Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 19628 - Denominazione progetto ADDETTO QUALIFICATO ALL' AMMINISTRAZIONE E ALLA CONTABILITA' GENERALE (con stage) Sezione 1 (Profili completi) Pag. 1/22

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: PONTI ENGINEERING SCARL Natura giuridica: Società a responsabilità limitata Rappresentante legale (Cognome e Nome): Rastelli Paolo Indirizzo sede legale: Via C. Marx n.13/a CAP - Comune - Provincia: 06011 - Città di Castello - PG Telefono: 0758511370 Fax: 0758511084 Indirizzo e-mail: formazione@pontiengineering.eu Sito web: www.pontiengineering.eu Partita IVA 01848120547 Codice fiscale 01848120547 Registrazione c/o Camera di Commercio: di Perugia - n. 163244 - anno 1991 A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Chiavoni Giancarlo Telefono: 0758511370 Fax: 0758511084 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione iniziale - Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: Ponti Engineering Srl Indirizzo: Via C. Marx N. civico/piano: 13/A CAP - Comune - Provincia: 06012 - Città di Castello - PG Telefono: 0758511370 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 2 Denominazione: Partners Coop Pag. 2/22

Indirizzo: Via 1 Maggio Miralduolo N. civico/piano: 2 CAP - Comune - Provincia: 06089 - Torgiano - PG Telefono: 0758511370 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 3 Denominazione: IIS Cassata Gattapone Indirizzo: Via Paruccini Gubbio N. civico/piano: snc CAP - Comune - Provincia: 06024 - Gubbio - PG Telefono: 075 927 34 91 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 4 Denominazione: Polo Informatico Srl Indirizzo: Via Curio Fornaci N. civico/piano: 12 CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 075 851 13 70 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 5 Denominazione: Campus Leonardo Da Vinci di Umbertide Indirizzo: Via Tusicum Umbertide N. civico/piano: snc CAP - Comune - Provincia: 06019 - Umbertide - PG Telefono: 075 941 84 57 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 6 Denominazione: Volumnio Lab - Istituto Comprensivo Statale Perugia 12 Indirizzo: Via Cestellini Ponte San Giovanni N. civico/piano: 3 CAP - Comune - Provincia: 06135 - Perugia - PG Telefono: 075393320 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 3/22

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 4/22

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione post-obbligo formativo e post-diploma - Formazione permanente - aggiornamento professionale e tecnico - Formazione finalizzata al reinserimento lavorativo B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Area comune B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) Formare la figura dell'addetto qualificato all'amministrazione e alla contabilità generale che si occupa del trattamento contabile delle transazioni economiche, patrimoniali e finanziarie dell'impresa, in base alle normative vigenti. Egli effettua la registrazione di ogni movimento contabile (scritture contabili di base, tenuta dei registri obbligatori), collabora alla stesura del bilancio, effettua gli adempimenti fiscali e previdenziali - utilizzando procedure e strumenti informatici e osservando gli obblighi di legge in materia civilistico - fiscale. B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di predisporre e assicurare la documentazione richiesta dalle norme e dalle leggi che regolano il rapporto di lavoro, impostando e gestendo le attività connesse alle retribuzioni, alla produzione della documentazione in tema fiscale, assicurativo e contributivo B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Disoccupati, inoccupati, occupati senza limiti di età in possesso del titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado. Requisiti di ammissione: Possesso di un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado. Possesso in ingresso di competenza digitale equivalente ad ECDL Core o ECDL Base, accertata tramite presentazione di idonea certificazione o superamento di apposito test, di pari livello, a cura del soggetto attuatore Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l intera durata del percorso Pag. 5/22

