ELEMENTI DI COMUNCAZIONE GIORNALISTICA dell Accademia di Belle Arti di Roma

Documenti analoghi
TITOLAZIONE E IMPAGINAZIONE

La funzione principale dei mass media è informare e analizzare gli eventi che accadono.

AUSILIARI. Giocando imparo i tempi semplici e composti

IL FATTO QUOTIDIANO. Il quotidiano: un testo complesso Strategie comunicative per affermare l attendibilità. Orietta Berlanda 1/31

GLI AUSILIARI essere e avere

Multimedialità ed e-learning

BOZZA DI UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LAPBOOK Le parole dello spazio

UNITÀ DI APPRENDIMENTO E SVILUPPI

B Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione Modulo M-Z a.a SYLLABUS. Introduzione al Corso. Docente: Juliana Raffaghelli

DATI disponibilità di dati nel web

RassegnaStampa 26/05/2014. ViaGiacintoGigante3/b80136Napoli ph/fax

Schema per unità dì apprendimento SOSTEGNO

Come cercare PRESENTAZIONE. Laboratorio Creazione Contenuti Digitali. Giugno 2018

Lower Advanced Italian. Roberta Pennasilico Naples American Middle High School

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

Corso Avanzato di Giornalismo Media Online

Progetto Curriculare Corriere delle Serre

Modelli di giornalismo. Il caso italiano. Parte seconda

Nido. L Arca. Trasmutazioni : narrazione e teatralità per travestire la realtà. Identità a confronto. Emozioni tra corpo e segni

Indicazioni nazionali per i Piani di studio personalizzati nella Scuola Secondaria di 1 grado

Giornalismo Radiotelevisivo Laboratorio radiotelevisivo 21/03/2016. Estetica del telegiornale

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

Teoria e pratica di scrittura. Presentare i dati

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

SOLIDI PLATONICI E DINTORNI

La copertura dello screening cervicale ai tempi della crisi: i dati della sorveglianza PASSI

Work-Catt: Analizzare il linguaggio audiovisivo di un film d'animazione Milano, 14/03/2019

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

Motivazione ed e-learning

Il poster: istruzioni per l uso

Recursion Excercise Magic Square. Tecniche di Programmazione A.A. 2017/2018

presentarlo Paolo Ferrario

La presente raccolta è pubblicata sotto Licenza CC-By-SA (Creative Commons Attribuzione Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.

IL QUOTIDIANO: COME SI LEGGE, COME SI SCRIVE

I generi. Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo

ASCOLTARE E COMPRENDERE

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

Corso Laboratorio di costruzione strumenti valutativi Compito: Sviluppare una prova di competenza di fine anno

Come funziona un UFFICIO STAMPA - parte 1 -

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

I generi. Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

I testi d uso De D scri scr vere r, inform r a m re r, pre r scri scr vere r, arg r ome m ntare r

INDICE SUONARE LI ACCORDI (I GIRI ARMONICI)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L articolo di cronaca

un prototipo di Mobile GIS

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Presentazione del corso

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA


Il discorso del giornale

i principali risultati in salute, sanità e determinanti sociali Massimo O. Trinito Nicoletta Bertozzi Gruppo tecnico nazionale PASSI

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

CONCORSO DI IDEE PER L IMMAGINE PARTECIPATA DI COLTIVAZIONI SOCIALI URBANE

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA

Frontiere Europa LA NUOVA MIGRAZIONE ITALIANA IN BELGIO: NUOVE ROTTE, CONFINI E DIRITTI.

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI

Elementi base. Introduzione

Come cercare PRESENTAZIONE. Laboratorio Creazione Contenuti Digitali. Giugno 2018

AVVIARE UN PROCESSO DI RIGENERAZIONE PARTENDO DALL ORDINARIO

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Presentazione del corso

ipa P d Ne N t e wo w r o k r k G el e e

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

I SOCIAL NETWORK NELL EDUCAZIONE

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

LE TECNOLOGIE MIGLIORANO L APPRENDIMENTO?

PIANO ANNUALE DI ARTE

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI ARTE ED IMMAGINE CLASSE PRIMA

Le nuove Linee guida per l utilizzo delle licenze d uso della Regione Umbria. Dott. Antonella Pinna - Servizio Musei, archivi e biblioteche

Laboratorio Insegnare a scrivere di storia con le risorse digitali. Monica Bussetti Enrica Dondero

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

CURRICOLO DISCIPLINARE MUSICA Classi prime

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

di Martedì 24 febbraio 2015

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE

e il movimento; - Canti individuali e/o in gruppo.

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Formazione WebDiocesi. Presenza sui Social Network

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

La struttura di un quotidiano

Programmazione annuale a. s

Tutela del Software UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006/2007

Transcript:

DISPENSEPERILCORSODI ELEMENTIDICOMUNCAZIONEGIORNALISTICA dell AccademiadiBelleArtidiRoma annoaccademico2013 2014 prof.monicamicheli QuestedispensesonopubblicateconlicenzaCreativeCommons Èpossibile - riprodurre - distribuire - comunicare al pubblico - esporre in pubblico - utilizzare in ambito formativo - rappresentare - eseguire e recitare Alle seguenti condizioni: * Attribuzione In caso di utilizzo devi attribuire la paternità dell opera all autrice Monica Micheli * Non commerciale Non puoi usare i materiali per fini commerciali

ILGIORNALISMO Ilgiornalismoèl artedicomporreungiornale,diqualunqueargomentoe formaessosia(cartaceo,digitale,quotidiano,periodico,rivista,giornaleradio, tg,programmadiapprofondimentoeinformazione).èun attivitàchehalo scopodiinformareepuntarel obiettivosull attualità.unatecnicadi narrazione.unaformadicomunicazionechecoinvolgealmenotreattori:i professionistidellanotizia,ilettori,lestorieeisuoiprotagonisti.viene giustamenteconsideratounostrumentofondamentaleperledemocrazie, perchéanalizzaifattieliconsegnaaicittadini. Nelcorsodellasuastoria,ilgiornalismosièrivelatounveroepropriosistema dicontrollodeipoteriforti,unocchiovigilesucomeessioperanoesi sviluppano.ilsuopotenzialenehaperòfattoterrenodiconquistadigrandi gruppieconomiciepolitici.laddoveaccadecheimportantilobbypossiedano unnumerocospicuoditestateediorganidistampa,immediatamentesorgeil rischiochel attivitàgiornalisticaabbialemanilegate,chenonsia sufficientementeindipendentedagarantireun informazionelimpidaelibera. Nellaclassificasullalibertàdistampa,ilnostropaesenel2014sièpiazzatoal 49 posto,noncertoun eccellenzamacomunqueinmiglioramentorispetto all annoprecedente,quandooccupòsoloil57 posto. Divisotrainformazioneeintrattenimento,èstatospessoaccusatodioperare inmodoscandalistico,diviolarelaprivacyepiegarsialleleggidelmercato.e nonostanteleambiguità,chepureesistono,restavivalasuafunzionesociale, capacediriemergereneimomentistoriciparticolarmenteintensi:initaliaper esempionegliannisettantailgiornalismofurichiamatoallasua responsabilitàdicontroinformazione,cioèaldoveredicercarelaveritànello scontroinattotralepartisociali. Ilpoteredelgiornalismonondevemaiesseresottovalutato,nédailettori,né dalleleggichepiùomenoindirettamenteloregolamentano,nétantomenodai professionistidell informazione.essopuòsmuoverelecoscienze,spostare l opinionepubblica,censurare,omettere,occultare,svelare,farrisuonare, gridare,costruirecasi,insinuarsinellebiografiedellepersone,rendere pubblicifattiprivati,smascherare,sostenere,parteggiare.haunpotere manipolatorioeccezionale.esiccomeillimitetrainformazione,sciacallaggioe mistificazioneèspessosottilissimo,ungiornalistahaildoveredirestarein equilibriosuquelfilo,ricordandoasestessoilproprioobiettivoe allineandoviilpropriolavoro;haunobbligomoraleimprescindibile,che consegueilfattodilavorarespessissimoconmaterialeumano:lavitadi personeincarneeossaelalorosferaemotiva,nonchéenonultimal opinione pubblica.

