Il successo accademico per gli studenti universitari: fattori associati e possibili interventi

Documenti analoghi
Strumenti e pratiche per l'orientamento: il consiglio orientativo. Dina Guglielmi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE B. RUSSELL" PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornamento) delibera n. 23 del Collegio docenti del 14/06/2018

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.


APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

Comitato di Sorveglianza Roma, 8 maggio Punto 10 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione della scheda di monitoraggio annuale ANVUR

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA


I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE


Report Quadro SUA- CdS C1

Monitoraggio delle carriere degli studenti iscritti ai Corsi di studio dell Ateneo di Milano-Bicocca. Nucleo di Valutazione Ufficio Orientamento

Azioni del Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo di Albignasego

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università


Qualità della mobilità

Qualità Definizione Indicatori

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA



ANGELO MARASCHIELLO La valutazione di Istituto: un modello di intervento e primi risultati in Campania

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

INCONTRO PROPEDEUTICO

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

Autovalutazione e Valutazione

Seminari MIUR/USR sulla valutazione

Com. n. 1 Prot. N Pomezia, 04/09/2017. OGGETTO: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

VALORIZZAZIONE DEL MERITO

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Cod. Fisc URL:

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Alcune indicazioni dai progetti sperimentali per supportare le scuole


Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche

I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, Castelfranco Veneto

Sistema Nazionale di Valutazione

Indicazioni progetto. La pianificazione (Plan) n. assenze. n. alunni che portano a termine il percorso. Ridurre l insuccesso scolastico

LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI

PROGETTO SCREENING AIAS Busto Arsizio. Dott.ssa Luana Paternoster Medico NPI, Dott.ssa Marzia Meda Logopedista

Il progetto MIUR-MLPS-ISFOL per la valutazione della qualità degli interventi formativi. Roma, 06 giugno Franca Fiacco

RESTITUZIONE DATI PROVE 2016

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

PROGRAMMA DI LAVORO. Del prof. Valerio Mandrioli. allegato alla DOMANDA DI ATTRIBUZIONE FUNZIONE STRUMENTALE. per l Anno Scolastico 2016 / 2017

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata)

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI


REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

RILEVAZIONI INVALSI 2017

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame


Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti per la Relazione delle Commissioni Paritetiche 2016


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

Sistema integrato A.V.A.

LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. La fase diagnostica

Dalla valutazione degli apprendimenti al RAV. Maria Carmela Termini

Daniela Mancini, Alfredo Petrosino, Stefano Dumontet, Domenico Salvatore, Luigi Romano. Premessa

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

SVOLGIMENTO ED ESITO DELL ESAME DI STATO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO ANNO SCOLASTICO AUTODIAGNOSI D ISTITUTO E ANALISI DI SODDISFAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni

Piano di Miglioramento - a.s


LINEE GUIDA RIESAME 2016

RELAZIONE INVALSI 2017

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

L'impatto di AlmaOrièntati: il case-study di Modena e Reggio-Emilia

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

Scheda SUA - Sezione Qualità QUADRO C1. Corso di laurea magistrale in INFORMATICA. (Classe LM-18)

Scheda SUA - Sezione Qualità QUADRO C1. Corso di laurea magistrale in SCIENZE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI FORESTALI. (Classe LM-73)

PIANO DI MIGLIORAMENTO

3 Laboratorio Studenti

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2019/20. Corso di Laurea in International Economics

Il Servizio di Tutorato della Facoltà di Scienze della Formazione di Perugia. Una prima ricerca di facoltà.

PSYCHOLOGICAL STUDIES

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2016 (II classe delle superiori, riformata)

PROGETTO ORIENTAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Transcript:

PROGETTO FAR2 FORMAZIONE ALLA RICERCA2 Il successo accademico per gli studenti universitari: fattori associati e possibili interventi Assegnista di ricerca: Dott.ssa Mara Morelli Coordinatrice: Prof.ssa Elena Cattelino GIORNATA DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA 13 dicembre 2017 Piano Giovani della Regione Autonoma Valle d Aosta (Codice progetto:

OBIETTIVI: a. predisporre un sistema di rilevazione delle prestazioni accademiche degli studenti dell Università della Valle d Aosta b. studiare i fattori associati al successo e all insuccesso accademico dell esperienza universitaria degli studenti c. delineare possibili interventi per promuovere il successo e prevenire l insuccesso accademico Piano Giovani della Regione Autonoma Valle d Aosta (Codice progetto:

COSA VUOL DIRE SUCCESSO/INSUCCESSO ACCADEMICO? Il successo universitario è una situazione caratterizzata da un curriculum regolare, con un elevata percentuale di crediti formativi maturati in ciascun anno di corso, con votazioni elevate e chiusura del ciclo di studi nei tempi stabiliti. La dispersione universitaria è invece una situazione caratterizzata da un curriculum accademico irregolare (presenze discontinue, fatica nella preparazione degli esami, nel loro superamento e votazioni basse) che mette in luce una situazione di difficoltà (Felice, 2005, p. 31)

