Direzione Didattica. Primo Circolo Termoli PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE

Documenti analoghi
Primo Circolo Termoli PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017

DIREZIONE DIDATTICA DI ZOLA PREDOSA PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNALE

PISP PIANO INDIVIDUALE DI SVILUPPO PROFESSIONALE

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente Triennio 2016/2019 Il Collegio dei Docenti

Una questione complicata

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19

PIANO DELLA FORMAZIONE

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente e ATA a.s. 2018/19

Piano Triennale di Formazione dei docenti

Piano di Formazione e Aggiornamento del Personale Docente

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente Triennio aa.ss. 2016/17, 2017/18, 2018/19. Il Collegio dei Docenti

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE 2016/2019

- la formazione come ambiente di apprendimento continuo, insita in una logica strategica e funzionale al miglioramento;

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE SCOLASTICO TRIENNIO 2019/2022

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente. triennio aa.ss. 2016/2019

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE 2016/2019

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2017/2018

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale triennio 2016/17, 2017/18, 2018/19. Il Collegio dei Docenti

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2018/2019

LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO IN SERVIZIO SONO

Piano per la formazione dei docenti del Liceo Statale Carlo Tenca Triennio

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale triennio a.s. 2016/ / /19

Il piano per la formazione docenti. in breve

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2016/19

Piano nazionale triennale per la formazione dei docenti

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Anni scolastici

Il piano per la formazione docenti

Prot. PIANO TRIENNALE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE

AREA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE E ATA

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale triennio 2016/2019. Il Collegio dei docenti

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2019/2022

LICEO SCIENTIFICO ED ECONOMICO-SOCIALE STATALE LUIGI LANFRANCONI. ESTRATTO DAL VERBALE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI n. 5, 11 gennaio 2017

Il piano per la formazione docenti in breve

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017

LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE DELL ISIS ENRICO MATTEI TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 5 PIANO TRIENNALE PER LA FORMAZIONE 2016/2019

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI TRIENNIO AA. SS. 2016/2019

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA. PIANO DI FORMAZIONE D ISTITUTO a.s (Legge 107/15 art.1 comma 124)

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio Introduzione

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

Scuola Secondaria di primo grado A.Genovesi-I.Alpi

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19. Il Collegio dei docenti

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; Il Collegio dei docenti

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016.

Piano della Formazione

Adozione Piano triennale di formazione e aggiornamento 2016/2019

Anni scolastici

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E ATA A.S. 2016/ / /2019 PREMESSA

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA TRIENNIO A. S / / /2019

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO D AOSTA

IC REGINA ELENA - AMBITO 1 - ROMA

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA TRIENNIO A. S / / /2019

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

PIANO DI FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO AA.SS. 2016/17, 2017/18, 2018/19

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E ATA A.S. 2016/ / /2019 PREMESSA

Piano di Formazione e Aggiornamento del Personale Docente. triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19. Il Collegio dei docenti

DEFINIZIONE PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE Delibera del CD n. del _7 febbraio 2017

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

Piano triennale di formazione dei docenti

VISTA la Legge n. 107 del 2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e più specificatamente:

ALLEGATO 4 PTOF PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2019/20, 2020/21; 2021/22

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE DOCENTI

Liceo Scientifico Statale

Piano di Formazione e Aggiornamento del Personale Docente

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente e ed ATA triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ISTITUTO COMPRENSIVO Murmura

Atto di indirizzo al Collegio dei Docenti per la revisione del Piano di Formazione del Personale Scolastico Triennio 2016/2019

IL PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019.in sintesi

Piano di formazione Direzione didattica di Mirandola

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE

ISTUTUTO COMPRENSIVO 1 ORTONA (PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA )

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE n. 2 "Binna-Dalmasso" Via Bechi Luserna, MACOMER -tel. 0785/ Fax 0785/ C. F

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale scolastico AA.SS. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019

IL PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE Coordinatore dello Staff (prof. Roberto Martini)

