PRODOTTI E FILIERE DI QUALITA : STATO DELL ARTE, CRITICITA E PERCORSI DI SVILUPPO

Documenti analoghi
PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

SEMINARIO TEMATICO 4 Qualità dei prodotti e sostenibilità economica, sociale, ambientale. Legnaro (Padova) Venerdì 19 Novembre 2010

Centro Studi Confagricoltura

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Simona Caselli Assessore Agricoltura Regione Emilia-Romagna

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

La valutazione degli effetti della protezione delle indicazioni geografiche

INFOGRAFICHE. Rapporto 2016

Gennaio-Novembre 2018

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013

L evoluzione del mercato delle DOP e IGP. Enrico De Ruvo Roma, 18 settembre 2012

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

FAO - Geographical Indications Study Tour

Legnaro, 26 ottobre 2016 Denominazioni di origine: dati produttivi e di consumo, tendenze di mercato

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia

Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini

Il sistema economico della provincia di Roma

I PRODOTTI DOP E IGP PUGLIESI: STATO DELL ARTE, CRITICITA, PERCORSI PER UNA MAGGIORE VALORIZZAZIONE DI MERCATO DENIS PANTINI

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

Prodotti food DOP e IGP: risorsa da consolidare per la valorizzazione del Made in Italy agricolo e alimentare.

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Appendice statistica - Tabella 1 O Agevolazioni concesse nel periodo per Regione (mln di euro) Interventi Regionali

MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP

Vinitaly, 11 Aprile 2016

L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive. Francesco Giardina

Scuola dell'infanzia Regione

Rapporto su impatto socio-economico della Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio SVIMEZ NOTA PER LA STAMPA

Rapporto Annuale Regionale

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Agricoltura biologica modello di sviluppo rurale

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

La valorizzazione dei prodotti agricoli del territorio emiliano romagnolo

Nero Bianco nero bianco

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

SIT Sistema Informativo Trapianti

UNA RETE INFORMATIVA PER CONOSCERE L AGRICOLTURA VENETA

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina Marta Romeo BIO IN CIFRE

VOLA L EXPORT: SUPERATI I LIVELLI PRE-CRISI

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%.

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO

Bologna, 6 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

Il settore agro-alimentare in Italia e in Toscana. Direzione Studi e Ricerche

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I FLUSSI INTERREGIONALI DEGLI SCAMBI DELL UMBRIA. Zeno Rotondi, Responsabile Italy Research

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA

Il progetto di Confindustria per competere in Rete

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

DOP, IGP: presente e futuro in un mercato europeo. Torino 15 giugno 2009

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Per ulteriori informazioni:

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO

Eccellenze enogastronomiche, Veneto da assaggiare e da gustare

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

9. I consumi delle famiglie

LA VALORIZZAZIONE DELLA QUALITA AGROALIMENTARE: DIVERSE STRATEGIE A CONFRONTO

Transcript:

PRODOTTI E FILIERE DI QUALITA : STATO DELL ARTE, CRITICITA E PERCORSI DI SVILUPPO Fermo, 18 marzo 2013 DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria alimentare

I temi di approfondimento Il sistema dei prodof di qualità cerificata: riconoscimeni, valori economici, puni di forza e di debolezza Conoscenza, apprezzamento e potenzialità di acquisto dei prodof di qualità presso il consumatore italiano Strategie ed interveni per la valorizzazione delle filiere di qualità alla luce del nuovo quadro normaivo 2

La corsa alla registrazione Dop/Igp/Stg Nr. Registrazioni Dop/Igp/Stg nell Unione Europea 1200 1100 1.129 1000 900 800 700 600 560 500 400 3 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

La crescita economica (valore alla produzione, Miliardi di ) 2010 15,8 2009 14,5 2008 14,2 2007 13,9 2006 13,5 2005 13,3 10 11 12 13 14 15 16 17 18 RispeYo al valore alla produzione dell agroalimentare europeo, i prodof Dop/Igp/Stg incidono per meno del 2%

I prodof Dop/Igp in Italia (2011) RiconoscimenI Dop/Igp (marzo 2013) 247 % su totale UE 23% Aziende agricole 79.187 % sul totale sebore (iscribe CCIAA) 9,6% Imprese di trasformazione 6.826 Totale operatori 84.139 Valore alla produzione (mln ) 6.500 Valore dell export (mln ) 1.900

La Top 10 dei prodof Dop/Igp in Italia (Valore alla produzione, 2011) Milioni Grana Padano 1.395 Parmigiano Reggiano 1.357 ProsciuYo di Parma 992 ProsciuYo di San Daniele 302 Mozzarella di Bufala Campana 288 Aceto Balsamico di Modena 260 Mortadella Bologna 224 Gorgonzola 249 Bresaola della Valtellina 215 Mela Alto Adige 170 Quota Valore alla produzione big Dop 84% Fonte: Qualivita

