approvvigionamento Percentuale e numero totale di accordi significativi di investimento e HR1 COMM di contratti che includono clausole sui diritti umani o che sono sottoposti ad una relativa valutazione (screening). HR2 Percentuale dei principali fornitori e appaltatori e altri partner commerciali che sono sottoposti a riportat verifiche in materia di diritti umani e o relative azioni intraprese. Riferimento/Risposta diretta Supplemento: 14-15; Impegno in materia di Diritti Umani Ore totali di formazione dei HR3 dipendenti su politiche e procedure 15; riguardanti tutti gli aspetti dei diritti Impegno in materia di Diritti umani rilevanti per l attività Umani dell organizzazione e percentuale dei lavoratori formati. -discriminazione HR4 Numero totale di episodi legati a pratiche discriminatorie e azioni correttive intraprese. Supplemento: 43 Libertà di associazione e contrattazione collettiva HR5 Identificazione delle attività e dei fornitori ritenuti significativi in cui il diritto di esercitare la libertà di associazione e contrattazione collettiva può essere violato o esposto a rischi significativi e azioni intraprese in difesa di tali diritti. Parzial mente riportat o 78-79; Impegno in materia di Diritti Umani indicare la parte dell'omis Spiegazione non riportata sione Percentuale dei principali fornitori e appaltatori che sono sottoposti a verifiche in materia di diritti umani e relative azioni intraprese. Fornitori ritenuti significativi in cui sia alto il rischio di violare la libertà di associazione e contrattazione collettiva. disponibil e disponibil e L obiettivo di medio termine è applicare il meccanismo di vendor management basato sulla nuova Green and Social Procurement Policy al 70-80% dei fornitori del Gruppo in Italia, Germania e Austria entro il 2016 L obiettivo di medio termine è applicare il meccanismo di vendor management basato sulla nuova Green and Social Procurement Policy al 70-80% dei fornitori del Gruppo in Italia, Germania e Austria Da riportare in 2016 2016

Performance sociale: Diritti umani 36 Indicatore di performance Lavoro minorile HR6 Lavoro forzato HR7 Descrizione Identificazione delle operazioni e dei fornitori ritenuti significativi in cui risulta essere elevato il rischio di ricorso al lavoro minorile e delle misure adottate per contribuire alla sua effettiva eliminazione. Attività e fornitori ritenuti significativi in cui sia alto il rischio di ricorso al lavoro forzato o obbligato e misure intraprese per contribuire alla loro abolizione. Copert Riferimento/Risposta diretta ura Parzial mente riporta Pratiche di sicurezza Percentuale del personale addetto alla sicurezza che ha ricevuto una formazione sulle procedure e sulle HR8 Additional riporta politiche riguardanti i diritti umani to rilevanti per le attività dell organizzazione. Diritti delle popolazioni indigene HR9 Additional Numero di violazioni dei diritti della comunità locale e azioni intraprese. to 78-79; Impegno in materia di Diritti Umani Parzial mente 78-79; riporta Impegno in materia di Diritti Umani to riporta to indicare la parte non riportata Fornitori ritenuti significativi in cui sia alto il rischio di ricorso al lavoro minorile. Fornitori ritenuti significativi in cui sia alto il rischio di ricorso al lavoro forzato o obbligato e misure intraprese per contribuire alla loro abolizione. dell'omis Spiegazione sione disponibil e disponibil e L obiettivo di medio termine è applicare il meccanismo di vendor management basato sulla nuova Green and Social Procurement Policy al 70-80% dei fornitori del Gruppo in Italia, Germania e Austria L obiettivo di medio termine è applicare il meccanismo di vendor management basato sulla nuova Green and Social Procurement Policy al 70-80% dei fornitori del Gruppo in Italia, Germania e Austria Da riportar e in 2016 2016

Performance sociale: Diritti umani Indicatore di performance Valutazione HR10 Rimedi HR11 Descrizione Percentuale e numero totale di operazioni che sono state oggetto di review in tema di diritti umani e valutazioni di impatto Copert Riferimento/Risposta diretta ura Il rischio collegato agli impegni di UniCredit è stato valutato in tutti i 19 principali Paesi di operatività del Gruppo attraverso un questionario di auto-valutazione focalizzato principalmente sui rischi relativi ai diritti umani collegati ai dipendenti. Inoltre, per i Paesi di presenza del Gruppo considerati a maggiore rischio potenziale relativamente alle violazioni dei Diritti Umani (9 Paesi), UniCredit ha anche analizzato la situazione specifica a livello di Paese (es. violazioni dei Diritti Umani avvenute nel singolo Paese). Per identificare altri potenziali rischi di violazione, UniCredit ha anche analizzato il principale contesto normativo e i più importanti casi internazionali di abuso dei Diritti Umani avvenuti che hanno coinvolto direttamente o indirettamente società operanti nel settore bancario. Impegno in materia di Diritti Umani Numero di reclami relativi ai diritti umani depositati, affrontati e risolti Supplemento: 43; attraverso meccanismi di reclamo Impegno in materia di Diritti Umani formale. indicare la parte non riportata dell'omis Spiegazione sione Da riportar e in 37

