Prestazioni di servizi principi di territorialità. Stefania Saccone

Documenti analoghi
IVA 2010 Nuove regole di tassazione dei servizi

L'IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI: REGOLE, NOVITÀ SU IMMOBILI E GESTIONE OPERATIVA. La territorialità dei servizi

OGGETTO: Territorialità IVA: regole per le prestazioni di servizi dall'

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

ART. 7 - SEPTIES - TERRITORIALITÀ - DISPOSIZIONI RELATIVE A TALUNE PRESTAZIONI DI SERVIZI RESE A NON SOGGETTI PASSIVI STABILITI FUORI DALLA COMUNITÀ

Ragioniere Commercialista Consulente Tecnico Tribunale di Ancona Revisore Contabile iscrizione al n TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI

NUOVA TERRITORIALITÀ IVA

LE NOVITÀ IVA DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE. Dott. Sergio PELLEGRINO

La c.d. Direttiva. servizi. Direttiva 2008/8/Ce, 12 febbraio Avv. Caterina Corrado Oliva - Studio Uckmar -

Deroghe alla regola generale

LUOGO DI TASSAZIONE NEI SERVIZI B2B E B2C LE NUOVE REGOLE PER L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE NEI SERVIZI PRESTATI DA NON RESIDENTI

LA NOVITÀ gennaio 2017 trattamento Iva servizi su beni immobili principi livello Ue Regolamento interpretativo 282/2011

LA TERRITORIALITA' IVA DELLE FIERE ED ESPOSIZIONI

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 05/2010. Treviso, 15 marzo 2010

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 1972, n Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Vigente al:

L'imponibilità I.V.A. dei servizi relativi a beni immobili in base alla territorialità

Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi

Chiccoli & Landini. Professionisti Associati AL VIA LE NUOVE REGOLE IVA SULLA TASSAZIONE DEI SERVIZI NEI RAPPORTI CON L ESTERO

Territorialità delle prestazioni di servizi ai fini IVA

Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi

Corso Iva nei rapporti con l estero. Roma 8 ottobre 2014

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

LA TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI DAL 2010

STUDIO TRIBUTARIO E DEL LAVORO COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI - CONSULENTI DEL LAVORO

Torino, lì 8 marzo Circolare n. 8/2010. OGGETTO: Territorialità IVA - Recepimento della normativa comunitaria - Nuova disciplina PREMESSA

LE NOVITA IVA SUI SERVIZI INTERNAZIONALI I nuovi criteri sull effettuazione e rilevazione

OGGETTO: Attuazione Direttive comunitarie IVA - modifiche alla territorialità delle prestazioni di servizi

CAPITOLO PRIMO LE MODIFICHE NORMATIVE INTRODOTTE DAL D.LGS. N. 18/10 E DALLA L. N.

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

VAT PACKAGE Intervento del Dr. Michele Muratori. Firenze Arezzo

INDICE. Circolare n. 9. del 17 marzo Territorialità IVA - Recepimento della normativa comunitaria - Nuova disciplina

Dott. Alberto Perani Monza, 30 giugno In collaborazione con

Le prestazioni di servizi generiche

Circolare n. 4. Indice

Elenchi Intrastat: prestazioni da dichiarare e prestazioni da escludere

Oggetto : Novità Territorialità Iva prestazioni di servizi ( art. 7 ) Fiere, Manifestazioni - Trasporti

rapporti con l estero

SERVIZI A E DA SOGGETTI NON RESIDENTI

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Prestazioni di servizi relative agli immobili: le novità 2017

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI. Territorialità IVA - Recepimento della normativa comunitaria - Nuova disciplina INDICE

Prof. Avv. Benedetto Santacroce. Genova, 2 dicembre 2009

25 ottobre Università degli Studi di Cagliari Direzione Finanziaria Settore Fiscale

Circolare n Oggetto: Territorialità dei servizi.

L IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI Circolare 16/E/2013 Corte di giustizia C 155/12 Documento COM 763/2012

STUDIO CONSULENTI ASSOCIATI Dottori Commercialisti Revisori Contabili Via G. Bovini, Ravenna (RA)

A tutti i clienti Loro sedi. Circolare n. 12 del 29 dicembre Argomenti: Legge comunitaria 2008

una parte specifica del suolo, in superficie o nel sottosuolo, su cui sia possibile costituire diritti di proprietà e il possesso;

OGGETTO: IL NUOVO TRATTAMENTO IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI E I PRIMI CHIARIMENTI

Fiscal Approfondimento

Tale principio generale è derogato da una serie di fattispecie particolari, disciplinate dagli artt. da 7-quater a 7-septies del D.P.R. n. 633/72.

La nuova disciplina IVA delle prestazioni di servizi in vigore dal 1 gennaio 2010

Il trattamento Iva nell'e-commerce

Nuovo regime di territorialità al via dal 1º gennaio 2010

INDICE. Sezione Prima - IL REGIME IVA ORDINARIO PER LE AGENZIE DI VIAGGIO. Interventi del Legislatore in ambito IVA...» 10

FOCUS FISCALE - LUGLIO/2010 STUDIOIMPRESA FOCUS FISCALE LUGLIO/2010. pagina 1 di 9

FOCUS FISCALE - MAGGIO/2010 STUDIOIMPRESA FOCUS FISCALE MAGGIO/2010. pagina 1 di 9

INDICE. Sezione Prima - CONCETTI GENERALI

CIRCOLARE SOMMARIO: A) REGOLA GENERALE DEI SERVIZI UE E INTERNAZIONALI B) CASI PARTICOLARI ED ECCEZIONI C) NUOVI OBBLIGHI E ADEMPIMENTI

ASPETTI IVA BREXIT PRIME RIFLESSIONI DI ORDINE FISCALE FABIO ONEGLIA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

TRASMISSIONE A MEZZO SISTEMA DI

Agenzia Entrate: disciplina IVA del luogo di prestazione dei servizi

TAX & LEGAL. Speciale IVA Newsletter Tax & Legal Speciale IVA 2010

TERRITORIALITÀ IVA DEI SERVIZI RESI DA SOGGETTI NON RESIDENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Circolare del 31/12/2009 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

LE MODIFICHE ALLA TERRITORIALITÀ IVA DEI SERVIZI DI LOCAZIONE E NOLEGGIO DI MEZZI DI TRASPORTO

Le nuove regole di territorialità IVA per le prestazioni di servizi

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

Fisco & Nautica. Nauticsud ^ edizione Mostra d oltremare di Napoli. Daniela Barbato Dottore Commercialista 11 febbraio 2019

Le Operazioni. Roberto Politi - 17 dicembre 2013

DIRETTIVA 2008/8/CE DEL CONSIGLIO

Nuova disciplina sulla territorialità Iva 2010 Decreto Legislativo N 18 del 11/02/2010. a cura di Salvatore Rossitto 1

SERVIZI RICEVUTI DA SOGGETTI PASSIVI RICADENTI IN REGOLA GENERALE PRESTAZIONE (ESEMPI) PRESTATORE ADEMPIMENTI IVA

TERRITORIALITÀ DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI

l imposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti

Allegato A NOVITÀ IVA 2010 TERRITORIALITA IVA NEI RAPPORTI CON L ESTERO

Anno 2010 N La Nuova Redazione Fiscale AGENTI INTERMEDIAZIONI UE ED EXTRAUE DIR. 2008/8/CE - D.LGS. DEL 22/01/2010 (IN VIA DI PUBBLICAZIONE)

Agenzia Entrate: disciplina IVA del luogo di prestazione dei servizi

Risposta n. 47. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

INDICE 1. TERRITORIALITÀ...

P. Centore & Associati Genova Milano Roma

1) IVA, dichiarazione annuale per il periodo d imposta 2008: Precisazioni da Assonime

Il VAT Package in Italia Verona, 18 dicembre 2009

Servizio di documentazione tributaria

PRESTAZIONI DI TRASPORTO DI BENI: LE DIVERSE CONFIGURAZIONI

Come cambiano le regole Iva per gli agenti: casi pratici a cura di Michele Avesani

a cura di Salvatore Rossitto 1

TERRITORIALITA DELLE PREST

ASPETTI FISCALI ED IVA NELL E-COMMERCE

L IVA nelle operazioni con l estero. A.I. Cremona, 20 gennaio 2011

Imposta sul Valore Aggiunto

IL NUOVO CRITERIO: MOMENTO DI ULTIMAZIONE DELLA PRESTAZIONE

I servizi di telecomunicazione, teleradiodiffusione e i servizi resi tramite mezzi elettronici trovano puntuale disciplina:

LA TERRITORIALITÀ IVA DEI SERVIZI GENERICI E L INDIVIDUAZIONE DEL COMMITTENTE

Oggetto: Disciplina IVA in materia di territorialità delle prestazioni di servizi D.Lgs. 11 febbraio 2010, n. 18.