COSA VUOL DIRE SUCCESSO/INSUCCESSO ACCADEMICO? Successo e insuccesso accademici sono fenomeni multiformi che necessitano pertanto di molti indicatori per poter essere rilevati e indagati (Ghione, 2005) OPERAZIONALIZZAZIONE DEI COSTRUTTI E INDIVIDUAZIONE DI INDICATORI

QUALI INDICATORI PER MISURARE SUCCESSO E INSUCCESSO ACCADEMICO? Abbiamo analizzato prevalentemente gli INDICATORI usati nel Rapporto Biennale sullo Stato del Sistema Universitario e della Ricerca del 2016 stilato dall Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR, 2016). Indicatori di regolarità del percorso: percentuali di continuità negli studi e di abbandoni tra il primo e il secondo anno di corso; INDICE IRA ossia numero di CFU conseguiti/n CFU previsti in quell arco di tempo; numero di studenti in corso, fuori corso e in situazione di abbandono potenziale (studenti che non hanno pagato le tasse o che hanno sospeso il percorso di studi per un periodo). Indicatori di performance: media voti, voto di laurea. Importanza di un approccio longitudinale nella valutazione dei percorsi di studio per esaminare e monitorare i possibili momenti critici e le possibili evoluzioni.

STUDIO 1 Analizzare livelli di successo/insuccesso accademico all Università della Valle d Aosta utilizzando BANCHE DATI UNIVDA fornite dall Ufficio Statistiche alla fine di ogni semestre per fornire indicazioni aggiornate e tempestive ai responsabili della didattica Verranno rilevati INDICATORI DI RITARDO e INDICATORI DI RISCHIO DI ABBANDONO: 1. Indicatori di Ritardo: Indice IRA semestrale: N CFU conseguiti nel semestre/n CFU previsti nel semestre (rilevazione ad aprile per il 1 semestre e a novembre per il 2 semestre). N esami dati/n esami previsti in ogni semestre: rilevato sia ad aprile (dopo sessione straordinaria relativa a esami del 1 semestre), sia a luglio (per eventuale intervento tempestivo prima delle iscrizioni di settembre/ottobre), sia a novembre (dopo sessione straordinaria degli esami dell anno accademico appena concluso).

STUDIO 1 2. Indicatori di Rischio di abbandono: Studenti che non hanno pagato le tasse. Rilevato a partire dalla mancata re-iscrizione all anno successivo (ottobre) o verificando il mancato pagamento della 2 rata di iscrizione. Studenti che hanno chiesto una sospensione del percorso di studio: può essere rilevata a ottobre a partire dalla fine del 1 anno. Studenti fuori corso: studenti iscritti per almeno 1 anno oltre durata del corso di studi. Media dei voti: rilevata alla fine dei due semestri (aprile e novembre). Creazione di un indice composito di rischio: presenza in contemporanea di basso indice IRA (al di sotto della media), basso numero di esami sostenuti (al di sotto della media) e basso voto medio agli esami (al di sotto della media). Rilevato a fine aprile e a fine novembre. Individuazione di soggetti a medio o alto rischio di abbandono Piano Giovani della Regione Autonoma Valle d Aosta (Codice progetto:

VANTAGGI DELLO STUDIO 1 1. Fornire ai responsabili della didattica dei DATI OGGETTIVI E PRECISI su indicatori precoci di successo ed insuccesso. Su tali dati i responsabili potranno confrontarsi ed eventualmente individuare possibili modifiche da apportare nell offerta formativa dell anno successivo. 2. Possibilità di INDIVIDUARE AREE DI CRITICITÀ su due versanti: Studenti che stanno incontrando delle difficoltà nel percorso di studio; Insegnamenti critici che creano più blocchi o rallentamenti (es.: collocati in momenti non ottimali all interno del percorso di studi? Esigenza di corsi propedeutici? Calendarizzazione di corsi o esami da rivedere?)

LIMITI DELLO STUDIO 1 La "fotografia" permette di rilevare precocemente indicatori o situazioni di successo e insuccesso, ma non consente di individuarne le cause: mancano una serie di dati e informazioni relativi a fattori di rischio e di protezione su cui poter poi intervenire Il successo/insuccesso accademici sono operazionalizzati solo in termini di performance, senza considerare la soddisfazione per l esperienza che lo studente sta vivendo STUDIO 2

STUDIO 2 Obiettivi: analizzare ruolo, peso e relazioni tra i fattori individuali e di contesto che possono favorire o ostacolare il successo accademico; individuare indicazioni utili per promuovere interventi volti a rispondere a bisogni e difficoltà specifici degli studenti dell UNIVDA. FASI DELLO STUDIO: 1. Rassegna della letteratura scientifica su: a) Fattori associati al successo e all insuccesso accademici; b) Modelli di successo accademico usati in letteratura. 2. Creazione e somministrazione di un questionario agli studenti dell UNIVDA per intercettare punti di forza e criticità