Ilgiornalismocomeloconosciamonoihaorigineneglianni30delXIXsecolo quando,durantelapresidenzademocraticajackson,nasconoalcunetestate comeilthesun(1833),newyorktranscript(1834)enewyorkherald(1835), cheabbattononotevolmenteicostideigiornaliportandolia1pennyacopiae affidanolavenditaaglistrilloniperstrada.leconseguenzesonoimmediate:si innalzalatiratura;cambianoinomidelletestate,chedannoorailsensodella partecipazioneedellafunzionedemocratica;finisceladipendenzadaicircoli politicicuiivecchibollettinieranolegatieperiqualisvolgevanolafunzione diaggiornamentosuquestionitecnicheeprofessionali;lapubblicità all internodellepaginenonvienepiùutilizzataperinformareilettorisulle merci,macomeintroitoperletestate.seivecchigiornaliaccusanolanuova pennypressdisensazionalismoevolgarità,lapennypressaccusaivecchi giornalidiessereportavocedeipoteriforti. Nasconooralaprofessionedireportereleredazioni.Nascelanotiziae comesuaimmediataconseguenzanasceloscoop. Ilfenomenodellapennypresscoincideconlosviluppoindustrialeeconla conseguentecomparsadellasocietàdimassa.asupportareilgiornalismo, nel1835nascelafotografia,nel1837iltelegrafo,larotativanel1848,il telefononel1876.allafinedelxixsecoloilmondodell informazioneè prontoadaffrontareisistemidicomunicazionedimassadelsecolochesta perarrivare. Informare.Raccontare.Unavoltachiaritaladimensioneeticadiquesta professione,unavoltachiaritiicontenuti,cioèlatrasformazionedeifattiin notizia,ènecessariopassareallaquestionedellaforma:ilgiornalismoèuna tecnicadinarrazione,hadelleregoledaseguiresesivuolearrivarea scrivereunbuonpezzo,regolechepossonoesseretrasgredite,apartireperò dallaloroconoscenzaeavendochiarointestal obiettivocomunicativoda raggiungerecontaletrasgressione. Dentroilgrandecapitolodellaformac èl aspettograficoeplasticodella pagina,siacartaceacheweb:costruireunapaginavuoldiredarevitaaun insiemechecorrisponde,trattandosidibuongiornalismo,aunaprecisa strategiacomunicativa.

ILGIORNALE Pergiornaleintendiamogenericamentel edizionecartaceacheesceinedicola ognigiorno.traiformatipiùcomunicisonoilbroadsheet(75x60cm) in Italianolenzuolo deiquotidianidiunavolta,chenegliultimiannihanno comunqueunanimementeseguitolatendenzaaridurreledimensioni(il CorrieredellaSeraperesempio,purmantenendounodeiformatipiùampi dell editoriaitaliana,èpassatoa50x35cm);iltabloidocompact(43x28cm) eilberliner(47x31,5cm). Ognunodiquestiformatihaunadiversasuddivisioneincolonnedellapagina, diconseguenzaunadiversadisposizionedeititoli,delleimmagini,delle manchette,delleeventualivignette.ilgiornaleclassiconellesuegrandi misuresisviluppasu9colonneditesto;6sonoinvecelecolonnedeltabloid; 7quelledelberliner.Èfacileimmaginarecomenelcasodellenzuolosoloalle notiziedigrandissimoimpattovengaconcessountitoloanovecolonne termineentratonellinguaggiocomuneperindicareunanotiziaimportante cioèlargoquantoilgiornalestesso.diversamenteaccadeperiltabloid,dove moltospessovienesceltountitoloforteeatuttapaginaconl intentoesplicito dicolpireillettore. Seilformatoclassicohaunaspettopiùserioeimparziale,iltabloid corrispondeinveceaunasceltadimaggioreimpattovisivoedemotivo,spesso piùmilitanteedichiaratamentediparte.erededellatradizioneanglosassone, doveiltabloidperòèsemprestatoassociatoalgiornalismoscandalistico,nel 1976vieneintrodottoinItaliadaLaRepubblica,chesullasciadell esperienza statunitensenefaungiornaleimpegnatoealternativo,nonsolonelformato maanchenellinguaggioeneicontenuti. Iltabloideilberliner,oltreaesserepiùmaneggevolietascabilidellenzuolo, hannounaspettoinformaleeagile,facilmenteassociabileauntargetpiù giovanile. Finoaqualcheannofaunulteriorecaratteredistintivotraigiornalirisiedeva nellasceltadelcolore(quellipiùclassiciusavanoesclusivamenteilbiancoe nero,aconfermadell aspettoseveroedistaccatodellalineaeditoriale).ormai questadistinzionenonc èpiù,perchétutteletestateutilizzanoimmaginiin quadricromia.

Diseguitoalcuniesempidiformatoeimpaginatodeiquotidianiitaliani. IlCorrieredellasera LaRepubblica IlManifesto Lastrutturadelgiornale Laprimapaginaèlafacciatadelgiornale,unasortadibigliettodavisitache nepresental identità. Contienelatestata(ilnomedelgiornaleposizionatointestaallapagina), l articolodifondooeditoriale(inaltoasinistra,chedàlalineadelgiornale), l articolodispalla(inaltoadestra),taglioalto(sottolatestata,sitratta dell aperturadedicataallanotiziaprincipaledelgiorno),tagliomedio(parte centraledellaprimapaginadedicataallenotizieimportanti),tagliobasso (parteinferiorededicataanotizieminoriocorsivi). TESTATA FONDO TAGLIO ALTO SPALLA TAGLIO MEDIO TAGLIO BASSO

Gliarticoliinprimapaginapossonoessereimpaginatiperinterooppure presentatisolocoltitoloeunpiccololancio(civette)cherimandanoalle pagineinterne. Tragliarticolisonosistematelemanchette,cioèiboxpubblicitari. Generalmentesopral articolositrovailtitolo:pocheparoleinevidenzache richiamanol attenzionedellettore,soprailtitoloc'èl occhiellochepresenta iltemageneraledelpezzo,sottositrovainveceilsommario,brevissimo riassuntocheoffreunaguidaallalettura.iltitolistaquasimaicorrispondeal giornalista. Leprimepaginesidividonoinpaginescritteepaginemanifesto.Mentrele primeespongonounaselezionedinotiziedirilievodelgiornoinmodo ordinatoelogico(formatostandard),lesecondepresentanopiùfatti attraversoilsolotitoloeconritmodinamico(tabloid). Lepagineinternediungiornalesonodivisetematicamente.Legrandi sezionisono:politicainterna,politicaestera,economiaefinanza,cultura espettacolo,cronaca.ognisezioneècostruitasecondocriteridicoerenza. Gliarticolisonocorrelatitraloro,siapergliargomentitrattaticheperlostile diimpaginazione,latitolazione,leimmagini.questoovviamentenonvuoldire chesehounarticolosull UcrainanonpossoparlarediUSAinunaltropezzo. Madifattosicercadicostruireunastrategiadicomposizioneformaleedi contenutodellapagina,cheruotaintornoaunsoggettocondiviso.sitrattadel principioditopicalizzazioneoridondanza:untemaoun emozionecomune tornanoeridondanoall internodellasezione,secondounagerarchiastabilita dallaposizionedellapaginarispettoalgiornaleedellanotiziarispettoalla pagina. Leimmagini Ungiornalenonèfattodisoleparole.All internodellepagineunruolo fondamentalelosvolgonoleimmagini.inprimoluogolefotografie,sceltein lineacoltipodigiornalismoadottatodallatestata,chequindipossono documentarepiuttostocheemozionare,interpretare,sintetizzare, sottolineare,rimandare,figurare,echepossonoessereaccompagnateda didascalie. Traleimmaginidelgiornalecisonopoil infografica(grafici,schemi, diagrammi)elevignette,chehannounafunzionesatirica.lasceltadel vignettistadeveperforzadicoseesserecoerenteconlavisionedelmondo abbracciatadalgiornale.