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

I nuovi casi di reverse charge obbligatorio per l acquisto di beni e i servizi dall estero a cura di Giorgio Confente

LA TERRITORIALITÀ DELLE OPERAZIONI. Dott. Michele Bana - Dott. Sandro Cerato

Transcript:

Prestazioni di servizi principi di territorialità Stefania Saccone Roma, 15 ottobre 2018

Regole generali di territorialità delle prestazioni di servizi Art. 7-ter, DPR 633/1972 Territorialità delle prestazioni di servizi B2B: tassazione a destinazione del servizio sede dell attività economica o della stabile organizzazione del committente del servizio, salvo deroghe espresse (art. 44 direttiva 2006/112/CE) B2C: Tassazione all origine domicilio/residenza del prestatore del servizio, salvo deroghe espresse (art. 45 direttiva 2006/112/CE) Prestazioni di servizi Principi di territorialità 2

Profilo soggettivo: Status del committente Coesistenza di due regolegenerali riguardanti la territorialità dei servizidipendenti dallo status del committente B2B (committente soggetto passivo IVA) Luogo di imposizione nel Paese di stabilimento del committente del servizio B2C (committente privato consumatore) Luogo di imposizione nel Paese di stabilimento del prestatore del servizio 3

B2B - Definizione di committente soggetto passivo di imposta Art. 7-ter, comma 2 lett b) e c) DPR 633/1972 Rientrano nella definizione di soggetto passivo di imposta: Enti, associazioni e altre organizzazioni che svolgono sia attività istituzionale che commerciale(c.d. Enti non commerciali) Enti, associazioni e altre associazioni che svolgono esclusivamente attività istituzionale identificati ai fini IVA(c.d. Enti non soggetti) 4

B2B-Individuazione dello status del committente Soggetto passivo? Deve agire nell esercizio di impresa arti o professioni Sono esclusi i servizi acquistati per bisogni privati o per esigenze del proprio personale (19 considerando Reg. UE n. 282/2011) Come identificare lo status di soggetto passivo? Controllo partita IVA dei committenti UE (Sistema Vies) Certificato rilasciato dalle autorità fiscali, camere di commercio etc attestante l attività economica dei committenti non-ue Dichiarazione rilasciata dal committente di ricevere il servizio nell ambito di un attività economica 5

B2B-Definizione del luogo di stabilimento del committente Per luogo di stabilimento si intende: il luogo in cui il committente soggetto passivo di imposta ha fissato la sede della propria attività economica oppure Il luogo in cui è situata la stabile organizzazione nei cui confronti il servizio é reso Inmancanza ditalesedeostabileorganizzazione, illuogo diimposizione èilluogo del domicilio o della residenza abituale del soggetto passivo destinatario dei servizi 6

B2B - Sede dell attività economica vs stabile organizzazione Sede dell attività economica il luogo in cui vengono adottate le decisioni essenziali concernenti la direzione generale della società e in cui sono svolte le funzioni di amministrazione centrale (CGCE C-73/06, Planzer Luxembourg) Stabile organizzazione (o sede fissa CGCE C-190/95, ARO Lease BV) Presenza di una struttura minima: risorse umane e tecniche per l esercizio autonomo dell attività presenza sufficientemente duratura sul territorio 7

B2B-Identificazione stabilimento del committente: sede principale o sede fissa? Necessità di identificare il luogo di stabilimento del committente del servizio Parametri Natura e l utilizzazione del servizio Contratto Corrispondenza/pagamenti Luogo di consegna del bene oggetto del servizio Luogo di svolgimento dell attività di supervisione/direzione dei servizi acquistati 8

Servizi B2B - art. 22 Reg 282/2011 Se non è possibile identificare la stabile organizzazione o i servizi sono utilizzati da più stabili organizzazioni Servizi forniti alla sede principale 9

