B. Come fare per avere solo la quantitá ottimale di esternalità? Diverse soluzioni: approccio negoziale incentivi economici comando e controllo



Documenti analoghi
I fallimenti del mercato

Le ragioni dell intervento pubblico

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Esternalità. Capitolo 10. Harcourt, Inc. items and derived items copyright 2001 by Harcourt, Inc. Efficienza e fallimenti di mercato

POLITICA ECONOMICA A.A. 2008/2009. Linda Meleo lezione 4

Corso di Politica Economica

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Concetti introduttivi

Lezione 16 2 Teorema economia benessere. Surplus produttore e consumatore. Esternalità e Beni pubblici

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.:

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

Beni pubblici Esternalità

I beni pubblici. Fallimenti del mercato

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia pubblica. Alberto Zanardi

SCHEDULATORE A CAPACITÀ FINITA Scarabeo

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Economia e politica di gestione del territorio. mercato [1:cap.3]

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

Decentramento e federalismo

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Economia Pubblica il Monopolio Naturale

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

Domanda: Quali sono le principali novità introdotte dal D. Lgs. 626/94?

Come cambia la distribuzione in rete

MATRICE COMPETENZE SECONDO BIENNIO LOGISTICA

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Economia Politica (potete riferirvi al testo di esame di J. Hey o ad altri tipo il Varian)

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E INTERDIPENDENZA ECONOMICA

Corso di Politica Economica

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Capitolo 16 Esternalità, diritti di proprietà e teorema di Coase

BROCHURE INFORMATIVA SU EMAS E I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

IL SISTEMA FINANZIARIO

Università degli Studi dell Aquila

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Economia dell ambiente

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE)

Domande a scelta multipla 1

Riconoscimento delle etichette energetiche ed ecologiche e del loro significato

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

LA LEGGE DELLA DOMANDA CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA. Il Mercato LA CURVA DI DOMANDA 28/01/13

Esame di scienza delle finanze. Esercizi n.b. arrotondare i risultati alla quarta cifra decimale.

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

Fallimenti del mercato

La tariffa pro capite

Anno Accademico CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

Sostenibilità urbana e architettura democratica

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

Risparmio e Investimento

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

Perché si fanno previsioni?

L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione. Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito

LINEAMENTI GENERALI DEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

schede di approfondimento.

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Lezione 4. Offerta, domanda e analisi di politica economica

GLI EFFETTI DELLE IMPOSTE

1.2 Emissioni climalteranti

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Transcript:

2.3. Approccio economico-giuridico: efficienza e secondo il teorema di Coase. B. Come fare per avere solo la quantitá ottimale di esternalità? Diverse soluzioni: approccio negoziale incentivi economici comando e controllo

Per i risolvere i conflitti dovuti alle esternalità negative, un primo approccio è quello economico-giuridico, applicabile quando: 1. i soggetti coinvolti sono pochi 2. i costi di transazione ridotti 3. i diritti di proprietà sono chiaramente attribuiti Sotto queste condizioni, il tra soggetti genera l ottima allocazione delle risorse senza necessità dell intervento pubblico (Teorema di Coase): miglioramento paretiano (correzione dell esternalitá)

In presenza di esternalità il livello socialmente ottimale di attività economica è diverso dall ottimo privato Tuttavia, la negoziazione può condurre ad un allocazione delle risorse che genera un miglioramento paretiano La negoziazione condurrà sempre all ottima allocazione delle risorse (efficienza) senza intervento da parte dell autoritá pubblica Tuttavia, diverse attribuzioni dei diritti di proprietà sulle risorse possono determinare risultati diversi in termini di distribuzione del reddito

Ronald Coase: The Problem of Social Cost (1960) Teorema di Coase: Se i soggetti interessati da un fenomeno di esternalità sono pochi e se i costi di transazione di un sono ridotti, il risultato di un porterà ad un allocazione ottima delle risorse senza intervenire, indipendentemente dal diritto di proprietà sulle risorse.

La possibilità di negoziazioni di mercato in presenza di esternalità Caso 1: chi subisce inquinamento possiede i diritti di proprietà Caso 2: i diritti di proprietà appartengono all inquinatore In entrambi i casi si raggiunge il livello socialmente ottimale di attività economica (Q*)

Gli accordi volontari: lo strumento di politica ambientale più vicino ai risultati che scaturiscono dal teorema di Coase. Diversi tipi di accordi volontari: 1.Impegni unilaterali. Azione unilaterale da parte di un singolo o di un gruppo di inquinatori, senza intenti regolamentari: la riduzione dell inquinamento è pianificata dagli stessi inquinatori (senza impegno dei regolatori pubblici). Ad esempio: industria chimica, energia, estrazione e lavorazione metalli (attenzione da parte del settore pubblico, pressione dell opinione pubblica, difesa della reputazione, minacce di legislazioni più restrittive...)

Gli accordi volontari: lo strumento di politica ambientale più vicino ai risultati che scaturiscono dal teorema di Coase. 2. Schemi volontari pubblici. Accordi volontari basati su iniziative pubbliche con cui l agenzia regolatrice fissa in modo unilaterale gli obblighi di partecipazione, le ricompense e i criteri per verificare l eleggibilità dei vari soggetti a questi programmi. Ad esempio: EMAS (marchio ambientale a chi adotta determinate politiche di riduzione dell inquinamento e un programma di miglioramento ambientale), Ecolabel (marchio che identifica prodotti a ridotto impatto ambientale)

Gli accordi volontari: lo strumento di politica ambientale più vicino ai risultati che scaturiscono dal teorema di Coase. 3. Accordi negoziati. Accordi bilaterali () tra agenzia regolatrice e inquinatori, con obblighi per entrambe le parti. Gli inquinatori i impegnano a ridurre le estrenalitá. I regolatori si impegnano a non prendere specifiche azioni contro gli inquinatori, ad assegnare e gestire permessi di inquinamento, etc. Ad esempio: politica ambientale olandese, accordi tedeschi e francesi di riduzione dei gas serra (1995), Protocollo di Kyoto

Critiche al teorema di Coase 2.3 Teorema di Coase e 1. Tipo di concorrenza, errata determinazione della curva di contrattazione. In concorrenza imperfetta la curva di domanda giace al di sopra della curva del Rmg e la soluzione in termini di negoziazione non vale più. C mg E BMNP vera (Rmg Cmg) Rmg BMNP falsa (P-Cmg) D Q s * vero Q s * falso

Critiche al teorema di Coase (continua) 2.3 Teorema di Coase e 2. Alti costi di transazione, difficoltà nell attribuzione dei diritti di proprietà e nell identificazione delle parti da coinvolgere nel 3. Asimmetria informativa ed atteggiamento strategico 4. Free-riding 5. Esternalità occasionali