PERCORSI PRE TRIAGE E TRIAGE NEL DEU



Documenti analoghi
Sono di importanza fondamentale:

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

La rete integrata per le emergenze e per contrastare l influenza aviaria

Infezioni emergenti: percorsi dei pazienti e sicurezza degli operatori

Influenza suina: l influenza A (H1N1)

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA

Misure di protezione personale utili per ridurre il rischio di contrarre o trasmettere l'influenza umana

DPI Rischio Virus Ebola

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

GESTIONE SCOLASTICA DEL VIRUS INFLUENZALE A/H1N1

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Ministero della Salute

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

ISTRUZIONE OPERATIVA

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PROCEDURA PER IL PRONTO SOCCORSO E I REPARTI PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 (aggiornamento del 10 novembre 2009)

Esercitazione di gruppo

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

Prevenzione e controllo dell influenza, raccomandazioni per la stagione Fonte: Ministero della salute

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Informativa sull influenza A/H1N1

Piano per l organizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

Il Triage : novità e responsabilità

OMS 5 Maggio 2016 Traduzione A. Corbella

Il miglioramento delle cure urgenti

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, Roma

TAVOLA ROTONDA: Realtà ed esperienze a confronto in ambito sanitario

Gli interventi delle professioni sanitarie

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Programma Interventi Innovativi

Guida per l uso corretto di mascherine chirurgiche e respiratori per ridurre la trasmissione del nuovo virus influenzale AH1N1v

Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

04/11/2014. Convegno HSF ottobr e 2014

L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE. Daniela Musca

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

ROLE PLAYING: SIMULAZIONE DI SITUAZIONI DI RESPONSABILITA DEL DIRIGENTE IN VARI AMBITI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

La Regione Marche: come modulare una risposta appropriata su larga scala

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Comune di Codognè P r o v i n c i a d i T r e v i s o

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

Ai Medici, ai Dentisti, ai Farmacisti autorizzati al libero esercizio nel Cantone Ticino. 31 luglio Info-med 06/2009

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato

5. Istruzione operativa. IOP 21 Gestione della chiamata per utenti a possibile contatto con virus Ebola Rev. 2 del

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP Dicembre

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Disciplina per l accesso di animali d affezione nelle strutture ospedaliere pubbliche e private in caso di paziente ricoverato

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

RACCOMANDAZIONI MISURE DI PROFILASSI VIRUS INFLUENZALI PER VIA AEREA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Massimo Lobrano. Dirigente medico spec. in Igiene e Medicina Preventiva Direttore degli Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera della Liguria

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia


Per qualunque ed ulteriore informazione si faccia riferimento al proprio Medico.

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Transcript:

PERCORSI PRE TRIAGE E TRIAGE NEL DEU Cagliari, 21 Dicembre 2009 Medicina e Chirurgia d Urgenza e Accettazione P.O SS. Trinità Coordinatore Infermieristico Ilenia Piras 1

MASS MEDIA E INFORMAZIONE 2

OMS E MINISTERO SALUTE L'Oms aveva allertato le nazioni sul rischio di pandemia, quindi di una rapida diffusione del virus in più aree del mondo. Successivamente in Italia il Ministero della Salute precisava come si trattasse di una pandemia moderata e come la sua pericolosità non fosse legata alla gravità clinica dei sintomi, ma alla grande diffusione geografica del virus. 3

INFLUENZA A H1N1? A CHI MI RIVOLGO? PRONTO SOCCORSO MMG PEDIATRA 118??? 4

INFORMARE PER PREVENIRE CORRETTA INFORMAZIONE PREVENZIONE DELL INFLUENZA A H1N1 PREVENZIONE ACCESSI IMPROPRI DEU 5

QUALE INFORMAZIONE? Modalità di trasmissione del virus Prevenzione dell influenza e misure di igiene e protezione individuale: 1. Lavaggio delle mani (con acqua e sapone o uso di gel alcolici) 2. Buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, trattare i fazzoletti e lavarsi le mani) 3. Isolamento volontario a domicilio in caso di malattie respiratorie e febbrili 4. Uso di mascherine se presente sintomatologia influenzale in ambienti sanitari (ospedali) Strutture sanitarie a cui rivolgersi Ministero del lavoro, della Salute e delle Politiche sociali -DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E 6 COMUNICAZIONE - Circolare del 23 luglio 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali.

