Mondo forestale. Gli allievi collaborano alla gestione del bosco. Imparare nella natura

Documenti analoghi
Descrizione del progetto di SILVIVA

Global Learning and Observations to Benefit the Environment. Un programma scolastico internazionale sul tema dell'ambiente.

Sostenibilita una questione di scelte!

Scuola media di Minusio. Genitori delle allieve e degli allievi di V elementare 27 marzo 2017

Il ciclo di osservazione della scuola media. CLASSE PRIMA SMe CHIASSO

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

IL BOSCO DEI PICCOLI

Fattoria didattica Le campagnette

imparare è il gioco più divertente di tutti su misura per i più piccoli in autonomia con il tuo gruppo

I.C. Vigolo Vattaro: Orientamento

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

SINTESI PROGETTO ANNO 2016/17 Sezione 1 Descrittiva

I numeri dei comuni ticinesi

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Sostenibilita una questione di scelte!

Educazione civica, alla cittadinanza e alla democrazia

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa

La continuità fra scuole di ordini differenti

Bachelor of Arts in Insegnamento per il livello elementare

Certificate of Advanced Studies (CAS) La matematica e la sua didattica nel I e II ciclo della scuola dell obbligo

Il colloquio scolastico con i genitori

Un cordiale saluto a tutti i genitori intervenuti con un caloroso. Serata genitori CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

Polisportiva San Pio X e Istituto Comprensivo Rovigo 4. in collaborazione con il Comune di Rovigo, con il patrocinio del CSI di Rovigo.

Master of Arts in Insegnamento della matematica per il livello secondario I

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

APPROFONDIMENTI. VOTA SÌ La scuola che verrà. Il glossario per capire meglio il progetto pilota La scuola che verrà

SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO. La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali

Unità didattica interdisciplinare l ambiente in cui vivo

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare MEETING di RIMINI - 21 agosto 2018 Gloria Minarelli Dottore Agronomo e Raffaele Billo

Educare alla conoscenza dell ambiente come ecosistema. Educare per sensibilizzare. Educare al pensiero. Educare all agire

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare SANA 30 Salone internazionale del biologico e del naturale - Bologna 7 settembre 2018

Intervenire per esprimere idee, pareri.

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

Gli alberi della piazza

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa.

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. Scuola Primaria Damiano Chiesa Via Buraschi 9, Saronno (VA) Tel. 02.

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

CORSO DI DANZE FOLKLORISTICHE PER INSEGNANTI. A cura del Gruppo Folkloristico Ballerini & Frustatori Città di Vignola

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Monti di Saurù - Parusciana

Via MARIO RAPISARDI,

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

PROGETTARE IL CURRICOLO PER QUALITÀ ED EQUITÀ DELLA FORMAZIONE

Scuola Montessori. Villa Clara Vigliani Albertini. Micronido e Casa dei Bambini Candelo, Biella

Si valuta il loro raggiungimento parziale, o totale, secondo criteri specifici e condivisi dal team dei docenti adottando i seguenti strumenti:

CLASSE I C MATEMATICA

PROGETTO ORIENTAMENTO

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

Protocollo di Continuità

ISTITUTO SANTA CATERINA LOCARNO

Bilancio delle competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

Il nostro Istituto ti propone

Progetto: Non ci sono più le mezze stagioni

i musicisti di domani

ISTITUTO COMPRENSIVO "F. MAZZITELLI" CESSANITI. PROGETTO CONTINUITÀ Anno scolastico 2017/2018. Una scuola da scoprire e da vivere

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO

2ª MEDIA: VERSO IL CICLO DI ORIENTAMENTO

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente

FOGLIO DI CONDIZIONI ESECUTIVE RELATIVO AL PROGETTO DI PROMOZIONE ALLA LETTURA IN BIBLIOTECA ANNO 2013

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

Master of Arts in Insegnamento per il livello secondario I

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

La strategia biodiversità

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

TOCCA GLI ALBERI progetto d idattico

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Unità di apprendimento

Corso di formazione per docenti. Il paesaggio siamo noi O.P. Delta del Po. Risultati del questionario iniziale 9 novembre 2017

23-30 giugno 2019 PROVA A FARLO! Settimana residenziale per ragazzi dagli 11 ai 13 anni. (V elementare, I e II media)

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

La scuola dell infanzia ed elementare ticinese Varese, 17 maggio 2010

UNITA DI APPRENDIMENTO A.S

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015)

ORIENTAMENTO ALLE SCELTE DI VITA

INSIEME PER CRESCERE

FASE 1: Esplorazione dell'argomento Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE

L orientamento scolastico e professionale nella scuola media. Serata per i genitori degli allievi di terza e quarta media

Transcript:

Mondo forestale Gli allievi collaborano alla gestione del bosco Imparare nella natura

