Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Documenti analoghi
OIC 28 PATRIMONIO NETTO

Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale

OIC 28 PATRIMONIO NETTO. a cura di Andrea Soprani

LE RIDUZIONI DI CAPITALE E ALTRE OPERAZIONI

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Società per azioni Operazioni sulle proprie azioni

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A.

INDICE SISTEMATICO. (1) Atto costitutivo

Massime ante riforma (sino al 31 dicembre 2002)

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

RISOLUZIONE N. 32/E. Oggetto: Istanza di Interpello utilizzo riserva da rivalutazione monetaria legge 21 novembre 2000, n. 342 XX S.p.A.

INDICE. Parte Prima PROCEDIMENTO COSTITUTIVO. 1 La costituzione della società. 2 L atto costitutivo

La disciplina del patrimonio netto

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Le riduzioni

IL PATRIMONIO NETTO Esercitazione: Le operazioni di variazione del patrimonio netto. Le rilevazioni delle operazioni sul capitale.

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

ODCEC di Alessandria - Dott. Nicola Zingarini. Patrimonio netto. Alessandria, 9 marzo 2018

Fiscal News N Perdite e riduzione capitale sociale. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

Riduzioni del capitale sociale

ALFA S.r.l. Sede in Capitale sociale Euro ,00= i.v. Iscritta al n. Iscritta al n. * * * Progetto di scissione parziale della società ALFA

Dentro la Notizia. 18 Settembre 2013

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Oic 28: il patrimonio netto

IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

Le operazioni sul capitale nelle società commerciali Il riparto degli utili di esercizio

CAPITOLO 10 LE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO ESERCITAZIONI

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

SNAM S.p.A. ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 30, 31 LUGLIO E 1 AGOSTO 2012 RISPETTIVAMENTE IN PRIMA, SECONDA E TERZA CONVOCAZIONE

Massima n. 127 in data 5 marzo 2013 Limiti di ammissibilità di clausole convenzionali nella s.r.l. semplificata (art bis c.c.

Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente.

ESERCIZIO 1 LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA DEL SOCIO RECEDUTO IN UNA SOCIETÀ DI PERSONE

Utile di esercizio delle società di capitali: quando è possibile la distribuzione ai soci

Aiuto alla crescita economica novità in materia

FederNotizie Scuola di Notariato della Lombardia

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Le immobilizzazioni finanziarie I parte

03/05/ gennaio Partecipazioni in società controllate. a Banca

REGOLAMENTO SOCI SOVVENTORI E EMISSIONE CAPITALE SOVVENTORI

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Relazione del Consiglio di Amministrazione Parte straordinaria - Punto 2 all ordine del giorno

L autorizzazione è richiesta per l acquisto anche in più tranche, di azioni ordinarie Moncler prive di indicazione del valore nominale, fino ad un

Alberto Marengo (Dottore Commercialista in Torino) L ACE nelle dichiarazioni SP e SC

CONSIGLIO NOTARILE DI MILANO COMMISSIONE SOCIETA

FEDERAZIONE SOVRAZONALE 6. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

LE CLAUSOLE STATUTARIE DI PREDISPOSIZIONE SUCCESSORIA. Brescia, 19 luglio 2017

1. CONCETTI GENERALI

Distribuzione utili in caso di trasparenza

AUDIT FOCUS. di dividendi. Caro Collega,

AZIONI E ALTRI STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI NELLE S.P.A.

Punto IV all ordine del giorno di parte Straordinaria. Signori Azionisti,

REGOLAMENTO DEL FONDO ACQUISTO AZIONI PROPRIE

Capitolo 13 Patrimonio netto

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo

La copertura delle perdite

Quesiti di Diritto Societario

IL PATRIMONIO NETTO. oaspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile oregole IASB

Deposito, iscrizione e pubblicazione delle modificazioni. 1. Il notaio che ha verbalizzato la deliberazione di modifica dello

4. Autorizzazione all acquisto e vendita di azioni proprie - Deliberazioni inerenti e conseguenti.

CORSO LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI. La Revisione delle Principali Voci del Passivo. I Debiti Diversi. Prof. Roberto Maglio Dott.