Prot. n. 467/C12 Vittoria, 27/01/2017 PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE 2016/19

Prot. n VII/5 Trieste, 16/01/2017

FORMAZIONE DEL PERSONALE: TRIENNIO 2016/19

Legge 107/2015. La formazione in servizio diventa - obbligatoria, - permanente - strutturale

4. Lingue straniere 5. Competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento 6. Scuola e lavoro

Elettronica ed elettrotecnica - Meccanica e meccatronica PIANO DI FORMAZIONE

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

Transcript:

Direzione Didattica Primo Circolo Termoli PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE prot. n. 5934-B/32 del 28-10-2016 Elaborato dal Collegio dei Docenti con delibera n. 22 del 27-10-2016

Piano Nazionale per la Formazione degli Insegnanti Con il comunicato stampa del 3 Ottobre 2016, il Ministero dell Istruzione rende note le principali indicazioni del Piano Nazionale per la Formazione degli insegnanti, specificando che la formazione in servizio diventa obbligatoria e permanente. PRIORITÀ NAZIONALI Il Piano Nazionale definisce con chiarezza gli obiettivi per il prossimo triennio. Sono previste priorità tematiche nazionali per la formazione: COMPETENZE DI SISTEMA: - Autonomia didattica e organizzativa - Valutazione e miglioramento - Didattica per competenze e innovazione metodologica COMPETENZE PER IL 21 mo SECOLO - Lingue straniere - Competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento - Scuola e lavoro COMPETENZE PER UNA SCUOLA INCLUSIVA - Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale - Inclusione e disabilità - Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile Il MIUR assume la regia nazionale della formazione: stabilisce le priorità, ripartisce le risorse, monitora i risultati delle attività, sviluppa accordi nazionali con partner della formazione. Le scuole, sulla base delle esigenze formative espresse dal Collegio dei docenti e dai singoli docenti attraverso i Piani individuali di formazione, progetteranno e organizzeranno, anche in reti di scuole, la formazione del personale. Ogni docente avrà un portfolio digitale che raccoglierà esperienze professionali, qualifiche, certificazioni, attività di ricerca e pubblicazioni, storia formativa. Le attività formative saranno esplicitate nel Piano dell Offerta e saranno perciò coerenti con il progetto didattico di ciascun istituto. La formazione potrà svolgersi in modo diversificato: con lezioni in presenza o a distanza, attraverso una documentata sperimentazione didattica, attraverso la progettazione. UNITÀ FORMATIVE Al fine di qualificare e riconoscere l impegno del docente nelle iniziative di formazione, la scuola articolerà le attività proposte in Unità Formative. Le Unite Formative possono essere: - promosse direttamente dall istituzione scolastica o dalla rete che organizza la formazione, con riferimento ai bisogni strategici dell istituto e del territorio, rilevabili dal RAV, dal Piano di Miglioramento e dal POF triennale; - associate alle scelte personali del docente, che potrà anche avvalersi della carta elettronica per la formazione messa a disposizione dal MIUR (DPCM 23-9-2015, in attuazione della legge 107/2015).

