QUOTAZIONI dei veicoli AUTOBIANCHI Questo documento riporta le quotazioni di mercato dei veicoli di marca Autobianchi apparse di recente sui più



Documenti analoghi
QUOTAZIONI dei veicoli AUTOBIANCHI Questo documento riporta le quotazioni di mercato dei veicoli di marca Autobianchi apparse di recente sui più

Capitale & Ricchezza

Focus su "E- Trading, i risultati dell'indagine 2015 su trader ed investitori", elaborato da Anna Ponziani per ITForum.

L analisi dei costi: il costing

Più processori uguale più velocità?

A quale categoria Euro appartiene la mia auto

L AUTO USATA FRA INCENTIVI, FISCO, ESPORTAZIONI E PROBLEMI DI QUOTAZIONE

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Commissione federale delle case da gioco

POLIZZA MULTIRISCHIO PER LE AZIENDE AGRICOLE. DISPOSIZIONI GENERALI Mod. AGRI 01 T

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Microeconomia Esercitazione del

ebay si rinnova! Andrea Rota Milano, 14 maggio 2008

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE

La pensione per i lavoratori in servizio al

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Diritti di Opzione Aumento di Capitale Banca Prospetto Informativo Regolamento Biverbanca

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Calcolo del prezzo massimo accoglibile. Si procede come di seguito:

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea degli Azionisti

Concetti introduttivi

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Domande a scelta multipla 1

Cresce il parco veicoli nonostante la diminuzione delle immatricolazioni

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e P a g. 1 di 5

Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo & Advisory

Via Barberini ROMA IVA RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Lezione Introduzione

AUTO USATE: CLIENTELA E MERCATO

VENDITA RESTAURO ELABORAZIONE VETTURE STORICHE DA COMPETIZIONE ALFA ROMEO RICOSTRUZIONE DI PARTI MECCANICHE

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI

La riforma delle pensioni

Comune di Villa di Serio Provincia di Bergamo

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

Pordenone, 5 aprile Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

Sistema di diagnosi CAR TEST

Il Business Plan (Allegato)

LA TUTELA DELLA SALUTE

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

IMPRESE: L EFFETTO TASI-IMU FA AUMENTARE LE TASSE

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

RICONOSCIMENTO AI RESPONSABILI SPP (RSPP) DEI CREDITI PROFESSIONALI E FORMATIVI PREGRESSI

REPUBBLICA ARGENTINA

ASIA 1 Senza il Giappone, le vendite di autoveicoli crescono del 6%

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

OrisLAB X3 Nuova Dir. 2007/47/CE

L ARTE DELL INVESTIRE INCONTRA IL PIACERE DELL ARTE

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

Anno record per le nuove immatricolazioni

COMUNE DI UMBERTIDE PROVINCIA DI PERUGIA

Punto 4 dell ordine del giorno: Conferimento dell incarico di revisione legale dei conti per il periodo ; deliberazioni relative.

Norme Europee EN 81 80: incremento della sicurezza degli ascensori esistenti

Integrazione al Manuale Utente 1

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: = I.V. C.F. e P.I * * * * *

INDICE. Introduzione 2 Esempio accorpamento preventivo 3. Corso Accorpamento Preventivo Pag. 1

COMUNICATO STAMPA A) ANDAMENTO DELL EURIBOR

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

Tabelle Velocità 2006

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

La Customer Satisfaction. Definizione Le origini Motivazioni Misurazione Progettazione

Qualità e prestazioni

# $#!!! %!"$!!! % "&"" # $$#

Quotazioni CBA RENDEX II SERIE

Risparmio energetico: Legge 10/91. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

MODELLO AZIENDALE E VALORI

Le politiche della Regione Toscana per l internazionalizzazione delle imprese

In particolare, per i prodotti di corrispondenza, è stato definito un percorso così articolato:

PIANO DEGLI INTERVENTI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

L obbiettivo sarà raggiunto attraverso lo spirito associazionistico che deve essere alla base di tutte le nostre attività.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

ELENCO DEI PREVENTIVI PERVENUTI

Provincia di Treviso TEL FAX UFFICIO POLIZIA LOCALE. Le patenti di guida

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

RENO DE MEDICI S.p.A.

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro

INDICAZIONI SULLE MODALITA DI CALCOLO PER L INDIVIDUAZIONE DELLA FASCIA DI PERICOLOSITA PER GLI EDIFICI RICADENTI IN ZONA SISMICA 3

Regolamento del personale

Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Presidente ADIRA Coordinatore R2RC. R2RC Il Diritto alla libera riparazione

COSA LE OFFRE EDITORIALE DOMUS?

