Geometria delle rette di P 3

Documenti analoghi
Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 CON ELEMENTI DI STORIA 2, MATEMATICA, 16/06/2017. Nome... Matricola...

Geometria 4 (nuovo ordinamento) Esame scritto del 1/4/2004

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Spazi proiettivi. 16 novembre Completamento proiettivo di uno spazio affine

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non

a.a ESAME DI GEOMETRIA PER INFORMATICA il sottospazio di R 4 costituito dalle soluzioni del x 1 +2x 2 x 4 =0 x + y 2x V = {

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A

SUPERFICI DI RIEMANN (settima parte) anno acc. 2008/2009

QUADRICHE REALI (QUATTORDICESIMA LEZIONE)

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova scritta del 3 luglio 2008 Compito A

detta curva a forma di otto od anche lemniscata di Gerono. Studiare i punti singolari di C.

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ settembre 2012

Appunti per il corso di Algebraic Geometry 2. Claudio Fontanari

Sulla razionalità dell ipersuperficie cubica generale dello spazio lineare S 5

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

Geometria delle rette di P 3

GEOMETRIA COMPLESSA (Superfici di Riemann - terza parte) anno acc. 2010/2011

Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2003/2004 Geometria Analitica I Esonero - 21 novembre 2003 (Proff. Marco Manetti e Riccardo Salvati Manni)

Superficie K3 e spazi di moduli. Claudio Fontanari

Geometria I - Canale M-Z

LEZIONE 37. x 2 a 2 + y2. b 2 = 2z, x 2. a 2 y2. b 2 = 2z. Esempio Sia S il cilindro luogo dei punti P = (x, y, z) soddisfacenti l equazione

Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U1-10, 9:00 11:00) [PROVA PARZIALE]1/8

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Università di Reggio Calabria

CdL in Ingegneria Informatica - Ingegneria Elettronica (P-Z) Ingegneria delle Telecomunicazioni

A.A. 2010/2011. Esercizi di Geometria II

prima prova parziale Geometria 2 parte A - 30 ottobre A =

Esercizi di Geometria 1 Foglio 4 (24 novembre 2015)

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-Q)

Nuovi esempi di fibrazioni parziali massimali di P G(3, q), ottenuti rappresentando P G(3, q) su una quadrica non singolare Q 4,q di

GEOMETRIA 28 Giugno minuti

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1

DIIES Ingegneria- Università Mediterranea di Reggio Calabria

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Informatica (G-Q) CdL in Ingegneria Meccanica (Lo-To)

Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova scritta del 18 giugno 2008 Compito A

Il corso si prefigge una introduzione alle teorie e alle tecniche di base della Geometria Algebrica moderna.

Teoremi di struttura per divisori su superifici K3

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1 - Corsi A e B Prova scritta del 17 giugno 2009 Versione 1

PROVA SCRITTA IGS2 B

GEOMETRIA PROIETTIVA

CUBICHE SINGOLARI E NON SINGOLARI

Curve e superfici parametrizzate. R. Notari

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi).

CdL in Ingegneria Informatica (A-Faz), (Orp-Z) CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

Ingegneria Edile - Corso di geometria - anno accademico 2009/2010

LEZIONE 13. f + g: I R n

LA SUPERFICIE QUADRICA RIGATA E LE CURVE SU DI ESSA

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Industriale

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10

Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria

Trapani. Dispensa di Geometria, x 1 x 2.x n. (x 1 y 1 ) (x n y n ) 2.

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Quasifibrazione e flock parziali di un cono infinito

GE210 Geometria e algebra lineare 2 A.A. 2018/2019

GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

GEOMETRIA B Esercizi

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento)

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA (C.L. Fisica)

Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Curve razionali normali e loro proiezioni

CLASSE Ingegneria Informatica (G-La)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (J-Pr) e Ingegneria Elettronica (J-Pr)

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 27/09/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

Corso di laurea in Chimica. Matematica

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Informatica (G-Q) CdL in Ingegneria Meccanica (Lo-To)

Geometria 2, a.a. 2006/2007 Ingegneria Edile-Edile Architettura

Soluzioni della prova scritta di Geometria 1 del 27 giugno 2019 (versione I)

Le quadriche. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

REGISTRO DELLE LEZIONI a

The Chow ring of double EPW sextics

formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale.