Inoltre, la partecipazione a piani che comportano itinerari formativi di notevole consistenza o il maggiore coinvolgimento in progetti di particolare rilevanza e innovazione all interno della scuola o nelle reti di scuole sarà adeguatamente riconosciuta con Unità Formative. Tra questi percorsi, si considerano, ad esempio: - formazione sulle lingue e il CLIL, - coinvolgimento in progetti di rete, - particolare responsabilità in progetti di formazione, - ruoli di tutoraggio per i neoassunti, - animatori digitali e team dell innovazione, - coordinatori per l inclusione, - ruoli chiave per l alternanza scuola-lavoro. La scuola riconosce le Unità Formative purché coerenti con il Piano Triennale dell Offerta Formativa e con il Piano di formazione della scuola. Le attività formative possono prevedere: - formazione in presenza e a distanza, - sperimentazione didattica documentata e ricerca/azione, - lavoro in rete, - approfondimento personale e collegiale, - documentazione e forme di restituzione/rendicontazione, con ricaduta nella scuola, - progettazione. Le attività formative (partecipazione a percorsi, frequenza di stage, corsi accademici, percorsi on line anche attraverso modalità di riconoscimento delle competenze come gli open badges, partecipazione a gruppi di ricerca, gemellaggi e scambi, ecc.) saranno documentate nel portfolio personale del docente e portate a conoscenza della scuola di appartenenza, che si impegna a valorizzarle in diversi modi (workshop, panel, pubblicazioni, ecc.) in modo da ricondurle ad un investimento per l intera comunità. Tali attività arricchiranno quindi il portfolio professionale e potranno essere utilizzate a valere sui riconoscimenti di professionalità previsti dalle norme di legge. PORTFOLIO PROFESSIONALE DEL DOCENTE Il MIUR renderà disponibile un sistema on-line nel quale ciascun docente potrà documentare il proprio portfolio professionale. Questo sarà formato da una parte pubblica che troverà spazio in un applicativo in corso di sviluppo da parte del MIUR, e una parte riservata, che sarà disponibile e gestita internamente dal docente stesso. Il Portfolio consente al docente di: - descrivere il proprio curriculum professionale, comprensivo anche della propria storia formativa ; - mettere a disposizione dei dirigenti scolastici il curriculum come supporto alla scelta nella chiamata per competenze per l assegnazione dell incarico triennale; - elaborare un bilancio di competenze e pianificare il proprio sviluppo professionale; - raccogliere e documentare fasi significative della progettazione didattica, delle attività didattiche svolte, delle azioni di verifica intraprese. Le esigenze e proposte di crescita professionale sono indicate dal docente nel Piano individuale di sviluppo professionale, uno strumento che ciascun docente curerà con aggiornamenti periodici.

A titolo di esempio, le macro aree su cui si basa il piano sono: 1. Area delle competenze relative all insegnamento (didattica) a. Progettare e organizzare le situazioni di apprendimento con attenzione alla relazione tra strategie didattiche e contenuti disciplinari; b. Utilizzare strategie appropriate per personalizzare i percorsi di apprendimento e coinvolgere tutti gli studenti, saper sviluppare percorsi e ambienti educativi attenti alla personalizzazione e all inclusione; c. Osservare e valutare gli allievi; d. Valutare l efficacia del proprio insegnamento. 2. Area delle competenze relative alla partecipazione scolastica (organizzazione) e. Lavorare in gruppo tra pari e favorirne la costituzione sia all interno della scuola che tra scuole; f. Partecipare alla gestione della scuola, lavorando in collaborazione con il dirigente e il resto del personale scolastico; g. Informare e coinvolgere i genitori; h. Contribuire al benessere degli studenti. 3. Area delle competenze relative alla propria formazione (professionalità) i. Approfondire i doveri e i problemi etici della professione; j. Curare la propria formazione continua; k. Partecipare e favorire percorsi di ricerca per innovazione, anche curando la documentazione e il proprio portfolio. PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE - a.s.2016/2019 Estratto dal PTOF 2016/2019 Nell'ambito dei processi di riforma e di innovazione della scuola, la formazione costituisce una leva strategica fondamentale per lo sviluppo professionale dei docenti e del personale ATA, per il necessario sostegno agli obiettivi di cambiamento e per un'efficace gestione delle risorse umane. Lo sviluppo professionale dei docenti è una condizione irrinunciabile e qualificante dell'istituzione scolastica perché permette di realizzare, attraverso la crescita dei singoli e la loro valorizzazione personale e professionale, il miglioramento dell'azione educativa nel suo complesso ed in particolare rispetto ai processi di insegnamento/apprendimento. Il Piano nazionale per la formazione dei docenti, pubblicato in data 3 ottobre 2016, definisce le aree prioritarie di formazione per il triennio 2016/2019, delinea le modalità di attuazione per sostenere in maniera trasparente, innovativa ed efficace una politica concreta per lo sviluppo professionale, sollecita alle singole scuole di redigere un proprio piano formativo, sempre