Idiversiarticolidelgiornale Lamaggioreepiùevidentedistinzionetraleformediscritturagiornalisticaè quellacheseparalanotiziadalpezzo,diversiinprimoluogoperlospazio cheoccupanosullapaginadelgiornale.piùbrevelanotizia,piùlungoilpezzo. Ovviamentequestorifletteduedifferentioperazionigiornalistiche:seconla notizial intenzioneèsemplicementediinformaresuunacircostanzaoun accadimento,alpezzovieneaffidatoilcompitodianalizzare,interpretare, esprimerel opinionedelgiornalistarispettoall evento. Tralenotizietroviamo: Iltrafilettocheriportainformabrevissimaciòcheèaccaduto. Labrevecheraccontaifattiinmodobasilaremapiùcompletodeltrafiletto. Lanotiziacheriferisceifattiinmodoessenzialemapiùcompletoedesteso rispettoallabreve. Perpezzointendiamoilclassicoarticolodigiornalecheriferiscegli avvenimentianalizzandoli.conquestoterminesiusaindicaretuttociòcheè articololungo,ancheilreportage,l'intervista,ilservizio. Ilreportageèunarticololungoediampiorespirocheraccontauna situazione,unviaggio,unacondizione,unaguerra,unpaese.protagonistaneè ilreporter,ilcuipuntodivistarestacentralelungotuttoilracconto, qualunquesiailsuoapproccioallarealtàindagata. Ilservizioèunanotiziaarricchitadiapprofondimenticheruotanointornoal fattoprincipale.peresempiopossiamoavereunarticolocentralecorredatodi articolipiùbrevi,brevissimi,intervisteografici. L'inchiestaèunaveraepropriaindaginechepuòportareaun inchiestadi poliziaoscuoterel opinionepubblicasullasituazionedenunciata.parte sempredaunadomandaallaqualecercadidareunarisposta. L intervistaèilpezzoincuiilgiornalistaponeunaseriedidomandeaun interlocutoresceltoperlesuecompetenze,ilsuolavoro,ilsuocoinvolgimento inunfattooperchépersonaggiopubblico. L articolodifondodàlalineadelgiornaleeoccupalacolonnasinistradella primapaginafinoalfondodelfoglio.generalmentevienescrittodaldirettore. Sitrattadiunarticolononinformativomainterpretativo.Ilsuoobiettivoè colpireeconvincerel opinionepubblica. L editorialeèunarticolodifondofirmatonondaldirettoremadauna personalitàchiamataaintervenireperesprimereun opinionevicinaallalinea delgiornale. Ilcorsivoèunbrevecommentopolemicoimpaginatoincorsivosuunfatto all'ordinedelgiornotrattatoinmodoironico(l amacadimicheleserra;il corsivodifeltrisuilgiornale). Larubricaèunospaziofissoaffidatoaunafirmaprestigiosa(Letterea RepubblicadiCorradoAugias;RubricadiUmbertoGalimbertisuD.La Repubblicadelledonne;LapostadiBarbaraAlbertisuIlFattoquotidiano).

Laterzapaginaèlospazioculturaledelgiornale,cheneivecchiquotidiani occupavalaterzapagina,mentreoggisitrovaspessonelpaginonecentrale. Elzevìroèl'articolodiaperturadellaterzapagina,firmatodaunapersonalità autorevoledelmondoculturale.prendeilnomedalcaratteretipograficodegli stampatoriolandesielzevierchelousaronoperlaprimavoltanelseicento. Coccodrilloèilpezzopubblicatoinoccasionedellamortediunapersona nota,cosìdettodalle lacrimedicoccodrillo perchéilpezzoègiàscrittoein archivio,inattesachemuoiailpersonaggioinquestione,soprattuttosemolto anziano. Lavignettaèl'immagineaffidataaundisegnatoreumoristico.Gliautorisono spessoartistidiunacertanotorietà.

L ARTICOLO Leregoleperscrivereunarticolo Unarticolorispettaregoledicomposizioneelunghezza.Perpermetterglidi regolarsisuquantoscrivere,generalmentealgiornalistavienedata un'indicazioneinbattute,cheasecondadelleesigenzedelgiornalesiaggirano trale1000ele3000apezzo.minornumerodibattuteèdestinatoallenotizie, lebrevielebrevissime. L'incipitdell'articolovienechiamatoattaccoolead.Pocherigheperdareil massimodelleinformazionieinchiodareillettore,chedeveesserequindi invogliatoadandarefinoinfondo.unbuonattaccorispondeintantoalla universaleregoladelgiornalismodellecinquew:who(chi)what(checosa) when(quando)where(dove)why(perché).ilgiornalistadalleprimeparole iniziaarispondereaquestecinquedomande.dimenticarsenedurantelo sviluppodell'articolosignificaperderedimordente.lanotiziavarinnovata nelcorsodelpezzochedevecontinuareainformarefinoallafine.ilcronista utilizzaliberamenteledomande,lericombinainordinedifferente,ne aggiungealtre,eliminaquellechenonservonoalsuoarticolo.peresempioin unpezzodicronacaèspessoimpossibileporsiladomanda perché,mentre inunarticolodiculturasirispondespessoalladomanda come,escrivendo dieconomialadomandaessenzialesarà quanto. Leregolesonounastampellachedeveaiutarciascrivere,nonunagabbiache ciimpediscediandareavantinellastesuradelpezzo.conlapraticaun giornalistaimparaarisponderealledomandenecessarieeascartarequelle superflueofuoriluogoinmodoquasiautomatico.laregoladelle5wnonè unadannazionemaciaiutaaraggiungereunostilesinteticochevadritto all informazione. Faredelbuongiornalismo Perfaredelbuongiornalismononbastanoleregole.Ilgiornalistaèquel professionistachelavoraconl informazione,quasisemprelegataallavita dellepersone,allelorostorie.svolgeun importantefunzioneall internodelle democrazie,hailpoterediprovocareveriepropriterremotimediaticicosì comehaildoveredioffrireaicittadiniunserviziochenessunaltropuòdargli, nemmenoall epocadelweb.èunasortadiintermediario,ditramiteedi snodotralarealtàelasuarappresentazione. Leregolenonformalidelgiocogiornalisticosonosemprestate:inprimo luogol informazione,poilaveritàel imparzialità.terminiusatieabusati,

suiqualisièdiscussoesitornaadiscutereoracheilgiornalismohastravolto lepropriecoordinateinrelazioneallarete.separlaredineutralitàèdeltutto irrealistico,vistocheraccontaresignificascegliereilpuntodivista,montare, selezionare,tagliare,quindiesprimerelapropriaideainmeritoalfatto, l imparzialitàèunvaloredicuitenerconto.obiettivodidifficilerealizzazione, aiutailgiornalistaanonesserefazioso,aevitareditrasformarelapropria opinioneinpregiudizio.questononvuoldirecheungiornalismomolto militante,quindipocoimparziale,nonabbiaisuoipuntidiforza,può rappresentareperesempiounveroepropriocontropotere,unorganodi informazionesuquestionichealtriquotidianinonaffrontano,ooffrireun puntodivistainedito.perevitarecheunatestatamilitantescadainun giornalismopococredibile,occorremantenereuncertoequilibrio,cioè prendereinconsiderazioneancheglialtripuntidivista,nonper identificarvisi,mapermetterlinelcontodelproprio.inognicaso,qualunque siailtaglioolalineaeditoriale,unarticolodevefondarsisudaticerti,eilsuo autorehaildoverediverificareogninotiziaanchesolocitatanelsuopezzo. Unanotiziadeveessereesaustiva,cioèrispondereatutteledomande fondamentaliprevistedaltema,manonsolo.unbuonarticolo,scrittocon competenza,prevedeunagrandepadronanzadeifattiedellorocontestoda partedelgiornalista,checondividecollettoreleproprieconoscenze. Nelcasodiunarticolo,quindidiunpezzopiùlungo,ilgiornalistaètenutoa offrireun analisideifatti,mantenendoperòseparati,secondounavecchia regola,notiziaeopinione.sequestaraccomandazionenelgiornalismo italianononhamairappresentatounapriorità,tantopiùèdisattesaorachei fattisonoaportatadituttiecheproliferailgiornalismopartecipativo:puòun cronistalimitarsiariferirenotizieuniversalmentedisponibiliefruibili,anche dacolorocheilquotidianononlocompranoaffatto?ilgiornalismodelxxi secolovasemprepiùversolanarrazioneinterpretativa,allontanandosia voltedallasuapiùstoricafunzioneinformativa. Unacondizionecherestavivanonostanteletrasformazionieicambiamenti storicièl indipendenzadelgiornale:perchésiacredibileelibero,deve esseresvincolatodalpotereerispettarelapropriafunzionediservizio sociale,politico,culturale,cioèdeveessereutile. Aldilàdellequestionideontologiche,unadellecondizioninecessarieafar funzionareungiornalestanellasceltadeltargetenell originalitàdella rispostadataalledomandedeilettori.ciòsignificachequelgiornaleèuna voceunicanelsuopanorama,chehastabilitounpattocolpubblicoechedeve incontinuazioneaggiornarsiinrelazioneallesuerichieste. L originalitànoncontraddicelacontinuità,l esigenzadunquedinon abbandonarelenotizie,madiseguirlenellorosviluppo,difarlesedimentaree dinondisattenderel aspettativadellettorechevuolesaperecomequelfatto stiaprocedendoosiaandatoafinire. Entrandonelmeritodellanotizia,unaregoladibuongiornalismoèla semplicità,lacomprensibilità,eallafinedituttol onestà.