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

CAPITOLO I LA CENTRALITÀ DEL NETTO PATRIMONIALE

I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

Lezione 2 La costituzione delle società di capitali. 9. sottoscrizione del capitale sociale e richiamo dei versamenti residui ( )

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna

ESERCITAZIONE SUI TITOLI (OIC 20) Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2015/2016

Il Bilancio 2010 Nota Integrativa

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

Bilancio 2016: come cambia la Nota integrativa parte seconda

Economia dei gruppi e delle operazioni straordinarie 2014/2015

INDICE SOMMARIO. Premessa... IL VERBALE DEL CDA E DELL ASSEMBLEA: PROFILI GENERALI PARTE PRIMA

Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

Le disposizioni attuative concernenti l Aiuto alla crescita economica (ACE)

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

OIC 28 PATRIMONIO NETTO

Codice Civile Libro Quinto Titolo V Capo V Sezione I Art Art bis Art Art Art Art Art Art Art.

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Punto 4 all ordine del giorno

INDICE. Presentazione... XVII. Quid Iuris. Diritto commerciale. Quesito n. 1 In sede di aumento gratuito si assegnano azioni ordinarie all azionista

INDICE. Presentazione... XVII. Quid Iuris. Diritto commerciale. Quesito n. 1 In sede di aumento gratuito si assegnano azioni ordinarie all azionista

1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica

Precisazioni sul fondo comune

Riforma societaria - Operazioni di scissione: Le novità della riforma, di Michele Iori

I bilanci straordinari: fusione e scissione

2. Numero massimo, categoria e valore delle azioni per le quali si richiede l autorizzazione

1. Proposta di riduzione del capitale sociale ex art c.c.; deliberazioni inerenti e conseguenti.

Università del Salento Facoltà di Economia Antonio de Viti de Marco ESERCIZI RIEPILOGATIVI PER II ESONERO

Il regime delle riserve di patrimonio netto a seguito della revisione della normativa relativa al bilancio LEONARDO BENVENUTO Assonime

ECONOMIA AZIENDALE A.A IL PATRIMONIO NETTO E I CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

Transcript:

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 30 24.08.2016 1 Le nuove Massime del Consiglio Notarile di Milano Chiarimenti in materia di acquisto azioni proprie Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Riserve Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Riforma bilancio D.Lgs. n. 139/2015 A cura di Lucia Recchioni Nel mese di maggio la Commissione Società del Consiglio Notarile di Milano ha pubblicato ben 15 Massime, riguardanti diversi aspetti della vita delle società. Le Massime n.145, 146 e 147 si soffermano sulla disciplina delle azioni proprie, alla luce della riforma di bilancio. Come noto, infatti, mentre in passato era prevista l iscrizione delle azioni proprie nell attivo patrimoniale (con contestuale accensione di una riserva indisponibile), a seguito delle novità introdotte si rende necessario istituire un apposita riserva negativa di patrimonio netto. La fiscal in sintesi CHI LA NOVITÀ I CHIARIMENTI La Commissione Società del Consiglio Notarile di Milano. Lo scorso 17 maggio la Commissione Società del Consiglio Notarile di Milano ha pubblicato ben 15 Massime sul suo sito internet. Le Massime n.145, 146 e 147 si soffermano sulla disciplina delle azioni proprie, alla luce della riforma di bilancio. 1

Come noto, infatti: - in passato, era prevista l iscrizione delle azioni proprie nell attivo patrimoniale (con contestuale accensione di una riserva indisponibile); - a seguito delle novità introdotte si rende necessario istituire un apposita riserva negativa di patrimonio netto a fronte dell acquisto delle azioni proprie. A tal proposito viene quindi chiarito quanto segue: Massima 145: le riserve disponibili, le quali restano comunque iscritte in bilancio anche a seguito dell acquisto delle azioni proprie, devono essere considerate come riserve "non più esistenti" per un importo pari alla riserva negativa per ; Massima 146: A seguito dell annullamento delle azioni proprie: vi è sempre una riduzione del capitale sociale, di ammontare pari al valore nominale della azioni annullate; è prevista l eliminazione della riserva negativa per ; gli utili distribuibili e le riserve disponibili tornano ad essere effettivamente disponibili, ma subiscono effetti diversi a seconda del rapporto tra costo di acquisto e valore nominale delle azioni proprie annullate. Massima n.147: Se in bilancio è iscritta una riserva negativa per acquisto azioni proprie, la copertura della perdita può essere effettuata: 1. utilizzando le riserve disponibili, ma solo per la parte che eccede l importo della riserva negativa azioni proprie; 2. utilizzando tutte le altre riserve, compresa la riserva legale; 2