triennale, ispirato a quello nazionale ma adatto ai bisogni formativi che ogni istituto avrà cura di individuare coinvolgendo direttamente i propri docenti e che dovrà far parte integrante del PTOF. La formazione e l'aggiornamento in servizio sono quindi fondamentali del processo di: - costruzione dell'identità del Circolo Didattico; - innalzamento della qualità della proposta formativa; - valorizzazione professionale. Il Piano annuale di Aggiornamento e Formazione, deliberato dal Collegio dei Docenti, vuole offrire una vasta gamma di opportunità e si sviluppa nel rispetto delle seguenti priorità: - essere coerente con i bisogni rilevati all interno del Circolo, fornendo supporto nel processo di cambiamento in atto; - fornire occasioni di riflessione sui vissuti e le pratiche didattiche; - fornire occasioni di acquisizione di conoscenze utili al miglioramento del rapporto educativo e alla facilitazione degli apprendimenti; - fornire occasioni di approfondimento e aggiornamento dei contenuti delle discipline in vista della loro utilizzazione didattica; - favorire il rinforzo della motivazione personale e della coscienza/responsabilità personale; - migliorare la comunicazione tra i docenti, aumentando contestualmente conoscenza e stima reciproca. Pertanto la formazione dei docenti segue una triplice direzione: INSEGNARE AD APPRENDERE: FOCALIZZAZIONE SULL'ALUNNO favorire l'aggiornamento metodologico - didattico per il rafforzamento degli apprendimenti IMPARARE AD INSEGNARE: FOCALIZZAZIONE SUL DOCENTE consolidare le competenze metodologico - didattiche per favorire la progettazione per competenze sviluppare e potenziare l'innovazione didattica attraverso l'uso delle tecnologie informatiche e delle strumentazioni multimediali sviluppare la didattica laboratoriale quale asse metodologico portante e come occasione privilegiata per la "personalizzazione" dei percorsi formativi. IMPARARE A RELAZIONARSI: FOCALIZZAZIONE SUL GRUPPO "DOCENTI- STUDENTI-GENITORI" promuovere tecniche e metodi per il benessere personale dello studente, per la sua motivazione e per la risoluzione dei conflitti studenti - docenti- genitori: interventi di psicologia scolastica. Nell'impostare il Piano per la formazione e l'aggiornamento particolare attenzione è stata inoltre riservata particolare attenzione alla SICUREZZA E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI A SCUOLA. FORMAZIONE PREVISTA PER IL TRIENNIO 2016/19 Le priorità della formazione per il prossimo triennio sono definite a partire dai bisogni reali che si manifestano nel sistema educativo e dall intersezione tra obiettivi prioritari nazionali, esigenze delle scuole e crescita professionale dei singoli operatori. Il Piano di formazione del Circolo tiene conto delle linee generali indicate dal MIUR, degli orientamenti strategici dell Istituto finalizzati al miglioramento continuo, delle esigenze formative dei docenti e si avvarrà di corsi organizzati dall USR e dall USP per il Molise, dal MIUR, da altri enti