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. May 28, 2015

Ψ(U i ). Dalla proposizione 0.3 segue che per ogni i R h esiste c i ( δ, δ) n k tale che ϕ 2 Ψ(U i ) c i, quindi ϕ 2 (L h ) = i R h

Questi sono alcuni esercizi indicativi. Vedere anche [Franchetta-Morelli]. CONICHE. 9x 2 2 4( 4x 2 2)

28 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

Esercizi per Geometria II Geometria affine e euclidea

GEOMETRIA. 2 Febbraio ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

ESERCIZI DI GEOMETRIA B. 2. Date le matrici

Quadriche. R. Notari

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

La Geometria della Superficie di Veronese

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

2. Nello spazio vettoriale V delle matrici a coefficienti reali di ordine 2 si consideri il sottospazio vettoriale U delle matrici simmetriche (A = A

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Transcript:

Università di Ferrara Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Matematica Geometria delle rette di P 3 Relatore: Chiar.mo Prof. Massimiliano Mella Laureando: Stefano Maggiolo (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 1 / 1

Introduzione Introduzione Il problema Quali sono tutte le possibili famiglie di rette dello spazio proiettivo tali che: la famiglia sia parametrizzata da una curva; ogni coppia di rette abbia intersezione vuota? La parametrizzazione scelta per le rette di P 3 è quella proposta da Felix Klein nel 1870 usando le proprietà delle forme multilineari alternanti. (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 2 / 1

La quadrica di Klein Costruzione La quadrica di Klein Si associa ad una retta r P 3 un oggetto Ψ(r) definito a partire da una base del piano vettoriale F tale che P(F ) = r: con Ψ: G(1, 3) P( 2 k 4 ) P( u 1, u 2 ) [u 1 u 2 ], u 1 u 2 : Alt 2 k (k4 ) k f f (u 1, u 2 ). La mappa Ψ è ben definita e iniettiva ma non suriettiva: gli elementi di 2 k 4 che sono immagine di Ψ sono quelli decomponibili, cioè quelli che si possono esprimere come u 1 u 2. (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 3 / 1

La quadrica di Klein Costruzione Teorema Un 2-vettore y è decomponibile se e solo se y y è nullo in 4 k 4. Poiché dim 2 k 4 = 6, la parametrizzazione è contenuta in P 5 ; da dim 4 k 4 = 1 si ha che l immagine di Ψ è un ipersuperficie di P 5, la quadrica di Klein Q: Q := Ψ(G(1, 3)) = Z(y 0 y 5 y 1 y 4 + y 2 y 3 ). (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 4 / 1

La quadrica di Klein Proprietà Alcune proprietà della quadrica di Klein: le rette passanti per un punto P formano un piano Π P Q; le rette contenute in un piano H formano un piano Π H Q; non esistono altri piani in Q; le rette r e s si intersecano se e solo se Ψ(r), Ψ(s) Q; il luogo delle rette che intersecano r è T Ψ(r) Q Q. (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 5 / 1

La quadrica di Klein Proprietà Alcune proprietà della quadrica di Klein: le rette passanti per un punto P formano un piano Π P Q; le rette contenute in un piano H formano un piano Π H Q; non esistono altri piani in Q; le rette r e s si intersecano se e solo se Ψ(r), Ψ(s) Q; il luogo delle rette che intersecano r è T Ψ(r) Q Q. (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 5 / 1

La quadrica di Klein Proprietà Alcune proprietà della quadrica di Klein: le rette passanti per un punto P formano un piano Π P Q; le rette contenute in un piano H formano un piano Π H Q; non esistono altri piani in Q; le rette r e s si intersecano se e solo se Ψ(r), Ψ(s) Q; il luogo delle rette che intersecano r è T Ψ(r) Q Q. (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 5 / 1

La quadrica di Klein Proprietà Alcune proprietà della quadrica di Klein: le rette passanti per un punto P formano un piano Π P Q; le rette contenute in un piano H formano un piano Π H Q; non esistono altri piani in Q; le rette r e s si intersecano se e solo se Ψ(r), Ψ(s) Q; il luogo delle rette che intersecano r è T Ψ(r) Q Q. (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 5 / 1

La quadrica di Klein Proprietà Alcune proprietà della quadrica di Klein: le rette passanti per un punto P formano un piano Π P Q; le rette contenute in un piano H formano un piano Π H Q; non esistono altri piani in Q; le rette r e s si intersecano se e solo se Ψ(r), Ψ(s) Q; il luogo delle rette che intersecano r è T Ψ(r) Q Q. (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 5 / 1