I servizi tassati nel Paese di destinazione B2B Trasportobeni(senzadistinzionetratrasportonazionale,comunitarioeinternazionale) Prestazioneaccessoriealtrasportobeni(carico, scaricoetc) Prestazionisubenimobilimateriali(lavorazione, riparazione,collaudoetc) Prestazionidiintermediazione Servizi culturali, artistici, sportivi, scientifici, educativi, ricreativi e simili (N.B. l accesso è tassato nel luogo in cui sono materialmente svolte le manifestazioni) Locazionialungoterminedimezziditrasporto Tutte le prestazioni ricomprese nel previgente art. 7, comma quarto, lett. d) del DPR 633/1972(prestazioni di consulenza, prestazioni pubblicitarie etc) 10

Prestazioni di trasporto di beni B2B I trasporti di beni sono territorialmente rilevanti nel luogo di stabilimento del committente a prescindere dalla tratta Trasporto di beni UK ES Committente ITA Luogo tassazione? 11

Schema riassuntivo per identificare la territorialità delle prestazioni generiche B2B Sì Il cliente è un soggetto passivo? No No Acquista esclusivamente per il proprio uso personale o per quello dei suoi dipendenti? Sì Tassazione nel Paese del prestatore Il servizio reso ricade nelle deroghe? Sì (vedi deroghe) No FT con IVA italiana se il cliente è un soggetto passivo italiano FT con indicazione inversione contabile ex art.7-ter, DPR n. 633/72 se il cliente è un soggetto passivo UE Fattura non soggetta ad IVA se il committente è ExtraUE 12

Deroghe territoriali art. 7-quater, DPR 633/1972 Tipologia di prestazione Prestazioni relative a beni immobili etc Prestazioni di trasporto passeggeri(cfr. CM n. 11/420390 del 1980; RM n. 390427/1983, RM n. 427246/1985 per la definizione di tratta nazionale) Prestazioni di ristorazione e catering Prestazioni di ristorazione e catering rese a bordo di una nave, di un aereo o di un treno nel corso di un trasporto di passeggeri effettuato all interno della Comunità Rilevanza IVA in Italia Immobile situato nel territorio italiano In proporzione della distanza percorsa nel territorio dello Stato: Tassazione per i trasporti effettuati interamente in Italia Non imponibilità per la tratta nazionale dei trasporti comunitari e internazionali Quando sono materialmente eseguite all interno del territorio dello Stato Se il luogo di partenza del trasporto è situato nel territorio dello Stato Prestazione di servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili, a breve termine, di mezzi di trasporto Mezzo di trasporto messo a disposizione del destinatario: 1. Nel territorio dello Stato: rilevano se il mezzo è utilizzato all interno nel territorio dell Unione Europea 2. Al di fuori del territorio dell Unione Europea: rilevano se il mezzo è utilizzato nel territorio dello Stato Prestazioni di servizi -Principi di territorialità

Prestazioni di servizi relativi a beni immobili (art. 7-quater, c.1, lett. a, DPR 633/1972) Prestazioni di servizi relativi a beni immobili Comprese: le perizie le prestazioni di agenzia la fornitura di alloggio nel settore alberghiero o in settori con funzioni analoghe, ivi inclusa quella di alloggi in campi di vacanza o in terreni attrezzati per il campeggio la concessione di diritti di utilizzazione di beni immobili le prestazioni inerenti alla preparazione e al coordinamento dell esecuzione dei lavori immobiliari Si considerano effettuate nel territorio dello Stato quando l immobile è situato nel territorio stesso Immobile in Italia Immobile all estero IVA: Sì IVA: No 14

Prestazioni di servizi relativi a beni immobili vs mobili B2B Beni immobili Il luogo delle prestazioni di servizi relativi a un bene immobile è il luogo in cui è situato il bene (art. 47 direttiva 2006/112/CE; art. 7- quater, lett. a) DPR 633/1972) Beni mobili Il luogo delle prestazioni di servizi relativi a beni mobili è il luogo di stabilimento del committente (art. 44 direttiva 2006/112/CE; art. 7-ter, DPR 633/1972) Servizi specifici Criterio territoriale oggettivo: luogo in cui è situato l immobile Ininfluente il luogo di stabilimento del prestatore e del committente Servizi generici B2B Criterio territoriale soggettivo: luogo di stabilimento del committente del servizio Ininfluente il luogo della materiale esecuzione dei servizi 15