Performance sociale: Impatti sulla società Indicatore di performance Collettività SO1 FS13 FS14 SO9 SO10 Descrizione Copert Riferimento/Risposta diretta ura Percentuale di operazioni che hanno comportato un coinvolgimento della comunità 16 locale, valutazioni dell'impatto, e programmi di sviluppo. Accesso in aree scarsamente popolate o economicamente Supplemento: 54 svantaggiate. Iniziative per favorire l'accesso ai servizi finanziari da parte di 63-64 persone in condizioni svantaggiate. Operazioni con significativi impatti negativi potenziali o reali sulle comunità locali. Le misure di prevenzione e di mitigazione attuate in operazioni con significativi impatti potenziali o reali negativi sulle comunità locali. riporta to riporta to indicare la parte non riportata dell'omis Spiegazione sione In base alla tipologia di attività del Gruppo, materiale l'indicatore è considerato non materiale In base alla tipologia di attività del Gruppo, materiale l'indicatore è considerato non materiale Da riportar e in 38

Performance sociale: Impatti sulla società Indicatore di performance Corruzione SO2 SO3 SO4 Descrizione Copert Riferimento/Risposta diretta ura Percentuale e numero di divisioni interne monitorate per rischi legati riporta Supplemento: 8 alla corruzione. to Percentuale dei lavoratori che hanno ricevuto formazione sulle politiche e procedure anticorruzione dell organizzazione. Azioni intraprese in risposta a episodi di corruzione. Supplemento: 8 riporta Supplemento: 8 to indicare la parte non riportata Percentuale e numero di divisioni interne monitorate per rischi legati alla corruzione. Azioni intraprese in risposta a episodi di corruzione. dell'omis Spiegazione sione disponibil e Informazi one protetta Una valutazione del rischio globale è stata completata nel 2012. La valutazione dei rischi ha considerato il tipo di attività, il profilo di rischio dei clienti e le giurisdizioni in cui UniCredit opera a livello globale (ovvero non a livello di società). Nei prossimi anni sarà possibile fornire informazioni specifiche a livello di società, una volta che l attuazione della Politica Globale Anti-Corruzione sarà completata in gran parte delle società locali. UniCredit controlla episodi di corruzione relativi a dipendenti e partner commerciali. Per motivi di privacy, l informazione non può essere pubblicata. Da riportar e in 2015 39

Performance sociale: Impatti sulla società Indicatore di performance Contributi politici SO5 SO6 Additional Descrizione Comportamenti anti-collusivi SO7 Additional Conformità (Compliance) SO8 Posizioni sulla politica pubblica, partecipazione allo sviluppo di politiche pubbliche e pressioni esercitate. dei contributi finanziari e benefici prestati a partiti politici e relative istituzioni per Paese. Numero totale di azioni legali riferite a concorrenza sleale, antitrust e pratiche monopolistiche e relative sentenze. Valore monetario delle sanzioni significative e numero totale di sanzioni non monetarie per non conformità a leggi o regolamenti. Copert Riferimento/Risposta diretta ura 16 riporta to Supplemento: 9-11; Relazioni e Bilancio Consolidato 2012: Parte E, Sezione 4.B Supplemento: 9-11; Relazioni e Bilancio Consolidato 2012: Parte E, Sezione 4.B indicare la parte non riportata dell'omis Spiegazione sione Da riportar e in 40

Performance sociale: Responsabilità di prodotto 41 Indicatore di performance Descrizione Copert Riferimento/Risposta diretta ura Salute e sicurezza dei consumatori Fasi del ciclo di vita dei prodotti/servizi per i quali gli impatti sulla salute e sicurezza PR1 sono valutati per promuoverne il Supplemento: 52-53 miglioramento e percentuale delle principali categorie di prodotti/servizi soggetti a tali procedure. Numero totale (suddiviso per PR2 Additional tipologia) di casi di non-conformità a regolamenti e codici volontari riporta riguardanti gli impatti sulla salute to e sicurezza dei prodotti/servizi durante il loro ciclo di vita. Etichettatura di prodotti e servizi (labeling) Tipologia di informazioni relative ai prodotti e servizi richiesti dalle PR3 procedure e percentuale di prodotti 36-38, 49 e servizi significativi soggetti a tali requisiti informativi. PR4 Additional Numero totale (suddiviso per tipologia) di casi di non-conformità a regolamenti o codici volontari Supplemento: 49 riguardanti le informazioni e le etichettature dei prodotti/servizi. PR5 Additional Pratiche relative alla customer satisfaction, inclusi i risultati delle 44; Supplemento: 46-48 indagini volte alla sua misurazione. FS16 Iniziative per aumentare l'educazione finanziaria per tipo di beneficiario. 37, 62 indicare la parte non riportata dell'omis Spiegazione sione Da riportar e in

Performance sociale: Responsabilità di prodotto Indicatore di performance Descrizione Copert Riferimento/Risposta diretta ura Marketing e comunicazione Programmi di conformità a leggi, standard e codici volontari relativi PR6 all attività di marketing incluse la pubblicità, la promozione e la sponsorizzazione. 37; Supplemento: 53 Numero totale (suddiviso per PR7 Additional tipologia) di casi di non-conformità Supplemento: 9-11; a regolamenti o codici volontari Relazioni e Bilancio Consolidato riferiti all attività di marketing 2012: Parte E, Sezione 4.B incluse la pubblicità, la promozione e la sponsorizzazione. Rispetto della privacy Numero di reclami documentati PR8 Additional relativi a violazioni della privacy e a perdita dei dati dei consumatori. Conformità (Compliance) PR9 riporta to Valore monetario delle principali sanzioni per non conformità a leggi o regolamenti riguardanti la fornitura e l utilizzo di prodotti o servizi. Supplemento: 9-11; Relazioni e Bilancio Consolidato 2012: Parte E, Sezione 4.B indicare la parte non riportata dell'omis Spiegazione sione Da riportar e in 42