Modalità di accertamento del Il possesso dei requisiti di ammissione da parte dei candidati sarà accertato tramite verifica possesso individuale dei della idonea documentazione presentata a dimostrazione del possesso dei requisiti di requisiti di ammissione: ammissione Il possesso in ingresso di competenza digitale equivalente ad ECDL Core o ECDL Base, sarà accertata tramite presentazione di idonea certificazione o superamento di apposito test, di pari livello, a cura del soggetto attuatore La conoscenza della lingua italiana per i cittadini stranieri sarà verificata tramite la presentazione dell'attestazione di conoscenza della lingua italiana, o in mancanza, tramite verifica con idoneo test di pari livello. Previsione e modalità di riconoscimento del credito di ammissione : E esercitabile il riconoscimento del credito di ammissione secondo la normativa vigente B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa La logica dello svolgimento delle unità formative, sagomante sulle unità di competenza del profilo professionale è indirizzata all apprendimento teorico pratico attraverso gli specifici moduli. Il corso è modulato rispettando una logica di apprendimento progressivo che porta gli allievi ad inserirsi nel percorso formativo nel modo più naturale e semplice possibile. Il nostro modello di didattica pone al centro il soggetto in formazione. Il metodo a cui facciamo ricorso si fonda su tre pilastri fondamentali: personalizzazione dell intervento a partire dall analisi dei fabbisogni e delle potenzialità del soggetto; adattabilità dei metodi didattici al target di utenza privilegiando di volta in volta approcci tradizionali o attivi a seconda del grado di capacità di assorbimento dei contenuti formativi per massimizzarne in ogni caso l efficacia; attenzione al fattore relazionale teso a coinvolgere in senso partecipativo e pro attivo il soggetto in formazione, sia durante l intervento sia nella fase di follow up, verso il successo formativo e per il miglioramento delle condizioni di partenza con particolare riferimento all occupabilità. In tal senso si ha una particolare cura nella scelta dei docenti che rappresentano la prima condizione di successo dell iniziativa nel motivare alla frequenza del corso e al suo completamento, e nel conseguire gli obiettivi formativi nel modo più efficace possibile relativamente al gruppo aula e tenendo conto delle differenze di ciascun individuo in formazione. Il reperimento degli allievi avverrà in vari modi, tramite: pubblicità mirata nelle aziende produttive e nei punti di interesse principali dei giovani, con il coinvolgimento di associazioni di settore. B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) L elaborazione di un piano di disseminazione dovrà chiarire cosa diffondere, a chi, come e quando. La disseminazione dei risultati del progetto consisterà nel divulgare le informazioni riguardanti lo sviluppo del progetto e i risultati raggiunti. In altri termini tale azione investe tanto le informazioni sulle attività realizzate nell ambito del progetto quanto i metodi sperimentati, gli insegnamenti che se ne ricavano e i risultati. Le metodologie ed i risultati del Progetto verranno pubblicizzati attraverso incontri con gli attori dello sviluppo economico locale al fine di rendere visibili gli strumenti metodologici utilizzati nel percorso formativo e mettere le partecipanti in contatto con gli enti e le organizzazioni imprenditoriali dei diversi settori economici. Gli strumenti, consistenti nella produzione di materiale informativo, utilizzati per la disseminazione dei risultati consisteranno: Pag. 6/22

Stampa specializzata: pubblicazione di materiale informativo sul progetto Editoria elettronica: utilizzo e creazione di siti telematici specializzati Brochure, depliant, circolari informative e newsletter interne alle reti, bollettini aziendali o di categoria. Il progetto prevede inoltre, alla fine del percorso di studi, la fornitura al mondo delle imprese di una informazione strutturata, inserita in una vera e propria banca dati, sulle esperienze formative reali e le competenze acquisite dai partecipanti. Questo permetterà di mettere a disposizione delle imprese profili ricchi e dettagliati. A tal fine, nell organizzazione del sistema di sviluppo del progetto sono state previste risorse che si occupino dello sviluppo e dell implementazione della banca dati partecipanti/skills professionali. L obiettivo è quello di mettere a disposizione di tutti un sistema di competenze specifico e dettagliato e soprattutto facilmente riconoscibile ed identificabile B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 7/22