Prestazioni di servizi relativi a beni immobili o prestazioni generiche? Una società polacca svolge attività di stoccaggio e deposito merce in un magazzino situato in Polonia Committente ITA Luogo di tassazione? 16

Servizi di deposito e stoccaggio CGUE- Sentenza 27 giugno 2013, Causa C155/12, RR RR (società polacca) fornisce un servizio complesso di stoccaggio che include il ricevimento delle merci in magazzino, lo stoccaggio, la custodia, l imballaggio per i clienti, la consegna, lo scarico e il carico La messa a disposizione di aree di stoccaggio rappresenta soltanto uno dei tanti elementi facenti parte del processo logistico Per i servizi in questione RR utilizza proprio personale nonché proprio materiale di imballaggio i cui costi costituiscono una voce del corrispettivo del servizio I contratti stipulati con i clienti hanno per oggetto la conservazione e la gestione attiva delle merci depositate Clienti stabiliti in Paesi UE 17

Servizi di deposito e stoccaggio CGUE- Sentenza 27 giugno 2013, Causa C155/12, RR L articolo 47 della direttiva 2006/112/CE ( ) deve essere interpretato nel senso che una prestazione di servizio complesso di stoccaggio, consistente nel ricevere le merci in magazzino, sistemarle nelle apposite aree di stoccaggio, custodirle, imballarle, consegnarle, scaricarle e caricarle, rientra nell ambito di applicazione di detto articolo unicamente se lo stoccaggio costituisce la prestazione principale di un operazione unica e ai suoi beneficiari viene riconosciuto il diritto di utilizzare in tutto o in parte un bene immobile espressamente determinato 18

Servizi di deposito e stoccaggio Agenzia delle entrate - Circolare n. 28/E del 21 giugno 2011 Committente italiano Un soggetto passivo italiano riceve una prestazione di deposito per merci custodite in Olanda. Il prestatore olandese ha fatturato con IVA locale in conformità alla legislazione nazionale secondo cui tali servizi hanno natura immobiliare Secondo l Agenzia delle entrate le prestazioni di deposito merci non possono ricondursi alla categoria delle prestazioni di servizi relative ai beni immobili e, pertanto, si considerano effettuate nel territorio dello Stato quando sono rese a soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato" 19

Servizi relativi a beni immobili - Regolamento di esecuzione (UE) n. 1042/2013 del 7 ottobre 2013 Il Regolamento UE n. 1042/2013haintrodotto: Unadefinizione comunedelconcettodibeneimmobile Nessodirettotralaprestazione eilbeneimmobile Elenco esemplificativo delle prestazioni identificate come servizi relativi a beni immobili e quelle non qualificabili come tali Definizione di bene immobile una parte specifica del suolo, in superficie o nel sottosuolo, su cui sia possibile costituire diritti di proprietà e il possesso qualsiasi fabbricato o edificio eretto sul suolo o ad esso incorporato, sopra o sotto il livello del mare, che non sia agevolmente smontabile né agevolmente rimuovibile qualsiasi elemento che sia stato installato e formi parte integrante di un fabbricato o di un edificio e in mancanza del quale il fabbricato o l edificio risulti incompleto, quali porte, finestre, tetti, scale e ascensori qualsiasi elemento, apparecchio o congegno installato in modo permanente in un fabbricato o in un edificio che non possa essere rimosso senza distruggere o alterare il fabbricato o l edificio 20

Servizi relativi a beni immobili - Regolamento UE n. 1042/2013 - Art. 31 bis c.1 I servizi relativi a beni immobili di cui all art. 47 della direttiva 2006/112/CE comprendono soltanto i servizi che presentano nesso sufficientemente diretto con tali beni. Si considera che presentino nesso sufficientemente diretto con beni immobili i servizi: a) derivati da un bene immobile se il bene è un elemento costitutivo del servizio ed è essenziale e indispensabile per la sua prestazione; b) erogati o destinati a un bene immobile, aventi per oggetto l alterazione fisica o giuridica di tale bene

