Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno



Documenti analoghi
COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

STORIA E GEOGRAFIA CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

ASSE STORICO SOCIALE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base del terzo e quarto anno della Istruzione e Formazione Professionale

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Asse Culturale STORICO - SOCIALE PROGETTAZIONE PER OBIETTIVI E COMPETENZE COMUNI

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

ACCORDO LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

I nuovi Istituti Tecnici

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso i seguenti tre indirizzi:

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

l Accordo in sede di Conferenza unificata del 2 marzo 2000 per la riorganizzazione e il potenziamento dell educazione degli adulti;

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

ANNO SCOLASTICO 2013/2014. PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELL ASSE... oppure DEL DIPARTIMENTO DI... PRIMO BIENNIO. SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE. Progettazione delle Attività Didattiche per Competenze QUADRO DI RIFERIMENTO PER IL PRIMO BIENNIO:

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

LINGUA E CULTURA STRANIERA

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

L evoluzione della formazione delle professioni sanitarie in Italia

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA

Transcript:

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1

Le competenze storico-economiche e sociali: profilo dello studente della Formazione Professionale Italiana 1. Riferimenti e indicazioni generali Le competenze storico sociali, proprie dell Asse storico sociale nel biennio dell obbligo di istruzione e dell Area di apprendimento storica, economica e sociale nel terzo anno, sono un riferimento comune a tutti i percorsi della Formazione Professionale Italiana e pongono lo studente nella condizione di disporre di saperi e abilità che sono alla base della partecipazione alla vita sociale, civile ed economica. La prospettiva europea della promozione e sviluppo delle competenze chiave per l apprendimento permanente (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006) delinea, infatti, l importanza della competenza civica e sociale quale strumento irrinunciabile per una partecipazione attiva e democratica alla cittadinanza. La Formazione Professionale, operando in termini di collegamento fra dimensione educativa, culturale, lavorativa e territoriale crea le condizioni che permettono agli studenti, in uscita dai percorsi formativi, di agire capacità assertive ed improntate al dialogo con le persone, di operare in autonomia e con senso di responsabilità, essere capaci di acquisire ed interpretare le informazioni provenienti da una società sempre più complessa ed essere in grado di operare collegamenti fra queste e gli eventi che, a livello sociale, politico ed economico si verificano, cogliendone la natura sistemica. Il quadro dei riferimenti generali per la promozione e lo sviluppo delle competenze storico-sociali trova ulteriori articolazioni attraverso: il quadro delle Competenze sociali e civiche, ma anche della competenza afferente al Senso di iniziativa e di imprenditorialità, delineate a livello europeo; gli standard formativi minimi relativi alle competenze di base, in esito ai percorsi triennali sperimentali per il conseguimento della qualifica professionale di cui all Accordo Stato-Regioni sottoscritto il 15 gennaio 2004; il quadro delle competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell istruzione obbligatoria e quello delle competenze di base dell Asse storico-sociale, di cui al Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione n. 139 del 22.8.2007, contenente il Regolamento recante norme in materia di adempimento dell obbligo di istruzione e attuativo dell art. 1 comma 622 della Legge 26.12.2006 n. 296; gli obiettivi, i contenuti ed i traguardi per tutte le istituzioni scolastiche e formative per l apprendimento di Cittadinanza e Costituzione di cui all art. 1 della Legge 169 del 30 ottobre 2008, delineati dal Documento di indirizzo per la sperimentazione dell insegnamento di Cittadinanza e Costituzione (4 marzo 2009). le finalità generali declinate nel Profilo educativo, culturale e professionale a conclusione del secondo ciclo di istruzione e formazione (Allegato A, art. 1 comma 5, Dgls 226/2005). 2