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale ADDETTO QUALIFICATO ALL' AMMINISTRAZIONE E ALLA CONTABILITA' GENERALE C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale L addetto qualificato all amministrazione e alla contabilità generale si occupa del trattamento contabile delle transazioni economiche, patrimoniali e finanziarie dell'impresa, in base alle normative vigenti. Egli effettua la registrazione di ogni movimento contabile (scritture contabili di base, tenuta dei registri obbligatori), collabora alla stesura del bilancio, effettua gli adempimenti fiscali e previdenziali - utilizzando procedure e strumenti informatici e osservando gli obblighi di legge in materia civilistico - fiscale C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 4.3.2.1.0 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 Tutti i settori C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Esercitare la professione di addetto qualificato all amministrazione e alla contabilità generale Gestire il sistema cliente Gestire le relazioni e la comunicazione con il sistema cliente Produrre beni/erogare servizi Gestire le operazioni di cassa Gestire le operazioni fiscali e previdenziali Gestire il processo amministrativo-contabile Collaborare alla redazione del bilancio aziendale Gestire i fattori produttivi Lavorare in sicurezza in ambiente d'ufficio Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di qualifica di cui è richiesto il rilascio alla Regione C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) Il completamento della UCF Sicurezza sul luogo di lavoro, con il superamento della prova di verifica, consente il rilascio di attestazione finalizzata all idoneità dei lavoratori a svolgere mansioni nel settore di riferimento (secondo la classificazione ATECO di rischio) ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Pag. 8/22

C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Denominazione proposta della Unità di Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Competenza: Macroprocesso di riferimento: Definire Obiettivi e risorse Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Esercitare la professione di addetto qualificato all amministrazione e alla contabilità generale Definire Obiettivi e risorse è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Esercitare la professione di addetto qualificato all amministrazione e alla contabilità generale Gestire le relazioni e la comunicazione con il sistema cliente Gestire il sistema cliente è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Gestire le relazioni e la comunicazione con il sistema cliente Gestire le operazioni di cassa Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Gestire le operazioni di cassa Pag. 9/22

Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Gestire le operazioni fiscali e previdenziali Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Gestire le operazioni fiscali e previdenziali Gestire il processo amministrativo-contabile Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Gestire il processo amministrativo-contabile Collaborare alla redazione del bilancio aziendale Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Collaborare alla redazione del bilancio aziendale Lavorare in sicurezza in ambiente d'ufficio Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Lavorare in sicurezza in ambiente d'ufficio Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio Pag. 10/22

Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio Pag. 11/22

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Segmento di accoglienza e 34,00 2:00 0:00 messa a livello 2 UFC 1 Esercizio di un attività Esercitare un'attività lavorativa in forma 100,00 6:00 0:00 lavorativa in forma dipendente dipendente o autonoma o autonoma 3 UFC 2 L attività professionale di Esercitare la professione di addetto 200,00 12:00 0:00 addetto qualificato qualificato all amministrazione e alla all amministrazione e alla contabilità generale contabilità generale 4 UFC 3 Gestione relazioni e Gestire le relazioni e la comunicazione con il 130,00 8:00 0:00 comunicazione con il sistema sistema cliente cliente 5 UFC 4 Le operazioni di cassa Gestire le operazioni di cassa 476,00 28:00 0:00 6 UFC 5 Le operazioni fiscali e Gestire le operazioni fiscali e previdenziali 816,00 48:00 0:00 previdenziali 7 UFC 6 Adempimenti Gestire il processo amministrativo-contabile 1496,00 88:00 0:00 amministrativi e contabili 8 UFC 7 Il bilancio aziendale Collaborare alla redazione del bilancio 476,00 28:00 0:00 aziendale 9 UFC 8 Sicurezza sul luogo di Lavorare in sicurezza in ambiente d'ufficio 136,00 8:00 0:00 lavoro 10 UFC 9 La valutazione della Valutare la qualità del proprio operato 136,00 8:00 0:00 qualità di un servizio nell'ambito dell'erogazione di un servizio 11 Stage 160:00 Totale durata del percorso 396:00 0:00 Ai fini dell'accesso all'esame di qualifica, lo stage è: obbligatorio D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Pag. 12/22