Regolamento UE n. 1042/2013 - Art. 31 bis c.2 A titolo esemplificativo, rientrano nell ambito delle prestazioni di servizi relativi a beni immobili: l elaborazione di planimetrie per un fabbricato o per parti di un fabbricato destinato a un particolare lotto di terreno, a prescindere dal fatto che il fabbricato sia costruito la prestazione di servizi di sorveglianza o sicurezza nel luogo in cui è situato il bene l edificazionediunfabbricatosul suolononchéilavoridi costruzioneedemolizione effettuati su un fabbricato o su sue parti; la locazione finanziaria o la locazione di beni immobili ( )compreso il magazzinaggio di merci con assegnazione di una parte specifica dell immobile ad uso esclusivo del destinatario l installazione o il montaggio di macchinari o attrezzature che, una volta installati o montati, possano essere considerati beni immobili Servizi legali relativi al trasferimento di proprietà di beni immobili, alla costituzione o al trasferimento di determinati diritti sui beni immobili ( ) quali le pratiche notarili, o alla stesura di contratti di compravendita ( )

Regolamento UE n. 1042/2013 - Art. 31 bis c.3 A titolo esemplificativo, non rientrano nell ambito delle prestazioni di servizi relativi a beni immobili: l elaborazione di planimetrie per fabbricati, o perloro parti, chenonsiano destinati a un particolare lotto di terre il magazzinaggio di merci in un bene immobile qualora non sia assegnata alcuna parte specifica dell immobile ad uso esclusivo del destinatario laprestazione diservizipubblicitari, anchesecomportanol usodibeniimmobili l intermediazione nellaprestazione dialloggionelsettorealberghiero la messa a disposizione di stand in fiere o luoghi d esposizione, nonché servizi correlati atti a consentire l esposizione di prodotti, quali la progettazione dello stand, il trasporto e il magazzinaggio dei prodotti, la fornitura di macchinari, la posa di cavi, l assicurazione e la pubblicità

Agenzia delle entrate Circolare n. 37/E/2011 ( ) si è in presenza di beni immobili quando non è possibile separare il bene mobile dall'immobile (terreno o fabbricato) senza alterare la funzionalità dello stesso o quando per riutilizzare il bene in un altro contesto con le medesime finalità debbono essere effettuati antieconomici interventi di adattamento per i beni situati in Italia, nelle more dell emanazione da parte dell'unione Europea di criteri generali atti a distinguere beni mobili da beni immobili, occorre altresì aver riguardo all'eventuale accatastamento del bene, elemento che lascia presumere di norma che il bene medesimo abbia caratteristiche tali da essere qualificato come immobile che non rientrano tra le prestazioni di servizi su beni immobili "... i servizi di consulenza che non afferiscono alla preparazione e al coordinamento dei lavori immobiliari, ancorché riferiti a un immobile specificamente individuato ( )

Servizi culturali, artistici, sportivi, scientifici, educativi, ricreativi e affini vs servizi di accesso Art. 7 quinquies, DPR 633/1972 Le prestazioni di servizi relativi ad attività culturali, artistiche etc, ivi comprese fiere ed esposizioni, le prestazioni degli organizzatori di dette attività nonché i servizi accessori sono tassate nel Paese in cui è stabilito il committente (art. 44 direttiva 2006/112/CE; art. 7-ter, DPR 633/1972 decorrenza 1 gennaio 2011) I servizi per l accesso alle manifestazioni culturali, artistiche etc, nonché le prestazioni di servizi accessorie connesse con l accesso rilevano nel luogo della materiale esecuzione dell evento indipendentemente dello status del committente (art. 53 direttiva 2006/112/CE; art. 7-quinquies, DPR 633/1972) 25

Servizi inerenti l accesso a manifestazioni fieristiche e servizi accessori L Agenzia ha chiarito, a titolo esemplificativo, che devono considerarsi connessi con l accesso ad una manifestazione i servizi di ristorazione, di pernottamento e di distribuzione degli atti forniti nell ambito dell organizzazione della manifestazione (CMn. 37/E/2011) Il Regolamento UE n. 282/2011 (artt. 32 e 33) ha chiarito che le caratteristiche essenziali dei servizi in esame consistono nel concedere un diritto d accesso a una manifestazione (incluse conferenze e convegni) in cambio di un biglietto o di un corrispettivo I servizi accessori connessi all accesso sono individuati in quei servizi che si pongono in relazione diretta con l accesso, ma che vengono forniti separatamente alla persona che assiste a una manifestazione, dietro il pagamento di uno specifico corrispettivo quali ad esempio l utilizzo del guardaroba, di impianti sanitari, del parcheggio, ecc. 26

