Comunità di ricerca a scuola e tecnologie digitali

Documenti analoghi
ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Linee guida per le Scuole 2.0

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Psicologia dei processi simbolici

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Il modello formativo dei progetti PON docenti

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

2012 Le Nuove Indicazioni

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

PROGETTO NAZIONALE QUALITÀ E MERITO (PQM)

Giugno 2014 Paola Arduini

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione. Francesca Storai - Indire

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

Agenda degli incontri

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI anno scolastico 2008/09

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. Modulo 5: COLLABORARE E APPRENDERE IN RETE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.m.p.i.

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Area POTENZIAMENTO Scientifico

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA

Progetto INTERCULTURE. Alcune riflessioni al termine della fase 1 Milano, 6 giugno 2008

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood,

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto

Didattica multimediale e weblog. Il blog come ambiente di apprendimento

Progetto PROFESSIONE GENITORI

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

Visita il sito

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Apprendere in Rete in Tour Incontri Progetto

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Integrare la formazione in presenza e a distanza nella didattica curricolare delle scuole superiori

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Indicazioni nazionali per il curricolo

Tempi di realizzazione

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze

Nuove tecnologie per la didattica

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

PIANO PON - Corsi brevi

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Nuove metodologie di formazione

La ricerca empirica in educazione

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Scuola-Città Pestalozzi

Mario Rotta. Sperimentando. Tecnologie mobili, contenuti digitali personalizzati e innovazione nei processi educativi

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

Il partenariato. Centro Internazionale per la Promozione dell Educazione e dello Sviluppo (CEIPES) Human Rights Youth Organization ( H.R.Y.

PIETRO TONEGATO, Tutor organizzatore Scienze della Formazione Primaria Università di Padova. Firenze, 14 settembre 2013

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale

Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Transcript:

IV Congresso di Psicologia e Scuola: A scuola ho un bambino che Firenze 6-7 febbraio 2015 Comunità di ricerca a scuola e tecnologie digitali Stefano Cacciamani Università della Valle d Aosta

Il piano del discorso Obiettivo: analizzare un modello di Comunità di ricerca implementabile nel contesto scolastico Questioni affrontate: - 1. Quale modello di comunità di ricerca? - 2. Implemetazione di una comunità di ricerca in una rete di classi - 3. Prospettive di sviluppo

1.Tecnologie digitali e apprendimento: verso una scuola come comunità di ricerca Società della Conoscenza: innovazione tecnologica continua globalizzazione degli scambi confronto con grandi quantità di informazioni distribuite in diverse fonti Ma quali cambiamenti comporta/consente l utilizzo di tali tecnologie a scuola? Collaborare Il contesto socio-culturale Tre competenze chiave Lavorare creativamente con la conoscenza Utilizzare la tecnologia Evoluzione tecnologica (Riva,2008): Media testuali (1971): nasce la posta elettronica Web 1.0 (1989): nasce il www Web 2.0 (2000): Forum. Wiki, Blog, Social Network: un ampia gamma di strumenti con uno spiccato livello di interazione tra utenti e che si fondano sulla dimensione comunitaria.

L idea di comunità Knowledge Building Community (Scardamalia e Bereiter 1999; 2006): modello di Comunità che si propone di: - sviluppare la capacità di lavorare creativamente con la conoscenza, -collaborando -con il supporto de la tecnologia Idea di fondo: occorre che la scuola assuma come finalità il promuovere non solo la capacità di apprendere (Mondo 2), ma anche di costruire nuova conoscenza (Mondo 3) (Bereiter, 2002)

La KBC in azione Metodo Un diverso modo di trattare il curricolo (Scardamalia, 2002): -spostare il focus dalle attività da svolgere alle idee da elaborare -spostare la responsabilità cognitiva dalla dimensione individuale alla dimensione collettiva (docenti e studenti) -combinare design mode (modalità orientata a migliorare le idee ) e belief mode (modalità orientata a verificare la correttezza delle idee )

La KBC in azione Strumenti : (Scardamalia, 2002) Knowledge Forum (KF) è un ambiente on line sviluppato secondo i principi della KBC Contenitore della conoscenza comune elaborata dalla comunità (Mondo 3) mediante note scritte dagli studenti in un data base comune : - Il problema di indagine e le articolazioni problematiche più specifiche - le prime ipotesi - le nuove informazioni trovate o dati raccolti dagli esperimenti, - le obiezioni effettuate sulle note, - la revisione e raffinamento delle ipotesi di partenza.