Il progetto didattico «Mondo forestale» Il progetto «Mondo forestale» è un offerta destinata alle scuole che propone contenuti di pedagogia forestale in un ottica di sostenibilità, allo scopo di creare un legame duraturo e sostenibile tra gli allievi e il bosco. Il progetto permette ai ragazzi di avvicinarsi al mondo dei forestali grazie ad attività e lavori pratici concepiti in uno spirito attivo, didattico e adeguati all età. Le classi accompagnano regolarmente un forestale nel bosco durante due o tre anni (a seconda del ciclo scolastico); a ogni classe viene attribuita una parcella di bosco «personale» in cui i ragazzi partecipano ai lavori di selvicoltura. Le classi si recano nella foresta durante le diverse stagioni e possono osservarne gli sviluppi e i cambiamenti da vicino e vivere una dimensione di sostenibilità. Il progetto fornisce così un contributo all educazione allo sviluppo sostenibile. «Mondo forestale» non si limita però a offrire una bella esperienza nel bosco: grazie ai metodi di pedagogia forestale, il progetto permette ai ragazzi di creare con il bosco un legame duraturo che è la base per ogni successivo interesse a questo ecosistema e alle necessità dei suoi rappresentanti. I bambini sono inoltre moltiplicatori formidabili e non da ultimo sono i cittadini di domani, cui spetterà decidere anche sul futuro del bosco. «Mondo forestale» è quindi un occasione unica per il settore per impegnarsi nella formazione ambientale e profilarsi verso un pubblico più ampio. Situazione attuale Diversamente da quanto accadeva in passato, oggi la maggior parte dei bambini non ha un legame con il bosco. Molti ragazzi vivono in città e non hanno a disposizione un ambiente boschivo in cui giocare regolarmente. Ma soprattutto sono sempre meno le occasioni per partecipare alle molteplici attività della gestione forestale, ad esempio poiché i bambini non hanno più la possibilità di accompagnare il padre nel bosco a raccogliere la legna da ardere o a tagliare alberi per costruire la casa. La maggior parte dei bambini si reca nel bosco al massimo una o due volte durante il loro intero percorso scolastico, e quasi mai in compagnia di un professionista del settore. SILVIVA è convinta che simili visite sporadiche non hanno un impatto 1

duraturo e non favoriscono la creazione di un vero rapporto con il bosco. L elemento centrale del progetto «Mondo foresta-le» è quindi la sua continuità e durata: le classi visitano il bosco regolarmente e in ogni stagione sull arco di due o tre anni. Obiettivi del progetto Gli allievi creano un legame duraturo e sostenibile con il bosco. Gli allievi si familiarizzano con il bosco in quanto ecosistema, conoscono e comprendono le attività della gestione forestale e si interessano per il bosco e le esigenze dei suoi rappresentanti. I forestali hanno un occasione ideale per impegnarsi nell educazione ambientale e per profilarsi positivamente verso un pubblico più ampio. Gli insegnanti sono motivati a utilizzare il bosco come luogo di apprendimento e ambiente didattico. SILVIVA offre il suo sostegno a questo scopo. Descrizione dettagliata Gli allievi della fascia compresa tra la quarta elementare e la quarta media si familiarizzano con il mondo dei forestali durante almeno un anno scolastico (idealmente da due a tre anni). A questo scopo accompagnano un forestale durante il suo lavoro in un bosco situato in prossimità della loro sede scolastica. La classe partecipa all esecuzione di lavori forestali scelti e può così fare esperienza diretta del bosco e delle sue funzioni nel corso delle stagioni. Il forestale (se necessario coadiuvato da altri collaboratori o apprendisti) accompagna i ragazzi e spiega il significato e l esecuzione dei lavori. Le attività che entrano in considerazione sono: messa a dimora di alberi misure di protezione contro i danni causati dalla selvaggina ripulitura della tagliata (accatastare i rami per favorire la crescita dei popolamenti di bosco giovane) valorizzazione ecologica (creazione di microstrutture, ad es. mucchi di rami come habitat per gli animali) cura del bosco giovane o novelleto (sfoltimento della vegetazione circostante) selezione/marcatura degli alberi da tagliare 2