Prestazioni di servizi relativi all allestimento di uno stand in Svizzera? Una società italiana ha partecipato a una fiera in Svizzera e ha usufruito di servizi di allestimento dello stand resi da un organizzatore svizzero Committente ITA Luogo di tassazione? 27

Fornitura di stand fieristici CGUE- Sentenza 27 ottobre 2011, Causa C-530/2009, Inter- Mark Group La fornitura di uno stand fieristico può assumere a seconda delle circostanze tre diverse configurazioni: Una prestazione pubblicitaria quando lo stand è utilizzato per la trasmissione di un messaggio destinato a informare il pubblico sull esistenza o sulle qualità di un prodotto Prestazione accessoria all evento fieristico quando consiste nella progettazione e nella messa a disposizione temporanea di uno stand per una fiera Locazionedi benimobilimateriali(diversi dai mezzidi trasporto) qualora lo stand sia utilizzato in occasione di più fiere o esposizioni che si svolgono in Italia e/o all estero Non può mai qualificarsi ai fini Iva come un servizio afferente un bene immobile, ancorché lo stand debba essere puntualmente e temporaneamente installato su un bene immobile 28

Organizzazione di un salone nautico CGUE- Sentenza 9 marzo 2006, Causa C-114/05, Gillian Beach Ltd La Gillian Beach Ltd ha organizzato a Nizza due saloni nautici e ha fornito agli espositori prestazioni di servizi comprendenti l attrezzatura e la messa a disposizione di stand e di mezzi di comunicazione, il servizio di accoglienza da parte di personale specializzato nonché l affitto e la sorveglianza degli ormeggi dei natanti esposti Leprestazionireseconfigurano unservizio unico globale rientrante- nell ambito di un rapporto B2B- tra le prestazioni regolate dall art. 7-ter del DPR 633/1972 29

Deroghe territoriali B2C art. 7-sexies, DPR 633/1972 Tipologia di prestazione Rilevanza IVA in Italia Prestazioni di intermediazione in nome epercontodel cliente Prestazioni di trasporto di beni diverse dal trasporto intracomunitario Prestazioni di trasporto intracomunitario di beni Prestazioni di servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili, non a breve termine, di mezzi di trasporto Prestazione di servizi rese tramite mezzi elettronici Prestazioni di telecomunicazione e di teleradiodiffusione Operazione oggetto dell intermediazione effettuata in Italia In proporzione alla distanza percorsa nel territorio dello Stato Esecuzione del trasporto con inizio nel territorio dello Stato Committente stabilito nel territorio dello Stato e il mezzo è utilizzato nel territorio della Comunità Le medesime prestazioni se rese a un soggetto domiciliato e residente al di fuori del territorio della Comunità si considerano effettuate nel territorio dello Stato quando sono ivi utilizzate Prestatore stabilito al di fuori del territorio della Comunità: se il committente è domiciliato nel territorio dello Stato o ivi residente senza domicilio all estero Prestatore stabilito nel territorio dello Stato: se committente residente o domiciliato nel territorio della Comunità ed ivi utilizzate Prestatore stabilito al di fuori del territorio della Comunità: se utilizzate nel territorio dello Stato

Deroghe territoriali B2C art. 7-septies, DPR 633/1972 Tipologia di prestazione Cessioni, concessioni, licenze e simili relative a diritti d autore etc Prestazioni pubblicitarie Prestazioni di consulenza e assistenza tecnica o legale, nonché quelle di elaborazione e fornitura di dati e simili Operazioni bancarie, finanziarie e assicurative, comprese le operazioni di riassicurazione ed escluse le locazioni di casseforti Messa a disposizione del personale Prestazioni di derivanti da contratti di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili di beni mobili materiali diversi dai mezzi di trasporto etc.. Non rilevanza IVA in Italia Committente non soggetto passivo domiciliato e residente fuori della Comunità