LeregoledelbuongiornalismosecondoGeorgeOrwell 1.Maiusareunametafora,similitudineoaltrafiguraretoricachesiete abituatiavederepubblicate. 2.Maiusareunaparolalungadoveunaparolabrevefunzionaadovere. 3.Seèpossibileeliminareunaparola,eliminatelasempre. 4.Maiusareilpassivodovesipuòusareunaformaattiva. 5.Maiusareunaespressionestraniera,unterminetecnicoountermine gergalesesipuòpensareauncomuneequivalenteinglese. 6.Infrangetequalunquediquesteregolealpiùprestopiuttostochedire qualcosachesuoniapertamentebarbaro. (GeorgeOrwell,PoliticsandtheEnglishLanguage,Londra,1946) Lefonti Unquotidianochenonaffrontilequestioniurgentidellavitapolitica, culturale,socialedelmondoedelpaeseincuihasede,fallisceinevitabilmente unodeisuoiobiettiviprincipali:quellodiinformareinmodotempestivoed esauriente. Bucare lanotizia,cioèignorarla,vuoldiredisattenderele aspettativedellettoreetradireleprimeregoledelgiornalismo. Chiudereungiornaleemandarloinstampa,perquantosiaoperazione quotidiana,èsempreunmomentodelicatoduranteilqualecisiaccertadinon averdimenticatonotizieoaggiornamentidell ultimaora.perquestole redazionideiquotidianichiudonolaseratardi,giustointempopermandare instampailnumerochesaràinedicolailgiornosuccessivo. Perscrivereungiornalistahabisognodimoltefonticheloinforminodeifatti. Laprima,lapiùsemplice,immediataefacilmenteaportatadimano,è l agenziadistampaconisuoilanci.sitrattadellenotizieallequalitutti hannoaccessoallostessomodo.arrivanodalleagenzieodaaltrefonti istituzionalicomeenti,partiti,magistratura,organidigoverno,parlamento, grandisocietà,comunicatieconferenzestampa,portavoce.inquestocasosta allacapacitàdelgiornalistarenderelanotiziapiùappetibiledellastessa riportatadaaltrigiornali,attraversountaglioparticolare,dettaglinon scontati,interviste.piùilgiornalistaèinformatodellequestionicheaffronta, piùèingradodicostruireunarticolointeressante. Seiltemaèculturale,dicostumeodispettacolo,lefontipossonocambiaree diventarearchivi,biblioteche,musei,personalità,eventi. Diversalasituazionequandolafontenonèistituzionale,quandoaoffrire materialesucuiscriveresonoinformatoririservatiosingolepersoneche raccontanounaloroesperienzaounfattodicuisonotestimoni,oancora quandoilgiornalistasiaffidaallevocidicorridoio,allastrada,aunambiente,

allesuggestionidiunapiazza.inquestocasol autoredell articolononsolo deveessereoriginale,masoprattuttodeveselezionare,verificare,dubitare, ricorrereaulteriorifonti.inuncertosensoèuntipodigiornalismopiù difficile,costosoerischioso,cheportailreporterfuoridallaredazione,sulla strada,inmezzoallagente.maènecessarioaffinchéunatestatamantengaun contattoforteconlasocietàdicuisifaespressioneefunzione. Lestatisticheperòparlanodiun altratendenza:lamaggiorpartedellenotizie passaperlefontiistituzionali,ilchesicuramenteconferiscecredibilitàe autorevolezzaagliarticoli,adiscapitoperòdiungiornalismopiùliberoe agguerrito,capacedisvolgereinmodoautenticoquellafunzionedemocratica dicontrollocheglivienericonosciuta. Ilterremotoprodottodalwebhacambiatomoltecosenelmondodel giornalismo.onlinesitrovatutto.abbiamoilmondoadisposizione.masegià ilnovecentoavevadatouncolpopesantealconcettodirealtà,ilxxisecolo conlasuaretevirtualeaffondaancoradipiùilcoltello:notizie,persone, profili,tuttoquipuòesserefalso.ilconfinetraciòcheèveroeciòchenonloè siassottigliaconconseguentirischidanonsottovalutare. Intantolaprimaregolaquandosiconsultalareteèverificarelanotizia, vedereseètrattadaunsitoufficiale,cercareeventualismentiteoconferme, ricorrerealvecchiotelefonoperchiedereavoceseènotiziaattendibileono. D altrocanto,lareteconsentealgiornalistadiverificareeaggiornarsiin temporeale,glipermettediestenderelericercheeutilizzarefontinuove rispettoalpassatocomeblog,forumepiattaforme. Masel estensionepotenzialmenteinfinitadellafontevirtualeèunaricchezza, neconseguespessolatendenzadeigiornalistiachiudersidentrounastanza, conl impressionediaveregiàtuttoaportatadimano,dinondover aggiungerealtroallapropriaricerca.questoatteggiamentoamputail giornalismodiunasuacaratteristicaimportante:esseretestimonianza diretta,incarneeossa,esserefisicamenteildiaframmatralarealtàe l immaginechecenevienerestituita.disincarnareildiaframmacomporta rischipesantisiasulpianodell informazionechesuquellodell immaginario. Nonsolo.Siallargaladistanzatraiprofessionisti(definitinonacaso casta deigiornalisti )elasocietàcivile,chesiriprendelafunzionedelfare, osservareedocumentare,edàvitaalcosiddettogiornalismopartecipativo,di cuiparleremoneiprossimiparagrafi. Leagenziedistampa Leprimeagenziedistampanasconoametàdell 800esonoleeuropee Reuters,HavaseWolff,concuientraronoprestoincompetizioneleamericane

AssociatedpresseUnitedpress.InItalialaprimaagenziadistampaèstatala Stefani,volutadaCavournel1853erimastainvitafinoatuttoilventennio fascista.èstatapoisostituitadall Ansaapartiredal1945. Lenotiziedelleagenziesonounasortadiserviziooffertoaimassmedia, ancheseoral utilizzodeilancinonèpiùaesclusivousodeiprofessionisti, grazieallaretechelirendedisponibiliachiunquesiaconnesso.perlaloro naturadiservizio,devonoessereagili,veloci,facilidautilizzare.laprima regolaquindièlasintesi.sitrattaperlopiùdinotiziedescrittebrevemente, senzaalcunaconcessioneadigressionioopinioni.sidividonoinflashdi pochissimerigheetakediunaventinadirighe.èveroperòchedaquandole agenziadistampasonoonline,gliarticolisonopiùlunghi,resiinqualche modoappetibilialgrandepubblico. AlivellomondialelequattromaggioriagenzieoggisonoAssociatedPress, UnitedPress,ReuterseFrancePress(daconsultareperquantoriguardail terzomondo).importantisonolanuovacinaelatass(russa),perevidenti ragionidisistemiedequilibrigeopoliticimondiali.insecondabattuta vengonoaltreagenzietedesche,laspagnolaefe,lagiapponesekyodoel Ansa. Laredazione Ungiornaleèfattoinprimoluogodipersone.Professionistichelavoranonel campodell informazioneecheinsiemeformanounasquadradilavoro.acapo delteamc èildirettoreresponsabilechedàlalineaeditoriale.tralesue mansionic èl impostazionedelborderòedelmenabò.vienepoiil caporedattorechesioccupadiorganizzareilgiornaleechestabiliscecome, inquantotempoeconqualedivisionedeglispazisivainpagina,ricontrolla quindiilmenabò,lalunghezzadeipezzi,icontenuti,lagrafica.icapiservizio gestisconolasquadradilorocompetenza(ogniredazione politica,cultura, economia haunsuocaposervizio)formatasiadagiornalistiinterniche lavoranoinredazione,siadacollaboratoriecorrispondenti.icapiservizio partecipanoalleriunioniconildirettoreeicaporedattorierappresentanoil tramitetraladirezioneeiredattori,cioècolorocheconmansionidi scrittura,riscrittura,verifica,aggiornamento,correzionedegliarticoli,sia proprichedeicollaboratori,fannolacosiddetta cucinaredazionale. Questaorganizzazioneserveacostruireungiornaleequilibratonellesue sezioni,incuiognipaginaèpartediunastrategiacomunicativacomplessiva. Unlavorofondamentaleall internodeigiornalilosvolgonoigraficiel art director,responsabilidellapartevisivaeplasticadellastrategia comunicativadellatestata,chelavoranofiancoafiancoconiredattorieconil direttore.