P 3 Q La quadrica rigata La quadrica rigata A meno di proiettività è la superficie Z(x 0 x 3 x 1 x 2 ). Contiene due schiere di rette, ciascuna parametrizzata da una qualsiasi dell altra schiera. È il luogo delle rette passanti per tre rette sghembe. Ogni schiera è rappresentata da una conica in Q. (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 6 / 1

P 3 Q La quadrica rigata La quadrica rigata A meno di proiettività è la superficie Z(x 0 x 3 x 1 x 2 ). Contiene due schiere di rette, ciascuna parametrizzata da una qualsiasi dell altra schiera. È il luogo delle rette passanti per tre rette sghembe. Ogni schiera è rappresentata da una conica in Q. (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 6 / 1

P 3 Q La quadrica rigata La quadrica rigata A meno di proiettività è la superficie Z(x 0 x 3 x 1 x 2 ). Contiene due schiere di rette, ciascuna parametrizzata da una qualsiasi dell altra schiera. È il luogo delle rette passanti per tre rette sghembe. Ogni schiera è rappresentata da una conica in Q. (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 6 / 1

P 3 Q La quadrica rigata La quadrica rigata A meno di proiettività è la superficie Z(x 0 x 3 x 1 x 2 ). Contiene due schiere di rette, ciascuna parametrizzata da una qualsiasi dell altra schiera. È il luogo delle rette passanti per tre rette sghembe. Ogni schiera è rappresentata da una conica in Q. (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 6 / 1

P 3 Q La cubica gobba La cubica gobba A meno di proiettività è l immagine di ϕ: P 1 Γ con ϕ([w 0, w 1 ]) = [w 3 0, w 2 0 w 1, w 0 w 2 1, w 3 1 ]. Le secanti e le tangenti di Γ coprono P 3 e si intersecano solo lungo Γ. La superficie delle tangenti è una quartica singolare in Γ. Le tangenti sono rappresentate da una quartica in Q. (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 7 / 1

P 3 Q La cubica gobba La cubica gobba A meno di proiettività è l immagine di ϕ: P 1 Γ con ϕ([w 0, w 1 ]) = [w 3 0, w 2 0 w 1, w 0 w 2 1, w 3 1 ]. Le secanti e le tangenti di Γ coprono P 3 e si intersecano solo lungo Γ. La superficie delle tangenti è una quartica singolare in Γ. Le tangenti sono rappresentate da una quartica in Q. (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 7 / 1

P 3 Q La cubica gobba La cubica gobba A meno di proiettività è l immagine di ϕ: P 1 Γ con ϕ([w 0, w 1 ]) = [w 3 0, w 2 0 w 1, w 0 w 2 1, w 3 1 ]. Le secanti e le tangenti di Γ coprono P 3 e si intersecano solo lungo Γ. La superficie delle tangenti è una quartica singolare in Γ. Le tangenti sono rappresentate da una quartica in Q. (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 7 / 1

P 3 Q La cubica gobba La cubica gobba A meno di proiettività è l immagine di ϕ: P 1 Γ con ϕ([w 0, w 1 ]) = [w 3 0, w 2 0 w 1, w 0 w 2 1, w 3 1 ]. Le secanti e le tangenti di Γ coprono P 3 e si intersecano solo lungo Γ. La superficie delle tangenti è una quartica singolare in Γ. Le tangenti sono rappresentate da una quartica in Q. (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 7 / 1

Q P 3 Razionalità e grado Da Q a P 3 Il procedimento inverso consta nel considerare una curva C Q rappresentante una famiglia di rette che a due a due non si intersecano e mostrare che può essere solo una delle due esibite precedentemente. La proprietà richiesta a C si può tradurre nel chiedere che l iperpiano tangente a un punto di C intersechi C solo in quel punto. Si può dimostrare che una curva con questa caratteristica è razionale. (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 8 / 1

Q P 3 Razionalità e grado Da Q a P 3 Il procedimento inverso consta nel considerare una curva C Q rappresentante una famiglia di rette che a due a due non si intersecano e mostrare che può essere solo una delle due esibite precedentemente. La proprietà richiesta a C si può tradurre nel chiedere che l iperpiano tangente a un punto di C intersechi C solo in quel punto. Si può dimostrare che una curva con questa caratteristica è razionale. (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 8 / 1

Q P 3 Razionalità e grado Una curva razionale è sempre proiezione di una curva razionale normale ϕ d : P 1 Γ d P d [w 0, w 1 ] [w d 0, w d 1 0 w 1,..., w 0 w d 1 1, w d 1 ]. Gli iperpiani tangenti nei punti di C si sollevano a iperpiani di P d che intersecano Γ d solo in un punto. (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 9 / 1