2. Implementazione di una comunità di ricerca (KBC) in una rete di classi Il progetto SeT - CROSS Comunità di ricerca on line per lo studio scientifico Obiettivo del progetto SeT CROSS Comunità di ricerca on line per lo studio scientifico è stato la messa a punto di una comunità fondata su tre elementi: un area tematica comune per analizzare un problema reale: 1 ciclo: l emergenza acqua (2003-2004) 2 ciclo: l inquinamento ambientale (2004-2006) 3 ciclo: l alimentazione (2006-2007) 4 ciclo: l energia (2007-2008) 5 ciclo: i rifiuti (2008-2009) attività di ricerca: formulazione di ipotesi sulle cause e sulle soluzioni del problema posto e loro messa alla prova collaborazione on line tra studenti di classi di scuole di ordine diverso http://www.educross.it

Approccio Design Based Research metodologia sistematica e flessibile orientata a migliorare le pratiche educative attraverso: 1) cicli successivi di introduzione di una innovazione che prevedono: -progettazione, - implementazione, -analisi dei risultati - ri-progettazione di innovazioni in contesti reali; 2) collaborazione tra ricercatori e professionisti e orientata alla definizione di principi e teorie sensibili al contesto in cui tali innovazioni vengono realizzate (Wang e Hannafin, 2005).

Partecipanti 400 1 ciclo: 382 studenti -24 classi 11 scuole 38 insegnanti 2 ciclo: 624 studenti - 25 classi 13 scuole 32 insegnanti 3 ciclo: 526 studenti -25 classi 17 scuole 32 insegnanti 350 300 250 200 150 100 50 1 ciclo 2 ciclo 3 ciclo 4 ciclo 5 ciclo 4 ciclo: 316 studenti-20 classi 11 scuole 28 insegnanti 0 primaria secondaria 2 grado 5 ciclo: 300 studenti 17 classi 9 scuole 21 insegnanti

I partecipanti sono organizzati in: Partecipanti Gruppi virtuali: max 5 scuole con max 2 classi l una= max 10 classi per GV Per ogni classe max. 2 insegnanti in modo tale da costituire gruppi di max. 20 persone -con un tutor con funzione di facilitazione dell interazione mediata dalla tecnologia. -con una propria aula virtuale in un ambiente on line comune Criteri: -multidisciplinarietà -sostenibilità della partecipazione al percorso

Ambiente on line Ambiente on line: Dokeos realizzato dalla prof.ssa Letizia Catarini (ITC) -Avvisi: spazio per comunicazioni organizzative -Forum: spazio di discussione -Elaborati: condivisione di prodotti

Modalità organizzative Fasi di lavoro: costruire 2 comunità Prima parte: formazione e lavoro della comunità degli insegnanti in modalità blended (da novembre a maggio) Sei azioni principali a) Introduzione della tematica comune di ricerca b) Formazione all ambiente tecnologico c) Progettazione congiunta del percorso (blended) d) Monitoraggio dell attività con le classi e) Preparazione convegno poster e valutazione conclusiva

Modalità organizzative Seconda parte: attività blended con le classi (in genere da gennaio a maggio) Attività entro la classe Attività on line tra le classi 1. Introduzione della tematica di ricerca, individuazione problema specifico 2. Ipotesi sulle possibili cause e avvio indagine: raccolta dati per la messa alla prova delle ipotesi e revisione delle stesse 3. Autopresentazione on line degli studenti 4. Inserimento nel forum delle ipotesi e confronto on line 5. Formulazione di ipotesi su possibili strategie di intervento e loro implementazione 6. Pubblicazione nel forum di un report finale del lavoro (base per il poster) 7. Sistematizzazione delle conoscenze, verifiche finali, preparazione del poster per il convegno 8. Convegno poster finale tra tutte le classi al progetto CROSS-SeT