Gli impaf di filiera dei prodof Dop (incidenza sulle produzioni nazionali di materia prima, volumi) 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 69,5% 66,8% 65,3% 60,3% 49,9% 43,7% 47,2% 46,8% 2002 2005 2008 2011 Suini macellai LaYe vaccino

I prodof Dop/Igp danno valore aggiunto?/1 (Differenziale di prezzo tra prodok Dop/Igp e senza marchio 2010) 0% 20% 40% 60% 80% 100% 120% 140% 160% Carni preparate 85% Formaggi 74% OrtofruYa 23% Vini 135% Fonte: Commissione Europea, 2012

I prodof Dop/Igp danno valore aggiunto?/2 I maggiori cosi collegai alla filiera cerificata COSTI PRELIMINARI COSTI DIRETTI Ø Cos) di consulenza Ø Oneri in termini di tempo e risorse umane per i contenu) del disciplinare Ø Cos) per animazione e promozione tra imprese COSTI INDIRETTI Ø Cos) di ada8amento stru8urale e di riorganizzazione Ø Cos) di ada8amento opera)vo; Ø Cos) di non conformità Ø Cos) per il controllo del rispe8o disciplinare Ø Cos) di supporto alla cer)ficazione (adempimen) burocra)ci per la tenuta di Albi e Registri, ecc.) COSTI COMPLEMENTARI Ø Cos) promozionali Ø Cos) di sorveglianza Ø Eventuali sanzioni 9

Le richieste ayuali del consumatore europeo Quando acquista un prodoyo alimentare, quanto importante è Marca 15 32 50 Provenienza del prodotto (origine geografica) 34 37 27 Prezzo 54 37 8 Qualità 65 31 3 Molto importante 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Abbastanza importante Non importante Dipende dal prodotto (risp. spontanea) Fonte: elaborazioni Nomisma su da< Eurobarometer- Eu Commission.

e di quello italiano Quando acquista un prodoyo alimentare, quanto importante è Marca 22 46 29 Provenienza del prodotto (origine geografica) 49 39 10 Prezzo 53 38 8 Qualità 61 32 6 0% 20% 40% 60% 80% 100% Molto importante Non importante Fonte: elaborazioni Nomisma su da< Eurobarometer- Eu Commission. Abbastanza importante Dipende dal prodotto (risp. spontanea)

L interesse per i marchi di qualità Quando acquista un prodoyo alimentare, Lei verifica se è presente un marchio di qualità che assicura specifiche carayerisiche? Fonte: elaborazioni Nomisma su da< Eurobarometer- Eu Commission.

e la poca conoscenza degli stessi Quali di questi marchi conosce? (notorietà indotta tramite la visione dell immagine del logo) Almeno 1 marchio 60 Almeno 1 marchio 60 NR Nessuno IGP DOP STG Biologico Equosolidale 4 14 14 15 24 37 36 NR Nessuno IGP DOP STG Biologico Equosolidale 5 35 32 36 22 24 17 0 10 20 30 40 50 60 0 10 20 30 40 50 60 Fonte: elaborazioni su da< Eurobarometer- Eu Commission.

Indagine Nomisma 2012*: quando compra prodof alimentari sceglie soprayuyo in base a. ProdoYo italiano Prezzo basso Presenza di promozioni Marca del produyore AspeYo del prodoyo Marca del supermercato Presenza di un marchio DOP- IGP ProdoYo regionale Consiglio del negoziante Altro NR 2,7% 2,7% 1,1% 0,8% 0,2% 9,2% 7,3% 12,7% 11,5% 11,5% Prima risposta in ordine di importanza PREZZO 24,2% MARCA 18,8% 40,4% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% } } Tra coloro che hanno un reddito mensile basso, il 25% sos)ene che il prezzo rappresenta il primo criterio di scelta per l acquisto dei prodom alimentari. Questa percentuale scende al 16% tra coloro che hanno un reddito medio. La presenza di un marchio a denominazione rappresenta il primo criterio di scelta per il 6% di coloro che hanno un reddito elevato (contro l 1,5% di coloro che hanno reddi) mensili bassi). * Indagine svolta su un campione di 1.000 famiglie italiane