CHI INFORMA? Ministero della Salute Regioni Assessorato alla Sanità ASL MMG Pediatri Personale sanitario 7

COME SI INFORMA? numero verde 1500 del Ministero della Salute circolari e ordinanze ministeriali www.ministerosalute.it campagne di informazione (mass media e materiale informativo) www.regione.sardegna.it www.aslcagliari.it informazione diretta nelle strutture sanitarie 8

9

10

11

12

13

14

Nonostante tutte le campagne di informazione realizzate una percentuale di persone si rivolge al DEU PRONTO SOCCORSO CENTRALE OPERATIVA 118 15

ACCOGLIENZA DELL UTENTE Nella sala d attesa del Pronto Soccorso: materiale informativo in varie lingue che orientino i pazienti portatori di sintomi similinfluenzali indicazioni che sollecitino a segnalare tempestivamente il proprio stato all infermiere di triage (obiettivo: precoce identificazione dei casi sospetti, l adozione dei presidi volti a ridurre il rischio di contagio verso il personale sanitario e gli altri soggetti in attesa) aree di triage dedicate 16

ACCOGLIENZA DELL UTENTE Nella sala d attesa del Pronto Soccorso: sale d attesa e di visita separate che consentano l isolamento dei casi sospetti in luoghi distanti da quelli destinati agli altri pazienti. la sala triage e le sale d attesa e di visita dovrebbero essere riforniti di materiale informativo sull utilizzo di fazzoletti monouso, guanti, mascherine chirurgiche e dispenser per il lavaggio alcolico delle mani, nonchè di cestini per l eliminazione del materiale utilizzato dai pazienti. 17

TRIAGE NEL DEU Obiettivi del triage Precoce identificazione e isolamento del caso sospetto Prevenzione del contagio Valutazione e assegnazione del codice di priorità Rivalutazione periodica e gestione dell attesa Assegnazione precoce del caso sospetto all area di trattamento 18

PRECOCE IDENTIFICAZIONE E ISOLAMENTO DEL CASO SOSPETTO I pazienti con sintomi simil-influenzali dovrebbero essere sottoposti a valutazione di triage il più presto possibile, compatibilmente con la presenza contemporanea di altri casi urgenti. Obiettivo: la precoce identificazione dei casi sospetti, l adozione delle precauzioni per la prevenzione del contagio, il precoce isolamento e accesso all area di trattamento del DEU. 19

CRITERI PER LA DEFINIZIONE DI CASO SOSPETTO DI NUOVA INFLUENZA A(H1N1) Ogni caso che presenti l esordio acuto di febbre con TC. 38 C, accompagnata da almeno un sintomo tra i seguenti: Cefalea Malessere generalizzato Sensazione di febbre (sudorazione, brividi) Astenia E da almeno uno dei seguenti sintomi respiratori: Tosse Faringodinia Congestione nasale 20

PREVENZIONE DEL CONTAGIO Far indossare ai pazienti una mascherina chirurgica e istruirli circa il suo impiego e le modalità di smaltimento. L infermiere di triage deve indossare contestualmente mascherina specifica, guanti e occhiali protettivi. 21

D.P.I Una normale maschera chirurgica è adeguata per il paziente. Nei casi in cui ci si trovi a dover compiere manovre a stretto contatto col paziente, l operatore deve indossare: Una maschera facciale filtrante (FFP3) Occhiali protettivi a tenuta Sovracamice Guanti monouso (lavaggio delle mani dopo ogni contatto) 22