Elementi di riflessione questione 1: come favorire la ricerca in ambito scientifico? Osservare un fenomeno e definire il problema Definisce la conoscenza che sarà costruita (artefatto concettuale) : conoscenze su cause e soluzioni di un problema Le implementazioni hanno consentito di mettere a punto uno schema epistemologico implicito nelle prime e via via esplicitato nelle successive edizioni che: Formulare ipotesi sulle cause e raccogliere dati per la messa alla prova Formulare ipotesi su possibili soluzioni e implementazione operazionalizza l attività di costruzione di nuova conoscenza in ambito scientifico la competenza di ricerca che si svilupperà: il metodo di indagine: problemaipotesi messa alla prova Diffondere i risultati della ricerca

Elementi di riflessione - questione 2: come si inserisce la tecnologia nelle attività dello schema epistemologico 1. Costruire e rappresentare le proprie ipotesi circa le possibili cause del problema 3.Scambiare ed elaborare conoscenza tra le classi 2.Costruire la Comunità tra le classi 4. Costruire e rappresentare le Ipotesi di soluzione del problema 5. Presentare in un contesto pubblico reale i risultati

Elemento di riflessione 3. Accettazione del modello da parte degli attori: docenti e studenti Questionario insegnanti: percezione di sviluppo di competenze nell implementazione di una comunità di ricerca Questionario studenti (solo secondaria di primo e secondo grado): percezione di utilità delle strategie proposte ne modello Comunità di ricerca Percezione di semplicità di uso Modello TAM (Technology Acceptance Model) (Davis, 1989) Percezione di utilità

Elemento di riflessione 3. Accettazione del modello da parte attori: quale percezione da parte dei docenti? Questionario insegnanti 14 items Scala 1 (per niente d accordo) - 5 (completamente d accordo) 1 ciclo Emergenza acqua Media (Dev standard) N=31 2 ciclo Inquinamento Media (Dev standard) N=25 3 ciclo Risorse alimentari Media (Dev. standard) N=25 4 ciclo Energia Media (Dev stand.) N=19 5 ciclo Rifiuti Media (Dev Standrad) N=15 A 1: Efficacia del percorso formativo (D1-D8) Alpha =.77 3,7 (0,3) 3,7 (0,5) 4,1 (0,5) 4,0 (0,5) 3,7 (0,6) A 2: Sviluppo di competenze d uso di un ambiente on line (D9-D11) Alpha=.86 3,5 (0,4) 3,8 (0,7) 4,2 (0,7) 4,0 (0,6) 3,9 (0,8) A3: Sviluppo di competenze didattiche per progetti che utilizzano un ambiente on line (D12-D14) Alpha=.83 3,0 (0,5) 3,1 (0,8) 3,7 (0,6) 3,5 (0,5) 3,2 (1) Percezione positive da un ciclo all altro >3 su scala di 1 a 5

Accettazione del modello da parte degli attori: quale percezione da parte degli studenti? Questionario studenti Percezione dell utilità delle strategie: 15 items Quanto possono essere utili secondo te queste strategie in un progetto come questo? Scala 1 = Per niente -4= molto 1 ciclo Media (Dev stand) N= 242 2 ciclo Media (Dev stand) N= 380 3 ciclo Media (Dev stand) N=195 4 ciclo Media (Dev stand) N=192 5 ciclo Media (Dev. Stand) N=221 Area 1: strategie di indagine Ad es: fare un esperimento (d1, d10, d11, d13,d15) Alpha di Cronbach= 0.59; 0.71; 0.69 ; 0.59, 0.64 3,17 (0,54) 3,25 (0,54) 3,16 (0,51) 3,2 (0,45) 3,2 (0,5) Area 2: strategie di collaborazione Ad es:discutere le proprie idee in gruppo (d2, d3, d4, d7,d8) Alpha di Cronbach= 0.61; 0.61; 0.68; 0.69,0.71 3,10 (0,51) 3,14 (0,46) 3,15 (0,50) 3,1 (0.48) 3,1 (0,5) Area 3: strategie di uso delle nuove tecnologie Ad es: Scambiare idee nel webforum con compagni di altre scuole (d5, d6, d9, d12, d14) Alpha di Cronbach=0.69; 0.73; 0.79 ; 0.78,0.81 3,12 (0,59) 3,03 (0,57) 3,03 (0,60) 2,8 (0,57) 2,9 (0,6) Percezioni positive da un ciclo all altro >2,5 su una scala da 1 a 4