Perquantoriguardalapartedelgiornalededicataalleimmagini,lepiccole testatenonhannofotoreporterproprimasiaffidanoalleagenzie fotografiche.chesianoassegnateapropridipendentioacquistateall esterno, laregolaèsemprelastessa:leimmaginidevonoesseresceltesullostesso registrocomunicativodell articoloedellalineaeditoriale.tuttoinungiornale devecorrispondersi.aldilàdell autonomiadilavoroedipensierodelsingolo professionista,fareungiornaleèunlavorodisquadra. Questacapillareepiramidaleorganizzazionedelquotidianosaltaquandole forzeincampononsonosufficientiacopriretuttiiruoli.nellepiccole redazioniillavorovienesvoltoinmodomenosettorializzatoespessouna stessapersonasvolgepiùmansioni. Seinunagranderedazioneèdifficilecheildirettoredettilalineasenza prendereattodelleposizionidicaporedattorieredattori,inunpiccolo giornalequestodiventaquasiimpossibile.quigeneralmentetuttipartecipano allediscussioniealleriunioniincuisidecidelalineaeditoriale.

IlgiornalismonelXXIsecolo Ilgiornalismoèpersuanaturamobile,inperpetuatrasformazione.Invirtù dellanecessitàdistaresulpezzo,habisognodiaggiornareincontinuazione formeecontenuti.ancheperquestacaratteristica cherappresentalasua specificitàrispettoaognialtratecnicanarrativa lesuevecchie,buoneregole sisonoinfrantesulweb.segiàlaradio,mapoisoprattuttolatelevisionene avevanominatoilpoterecomunicativoedivulgativo,lareteharappresentato unveroeproprioterremoto.quasitutteletestateneltemposisonoadeguate, peresempioorganizzandoun edizioneonlineaggiornatapraticamente minutoperminutoefruibileanchedatabletesmartphone,inserendo nell homepagelinkabloggerchesioccupanoditemispecificiochesvolgono lafunzionediopinionleaderqualorasitrattidifirmenote.latendenzadegli ultimiannièstatadiridurreilformatocartaceoetrasferiremoltedelleforze suquellodigitale.operazionechehaconsentitounnotevolecontenimentodei costiehapermessol introitodellapubblicitàonline.diconseguenzale entratepubblicitarielegateallacopiacartaceasonosensibilmentecalate.la politicadiriduzionedeicostihatrasformatoancheillavorogiornalistico, diminuitoeresoprecarionell ultimodecennio.elatendenzanonècerto quelladiun inversionedimarcia. Perquantolaredazionerestiimportanteperchéconlapropriaprofessionalità puòcostituireuntramitetrailgrandemaredinotiziechestamontandodalla reteeicittadini,perquantoquindipossaancorasvolgereunafunzionedi salvagente,eperquantotentidiproteggersieautoconservarsi,èverocheil giornalismostatrasferendotuttelesueforzeinluoghiineditirispettoal recentepassato. Moltetestatesonoricorsealblog.Ecosìhannofattoinnumerevoli giornalisti,aprendopaginepersonaliacostiridottissimi.l aspettopiù interessanteperònonètantoladeclinazionedigitalediciòchegiàesisteva, quantopiuttostol emergerediunfenomenochehatrasformatoinmodo sostanzialeilmondodell informazione:lanascitadiblognonprofessionali cheportanodentroilvillaggioglobaleangolidimondofinoapochissimo tempofasconosciuti,chefannolucesuquestionifinoaieriprivedivoce, diventandofonteperigiornalistiprofessionisti.ilricorsodimassaallarete, conisuoiblog,socialnetworkeforum,hacosìdatoorigineaquellocheviene definitocitizenjournalimogiornalismopartecipativo:sonogliutentia creareicontenuti,raccontando,scrivendoarticoliocommentandoipezzidei giornalisti,checercanoestimolanol interventodeilettoridando l impressionediunrinnovatolegametraprofessionistidell informazionee societàcivile,eponendol interattivitàallabasedellorolavoro.

NelXXIsecololefontisonoaumentateesponenzialmenteinsiemeaifatti candidatiadiventarenotizia.daquestanuovasituazioneènatoilbisogno fondamentaledimappareeleggerel enormemassadiinformazioni.nonsolo. Ènatounnuovomododifareinchiestaricorrendoasoftwarecheanalizzanoi dati,spessoliberamenteaccessibilidadatabaseresipubblicieriversatiin rete. Ilgiornalismopartecipativoèunfenomenochesièdiffusocolnuovo millenniodopoalcunesignificativeesperienzedeglianninovantadel secoloscorso.unadelleprimeimportantidimostrazionidellepotenzialità dellaretenellemanideicittadinièstatadatadall ecochenel1994il movimentozapatistainchiapashaottenutograzieaunapolitica comunicativaall avanguardia,chehaportatoallaquasiunanimesolidarietà internazionaleversolapopolazionenativamessicana. Intantoallafinedel1995,dall altrapartedelmondo,èandataonline l edizionedellaradioliberadibelgrado,b92,natanel1989conun permessotemporaneodiandareinondainfm,concessodalleautoritàauna redazionestudentescachehapoifattoinformazioneindipendentedurante tuttalaguerraeoltre,affrontandopiùvoltelachiusura(l ultimaavvenutanel 2000nellafasefinaledelregimediMilosevic).B92èstataunimportante obiettivopuntatodall internosuunadellepiùcomplicatesituazioni geopoliticheoccidentalidegliultimi60anni.laradiodibelgrado unadelle pochevocifuoridalcontrollogovernativo hainformatoilmondodiciòche stavaaccadendonelcuoredell Europa,hagridatogliscempidiunaguerra durataanni,dicuiancoraogginonèfaciledisegnarelemappe,èstatafontedi informazioniperilgiornalismodituttoilmondoinmeritoallaquestione balcanica,hasollecitatoesostenutoimovimentidivolontarichedalrestodel continente,manonsolo,sonoarrivatisulleterredellaexyugoslaviaper aiutarelapopolazionecivileeguardareinfaccialaguerra.ehadimostrato cheesisteungiornalismopartecipativo(nelsensoletteraledella partecipazione),liberoesvincolatodalpoteredicuiilmondononpuòpiùfare ameno.oggib92èun importanteemittenteradiofonicaetelevisivanonché societàdiproduzionediscograficaecasaeditrice. Altraimportantevicendanellarelazionetragiornalismoewebè rappresentatadaindymedia,ilnetworkdigiornalistiindipendentichea partiredall antiwtodiseattledel1999documentanoimovimentidi protesta.lanovitàpiùrilevantediindymediaperònonètantodarvocealle contestazioni,quantoricorrereainewswire,notiziariapertisuiquali qualunqueutentepuòinserirenotizie,lacuiattivitàfadiscutere,come d altrondefannodiscuterewikipediaetutteleiniziativenatedentrolarete, perlanaturaanticensoriadiinternet:quièimpossibileoperareuncontrollo totale,a360gradi,delmaterialeincircolazione.sequestodaunaparte

