Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Documenti analoghi
ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

MAJORANA. A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI RIFERIMENTO: CLASSE QUINTA A.S. 2015/2016

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative e tecniche per la rappresentazione grafica di oggetti complessi A PRESENTAZIONE

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono nozioni tecnologiche ed elettriche elettroniche. Classe V

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

Unità d apprendimento /Competenza

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

UDA N 1 LE FIBRE. RIF.Cmpetenze: I biennio TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

ASSE Scientificotecnologico C D S 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

: FISICA E LABORATORIO

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

RUBRICA delle COMPETENZE per PCTO Pag.1/5

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI II -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici

UDA N.1 RIF. A PRESENTAZIONE

UDA N 1 RIVEDIAMO INSIEME (Accertamento dei pre-requisiti) TITOLO: RIVEDIAMO INSIEME (accertamento dei pre - requisiti) COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

UDA N 3 IL TESSUTO TITOLO: IL TESSUTO COD. UDA N 3 A PRESENTAZIONE

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Optometria- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE III^ Indirizzo OTTICO

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

UDA N 1 IL CONTROLLO QUALITA NEL TESSILE /ABBIGLIAMENTO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza - 1 A.S. 2015/16

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

TITOLO : EVOLUZIONE DELLA CONTATTOLOGIA COD. n 2 A PRESENTAZIONE

Utilizzare e produrre testi multimediali

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE I^ Indirizzo OTTICO

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

TITOLO : EVOLUZIONE DELLA CONTATTOLOGIA COD. n 3 A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Contattologia- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: terza internazionale. Disciplina: FRANCESE Lingua 3

I.I.S. "PAOLO FRISI"

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Optometria- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE III^ Indirizzo OTTICO

Transcript:

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO anno scolastico 2018/19 disciplina settore indirizzo SECONDA LINGUA COMUNITARIA - FRANCESE PROFESSIONALE - SERVIZI Enogastronomia e ospitalità alberghiera pag. 1 di 12

1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Si perseguono gli obiettivi educativi indicati nel Piano Triennale dell Offerta Formativa e le seguenti Competenze chiave di cittadinanza: C1 - Imparare ad imparare Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. C2 - Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. C3 - Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). C4 - Collaborare e partecipare Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. C5 - Agire in modo autonomo e responsabile Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. C6 - Risolvere problemi Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. C7 - Individuare collegamenti e relazioni Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. C8 - Acquisire ed interpretare l informazione Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni. pag. 2 di 12

2. RISULTATI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI 2.1. COMPETENZE L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. L4 Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. L5 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. L6 Utilizzare e produrre testi M1 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. M2 Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. M3 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. M4 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. S1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. S2 Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. S3 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. T1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. T2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. T3 Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale i cui vengono applicate. SM SM1 Movimento - SM2 Linguaggi del corpo - SM3 Sport, regole e fair play - SM4 Salute e benessere. IRC Riconoscere come la religione cattolica promuove, attraverso un'adeguata mediazione educativo-didattica, la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di sé, degli altri e della vita. 2.2. SAPERI I saperi disciplinari sono articolati in abilità e conoscenze nel Piano delle Unità di Apprendimento. pag. 3 di 12

2.3. COMPETENZE ESSENZIALI E SAPERI IRRINUNCIABILI 2.3.1. Competenze essenziali Si considera essenziale il conseguimento del livello base definito nella Rubrica per la valutazione delle competenze del I biennio. 2.3.2. Saperi irrinunciabili Si ritengono irrinunciabili le seguenti abilità e conoscenze: classe abilità conoscenze I Comprendere il senso globale di messaggi orali e testi scritti, brevi e chiari, su argomenti noti di interesse personale, quotidiano, sociale o d attualità. argomenti noti di interesse personale, quotidiano, sociale o d'attualità, utilizzando lessico e strutture morfosintattiche essenziali. Produrre testi brevi e semplici su argomenti noti di interesse personale, quotidiano, sociale o d attualità, utilizzando lessico e strutture morfosintattiche essenziali. Riconoscere gli aspetti strutturali essenziali della lingua utilizzata in contesti comunicativi nella forma Consultare internet per attività di studio e ricerca. Utilizzare prodotti comunicative, strutture grammaticali ed elementi lessicali indicati con * nelle rispettive Unità di Apprendimento II Comprendere il senso globale di messaggi orali e testi scritti, brevi e chiari, su argomenti noti di interesse personale, quotidiano, sociale o d attualità. argomenti noti di interesse personale, quotidiano, sociale o d'attualità, utilizzando lessico e strutture morfosintattiche essenziali. Produrre testi brevi e semplici su argomenti noti di interesse personale, quotidiano, sociale o d attualità, utilizzando lessico e strutture morfosintattiche essenziali. Riconoscere gli aspetti strutturali essenziali della lingua utilizzata in contesti comunicativi nella forma Consultare internet per attività di studio e ricerca. Utilizzare prodotti comunicative, strutture grammaticali ed elementi lessicali indicati con * nelle rispettive Unità di Apprendimento pag. 4 di 12

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3.1. Classe I UA 1 BON A SAVOIR - UNITE 1 FAIRE CONNAISSANCE - LEÇON 0 LA FRANCE, C EST I quadrimestre Saluer, prendre congé Tu ou Vous? Epeler Demander à quelqu un comment il s appelle Dire comment on s appelle Identifier quelqu un ou quelque chose Compter Communiquer en classe L alphabet Les nombres de 0 à 69 Les pronoms sujet le verbe S APPELER au présent Les présentatifs C EST/ CE SONT Les articles indéfinis UN,UNE, DES pag. 5 di 12

