A.S SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. (Classe 1D)

Documenti analoghi
Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s.

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Programmazione modulare

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

Programmazione modulare

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

SCIENZE INTEGRATE - FISICA

Competenze Abilità Conoscenze

Scrivere il risultato di una misura con il Che cos è l errore assoluto, l'errore relativo e relativo errore l errore percentuale

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Istituto Istruzione Superiore E. Ruffini

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza.

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1AMM 1BMM - 1CMM

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo CLASSE: 3 SEZ. A A.S. 2016/17

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Programma di Fisica e Laboratorio della classe 1^ S sede Marconi

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. MATEMATICA Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Classi: I e II C D E

PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CURRICOLO DI Scienze Integrate Fisica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma. Piano di lavoro annuale

FISICA. Classe 1^ C.A.T. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU)

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2GCA

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018)

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Programma di FISICA. Anno Scolastico

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

SAN DANIELE DEL FRIULI

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Programmazione modulare a.s

Istituto Superiore A. Volta di Aversa

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: PRIMA IIS SEZ.: A CHIMICA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE: FISICA

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. matematica Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

CORSO DI FISICA 1 Docente Ing. Stefano Giannini IIS J.C. Maxwell Sede Settembrini Milano

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1GCA

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

LICEO DELLE SCIENZE UMANE STATALE TERESA GULLACE TALOTTA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Fisica

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

UNITA DIDATTICA 1. Disciplina: Fisica Titolo : Le misure e gli errori. Codice: A2-P-TecTur. Ore previste: 8

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019

LICEO CLASSICO FORESIi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni ======================================== www.buccarimarconi.gov.it A.S. 2015-2016 SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO (Classe 1D) DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: Fisica e Laboratorio Libro di testo: Phoenomena (edizione rossa) Altri strumenti o sussidi:1 ora di Laboratorio alla settimana, dimostrazioni con uso di strumentazione, LIM, Powerpoint, piattaforma MOODLE, files in rete Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti Eventuali discipline coinvolte Attività (extrascolastiche o integrative) coerenti con lo svolgimento del programma Conoscenze, abilità e competenze Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenze da acquisire Tipologie delle prove utilizzati per la valutazione Ore impiegate per lo svolgimento di ciascuna unità o modulo -Il S.I. e il misura -Misure di lunghezza -Misure di volume (misure dirette ed indirette), -Misure di massa -Misure di densità -Gli errori di misura (assoluto, relativo, relat. %) Effettuare misure e calcolarne gli errori. S.I. di misura esprimere correttamente una misura e calcolarne gli errori. Riconoscere le caratteristiche di uno strumento di misura Acquisizione di capacità logiche e di apprendimento; minima di: differenza tra grandezze fisiche e unità di misura; massa, volume e densità,, 10 totali 7 in Laboratorio - L equilibrio ed i processi stazionari -Le forze e l equilibrio in meccanica -Concetto di forza, sua rappresentazione Operare con grandezze fisiche vettoriali. Analizzare situazioni di equilibrio statico, individuando le forze e i momenti applicati. Acquisizione di capacità logiche e di apprendimento; minima di: forza, peso e differenza tra massa e peso; vettori, composizione e scomposizione 65 totali 16 in laboratorio Pag. 1 di 2

vettoriale e sua misura statica -La forza peso -La forza elastica - la spinta di Archimede -La composizione di due o più forze: regola del parallelogramma ed il poligono delle forze - Scomposizione di una forza nelle sue componenti e il piano inclinato -Statica del corpo rigido; il baricentro di un corpo -La somma di due forze parallele concordi; -Momento e coppia; -Le condizioni di equilibrio di un corpo: l equilibrio alla traslazione e l equilibrio alla rotazione. I Fluidi e le loro caratteristiche, la legge di Stevino somma vettoriale e scomposizione di due o più vettori Definire un vettore Riconoscere Individuare l equilibrante di un sistema le condizioni di equilibrio di un punto materiale della legge di Hooke applicare formule dirette, formule inverse grafico Verifica del carattere vettoriale delle forze Analisi effetti del piano inclinato Riconoscere le analogie e le differenze tra gas e liquidi, applicare la legge di Stevino in idrostatica vettoriale; -momento di una forza e coppie di forze; -Equilibrio alla traslazione e rotazione nei corpi liberi e vincolati; - eseguire una somma di due o tre forze con la regola del parallelogramma o del poligono delle forze; scomporre graficamente una forza in due componenti; - definire correttamente un fluido; distinguere la fluidità, l attraversabilità e la comprimibilità Pag. 2 di 2