rappresentaunpericolo,d altrocantopuòdiventareunpuntodiforza notevole:ègrazieallamancanzadicontrollocheemergonofattideiqualinon avremmoavutonotizia.altracosapoièapprofondireeverificare. Edèstatocosìchefindall iniziodelnuovomillennioletestimonianze audiovisivedeicittadinihannopotutodocumentareerivelarevicende altrimentidifficilmentefruibili.initaliagliscontridipiazzaavvenutia Genovanelluglio2001inoccasionedelG8sonostatiampiamenteripresi nonsolodaigiornalistimadallacittadinanzacheaquelmovimentoha partecipato.questohaconsentitodirivelarelanaturadegliscontriele violazionideidiritticivilidapartedelleforzedell ordineitaliane.sututt altro registro,fattididimensionienormicomelotsunamidel2004ogliattentati dilondradel2005sonostatidocumentatiattraversopratichedi giornalismopartecipativo. Nel2006èstatalanciatanegliStatiUnitilapiattaformaiReport,dovegli utentipossonocaricarefotoevideo.sullasciadell esperienzastatunitense,è natoinitalianel2008youreport.it,divenutoormaifonteanchepergliorgani distampaeperleprincipaliemittentitelevisive. Tralafinedel2010el iniziodel2011,un importantevicendastoricaha messosottoiriflettorilepotenzialitàcomunicativeelogistiche,diincontro, denunciaenarrazionedisocialnetworkeblog:laprimaveraaraba. Nonostantesiacontroversoilruolodellaretenelladiffusioneedesplosione dellerivolte,certamenteiluoghivirtualisonostatiattraversatieutilizzatidai protagonistideifatti,nonsoloperorganizzarelaprotesta,maancheper raccontarealmondointerociòchestavaaccadendo. Ilcitizenjournalismoffrematerialeinpresadiretta,comeungrandearchivio incuisemprepiùvannoapescareigiornalistiprofessionisti.èunanuova modalitàdifareinformazionecheprendepiedeevaacolmareunvuotodi fiduciacreatositraicittadiniegliorganidistampatradizionali.secondo un indagineastraricerchedatata2011,oltreil53%degliitalianiritienela praticagiornalisticalontanadalladeontologiaprofessionale,mentrelaretedà piùfiduciaevieneconsideratapiùattendibile.

Lanotizia Lanotiziaèunfattoraccontatodaungiornalistaattraversoorganidi stampa,emittentitelevisiveeradiofoniche,internet.macos èche trasformaunfattoinnotizia? Esistonocriteridinotiziabilità,cioèdivalutazionedeifatti,chepermettono diindividuare,nelmarediinformazioniadisposizionedelgiornalista,il materialeutileacostruireun efficacepraticadicomunicazione.percapirese unfattoènotiziabile,cisiaffidaai"valorinotizia",chenonsono immutabilimacambianoasecondadellasituazione,delcontesto,degli eventi,dell ambienteedeltargetdiriferimento.notiziechefunzionanoinun determinatomomentostorico,nonfunzionanopiùseilcontestocambia,così comeunanotiziapuòfunzionareperuncertotipodipubblicomanonperun altro.sipensiaesempilampanticomeicontenutidellerivistefemminiliodi magazinededicatiagliamantidiungeneremusicalepiuttostochedihobby comeilfaidate,lavela,ilgiardinaggio.maancheall internodellacronaca,a differentiperiodistoricioclassidilettoricorrispondonodifferentistrategiedi comunicazioneetipologiedimateriale,quindidifferenticriteridinotiziabilità. Aldilàdeivalori,suunanotiziasipuòlavorareperottenereunasortadi fenomenomediatico:unfattopuòottenerevisibilitàeautoalimentarsigrazie allaproduzionedimaterialeutileaimedia,costruendocosìun ecosostanziosa suquell argomento.lastessacosapuòdirsiperalcunitrendcheriguardanoil costume,l arte,laletteratura,ilcinemaequalsiasifenomenolegatoalla culturanellesuemolteplicideclinazioni.costruireunacassadirisonanza intornoaunanotiziavuoldireamplificarla,produrreunatendenza.unfatto ignoratoèdestinatoarestareinombra.aparitàdimerito,unfatto mediaticamentelavoratopuòotteneregrandeascolto.senonc è comunicazionenonc ènotizia. Ancheinquestocasoperòilwebhaportatodellenovità.Seilpotere comunicativodellegrandiagenzierestaforte,selatelevisionecontinuaa esserelaprincipalefontediinformazionediunapopolazionepiuttosto vecchia(unpubblicogiovaneèpiùvicinoainuovimedia)èveroperòchela retecominciaafareilsuolavorodismottamentodelterrenomediatico tradizionale,edèquichepossononascerenuovetendenzeedemergere notizieignoratealtrove.

Icriteridinotiziabilità Innanzitutto,perchéunfattodiventinotizia,c èbisognodiundatocerto,di chiloscriveedichilolegge. Lenotiziesidividonoinurgenti(lacronaca),nonurgenti(lacultura), tempestive,dilungaobrevedurata(alcunenotiziesiesauriscono velocemente,altredevonoessereseguiteneltempo). Superatoquestoprimostep,peressereritenutonotiziabileunfattodeve risponderealcriteriodellanovità.nonpossiamofaredelgiornalismosu avvenimentiaccadutianniprima,amenochenoncisiaunacodadieventiche arrivaainostrigiorni.questononvuoldireche,soprattuttonellaterza pagina,nonsipossaaffrontareunaquestionestorica.losifaingenere sfruttandounaricorrenzaouneventorecentechelarichiama. Altroingredientenecessarioèilcontattocheunanotiziahacolsuopubblico. Èquestoilcriteriodellavicinanza,chepuòesseregeografica,ideale, culturale,politica,religiosa,anagrafica.undirettoreeditoriale,maancheun giornalista,nondevonomaisottovalutarecheillettoreètantopiùtoccatoda unanotiziaquantopiùlasentevicina. Ilcriteriodellavicinanzadevepoifareiconticonquellodelladimensione:un eventodiportatagigantesca,comepuòesserestatolotsunamidel2004,per quantolontanogeograficamente,hacomunqueungrandepotere comunicativo. Ilgiornalismo,comequalunquealtraformadinarrazione,lavorasullasfera emotivadelpubblico.isuoiobiettivinonsonosoloinformareepersuadere, maancheprovocaremeccanismidiidentificazioneedemozionare.tantopiù unanotiziaportaconséilvaloreaggiuntodelladrammaticità,tantopiù colpisceilettori.ecosìperlaconflittualità:unanotiziasulloscontro mafia/statoosuunaliteincuiiparlamentarisonovenutiallemanihapiù presadiun altraconunpiùbassolivellodiconflittotraleparti. Tuttopoideverisponderealcriteriodellacomunicabilità,cheinparole poverepotrebbeesseredefinitasemplicità:unfattotroppocomplessoha bisognodiunatecnicanarrativapiùampiaemenorapidadell articolodi giornale.certopoichestaalgiornalistarenderesempliceciòchenonloè.il montaggioèun armachepuòfaregrandicosesulpianodellasemplificazione edellachiarezza. Cisonopoifattiincuièl interesseumanoacrearenotiziabilità.questova benesiaperlevittimediunconflitto,siaperildestinodiunsingolo

personaggio.ovviamentepiùilpersonaggioèfamosoepiùfanotizia,equesto èilcriteriodelprestigiosociale. Cisonoinoltrelenotiziedinaturascientifica,incuiafaredatimoneè l interesseperilprogressooiltimoreperlecondizionidell ambiente. Sedaigranditemipassiamoaquellipiùquotidianiolocali,abbiamonotizie cherispondonoalcriteriodell utilità:qualistradevengonochiusein occasionediuncorteo,qualisonoleconseguenzedelmaltemposuitrasporti, qualegrandeconcertoèprevistonelweekend,qualisonogliappuntamenti culturalioenogastronomiciinagenda. Lenotiziepossonoinfineavallareun opinionediffusaoandareincontrasto, cioèsorprendere. Rispettoallacartastampata,l informazionetelevisivaèpiùemozionale,ha quindiunpoteremanipolatoriomaggiore.onlinelecosecomealsolito cambiano.primanovitàtratutteèilcosiddettotemporeale,obiettivoche nemmenolatelevisioneriescebenearaggiungere.inreteabbiamotuttoe subito,conl evidenterischiodiunaricezionechetendeafarezappingpiùche ainformare.conseguenzanesonolaframmentarietà,l estremasintesie semplicità,iltuttolegatoaunagrandecapacitàdipropagazione,quindialla viralità,chehaisuoi valorinotizia,esattamentecomeunarticolodi giornale:lasemplicità,lacapacitàdiemozionareediesserestupefacente. Meglioseacolpirel utenteèunanotiziapositiva,versolaquale statisticamentec èmaggioresimpatia.inreteinoltrefunzionamoltobene l inclusionesociale:seunanotiziamifasentirepartecipeeall altezza,sono dispostoaseguirlaecondividerla.