RESPONSABILITA DEI LAVORATORI DEL SETTORE DEL CREDITO E DELLE ASSICURAZIONI. Milano 29 ottobre 2015

I PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DELL INGEGNERE E LE COPERTURE ASSICURATIVE RICHIESTE

Transcript:

QUOTAZIONI dei veicoli AUTOBIANCHI Questo documento riporta le quotazioni di mercato dei veicoli di marca Autobianchi apparse di recente sui più diffusi periodici di settore

Quotazioni RUOTECLASSICHE COME LEGGERE LE QUOTAZIONI Quando vale di più, quando di meno Il valore di un'auto storica è fortemente influenzato dalle condizioni di meccanica e di carrozzeria e dalla fedeltà dell'eventuale restauro. I nostri prezzi si riferiscono a "vetture di buon livello, originali, ben conservate, oppure restaurate professionalmente, omologate Asi o di sicura omologazione". A ogni variazione delle suddette condizioni, indicate nel grafico qui a lato pari a 100, corrisponde una variazione percentuale, in più o in meno, del valore della vettura. Le stime di RUOTECLASSICHE costituiscono un punto di riferimento sicuro per chi vende o compra una "storica" e per le società assicuratrici. Esse coprono un arco di tempo che va dal 1918 al 1999, ricongiungendosi così ai "Prezzi dell'usato" pubblicati da Quattroruote. Le vetture con oltre 20 anni sono tutte quotate, anche se talune versioni possono risultare accorpate perché di identico valore commerciale; le vetture da 10 a 20 anni sono invece selezionate in considerazione della loro importanza collezionistica. I parametri adoperati per aggiornare i valori delle auto si basano su analisi di mercato, verifica delle inserzioni del "Vendo & Compro" di RUOTECLASSICHE, sondaggi presso i principali commercianti di settore, prezzi battuti nelle varie aste internazionali; sono elaborati seguendo lo stesso metodo usato da Quattroruote. I prezzi delle Autobianchi sono in euro 10 140% 9 120% 8 100% 7 90% 6 80% 5 70% 4 50% 3 40% 2 20% 1 10% Vetture conservate, originali in ogni parte, perfette nell'aspetto e nella meccanica. Se in condizioni pari al nuovo, la quotazione può salire anche oltre. Vetture restaurate a regola d'arte e riportate a nuovo nella meccanica, negli interni e nella carrozzeria nel pieno rispetto dell'originalità. Prezzo Vetture di buon livello, originali, ben conservate, oppure restaurate professionalmente. Vetture omologate Asi o di sicura omologazione. Vetture originali con restauri eseguiti in modo discreto e in epoca non recentissima. Al limite minimo di omologazione ASI. Vetture originali con restauri di vecchia data da rivedere in alcuni punti e con meccanica funzionante, ma da riportare a piena efficienza. Vetture originali, ma con lavori di restauro da eseguire e bisognose di sostanziosi interventi meccanici. Vetture visibilmente raffazzonate nella carrozzeria e nell interno, con meccanica marciante, ma da rivedere completamente. Vetture incomplete da restaurare a fondo con aggiunta di parti, con meccanica precaria e malamente marciante. Vetture di restauro difficile e non conveniente, con meccanica non marciante, ma recuperabile in diversi elementi. Vetture allo stato di relitto, non restaurabili, con modeste possibilità di recupero di parti meccaniche e di carrozzeria.

Quotazioni di Mercato RUOTECLASSICHE Aggiornamento Marzo 2010 MODELLO CILINDRATA ANNO QUOTAZIONE Bianchina trasformabile/special 479-499 1957-62 7000 Bianchina panoramica 499 1960-69 3000 Bianchina panoramica 499 1960-69 3500 decappottabile Bianchina cabriolet 499 1960-69 9000 Bianchina berlina 4 posti/special 499 1962-69 3000 Giardiniera 499 1966-77 2500 Stellina 767-782 1963-68 6000 Primula I serie 1221 1964-68 2500 Primula 65 C 1197 1968-70 2000 Primula coupe 1.2 1221 1965-68 3500 Primula coupe S 1.4 1438 1968-70 3500 A 111 1438 1962-72 1000 A112 903 1969-71 2500 A 112 Normale/junior 903 1971-82 1500 A 112 junior 903 1983-86 1000 A 112 Elegant 965 1971-82 1500 A112 Elite 965 1979-85 1000 A 112 LX 965 1983-85 1000 A 112 Abarth (58CV) 982 1971-76 4000 A 112 Abarth (70CV) 1049 1975-77 3000 A 112 Abarth (70CV) 5 marce 1049 1977-85 2000 Y10 fire/lx/touring 999-1049 1986-95 750 Y10 Turbo 1049 1985-88 1000 Y10 4WD/Fire 1.1 4WD 999-1108 1986-95 1000 Y10 Fire I.E./I.E. LX/selectronic 999 1987 750 Y10 1.3 I.E./GT 1297 1987 1000