Correlazioni tra le percezioni di utilità delle strategie 1 ciclo N= 242 2 ciclo N= 380 indagine collaborazione uso tecnologie indagine p<.01** p<.05* collaborazione uso tecnologie indagine 1 collaborazione.61** 1 uso tecnologie.47**.51** 1 1.57** 1.63**.50** 1

Correlazioni tra le percezioni di utilità delle strategie 3 ciclo N= 195 4 ciclo N= 192 indagine collaborazione uso tecnologie indagine p<.01** p<.05* collaborazione uso tecnologie indagine 1 collaborazione.58** 1 uso tecnologie.53**.53** 1 1.59** 1.33**.35** 1

Correlazioni tra le percezioni di utilità delle strategie 5 ciclo N= 221 indagine p<.01** p<.05* collaborazione uso tecnologie indagine 1 collaborazione.63** 1 uso tecnologie.56**.53** 1

Assunzione delle strategie come parti di un unico modello di lavoro comunità di ricerca Percezione di utilità delle strategie di collaborazione Percezione di utilità delle strategie di indagine Percezione di utilità delle strategie di utilizzo delle nuove tecnologie

Conclusioni: un bilancio Dal bilancio effettuato in questi anni i fattori di successo del progetto che delinenao gli elementi del modello organizzativo risultano identificati in: a) un gruppo di coordinamento della rete: per dare avvio ad ogni nuova implementazione del progetto, curare la struttura organizzativa, predisporre la diffusione dei risultati b) la comunità di insegnanti che insieme progetta, monitora e valuta lo sviluppo del percorso delle classi. c) la comunità di classi supportata nella ricerca dalle tecnologie digitali che favorisce la collaborazione e la continuità verticale ; c) l'azione dei tutor per il funzionamento dei gruppi virtuali a livello di formazione tecnologica, progettazione del percorso e di facilitazione nell interazione in presenza ed on line nella dimensione di gruppo; d) il riferimento ad uno schema epistemologico comune che guida l'attività di indagine collaborativa della comunità.

3. Prospettive di sviluppo Le nuove prospettive di sviluppo delle comunità di apprendimento: 1. l introduzione dell idea di una comunità che crea conoscenza nella formazione dei futuri insegnanti; 2.- la diffusione di esperienze di comunità tra gli insegnanti in servizio usando la tecnologia web 2.0 sia per: a)-la costruzione di percorsi di indagine collaborativa entro e tra classi alternando modalità sincrone e asincrone b)-la riflessione sulle pratiche (Wenger, 1998) scolastiche come opportunità di sviluppo delle pratiche stesse

Per approfondire Bereiter, C. (2002). Education and Mind in the Knowledge Age. Mahwah. NJ: LEA Bielaczyc, K. & Collins, A. (2006). Knowledge Creating Communities. In O Donnell A. M.. Hmelo Silver C.E. & Erkens, G. (Eds.). Collaborative Learning. Reasoning and Technology (pp.37-60). Mahwah,NJ: LEA Cacciamani, S. (2008). Imparare Cooperando. Dal Cooperative Learning alle Comunità di ricerca. Roma: Carocci Cacciamani, S. (2009). Ipotizzare. Trento: Erickson Cacciamani, S e Ligorio, M. (2010). Modelli di comunità scolastiche. In Ligorio, M. e Pontecorvo, C. ( a cura di). La scuola come contesto. Roma: Carocci Wang, F., & Hannafin, M. J. (2005). Design-based research and technology-enhanced learning environments. Educational Technology Research and Development, 53(4), 5-23.