D.P.I Nel caso in cui siano messe in atto procedure che comportino sviluppo di aerosol (terapie per via inalatoria (nebulizzate, intubazione, aspirazione bronchiale, etc): la presenza di personale nell ambiente in cui si trova il paziente dovrebbe essere limitata al minimo indispensabile e comunque ai soli operatori direttamente responsabili dell assistenza. la maschera facciale filtrante (FFP3), unitamente ad occhiali protettivi a tenuta laterale dovrebbe essere indossata da tutti coloro che si trovino nella stessa stanza del paziente. 23

PREVENZIONE DEL CONTAGIO Fornire ai pazienti e ai loro accompagnatori informazioni circa le modalità d igiene respiratoria e le procedure da seguire per mantenere un ottimale igiene delle mani. Sollecitare l igienizzazione delle mani del paziente mediante lavaggio alcoolico già durante il triage. Per i pazienti che per qualsiasi motivo non siano in grado di indossare una mascherina,fornire fazzoletti monouso da utilizzare per coprire la bocca ed il naso durante la tosse e gli starnuti e per il soffiamento del naso. 24

PREVENZIONE DEL CONTAGIO L igienizzazione delle mani degli operatori sanitari (lavaggio alcoolico o con acqua e sapone) e delle superfici potenzialmente contaminate deve essere effettuata al termine della valutazione (in particolare tastiere dei PC, di telefoni ed altri strumenti di uso comune). 25

VALUTAZIONE E ASSEGNAZIONE DEL CODICE DI PRIORITÀ La valutazione del paziente e l assegnazione del codice di priorità devono seguire le modalità usuali. In fatti quando presenti segni di criticità si assegna subito il Codice Rosso. Negli altri casi: Eseguire una rapida raccolta dati che hanno condotto il paziente al DEU. Se l intervista orienta verso il sospetto di H1N1, l infermiere di triage dovrà uilizzare i presidi per la prevenzione del contagio. Completare la valutazione di triage (valutazione e registrazione dei parametri vitali, patologie 26 pregresse, farmaci assunti ecc.)

VALUTAZIONE E ASSEGNAZIONE DEL CODICE DI PRIORITÀ Assegnare il codice di priorità alla visita medica, tenendo conto del livello di gravita di altri casi in attesa. Condurre il paziente e i familiari nelle aree di attesa e visita separate, fornendo informazioni circa le motivazioni cautelari dell isolamento, in modo da non generare allarme. Informare il paziente e i familiari circa i tempi e le modalità della visita, in base al codice di priorità assegnato. Avvisare l equipe medico-infermieristica destinata alla gestione di questi pazienti, della presenza di un caso sospetto d influenza A(H1N1) in attesa di visita. 27

RIVALUTAZIONE PERIODICA E GESTIONE DELL ATTESA I pazienti con sospetta A(H1N1) saranno sottoposti a rivalutazione periodica. Particolare attenzione dovrà essere riservata ai pazienti in età pediatrica, agli anziani, alle donne in gravidanza e ai disabili. Ad ogni valutazione verranno identificate le variazioni dei segni e sintomi e i parametri vitali. Le rivalutazioni periodiche rappresenteranno anche l occasione per: fornire a pazienti e familiari informazioni circa la motivazione dell attesa e dell eventuale isolamento, anche al fine di ridurne l ansia. 28

ASSEGNAZIONE PRECOCE DEL CASO SOSPETTO ALL AREA DI TRATTAMENTO I casi sospetti di nuova influenza A(H1N1) dovrebbero essere al più presto valutati dall equipe medico-infermieristica dell area di trattamento del DEU, compatibilmente con la presenza contemporanea di casi più urgenti. 29

INFORMAZIONE E FORMAZIONE 30

BIBLIOGRAFIA Stefano De Pietri, Paolo Pinna Parpaglia, Enrico Mirante e Luciano Strizzolo. NUOVA INFLUENZA A(H1N1)v, LINEE D'INDIRIZZO NAZIONALI PER I DIPARTIMENTI DI EMERGENZA E URGENZA E I PRONTO SOCCORSO. SIMEU www.ministerosalute.it www.regione.sardegna.it www.aslcagliari.it 31

Grazie per l attenzione 32