3. riducendo il capitale sociale per l importo eccedente. Le massime pubblicate dal Consiglio Notarile di Milano Lo scorso 17 maggio la Commissione Società del Consiglio Notarile di Milano ha pubblicato ben 15 Massime riguardanti le società. LE MASSIME PUBBLICATE DALLA COMMISSIONE SOCIETA DEL CONSIGLIO NOTARILE DI MILANO IL 17.05.2016 145. Riserva negativa azioni proprie: indisponibilità delle riserve disponibili "utilizzate" per l'acquisto (artt. 2357-ter, 2424 e 2424-bis c.c.) 146. Riserva negativa azioni proprie: effetti in caso di annullamento delle azioni proprie (artt. 2357-ter, 2424 e 2424-bis c.c.) 147. Riserva negativa azioni proprie: effetti in caso di riduzione del capitale sociale per perdite (artt. 2357-ter, 2424 e 2424-bis c.c.) 148. Versamento dei conferimenti in denaro in sede di costituzione di s.r.l. (art. 2464, comma 4, c.c.) 149. Requisiti e cause di ineleggibilità e decadenza degli amministratori di s.r.l. (artt. 2475, 2382 e 2387 c.c.) 150. Riserva esclusiva di competenze gestorie a favore degli amministratori di s.r.l. (artt. 2380-bis, 2463, comma 2, n. 7, 2475 e 2479 c.c.) 151. Recesso in presenza di una clausola di mero gradimento nelle s.r.l. (art. 2469, comma 2, c.c) 152. Divieto temporaneo di trasferimento delle partecipazioni di s.r.l. (art. 2469, comma 2, c.c.) 153. Riscattabilità delle quote della s.r.l. (artt. 2469 e 2473-bis c.c.) 154. Diritto di opzione più che proporzionale nelle s.r.l. (artt. 2481-bis e 2468, comma 3, c.c.) 155. Diritto all'aumento gratuito più che proporzionale nelle s.r.l. (artt. 2481- ter e 2468, comma 3, c.c.) 156. Contenuto della clausola che consente alla maggioranza di escludere o limitare il diritto di opzione nelle s.r.l. (artt. 2481-bis c.c.) 3

157. Circolazione del diritto di opzione e disciplina della prelazione sull'inoptato nelle s.r.l. (artt. 2357-ter, 2424 e 2424-bis c.c.) 158. Introduzione della clausola che consente alla maggioranza di escludere o limitare il diritto di opzione nelle s.r.l. (artt. 2481-bis, comma 1, e 2479-bis, comma 3, c.c.) 159. Deliberazione di aumento gratuito non proporzionale nella s.r.l. (art. 2481-ter c.c.) Massima n.145. Riserva negativa azioni proprie Il D.Lgs. n. 139/2015 di riforma del bilancio di esercizio, ha, tra l altro, innovato la disciplina contabile in tema di azioni proprie. Se, infatti, in passato, era prevista l iscrizione delle azioni proprie nell attivo patrimoniale (con contestuale accensione di una riserva indisponibile), a seguito delle novità introdotte si rende necessario istituire un apposita riserva negativa di patrimonio netto. D.LGS. N. 139/2015 Le azioni proprie sono rilevate in bilancio a diretta riduzione del patrimonio netto Le nuove norme entrano in vigore dal 1 gennaio 2016, e si applicano ai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio a partire da quella data. A seguito della riforma Nell attivo patrimoniale non dovranno più essere iscritte le azioni proprie Nel patrimonio netto non dovranno più essere imputati alla riserva azioni proprie parte degli utili disponibili e delle riserve distribuibili. In virtù della nuova disciplina le riserve presenti in bilancio non subiranno alcuna variazione, mentre ci si limiterà ad iscrivere una riserva negativa per. 4

Ai sensi dell art. 2357, comma 1, cod. civ. 1) La società non può acquistare azioni proprie se non nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall ultimo bilancio regolarmente approvato. Possono essere acquistate soltanto azioni interamente liberate. Il quesito al quale la Commissione Società tenta di fornire una risposta è quindi il seguente: IL QUESITO Le riserve disponibili iscritte in bilancio continuano ad essere riserve disponibili anche dopo l iscrizione della riserva negativa per azioni proprie? LA RISPOSTA DEL CONSIGLIO NOTARILE DI MILANO: Le riserve iscritte in bilancio assumono natura di posta meramente rettificativa della Riserva Negativa Azioni Proprie e non possono ritenersi disponibili per nessuno degli utilizzi cui esse potevano essere destinate prima dell'acquisto delle azioni proprie. Le Riserve Utilizzate, pertanto, per un ammontare pari alla Riserva Negativa Azioni Proprie, non possono essere utilizzate ai fini di: (i) (ii) (iii) (iv) (v) distribuire dividendi ai soci; aumentare il capitale sociale a titolo gratuito; acquistare altre azioni proprie; coprire eventuali perdite; calcolare il limite quantitativo di emissione di obbligazioni. In altre parole, le riserve disponibili iscritte in bilancio devono essere considerate, a seguito dell acquisto delle azioni proprie, come delle riserve "non più esistenti", o comunque, come delle poste di mero equilibrio della Riserva Negativa Azioni Proprie. Questo anche se continuano ad essere materialmente iscritte in bilancio. 5