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni ======================================== www.buccarimarconi.gov.it A.S. 2015-2016 SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO (Classe 1E) DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: Fisica e Laboratorio Libro di testo: Phoenomena (edizione rossa) Altri strumenti o sussidi:1 ora di Laboratorio alla settimana, dimostrazioni con uso di strumentazione, LIM, Powerpoint, piattaforma MOODLE, files in rete Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti Eventuali discipline coinvolte Attività (extrascolastiche o integrative) coerenti con lo svolgimento del programma Conoscenze, abilità e competenze Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenze da acquisire Tipologie delle prove utilizzati per la valutazione Ore impiegate per lo svolgimento di ciascuna unità o modulo -Il S.I. e il misura -Misure di lunghezza -Misure di volume (misure dirette ed indirette), -Misure di massa -Misure di densità -Gli errori di misura (assoluto, relativo, relat. %) Effettuare misure e calcolarne gli errori. S.I. di misura esprimere correttamente una misura e calcolarne gli errori. Riconoscere le caratteristiche di uno strumento di misura Acquisizione di capacità logiche e di apprendimento; minima di: differenza tra grandezze fisiche e unità di misura; massa, volume e densità,, 10 totali 7 in Laboratorio - L equilibrio ed i processi stazionari -Le forze e l equilibrio in meccanica -Concetto di forza, sua rappresentazione Operare con grandezze fisiche vettoriali. Analizzare situazioni di equilibrio statico, individuando le forze e i momenti applicati. Acquisizione di capacità logiche e di apprendimento; minima di: forza, peso e differenza tra massa e peso; vettori, composizione e scomposizione 65 totali 16 in laboratorio Pag. 1 di 2

vettoriale e sua misura statica -La forza peso -La forza elastica - la spinta di Archimede -La composizione di due o più forze: regola del parallelogramma ed il poligono delle forze - Scomposizione di una forza nelle sue componenti e il piano inclinato -Statica del corpo rigido; il baricentro di un corpo -La somma di due forze parallele concordi; -Momento e coppia; -Le condizioni di equilibrio di un corpo: l equilibrio alla traslazione e l equilibrio alla rotazione. I Fluidi e le loro caratteristiche, la legge di Stevino somma vettoriale e scomposizione di due o più vettori Definire un vettore Riconoscere Individuare l equilibrante di un sistema le condizioni di equilibrio di un punto materiale della legge di Hooke applicare formule dirette, formule inverse grafico Verifica del carattere vettoriale delle forze Analisi effetti del piano inclinato Riconoscere le analogie e le differenze tra gas e liquidi, applicare la legge di Stevino in idrostatica vettoriale; -momento di una forza e coppie di forze; -Equilibrio alla traslazione e rotazione nei corpi liberi e vincolati; - eseguire una somma di due o tre forze con la regola del parallelogramma o del poligono delle forze; scomporre graficamente una forza in due componenti; - definire correttamente un fluido; distinguere la fluidità, l attraversabilità e la comprimibilità Pag. 2 di 2

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni ======================================== www.buccarimarconi.gov.it A.S. 2015-2016 SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Classe 2D DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: Fisica e Laboratorio Libro di testo: Phenomena (edizione rossa) Altri strumenti o sussidi: 1 ora di Laboratorio alla settimana, dimostrazioni con uso di strumentazione, LIM, Powerpoint, piattaforma MOODLE, files in rete Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti Eventuali discipline coinvolte Attività (extrascolastiche o integrative) coerenti con lo svolgimento del programma Conoscenze, abilità e competenze Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenze da acquisire Tipologie delle prove utilizzati per la valutazione Ore impiegate per lo svolgimento di ciascuna unità o modulo L equilibrio nei fluidi. I fluidi: definizione, analogie e differenze tra liquidi e gas La pressione: forza distribuita su una superficie; Gli effetti delle pressione; Unità di misura della pressione e il manometro differenziale La pressione atmosferica e la sua misura con il barometro; La legge di Pascal; Il torchio idraulico; Il principio di Stevin; La spinta di Archimede e il distinguere fisicamente il comportamento di un fluido e quello di un liquido da quello di un gas; descrivere gli effetti della pressione ed in particolare su un oggetto immerso in un fluido; conoscere e applicare a casi le leggi di Stevino e Archimede; riconoscere le condizioni di galleggiamento di un corpo in un fluido logiche, trattati, capacità di applicare le conoscenze a 16 totali 6 di Laboratorio Pag. 1 di 3