Quali sono per Lei i marchi di garanzia che l aiutano maggiormente ad idenificare un prodoyo alimentare di qualità? DOP, 42,3% Altro; 3,4% NR; 4,2% IGP; 6,6% Prima risposta in ordine di importanza Biologico, 11,3% Marchi che garaniscon o la provenienza, 34,4% } } Il 38% degli appartenen) alle classi di reddito più basse pensa che il marchio DOP iden)fichi un prodo8o di qualità, tra le classi di reddito elevato la percentuale è del 46%. Il 40% di coloro che hanno un età superiore ai 55 anni pensa che i marchi che garan)scono la provenienza siano sinonimo di un prodo8o di qualità (contro il 30% di coloro che hanno un età compresa tra i 18 e i 30 anni). 15

Emilia- Romagna Campania Sicilia Toscana Puglia Lombardia Veneto Calabria Piemonte Sardegna Abruzzo Lazio TrenIno- Alto Adige Friuli- Venezia- Giulia Marche Liguria NR Basilicata Umbria Molise 16 Quali sono le regioni italiane che producono i prodof alimentari che Lei apprezza di più? 4,9% 4,7% 4,6% 4,4% 4,1% 3,4% 3,2% 3,1% 2,3% 2,0% 1,5% 1,3% 1,2% 1,1% 0,2% 10,7% 9,3% 8,7% 8,7% 20,3% Prima risposta in ordine di importanza 0% 5% 10% 15% 20% 25%

Il sistema Dop/Igp nelle Marche (2010) RiconoscimenI Dop/Igp 7 % su totale Italia 3% Aziende agricole (2011) 677 % sul totale sebore (iscribe CCIAA) 2,1% Imprese di trasformazione (2011) 183 Totale operatori (2011) 859 FaYurato alla produzione (mln ) 9,9 Valore dell export (migliaia ) 24 * Esclusi i riconoscimenti Dop/Igp interregionali: la Mortadella Bologna, i Salamini italiani alla cacciatora e il Vitellone bianco dell Appennino centrale 17

Strategie e percorsi di sviluppo/1 La Dop/Igp nasce inizialmente come strumento di tutela da imitazione e non di marke)ng, per cui esprime maggiori valenze per i prodom il cui mercato si estende oltre il proprio bacino di produzione (mercato almeno extra- regionale) Il marchio Dop/Igp è un punto di partenza e non di arrivo: il consumatore non è disposto a pagare di più un prodo8o con il bollino se non lo conosce! Occorre quindi affiancare al riconoscimento comunitario uno sviluppo commerciale e promozionale del prodo8o a marchio. 18 Le amvità di comunicazione al consumatore sono quindi propedeu)che e necessarie a qualsiasi intervento volto ad accrescere/consolidare la reddi)vità delle imprese legate alle filiere di qualità.

Strategie e percorsi di sviluppo/2 19 Oltre agli interven) di comunicazione, gli ambi) di intervento per una maggiore valorizzazione dei prodom di qualità riguardano: L organizzazione delle imprese e delle filiere, al fine di coordinare le strategie di commercializzazione, migliorare il potere contra8uale dei produ8ori, raggiungere i livelli minimi di prodo8o per entrare nel circuito di approvvigionamento della GDO, facilitare gli inves)men) u)li ad incrementare il valore e il livello di servizio dei prodom (ad esempio sul packaging o sulle lavorazioni di IV gamma); I servizi a supporto delle imprese, riguardan) l assistenza tecnica, la consulenza di marke)ng, le procedure di cer)ficazione, la diffusione dell innovazione, ecc.

Strategie e percorsi di sviluppo/3 I RapporI con le isituzioni, a8raverso azioni di semplificazione burocra)ca e amministra)va per l espletamento degli adempimen) collega) al sistema Dop/ Igp, di supporto per inves)men) produmvi e/o commerciali (finanziamen) pubblici). La Promozione territoriale, al fine di incrementare gli arrivi e la permanenza di turis) nel contesto regionale e rafforzare così il legame prodom- territorio per una loro riconoscibilità di mercato, anche al di fuori dei confini regionali. 20

Il supporto isituzionale: paccheyo qualità e nuovo Sviluppo Rurale PaccheYo qualità/ Reg. 1151/2012, introduce: Ø Marchi d area territoriali e indicazioni in e)che8a Ø Protezione ex- officio, estensione della tutela a Dop/Igp come ingredien) e supporto finanziario alle spese legali Ø Semplificazione burocra)ca per la registrazione Ø Rafforzamento del ruolo dei Consorzi di Tutela Proposta di nuovo Regolamento Sviluppo Rurale, conferma l aiuto agli agricoltori che aderiscono per la prima volta alle filiere di qualità, sia Dop/Igp che riconosciute dagli Sta) Membri. 21

GRAZIE PER L ATTENZIONE! DENIS PANTINI Responsabile Agricoltura e Industria Alimentare NOMISMA spa 051 6483188 denis.pan)ni@nomisma.it 22