Si ipotizzino i seguenti valori di patrimonio netto: Capitale sociale: 1.000 euro Riserve disponibili: 200 euro La società acquista azioni proprie, per un importo pari a 100 euro. Sarà quindi necessario iscrivere in bilancio una riserva negativa azioni proprie in ammontate a (- 100 euro). La scrittura contabile da effettuare all atto dell acquisto delle azioni proprie (nuova disciplina) è pertanto la seguente: Riserva negativa per a Banca x c/c 100 100 Il patrimonio netto della società, a seguito dell acquisto delle azioni proprie si presenta come segue: Capitale sociale: 1.000 euro Riserve disponibili: 200 euro Riserva negativa : (- 100 euro) Notiamo che in bilancio sono ancora presenti riserve disponibili pari ad euro 200 (questa voce di bilancio sembra infatti non aver subito alcuna variazione). Potrei interamente distribuirle? No, in quanto devo considerarle delle riserve "non più esistenti", o comunque, come delle poste di mero equilibrio della Riserva Negativa Azioni Proprie, per un importo pari ad euro 100. Massima n.146. Annullamento delle azioni proprie La seconda Massima si occupa sempre delle azioni proprie, ma si sofferma, soprattutto, sugli effetti in caso di annullamento delle azioni proprie. A seguito dell annullamento delle azioni proprie, infatti: - vi è sempre una riduzione del capitale sociale, di ammontare pari al valore nominale della azioni annullate; - è prevista l eliminazione della riserva negativa per ; - gli utili distribuibili e le riserve disponibili tornano ad essere effettivamente disponibili. Queste voci di patrimonio netto potrebbero 6

però subire effetti diversi a seconda del rapporto tra costo di acquisto e valore nominale delle azioni proprie annullate. Più precisamente, nella Massima del Consiglio Notarile vengono analizzate le seguenti fattispecie: Ammontare riserva negativa azioni proprie = Valore nominale azioni proprie annullate Ammontare riserva negativa azioni proprie > Valore nominale azioni proprie annullate (acquisto di azioni proprie ad un prezzo superiore al valore nominale) Ammontare riserva negativa azioni proprie < Valore nominale azioni proprie annullate (acquisto azioni proprie ad un prezzo inferiore al valore nominale) L annullamento delle azioni proprie comporta esclusivamente una riduzione del capitale sociale per un ammontare pari al valore nominale delle azioni proprie annullate, e, contestualmente, l eliminazione della riserva negativa. L annullamento delle azioni proprie comporta: - una riduzione del capitale sociale (per un valore pari al valore nominale delle azioni annullate); - l eliminazione della riserva negativa (che era di importo pari al costo di acquisto); - una riduzione delle riserve disponibili (c.d. Riserve Utilizzate ) per un ammontare pari alla differenza tra la riserva negativa per azioni proprie e il valore nominale delle azioni proprie annullate. L annullamento delle azioni proprie comporta: - una riduzione del capitale sociale (per un valore pari al valore nominale delle azioni annullate); - l eliminazione della riserva negativa (che era di importo pari al costo di acquisto); - un incremento delle riserve disponibili, o l iscrizione di una nuova riserva disponibile, per un ammontare pari alla differenza tra il valore nominale delle azioni proprie annullate e la riserva negativa per azioni proprie. 7

Ammontare riserva negativa azioni proprie = Valore nominale azioni proprie annullate Si ipotizzino i seguenti valori di patrimonio netto: Capitale sociale: 1.000 euro Riserve disponibili: 200 Riserva negativa : - 100 euro La scrittura contabile che era stata effettuata all atto dell acquisto delle azioni proprie (nuova disciplina) è la seguente: Riserva negativa per a Banca x c/c 100 100 L annullamento comporta le seguenti rilevazioni contabili: (valore nominale azioni da annullare = costo di acquisto) Capitale sociale a Riserva negativa per 100 100 A seguito dell annullamento, quindi: Capitale sociale: 900 euro Riserve disponibili: 200 Riserva negativa : 0 euro Ammontare riserva negativa azioni proprie > Valore nominale azioni proprie annullate Si ipotizzino i seguenti valori di patrimonio netto: Capitale sociale: 1.000 euro Riserve disponibili: 200 euro Riserva negativa : -150 euro 8