UA 2 BON A SAVOIR - UNITE 1 FAIRE CONNAISSANCE - LEÇON 1 IL EST COMMENT? I quadrimestre Demander et donner des informations personnelles Décrire l aspect physique Décrire le caractère Les pronoms personnels sujet et les pronoms toniques Les verbes ETRE et AVOIR au présent Les verbes en ER au présent Les articles définis Le féminin des noms et des adjectifs L interrogation (registre familier) UA 3 BON A SAVOIR - UNITE 1 FAIRE CONNAISSANCE - LEÇON 2 TU VIENS D OÙ? I quadrimestre Se présenter et présenter quelqu un Demander et donner l adresse, la nationnalité Demander et dire l heure Remplir une fiche Le pluriel des noms et des adjectifs La négation Les prépositions avec les noms des pays Les verbes PARTIR/PRENDRE au présent pag. 6 di 12

UA 4 BON A SAVOIR - UNITE 1 FAIRE CONNAISSANCE - LEÇON 3 MA FAMILLE ET MOI I quadrimestre Présenter sa famille Parler des relations familiales Exprimer ses goûts et ses préférences Les adjectifs possessifs Les articles contractés L interrogation EST-CE QUE (registre standard) Les verbes en IR Les verbes ALLER/FAIRE/CONNAÎTRE au présent UA 5 BON A SAVOIR - UNITE 2 VIVRE AU QUOTIDIEN - LEÇON 4 LE MATIN, A MIDI, LE SOIR II quadrimestre Parler de ses activités quotidiennes Dire l heure Rédiger un récit au présent Les adjectifs démonstratifs L interrogation QU EST-CE QUE/ QUOI Les pronoms personnels complément direct COD Les verbes pronominaux Les verbes LIRE, DORMIR, ATTENDRE au présent pag. 7 di 12

UA 6 BON A SAVOIR - UNITE 2 VIVRE AU QUOTIDIEN - LEÇON 5 TEMPS LIBRE II quadrimestre Parler de ses loisirs et de ses centres d intérêt Les verbes VOULOIR/POUVOIR/ DEVOIR au présent POURQUOI/ PARCE QUE Verbes irréguliers premier groupe -GER -CER pag. 8 di 12

3.2. Classe II UA 1 PALMARÈS - COMME D HABITUDE? I quadrimestre demander et dire quelle heure il est parler de sa routine et indiquer la fréquence d'une action dire ce qu'on aime et ce qu'on n'aime pas e lessico le passé récent, le présent progressif et le futur proche Pourquoi? Parce que Pour la formation du féminin (4) le verbe prendre les parties du jour les action de tous les jours des loisirs et des sports sur Internet apprécier et critiquer UA 2 PALMARÈS - VIENS TOI AUSSI! I quadrimestre inviter et proposer à un(e) ami(e) de faire quelque chose ensemble et répondre prendre rendez-vous demander et indiquer le chemin e lessico les verbes du deuxième groupe (ir) l'impératif il faut les pronoms personnels complément d'objet indirect COI les ordinaux la formation du pluriel (3) la préposition chez les verbes devoir, pouvoir, vouloir le temps libre quelques points de repère des lieux publics pag. 9 di 12

UA 3 PALMARÈS - QU EST-CE QUE TU PRENDS? II quadrimestre vendre ou acheter un article demander et dire le prix proposer ou demander quelque chose à manger ou à boire l'article partitif et les adverbes de quantité le pronom en la négation avec ne que les adjectifs beau, nouveau,vieux la phrase interrogative négative (oui, si) les verbes en ER: cas particulier les verbes boire, mettre, vendre les magasins et la marchandise les commerçants pour payer UA 4 PALMARÈS - COMMENT ÇA S EST PASSÉ? II quadrimestre dire ce qu'on a fait hier, la semaine dernière formuler des voeux, féliciter quelqu'un le passé composé les adjectifs indéfinis autre(s) et meme(s) le verbe offrir les verbes voir et recevoir les fetes pag. 10 di 12

3.3. Unità di apprendimento facoltative Eventuali unità di apprendimento facoltative sui seguenti argomenti possono essere progettate nei piani di lavoro individuali di ciascun docente: classe I II Recettes de cuisine Recettes de cuisine TITOLI pag. 11 di 12

4. METODOLOGIA Si indicano sinteticamente le metodologie di lavoro più frequentemente utilizzate: lezione frontale lezione interattiva lezione multimediale cooperative learning problem posing & solving role playing attività di gruppo attività di laboratorio esercitazioni pratiche esercitazioni grafiche ricerca altro: flipped classroom, BYOD 5. STRUMENTI Libri di testo in adozione, laboratori e sussidi didattici, materiali e strumenti digitali, risorse didattiche reperibili online, visite didattiche ed attività integrative, interventi di esperti. 6. VERIFICHE Tipologia delle verifiche più frequentemente somministrate: prove scritte strutturate prove scritte semi-strutturate prove scritte non strutturate interrogazioni orali prove grafiche prove pratiche altro: Si adottano le indicazioni contenute nel Piano Triennale dell Offerta Formativa sul numero minimo delle verifiche orali e scritte che verranno somministrate nel corso del primo e del secondo quadrimestre. 7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Si adottano i criteri di valutazione del profitto delineati nel Piano Triennale dell Offerta Formativa e declinati negli specifici strumenti di valutazione. pag. 12 di 12