Il lavoro dei ragazzi non è incentrato sulle prestazioni ma sul fatto di condividere un esperienza di valorizzazione del tratto di bosco che è loro attribuito. I ragazzi possono ad esempio seguire da vicino il passaggio da una sterpaglia fitta e impenetrabile a un bosco giovane, curato e rigoglioso. Durante il lavoro con il forestale l accento è messo sui temi della selvicoltura e sugli aspetti tecnici connessi alla gestione forestale, mentre con i docenti la classe può approfondire altre funzioni del bosco, ad esempio quale habitat di animali e piante o luogo di svago e ricreazione per gli esseri umani. In questo modo si possono sfruttare appieno le potenzialità del bosco in quanto ambiente didattico per l educazione allo sviluppo sostenibile. Durante i due o tre anni in cui lo visitano e curano, i ragazzi hanno occasione di creare un legame profondo con il «loro» bosco. Il fatto di recarsi regolarmente nello stesso tratto di foresta permette di osservare dal vivo l effetto delle stagioni e il modo in cui questo ecosistema si sviluppa. Prestazioni da parte di SILVIVA SILVIVA offre consigli di pedagogia forestale al personale forestale e agli insegnanti e li segue durante il progetto. Gli insegnanti ricevono quattro volte all anno e per tutta la durata del progetto alcune proposte di attività e consigli di pedagogia forestale, oltre a documentazione utile per approfondire il progetto in classe. Gli insegnanti ricevono inoltre il set d attività Capire il bosco. Sconti sulle formazioni e sulle giornate di perfezionamento SILVIVA. Per ogni anno in cui si svolge il progetto, SILVIVA prepara una valutazione intermedia e finale. Condizioni Il progetto costa per classe e per anno CHF 200.-. L insegnante accompagna la classe nel bosco e aiuta il personale forestale nel suo lavoro. 3

Relazione con il Piano di studio del Canton Ticino Le attività di educazione ambientale nel bosco si inseriscono all interno degli obiettivi didattici e alle competenze descritte nel Piano di studio della scuola dell obbligo. Le seguenti discipline d insegnamento sono toccate direttamente: area scienze umane e sociali scienze naturali o Nella dimensione ambiente (1 e 2 ciclo) i seguenti processi: orientarsi nel bosco, lettura di cartine (orientarsi nello spazio e nel tempo) esplorare il bosco, ricerca di tracce di animali (indagare) osservazioni fenologiche degli alberi, sviluppo gemme e foglie, relazioni tra alberi e animali (analizzare) taglio alberi e gestione bosco (modellizzare) o Geografia e Scienze naturali (3 ciclo) area matematica con i seguenti ambiti di competenza: o geometria, grandezze e misure, numeri e calcolo (stimare altezza alberi, calcolare il volume del tronco, contare gli anelli di crescita) area arti o focalizzare compiti, attivare strategie (mandala con le foglie, creazione di strutture nel bosco, memory delle foglie) area motricità con i seguenti ambiti di competenza: o competenze sociomotorie, competenze motorie legate all ambiente fisico (ricchezza di strutture nel bosco, muoversi su un terreno accidentato, gioco libero, giochi cooperatici, giochi competitivi) Oltre alle discipline di insegnamento anche le competenze trasversali sono toccate dal progetto. Nello specifico la collaborazione, la comunicazione, il pensiero creativo, il pensiero riflessivo e critico, lo sviluppo personale e le strategie d apprendimento. Svolgimento del progetto Gli insegnanti e/o il personale forestale interessato a partecipare al progetto prendono contatto con SILVIVA, la quale si occupa di cercare un partner appropriato. 4

Durante la riunione il forestale, l insegnante e il responsabile del progetto di SILVIVA si conoscono di persona e discutono delle attività da proporre alla classe. Il forestale decide in quale parcella di foresta la classe potrà svolgere le attività, parcella che se necessario potrà essere visitata alla fine della riunione. La data della prima uscita nel bosco è solitamente fissata alla fine della riunione. La prima uscita ha solitamente luogo in autunno. Sarà animata per un tempo da concordare durante la prima riunione dal forestale e dal collaboratore di SILVIVA. Per quanto riguarda le uscite seguenti, sono il forestale e l insegnante ad occuparsi dell organizzazione, comunicando le date a SILVIVA. Per la durata del progetto, consigliamo di documentare con disegni, attività in classe, foto, diari, i cambiamenti osservati. Attività pedagogiche complementari di GLOBE Svizzera L associazione GLOBE Svizzera (www.globe-swiss.ch) propone alle classi che partecipano al progetto «Mondo forestale» delle attività pedagogiche complementari. I temi attuali sono i seguenti: Orientamento: localizzazione tramite carta o GPS, coordinate e altitudine Atmosfera, meteorologia e clima: temperatura, precipitazioni, nubi, Idrologia: ph, torbidità, alcalinità, nitrati, ossigeno, Fenologia: l influenza delle stagioni sui cicli biologici delle piante Suolo: struttura, ph, temperatura, colore, Copertura del suolo: vari tipi di copertura, immagini satellitari, 5

Responsabile di progetto per la Svizzera italiana Fondazione SILVIVA Raffaele Pellegrino Piazza Indipendenza 6 6500 Bellinzona +41 91 200 21 91 raffaele.pellegrino@silviva.ch www.silviva-it.ch Con il sostegno di Inoltre da: Fondazione Albert Koechlin, Fondazione Avina, Fondazione Grütli, Fondazione MBF, Fondazione Sophie und Karl Binding, Fondazione Pancivis, Fondazione «Perspektiven» von SwissLife, Teamco Foundation Svizzera, Fondazione Vontobel 6