La scrittura contabile che era stata effettuata all atto dell acquisto delle azioni proprie (nuova disciplina) è la seguente: Riserva negativa per a Banca x c/c 150 150 Si ipotizzi, inoltre, che il valore nominale delle sia pari ad euro 100 e si proceda al loro integrale annullamento. Diversi a Riserva negativa per 150 Capitale sociale 100 Riserva disponibile 50 (es. Utili portati a nuovo) A seguito dell annullamento, quindi: Capitale sociale: 900 euro Riserve disponibili: 150 euro Riserva negativa : 0 euro Ammontare riserva negativa azioni proprie < Valore nominale azioni proprie annullate Si ipotizzino i seguenti valori di patrimonio netto: Capitale sociale: 1.000 euro Riserve disponibili: 200 euro Riserva negativa : - 90 euro La scrittura contabile che era stata effettuata all atto dell acquisto delle azioni proprie (nuova disciplina) è la seguente: Riserva negativa per a Banca x c/c 90 90 9

Si sottolinea che l acquisto azioni proprie è avvenuto ad un prezzo inferiore al valore nominale. Si ipotizzi, pertanto, che il valore nominale delle sia pari ad euro 100 e si proceda al loro integrale annullamento. Capitale sociale a Diversi 100 Riserva negativa per Riserva disponibile (es. nuova riserva appositamente creata) 90 10 A seguito dell annullamento, quindi: Capitale sociale: 900 euro Riserve disponibili: 210 euro Riserva negativa : 0 euro Si precisa che la nuova bozza in consultazione del principio contabile OIC 28, pubblicata in data 04.07.2016 chiarisce quanto segue: 37. Nel caso in cui l assemblea decida di annullare le, la società, a seguito della delibera assembleare, storna la voce AX Riserva negativa per e contestualmente riduce il capitale sociale per il valore nominale delle azioni annullate. L eventuale differenza tra il valore contabile della riserva e il valore nominale delle azioni annullate è imputata ad incremento o decremento del patrimonio netto. La Massima n.146 del 17.05.2016 del Consiglio Notarile di Milano chiarisce inoltre che, in caso di annullamento di azioni proprie prive di indicazione del valore nominale (o contestualmente private dell'indicazione del valore nominale), la deliberazione di annullamento delle azioni proprie può stabilire: - che l annullamento delle azioni proprie comporti una riduzione del capitale sociale (ed in questo caso troverebbe applicazione la disciplina finora esposta); - che l annullamento delle azioni proprie non comporti una riduzione del capitale sociale (ed in questo caso l'annullamento delle azioni proprie 10

comporterebbe l'eliminazione della riserva negativa azioni proprie e una riduzione delle riserve disponibili per un importo pari alla riserva negativa stessa). Massima n.147. Azioni proprie e riduzione del capitale sociale per perdite Come sopra esposto, in caso di acquisto di azioni proprie, le riserve disponibili devono ritenersi indisponibili per un ammontare pari alla riserva negativa azioni proprie (anche se restano materialmente iscritte in bilancio senza subire alcuna movimentazione contabile). Orbene, nel caso in cui una società dovesse deliberare la copertura della perdita d esercizio, dovrà necessariamente utilizzare le riserve disponibili solo per la parte eccedente la riserva negativa azioni proprie. Se la società ha utilizzato tutte le riserve disponibili, compresa la riserva legale, potrà quindi ridurre il capitale sociale. Riduzione capitale sociale per perdite. La società potrà: - annullare tutte le azioni proprie - annullare le proporzione a tutte le altre azioni - mantenere il numero di azioni, riducendo il loro valore nominale È invece da escludere che la società possa annullare solo le azioni in circolazione mantenendo intatte le azioni proprie. Si ipotizzino i seguenti valori di patrimonio netto: Capitale sociale: 1.000 euro Riserve disponibili: 200 euro Riserva negativa : - 80 euro La società ha conseguito una perdita pari ad euro 800 11

In considerazione di quanto appena esposto: - la società non potrà utilizzare euro 200 a titolo di riserve disponibili per coprire la perdita: potrà infatti utilizzare esclusivamente la quota eccedente il valore della riserva negativa, quindi euro 120 (200-80); - potrà poi essere utilizzata la riserva legale (200 euro); - la quota di perdita eccedente, pari a euro 480 (800-120-200) potrà infine essere coperta mediante riduzione del capitale. - Riproduzione riservata - 12