territoriali o istituti di formazione accreditati, delle iniziative progettate dal Circolo, autonomamente o in rete di Ambito con altre scuole, da Enti e associazioni professionali. Le modalità con le quali verrà attuata la formazione mediante le Unità Formative dovranno comunque prevedere: formazione in presenza e a distanza; sperimentazione didattica documentata e ricerca/azione; lavoro in rete; approfondimento personale e collegiale; documentazione e forme di restituzione/rendicontazione, con ricaduta nella scuola; progettazione. PERSONALE DOCENTE La Scuola, in coerenza con il PTOF e con i risultati emersi dal Piano di Miglioramento previsto dal regolamento di cui al DPR 28 marzo 2013, n. 80, promuove la formazione in servizio obbligatoria, permanente e strutturale, dei docenti di ruolo, sulle seguenti macro-aree: Attività formative previste dal Piano di Interventi Scuola Digitale (vedi allegato) Attività formativa organizzata dal Circolo per tutti i docenti, in collaborazione con l USR, l Università del Molise e esperti esterni: Potenziamento competenze digitali (infanzia e primaria) Metodologie didattiche laboratoriali, cooperative e innovative (infanzia e primaria) Didattica inclusiva (infanzia e primaria) Competenze disciplinari e di cittadinanza: sviluppo, rilevazione e valutazione (primaria) Costruzione del Curricolo, valutazione del profitto e delle competenze, certificazione Valutazione nella scuola dell infanzia (infanzia) Poiché queste tematiche sono strettamente connesse con l attuazione del PTOF e del Piano di Miglioramento, ogni docente parteciperà a regolari attività formative. Attività di formazione sulla sicurezza (formazione obbligatoria come per legge): Informazione e formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Informazione sul Piano di Gestione dell Emergenza, elaborato sulla scorta del Documento di Valutazione dei Rischi Formazione obbligatoria su salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Corso addetti antincendio Corso addetti primo soccorso Corso per RLS e ASPP Attività formativa organizzata dal Circolo per docenti e genitori, in collaborazione con la ASREM, la Diocesi, l Ordine degli psicologi del Molise, esperti esterni: Psicologia dell'età evolutiva e apprendimento Prevenzione del bullismo, cyberbullismo e uso consapevole dei social network A scuola per educarsi ed educare Attività di formazione in rete per docenti esperti : Tecnologie informatiche nella didattica e nell organizzazione scolastica

Didattica, valutazione, tirocinio Dsa, bes, disabilità, dispersione, disagio sociale, devianza, rischio Didattica e flessibilità, integrazione e territorio, intercultura Attività di formazione previste nei progetti nazionali a cui la scuola si è candidata (anche in rete di scuole) Attività formative proposte dalla rete di Ambito Molise 2, da altre scuole, dal Miur e da altri enti o istituzioni, attinenti al PTOF e al piano di miglioramento, a cui i docenti possono liberamente partecipare Attività di formazione e autoformazione proposte e finanziate dai docenti, singolarmente o in gruppo, attinenti al PTOF e al piano di miglioramento (con l utilizzo del Bonus) PERSONALE ATA La Scuola, in coerenza con il PTOF e con i risultati emersi dal RAV, promuove la formazione in servizio del Personale ATA sulle seguenti macro-aree: Attività formative previste dal Piano di Interventi Scuola Digitale (vedi allegato) Attività di formazione sulla sicurezza (formazione obbligatoria come per legge): Informazione e formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Informazione sul Piano di Gestione dell Emergenza, elaborato sulla scorta del Documento di Valutazione dei Rischi Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Corso addetti antincendio Corso addetti primo soccorso Attività formative organizzate dal Circolo o proposti dalla rete di Ambito Molise 2, dal MIUR, da altri enti o istituzioni, da ditte specializzate nel settore, in presenza, on line o in autoformazione, sui seguenti temi: Aggiornamenti sulle principali novità legislative; Aggiornamenti sull amministrazione e la contabilità degli istituti scolastici; Acquisti, contratti e appalti pubblici, rendicontazione fondi PON: Digitalizzazione, dematerializzazione e utilizzo di software specifici; Corsi e incontri di autoformazione sul protocollo informatico Segreteria Digitale ; Rapporti con il pubblico; Corsi, convegni e seminari su temi attinenti alla figura professionale Ogni attività formativa svolta deve essere certificata, cioè erogata da un soggetto accreditato dal MIUR. Tutte le scuole statali e le Università sono automaticamente soggetti accreditati. Tutti gli altri devono riportare in calce agli attestati gli estremi del decreto ministeriale che conferisce loro l accreditamento. Il presente Piano può essere successivamente integrato con altre iniziative di formazione di volta in volta proposte a livello nazionale, regionale e provinciale, cui l Istituto aderisce.