2. Il profilo in esito al biennio dell obbligo di istruzione Per quanto riguarda il primo biennio, in coerenza con le prescrizioni nazionali relative all obbligo di istruzione (DM 139/2007), viene assicurato agli studenti, oltre alla preparazione professionale specifica di base coerente con il percorso di qualifica scelto, lo sviluppo delle competenze chiave del cittadino e di quelle relative all Asse culturale di riferimento. Le competenze da promuovere ad un adeguato livello di padronanza e da certificare in esito al biennio (DM 9/2010) sono le seguenti: comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali; collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente; riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Questo significa principalmente, porre lo studente nella condizione di essere in grado di: storicizzare il proprio percorso biografico comprendere, a partire dalla propria esperienza personale, i cambiamenti che si sono verificati in relazione agli usi, alle abitudini ed al vivere quotidiano distinguere una fonte da un testo storiografico ricavandone informazioni sui fenomeni e fatti accaduti ricercare e leggere, anche in modalità multimediale, le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche, ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche. individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l innovazione tecnologica nel corso della storia, con particolare riferimento al settore professionale specifico ed al territorio sviluppare ed utilizzare un linguaggio corretto, pulito nell esposizione e nutrito di vocaboli adeguati, sia a livello orale che scritto, contribuendo in questo modo non solo a competenze interdisciplinari ma ad un arricchimento culturale personale comprendere i meccanismi che regolano la vita collettiva, cogliendone le connessioni con i fenomeni economici e sociali individuare i diversi modelli comportamentali funzionali all esercizio, nella vita sociale, della partecipazione responsabile e nel rispetto dei valori dell inclusione, dell integrazione, della sostenibilità distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia con particolare riferimento alla Costituzione italiana e alla sua struttura reperire in modo autonomo, anche attraverso il web, fonti normative con particolare riferimento al settore di studio Per promuovere tali competenze ed abilità, i nuclei essenziali di conoscenze di riferimento, per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe, sono i seguenti: le diverse tipologie delle fonti storiche i principali fenomeni sociali ed economici che caratterizzano il mondo contemporaneo, in relazione alle diverse culture e alle vicende storiche del passato le principali tappe dello sviluppo, dell innovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica, con particolare riferimento al settore professionale specifico ed al territorio gli strumenti della comunicazione multimediale per la ricerca e la lettura delle fonti storiche le categorie concettuali essenziali del diritto e dell economia le fonti normative e loro gerarchia i soggetti del diritto la Costituzione italiana e la cittadinanza: principi, libertà, diritti e doveri le forme di Stato e di Governo 3

lo Stato e la sua struttura secondo la Costituzione italiana i soggetti e le fonti del diritto internazionale il processo di integrazione europea e il governo dell Europa i fondamenti dell attività economica e i soggetti economici (famiglie, imprese, Stato e resto del mondo) le tipologie di sistema economico i fattori della produzione, le forme di mercato e gli elementi che le connotano i diritti umani e la cittadinanza attiva lo sviluppo sostenibile e la qualità della vita le specificità e l evoluzione del sistema economico e produttivo di appartenenza. 3. Il profilo dello studente in esito al terzo anno In un quadro generale di maggior consolidamento delle competenze in esito al biennio dell obbligo di istruzione, le competenze da promuovere a un adeguato livello di padronanza in esito al terzo anno sono le seguenti: acquisire consapevolezza delle ricadute politiche, sociali ed economiche causate dai principali eventi della storia contemporanea, riflettendo criticamente sulle implicazioni che esse hanno provocato in ambito quotidiano e professionale acquisire consapevolezza dell indispensabile interdipendenza fra i Paesi del mondo, riconoscendo la necessità della collaborazione di Governi e popoli per la risoluzione dei problemi dell umanità riconoscere il valore del lavoro nello sviluppo della personalità umana e nel contempo essere consapevoli delle relazioni giuridiche e sociali esistenti tra i soggetti che costituiscono un rapporto di lavoro. Questo significa principalmente, porre lo studente nella condizione di essere in grado di: collocare i più rilevanti fatti della storia contemporanea secondo le coordinate spazio-temporali comprendere il cambiamento economico-sociale determinato dai principali fatti storici del Novecento individuare i principali fattori che hanno determinato le più significative trasformazioni all interno del mondo del lavoro utilizzare il linguaggio giuridico ed economico essenziale per destreggiarsi e per partecipare efficacemente nei molteplici ambiti sociali cogliere il legame tra le specificità e le dinamiche di sviluppo del sistema socio-economico di appartenenza e le opportunità lavorative individuare il ruolo e l importanza delle istituzioni europee, nazionali e locali nell ottica di soggetti regolatori, controllori e promotori di opportunità per l individuo e la collettività riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro identificare le caratteristiche essenziali del rapporto di lavoro e della tutela del lavoro, in base al contesto professionale di riferimento riconoscere ed applicare concretamente, in fatti e vicende della vita quotidiana e professionale, i fondamentali concetti economici e giuridici identificare le tipologie ed i modelli organizzativi del contesto aziendale di settore cogliere le opportunità per l avvio di un attività professionale autonoma cogliere la specifica identità e deontologia professionale dell ambito e del ruolo lavorativo di riferimento Per promuovere tali competenze e abilità, i nuclei essenziali di conoscenze di riferimento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe, sono i seguenti: 4

la situazione politica, sociale ed economica dei paesi Europei negli anni successivi alla fine della Prima Guerra mondiale avvento dei sistemi totalitari e loro ricaduta in ambito sociale ed economico la ripresa economica del secondo dopoguerra e industrializzazione il mondo del lavoro: il contratto di lavoro subordinato ed altri contratti di lavoro, elementi di legislazione sociale, il sindacato l Unione europea e mercato del lavoro; origini del sottosviluppo e iniziative risolutive. 4. Linee guida a supporto della progettazione curriculare I quadri indicativi di dettaglio per la declinazione delle competenze storico-economiche e sociali del profilo dello studente in esito al biennio e al triennio della formazione professionale, sono contenuti in specifiche Linee guida che sono messe a disposizione delle istituzioni formative ai fini della definizione dell organizzazione del curricolo. 5