Comunicazione n 56 agli alunni della scuola secondaria di primo grado

Documenti analoghi
LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S... /...

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)* Cognome: Nome: Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALESSIO NARBONE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Legge 104/92 - C.M. 258/83 - C.M. 250/85 - C.M. 167 del 23/5/93 - DPR 24/02/94)

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO e PATTO EDUCATIVO. Istituto I.I.S. EUROPA UNITA - CHIVASSO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Prot. n. 726/IV.5 Vigonza, 22 febbraio 2019

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES E CON ALTRA CERTIFICAZIONE A.S... /...

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15

PRIMARIA TOMMASONE RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES E CON ALTRA CERTIFICAZIONE A.S... /... Pag.

Piano Educativo Individualizzato

Istituto Comprensivo Alfredo Fiorini di Terracina PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

In caso negativo, specificare la scelta compiuta dall allievo/a:

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15

Piano Didattico Personalizzato Anno scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO ROSSI S.S. COSMA E DAMIANO. Via Risorgimento, Tel/Fax PROGETTO L2 PRIMA ALFABETIZZAZIONE

Settimana dell Inclusione Proposta: Settimana di riflessione sui Disturbi Specifici dell Apprendimento

Comunicazione n. 1

CIRCOLARE DIRIGENZIALE N.229/1819

I.C. VIA DELLA TECNICA RMIC8D400N

Scuola e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Indicazioni legislative e operative per la formulazione del Piano Didattico Personalizzato

ANNO SCOLASTICO 2014/15 SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO di SAN MAURIZIO D OPAGLIO

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

LICEO CLASSICO VIRGILIO MANTOVA CON LICEO LINGUISTICO MODERNO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali NON DSA

Oggetto: Riunione con i coordinatori delle classi con alunni stranieri per la presentazione del Piano Didattico Personalizzato

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag.

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO. Alunn Classe Sezione Anno Scolastico

EDUCANDATO STATALE AGLI ANGELI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO CLASSICO EUROPEO LICEO COREUTICO

I.C. C. Colombo PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Alunno / a. Classe. Plesso. Anno Scolastico Redatto da Laura Crivelli su modello Cornoldi

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Prot. n h Roma, 19/03/2019 CIRCOLARE N.238. Titolo modulo TEMATICA DESTINATARI N. ore OBIETTIVI FORMATIVI

ANNO SCOLASTICO. DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE REDATTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE (triennio AFM-SPES)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE. Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME

CALENDARIO ESAMI E ATTIVITÀ PRECEDENTI L INIZIO DELLE LEZIONI

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.LUSSANA" - BERGAMO CALENDARIO DEI CONSIGLI DI CLASSE SCRUTINI PRIMO PERIODO GENNAIO 2019

MINI P.O.F. dell Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII di Pianiga (Ve) a.s. 2011/2012

Istituto Comprensivo Statale Dante Alighieri Via Giovanni XXIII, OPERA (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE. Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSI TERZE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2018/19

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto.

I moduli proposti sono i seguenti:

Adriana. Volpato P.D.P. Personalizzato. Didattico. Piano -VENEZIA -

PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES. Istituzione scolastica PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

ISTITUTO COMPRENSIVO ALMENNO SAN SALVATORE SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/18 A.F SINTESI DI PROGETTO/ATTIVITA

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO. Lingua e cultura spagnola livello A1 secondo il portfolio europeo dell insegnamento delle lingue straniere.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Prot. n /A 19 Varese, 31 agosto 2016 Circ. 583

SETTEMBRE 2014 OTTOBRE 2014

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

SCUOLA Secondaria E. FERMI A.S classi 50 docenti 376 alunni

DESTINATARI DEL PROGETTO

Alunni con Bisogni Educativi Speciali A.S. 2016/2017

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

CLASSE Tutte le classi del plesso

Piano Didattico Personalizzato (PDP)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Competenze chiave europee

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva

SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO. La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2016/17

I.C. GUIDO ROSSI Via Risorgimento N 86 SS. COSMA E DAMIANO (LT) Tel/fax

lunedì 2 settembre 2019

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

PROGETTI P.T.O.F. e della Libertà. e in modo obiettivo costruire l'autostima AIUTARE A CRESCERE ANALCOLICAMENTE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

in continuità con la scuola primaria

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

LES LIEUX DE TRAVAIL

IMPEGNI ANNUALI a.s. 2019/20 INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

PON FSE Titolo del Progetto :

Transcript:

MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA I. C. VIA ORMEA Via, 6 0661568456 0661569749 00166 ROMA XXVI Distretto XIII Municipio C.M. RMIC8G200T C.F. 97715090581 www.icviaormea.gov.it rmic8g200t@istruzione.it rmic8g200t@pec.istruzione.it Comunicazione n 56 agli alunni della scuola secondaria di primo grado Oggetto: calendario corsi extrascolastici Si pubblica in allegato il calendario dei corsi extrascolastici avviati nel presente anno scolastico. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Giuseppe Russo (firma autografa sostituita a mezzo stampa, ex art. 3, co.2, D.lgs. 39/93) Roma, 29 gennaio 2018

