Danze di adolescenti. Una rielaborazione elettronica della Sagra della primavera di Igor Stravinskij.

Documenti analoghi
MiniPartenze. L impertinenza nella Musica e nelle Arti Visive Percorso interdisciplinare per conoscere e fare l arte

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

Curricolo verticale di MUSICA scuola primaria

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO curricolo di musica

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

NUCLEO TEMATICO: 1) IL SUONO E L ASCOLTO

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Ascolta brani musicali di diverso genere

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2018/19

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI TERZA ANNO SCOLASTICO 2018/19

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2016/17

CURRICOLO DI ARTE. L'alunno/a:

Curricolo di MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto realizzato con il supporto dei docenti dell Organico di Potenziamento. Progetto TITOLO DEL PROGETTO. "Crescendo in musica" 2015/16

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) Curricolo verticale di Musica. Musica

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 2^

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA

PROFILO DI COMPETENZA

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MUSICA - CLASSE PRIMA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 2 scuola secondaria di 1 grado

Ricercare il Palestrina

DISCIPLINA: MUSICA. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie e strumenti Possibili raccordi interdisciplinari

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 5^ CONOSCENZE Conosce la fonte sonora, i parametri del suono: timbro, intensità, altezza e durata.

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo grado. Fattori prosodici di parole e frasi, onomatopee, strutture ritmiche delle parole, suoni e rumori

CON ARPA L AMBIENTE CAMBIA MUSICA

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 ESPRESSIONE MUSICALE

SCUOLA PRIMARIA classe prima

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Disciplina

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Borsellino-exSavoia. Anno Scolastico 2018/2019 PREMESSA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

Strumenti Google per la didattica Destinatari

Strumenti Google per la didattica Destinatari

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi terze. Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del triennio)

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di primo grado A. Manzoni

Animatore Digitale. aa.ss. 2018/2019. Educazione nell era digitale. Pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015)

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

Utilizzare il proprio corpo, oggetti o semplici strumenti didattici per eseguire ritmi e/o effetti sonori.

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA MUSICA

DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA

Liceo Statale Sandro Pertini sezione: Liceo Musicale Dipartimento di Musica Programmazione didattica. Tecnologie Musicali

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

IC BARBARA RIZZO SSI R. ROSSELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO LINGUAGGI NON VERBALI CURRICOLO MUSICA-ARTE IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali.

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA

DISCIPLINA: MUSICA. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

A. S. 2012/2013 Asse: LINGUAGGI NON VERBALI Area disciplinare: AREA LINGUISTICO- ARTISTICO- ESPRESSIVA

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

ANNO SCOLASTICO : SINTESI PROGETTO / ATTIVITA'

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA,PRIMARIA MUSICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI MUSICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA

1.2b: Il processo di Convergenza al Digitale

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Transcript:

Danze di adolescenti. Una rielaborazione elettronica della Sagra della primavera di Igor Stravinskij. Prof. Leo Izzo. Scuola Secondaria di Primo Grado

SEQ. VIDEO 1: introduzione Presentazione del progetto INTENTI DELLA PROPOSTA DIDATTICA Condurre gli studenti verso un esperienza di ascolto attivo e analitico di un brano musicale dell avanguardia storica e fornire i mezzi espressivi e operativi per creare un elaborato sonoro sulla base del brano ascoltato. CONTENUTO-MATERIALE PERNO DELL ATTIVITÀ Le Sacre du printemps (conosciuta in Italia come La Sagra della primavera) è un balletto rappresentato per la prima volta a Parigi il 29 maggio 1913 al Théâtre des Champs-Elysées dai Balletti russi di Sergej Djagilev, su musica di Igor Stravinskij, per la coreografia di Vaclav Nižinskij. POSSIBILI CONTESTI ACCOGLIENTI Classi di 3 Secondaria di Primo Grado.

SEQ. VIDEO 1: introduzione Presentazione del progetto Il percorso didattico si articola in due parti strettamente collegate: 1. Attività di ascolto e comprensione. Gli studenti imparano a segmentare il brano, nonché a cogliere e a descrivere gli aspetti musicali più salienti. Sulla base delle osservazioni emerse, gli studenti possono interpretare la composizione da un punto di vista semantico-simbolico. 2. Attività di produzione. Gli studenti realizzano un breve elaborato musicale attraverso il computer, manipolando alcuni segmenti sonori ricavati dalla Sagra della primavera e forniti dall insegnante.