STUDIO 2_Fase 1 Risultati Rassegna della letteratura scientifica su fattori associati a successo/insuccesso accademico I fattori di rischio/protezione legati al successo e all insuccesso scolastico possono essere ricondotti a 3 aree: Fattori demografici, familiari e legati a esperienza pregressa (Es. genere, età, status socio economico, scuola di provenienza, livello educativo genitori) Fattori psicologici (individuali e relazionali) (Es. Competenza emotiva e di problem solving, aspettative, auto-efficacia, motivazione, senso di appartenenza al contesto universitario, percezione di controllo accademico (locus of control), abilità di studio) Fattori di contesto (Es. Adeguatezza ed efficienza servizi di informazione e orientamento, qualità della didattica, calendarizzazione corsi, appartenenza a gruppi)

STUDIO 2_Fase 1 Risultati Rassegna della letteratura scientifica su fattori associati a successo/insuccesso accademico Alla base di tale fenomeno c è una complessa interazione di molteplici fattori (Recente rassegna della letteratura di De Witte et al., 2013) Complessità del successo e dell abbandono accademico è data dal fatto che non si tratta di singoli eventi ma di esiti di un processo dinamico, cumulativo e multidimensionale di disimpegno da parte dello studente (De Witte et al., 2013; Lehr et al., 2003) Molti studi suggeriscono importanza di studiare dinamiche e interazione tra variabili individuali, familiari, relazionali e di contesto (organizzative, universitarie) che possono configurarsi come fattori di rischio o protezione rispetto alla decisione di completare o interrompere il percorso di studi universitario (Hess & Copeland, 2001; Lehr et al., 2003; Worrell & Hale, 2001)

Rassegna della letteratura scientifica su modelli alla base di successo/insuccesso accademico STUDIO 2_Fase 1 Risultati Molti autori hanno provato a indagare il peso dei diversi fattori, sistematizzando diversi modelli di interazione tra le variabili. Esistono diverse tipologie di modelli sull abbandono accademico: modelli di integrazione tra studente e istituzione, modelli psicologico-motivazionali, e modelli basati sulle study skills ossia le abilità di studio. Il modello più usato in letteratura è lo Student Integration Model di Tinto (1975): affronta il fenomeno dell abbandono accademico in un ottica multidimensionale, prendendo in considerazione i fattori demografici, individuali e di contesto e i rapporti di mediazione e moderazione tra questi ultimi.

STUDIO 2_Fase 1 Risultati STUDENT INTEGRATION MODEL DI TINTO (1975): Impegno Sistema accademico Impegno Variabili familiari Caratteristiche individuali Esperienza scolastica pregressa Impegno legato all obiettivo Impegno nei confronti dell istituzione Prestazione accademica Sviluppo intellettuale Interazione con i pari Interazioni con l istituzione Integrazione accademica Integrazione sociale Impegno legato all obiettivo Impegno nei confronti dell istituzione Decisione di abbandonare gli studi Studenti entrano nel mondo accademico con determinate aspettative e obiettivi Fanno esperienze dell ambiente universitario che possono potenzialmente integrarli a livello sociale e accademico In base a queste esperienze rivalutano aspettative, obiettivi e livelli di impegno che avevano in ingresso Decisione di continuare o abbandonare a seconda dello scarto tra aspettativa e realtà Pertanto l integrazione dello studente è frutto delle fasi di accoglienza, socializzazione e apprendimento organizzativo

STUDIO 2_Fase 2 Somministrazione di un questionario agli studenti dei due dipartimenti UNIVDA per intercettare i punti di forza e le criticità e valutare l impatto congiunto di diverse variabili, a partire dal modello di Tinto (1976) Variabili indagate: Variabili socio-demografiche, familiari e di esperienza scolastica pregressa Variabili psicologico-emotive Variabili di contesto OBIETTIVI: creare un modello di rilevazione per identificare aree di criticità a cui dare priorità; indagare le possibili interazioni tra diverse variabili, esplorandone anche possibili effetti di moderazione e mediazione

IMPLICAZIONI Dai risultati dei due studi si potranno: 1. individuare tempestivamente eventuali situazioni di criticità su cui intervenire precocemente 2. avere chiavi di lettura per comprendere meglio i fattori associati al successo e all insuccesso accademici (utili anche per la compilazione delle schede SUA, per l autovalutazione e l eventuale riprogettazione dei corsi di studio) 3. avere indicazioni per migliorare il tutorato accademico (ad esempio, quello fornito dai docenti o il peer tutoring ) 4. avere indicazioni per supportare al meglio gli studenti in alcuni passaggi critici della carriera accademica (ad esempio, primo anno di corso, preparazione e stesura tesi ) e in alcune difficoltà che potrebbero presentarsi (ad esempio, time managment, metodo di studio )

Grazie per l attenzione! m.morelli@univda.it e.cattelino@univda.it