Moduli/segmenti/UFC per i quali non è eventualmente previsto il riconoscimento dei crediti di frequenza e motivazione della proposta: Non è previsto il riconoscimento dei crediti di frequenza per i seguenti segmenti/ufc - Segmento di accoglienza e messa a livello - UFC 2. L attività professionale di addetto qualificato all'amministrazione e alla contabilità generale - UFC 5. Le operazioni fiscali e previdenziali - UFC 6. Adempimenti amministrativi e contabili - UFC 7. Il bilancio aziendale - UFC 9. La valutazione della qualità di un servizio D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Titolo del segmento/ufc: Segmento di accoglienza e messa a livello Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Presentare il corso, creare dinamiche di integrazione fra i partecipanti, anche in ragione della loro prevedibile diversità di esperienze professionali e contesti di provenienza. Costo dell'ufc: 34,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Presentazione del corso, condivisione delle esperienze dei partecipanti 2:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 2:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 Titolo del segmento/ufc: UFC 1 Esercizio di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Denominazione della UC di riferimento: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Obiettivo formativo: Acquisire la UC Esercitare un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Acquisire le conoscenze utili a definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale e a comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato Costo dell'ufc: 100,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 1.1 Lavorare in forma dipendente o autonoma 6:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 6:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 Titolo del segmento/ufc: Denominazione della UC di riferimento: UFC 2 L attività professionale di addetto qualificato all amministrazione e alla contabilità generale Esercitare la professione di addetto qualificato all amministrazione e alla contabilità generale Pag. 13/22

Obiettivo formativo: Acquisire la UC Esercitare la professione di addetto qualificato all amministrazione e alla contabilità generale Acquisire le conoscenze relative alle modalità organizzative di un impresa e alle caratteristiche del ruolo di addetto qualificato all amministrazione e alla contabilità generale. Acquisire le conoscenze minime relative alle condizioni della prestazione professionale di addetto qualificato all amministrazione e alla contabilità generale: CCNL di riferimento e format tipo di contratto al fine di poter avere le basi necessarie all'esercizio dell attività Costo dell'ufc: 200,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo di inquadramento 2.1 Modalità organizzative e di funzionamento di 8:00 0:00 un impresa e ruolo dell addetto qualificato all amministrazione e alla contabilità generale Modulo di inquadramento 2.2 Principi e norme di 4:00 0:00 esercizio dell attività professionale di addetto qualificato all amministrazione e alla contabilità generale Totale durata segmento/ufc 12:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 Titolo del segmento/ufc: UFC 3 Gestione relazioni e comunicazione con il sistema cliente Denominazione della UC di riferimento: Gestire le relazioni e la comunicazione con il sistema cliente Obiettivo formativo: Acquisire la UC Gestire le relazioni e la comunicazione con il sistema cliente Acquisire le conoscenze e le abilità utili per la gestione di relazioni integrate e non conflittuali con i diversi attori del sistema cliente. Costo dell'ufc: 130,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 3.1 Comunicazione e negoziazione 8:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 5 Titolo del segmento/ufc: UFC 4 Le operazioni di cassa Denominazione della UC di riferimento: Gestire le operazioni di cassa Obiettivo formativo: Acquisire la UC Gestire le operazioni di cassa Acquisire le conoscenze in materia di: prima nota, registro incassi, libri contabili, elementi di tecnica bancaria, modalità di controllo insoluti e di sollecito pagamenti, modalità di archiviazione documenti; al fine di gestire e registrare le operazioni di cassa, monitorare la liquidità aziendale e monitorare le situazioni creditizie. Applicare su casi reali o didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti Costo dell'ufc: 476,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 4.1 Le operazioni di cassa: gestione, registrazione, monitoraggio. 20:00 0:00 Esercitazioni pratiche 8:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 28:00 0:00 Numero segmento/ufc: 6 Pag. 14/22