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE - a.s.2016/2017 FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE Visto quanto emerso dal questionario sulle esigenze formative del personale docente per il corrente anno scolastico e in attesa che si delinei l offerta formativa del MIUR e della rete di Ambito Molise 2, il Piano di Formazione e Aggiornamento del 1 Circolo, finalizzato all acquisizione di competenze per l'attuazione di interventi di miglioramento e adeguamento alle esigenze dell Offerta Formativa Triennale, prevede l approfondimento delle tematiche appresso elencate. Sviluppo competenze digitali: utilizzo hardware, software, risorse web; nuovi ambienti digitali per l apprendimento; coding; robotica; formazione PNSD. Metodologie didattiche innovative: didattica per competenze, didattica laboratoriale, cooperative learning, flipped classroom, sviluppo delle competenze socio-emotive. Didattica inclusiva: metodologie e pratiche didattiche inclusive e di supporto agli alunni con BES Competenze disciplinari e di cittadinanza: sviluppo, rilevazione e valutazione. Valutazione del profitto e delle competenze, certificazione. Curricolo verticale: costruzione, monitoraggio, valutazione e miglioramento. Attività formative legate ai progetti nazionali a cui la scuola partecipa. Formazione obbligatoria sulla sicurezza sui luoghi di lavoro Informazione e formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Informazione sul Piano di Gestione dell Emergenza, elaborato sulla scorta del Documento di Valutazione dei Rischi Formazione obbligatoria su salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Corso addetti antincendio Corso addetti primo soccorso Corso per RLS e ASPP Sono previsti incontri, convegni e seminari formativi per docenti e genitori sui seguenti temi : Psicologia dell'età evolutiva e apprendimento Prevenzione del bullismo, cyberbullismo e uso consapevole dei social network A scuola per educarsi ed educare I docenti parteciperanno alle attività promosse direttamente dalla Direzione Didattica, organizzate anche in rete con scuole o altri enti, e alla formazione proposta dall Ambito Molise 2, da altre scuole, dal MIUR e da altri enti o istituzioni, attinenti al PTOF e al piano di miglioramento. L La partecipazione a progetti di particolare rilevanza e innovazione all interno della scuola o nelle reti di scuole sarà adeguatamente riconosciuta con Unità Formative, ad esempio: - coinvolgimento diretto in progetti di rete, - progettazione o coordinamento di progetti nazionali innovativi, - particolare responsabilità in progetti di miglioramento, - ruoli di tutoraggio per i neoassunti. Le attività formative possono prevedere:

- formazione in presenza e a distanza, - sperimentazione didattica documentata e ricerca/azione, - lavoro in rete, - approfondimento personale e collegiale, - documentazione e forme di restituzione/rendicontazione, con ricaduta nella scuola, - progettazione. FORMAZIONE PERSONALE ATA La Scuola, in coerenza con il PTOF e con i risultati emersi dal RAV, promuove per il coorente anno scolastico, la formazione in servizio del Personale ATA sulle seguenti macro-aree: Attività formative previste dal Piano Nazionale Scuola Digitale Attività di formazione sulla sicurezza (formazione obbligatoria come per legge): Informazione e formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Informazione sul Piano di Gestione dell Emergenza, elaborato sulla scorta del Documento di Valutazione dei Rischi Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Corso addetti antincendio Corso addetti primo soccorso Attività formative organizzate dal Circolo o proposti dalla rete di Ambito Molise 2, dal MIUR, da altri enti o istituzioni, da ditte specializzate nel settore, in presenza, on line o in autoformazione, sui seguenti temi: Aggiornamenti sulle principali novità legislative; Aggiornamenti sull amministrazione e la contabilità degli istituti scolastici; Acquisti, contratti e appalti pubblici, rendicontazione fondi PON: Digitalizzazione, dematerializzazione e utilizzo di software specifici; Corsi e incontri di autoformazione sul protocollo informatico Segreteria Digitale ; Rapporti con il pubblico; Corsi, convegni e seminari su temi attinenti alla figura professionale La formazione potrà svolgersi con incontri in presenza o a distanza.