SEQ. VIDEO 2: LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Spazi, strumenti e materiali L attività di ascolto è stata condotta in aula con banchi posizionati frontalmente alla LIM. La parte di produzione si è svolta in un laboratorio informatico con la dotazione di un computer ogni due persone. Gli studenti hanno lavorato a coppie condividendo l audio in uscita dal PC attraverso i propri auricolari. FASI DEL PERCORSO Presentazione del brano e guida all ascolto e all'analisi; (dalle 2 alle 3 ore di attività in classe). Guida all uso del software di audio multitratccia e simulazione dell attività (1 ora) Creazione di un elaborato sonoro a gruppi di due studenti (circa 3 ore in classe + eventuale lavoro a casa).

SEQ. VIDEO 3: IL PROGETTO Alcune strategie didattiche PER LA FASE DI ASCOLTO E ANALISI Introduzione allo spettacolo a partire dai documenti storici e dall esame del materiale fotografico, iconografico e audiovisivo. L utilizzo di una rappresentazione grafica in movimento realizzata da Stephen Malinowski e disponibile come video youtube facilita l analisi del brano. Guida all ascolto analitico attraverso le domande del docente. PER LA FASE DI ELABORAZIONE SONORA L utilizzo di software web based facilita la condivisione degli elaborati e la cooperazione tra gli studenti. Durante la realizzazione degli elaborati è utile inserire un momento di revisione, in modo che l insegnante possa dare alcuni consigli per migliorare il lavoro.

SEQ. VIDEO 4: IL PROGETTO Fase di comprensione, ascolto e analisi Contesto storico-culturale Il materiale audiovisivo consente di introdurre il concetto di avanguardia che caratterizza le innovazioni artistiche di inizio secolo. Il linguaggio delle immagini rende più semplice introdurre il tema dell innovazione linguistico-estetica apportata dalle avanguardie. Nelle arti figurative: il confronto tra i quadri dei fauves e l estetica del realismo. Nella danza il confronto tra il balletto classico e le foto di scena della Sagra della Primavera. Ascolto analitico La parte di analisi e ascolto si sviluppa attraverso domande mirate del docente e si concentra su pochi elementi facilmente individuabili: - Il ricorso a melodie attinte dal folklore slavo - l alternanza tra famiglie strumentali differenti - la sovrapposizione di melodie tra loro dissonanti (talvolta con differenti tonalità simultanee) - gli improvvisi cambiamenti di intensità - l utilizzo degli ostinati - la presenza di ritmi irregolari

SEQ. VIDEO 5: IL PROGETTO Fase di rielaborazione, invenzione, composizione Operazioni preliminari Si svolge a coppie attraverso un PC e degli auricolari o cuffie. Richiede l utilizzo di un software per il montaggio audio multitraccia Esempi di app online: sundtrap.com audiotool.com soundation.com Software su PC: Audacity Necessita di una fase di addestramento preliminare in cui gli studenti apprendono le funzioni di base del software. Il docente deve preparare una riserva di 15-20 frammenti audio tratti da una registrazione della Sagra della primavera. I files dei singoli frammenti devono essere denominati in modo da suggerire un rapporto di contiguità (1 simile a 1b) o di contrasto (2a vs 3a) e questi criteri vanno spiegati alla classe.

SEQ. VIDEO 5: IL PROGETTO Fase di rielaborazione, invenzione, composizione Istruzioni per la fase operativa: Ascoltare i diversi segmenti messi a disposizione dall insegnante su Google Drive Effettuare il download di un gruppo di file che si intende utilizzare. Inserire i file scelti nel programma di editing audio multitraccia Progettare il brano seguendo un idea strutturale di massima. Ripetere, spostare, tagliare e modificare i frammenti sonori ed applicare gli effetti a piacimento, seguendo il progetto strutturale. Inserire almeno una parte suonata in tempo reale con la tastiera del computer, utilizzando i suoni di sintetizzatore disponibili nel software. Inserire, opzionalmente, una parte registrata con il microfono. Inserire, opzionalmente, un loop audio di una parte percussiva. Al termine del lavoro, condividere il brano.

SEQ. VIDEO 5: IL PROGETTO La valutazione PER LA FASE DI ASCOLTO E ANALISI Questionario contenente domande aperte e chiuse volte a verificare la comprensione e la conoscenza dei concetti emersi e dell uso del linguaggio specifico in merito ai contenuti studiati. PER LA FASE DI ELABORAZIONE TESTUALE E SONORA Condivisione dei prodotti elaborati. Ascolto collettivo e riflessione critica sulle diverse strategie compositive adottate dagli studenti. Realizzazione di una scheda riepilogativa del progetto iniziale, delle deviazioni in corso d opera e delle soluzioni adottate. Valutazione delle competenze acquisite dagli studenti nella gestione tecnico operativa del software audio.