Q P 3 Razionalità e grado Una curva razionale è sempre proiezione di una curva razionale normale ϕ d : P 1 Γ d P d [w 0, w 1 ] [w d 0, w d 1 0 w 1,..., w 0 w d 1 1, w d 1 ]. Gli iperpiani tangenti nei punti di C si sollevano a iperpiani di P d che intersecano Γ d solo in un punto. (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 9 / 1

Q P 3 Razionalità e grado Lemma Per ogni punto P = ϕ d ([w 0, w 1 ]) di Γ d esiste un unico iperpiano che interseca Γ d solo in P; la curva che si ottiene nel duale è ancora una curva razionale normale di grado d. C non può essere una proiezione, altrimenti la curva duale sarebbe degenere. Quindi C deve essere una curva razionale normale di grado minore o uguale a cinque. (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 10 / 1

Q P 3 Razionalità e grado Lemma Per ogni punto P = ϕ d ([w 0, w 1 ]) di Γ d esiste un unico iperpiano che interseca Γ d solo in P; la curva che si ottiene nel duale è ancora una curva razionale normale di grado d. C non può essere una proiezione, altrimenti la curva duale sarebbe degenere. Quindi C deve essere una curva razionale normale di grado minore o uguale a cinque. (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 10 / 1

Q P 3 Razionalità e grado Lemma Per ogni punto P = ϕ d ([w 0, w 1 ]) di Γ d esiste un unico iperpiano che interseca Γ d solo in P; la curva che si ottiene nel duale è ancora una curva razionale normale di grado d. C non può essere una proiezione, altrimenti la curva duale sarebbe degenere. Quindi C deve essere una curva razionale normale di grado minore o uguale a cinque. (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 10 / 1

Q P 3 I casi possibili I casi possibili sono i seguenti: (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 11 / 1

Q P 3 I casi possibili I casi possibili sono i seguenti: Se C è una retta, chiaramente non soddisfa le richieste. (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 11 / 1

Q P 3 I casi possibili I casi possibili sono i seguenti: se deg C = 1, non si hanno soluzioni; Se C è una conica deve essere non singolare, inoltre: se C = Π H, le rette coprono il piano H P 3 ; se C = Π P, le rette formano un cono quadrico di vertice P P 3 ; se C Q = C, le rette formano una quadrica con una schiera di rette a due a due sghembe: l unica possibilità è che sia una quadrica liscia. (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 11 / 1

Q P 3 I casi possibili I casi possibili sono i seguenti: se deg C = 1, non si hanno soluzioni; se deg C = 2, C rappresenta una schera di una quadrica rigata; Se C è una cubica, sarebbe la cubica gobba. Le quadriche che contengono C formano uno spazio generato da tre elementi, di cui uno è Q C. Si può mostrare che presa un altra quadrica che contiene C, l intersezione residuale con Q C è una retta secante di C. (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 11 / 1

Q P 3 I casi possibili I casi possibili sono i seguenti: se deg C = 1, non si hanno soluzioni; se deg C = 2, C rappresenta una schera di una quadrica rigata; se deg C = 3, non si hanno soluzioni; La dimostrazione prosegue in vari passi; sia Ω la superficie quartica generata dalle rette rappresentate da C, allora: esiste al più una retta r in Ω tale che Ψ(r) / C; le singolarità di Ω contengono una curva, e la curva è la cubica gobba; le rette di Ω sono solo secanti o tangenti a Γ; le rette di Ω sono tutte e sole le tangenti a Γ. (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 11 / 1

Q P 3 I casi possibili I casi possibili sono i seguenti: se deg C = 1, non si hanno soluzioni; se deg C = 2, C rappresenta una schera di una quadrica rigata; se deg C = 3, non si hanno soluzioni; se deg C = 4, C rappresenta le tangenti di Γ; Infine, si potrebbe dimostrare che una quintica non può essere soluzione del problema. (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 11 / 1

Q P 3 I casi possibili I casi possibili sono i seguenti: se deg C = 1, non si hanno soluzioni; se deg C = 2, C rappresenta una schera di una quadrica rigata; se deg C = 3, non si hanno soluzioni; se deg C = 4, C rappresenta le tangenti di Γ; se deg C = 5, non si hanno soluzioni. (Università di Ferrara) Geometria delle rette di P 3 21 luglio 2006 11 / 1