L impaginazione Costruire un giornale vuol dire fare una serie di scelte all interno di un piano di comunicazione che deve prevedere tutto: formato, contenuti, stile, immagini, firme, linea editoriale, lettori potenziali. La prima grande differenza tra i giornali sta nel formato: standard e tabloid, serioso il primo, più snello il secondo. È un menabò ordinato e razionale quello standard, che organizza il materiale con ritmo sistematico, secondo linee continue che non vengono mai spezzate, dando così la possibilità al lettore di seguire una logica priva di sbilanciamenti, di leggere le notizie con metodo e precisione. Sono spezzate invece le linee dei moduli del tabloid, che richiede una lettura sincopata, discontinua, emotiva, dal ritmo irregolare. Esistono tre grandi modelli di impaginazione. A libro: la pagina è organizzata in moduli che seguono un andamento verticale, statico. Tipica dei giornali più tradizionali. A stella: accanto all'articolo principale sistema pezzi più brevi, grafici, schede, con un effetto di mosaico. Molto praticato in Italia e comunque tipico del giornalismo di approfondimento.

A schermo: sistema gli articoli in senso orizzontale sulle due pagine con un effetto spettacolare, come se la pagina si aprisse. L organizzazione plastica di un giornale ne definisce l estetica e conduce il gioco della fruizione portando il lettore a conoscere piuttosto che emozionarsi, identificarsi piuttosto che mantenere il distacco. È una sorta di mappa, o di guida all utilizzo delle informazioni. Ogni scelta comporta una relazione specifica, mai casuale, col proprio pubblico. Il titolo è generalmente ordinato perché deve essere il più possibile leggibile e chiaro, per questo è organizzato all interno di uno spazio bianco che lo isola e lo fa risaltare nella pagina. Tradizionalmente la sua posizione è in testa all articolo per annunciare la notizia. Oggi è possibile collocarlo a metà o a fine articolo: nel primo caso il giornalista stabilisce un rapporto alla pari con la notizia, come se la enunciasse raccontandola, direttamente dal centro degli eventi; nel secondo caso la sintesi del cronista arriva alla fine a fornire una chiave interpretativa. Alle diverse posizioni del titolo corrisponde un diverso modo di fare giornalismo: più enunciativo quello tradizionale, più emotivo e partecipato quando il titolo è a metà articolo, più interpretativo e d opinione quando sta alla fine. Al di là della loro posizione, a seconda dello stile del giornale avremo titoli narrativi, che quindi raccontano sinteticamente l accaduto; titoli iconici, che invece rappresentano la realtà attraverso un immagine; titoli interpretativi che interpretano la realtà; titoli patemici che ne sottolineano il pathos. Un esempio di titoli in prima pagina del 26 maggio 2014, il giorno successivo alle votazioni europee. La Repubblica: Il trionfo di Renzi, flop di Grillo. Terremoto Le Pen in Francia (iconico) Il Giornale: Grillo asfaltato (iconico) Il Corriere della sera: Vince Renzi Pd mai così forte, battuto Grillo (narrativo) L Unità: Vittoria straordinaria (patemico) Gli Altri online: Ha vinto Renzi. Il berlusconismo è risorto (interpretativo)

Letteringvuoldirecaratteredistampa,cheneiquotidianièsempreilTimes newromantondo:chiaro,semplice,leggibile.sipuòperòpersonalizzarelo stile,allargandoilcarattere,ousandoilcorsivo,didifficileletturamadi immediatorimandoall articolettopolemicoedisatira.laregolaècomunque cheungiornaledeveesserelettoecheillettorenondeveesseremessoin difficoltà.sceltetropposperimentaliecomplicateportanospessoauscire dallafunzionepercuiilgiornalismonasce:comunicareinmododiretto, sinteticoetempestivo. Ogniarticoloèinrelazioneconlasezioneincuisitrova,conglialtripezzidel quotidiano,conlealtresezioni.nonsolo,èinrelazioneconipezzideglialtri giornali,coniservizitelevisivieradiofonici,conlepagineweb.unatestata nonèunacosachevivedivitapropria.sitrovadentrouncontestocolquale comunica.èperquestochequandoparliamodigiornalismoevochiamolasua dimensioneipertestuale.ilmondodellacomunicazioneèun infinita piattaformadoveognielementoèimprescindibilmentelegatoatuttiglialtri. Nonaccadediradochel articolodiunatestatarispondaosottintenda l articolodiun altratestata.cosìcomeaccadespessocheunpezzofaccia riferimentoaqualcosachegiàèandatoinondaoinrete.esetv,radioeweb sonofontidiinformazioneperunquotidiano,ilquotidianoèasuavoltaper lorofontedilegittimazione. Comeognisistemalinguistico,ancheilgiornalismoèfruttodiun attività combinatoria.inquestosensopossiamoparlarediveroepropriomontaggio, chemetteinrelazionetraloroarticoliesezioni,inuninsiemerappresentato dalgiornaleintuttelesueparti.lapercezionecheneabbiamoleggendoloè duplice:sincreticadellasingolapagina,ediacronicanellasequenzadelle pagine. Tuttoconcorreallastrategiacomunicativadellatestata,asuavolta subordinataalpuntodivista:ladistribuzionedellenotizie,ititoli,inomidelle singolesezioni,ognunodiquestielementièstatosceltoperrappresentareil mondo. All apparatoiconograficoappartengonoleimmaginichesitrovano all internodelgiornale,primetratuttelefotografie,poil infograficaeinfinele vignette.leimmagininelloroinsiemehannoacquistatounruolo fondamentalenellastrategiacomunicativadelletestate.illustrano, rappresentano,emozionano,rimandano,evocano,vengonoutilizzateper definirel identitàdelgiornaleapartiredallaprimapagina,chequasisempre apreconunagrandefotoacolori,spessoancheincasoditestatemoltosobrie. Lefotografiepossonoessereinterpretateattraversoidiversilivellisuiquali agisconoedentroiqualisonostateorganizzate:ciòcherappresentano il modoincuisonosistemateall internodellospaziodellapagina ciòche

comunicano iltipodirelazionechestabilisconoconlealtrepartidel giornale. Laprimafunzionedellefotografieèl effettodirealtà.guardandounafoto abbiamoimmediatamentel illusionediesseredifronteallecose,almondo, allepersone. Possonoessereacolori(ormainellaquasitotalitàdelletestate)oinbiancoe nero.condidascaliaosenza.sonocatalogabiliattraversol obiettivoperil qualevengonoscelte:asecondadeltipodigiornalismoedellastrategia comunicativaadottatadallatestata,possonoessereconsideratedocumenti, simboli,testimonianze,suggestioni.possonoesseregrandiecentrali,con evidenteimpattoemotivosullettore;obliqueepiùdefilate,conl intenzionedi sostenereeillustrareleparoledell articolocheaccompagnano;ditaglio basso,confunzionedidocumentazione. Leimmaginisimbolononfannoesplicitoriferimentoallarealtàdescritta dall articolo,macostruisconounaassonanza,unrimando,unnesso. Leimmaginidocumentodannouneffettodiveritàaquantoscritto, riportanoleparolealdatodellamateria.all internodiquestacategoria esistonodiverseviepercorribili:dareilsensodiveritàstorica,dicronaca,o quellodiveritàumana,emotiva(peresempioiprimipianiattraversoiquali vienemessainevidenzal espressioneol emozionediunpersonaggio).è chiarochepiùl obiettivodaraggiungereèemotivo,piùlastrategiadel giornaleèmanipolatoria,cioècercadiconvincereilettoriattraversoprocessi diidentificazione. L'infograficaèuntrendrecentedelgiornalismo,praticatoalloscopodi visualizzareifatti,renderliquasimatematici,certi,porredomandee suggerirerisposteattraversolagraficadeidati. Moltissimetestatepubblicanounavignettaalgiorno,firmatadaillustratori notialpubblico.ilnumerodivignettepuòvariare.alcunigiornaline pubblicanodue,altriscelgonodiinserirnediverseall internodellepagine. Sononellamaggiorpartedeicasidiregistrosatiricoepatemico,mapossono ancheessereutilizzateinfunzioneludicaeplastica.