Corso e presentazione Docente referente Giorni della settimana Plesso Data inizio corso - Calendario Metodo di Studio Il corso offre la possibilità Scaramuzzino Lunedì H. 22 gennaio di avviare una più consapevole acquisizione di un metodo di studio trasversale a tutte le discipline, più autonomo ed efficace:il proprio modo di studiare può essere migliorato per migliorare i risultati. ( Calendario : 22 Gennaio/ 5, 19, 26 5,19,26 9, 16 Aprile / 14 Maggio ) La Cassetta degli Attrezzi Il corso si propone di aiutare gli alunni con DSA a riconoscere il loro personale stile di apprendimento, a capire i mezzi compensativi più adatti a loro, ad usare gli strumenti Vicennati Capodieci Scaramuzzino Martedì H. 6 febbraio 6,20,27 6,13,20 tradizionali/tecnologici/digi tali. Saranno spiegati il corretto uso ed il funzionamento dei programmi di video scrittura, sintesi vocale, realizzazione di mappe visuali e concettuali(su carta e su computer) ma anche l uso del vocabolario multimediale, dei formulari e tabelle, della semplice calcolatrice. Sarebbe utile che gli alunni portassero un proprio PC, se ne dispongono e lo usano a casa. 10,17,24 Aprile/ 8 Maggio) SpeaKar el Vuelo Corso di recupero Lingua Spagnola. Il corso si baserà sul recupero delle quattro abilità fondamentali, cioè comprensione scritta ed orale e produzione scritta ed orale. La competenza che si prenderà in considerazione sarà Trasmondi Martedì 14.30-16.00 6 Febbraio 6,13,20,27 6,13,20,27

Educaciòn a la ciudadania (Educazione alla cittadinanza). Gli argomenti oggetto del recupero verteranno sugli elementi base della Lingua Spagnola. 3,10 Aprile ) Incontro con il latino Il corso prevede un unità di apprendimento introduttiva sulla storia della lingua latina e sulle sue attuali persistenze, durante la quale si effettuerà anche una verifica dei prerequisiti posseduti dagli alunni partecipanti. Successivamente l attività didattica si articolerà in unità di apprendimento, contenenti aspetti grammaticali e della vita quotidiana degli abitanti dell antica Roma. Lonzar Venerdì H. 26 Gennaio (Calendario : 26 Gennaio/ 2,9,16,23 2,9,16,23 6 Aprile) Latino vivo" Il corso nasce con l intento di accompagnare gli studenti ad un primo approccio con la lingua e la cultura latine. Verranno forniti i rudimenti fonologico- grammaticali e, nondimeno, si avrà cura di puntualizzare alcuni aspetti che legano intimamente il mondo antico alla stretta attualità. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di procedere autonomamente all analisi di frasi e brevi versioni in lingua latina. Sanfilippo Mercoledì H14.30-16.00 24 Gennaio (Calendario : 24,31 Gennaio/ 7,14,21,28 7,14,21,28 Marzo) Potenziamento di Matematica Fucito - Pesce Giovedì H. Le finalità del corso sono mirate ad ampliare le conoscenze di alcuni argomenti trattati nel corso del triennio e la loro applicazione in situazioni di realtà, sia in campo matematico che delle scienze applicate, permettendo agli alunni di ( Calendario: / 1,8,15,22 1,8,15,22

potenziare anche competenze. le loro 5 Aprile) Un Viaggio nella VITA Laboratorio Scientifico Il corso affronterà il tema della VITA da diversi punti di vista ( biologia, geologia, chimica).filo conduttore sarà il viaggio: i ragazzi annoteranno su un diario di bordo esperienze laboratoriali, interpretazioni dei dati, teorie ma anche sensazioni e riflessioni. Dalla teoria alla pratica: dal gioco di ruolo alla realizzazione di semplici esperimenti,alla relativa interpretazione. Murales Si procederà alla realizzazione di un Murales all interno dell edificio scolastico, nel plesso di via, con possibilità di eseguirlo sul corridoio a piano terra, vicino a quello realizzato lo scorso anno, a completamento. Vicennati Pesce Fucito Piccione Damiani Giovedì H. Giovedì H.14.30-16.00 ( Calendario: / 8,15,22 1,8,22 5,12,19 Aprile) / 8,15,22 1,8,22 3,10,17 Aprile) Murales Realizzazione di Murales all interno dell edificio scolastico,nel plesso di via di ; i colori del cielo notturno saranno i veri protagonisti. Gli alunni, inoltre, dovranno essere in grado di elaborare una interpretazione personale dell opera dell artista. Picin Mercoledì H 14.15-16.15 24 Gennaio Dal 24 Gennaio al 31 Maggio

Il nostro giardino tra scienza mito e arte Referente: Rossi Lunedì/ Giovedì 26 Febbraio Lo scopo di questo corso è quello di aiutare gli studenti a saper collocare nella loro esatta dimensione le implicazioni della natura nella vita quotidiana; esso si propone di far analizzare e comprendere dagli alunni l esatto rapporto tra la natura e l uomo: osservare, comprendere e acquisire la conoscenza del legame fra natura e cultura. L alunno dovrà riuscire a riconoscere piante e fiori come strumento di comunicazione, incontro, pensiero, condivisione, integrazione. Docenti Coinvolti Capodieci Della Longa Fiore Faloci Pesce Proia Renzi Ricchi Visalli H14.15-16.15 26 8, 19 5,9,19,23 Aprile/ 10,14,24 Maggio )