Quotazioni AUTO D EPOCA Aggiornamento Febbraio 2010 MODELLO ANNO QUOTAZIONE Bianchina Trasformabile 1957/62 3.700 Bianchina4 Posti 1962/69 2.200 Bianchina Panoramica 1960/69 1.600 Bianchina Cabriolet 1960/69 6.200 Stellina 1964/66 4.200 Primula 1964/68 5.150 Primula Coupè 1965/70 3.700 Primula 65C 1968/70 2.900 A111 1969/72 8.500 A112 1969/84 2.200 A112 Abarth 1971/76 3.900 A112 Abarth (70 HP) 1975/84 3.100

QUOTAZIONI AUTOMOBILISMO D EPOCA Aggiornamento 2010 BIANCHINA Automobilismo d Epoca Modello Cilindrata cc. Bianchina Berlina 4 posti D/F 1962/69 499/18 4000 = Bianchina Berlina 4 posti D/F Special 1962/69 499/21 4500 = Bianchina Trasformabile 1957/59 479/15 7000 = Bianchina Trasformabile 2 Serie 1959/60 479/17 7500 = Bianchina Trasformabile 3 Serie 1960/62 499/18 7500 = Bianchina Trasformabile Special 3 Serie 1960/62 499/21 7500 = Bianchina Cabriolet 1960/62 499/21 9000 = Bianchina Cabriolet 2 serie 1962/65 499/21 10000 = Bianchina Cabriolet 3 serie 499/18 499/21 10000 = Bianchina Panoramica 1960/62 499/18 3500 = Bianchina Panoramica 2 serie 1962/65 499/18 3200 = Bianchina Panoramica 3 serie 499/18 499/18 3200 =

PRIMULA Automobilismo d Epoca Modello Cilindrata cc Primula berlina 2p/3p/4p/5p 1964/68 1221/60 2500 = Primula berlina 2 serie 2p/3p/4p/5p 1968/70 1197/65 2500 = Primula coupe 1965/68 1221/65 3500 = Primula coupe S 1968/70 1438/75 4000 = A111 Automobilismo d Epoca Modello Cilindrata cc A111 1969/72 1438/70 1000 = A111 2 serie 1972/74 1438/70 1000 =

A112 Automobilismo d Epoca Modello Cilindrata cc A112 1969/73 903/44 1500 = A112 Elegant 1971/73 903/44 1600 = A112 Abarth 1971/73 982/58 6000 = A112/elegant 2 serie 1973/75 903/47 1500 = A112/abarth 2 serie 1973/75 982/58 5500 = A112/elegant 3 serie 1975/77 903/47 1500 = A112/abarth 58hp 3 serie 1975/77 982/58 5500 = A112/abarth 70hp 3 serie 1975/77 1049/70 5000 = A112 4 serie 1977/79 903/42 1200 = A112 elegant 4 serie 1977/79 965/48 1200 = A112 abarth 4 serie 1977/79 1979/82 4800 = A112 5 serie 1979/82 903/42 1200 = A112 elegant/elite 1979/82 965/48 1200 = 5 serie A112 abarth 5 serie 1979/82 1979/82 4500 = A112 6 serie 1982/84 903/42 1200 = A112 elite/lx6 serie 1982/84 965/48 1200 = A112 abarth 6 serie 1982/84 1049/70 4000 = A112 junior 7 serie 1984/86 903/40 1000 = A112 elite/lx 7 serie 1984/86 965/48 1200 = A112 abarth 7 serie 1984/86 1049/70 4000 =

Modello Y10 Automobilismo d Epoca Cilindrata cc Y10 fire/fire lx 1985/92 999/45 1000 = Y10 1987/89 999/45 1000 = Fila/missoni Y10 touring 1985/89 1049/55 1000 = Y10 1985/89 1049/85 1800 = Turbo/Martini Y10 4WD 1986/89 999/50 1500 = Y10 Fire i.e/fire 1989/92 1108/57 1000 = i.e lx Y10 fire i.e 1989/92 1108/57 1000 = selectronic Y10 gt i.e 1989/92 1301/78 1200 = Y10 4WD i.e 1989/92 1108/57 1200 = Y10 1.1 1992/96 1108/51 1000 = i.e/elite/avenue Y10 1.1 i.e 1992/96 1108/51 1000 = selectronic elite/avenue Y10 1.3 i.e elite 1992/94 1297/74 1000 = Y10 1.1 i.e 1992/94 1108/51 1200 = 4WD Y10 1.1 i.e 1994/96 1108/51 1000 = junior/mia/igloo Y10 1.1 i.e 1994/96 1108/51 1000 = selectronic Ville Y10 1.1 i.e 4WD sestriere 1994/96 1108/51 1200 =