galleggiamento; L equilibrio termico. Cambiamenti di fase; Il calore latente; La dilatazione termica; l equazione fondamentale della calorimetria; conduzione convezione irraggiamento. Descrivere le modalità di trasmissione dell energia termica e la definizione operativa di temperatura Le principali scale di temperatura della legge di dilatazione cubica dei solidi e dei liquidi dell equazione fondamentale della calorimetria calore latente di fusione e di vaporizzazione primo e secondo principio. Trasformare il valore di una temperatura da una scala all altra; applicare la legge di dilatazione lineare; della formula relativa al calore latente di fusione e di vaporizzazione logiche e trattati capacità di applicare le conoscenze a 28 totali 12 di Laboratorio Il problema dell osservatore ed il sistema di riferimento; Spostamento; Traiettoria; misure angolari: gradi decimali e sessagesimali; La Velocità: definizione e sua unità di misura (m/s, km/h e nodo marino) Legge oraria del moto uniforme; Analisi dei grafici orari; Dal grafico orario al grafico velocità-tempo; L accelerazione: Moto con forza costante; Concetto di accelerazione; Descrivere situazioni di moti in sistemi inerziali e non inerziali, distinguendo le forze apparenti da quelle attribuibili a interazioni velocità e delle sue unità di misura; Definire la legge oraria Grafici del moto; accelerazione Definire la legge oraria Grafici del moto; e calcolare la logiche, trattati, applicazione delle leggi a 25 totali 5 di laboratorio Pag. 2 di 3

Leggi complete del moto uniformemente accelerato; La legge oraria; I grafici; Il moto circolare uniforme: Definizione; Il vettore velocità, il periodo e la frequenza, l Hertz; L accelerazione centripeta; La definizione di moto periodico e di moto armonico velocità tangenziale Definire le altre grandezze dei moti periodici; grafico spaziotempo; leggere un grafico; grafico spaziotempo velocitàtempo; Rappresentare la velocità tangenziale e l accelerazione centripeta Pag. 3 di 3

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni ======================================== www.buccarimarconi.gov.it A.S. 2015-2016 SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Classe 2E DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: Fisica e Laboratorio Libro di testo: Phenomena (edizione rossa) Altri strumenti o sussidi: 1 ora di Laboratorio alla settimana, dimostrazioni con uso di strumentazione, LIM, Powerpoint, piattaforma MOODLE, files in rete Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti Eventuali discipline coinvolte Attività (extrascolastiche o integrative) coerenti con lo svolgimento del programma Conoscenze, abilità e competenze Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenze da acquisire Tipologie delle prove utilizzati per la valutazione Ore impiegate per lo svolgimento di ciascuna unità o modulo L equilibrio nei fluidi. I fluidi: definizione, analogie e differenze tra liquidi e gas La pressione: forza distribuita su una superficie; Gli effetti delle pressione; Unità di misura della pressione e il manometro differenziale La pressione atmosferica e la sua misura con il barometro; La legge di Pascal; Il torchio idraulico; Il principio di Stevin; La spinta di Archimede e il distinguere fisicamente il comportamento di un fluido e quello di un liquido da quello di un gas; descrivere gli effetti della pressione ed in particolare su un oggetto immerso in un fluido; conoscere e applicare a casi le leggi di Stevino e Archimede; riconoscere le condizioni di galleggiamento di un corpo in un fluido logiche, trattati, capacità di applicare le conoscenze a 16 totali 6 di Laboratorio Pag. 1 di 3

galleggiamento; L equilibrio termico. Cambiamenti di fase; Il calore latente; La dilatazione termica; l equazione fondamentale della calorimetria; conduzione convezione irraggiamento. Descrivere le modalità di trasmissione dell energia termica e la definizione operativa di temperatura Le principali scale di temperatura della legge di dilatazione cubica dei solidi e dei liquidi dell equazione fondamentale della calorimetria calore latente di fusione e di vaporizzazione primo e secondo principio. Trasformare il valore di una temperatura da una scala all altra; applicare la legge di dilatazione lineare; della formula relativa al calore latente di fusione e di vaporizzazione logiche e trattati capacità di applicare le conoscenze a 28 totali 12 di Laboratorio Il problema dell osservatore ed il sistema di riferimento; Spostamento; Traiettoria; misure angolari: gradi decimali e sessagesimali; La Velocità: definizione e sua unità di misura (m/s, km/h e nodo marino) Legge oraria del moto uniforme; Analisi dei grafici orari; Dal grafico orario al grafico velocità-tempo; L accelerazione: Moto con forza costante; Concetto di accelerazione; Descrivere situazioni di moti in sistemi inerziali e non inerziali, distinguendo le forze apparenti da quelle attribuibili a interazioni velocità e delle sue unità di misura; Definire la legge oraria Grafici del moto; accelerazione Definire la legge oraria Grafici del moto; e calcolare la logiche, trattati, applicazione delle leggi a 25 totali 5 di laboratorio Pag. 2 di 3

Leggi complete del moto uniformemente accelerato; La legge oraria; I grafici; Il moto circolare uniforme: Definizione; Il vettore velocità, il periodo e la frequenza, l Hertz; L accelerazione centripeta; La definizione di moto periodico e di moto armonico velocità tangenziale Definire le altre grandezze dei moti periodici; grafico spaziotempo; leggere un grafico; grafico spaziotempo velocitàtempo; Rappresentare la velocità tangenziale e l accelerazione centripeta Pag. 3 di 3