Titolo del segmento/ufc: UFC 5 Le operazioni fiscali e previdenziali Denominazione della UC di riferimento: Gestire le operazioni fiscali e previdenziali Obiettivo formativo: Acquisire la UC. Gestire le operazioni fiscali e previdenziali Acquisire le conoscenze in materia di normativa fiscale e tributaria, elementi di scienza delle finanze, adempimenti e scadenze fiscali, fiscalità differita, vocabolario tecnico, etc. al fine di evadere gli adempimenti fiscali su indicazione di consulenti specialistici Acquisire le conoscenze in materia di normativa previdenziale, adempimenti e scadenze previdenziali, vocabolario tecnico, etc. al fine di evadere gli adempimenti previdenziali su indicazione di consulenti specialistici Applicare su casi reali o didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti Costo dell'ufc: 816,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 5.1 Gli adempimenti fiscali 16:00 0:00 Modulo 5.2 Gli adempimenti previdenziali" 16:00 0:00 Esercitazioni pratiche 16:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 48:00 0:00 Numero segmento/ufc: 7 Titolo del segmento/ufc: UFC 6 Adempimenti amministrativi e contabili Denominazione della UC di riferimento: Gestire il processo amministrativo-contabile Obiettivo formativo: Acquisire la UC. Gestire il processo amministrativocontabile Acquisire le conoscenze teoriche di base al fine di avere gli strumenti per svolgere le attività amministrative e contabili Acquisire le conoscenze teoriche in materia di tecniche di pianificazione della contabilità, caratteristiche dei documenti amministrativo-contabili, scritture contabili, libro giornale e partita doppia, modalità di archiviazione dei documenti contabili al fine saper evadere gli adempimenti amministrativi e contabili Acquisire le conoscenze necessarie al fine di saper utilizzare i software in uso a supporto della contabilità aziendale. Acquisire le conoscenze necessarie al fine di comprendere e saper utilizzare i nuovi sistemi informatizzati per la gestione integrata dell'impresa. Applicare su casi reali o didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti Costo dell'ufc: 1496,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo di inquadramento 6.1 Principi di contabilità generale, Elementi di 16:00 0:00 diritto commerciale, Elementi di diritto civile Modulo 6.2 Tecniche di pianificazione dell attività di contabilità e 32:00 0:00 registrazione dei documenti contabili Modulo 6.3 Principali software di contabilità 8:00 0:00 Modulo 6.4 I nuovi sistemi informatizzati per la gestione integrata 8:00 0:00 dell'impresa a livello economico finanziario e commerciale Esercitazioni pratiche 24:00 0:00 Pag. 15/22

Totale durata segmento/ufc 88:00 0:00 Numero segmento/ufc: 8 Titolo del segmento/ufc: UFC 7 Il bilancio aziendale Denominazione della UC di riferimento: Collaborare alla redazione del bilancio aziendale Obiettivo formativo: Acquisire la UC Collaborare alla redazione del bilancio aziendale Acquisire le conoscenze necessarie al fine di essere in grado di redigere un inventario ed effettuare le scritture di assestamento preliminari alla redazione del bilancio di fine esercizio Acquisire le conoscenze in materia di natura, funzione e contenuto del bilancio d'esercizio, tecniche di elaborazione e redazione del bilancio, bilancio CEE IV Direttiva, al fine di collaborare, se richiesto, alla redazione del bilancio. Applicare su casi reali o didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti Costo dell'ufc: 476,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 7.1 L inventario e le scritture di assestamento 12:00 0:00 Modulo 7.2 Il bilancio 8:00 0:00 Esercitazioni pratiche 8:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 28:00 0:00 Numero segmento/ufc: 9 Titolo del segmento/ufc: UFC 8 Sicurezza sul luogo di lavoro Denominazione della UC di riferimento: Lavorare in sicurezza in ambiente d'ufficio Obiettivo formativo: Acquisire la UC Lavorare in sicurezza in ambiente d ufficio Acquisire le conoscenze relative alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, ruoli, funzioni e responsabilità dei diversi attori Acquisire le conoscenze relative a tutti i rischi specifici della professione Costo dell'ufc: 136,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 8.1 I soggetti del sistema aziendale, obblighi, compiti, 4:00 0:00 responsabilità Modulo 8.2 Fattori di rischio professionale ed ambientale 4:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 10 Titolo del segmento/ufc: UFC 9 La valutazione della qualità di un servizio Denominazione della UC di riferimento: Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio Obiettivo formativo: Acquisire la UC Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio Acquisire le conoscenze in materia di monitoraggio e valutazione della qualità del servizio erogato Applicare su casi reali o didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti in modo da definire le caratteristiche essenziali di un sistema di valutazione della qualità di un servizio e del proprio operato Costo dell'ufc: 136,00 Pag. 16/22

Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 9.1 La valutazione della qualità nell'erogazione di un servizio. 4:00 0:00 Project work: Definizione di un sistema di valutazione 4:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 11 Titolo del segmento/ufc: Stage Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Consolidare le abilità e le conoscenze apprese durante il percorso d'aula attraverso l'esperienza sul campo in un ambiente di lavoro reale. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Esperienza pratica di natura formativa in azienda, sulla base di attività 160:00 concordate con il tutor aziendale. Totale durata segmento/ufc 160:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD Non prevista Pag. 17/22

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: Giancarlo Chiavoni E.2 Tutor Nome e cognome: Monica Locchi E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore Coordinatore del Corso Junior Segmento di 2:00 accoglienza e messa a livello Esperto in consulenza e Diritto del lavoro Junior UFC 1. Esercizio 6:00 di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Esperto in amministrazione e contabilità Junior UFC 2. L attività 12:00 professionale di addetto qualificato all amministrazione e alla contabilità generale Esperto in comunicazione interpersonale e gestione Junior UFC 3. Gestione 8:00 delle relazioni relazioni e comunicazione con il sistema cliente Esperto in amministrazione e contabilità Junior UFC 4. Le 28:00 operazioni di cassa Esperto in amministrazione e contabilità Junior UFC 5. Le 48:00 operazioni fiscali e previdenziali Esperto in amministrazione e contabilità Junior UFC 6. 88:00 Adempimenti amministrativi e contabili Esperto in amministrazione e contabilità Junior UFC 7. Il bilancio 28:00 aziendale" Pag. 18/22

Esperto in sicurezza nei luoghi di lavoro Junior UFC 8. Sicurezza 8:00 sul luogo di lavoro Esperto in gestione dei sistemi qualità Junior UFC 9. La 8:00 valutazione della qualità di un servizio E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via C. Marx 13/A Sì 15 06012 - Città di Castello - PG 2 Partners Coop Via I Maggio Miralduolo No 15 06089 - Torgiano - PG 3 IIS Cassata Gattapone via Paruccini No 20 06024 - Gubbio - PG 4 Polo Informatico Srl Via Curio Fornaci 12 No 20 05100 - Terni - TR 5 Campus Leonardo Da Vinci di Umbertide Via No 20 Tusicum 06019 - Umbertide - PG 6 Volumnio Lab - Istituto comprensivo Perugia 12 Via No 15 Cestellini 06135 - Perugia - PG E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via C. Marx 13/A Sì 15 06012 - Città di Castello - PG E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Aule Partners Coop Via I Maggio Miralduolo 1 40 Affitto didattiche 06089 - Torgiano - PG Aule via C.Marx 13\a Cerbara 1 1 63 Proprietà didattiche 06012 - Città di Castello - PG Aule IIS Cassata Gattapone via Paruccini 1 40 Affitto didattiche 06024 - Gubbio - PG Aule Polo Informatico Srl Via Curio Fornaci 12 1 45 Affitto didattiche 05100 - Terni - TR Pag. 19/22

Aule Campus Leonardo Da Vinci di Umbertide 1 45 Affitto didattiche Via Tusicum 06019 - Umbertide - PG Aule Volumnio Lab - Istituto Comprensivo Perugia 1 70 Comodato didattiche 12 Via Cestellini 06135 - Perugia - PG Pag. 20/22

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) Il corso può essere avviato in qualsiasi periodo dell anno al raggiungimento di 4 partecipanti, i tempi e le modalità vengono concordati per ogni edizione. Pag. 21/22

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) La quota di iscrizione totale è di euro 4.000,00. Pag. 22/22