L identitàdelgiornale Ognigiornalevienepensato,progettatoerealizzatocomevoceunicae riconoscibilenelpanoramaincuiagisce,perquestohabisognodipresentarsi alpubblicoconunapropriaidentità,chesiacapacedioffrirel idea complessivadelprodottoeditorialeeunamarcaindividuabileedistinta nelcontestoampiodellacomunicazionegiornalistica.cambiarelinea editoriale,vestegrafica,formato,tendenzapolitica,stileodirettorecomporta sempreunmarginedirischio.ilettoririconosconounatestata,sannocosa aspettarsi,cosaandareacercaretralepagine.cambiarel offertapuòvoler direperdereivecchilettorisenzalacertezzaditrovarnedinuovi.ogni giornalestabiliscecolpubblicounpattochecoinvolgetuttigliaspettidelfare informazione,esuognunodiquegliaspettifidelizzailettori. Costruireunbuonprogettoeditorialevuoldireidentificareilgiornale, circoscrivereeorganizzareicontenuti,scegliereiltargetdiriferimento, cioèillettoreideale. Illettoreidealevastudiatoeconosciutoprofondamente,nellesue aspettative,nelsuostiledivita,neisuoigusti,neisuoitic,nellesuepassionie idiosincrasie.unavoltacapitodichisitratta,èpiùfacileandareincontroalle suerichiesteeoffrirgliciòcheloaccontentaelofidelizza. Dellettoresipresupponeilbagaglioculturale.Èimportantequindi conoscerneecondividernelasapienza,lespecificità,l enciclopedia. Èinoltrefondamentaleperlastrategiacomunicativateneresottocontrollole informazionicheillettorehagiàacquisitodallepaginedellatestata,per costruirecosìuntestoimplicitodoveunpezzorimandaaipezziprecedenti senzariscrivereognivoltatutto,cosaimpossibileperevidentimotividispazio eperevitareilrischiodell iperinformazione.offriretroppidatinonaiutaa entrarenellanotizia,perchéillettorevienemessodifronteaunadistesa incontrollabiledinozioninonselezionateenonmesseafuoco.laddovec è iperinformazione,èevidentementesaltatalafunzionedimediazionepropria dellaprofessionedelgiornalista. Infondounquotidianoèparagonabileaunromanzoapuntate,aunastoria raccontatanellentocorsodeltempoedeigiorni. Iltestoimplicitosvolgeunruoloimportantenelpattocheilgiornalestabilisce coisuoilettori.piùcoseunatestatadecidediomettereedareperscontate, piùilpattocolpubblicoèforte:illettoreinfattiaccettailgiocodiruoliesi assumelaresponsabilitàdellaletturadellastoriacheilsuoquotidianoglista raccontando;inoltreomettereedareperscontatiidettaglioiprecedentidi unfattovuoldirecostruireuntestomenotrasparente,piùarbitrario. Nelmaremagnumdeifatticheognigiornoaccadononelmondo,ilgiornale puòcosìcominciareasceglierecosaperlesuepagineènotiziabileecosano.

Puòindividuareitemicentraliintornoaiqualifarruotarelealtrenotiziee progettareloschemaentroilqualeorganizzarle. Questononvuoldirecheungiornaledebbaesprimereunpensierounicoe univoco.all internodellepaginepossonoessereospitatevocidiverse,a voltediscordanti,creandocosìun impressionedieterogeneità,pluralitàe polifonia.purchétuttorientriinunastessastrategiacomunicativa. Ilgiornalistasceglieilpuntodivista,quindil intervallospaziotemporaledal qualeraccontareifatti.puòscrivereinprimapersonaerappresentareun narratoreinternoallecoseaccadute,accorciandocosìledistanze.oviceversa usarelaterzapersona,checreauneffettodimaggioreimparzialitàerealismo. Puòraccontaresoloifattioancheilmodoincuièarrivatoaconoscerli. Lapolifonia Dentrolagrandeavventuradiungiornalelaprimavoce,quellachedàlalinea, appartienealdirettore.ognidirettorehaunapropriapersonalitàpubblicae privata,piùomenopesante,ingombrante,autorevole,nota,schierata.piùè neutraeleggeralasuapresenza,menolatestataècostruitaasuaimmaginee somiglianza.piùlasuafiguraèimponente,piùl identitàdelgiornalevaa coincidereconlasua. Insiemealuic èlaredazione.ogniredattorecolsuopuntodivista,colsuo mododiraccontare,conisuoiargomenti,isuoigiudizi,isuoitagli.cisonopoi lepersonalitàegliesperti,figureautorevolichiamateaintervenire occasionalmente,chenonrappresentanolalineaeditoriale;gliopinionisti, chenonsvolgonounaveraepropriaattivitàgiornalisticaperchéilloro compitononèinformaremagiudicare;lefirme,giornalistiimmediatamente individuabilidailettori;leinterviste,altromodoperdarevoceapuntidi vistaesternialgiornale;larubricadellelettere,doveèilpubblicoa interveniredirettamentesullepaginedelgiornale. Tuttoquestofadiunatestatauncoropolifonicolacuistrategiacomunicativa sinascondenell orchestrazione,nellacapacitàdifareditantevociun unica melodia. Ilgiornalecomeunracconto Partiamointantodaundatofondamentale:nessunraccontoèneutrale. Ognivoltachesiraccontaqualcosa,anchesenonlosivuolemanifestare, anchesesivuoleessereimparziali,sicompionodellesceltesoggettive, relative,arbitrarie.organizzareunraccontovuoldirecostruireunmondo, cioèrompereunordineperorganizzarneunonuovo.cosìall infinito. Nelgiocodellacomunicazioneentranogliattori,cioèinarratorieilettori, colorochefisicamentescrivonoeleggono.entrambisvolgonounruolo

fondamentalenellacostruzionedelpezzogiornalistico.nonc èarticoloche siaugualeasestessoquandoaleggerlosonoduepersonediverse,o addiritturalastessapersonainduetempidiversi.untestoèsempreuna tessiturachelegacoluicheraccontaacoluicheascolta. Neltestoc èl azione,cioèlarispostaalladomandapiùsemplice:cosaè successo?gliaccadimentivengonodaduemondidifferenti:daunapartela storiaraccontatadalgiornale,dall altralastoriadelgiornaleedeisuoilettori. Nelleazionicisonoipersonaggi,dentroefuoriilraccontodelgiornale:da unaparteilettorieigiornalisti,dall altraiprotagonistidellestoriedivenute notizia. Lostiledellanarrazionedipendedallatestataedaigiornalistichescrivonoi singolipezzi.esistonoraccontioggettiviesoggettivi;raccontimimetici,che mimanolarealtà,lariportanoesattamentecomel hannosentita;racconti diegetici,cheladescrivono,latraduconoindiscorso;raccontichemettonoa fuocounoggettoeraccontichenemettonoafuocounaltro,lasciandosullo sfondociòchealtroveèstatoapprofondito;raccontifattiinimmersioneoa distanza.esistonoleprospettive,letecnicheperavvicinareildiscorso all oggetto(comeunocchiochesiappressa)operallontanarlo(comeun personaggioprossimoallecosecheprendeledistanzepervederlenelloro insieme).esistonolecomplicitàeiconflitticollettoreeconiprotagonisti. Esisteunastrutturanarrativaconlaqualeorganizzareilracconto. Unraccontooggettivohadellecaratteristichericorrenti,peresempiononè maipersonale,nonriportaitrattipsicologicioemotividelnarratore,èpiù astrattoefreddo,tendeafareriferimentoadatioggettiviefontiistituzionali. Alcontrario,unraccontosoggettivoassorbedipiùitrattidelnarratore,è menoistituzionaleepiùappassionato,sicuramentemenoautorevolema anchepiùsorprendente.ilnarratoreoggettivosimostrapiùsicuronelsuo discorso,mentrel altroèpiùparzialeespasmodico.ilprimoguardalecose dall esterno,èsoprattuttounosservatore;ilsecondostadentroifatti,li raccontainprimapersonaperchégliappartengono,nedàlasuaversione. Qualunquesialostatoemotivodellascritturaedellalettura,perfaredelbuon giornalismorestaimprescindibilelacompetenza,laconoscenzadellecose,lo studio,laricercasucampo.primaancoradioffrireinformazione,unbravo giornalistasiinforma.dietrounbuonpezzoc èunamoltitudinediconoscenze sottese,implicite,cheilgiornalistanoncitanemmeno,machegliservonoa sorreggereisuoiargomenti. L articolodigiornaleèdiperséuntestobreve.questonontoglienienteal suovalore,anzi.unarticoloèunasintesicherappresentainpochebattuteun